
Lo scorso agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è
stato di 2,22 milioni di tonnellate, con un incremento del +10,9%
sull'agosto 2024 determinato dall'aumento del +15,3% delle merci
allo sbarco attestatesi a 1,99 milioni di tonnellate, mentre le
merci all'imbarco sono calate del -16,2% a 236mila tonnellate.
Inoltre, la crescita complessiva del traffico è stata
prodotta dal rialzo sia dei volumi di rinfuse solide che sono
ammontate a 943mila tonnellate (+17,8%) che di quelli delle rinfuse
liquide, con i carichi petroliferi che sono risultati pari a 362mila
tonnellate (+48,3%) e gli altri carichi liquidi a 182mila tonnellate
(+26,4%). Il traffico dei rotabili ha registrato una lieve crescita
del +1,1% salendo a 124mila tonnellate. In diminuzione, invece, le
merci in container con 156mila tonnellate (-14,5%) realizzate con
una movimentazione di contenitori pari a 14mila teu (-16,2%) e le
merci convenzionali che hanno totalizzato 458mila tonnellate
(-10,7%). Ad agosto i crocieristi giunti a Ravenna sono stati quasi
61mila (+16,6%).
Nei primi otto mesi del 2025 lo scalo portuale ravennate ha
movimentato un totale di 17,91 milioni di tonnellate di merci, con
una progressione del +6,0% sullo stesso periodo dello scorso anno,
di cui 16,88 milioni di tonnellate di rinfuse liquide (+16,9%), 7,57
milioni di tonnellate di rinfuse secche (+10,9%), 3,92 milioni di
tonnellate di merci convenzionali (-5,9%), 1,59 milioni di
tonnellate di carichi containerizzati (+4,3%) con una movimentazione
di container pari a 144mila teu (+4,5%) e 1,09 milioni di tonnellate
di rotabili (-7,5%). Nel settore delle crociere il traffico è
stato di 187mila passeggeri (-3,4%).
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro
Settentrionale ha reso noto che le prime stime indicano per il mese
di settembre del 2025 un traffico di oltre 2,2 milioni di
tonnellate, con un aumento del +14,2% sull'agosto 2024.