Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:48 GMT+2
PORTI
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Genova
13 ottobre 2025
Lo scorso agosto il traffico nei porti di Genova e Savona-Vado
Ligure è stato di 5,12 milioni di tonnellate, con un
incremento del +2,5% sull'agosto che è stato determinato
dall'aumento dei volumi di rinfuse che ha più che compensato
il sensibile calo delle merci varie. In quest'ultimo segmento sono
state movimentate 3,11 milioni di tonnellate, con una flessione del
-14,4% generata sia dalla riduzione delle merci in container, che
sono ammontate a 2,04 milioni di tonnellate (-16,7%) con una
movimentazione di contenitori pari a 250.435 teu (-2,0%), sia dalla
contrazione dei volumi di merci convenzionali scesi a 1,07 milioni
di tonnellate. Il traffico delle rinfuse secche è stato di
215mila tonnellate nel comparto commerciale (+4,2%) e di 28mila
tonnellate in quello industriale (-55,2%). Nel settore delle rinfuse
liquide sono state movimentate 1,59 milioni di tonnellate di oli
minerali ed altri prodotti energetici (+64,7%), 51mila tonnellate di
oli vegetali e vino (+152,6%) e 46mila tonnellate di prodotti
chimici. Il volume globale delle forniture di combustibili e di
provviste di bordo è stato di 72mila tonnellate (-13,0%).
Inoltre, ad agosto 2025 il solo porto di Genova, con un totale
di 3,68 milioni di tonnellate movimentate, ha registrato una
crescita del +5,7% grazie al rialzo del +16,7% dei volumi trattati
nel bacino di Genova-Sampierdarena, risultati pari a 2,76 milioni di
tonnellate, mentre nel bacino di Genova Pra' è stato accusato
un calo del -17,6% con 919mila tonnellate movimentate. A Savona-Vado
il traffico totale è stato di 1,44 milioni di tonnellate
(-4,9%), di cui 407mila tonnellate movimentate nel porto di Savona
(-13,8%), 454mila tonnellate in quello di Vado Ligure (-29,2%) e
581mila tonnellate nella rada di Vado (+44,1%).
Lo scorso agosto il traffico dei passeggeri nei due porti liguri
è diminuito del -4,4% a seguito della contrazione del -8,4%
nel segmento dei traghetti che ha totalizzato 651mila passeggeri,
mentre i crocieristi sono cresciuti del +7,0% salendo a 261mila
unità.
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico complessivo delle merci
nei due porti gestiti dall'Autorità di Sistema Portuale del
Mar Ligure Occidentale è stato di 42,86 milioni di
tonnellate, con una riduzione del -0,7% sullo stesso periodo dello
scorso anno, di cui 31,87 milioni di tonnellate movimentate nel
porto di Genova (-2,1%) e 10,99 milioni di tonnellate in quello di
Savona-Vado (+3,6%). Il dato totale delle merci varie è stato
di 27,09 milioni di tonnellate (-2,2%), di cui 17,93 milioni di
tonnellate di merci containerizzate (-0,2%) realizzate con una
movimentazione di container pari a 1.995.282 teu (+6,2%) e 9,17
milioni di tonnellate di merci convenzionali (-6,0%). Le rinfuse
solide del settore commerciale sono state 1,60 milioni di tonnellate
(-0,1%) e le rinfuse solide di quello industriale 728mila tonnellate
(+36,9%). Nel comparto delle rinfuse liquide il traffico di oli
minerali e altri prodotti energetici è stato di 12,28 milioni
di tonnellate (+0,1%), quello di oli vegetali e vino di 339mila
tonnellate (+22,3%) e il traffico di prodotti chimici di 294mila
tonnellate (-4,7%). Forniture di bunker e provviste di bordo hanno
totalizzato 519mila tonnellate (+10,2%). Il traffico dei traghetti è
stato di 1,93 milioni di passeggeri (-5,7%) e quello delle crociere
di 1,53 milioni di passeggeri (+4,2%).
Intanto, mercoledì prossimo alle ore 16.00, presso la
Sala Aliseo del Centro Congressi del Porto Antico di Genova, si
svolgerà il convegno “Think Logistics, Think
Spediporto” organizzato dall'associazione degli spedizionieri
genovesi nell'ambito della “Genoa Shipping Week 2025”
con lo scopo di approfondire i temi della Zona Logistica
Semplificata e della Zona Franca Doganale interclusa.
I relatori del convegno saranno Giampaolo Botta (direttore
generale Spediporto), Maurizio D'Amico (membro del Comitato
d'Indirizzo della Zona Logistica Semplificata Porto e Retroporto di
Genova in rappresentanza del MIT), Jacopo Riccardi (dirigente
Settore Blue Economy, Energia e Sviluppo del Sistema Logistico e
Portuale di Regione Liguria), Cinzia Caviglione (Servizio Affari
generali e Avvocatura Direzione Affari generali di Città
Metropolitana), Laura Ghio (dirigente del Servizio Pianificazione e
Lavoro Portuale di Autorità di Sistema Portuale del Mar
Ligure Occidentale), Federico Pepè (Direzione Territoriale
Liguria Agenzia delle Dogane), Massimiliano Giglio (segretario
Assagenti) e Edoardo Allegretti (Spedigiovani).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore