| 
																
																 Il prossimo 23 novembre, presso Palazzo Franchetti a Venezia, si svolgerà il convegno scientifico sul tema “I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l'innovazione” organizzato nell’ambito di UrbanPromo 2007 dal Gruppo Trasporti dell’Università Iuav di Venezia in collaborazione con il Freight Leaders Council e con il patrocinio del Comune di Venezia e della Società Italiana Docenti di Trasporti. 
	
 
 Programma
	
 
	
		| 
 ore 9.00
 | 
 registrazione partecipanti
 |  
		| 
 ore 9.30
 | 
				apertura dei lavoriaree metropolitane: merci e persone, una difficile coesistenza
 
				
 Aree metropolitane: scenari per la mobilità delle persone e delle merciAgostino Cappelli, Università Iuav di Venezia
 
				
 L’area metropolitana di VeneziaEnrico Mingardi, Assessore trasporti Comune di Venezia
 
				
 Presentazione dei risultati del concorso per la progettazione delle biglietterie e degli imbarcaderi del trasporto pubblico lagunare a VeneziaVincenzo Monaco, Direttore Generale VELA S.p.A
 
				
 L’innovazione nei trasporti urbani: il progetto della nuova linea metropolitana C a RomaLuigi Napoli, Direttore tecnico Metro per Roma
 
				
 Le nuove frontiere del trasporto urbanoGiuseppe Pandolfo, Alstom Ferroviaria S.p.A.
 
				
 Sistemi avanzati per la rilevazione ed il controllo del traffico in area urbana – esperienze internazionaliGiovanni Focardi, IBM, Travel & Transportation Solution Leader/FLC
 
				
 Migliorare l’efficienza del trasporto delle merci: le iniziative della Comunità EuropeaMaurizio Castelletti, Head of Unit Rail and Interoperability, DG TREN, European Commission
 
 La logistica urbana: il caso di PadovaSergio Rossato, Direttore Interporto di Padova/FLC
 
				
 La distribuzione delle merci: dalla City Logistics alla Logistica dei Sistemi ProduttiviMarco Spinedi, Presidente Associazione Nazionale City Logistics
 |  
		| 
 
 
 | 
 dibattito
 |  
		| 
 
 
 | 
 Conclusioni della prima sessione
 On. Cesare De Piccoli
 |  
		| 
 ore 15.00
 | 
				apertura dei lavorimodelli, metodi e tecnologie per il progetto della mobilità urbana
 
				
 Pianificazione integrata trasporti-territorio per una mobilità sostenibilePierluigi Coppola, Agostino Nuzzolo, Università di Roma “Tor Vergata”
 
				
 La forma della città come vincolo al sistema della mobilitàAntonio Basili, Rfi Direzione Movimento
 
				
 Mobilità sostenibile e struttura urbanaStefano Gori, Marialisa Nigro, Marco Petrelli, Università “Roma Tre”
 
				
 Sistemi informativi per la mobilità e i trasportiMaria Teresa Borzacchiello, Vincenzo Torrieri, Università di Napoli “Federico II”
 
				
 L’indagine O/D 2005-2006 nell’area Milanese: l’approccio metodologico ed i principali risultatiCarlo Caruso, Luca Tosi, Agenzia Mobilità e Ambiente
 
				
 Progettare l’innovazione: dalla città contemporanea di Le Corbusier per il XX secolo ai sistemi di trasporto intelligenti per il XXI secoloGaetano Fusco, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
 
				
 Active traffic management ed un esempio di applicazioneBenedetto Barabino, Giovanni Corona, Fabio Lillu, Sara Salis, Università di Cagliari
 
				
 I Cybernetic Transport Systems (CTS): sistemi di trasporto innovativi per le città del futuroAdriano Alessandrini, Andrea Campagna, Daniele Stam, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
 
 Automazione e sicurezza nelle ferrovie metropolitaneFranco M. Accattatis, Marco Antognoli, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
 |  
		| 
 18.20
 | 
 conclusioni
 |  
		| 
 
 
 | 
 
 
 |  
		| 
 sessione poster
 |  
		| 
 
 
 | 
				sala A
				
 Risultati del concorso di idee per la progettazione delle biglietterie e degli imbarcaderi del trasporto pubblico lagunare a VeneziaVELA S.p.A e ACTV Venezia
 |  
		| 
 
 
 | 
				sala B
				
 Definizione di una metodologia per lo studio e la verifica dei parcheggi di scambio nella città di RomaStefano Brinchi, Ernesto Cipriani, Francisco De Borja Beltran, Alessandro Fuschiotto, Marialisa Nigro, Università Roma Tre e Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma
 
				
 Il progetto Astute per l'isola di Ortigia, SiracusaSalvatore Caprì, Matteo Ignaccolo, Giuseppe Interri, Università di Catania
 
				
 Progetto e sviluppo di un sistema informativo a supporto delle attività di pianificazione e controllo del sistema di trasporto delle persone. La rappresentazione del sotto-sistema dell’offerta nella Provincia di VeneziaArmando Caprini, Massimiliano Gastaldi, Riccardo Maratini, Riccardo Rossi, Romeo Vescovi, Università di Padova
 
				
 L'innovazione del processo decisionale: il caso del tram di LioneLuca Della Lucia, Lucio Ros, Università di Padova
 
				
 Una sovralagunare per VeneziaAlessandra Libardo, Università Iuav di Venezia
 
				
 Il porto all'interno del territorio urbano: il caso di GenovaAngela Di Febbraro, Enrico Gattorna, Nicola Sacco, Università di Genova
 
				
 Via Tram: il caso di ZurigoAlberta Parolin, Università Iuav di Venezia
  |  |