
Oggi, nella sede della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, il
viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha
sottoscritto assieme al commissario straordinario dell'Autorità
di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Paolo
Piacenza, un memorandum of understanding incentrato sulla
realizzazione degli obiettivi del PNRR e sul completamento dei
lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro.
L'ente portuale ha ricordato che, a seguito della disposizione
della legge di bilancio 2025 che ha determinato il definanziamento
di una quota delle risorse dei progetti collegati al Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza, tra i quali una parte dei lavori del cold
ironing del porto di Gioia Tauro, il commissario straordinario
Piacenza, appena insediato, unitamente al Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti si sono attivati per assicurare la
complessiva copertura finanziaria degli interventi di
elettrificazione della Banchina di Levante del porto e delle
banchine ro-ro, senza la quale sarebbe venuto meno il finanziamento
dell'intero progetto, che ha portato alla odierna sottoscrizione del
memorandum d'intesa.
Il memorandum - ha sottolineato Piacenza - pone «basi
certe al completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine
del porto, al fine di assicurare una gestione futura che abbia una
visione sempre più sostenibile e allineata agli standard
europei. Trasformeremo questo porto in una moderna infrastruttura
portuale sostenibile, un modello innovativo di green port, in grado
di rispondere alle sfide di ecosostenibilità, imposte
dall'Unione Europea al settore della logistica e dei trasporti».
«La firma sul memorandum per l'elettrificazione delle
banchine del porto di Gioia Tauro - ha affermato il viceministro
Rixi - rappresenta un passo decisivo nella realizzazione degli
obiettivi del PNRR. Un investimento di quasi 70 milioni di euro, il
più rilevante a livello nazionale per questo tipo di
intervento, per fare del principale scalo di transhipment del
Mediterraneo una infrastruttura moderna, sostenibile e conforme agli
standard europei. È un risultato che rafforza la
competitività del sistema portuale italiano e che conferma
l'impegno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per una
logistica sempre più innovativa e rispettosa dell'ambiente».