Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
13:10 GMT+1
TRASPORTO MARITTIMO
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
La flotta ha trasportato più di 3,4 milioni di container (+6,1%). Nel periodo il traffico movimentato dai terminal portuali di HHLA è cresciuto del +4,5%
Amburgo
13 novembre 2025
Nel terzo trimestre del 2025 i ricavi della compagnia armatrice
tedesca Hapag-Lloyd sono ammontati a 4,66 miliardi di euro, con un
calo del -11,3% sullo stesso periodo dello scorso anno. Se i ricavi
del segmento dei terminal portuali gestiti dal gruppo hanno segnato
un incremento del +12,0% essendo stati pari a 112 milioni, i ricavi
generati dall'attività di trasporto marittimo containerizzato
della compagnia hanno registrato una flessione del -11,4% scendendo
a 4,58 miliardi, diminuzione che è stata prodotta dalla
riduzione del -13,7% del valore medio dei noli parzialmente
bilanciata dall'aumento del +6,1% dei volumi di merci trasportati
dalla flotta.
In particolare, nel periodo luglio-settembre di quest'anno le
portacontainer della Hapag-Lloyd hanno trasportato carichi pari ad
un totale di 3,42 milioni di teu e il nolo medio relativo a tale
attività è risultato pari a 1.391 dollari/teu. Sulle
sole rotte Asia-Europa le navi hanno trasportato 983mila teu (+0,9%)
e in questo mercato il valore medio dei noli è risultato di
1.244 dollari/teu (-26,8%) e quello dei ricavi totalizzati di 1,04
miliardi di euro (-31,0%). Sulle rotte transpacifiche il traffico
movimentato è stato pari a 1,02 milioni di teu (+19,2%) e in
questo segmento di mercato il valore medio dei noli è stato
di 1.531 dollari/teu (-18,9%) e i relativi ricavi si sono attestati
a 1,33 miliardi di euro (-9,4%). Sulle rotte transatlantiche le navi
della compagnia hanno trasportato 692mila teu (-0,9%), attività
che ha prodotto ricavi pari a 883,3 milioni di euro (-2,1%) sulla
base di un valore medio dei noli di 1.498 dollari/teu (-13,7%).
Sulle rotte con l'Africa e negli altri traffici intra-regionali le
navi hanno trasportato 730mila teu (+4,4%), attività che ha
generato ricavi pari a 806,2 milioni di euro (-5,9%) e che ha
registrato un valore medio dei noli di 1.292 dollari/teu (-3,9%).
Nel terzo trimestre di quest'anno il valore dei costi operativi
prodotti dalle attività di trasporto marittimo di linea e da
quelle terminalistiche del gruppo tedesco è stato di 3,51
miliardi di euro, con un rialzo del +4,7% a cui hanno contribuito
principalmente le crescite delle spese relative ai viaggi e alle
navi (686,6 milioni, +21,4%) e quelle relative alle attrezzature e
al loro riposizionamento (485,5 milioni, +14,7%). Il margine
operativo lordo di gruppo è stato di 735,3 milioni di euro
(-50,4%), con un apporto di 710 milioni dallo shipping
containerizzato (-50,8%) e di 26 milioni dai terminal portuali
(-33,3%). L'EBIT ha totalizzato 190,0 milioni di euro (-80,4%), con
apporti pari rispettivamente a 183 milioni (-80,8%) e sette milioni
(-66,7%) dai due principali segmenti di business. Hapag-Lloyd ha
chiuso il trimestre con un utile netto di 137,6 milioni di euro
(-85,6%).
Intanto, la società terminalista tedesca Hamburger Hafen
und Logistik AG (HHLA), che è partecipata dalla città
di Amburgo (50,1%) e dal gruppo armatoriale elvetico MSC (49,9%) e
che è legata alla Hapag-Lloyd tramite il 25,1% del capitale
che quest'ultima possiede nella Container Terminal Altenwerder
(CTA), azienda che è controllata da HHLA con il 74,9%, ha
archiviato il terzo trimestre del 2025 con ricavi pari a 446,9
milioni di euro (+5,7%), di cui 437,7 milioni generati dalle
attività portuali (+5,9%). L'EBITDA e l'EBIT sono risultati
pari rispettivamente a 81,5 milioni (+5,2%) e 37,8 milioni di euro
(+10,0%) e l'utile dopo le imposte a 20,6 milioni di euro (+20,5%),
con un contribuito di 19,1 milioni dalle attività portuali
(+30,7%).
Nel periodo luglio-settembre del 2025 i terminal portuali di
HHLA hanno movimentato un traffico dei contenitori pari a 1,63
milioni di teu (+4,5%), di cui 1,54 milioni di teu nel solo porto di
Amburgo (+4,1%) e 85mila teu nei terminal esteri del gruppo
(+13,3%). Inoltre nel trimestre HHLA ha movimentato un traffico
intermodale pari a 504mila teu (+3,3%).
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore