Martedì prossimo alle ore 18.30 all'Hotel Greif Maria Theresia di Trieste si terrà un incontro dedicato alle nuove normative attinenti alla riduzione delle emissioni sulfuree, con particolare riferimento alle relative ricadute/sviluppi nel comparto marittimo, che è stato organizzato dall'International Propeller Club Port of Trieste.-
- Relatori all'incontro saranno Massimiliano Rimaboschi (Studio Legale Rimaboschi), Giorgio Cigui (Ufficio R.I.Na. di Trieste), Carlo Contessi (general manager Ship power-application development di Wartsila Italia), Giorgio Sulligoi (Dipartimento di Ingegneria ed Architettura dell'Università di Trieste) e Carlo Franzosini (Area protetta marina di Miramare).
-
- Anticipando i temi dell'incontro, il presidente del Propeller Club di Trieste, Fabrizio Zerbini, ha ricordato che la crescente attenzione verso le problematiche ambientali ha spinto la Comunità Europea a disciplinare in modo più determinato e stringente la materia delle emissioni sulfuree con riguardo anche all'ambito marittimo e che la direttiva comunitaria 2012/33 è solo l'ultimo tassello di una serie di interventi e provvedimenti progressivamente recepiti anche in Italia. Nel corso dell'incontro di martedì, moderato dal giornalista Riccardo Coretti, ci si interrogherà, tra l'altro, sugli sviluppi che ne deriveranno nei diversi campi d'applicazione, su come l'industria marittima ha risposto e risponderà all'esigenza di essere sempre più “environmentally friendly”, su quale impatto ha avuto la normativa internazionale sullo sviluppo tecnologico nella propulsione navale e su qual è l'attuale dinamica della produzione e del mercato.

|