
Lo scorso mese il porto di Singapore ha movimentato 53,1 milioni
di tonnellate di merci, con un incremento del +5,4% sull'ottobre
2024. Le sole merci in container sono risultate pari a 31,2 milioni
di tonnellate (+1,0%) e sono state realizzate con una movimentazione
di contenitori pari ad oltre 3,8 milioni di teu (+9,2%). Più
marcato l'aumento delle merci convenzionali con 2,8 milioni di
tonnellate (+21,5%) così come la crescita delle rinfuse
petrolifere e di altro tipo attestatesi rispettivamente a 16,3
milioni di tonnellate (+12,3%) e 2,7 milioni di tonnellate (+4,2%).
Nei primi dieci mesi del 2025 il porto di Singapore ha
movimentato globalmente 512,7 milioni di tonnellate di carichi, con
una flessione del -1,3% sullo stesso periodo dello scorso anno. In
calo il traffico containerizzato con 305,0 milioni di tonnellate
(-1,7%) totalizzate con una movimentazione di container pari a 37,0
milioni di teu (+8,2%). Le merci convenzionali sono ammontate a 25,7
milioni di tonnellate (+17,3%). Le rinfuse petrolifere sono state
pari a 155,5 milioni di tonnellate (-3,9%) e quelle di altra
tipologia a 26,4 milioni di tonnellate (+4,4%).
Il porto di Hong Kong, che da vent'anni ha perso il ruolo di
primario hub portuale mondiale del traffico dei container che in
precedenza contendeva a Singapore, ha chiuso i primi dieci mesi di
quest'anno con un traffico containerizzato pari a 10,7 milioni di
teu, con una diminuzione del -5,2%. Nel solo mese di ottobre lo
scalo portuale cinese ha movimentato quasi 1,1 milioni di teu
(-6,9%).