![](/images/iMinizionotizia.gif)
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale
ha ottenuto l'autorizzazione unica, da parte della Regione Liguria,
per la costruzione della nuova stazione elettrica e dei relativi
raccordi alla rete elettrica nazionale, intervento che verrà
realizzato a cura della società Terna e che servirà
alla nuova cabina di trasformazione e alle linee elettriche che
consentiranno l'elettrificazione delle banchine del nuovo Molo
Crociere nel porto della Spezia. Si tratta del provvedimento finale
che, unitamente a quelli già acquisiti nel corso del 2024,
autorizza la realizzazione del nuovo sistema elettrico a servizio
del porto composto dagli impianti di elettrificazione delle banchine
e delle nuove aree operative previste nell'ambito degli investimenti
da parte dei terminalisti in linea con il Piano Regolatore Portuale,
dalla rete di distribuzione dell'energia elettrica in alta tensione
e dalle opere che Terna eseguirà per assicurare la necessaria
alimentazione elettrica.
L'AdSP ha ricordato che per quanto riguarda, in particolare, la
nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica in alta tensione
nel porto mercantile della Spezia, con decreto del commissario
straordinario dell'ente di fine 2024 è stato approvato il
progetto esecutivo del primo lotto di lavori, progettato per
soddisfare un fabbisogno di 110 MW derivante dal cold ironing e
dalla realizzazione delle nuove opere di grande infrastrutturazione
previste dal PRP, per un costo complessivo dell'opera di 41 milioni
di euro, di cui 13,3 milioni finanziati dal bando PNRR Green Ports
(
del 2
gennaio 2025).
Commentando l'autorizzazione concessa dalla Regione, il
commissario straordinario dell'AdSP, Federica Montaresi, ha
evidenziato che, «grazie all'impegno profuso dagli uffici
dell'ente in stretta collaborazione con la Regione Liguria per
velocizzare l'iter, siamo oggi i primi a livello nazionale a
completare il ciclo autorizzativo dell'intera infrastruttura
energetica a servizio del porto della Spezia: dagli interventi di
collegamento alla Rete di Trasmissione Nazionale agli impianti di
cold ironing a servizio delle singole banchine».