testata inforMARE
Cerca
8 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XIX - Numero 2/2001 - FEBBRAIO 2001

Trasporto marittimo

PSA - I re del transhipment

In Asia vi sono porti nuovi che crescono sempre a maggiore velocità, e Singapore riesce a mantenere con difficoltà la sua posizione di leadership tra gli scali di transhipment di tutto il mondo.

Il porto di Singapore ha perso il suo primato nella classifica di Containerisation International del 1999. Ha movimentato un totale di 15,9 milioni di Teus, di cui l'80% transhipment cargo, contro i 16,1 milioni di Teus di Hong Kong nello stesso periodo. Sarà un mutamento permanente nella gerarchia portuale asiatica?

Altri porti di transhipment asiatici, come Kaohsiung, Port Klang e Laem Chabang hanno sperimentato, dal 1998 al 1999 una crescita dell'11,4%, del 40,1% e del 17,2% rispettivamente, mentre lo scalo di Singapore è cresciuto soltanto del 5,3%. Molti mercati asiatici si sono ripresi bene dalla recessione ed i porti maggiori stanno attraversando un periodo di boom. Comunque, l'Autorità Portuale di Singapore non appare particolarmente preoccupata della situazione e confida nel fatto che il porto riuscirà a riconquistare la leadership mondiale tra breve.

Nonostante i recenti problemi economici della regione, un reportage di mercato da poco prodotto dalla Ocean Shipping Consultants (OSC) ha messo in luce la crescita corrente del settore, che sembra continuerà su scala esponenziale. Nella sola Asia Orientale l'output totale di tutti i porti è cresciuto del 14% e si prevede che nei prossimi 5 anni crescerà del 67-88%, per un totale di 52,9-59,6 milioni di Teus.

Singapore dovrebbe restare il principale scalo di hub, ma lo studio dell'OSC ha sottolineato che tutti i mercati avranno la loro parte nell'espansione. Si prevede che Singapore sperimenterà una crescita del 30-45%, ma la sua quota di mercato regionale è destinata a scendere dal 50,1% nel 1999 al 38,7% nel 2005. Pare, inoltre, che i concorrenti regionali di Singapore cresceranno ad un tasso superiore, anche se, naturalmente, su una base di Teus più ridotta.

Il porto di Singapore è gestito e fatto funzionare dalla PSA Corporation (PSA), la compagnia fondata nel 1997 per succedere alla uscente Autorità Portuale di Singapore. Guardando i suoi 4 enormi terminals, è difficile cogliere la dimensione delle operazioni del porto, ma, per dirla breve, in quel piccolo spazio lo scalo gestisce oltre il 30% del transhipment cargo mondiale. Più di 300 compagnie di navigazione fanno scalo al porto, con connessioni a 740 porti in 143 Paesi. Ogni giorno, ci sono almeno tre navi che salpano verso gli USA, quattro per il Giappone, cinque per l'Europa, nove verso la Cina e 22 per l'Asia Orientale e Sudorientale. Khoo Teng Chye, presidente del gruppo PSA, ha riassunto in una frase quello che sarà il futuro ruolo di Singapore: "Il mondo è il nostro hinterland".

In aggiunta alla crescita di hubs regionali un po' più stabili, come Kaohsuing e Port Klang, un porto in particolare causa preoccupazioni alla PSA - Tanjung Pelepas, nella vicina Malaysia. Dall'apertura all'inizio del 2000, il porto ha assorbito i servizi della Maersk Sealand a Singapore, e si prevede avrà un output totale di 450 mila Teus alla fine di quest'anno, di cui l'88% transhipment cargo.

Anche costi sono diventati un problema all'ordine del giorno, per la loro influenza sulla concorrenza. Alcuni addetti ai lavori dell'industria hanno detto che la ragione principale per cui la Maersk Sealand ha lasciato Singapore per Tanjiung Pelepas è il grande risparmio in termini di costo.

Tim Hartnoll, amministratore delegato dell'operatore di feederaggio Sea Consortium, con sede a Singapore, ha così commentato: "Riceviamo servizi soddisfacenti dalla PSA, li troviamo flessibili ed attenti alle esigenze dei consumatori. L'unico problema è il prezzo. Vorremmo che fossero un po' più competitivi nei confronti di Pelepas".

Poi continua: "La Malaysia gode di numerosi vantaggi su Singapore, tra i quali i costi di trasporto su terra. Singapore, per quanto concerne i servizi offerti, punta su produttività delle navi, EDI e scambi d'informazioni. Così sono competitivi nonostante che i prezzi siano elevati, se si guarda al complesso del pacchetto d'offerta, ma il problema è che non tutti riescono a cogliere questo aspetto della PSA. Non tutti hanno bisogno di servizi così completi", preferiscono rinunciare a qualcosa per risparmiare.

Anche Sumate Tanthuwanit, presidente del gruppo RCL con sede a Singapore, un altro esperto di cabotaggio e di feederaggio, è dell'opinione che il punto caldo per la PSA siano i costi: "Se la PSA aggiustasse le tariffe per tutti, e fosse più competitiva, verrebbe attratto più cargo a Singapore. Se invece resta tutto com'è, il cargo se ne andrà vero altri porti".

Sempre riguardo agli alti costi della PSA, Khoo dice: "Noi offriamo valore, ed i clienti lo sanno. Non conta solo il prezzo in un servizio, ma il complesso di quello per cui stai pagando. I nostri clienti sanno che offriamo affidabilità, interrelazioni e servizi addizionali a nessun costo addizionale. È più importante il valore totale". Da questo punto di vista sembrerebbe allora che la scelta di un porto piuttosto che di un altro dipenda dall'antico trade-off tra qualità e prezzi. Si potrebbe anche dire poi che alcuni scali abbassano intenzionalmente i prezzi per attrarre affari.

La comparsa di un nuovo porto, come Tanjung Pelepas, porta inevitabilmente ad alcuni aggiustamenti nei patterns di cargo e la PSA non si preoccupa troppo. Khoo ha spiegato come la PSA sta reagendo alla concorrenza: "Noi ci comportiamo con ogni porto come se fosse un concorrente. Sappiamo che i nostri clienti fanno di continuo dei calcoli d'interesse. Naturalmente prendiamo molto sul serio la concorrenza, sia che si trovi dietro l'angolo che a 1.000 miglia di distanza. Data la natura del nostro business, noi siamo concorrenti di ogni scalo che sia un hub di transhipment. I nostri clienti scelgono liberamente dive far passare i loro containers. Il nostro compito è rendere il transhipment via PSA sempre più veloce e meno costoso. Abbiamo continuato a crescere anno dopo anno e questa è una prova di come i nostri clienti siano soddisfatti e continuino ad usufruire dei nostri servizi". Alcuni industriali dicono che la PSA è troppo piena di sé ed arrogante, e questo ha causato poca flessibilità ed eccessivo autocompiacimento. Comunque, le performances della PSA sono tra le migliori, e questo è testimoniato dai riconoscimenti e premi ottenuti e dalla qualità dei servizi offerti.

Confidente in tutto ciò, Khoo ritiene che Singapore sia in grado di sostenere l'elevata attuale concorrenzialità, attraverso continuo sviluppo e contemperamento delle esigenze degli sviluppi futuri del comparto navale. Senza dubbio, l'IT è vista come fattore critico di sviluppo per le compagnie di navigazione e per tutti i maggiori operatori portuali, vettori oceanici ed imprese specializzate in logistica, che allo stato attuale delle cose stanno già progettando sistemi tecnologicamente innovativi di gestione dei carichi. Nessuno vuole essere lasciato indietro. La stessa PSA vuole essere una leader del settore IT. Khoo dice: "L'IT è la chiave segreta del successo di un terminal containers. Abbiamo la capacità di collegarci direttamente con spedizionieri, vettori oceanici, autotrasportatori, agenti e clienti e tutte le altre agenzie governative".

Nel Maggio del 2000, la PSA ha creato la sua propria compagnia sussidiaria per l'IT, la Portnet.com. essa offre soluzioni e-business per gestori dei terminals ed operatori, come anche per vettori oceanici e loro clienti.

Naturalmente anche altri porti vicini come Tanjung Pelepas ed Hong Kong hanno i loro propri sistemi telematici portuali, ma allora cos'è che rende migliore Singapore? Khoo risponde così: "Le soluzioni IT sono generate dalla necessità, per servire i nostri clienti. Singapore è il terminal containers integrato maggiore del mondo, il secondo dopo di noi traffica per il 50% in meno. L'abilità di monitorare e tracciare tutti i containers che passano per i nostri moli e per i nostri magazzini in tempo reale, nonché la produzione di tutta la documentazione necessaria e delle procedure per lo sdoganamento da parte di CITOS e Portnet è ciò che ci rende i migliori".

Invero, l'IT è l'area che permette il maggiore sviluppo futuro. Khoo continua: "il nostro compito è venire incontro alle esigenze dei consumatori in termini di IT e con una vasta gamma di servizi. Il nostro lavoro, una volta identificate le necessità, è soddisfarle il più presto possibile. I nostri clienti sono a loro volta messi sotto pressione dai loro clienti nel cercare nuove soluzioni IT".

Uno dei maggiori clienti della PSA, il NOL Group, con sede principale a Singapore, è d'accordo con questa filosofia. Sarah Lockie, vice presidente del settore comunicazione istituzionale, dice: "La operazioni della PSA a Singapore sono efficienti, la cooperazione è eccellente e la PSA ha uno spirito simile al nostro, ovvero un desiderio di continui miglioramenti. Come noi, essi puntano sull'IT per accrescere l'efficienza per venire sempre più incontro alle esigenze dei clienti. La concorrenza è una buona cosa per tutti. Implica che le compagnie focalizzino ancora di più sui propri consumatori e che i costi siano costantemente rivisti per assicurare profittabilità e competitività".

La PSA sta operando per migliorare gli esistenti sistemi di IT ed ha recentemente acquistato un 30%, con i porti P&O, della società logistica ad IT di Singapore P-Serv Technologies. Entrambi gli operatori saranno ora in grado di offrire un sistema track&trace B2B per l'industria logistica. Questa partecipazione societaria può anche essere vista come un'espansione della PSA nel settore logistica dello shipping, per diversificare. La PSA non vuole più essere solo un operatore di terminals, ma una compagnia che cerca di fornire soluzioni per tutte le sfaccettature del processo di shipping.

Gli sviluppi iniziati dalla PSA sono orientati molto al cliente e parte di questo è dovuto al suo Key Customer Management programme. Khoo spiega: "Cerchiamo di coinvolgere i clienti sempre di più ad ogni livello. Tentiamo di comprendere le loro strategie ed i loro bisogni, così siamo in grado di lavorare con loro e diventiamo partners commerciali di lungo termine assai affidabili".

Un esempio di come lavori questo sistema è dato dal Reefer Care Programme. Singapore gestisce circa un milione di Teus di containers frigo all'anno ai suoi quattro terminals ed è l'unico porto al mondo che offra un monitoraggio 24 ore su 24 automatico di controllo a distanza. Le temperature prestabilite vengono mantenute e i managers si preoccupano di modellare il servizio seguendo le strette esigenze dei clienti, sia che trasportino gelati o tonno azzurro fresco.

Il sistema è disponibile sin dal 1998 e direttamente da Portnet gli spedizionieri possono monitorare le temperature stabilite per i loro containers ogni quattro ore direttamente e comodamente dalle loro scrivanie. Così gli spedizionieri di carichi speciali non devono fuggire dagli hub di transhipment come erano soliti fare. Anzi molti spedizionieri australiani e neozelandesi produttori di latte, mele e pere si servono di Singapore per questo sistema innovativo e tecnologicamente avanzato, e anche perché è ben collegato ad Europa e Stati Uniti d'America.

Un altro cliente, la manager della ADC (Australian Dairy Corporation) Sue Perry, ha spiegato perché è così contenta del transhipment a Singapore, invece che dei tradizionali servizi diretti. "Il sistema tecnologicamente avanzato della PSA offre un processo di controllo senza soluzione di continuità. Via Internet si mantiene costantemente il controllo con le compagnie di navigazione, e si dà loro accesso diretto alla localizzazione dei contenitori, nonché al monitoraggio della loro temperatura. La PSA ha sviluppato dei servizi integrati che forniscono veloci tempi di transito, elevata produttività e l'affidabilità di cui abbiamo bisogno per essere fiduciosi del fatto che il nostro carico frigorifero arrivi sano e salvo e puntuale ai mercati di destinazione".

Lo stato attuale delle tecnologie utilizzate si può vedere direttamente presso il più nuovo dei terminals del porto, ovvero Pasir Panjang, ufficialmente aperto nel Marzo del 2000. Gli sviluppi lì effettuati includono l'introduzione pianificata di veicoli a guida automatica, che sono controllati dal certo e non necessitano di guidatori.

Poter utilizzare delle gru altamente automatizzate implica un più veloce maneggio dei contenitori ed un minor numero di operatori. La Pasir Panjang Container Gate ha 12 linee di controllo, gestite da un unico hub centrale e monitorate tutte a mezzo di un sistema di telecamere integrato con il sistema CITOS della PSA. Una caratteristica unica delle porte per containers è il sistema di ricognizione automatico del numero dei contenitori, che decifra i caratteri sul container e li confronta con i dati presenti nel sistema CITOS. Tutto questo permette al carico di incontrare una specifica nave nei tempi concordati.

L'anno scorso, il nuovo terminal ha mostrato la sua abilità nel raggiungere elevate produttività ed efficienza per i clienti della PSA. Nel Febbraio del 2000, la nave della Evergreen, Ever Growth, ha stabilito un record di 203 containers movimentati all'ora. La PSA ha superato la quota 200 otto volte l'anno scorso, facendo anche il record mondiale di 243 movimenti, performance certamente al di sopra, per ora, del livello di un qualunque altro terminal mondiale.

Comunque, Khoo spiega che la PSA ed i suoi clienti vettori oceanici non raggiungono vertici operativi solamente per il gusto di farlo. Piuttosto, essi dimostrano l'abilità di fare operazioni veloci ed affidabili ad un elevato livello di produttività. Minimizzando i tempi a banchina, la PSA aiuta i vettori oceanici a risparmiare sui costi. Khoo aggiunge anche che nonostante il record: "Non dobbiamo compiacerci di noi stessi. Certo, siamo fieri dei nostri risultati, ma devono spronarci solamente a fare ancora meglio per i nostri clienti". Deve essere poi notato che lo staff ai centri di controllo dei terminal hanno una lista contenente il numero di movimenti containers per nave a banchina, e questo già da solo è un incoraggiamento a fare sempre meglio.

Il terminal Pasir Panjang assicura che Singapore è predisposto ad ottenere il massimo vantaggio dalla continua crescita nel mercato asiatico. Le banchine sono attrezzate per movimentare navi Post-Panamax ed ognuna è progettata per maneggiare 750 mila Teus di containers annui. Khoo ha detto: "La fase 2 del progetto, per un totale di 26 approdi, è pianificata per essere portata oltre e si è già fatta richiesta per nuovi spazi. Sebbene stiamo già cercando di sfruttare al massimo la capacità esistente cercando di minimizzare allo stesso tempo i costi, il nostro approccio è quello di sviluppare quando e per quanto richieda la domanda. Abbiamo ridotto il tempo restante per gli sviluppi a 24 mesi o anche meno". Quanto detto è altamente interessante, dato che molti operatori esistenti si sono lamentati del fatto che a Singapore manchino delle aree deposito containers.

La PSA comunque non gestisce ed opera solamente nel porto di Singapore, bensì ha anche interessi in altri 10 porti in giro per il mondo, tra Brunei, Cina, Corea del Sud, Italia, Portogallo, India e Yemen. Di recente, la PSA ha firmato un contratto di 25 anni con il governo del Negara Brunei Darussalam per gestire e sviluppare il Terminal Container di Muara. Si prevede che il terminal diventerà uno hub regionale per il mercato Indonesia/Malesia.

La Cina è una delle aree a crescita maggiore e la PSA ha già sostanziali interessi nello sviluppo del porto di Fuzhou nel Sud e di Dalian nel Nord. L'output dei porti cinesi è cresciuto del 30% nel periodo Gennaio-Settembre 2000 e Dalian e Fuzhou sono rispettivamente il settimo ed il decimo porto per dimensioni. Khoo vede un grande potenziale nella regione. "La crescita nei due porti è forte e speriamo che all'interno di essi avremo la possibilità di svilupparci ulteriormente. Si sta ancora discutendo su di ciò", dice Khoo.

I sistemi e le tecnologie impiegate a Singapore sono anche utilizzate per accrescere i propri porti internazionali. "Portnet.com ha siglato un accordo per introdurre i suoi sistemi e-business a Dalian. Il porto sarà un hub della Cina Settentrionale ed ha già vinto un premio come terminal più efficiente. Abbiamo dimostrato che la PSA può creare valore aggiunto anche oltremare", ha spiegato Khoo.

Nonostante le previsioni dell'OSC di tassi di crescita più lenti e l'opinione di molte industrie che ritengono la PSA solamente arrogante, Khoo resta fiducioso del fatto che la stessa Singapore e la PSA manterranno la propria posizione di leadership. Però non si può dimenticare che il porto ha perso il suo maggiore cliente (Maersk Sealand), con i suoi oltre 2 milioni di Teus l'anno, ma si pensa che comunque otterrà un output totale di oltre 17 milioni di Teus, il che rappresenterebbe una crescita sostanziale. Altri scali internazionali hanno contribuito, nella prima metà del 2000, a una crescita ulteriore di 1,26 milioni di Teus.

La PSA sostiene di essere fortemente orientata al cliente e con i suoi progressi tecnologici e il suo modus operandi pensa di venire incontro in modo soddisfacente alle esigenze del mercato dello shipping, sia a Singapore che presso tutti gli altri porti del mondo. Il management non teme la concorrenza e ritiene di possedere tutti gli strumenti necessari per restare al top. La PSA crede che Singapore resterà il re del mondo del transhipment.
(da: Containerisation International, Gennaio 2001)


DALLA PRIMA PAGINA
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Esortazione agli Stati dell'Onu a proteggere questi sistemi critici
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile