testata inforMARE
Cerca
16 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:18 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Le tesi di accusa e difesa nel “processo” al progetto per la realizzazione della Piattaforma Europa nel porto di Livorno
Nogarin: l'amministrazione - sottolinea il sindaco - non intende bloccare il porto, ma pretendiamo analisi previsionali attendibili. Replica di D'Appolonia, OSC e Autorità Portuale sui costi e sulla qualità dello studio sull'opera portuale
27 maggio 2015
Non scende di tono il dibattito sul progetto per la realizzazione della Piattaforma Europa nel porto di Livorno, opera la cui indispensabilità per il rilancio dello scalo portuale è stata evidenziata dalla quasi totalità del Comitato Portuale sulla base di uno studio commissionato dall'Autorità Portuale all'associazione temporanea di impresa tra l'italiana D'Appolonia (gruppo RINA) e la britannica Ocean Shipping Consultants (OSC), analisi che è stata contestata dal sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, le cui perplessità sono state ribadite da Nicoletta Batini, economista che è stata candidata dal primo cittadino alla presidenza dell'authority portuale di Livorno ( del 13, 15 e 26 maggio 2015).

La qualità dello studio presentato nei giorni scorsi al Comitato Portuale è stata difesa ieri dal direttore della società di consulenza Ocean Shipping Consultants, Andrew Penfold, nel corso di un confronto aperto con la cittadinanza e la stampa sul progetto della Piattaforma Europa e sulla realizzazione del nuovo terminal contenitori che tra qualche anno sorgerà alle spalle della sponda ovest della Darsena Toscana che è stato organizzato dall'Autorità Portuale di Livorno.

Se l'occasione è stata propizia per un'ulteriore disamina del progetto di potenziamento dello scalo labornico, ha però anche palesato i discordi pareri delle istituzioni livornesi sulle ipotesi di sviluppo del porto e dell'economia della città. Evidenziando che ieri al convegno erano presenti operatori internazionali interessati alla Piattaforma Europa, «non abbiamo offerto loro un bello spettacolo», ha constatato il commissario straordinario dell'Autorità Portuale, Giuliano Gallanti. Nessun passo indietro, però, da parte dell'ente portuale: «andremo comunque avanti: a luglio - ha confermato Gallanti - presenteremo il bando di gara per la scelta del promoter».

Nel suo intervento il sindaco di Livorno ha ribadito che la realizzazione della Darsena Europa e del nuovo terminal contenitori «rappresentano per l'amministrazione comunale operazioni importanti nell'ottica dello sviluppo del porto e del rilancio della città e, anche, in quella di dare una prospettiva all'intera costa toscana». «Se da una parte, infatti, sono convinto che senza infrastrutture il porto non potrà avere alcun futuro - ha però precisato Nogarin - dall'altra resto altresì convinto del fatto che questo non divenga il passepartout per operazioni che, se ricondotte a un piano di reale fattibilità e messe in relazione alle prospettive di sviluppo del traffico marittimo nazionale dei prossimi anni, rivelano tutta la loro fragilità e dimostrano di avere davvero poco a che fare con il rilancio del porto di Livorno e della città».

Il sindaco ha confermato che da parte sua «i dubbi sulla Darsena Europa, elemento chiave sia del nuovo Piano Regolatore Portuale che dell'accordo di programma, sono tanti, troppi - ha specificato - per non obbligarci alla cautela nel compiere passi dai quali, una volta effettuati, non sarà più possibile tornare indietro». «Passati i facili entusiasmi del momento e i proclami, legati per lo più alle prossime elezioni regionali - ha proseguito Nogarin - a rimanere saranno i fatti, dai quali purtroppo non è dato prescindere. E i fatti parlano, tanto per cominciare, di un Prg portuale rimasto fermo da almeno 60 anni, immobilizzato tra varianti e variantine, che improvvisamente però, nel giro di pochissimo tempo, si è sentito l'esigenza di approvare in fretta e furia, senza minimamente ascoltare la città, ma anzi dandone comunicazione al sindaco che la rappresenta soltanto poche ore prima. I fatti - ha denunciato nuovamente il sindaco - dicono che a supporto di decisioni da adottare per il fondamentale progetto della Darsena Europa, l'Autorità Portuale ha commissionato, con denaro pubblico pari a 195mila euro (ripeto 195mila euro, quasi mille euro a pagina!), uno studio di “ingegnerizzazione finanziaria” a due società di consulenza (D'Appolonia e OSC) tra le cui competenze e sfere di attività non rientra in alcun modo il lavoro di ingegnerizzazione finanziaria.
Con quali criteri, mi domando, sono state selezionate le suddette società di consulenza aventi competenze diverse da quanto previsto dal bando di gara? Non bastasse (prima ancora di entrare nel merito di questo studio sul quale, ribadisco, è basata in via esclusiva l'approvazione del progetto Darsena Europa), si è voluto mantenere questa analisi riservata, sebbene finanziata con soldi pubblici, e, solo dopo la richiesta del sottoscritto a relazionarne nell'ambito di un Comitato Portuale, essa è stato consegnata ai suoi membri appena 20 ore prima della riunione. Un po' poche per valutare, come di fatto meriterebbero, 200 pagine sui cui contenuti si decide il futuro di una città e di tanti suoi lavoratori».

«Meno che mai - ha puntualizzato Nogarin - se quelle pagine sono curiosamente scritte in inglese, contrariamente a quanto prevede la normativa nazionale. E non un inglese qualunque, frutto magari del lavoro di esperti madrelingua, bensì un inglese maccheronico, zeppo di errori grammaticali e di sintassi, che fanno somigliare il documento a un lavoro elaborato in italiano e, solo successivamente, tradotto in lingua non autentica. A quale scopo tutto ciò, è lecito domandarsi? Se questo, è il manifesto con il quale intendiamo presentarci sul mercato internazionale di fronte e competitors e portatori di interesse, non oso immaginare, ahimè, quale possa essere il prezzo che saremo chiamati a pagare in termini di credibilità e di affidabilità. Potrebbe essere, comunque - ha osservato il sindaco - già un passo in avanti sapere se Port Authority ha almeno verificato con organismi potenzialmente finanziatori, quali ad esempio BEI, la validità del documento ai fini dell'accesso ai finanziamenti agevolati nonché della definizione del bando di “project financing” in corso di emanazione, tenuto conto che, se così non fosse, tutto ciò potrebbe essere causa di gravi e dannosi ritardi».

«E ancora. I fatti dicono - ha sottolineato Nogarin - che il documento è viziato da un palese conflitto di interesse, perché uno dei suoi autori è la stessa persona che ha redatto il progetto preliminare della Darsena Europa. È più che lecito chiedersi, a questo punto, quale tipo di giudizio obiettivo possa mai aver espresso questa persona anche sulla fattibilità finanziaria dello stesso piano?»

«Al di là delle evidenze formali fin qui individuate relative al documento (pure gravissime se, come ripeto, esso è stato posto alla base del nuovo sviluppo della città): costo spropositato, qualità del lavoro inaccettabilmente bassa, collegamento ingiustificato con l'appaltante Autorità Portuale, competenze della società diverse dal bando di gara in oggetto - ha proseguito il sindaco - sono tuttavia le questioni di sostanza sulle quali mi preme qui soffermarmi, prima fra tutte la questione dei fondali. L'analisi di appetibilità del progetto Darsena Europa di Ocean Shipping Consultans smonta infatti la previsione di fondali a 16 metri che caratterizza il progetto stesso, rispetto alla quale avevamo anzitempo espresso forti perplessità convinti che senza l'indispensabile requisito dei fondali ad almeno 18 metri, a garanzia dell'accessibilità nautica, Livorno non sarebbe potuto mai diventare il potenziale hub di contenitori del Mediterraneo tanto decantato. Portare a 18 metri la profondità delle banchine, oltre a metterci al riparo da ulteriori balzi nel gigantismo navale, permetterebbe fin da subito l'attracco di tutte le portacontainer oggi in circolazione e in costruzione, che richiedono fondali oltre i 16 metri. Non occorre essere esperti del Genio Navale per accorgersi che prevedere oggi, a carte firmate, ulteriori due metri di escavo non è affatto una questione di poco conto, come invece si vorrebbe far credere. Ciò significa prima di tutto far lievitare costi, che non sapremo come sostenere, e, secondariamente, dover smaltire migliaia di metri cubi in più di fanghi, operazione non semplice trattandosi di fanghi contenenti metalli pesanti ed elementi inquinanti».

«Altro aspetto non marginale - ha polemizzato ancora Nogarin - è quello finanziario. Il costo dell'operazione, è improvvisamente lievitato di oltre 150 milioni di euro, passando dai 650 dei quali si era fino ad oggi parlato, ai circa 805. Di questi 300 milioni saranno a carico del pubblico che dovrà partecipare anche alla restante parte, da finanziarsi in financing, cioè attraverso il contributo del privato che sarà parzialmente compensato dal rilascio della concessione del nuovo terminal. Come sindaco, ho anche il dovere di interrogarmi sul fatto che la tanto annunciata “pioggia di denaro” arrivi in larga misura dall'accensione di mutui che, in ultima analisi, potrebbero pesare ancora di più sulle tasche dei cittadini, in particolare su coloro che hanno perso il lavoro o lo stanno perdendo e che invece richiederebbero sostegno e prospettive di lavoro a breve termine. Mossi da questa preoccupazione e convinti che la realizzazione delle grandi opere strutturali della Darsena Europa e dello scavalco ferroviario potrebbero anche rappresentare un'importante occasione di collocamento per tanti lavoratori che vivono oggi situazioni di forte disagio, nei giorni scorsi la commissione consiliare lavoro aveva invitato l'Autorità Portuale allo scopo di avviare un dialogo partecipato e condiviso e relazionare su queste tematiche. Invito che, tuttavia, non è stato raccolto».

«Tornando allo studio di OSC - ha rilevato inoltre il sindaco - meglio non va se si guarda al punto cruciale intorno al quale dovrebbe ruotare la fattibilità del progetto: la proiezione del traffico labronico sui mercati nel medio-lungo periodo. Una proiezione che, stando a quanto riferito nel documento, dovrebbe arrivare addirittura a raddoppiare in capo ai prossimi 20 anni, in un quadro dei porti italiani del Nord Tirreno anch'essi tutti miracolosamente baciati dalla buona sorte, e tutti curiosamente in crescita con gli stessi identici valori percentuali, sebbene in concorrenza gli uni con gli altri. Prospettiva affascinante ma, azzarderei, poco credibile dato che tale modello ha come presupposto la crescita costante del Pil nazionale per il prossimo ventennio, senza prevedere all'orizzonte nessun periodo di crescita zero tantomeno di recessione. Un ottimismo che va bene al di là del credibile considerata la crisi attuale dell'economia italiana e il fatto che, dal 2000 ad oggi, siamo gli unici ad avere visto diminuire la ricchezza prodotta. Se, data la questione dei fondali, la Darsena Europa non risulta finanziariamente appetibile nel più roseo degli scenari, come potrebbe mai esserlo, mi domando, in uno realistico?»

Nogarin ha espresso una critica riguardo anche alle tempistiche di realizzazione dell'opera portuale: «il progetto - ha ricordato - le calcola in 5-7 anni che, sulla scorta di quanto avvenuto nel passato per operazioni infrastrutturali anche molto meno impegnative della Darsena Europa - ha osservato - fanno legittimamente temere la possibilità di ritardi. Questo noi non possiamo permetterlo. Gli armatori non possono attendere, fatto che taglierebbe fuori il porto di Livorno dai traffici nazionali e internazionali; per questo faremo tutto il possibile per vigilare, esigeremo un cronoprogramma di lavori dettagliato e preciso, e contratti ferrei con le ditte; è un impegno che ci prendiamo nei confronti di tutti i cittadini, che sono coloro che, alla fine, pagheranno l'opera».

«L'amministrazione, lo ribadisco - ha concluso il sindaco - non intende bloccare il porto, vogliamo con tutte le nostre forze che quello di Livorno diventi il più importante del Mediterraneo: proprio per questo pretendiamo analisi previsionali attendibili e la massima fiducia e competenza delle persone preposte a lavorare al progetto».

Alle osservazioni fortemente critiche di Nogarin sulla qualità dello studio di analisi competitiva dei traffici e sul piano economico finanziario della Piattaforma Europa presentato da D'Apollonia-OSC hanno replicato gli esperti della società di consulenza inglese che, a partire dalle previsioni di traffico, hanno evidenziato che in questa fase di recessione economica persiste una stretta correlazione tra la crescita della domanda dei traffici e l'andamento delle esportazioni: «credo - ha chiarito Andrew Penfold - non abbia senso accusarci, come il sindaco ha fatto, di aver impostato uno stesso livello di crescita economica per tutti i porti dell'Alto Tirreno di qui al 2035. Le previsioni - ha constatato - si fanno proprio in questo modo, stabilendo un andamento del traffico su base macro-regionale e definendo poi per ogni porto il market share che gli spetta. Quanto al fatto che saremmo stati troppo generosi nello stabilire una crescita esponenziale della domanda dei servizi portuali di qui al 20 anni, voglio sottolineare che dal 2020 al 2035 abbiamo impostato un incremento annuo di appena il 2%, un moltiplicatore non lontano dal consenso degli economisti internazionali».

Quanto ai costi dello studio, «a fronte dei 190mila euro di appalto - ha affermato lo studioso londinese assieme a Cristina Migliaro, manager della D'Appolonia - la compagine italo-inglese ha fornito non soltanto gli studi di analisi del traffico, ma ha redatto il piano economico finanziario ed ha impostato il lavoro di scouting presso potenziali investitori internazionali, durante il quale l'Ati farà da supporto all'Autorità Portuale di Livorno».

È stato evidenziato anche il percorso curriculare molto ampio all'attivo di Ocean Shipping Consultants e D'Appolonia in campo marittimo-portuale e di ingegneria finanziaria: la prima ha avuto come clienti porti di rango internazionale, quali Rotterdam, Anversa e Barcellona, e ha confezionato progetti di studio per i porti turchi e per molti terminalisti, da DP World ad Hutchinson, mentre la seconda, tra le tante cose, si è occupata a titolo di esempio della due diligence tecnico economico finanziaria della Metro 5 di Milano in qualità di advisor del pool di banche, nonché di assistenza tecnico-finanziaria a unità di valutazione dei progetti infrastrutturali dell'African Development Bank in merito al rischio di investimenti in paesi in via di sviluppo.

«È triste - ha rimarcato Penfold - che il rappresentante di una istituzione dubiti della nostra credibilità e reputazione, definendo il nostro report un lavoro di pessima qualità. Non la pensano così gli stakeholder internazionali per i quali abbiamo lavorato e con cui abbiamo tutt'ora relazioni consolidate».

In merito ai finanziamenti per la realizzazione del progetto è intervenuto l'assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli: quel che c'è di certo oggi - ha spiegato - sono i 12,5 milioni all'anno per venti anni che la Regione erogherà direttamente all'Autorità Portuale di Livorno e i 50 milioni di euro garantiti dal governo. Sono soldi sicuri, erogati a copertura del debito che l'authority contrarrà con le banche. «Le grandi opere - ha sottolineato il segretario generale dell'Autorità Portuale, Massimo Provinciali - vengono finanziate in questo modo. Vorrei infatti ricordare che i cinquemila miliardi di lire che nei primi anni 2000 furono erogati alle Autorità Portuali da parte dell'amministrazione centrale erano finanziamenti pluriennali destinati a copertura di rate di mutuo. Non esiste ente - ha evidenziato - che abbia bisogno di 500 m cash da spendere in pochi mesi».

Relativamente alla necessità dei 18 metri di profondità della Darsena Europa di cui hanno parlato gli studiosi dell'OCS, alludendo alla possibilità di andare oltre i 16 metri originariamente progettati, l'ingegner Marco Tartaglini, della società di ingegneria idraulica e marittima Modimar, ha spiegato che un eventuale aggiustamento tecnico dell'attuale Piano Regolatore Portuale non sarebbe poi un dramma: «è vero - ha confermato - gli studiosi della OSC ammettono la possibilità di realizzare delle opere di banchinamento della Piattaforma Europa con un imbasamento delle banchine che renda possibili approfondimenti anche al di sotto della quota di 16 metri. E se anche fosse? In primo luogo, basterebbe un semplice adeguamento tecnico-funzionale del Piano Regolatore Portuale, si tratta di una variante di poco conto; in secondo luogo, i 2,5 milioni di metri cubi in più da dragare se decidessimo di andare a -18 metri, potrebbero essere usati per il ripascimento delle spiagge della costa sabbiosa al nord del Calambrone. È stato infatti riscontrato attraverso diversi studi che i fondali prospicienti la Piattaforma Europa sono a norma, non contengono cioè elementi inquinanti».
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Koper
Prosegue la crescita dei volumi di carichi containerizzati
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile