L'Autorità Portuale di Taranto ha reso noto di aver disposto ieri l'aggiudicazione definitiva al costituendo RTI Consorzio Stabile Grandi Lavori Scrl già Impresteel/Impresa Ottomano Ing. Carmine Srl/Favellato Claudio Spa dell'appalto per l'intervento di “Progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione dei lavori di riqualificazione del Molo Polisettoriale ammodernamento della banchina di ormeggio”.-
- Il costituendo consorzio è risultato secondo classificato a conclusione della procedura di gara, ristretta e accelerata, aggiudicata secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'aggiudicazione è avvenuta a seguito dell'emanazione lunedì scorso del provvedimento con il quale l'Autorità Portuale, nell'esercizio del potere di autotutela, ha annullato d'ufficio il decreto di aggiudicazione definitiva dell'appalto con la conseguente esclusione dalla gara del costituendo RTI C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento Spa/Salvatore Matarrese Spa/Icotekne Spa già aggiudicatario. «Ciò - ha spiegato l'ente portuale - per la mancanza del requisito della regolarità contributiva che deve essere posseduto dalle imprese offerenti fin dalla presentazione della domanda di partecipazione alla gara e conservato per tutta la durata della procedura».
-
- «Come noto - ha sottolineato l'Autorità Portuale - l'urgente realizzazione nel porto di Taranto di detta opera marittima/infrastrutturale riveste la massima rilevanza strategica non solo per lo scalo pugliese, ma per l'intera portualità italiana, oltre che essere di notevole interesse nazionale per le implicazioni occupazionali ed i connessi riflessi sociali. L'opera si inserisce, infatti, tra i fondamentali interventi previsti sia nel decreto del presidente del Consiglio dei ministri di nomina del commissario straordinario del porto di Taranto, che nell'“Accordo per lo sviluppo dei traffici containerizzati nel porto di Taranto e il superamento dello stato d'emergenza socio economico ambientale” del 2012, atto, quest'ultimo, sottoscritto anche da importanti operatori internazionali i quali, attendono il completamento dell'opera per riavviare i propri traffici sullo scalo jonico».
-
- L'Autorità Portuale ha precisato che, stante l'importanza di realizzare l'opera portuale, ha ravvisato «l'esistenza di oggettivi ed univoci motivi di urgenza per definire con la massima celerità la procedura di affidamento dell'appalto in questione e, pertanto, ha autorizzato in via d'urgenza l'esecuzione delle indagini preliminari propedeutiche alla progettazione esecutiva indicate nell'offerta tecnica, presentata in sede di gara, dal costituendo RTI Consorzio Stabile Grandi Lavori Scrl già Impresteel/Impresa Ottomano Ing. Carmine Srl/Favellato Claudio Spa e con oneri a carico dello stesso».

|