Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:13 GMT+2
Brindisi, il servizio ferroviario in ambito portuale è stato affidato a Mercitalia
Accordo in via sperimentale della durata di tre anni
30 luglio 2018
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha reso noto di aver concesso in via sperimentale a Mercitalia Shunting & Terminal, società per la produzione e la commercializzazione del trasporto ferroviario di merci controllata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, l'affidamento del servizio ferroviario nel porto di Brindisi e la movimentazione dei carri ferroviari sui binari portuali, con contestuale messa a disposizione di binari funzionalmente collegati al nuovo raccordo ferroviario presso lo sporgente di Costa Morena Est. L'ente ha specificato che l'atto concessorio giunge a valle del verbale di transitabilità dell'impianto infrastrutturale rilasciato da Rete Ferroviaria Italiana alcuni giorni fa.
La concessione, che ha durata triennale, prevede tra l'altro che Mercitalia si stabilisca a Brindisi con adeguati uffici, mantenendo in efficienza i mezzi impegnati e le infrastrutture assegnate attraverso un team di manutenzione/pronto intervento operante in loco. Alla società competeranno tutte le operazioni inerenti il servizio di manovra e formazione treni, tutte le prestazioni accessorie al trasporto ferroviario, movimentazione e trazione dei carri e dei convogli ferroviari in arrivo e in partenza negli ambiti collegati al porto di Brindisi e tutte le relative attività complementari per conto delle imprese che eseguono il trasporto ferroviario, dei terminalisti del porto e degli operatori in generale. È inoltre prevista la realizzazione di uno snodo di composizione e scomposizione dei treni presso la banchina di riva di Costa Morena Est.
L'Autorità di Sistema Portuale ha precisato di aver ottenuto nell'ambito dell'accordo una scontistica per l'avvio della start-up, in base alla quale la tariffa più alta ammonterà a 412,50 euro per le manovre di terminalizzazione dai binari di arrivo della stazione di Brindisi ai binari di carico in banchina e viceversa.
L'infrastruttura ferroviaria del porto di Brindisi si collega alla rete ferroviaria nazionale (Stazione di Brindisi Centrale) attraverso il cosiddetto raccordo ferroviario consortile, di proprietà del Consorzio A.S.I. di Brindisi che ne detiene concessione di esercizio, in virtù di un contratto stipulato con RFI per regolare il mantenimento dell'opera.
Il presidente dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffim, ha sottolineato che «il nuovo raccordo ferroviario, associato ad una mirata azione volta a sviluppare nuovi collegamenti intermodali, oltre ad agevolare le numerose imprese che operano nella zona industriale, costituiscono la chiave di volta per la consacrazione del scalo quale hub internazionale per lo scambio di merci con l'Europa e con i Paesi che si affacciano nel bacino del Mediterraneo».
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore