Assologistica riavvia l'attività formativa dell'associazione per l'autunno-inverno 2019-2020 programmando due primi seminari sui temi della tutela dei diritti di proprietà intellettuale e dell'impatto dei nuovi Incoterms 2020 che prevedono l'iscrizione obbligatoria sul sito di Assologistica Cultura e Formazione all'indirizzo https://culturaeformazione.assologistica.it.-
- Il primo seminario, gratuito, dal titolo “Tutela dei diritti di proprietà intellettuale e ruolo delle Dogane”, si svolgerà dalle ore 10.00 alle 13.00 del prossimo 24 ottobre nella sede di Milano di Assologistica. L'incontro sarà tenuto dagli avvocati Giovanni Montanaro, Margherita Cera e Federica Bargetto dello Studio Legale Rödl & Partner. Tra i temi in discussione: i diritti di proprietà intellettuale; le istanze di intervento doganale a tutela dei diritti di proprietà intellettuale; la sospensione allo svincolo e il blocco della merce e infine la concorrenza sleale e la tutela giurisdizionale nazionale e internazionale.
-
- Il secondo seminario, che sarà a pagamento (150 euro a persona + Iva), si intitola “Vendita e trasporto internazionale di merci. L'impatto degli Incoterms 2020” e si terrà dalle ore 10.00 alle 13.00 del prossimo 30 ottobre sempre nella sede milanese dell'associazione. L'International Chamber of Commerce (ICC) ha pubblicato nei giorni scorsi la nuova versione degli Incoterms, destinata a trovare applicazione a partire dal 1° gennaio 2020. È stata pubblicata la versione inglese, ed è in corso la traduzione italiana che sarà disponibile tra breve. La nuova edizione degli Incoterms 2020 risponde alle esigenze di revisione e aggiornamento segnalate dagli operatori del commercio internazionale e recepisce una serie di proposte che mirano a rendere più agevole l'uso degli Incoterms, superando alcune difficoltà operative e di interpretazione emerse a seguito dell'adozione dell'edizione 2010. È stato introdotto un nuovo termine di resa (DPU, Delivered At Place Unloaded), destinato a sostituire l'Incoterm DAT, introdotto nel 2010. È stato modificato anche il termine di resa FCA e sono stati previsti obblighi assicurativi specifici in relazione al termine di resa CIP, introducendo questa volta un obbligo di copertura assicurativa a condizioni all risks, non più limitato alla copertura minima (che resta invece invariata per la resa CIF). Il seminario sarà l'occasione per analizzare nel dettaglio le modifiche introdotte con la versione 2020, con un taglio pratico e operativo e l'analisi di modelli contrattuali e documenti di trasporto. Relatori dell'incontro saranno l'avvocato Claudio Perrella, membro del consiglio direttivo della ICC Camera di Commercio Internazionale (Sezione Italia) e componente della Commissione on Law and Practice della ICC Camera di Commercio Internazionale (Sezione Italia), e l'avvocato Alessio Totaro, esperto in commercio internazionale e trasporti, consulente di società italiane e multinazionali nel settore del commercio e della logistica e membro dell'IBA (Associazione Internazionale degli Avvocati).

|