
L'Università LIUC, insieme a SCS Consulting, Politecnico
di Milano e CNR-ISMed di Napoli, ha promosso un convegno dedicato
alla gestione eco-efficiente della logistica di ritorno
dell'e-commerce (reverse logistics) nel settore della moda che si
terrà mercoledì prossimo presso l'Auditorium della
LIUC a Castellanza (Varese). L'incontro costituirà un momento
di confronto tra esperti e aziende leader del settore, per
condividere esperienze concrete e casi di successo. Grazie agli
interventi di aziende come Stella McCartney, Yamamay, UPS e Fiege
Logistics, si analizzerà come i diversi attori della filiera
interpretano le sfide della reverse logistics e quali strategie
stanno mettendo in campo per affrontarle, dal bilanciamento tra
costi e servizio al cliente fino all'integrazione di efficienza
operativa e sostenibilità.
Annunciando il convegno, LIUC ha evidenziato che la crescita
dell'e-commerce sta trasformando le abitudini di acquisto, ma sta
causando problemi non sempre ben visibili ma sempre più
critici e fra questi l'aumento esponenziale dei resi, con numeri
parlano da soli: nel settore fashion, fra i più interessati,
oltre il 30% degli ordini on-line in Europa e il quasi il 40% in
Italia vengono restituiti. Le conseguenze sono considerevoli: costi
per oltre 2,5 miliardi di euro all'anno e milioni di tonnellate di
CO2 generate dai flussi logistici di ritorno.
Nel corso del convegno verranno presentati anche i risultati
della ricerca condotta dal Green Transition Hub della LIUC che ha
mappato e analizzato i flussi di ritorno nel fashion e-commerce e
sviluppato un modello che ha prodotto una serie di scenari per
guidare le aziende verso strategie di gestione dei resi
eco-efficienti.
Programma
14:30 |
Registrazione partecipanti |
15:00 |
Saluti iniziali |
15:15 |
Re-Routing: strategie di instradamento eco-efficiente dei
flussi logistici di ritorno |
|
Alessandro Creazza, Direttore Green Transition Hub,
LIUC-Università Cattaneo |
|
Claudia Colicchia, Associate Professor of Logistics,
Politecnico di Milano |
|
Pietro Evangelista, Research Director in Logistics and SCM,
CNR-ISMed |
15:45 |
Le sfide dell'economia circolare nella reverse logistics |
|
Pietro D'Arpa, Advisor, Berkeley SkyDeck |
16:00 |
Le priorità della Commissione Europea per la Zero
Emission Logistics e l'Economia Circolare |
|
Paola Chiarini, European Commission, DG Mobility and Transport |
16:15 |
Tavola Rotonda: gli attori della filiera del fashion e-commerce
a confronto |
|
Modera: Francesco Fumelli (SCS Consulting) |
|
con la partecipazione delle aziende Stella McCartney, Yamamay,
UPS, Fiege Logistics e il contributo di Pambianco |
17:15 |
Saluti finali |
|
Anna Gervasoni, Rettore, LIUC – Università
Cattaneo |
17:30 |
Aperitivo di networking |