Il rapporto di Confetra sul trasporto merci mostra nel secondo trimestre di quest'anno una prosecuzione, e in alcuni casi un'accentuazione del rallentamento rilevato nel precedente periodo gennaio-marzo. Nel primo semestre del 2002 il trasporto nazionale su strada è complessivamente diminuito del 2,7%; in discesa del 2,1% anche il collettame (consumi interni), mentre il trasporto internazionale su strada è risultato in lieve aumento (+0,1%). Andamento negativo anche per le spedizioni, ad eccezione di quelle marittime (+0,1%), che sono risultate su livelli analoghi a quelli del primo semestre 2001. Arretramenti invece per le spedizioni aeree (-7,8%), per quelle ferroviarie (-7,8%) e stradali (-0,7%). I riferimenti geografici denotano incrementi solo nei confronti dell'Europa dell'Est (+2,2%) e dell'Africa (+3,6%).
Andamento trasporto merci
gennaio/giugno 2002 rispetto allo stesso periodo 2001
(Fonte: Confetra)
Trasporto su strada
(compreso combinato) | Viaggi | Fatturato |
| Nazionale carico completo | -2,7% | -2,9% |
| Internazionale carico completo | +0,1% | -1,1% |
| | Consegne | Fatturato |
| Nazionale collettame (Corrieri) | -2,1% | -1,9% |
| | | |
| Spedizioni internazionali | Spedizioni | Fatturato |
| Aereo | -7,8% | -9,6% |
| Ferrovia | -7,8% | +4,2% |
| Mare | +0,1% | -2,4% |
| Strada | -0,7% | +0,9% |
| | | |
| Unione Europea | -1,2% |
-1,1% |
| Europa Est | +2,2% | +3,4% |
| Nord America | -4,6% | -4,9% |
| Centro-Sud America | -22,6% | -19,4% |
| Giappone | -7,8% | -9,7% |
| Asia | -1,6% | -2,9% |
| Africa | +3,6% | +4,1% |
| Altri Paesi | -2,6% | -3,4% |
Andamento trasporto merci 2002/2001
Rilevamento fonti diverse
(Fonte: Confetra)
| Tipologia | Periodo | Variazione |
| | | |
Traffico autostradale (veicoli x km) |
aprile | +3,5% |
| | | |
Traffico ferroviario (t x km) |
| |
| Totale | gen/giu | -7,0%
|
| | | |
Traffico aereo compr. aviocamionato (tonnellate | gen/giu | |
| Linate + Malpensa | 162.814 | -7,0% |
| Ciampino + Fiumicino | 72.319 | -8,0% |
| Orio al Serio | 51.489 |
-5,3% |
| | | |
Traffico marittimo container (TEU x 1000) | gen/giu | |
| Gioia Tauro | 1.446 | +11,3%
|
| Genova | 751 | -3,8%
|
| La Spezia | 493 | +4,3%
|
| Livorno | 258 | -0,7%
|
| Taranto | 226 | -
|
| Napoli | 217 | +2,2%
|
| Salerno | 185 | +18,0%
|
| Venezia | 131 | +9,0%
|
| Trieste | 104 | +2,1%
|
| Ravenna | 83 | +1,3%
|
| Commercio estero - Variazioni percentuali su valore
|
| | Paesi UE
| Paesi extra UE |
| | gen-giu 2002/2001 | gen-giu 2002/2001 |
| Esportazioni | -7,0%
| -3,1% |
| Importazioni | -5,1%
| -7,1% |
| | | |
| | | |
| Paesi ed aree | Export | Import | Saldo Export- Import (mio ) | Export | Import | Saldo Export- Import (mio ) |
| Paesi candidati all'UE | |
| | -0,1% | +2,2% | +2.736 |
| EFTA | | |
| -5,8% | +14,7% |
-877 |
| Russia | | |
| +21,1% | -16,3% | -2.017 |
| Altri Paesi europei | |
| | +14,5% | +13,8% | +554 |
| OPEC | | |
| +6,0% | -24,2% |
-2.313 |
| USA | | |
| -4,9% | -9,2% |
+6.321 |
| Mercosur | |
| | -40,1% | -9,3% | -446 |
| Cina | | |
| +20,3% | +6,1% |
-2.248 |
| Giappone | |
| | -4,6% | -22,9% | -706 |
| EDA (Economie Dinamiche Asia) |
| | | -10,0% |
-11,3% | +1.321 |
| Altri Paesi | |
| | -6,0% | -4,9% | +1.361 |
| Totale | -7,0% | -5,1% | -427 | -3,1% | -7,1% | -3.687 |
Commercio estero - Variazioni percentuali in valore
gen-giu 2002 / gen-giu 2001
|
| Paesi | Export | Import | Saldo Export- Import (mio ) |
| | | |
|
| Spagna | -4,9% | -0,7% | +2.492 |
| Regno Unito | -3,0% | -6,4% | +2.421 |
| Francia | -6,3% | -7,2% | +2.299 |
| Grecia | -0,6% | -20,8% | +2.065 |
| Portogallo | -8,1% | +11,2% | +944 |
| Danimarca | -7,4% | -8,6% | +151 |
| Finlandia | +16,3% | -20,5% | +13 |
| Austria | -6,4% | +3,6% | -354 |
| Svezia | -6,4% | -9,3% | -417 |
| Irlanda | -8,3% | -6,9% | -979 |
| Belgio e Lussemburgo | -3,1% | -2,6% | -1.761 |
| Paesi Bassi | -8,3% | -4,9% | -4.111 |
| Germania | -12,1% | -4,9% | -4.290 |
| Totale UE | -7,0%
| -5,1% | -1.490
|
|
|