
Lo scorso settembre il porto di Koper ha movimentato 1,74
milioni di tonnellate di merci, con una diminuzione del -3,0% sul
settembre 2024 causata dal calo del -5,7% del traffico dei rotabili
(134mila tonnellate) e dalla riduzione del -21,8% di quello delle
rinfuse liquide (292mila tonnellate). In crescita le merci in
container con 739mila tonnellate (+1,6%), le merci convenzionali con
84mila tonnellate (+13,4%) e le rinfuse solide con 500mila
tonnellate (+3,0%).
Nel terzo trimestre di quest'anno lo scalo portuale sloveno ha
movimentato complessivamente 5,27 milioni di tonnellate di carichi,
con una flessione del -4,9% sul corrispondente periodo del 2024. Nel
settore delle merci varie il traffico containerizzato ha registrato
un incremento del +5,9% salendo a 2,47 milioni di tonnellate, mentre
i rotabili sono calati del -1,3% a 402mila tonnellate e più
marcata è risultata la riduzione delle merci convenzionali
che sono state pari a 232mila tonnellate (-21,7%). In contrazione i
volumi di rinfuse, con quelle liquide attestatesi a 1,08 milioni di
tonnellate (-5,7%) e quelle secche a 1,08 milioni di tonnellate
(-20,0%).
Nei primi nove mesi del 2025 il traffico totale è stato
di 16,29 milioni di tonnellate, volume analogo a quello del periodo
gennaio-settembre dello scorso anno. I carichi containerizzati sono
ammontati a 7,58 milioni di tonnellate (+8,6%), i rotabili a 1,21
milioni di tonnellate (+6,9%), le merci convenzionali a 765mila
tonnellate (-10,0%), le rinfuse solide a 3,57 milioni di tonnellate
(-7,2%) e le rinfuse secche a 3,16 milioni di tonnellate (-9,2%).