Venerdì prossimo a Salerno inizierà il quarto corso in Diritto della Navigazione e dei Trasporti organizzato dall'International Propeller Club Port of Salerno in partnership con il consiglio dell'Ordine Forense di Salerno e la sezione locale della Lega Navale.-
- Il tradizionale appuntamento con relatori appartenenti al mondo forense e accademico nasce con il proposito di rafforzare il dibattito sulle tematiche della mobilità internazionale delle persone e delle merci. Dopo i precedenti appuntamenti dedicati al contratto di trasporto marittimo ed aereo, alle assicurazioni marittime e aeronautiche e all'arbitrato marittimo, il corso di quest'anno è incentrato sull'evoluzione storica del diritto marittimo.
-
- Si partirà venerdì con il diritto antico e medievale, con particolari approfondimenti sulla Tabula Amalphitana e sul Consolato del Mare di Barcellona. Il 26 maggio si discuterà dell'origine della codificazione marittima ed il 16 giugno di Convenzioni internazionali uniformi, contratto di crociera e nautica da diporto.
-
- L'obiettivo delle tre sessioni è approfondire i profili storico-giuridici dell'evoluzione del diritto marittimo attraverso i testi che hanno disciplinato usi, contrattualistica, traffici e scambi mercantili delle comunità marinare del Mediterraneo, evidenziando i loro riflessi sull'attuale legislazione uniforme e sulla trasformazione di istituti rimasti tradizionalmente immutati nel tempo.
-
- «Questi testi - ha ricordato il presidente del Propeller Club, Alfonso Mignone - raccolgono antiche consuetudini marinare, ma affondano le radici anche nella tradizione giuridica delle epoche precedenti, recando tracce dell'influsso esercitato dalla Lex Rhodia, gli Statuti delle Repubbliche Marinare e da altri diritti dei popoli del Mediterraneo fino ad essere inglobati nel “Llibre del Consolat de Mar” di Barcellona e poi, con l'età moderna, tramutati in codici marittimi».
-
- Il corso, che attribuirà tre crediti formativi, sarà tenuto presso la Lega Navale Sezione di Salerno (porto turistico).

|