testata inforMARE
Cerca
4 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:46 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Il governo assicura il suo impegno per l'istituzione dell'Agenzia per il Lavoro Portuale di Gioia Tauro
I sindacati esprimono preoccupazione e sconcerto per la dichiarazione di inammissibilità per estraneità di materia dell'emendamento esaminato dalla Camera
25 novembre 2016
Il governo conferma il suo impegno per l'istituzione dell'Agenzia per il Lavoro Portuale di Gioia Tauro. Lo ha garantito il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, al presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, assicurando che l'esecutivo presenterà in Senato una proposta emendativa relativa all'istituzione dell'Agenzia all'interno del maxi emendamento sul quale il governo chiederà la fiducia e precisando che l'emendamento è tecnicamente valido e rappresenta le specificità ben individuate per l'istituzione dell'Agenzia a seguito del lavoro coordinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e svolto al Ministero dello Sviluppo Economico, al Ministero del Lavoro, al Sottosegretariato di Stato alla Presidenza del Consiglio, al Ministero dell'Economia e delle Finanze, alla Regione e all'Autorità Portuale.

In una nota, il presidente dell'ente regionale calabro ha ricordato che nel passaggio di lunedì scorso alla Commissione Bilancio della a Camera la proposta emendativa non è stata esaminata nel merito del suo contenuto normativo dalla Commissione, ma è stata dichiarata inammissibile per estraneità di materia. L'Agenzia, su cui governo nazionale e Regione sono concordi - ha specificato Oliverio - non è un intervento isolato, ma deve essere intesa in un quadro generale finalizzato al rilancio ed alla diversificazione del porto di Gioia Tauro.

La Cgil ha espresso preoccupazione per l'esito del passaggio in Commissione che ha stabilito l'inammissibilità dell'emendamento sull'Agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo nel porto di Gioia Tauro. Sottolineando che «il sindacato, in particolare la Cgil, ha in questi mesi dimostrato un alto senso di responsabilità e condotto una vertenza lunga e complicata tesa a garantire il mantenimento dei livelli occupazionali e del salario di tutti i lavoratori portuali», Angelo Sposato, segretario generale di Cgil Calabria, e Nino Costantino, segretario generale di Filt-Cgil Calabria, hanno ricordato che, «dopo una discussione durata mesi, il 27 luglio scorso si è addivenuti alla sottoscrizione di un Accordo di Programma Quadro che impegnava, tra l'altro, il governo ad emanare, in sede di legge di stabilità, un finanziamento di 45 milioni per l'attivazione dell'Agenzia e per garantire la prospettiva occupazionale ai 400 lavoratori dichiarati in esubero dalla Medcenter Container Terminal. In questo quadro - hanno ricordato inoltre Sposato e Costantino - il sindacato ha sottoscritto con l'Azienda nei giorni scorsi l'accordo per la formazione e la ricollocazione degli esuberi nella suddetta Agenzia in attesa del bacino di carenaggio, del gateway ferroviario e delle altre attività».

«A questo punto, nel ribadire la nostra forte preoccupazione – hanno aggiunto Sposato e Costantino - chiediamo al governo di rispettare gli impegni assunti sia in sede di Presidenza del Consiglio che di Ministero delle Infrastrutture. Rilanciamo, al contempo, la necessità di attivare, rendendolo permanente, un tavolo nazionale non solo per garantire gli impegni già stabiliti ma anche per prevedere nuovi investimenti sul retro porto industriale di Gioia, sulla logistica, sulla Zes e sulla infrastrutturazione. Il futuro produttivo di Gioia è l'obiettivo imprescindibile per rafforzare la battaglia per la legalità che rappresenta per la Cgil a tutti i livelli l'impegno quotidiano di tutti i suoi gruppi dirigenti».

«La Cgil - hanno concluso Sposato e Costantino - continua, dunque, a rivendicare su Gioia e sulla Calabria una attenzione particolare da parte del governo nazionale perché lo sviluppo del porto e della intera area è questione di rilevanza nazionale non più rinviabile ed essenziale per lo sviluppo del Mezzogiorno».

Sorpresa per lo stop dell'iter parlamentare relativamente alla costituenda Agenzia per il Lavoro Portuale è stata espressa anche dalla Cisl. Lo sconcerto - hanno specificato il segretario generale USR Cisl Calabria, Paolo Tramonti, e il segretario generale Fit Cisl Calabria, Annibale Fiorenza, è causato principalmente dalla motivazione di “estraneità di materia”: «questo - hanno rilevato - ci preoccupa anche perché evidenzia una certa superficialità burocratica, istituzionale e parlamentare che generano sfiducia e paure di una crisi che stenta a trovare soluzioni di discontinuità con le superficialità del passato. È inaccettabile dover registrare l'incapacità, politica e burocratica, di centellinare la definizione dei contenuti propedeutici a garantire coerenza normativa e sostenibilità finanziaria di uno strumento straordinario e innovativo, per tempo, ponderato e condiviso dalle parti in causa».

«Restiamo - hanno evidenziato Tramonti e Fiorenza - molto perplessi e delusi di questo blocco, speriamo temporaneo, che rischia di pregiudicare l'attuazione dei precisi impegni assunti dal governo nazionale con il governo regionale e con tutte le parti che hanno sottoscritto, lo scorso 27 luglio, il nuovo Accordo di Programma (APQ) per il quale le organizzazioni sindacali hanno sottoscritto un “Protocollo d'Intesa”. Un Protocollo che prende atto degli impegni, assunti dalle parti sottoscrittrici, tra i quali l'istituzione della citata “Agenzia per il Lavoro” ne è parte preminente e rilevante per il fattore lavoro. Attendiamo con fiducia ogni costruttiva iniziativa tesa a recuperare e superare “l'incidente di percorso” verificatesi in sede di Commissione parlamentare».

L'APQ e gli impegni inclusivi con esso sottoscritti - hanno proseguito Tramonti e Fiorenza - «restano per noi, un serio e coerente programma di una prima fase di rilancio infrastrutturale, per l'implementazione e la riconversione di nuove e diverse attività produttive, che possano dare slancio alle enormi potenzialità occupazionale e di sviluppo dell'intera Area e della Calabria».

«A tutti i Parlamentari, a partire da quelli calabresi - hanno concluso i rappresentanti della Cisl - chiediamo un impegno straordinario e bipartisan capace di superare gli steccati che hanno, nel corso dei decenni, determinato il “mancato sviluppo di un'Italia” che vogliamo sempre più ancorata a un moderno “Sistema Economico e Sociale” che trova nella “coesione territoriale” il cuore pulsante che muove un Paese, sempre più inclusivo e strategico, capace di competere, agevolmente, nell'ambito dei mercati e dei sistemi internazionali».

Anche il segretario generale di Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, ha definito «preoccupante» la bocciatura per inammissibilità del provvedimento da parte della Commissione Bilancio della Camera, «perché - ha spiegato dimostra che non si è recepita l'importanza dello strumento per il rilancio portuale delle aree di Gioia Tauro e Taranto, nonché il devastante problema di oltre 900 famiglie che rischiano di finire in una morsa di disagio sociale crescente». «Stigmatizziamo pertanto - ha affermato Tarlazzi - chi ha fatto prevalere logiche politiche estranee alle motivazioni dell'intervento. Queste aree portuali e i lavoratori necessitano di strumenti e tempi adeguati affinché siano compiuti i necessari processi di riconversione industriale e di consolidamento di nuovi insediamenti produttivi, dando alternative serie e di lunga prospettiva visto che il transhipment dei contenitori è in irreversibile crisi strutturale. Non recuperare questo strumento al Senato sarebbe un ulteriore beffa per tutto il sistema ma soprattutto per quei territori che chiedono sviluppo e non sussidio».

«Sul futuro del porto di Gioia Tauro e dei suoi lavoratori - hanno denunciato il segretario generale della Uil Calabria, Santo Biondo, e il segretario regionale della Uiltrasporti, Giuseppe Rizzo - non è il momento di fare facili populismi. È, invece, tempo di concretezza per portare a soluzione una vertenza, che interessa centinaia di famiglie calabresi, è l'ora - hanno concordato - di portare a compimento le scelte programmate e di dare contenuto alle promesse fatte nei mesi scorsi. Il governo nazionale deve dare le risposte attese a quanto sottoscritto solo nel mese di luglio scorso in merito all'avvio dell'azione dell'Agenzia per il Lavoro Portuale. Sull'esubero di lavoratori, importante per dimensioni e ricadute socio-economiche sul territorio - hanno aggiunto Biondo e Rizzo - chiediamo un impegno significativo alla classe politica e dirigente nazionale e locale. In questa fase delicata, poi, è determinante comunicare con correttezza quali saranno le traiettorie future di una delle infrastrutture centrali per la tenuta economica, produttiva e occupazionale dell'intera regione. Per la Uil Calabria e la Uiltrasporti, ora, il Governo nazionale deve fare chiarezza su Gioia Tauro. L'accordo quadro sottoscritto a Palazzo Chigi il 26 luglio scorso è una buona base di partenza a condizione, però, che il percorso di questa intesa sia chiaro e privo di ostacoli di qualsiasi natura».

«L'Agenzia per il Lavoro Portuale, che è uno strumento previsto dall'Accordo Quadro di luglio fortemente voluto dalle organizzazioni sindacali - hanno proseguito Biondo e Rizzo - necessita di maggiore attenzione. Questo strumento non può essere messo in discussione e deve trovare riscontro applicativo in tempi ristretti. Così come, per la Uil Calabria e la Uiltrasporti il governo nazionale deve fare chiarezza sulla Zes che, togliendo di mezzo l'alibi di una posizione sfavorevole dell'Unione Europea, deve trovare applicazione anche nell'area portuale di Gioia Tauro. Il Consiglio dei ministri, poi, deve dire con chiarezza quale sarà il destino dei finanziamenti previsti per la Calabria all'interno del Pon infrastrutture e reti. Questi fondi, insieme a quelle risorse messe in campo da Roma, sono di fondamentale importanza per mettere mano a quegli interventi infrastrutturali che sono utili per tirare fuori il porto di Gioia Tauro dalle secche di una crisi senza fine».

«È infine arrivato il momento - hanno concluso Biondo e Rizzo - che Rete Ferroviaria Italiana dica in maniera chiara quale sarà il suo impegno sull'infrastruttura reggina, per la ripartenza di uno snodo cruciale per le merci in transito nel Mediterraneo che, da troppi anni, sta soffrendo per lo stallo del transhipment. Per la Uil Calabria e la Uiltrasporti Gioia Tauro ha bisogno di ritrovare la sua dimensione europea e la sua propensione mondiale, deve superare quella mono funzionalità che ha finito per penalizzarlo e per farlo non può più attendere di essere messo in collegamento con il resto del mondo attraverso una rete di collegamenti ferroviari moderna ed efficiente».
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nel quarto trimestre del 2024 sono tornati a crescere i transiti navali nel canale di Panama
Balboa
Nell'intero anno il traffico è diminuito del -10,8%
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +2,0%
Ankara
Stabili gli scambi con l'Italia. Crocieristi in aumento del +22,5%
Nel trimestre ottobre-dicembre scorso i ricavi della ONE sono aumentati del +44,4%
Singapore
I carichi trasportati dalla flotta sono cresciuto del +4,5%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Trieste è cresciuto del +7,1%
Trieste
Deciso incremento delle rinfuse liquide (+10,6%) e più contenuto delle merci varie (+1,8%). Forte calo delle rinfuse secche (-72,7%). Record delle crociere
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti spagnoli è cresciuto del +2,7%
Madrid
Nuovi record storici dei container (in teu), delle merci convenzionali e dei passeggeri di linea
I carrier oceanici attendono il perdurare della situazione di stabilità nel Mar Rosso prima di riattraversare il canale di Suez
Ismailia
La Suez Canal Authority è pronta ad applicare un programma di sconti
SEA Europe apprezza la volontà della Commissione UE di presentare la strategia industriale marittima europea entro l'anno
Approvato il nuovo piano regolatore portuale di Brindisi
Brindisi
Le nuove grandi opere si concentrano sul porto esterno. Nuovi spazi per la logistica, la cantieristica e la nautica
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti sardi ha segnato una crescita del +1,7% trainata dalle merci varie
Cagliari
Record delle crociere. Passeggeri dei traghetti in aumento del +4,5%
I risultati preliminari dell'esercizio 2024 di Hapag-Lloyd mostrano una lieve crescita sull'anno precedente
Amburgo
Incremento del +5% circa dei carichi trasportati dalla flotta
Apprezzamento del World Shipping Council per il nuovo programma per ridare competitività all'UE
Bruxelles
Bene l'obiettivo di ridurre i rischi negli investimenti in energia rinnovabile e nella produzione e distribuzione di carburanti rinnovabili e a basse emissioni per i trasporti
Canale di Panama, la FMC conferma di avere i poteri per contrastare eventuali pratiche ritenute dannose per i commerci USA
Washington
Sola: la Commissione potrebbe agire contro la Repubblica di Panama anziché specificamente contro l'Autorità del Canale. Entro il 2050 - ha sottolineato - la capacità del canale potrebbe diminuire fino al 50%
In Svizzera si identificheranno i progetti infrastrutturali stradali e ferroviari prioritari
Royal Caribbean chiude un 2024 record e annuncia l'estensione delle attività alle crociere fluviali
Miami
Programma iniziale per l'acquisizione di dieci imbarcazioni da porre in servizio a partire dal 2027
Porto di Livorno, MSC, Neri e Lorenzini chiedono chiarimenti sulla progettazione della Darsena Europa
Livorno
Macii: per l'affidamento della concessione si dovrà passare da una gara pubblica
Nel 2024 nel porto di Marsiglia Fos sono cresciute le merci varie e calate le rinfuse
Marsiglia
Flessione dei passeggeri
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico dei container nel porto di Anversa-Zeebrugge ha segnato un accentuato aumento
Anversa
Stabile il volume complessivo delle merci
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Ancona è rimasto stabile
Ancona
Complessivamente i paseggeri sono diminuiti del -2,2%
EQT Real Estate investe in 12 siti logistici nel Nord Italia
Stoccolma
Transazione del valore di circa 230 milioni di euro
Lo scorso anno il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +19,3%
Los Angeles
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +21,5%
Avviata una verifica finanziaria sulla Panama Ports Company
Panama/Pechino
Secondo la Contraloría General de la República de Panamá, l'azienda genera scarsi benefici per Panama
HMM sigla un accordo con JNPA per collaborare allo sviluppo del nuovo porto indiano di Vadhvan
Seul
Lo scalo avrà una capacità di traffico dei container pari a 23,2 milioni di teu
La riforma doganale dell'UE deve facilitare i commerci e l'attività delle imprese
Bruxelles
Lo sottolineano 23 organizzazioni in una dichiarazione congiunta
Varo ad Ancona della nave da crociera di lusso Four Seasons I
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità a Four Seasons Yachts a fine 2025
Evento di lancio a Bruxelles dell'European Maritime Skills Forum
Bruxelles
Nel 2024 il porto di Tanger Med ha movimentato un traffico record di 10,2 milioni di container
Anjra
Nuovi picchi anche in altri segmenti d'attività
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di 12 portacontainer da 18.000 teu
Seul
Nel 2024 il fatturato della HD Hyundai Heavy Industries è cresciuto del +21,1%
Divampato un incendio sulla piattaforma petrolifera Rospo Mare B al largo di Vasto
Roma
Non risultano persone ferite né tracce di inquinamento in mare
Liberati i marittimi della Galaxy Leader
Londra
Oggi i 25 membri dell'equipaggio hanno lasciato lo Yemen a bordo di un aereo
Rescisso il contratto con la società russa che gestiva il porto siriano di Tartous
Damasco
L'accordo prevedeva investimenti pari a 500 milioni di dollari
Ok di Bruxelles alla joint venture tra DP World e Arcese per il settore automotive
Bruxelles
Inizialmente l'attività sarà realizzata in Francia e in Polonia
Royal Caribbean ordina una sesta nave da crociera di classe “Edge” a Chantiers de l'Atlantique
Miami/Saint-Nazaire
Verrà presa in consegna nel 2028
Louis E. Sola è il nuovo presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Subentra a Daniel Maffei
Nel 2024 i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -50%
Ismailia
Il totale è stato di circa 13.200 unità rispetto ad oltre 26.400 nel 2023
Uiltrasporti esorta a ripristinare le misure a sostegno del trasporto merci ferroviario
Roma
Definitiva cancellazione dalla Legge di Bilancio del fondo da 65 milioni
L'incognita Trump grava anche sul canale di Panama
Washington
Mentre il tycoon sogna di impossessarsene armi in pugno, una proposta di legge propone l'avvio di trattative con il governo panamense
È deceduto l'armatore Giovanni Montanari
Roma/Fano
È stato presidente di Confitarma e dell'Autorità Portuale di Ancona
CMA CGM include altri quattro porti italiani nel servizio TMX 2
Marsiglia
Rimossi gli scali in Algeria
Interporto Padova raccoglie oltre dieci proposte di partecipazione all'attività terminalistica
Tarros rinnova il servizio GPS unendo due rotazioni
La Spezia
Ritorno agli approdi in Spagna
Con il PNRR oltre il 70% delle AdSP Italiane si è dotato di Port Community System
Roma
Nel 2024 il traffico navale nello Stretto del Bosforo è aumentato del +6,1%
Ankara
Nel solo quarto trimestre il numero di navi è cresciuto del +3,0%
Musolino nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale
Civitavecchia
Salvini ha firmato ieri il decreto
Approvato il PIAO 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Previsto un ulteriore aumento della pianta organica dell'ente
Nei porti di Genova e La Spezia sale la protesta per il declassamento delle Dogane liguri
Genova/La Spezia
Botta: sono strutture essenziali per il buon funzionamento dell'economia italiana
Porti della Spezia e Carrara, posticipata la scadenza del bando per l'acquisto di mezzi green
La Spezia
È stata rinviata al 14 febbraio
Al via la seconda edizione del Master Executive in Shipping Management
Roma
È organizzato da Confitarma e dal suo ente di formazione ForMare
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
ECSA, bene il riconoscimento della centralità dello shipping per la crescita dell'Europa
Bruxelles
Raptis: è una parte essenziale della transizione energetica della nostra economia
Approvato il layout ottimizzato della nuova diga foranea del porto di Genova
Genova
Prevista ora la costruzione simultanea delle due fasi del progetto
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi del gruppo ABB sono cresciuti del +4,2%
Zurigo
Positivo l'andamento nell'anno nel segmento ferroviario, marittimo e portuale
AdSP della Liguria Occidentale, approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027
Genova
Riconosciuti contributi a CULMV e CULP per il reimpiego del personale
Nuovo record storico del traffico annuale delle merci nei porti albanesi
Tirana
Nel 2024 sono state movimentate 7,75 milioni di tonnellate (+14,6%)
Il mercantile Guang Rong si è arenato a Marina di Massa
Livorno
L'equipaggio è stato tratto in salvo
Pessina (Federagenti): Trump ha fatto riscoprire al mondo l'importanza delle vie d'acqua
Roma
Solo il mare - osserva - è la chiave per scardinare vecchi equilibri
Fermate due navi nel porto di Genova per gravi deficienze
Genova
Lo scorso anno nello scalo ligure sono state fermate dieci delle 120 navi straniere ispezionate
Nave della Navibulgar sospettata di aver danneggiato un cavo sottomarino nel Mar Baltico
Varna
La compagnia attribuisce la causa dell'incidente alle sfavorevoli condizioni idrometeorologiche
Navantia completa l'acquisizione dei cantieri navali di Harland & Wolff
Madrid
Domínguez conferma la volontà del gruppo spagnolo di collaborare con l'industria britannica
Assegnata l'attività di fornitura di lavoro portuale temporaneo nei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia e Barletta
Fercam acquisisce la società di spedizioni tedesca LIC
Bolzano
Recente costituzione di una nuova filiale a Troisdorf
CIMC prevede di chiudere il 2024 con un forte aumento degli utili
Hong Kong
Produzione e commercializzazione dei container dell'azienda in decisa crescita
COSCO Shipping Lines rinnova i servizi MENA e EMA tra Mediterraneo e East Coast USA
Shanghai
Introdotti nella prima linea scali al porto di Salerno
COSCO Shipping Energy emette azioni per finanziare la crescita della flotta
Shanghai
In programma la costruzione di sei VLCC, due navi LNG e tre Aframax
I sindacati confermano i tre giorni di sciopero dei lavoratori dell'AdSP del Tirreno Centrale
Napoli
L'azione di protesta è in programma il 31 gennaio, 3 e 4 febbraio prossimi
Contratto record alla Rolls-Royce per la flotta di sottomarini della Royal Navy
Londra
Commessa della durata di otto anni e del valore di nove miliardi di sterline
Trasportunito, il DURC nell'autotrasporto è utilizzato per non pagare i servizi
Roma
Le norme - denuncia l'associazione - vengono apertamente violate dalla committenza
Kombiverkehr ripristina il collegamento ferroviario tra il porto di Lubecca e Verona
Francoforte sul Meno
Programmate due partenze settimanali in entrambe le direzioni
AD Ports stringe un accordo per realizzare un parco logistico presso il porto di Alessandria d'Egitto
Il Cairo
L'attività sarà sviluppata con la Holding Company for Maritime and Land Transport
Il canale di Panama è e continuerà ad essere panamense
Davos
Lo ha sottolineato il presidente della nazione centroamericana, José Raúl Mulino
Autamarocchi acquisisce il controllo di Dissegna Logistics
Trieste
L'azienda di Rossano Veneto opera nel settore del trasporto intermodale
Rubboli (Assologistica): i porti italiani hanno bisogno di una governance più efficiente e coordinata
Milano
Porto di Ravenna, incentivi per l'acquisto di mezzi portuali “green”
Ravenna
Tetto massimo di 300.000 euro per ciascun beneficiario
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 21 gennaio a Roma si terrà l'assemblea annuale di Federlogistica
Roma
Il tema è: “Le logistiche intelligenti. Se l'intelligenza artificiale irrompe nel mondo della logistica”
Giovedì a Venezia un convegno sulle implicazioni per porti e trasporti marittimi delle crisi geopolitiche
Venezia
È organizzato dall'Università Ca' Foscari e dall'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Kuwait approves Chinese company for port operations
(AGBI - Arabian Gulf Business Insight)
Iran signs over $1.8b investment contracts with private sector for ports development
(Tehran Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
In vendita il 20% del capitale della omanita Asyad Shipping Company
Muscat
Prevista la quotazione sul mercato Muscat Stock Exchange
Commessa a Circle per la gestione dei dati relativi al traffico ferroviario e intermodale di un porto
Milano
ANSFISA adotta le linee guida per la valutazione e gestione del rischio del trasporto ferroviario di merci pericolose
Roma
Oltre 217 chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container contenente legname proveniente dal Sud America
Merlo lascia la presidenza di Federlogistica a Davide Falteri
Roma
La logistica - ha sottolineato - è uno dei driver del sistema economico nazionale
Allo studio in Germania una rete di terminal galleggianti per l'importazione di idrogeno pulito
Berlino
Memorandum of understanding sottoscritto da SEFE e Höegh Evi
Affidato il servizio di progettazione esecutiva della bonifica dei fondali del Molo Italia alla Spezia
La Spezia
Fratelli Cosulich ordina una quarta unità methanol-ready
Genova
Sarà costruita dal cantiere navale Taizhou Maple Leaf Shipbuilding
MSC interessata ad avviare attività di costruzione e riparazione navale in India
Gurgaon
Confronto con la società navalmeccanica Swan Defence And Heavy Industries
In Spagna allo studio una rete logistica per il trasporto ferroviario di bio-fuel verso i porti
Madrid
Accordo tra Adif e il gruppo Exolum
Luka Koper ha ordinato a Konecranes quattro nuove gru a portale su gomma
Koper
Saranno i primi mezzi alimentati esclusivamente con energia elettrica dello scalo sloveno
In arrivo al porto di Genova la nave per il bunkeraggio di GNL e bio-GNL
Genova
Potrà fornire servizi sia “ship-to-ship” che “ship-to-truck”
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -2,3%
San Pietroburgo
Il maggior volume di carichi, quello in esportazione, è calato del -1,9%
Höegh Autoliners si assicura due contratti pluriennali per il trasporto di auto
Oslo
Accordi con due case automobilistiche con cui collabora da anni
Nel 2024 a Malta è stato registrato un traffico crocieristico record
Floriana
Approdi di 357 navi per un totale di oltre 940mila passeggeri
Cavotec fornirà sistemi e tecnologie di elettrificazione per i porti italiani
Lugano
Acquisiti tre ordini del valore complessivo di sette milioni di euro
Lo scorso anno gli attacchi dei pirati alle navi sono diminuiti del -3%
Londra
Nell'ultimo trimestre è stato registrato un aumento del +76%
COSCO Shipping Ports segna nuovi record di traffico annuale e trimestrale dei container
Hong Kong
Nell'intero 2024 sono stati movimentati 111,9 milioni di teu (+5,7%)
Alberto Maestrini (VARD) è stato eletto presidente della SEA Europe
Bruxelles
L'associazione rappresenta la cantieristica navale europea
Consegnate le aree del Molo Brin ad Olbia alla Quay Royal
In programma la realizzazione di una marina per mega yacht
Nel 2024 il porto di Singapore ha stabilito nuovi record dei container e delle rinfuse non petrolifere
Singapore
Lo scalo asiatico ha movimentato complessivamente 622,7 milioni di tonnellate di merci (+5,2%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile