Assologistica, l'associazione italiana delle imprese di logistica, ha annunciato che la propria Commissione di Logistica Sanitaria ha elaborato uno strumento di immediato orientamento per l'aggiudicazione degli appalti di servizio nel settore sanitario delle imprese di logistica in conto terzi. Lo strumento, concepito nella forma di guida, è rivolto a tutti gli attori principali di governo e gestione del servizio sanitario: dagli assessorati alle direzioni generali, sanitarie, dai responsabili di Area Vasta a quelli della logistica di Area Vasta o di aziende ospedaliere.-
- «Con questa iniziativa - ha spiegato Alessandro Pacelli, presidente della Commissione di Assologistica - colmiamo un vuoto che permetterà alle istituzioni di compiere un passo ulteriore verso l'ottimizzazione dei costi di gestione e consumo dei servizi sanitari, attraverso l'accesso della logistica in conto terzi nei servizi di questo settore vitale. La Guida - ha precisato - è una traccia metodologica per sviluppare un capitolato tecnico di gara nei progetti di appalto della logistica sanitaria. Allo scopo di facilitare iter complessi e spesso troppo burocratici, essa si propone come linea guida o schema di riferimento di base, da completare e personalizzare con le particolarità logistiche e le specifiche operative del progetto che deve essere realizzato».
-
- «Attraverso a logistica sanitaria - ha commentato il presidente di Assologistica, Carlo Mearelli - è possibile coniugare diritto alla salute dei cittadini con il contenimento e l'efficienza della spesa sanitaria pubblica».
-
- Il segretario generale di Assologistica, Francois Daher, ha specificato alcuni vantaggi in termini di valore aggiunto che la logistica è in grado di dare al servizio pubblico, tra cui risolvere le duplicazioni di acquisto, il rifornimento in tempo reale dei magazzini evitando lunghe giacenze che portano alla scadenza dei farmaci ed ausilii, di fare massa critica di acquisto spuntando prezzi vantaggiosi per il rifornimento di più aziende e strutture sanitarie, di conservare in sicurezza i prodotti farmaceutici complessi, di assicurare consegne just in time anche di piccoli quantitativi, di liberare spazi adibiti a deposito per destinarli ai pazienti.

|