Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:28 GMT+2
Conclusa la procedura di liquidazione dell'Ente Zona Industriale di Trieste
D'Agostino: inizia una nuova fase in cui porto, consorzio e territorio devono giocare una partita importante per il rilancio e l'attrattività di quest'area
1 luglio 2019
Nei giorni scorsi l'assemblea dei soci del Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell'Area Giuliana (COSELAG) ha approvato il bilancio 2018 e la chiusura del bilancio finale di liquidazione dell'Ente Zona Industriale di Trieste (EZIT). Il COSELAG è nato a fine 2017 e a giugno 2018 la Regione Friuli Venezia Giulia lo ha incaricato di concludere la procedura liquidatoria di EZIT già avviata alla fine del 2015. Conclusa tale procedura, la nuova struttura consortile, controllata per il 52% dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e per il restante 48% dai comuni di Trieste, Muggia e San Dorligo della Valle-Dolina, può ora dar corso al riavvio completo delle attività e all'attrazione di nuove attività imprenditoriali per il rilancio dell'area.
«Ora - ha spiegato il presidente dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale e del Consorzio, Zeno D'Agostino - inizia una nuova fase in cui porto, consorzio e territorio devono giocare una partita importante per il rilancio e l'attrattività di quest'area, anche in termini occupazionali». «Ringrazio innanzitutto - ha aggiunto D'Agostino - Paolo Marchesi, commissario liquidatore dell'EZIT, e il Cda di COSELAG per il lavoro svolto. Abbiamo la chiusura del bilancio di liquidazione di EZIT con un importante risultato: sono rimasti molti beni immobili che passano ora nel patrimonio di COSELAG, diventando quindi fonte di reddito per il nuovo Consorzio».
L'AdSP ha specificato che dalla sua costituzione COSELAG ha già mosso i primi passi avviando la progettazione di una serie di opere mirate al miglior utilizzo del comprensorio, tra cui interventi di manutenzione straordinaria delle strade nella Zona industriale del Comune di Muggia e il progetto di ristrutturazione della sede del Consorzio, per un valore totale di circa tre milioni di euro. A questi si aggiunge una richiesta di finanziamento di 370mila euro per la manutenzione del raccordo stradale di Via Malaspina con Riva Cadamosto. Sul fronte ferroviario è previsto il ripristino degli impianti che si diramano dalla stazione di Trieste-Aquilinia verso lo stabilimento Wärtsilä e l'area ex-Aquila. Il patrimonio immobiliare del comprensorio, rete ferroviaria inclusa, è di circa 18 milioni di euro.
L'obiettivo primario di COSELAG è promuovere e favorire la nascita e lo sviluppo di attività e iniziative produttive e imprenditoriali, di fornire servizi connessi alle attività degli agglomerati industriali e delle aree economiche sul territorio giuliano, nonché la gestione degli incentivi e la consulenza alle imprese per la redazione di progetti per accedere ai fondi europei.
L'AdSP ha evidenziato che l'ente è strategico dal punto di vista logistico, oltre che immobiliare, occupandosi anche dell'integrazione con il canale navigabile e della gestione di FREEeste, il nuovo punto franco industriale del porto di Trieste.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore