
L'Escola Europea - Intermodal Transport, centro europeo per la
formazione in logistica e trasporto intermodale che ha sede a
Barcellona, e il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM),
polo di ricerca e innovazione sulle tecnologie del mare, hanno
firmato un accordo di collaborazione con lo scopo di dare vita a
iniziative congiunte nell'ambito del programma Erasmus+. Grazie a
questo accordo, studenti, professionisti e istituzioni dei settori
logistico e marittimo potranno accedere a percorsi di crescita e
scambio che promuoveranno il trasporto sostenibile, la logistica
portuale e l'intermodalità.
L'intesa nasce da una visione comune: creare ponti tra il
cluster marittimo ligure - con associati di Genova e La Spezia - e
la comunità portuale e formativa di Barcellona. Collegando
imprese, università e centri di ricerca liguri con la rete
educativa dell'Escola, la collaborazione mira a costruire un
Mediterraneo più connesso, competitivo e sostenibile.
«Questo accordo - ha spiegato Eduard Rodés,
direttore dell'Escola Europea - rafforza il nostro ponte educativo
tra Italia e Spagna. Attraverso la cooperazione con DLTM possiamo
creare nuove opportunità per studenti e professionisti,
permettendo loro di vivere l'intermodalità sul campo,
condividere esperienze e costruire insieme il futuro della logistica
e del mare». «L'accordo con l'Escola Europea di
Barcellona - ha aggiunto Giovanni Lorenzo Forcieri, presidente del
Distretto Ligure delle Tecnologie Marine - rafforza la vocazione
internazionale del DLTM e apre a nuove opportunità di
crescita in questo settore per le nostre imprese. Il protocollo
d'intesa appena siglato rappresenta la possibilità di
acquisire competenze avanzate nel settore marittimo e logistico e di
sviluppare progetti europei di grande valore innovativo,
contribuendo alla competitività, alla sostenibilità e
all'internazionalizzazione del territorio ligure».