Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:48 GMT+2
A Trieste una mostra storica su “Il Porto, Armatori, Servizi e Navi dal 1919 al 1975”
È organizzata dall'Associazione Marinara Aldebaran in collaborazione con l'Istituto di Cultura Marittimo Portuale
10 novembre 2014
Venerdì scorso a Trieste l'Associazione Marinara Aldebaran, in collaborazione con l'Istituto di Cultura Marittimo Portuale, ha aperto presso la Centrale Idrodinamica del Punto Franco Vecchio una grande mostra storica su “Il Porto, Armatori, Servizi e Navi dal 1919 al 1975”. L'esposizione ha l'obiettivo di ricordare i collegamenti marittimi di linea che il porto di Trieste ha avuto nel periodo con tutte le destinazioni del globo.
Vengono illustrati, con dovizia di materiale inedito iconografico e fotografico, riproduzione in miniatura delle navi in perfetta scala eseguite dai propri modellisti ed oggettistica dell'epoca, i servizi svolti dalle storiche società armatrici come Lloyd Triestino, Cosulich, Italia, Adriatica, Sperco, N.L.T., solo per citare quelle principali, ma ricorda anche le piccole società che gestivano gli indispensabili servizi di cabotaggio.
Due sezioni della mostra sono inoltre dedicate alle costruzioni di Grandi Navi Passeggeri dei cantieri giuliani, tradizione che ancora oggi rappresenta una florida attività industriale, e ai Servizi Portuali di Rimorchio e di Pilotaggio svolti nel Golfo triestino. Viene anche ricordata la nascita in Italia, proprio a Trieste, dei primi servizi di navigazione aerea, iniziati dai Cosulich tramite la società controllata S.I.S.A.
La mostra è aperta ogni giorno dal martedì alla domenica dalle ore 09.30 alle ore 13.00.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore