testata inforMARE
Cerca
11 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
13:00 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XIX - Numero 7-8/2001 - LUGLIO/AGOSTO 2001

Trasporto marittimo

I sogni dell'India

L'India ha sempre avuto il sogno di costruire un suo proprio porto di transhipment per essere più concorrente nei confronti di Singapore, Colombo e Dubai, ma ritardi burocratici, mancanza di fondi e indecisione sono stati ostacoli non indifferenti all'avanzamento del progetto. Ma non è ancora tutto perduto.

Cochin, sulla costa sudoccidentale, è stato il primo porto indiano a ricevere una nave portacontainers nel 1973. dieci anni dopo, esso è stato identificato quale potenziale terminal containers con funzioni di transhipment, ma poi il progetto è sfumato perché il governo indiano non aveva abbastanza soldi per finanziare l'acquisto delle dovute e necessarie infrastrutture.

Comunque è di nuovo in programma, anche grazie allo sviluppo del Rajiv Gandhi Container Terminal (RGCT) negli anni Novanta. Sebbene sia stato costruito solo per la movimentazione del carico locale, ha, dalla sua costruzione, fatto valere la sua posizione strategica a sole 10 miglia nautiche dalla principale arteria stradale tra l'Europa e l'Asia.

Equipaggiato con gru da banchina e altre attrezzature moderne per la movimentazione dei cargos, il terminal containers pienamente funzionale ha visto crescere i traffici portuali da 52.144 Teus tra il 1991 e il 1992 a 143.115 Teus l'anno scorso. In più, il porto è situato in una posizione sicura sulla costa e protetta dai cicloni che spesso si manifestano in India e comoda dal punto di vista infrastrutturale e dei collegamenti stradali e ferroviari.

Con tutti questi vantaggi in mente, è stato naturale per la Cochin Port Trust elaborare dei piani più ambiziosi per costruire un terminal containers di prima classe a livello mondiale all'Isola di Vallarpadam, un'area disponibile di acque profonde appena a Nord del principale canale di navigazione. Varie ricerche condotte in merito hanno indicato che i costi di deviazione per le navi merci tra Suez e Singapore sarebbero più che superati dai benefici e dai risparmi in costi di transhipment da Colombo. Non si può però affermare lo stesso per gli altri porti dell'India.

Sebbene la fattibilità del progetto Vallarpadam sia stata studiata dallo studio di consulenti di Frederick Harris all'inizio degli anni Novanta, fino ad oggi non si è ancora intrapresa alcuna iniziativa diretta per le scarse risposte date dal Cochin Port Trust. A quel tempo, si è detto che gli investitori stranieri avevano perso fiducia nell'India e nel suo progetto di privatizzazione degli scali portuali.

Da allora, però, Jawaharlal Nehru Port (Nhava Sheva o JNP), vicino a Mumbai, Chennai e Tuticorin hanno iniziato a privatizzare in parte o sono già all'opera per la privatizzazione, con concessioni per operare ai terminals containers assegnate alla P&O Ports (P&OP) e alla PSA Corporation (PSA). Senza stupore, il processo ha suscitato interesse nel progetto Vallarpadam.

Seguendo uno studio aggiornato di fattibilità sottoposta da Harris nell'Ottobre del 1998 alle Autorità Portuali - studio che ha stimato che il costo totale del progetto ammonterebbe a Rs 18.740 (US$339 - in milioni) - è stato deciso che la Cochin Port Trust sarebbe dovuta entrare in un accordo di joint venture con un developper di piani di sviluppo portuali.

Il reportage di Harris ha ancora una volta enfatizzato che se il progetto Vallarpadam sarà implementato, il Subcontinente Indiano testimonierebbe uno scenario logistico assai più vasto e completo dal punto di vista marittimo, con un nuovo hub a vocazione di transhipment in grado di mettere in difficoltà anche il gigante Colombo. È stato infatti sottolineato che il 70% del traffico totale di Colombo - per un totale di 1,7 milioni di Teus - è costituito da business di transhipment, di cui l'85% carico da porti indiani.

Il carico di transhipment dal Subcontinente indiano, compresi Pakistan e Bangladesh, è equamente ripartito tra Singapore, porti del Medio Oriente e Colombo. Ma se si considera il solo carico di transhipment unicamente dall'India, il market leader è senz'alcuna ombra di dubbio Colombo. Perciò si rende necessario il progetto Vallarpadam, che carpirebbe 270.900 Teus dei 413.600 Teus del business di transhipment che attira Colombo. Lo studio mostra, però, che il commercio dalla costa orientale indiana continuerà a passare attraverso la tappa Colombo, più economica.

A parte le entrate extra che otterrebbe la Cochin Port Trust per la maggiore movimentazione di carichi, il progetto renderebbe l'India capace di risparmiare sugli investimenti stranieri nelle spese di transhipment. V. K. Duggal, Presidente della Standing Commitee for Promotion of Exports (SCOPE), ha detto di recente che in assenza di scali frequenti e regolari di navi di grandi compagnie i ritardi nel transhipment dei containers costano all'incirca intorno ai 70 milioni di dollari l'anno. Altri 100 milioni di dollari sono i costi per i tempi di attesa prolungata, e pesano anche sui conti delle Autorità Portuali e dei privati anche le spese di controstallia.

Sebbene addirittura sette compagnie di navigazione abbiano già espresso interesse in un documento di offerta presentato successivamente dall'Autorità Portuale, sorprendentemente solamente un tentativo di appalto è stato sottoposto - quello della P&OP India, sussidiaria della P&O Ports, Australia, operatore della Nhava Sheva International Container Terminal (NSICT), uno dei due terminals al JNP.

Dopo lunghi dibattiti sul fatto che una singola offerta si potesse considerare o meno per la concessione sul progetto in questione, del tipo Build, Operate and Transfer (BOT), la Cochin Port Trust ha finalmente deciso nel Settembre del 2000 di raccomandarsi al Ministero della Navigazione. Si temeva una risposta ancora più fredda, ma non c'era più l'intenzione di perdere ulteriore tempo, dato che il progetto Vallarpadam era già stato ritardato di oltre 10 anni, ritardo considerato dal National Shipping Board quale grave perdita e danno a livello nazionale, dato che la conseguenza era che circa l'80% del carico del Paese era trasportato attraverso porti stranieri come Colombo.

Sono state sollevate forti obiezioni alla cessione del Progetto Vallarpadam International Container Transhipment Terminal alla P&OP da parte della stampa indiana non appena il colosso dello shipping ha presentato la sua offerta. In realtà era solo l'ostruzionismo della burocrazia indiana del Ministero della Navigazione, che voleva così mascherare e giustificare i ritardi nei processi di approvazione del progetto.

La principale obiezione è centrata sul fatto che nella cessione della concessione alla P&OP le Autorità rimpiazzerebbero semplicemente l'attuale monopolio governativo con un monopolio privato, dovuto al fatto che la P&OP ha già ottenuto delle concessioni a JNP e Chennai. Ma la P&OP ritiene che non si verrebbe a creare alcuna situazione di monopolio, dato che il progetto Vallarpadam scaturirebbe da una joint venture in cui la Cochin Port Trust tratterrebbe il 26% del capitale.

Jimmy Sarbh, direttore regionale della P&O Ports per il Sud Asia, ha così commentato: "Siamo un piccolo terminal container operator all'interno di un porto controllato dal governo, dove le operazioni di pilotaggio, rimorchio, manutenzione e tutti gli altri movimenti navali sono controllati dall'Autorità Portuale. Le tariffe sono regolamentate dall'Authority direttamente, in specie la Tariff Authority for Major Ports (TAMP), e allora come potrebbe generarsi una situazione di monopolio in questo contesto?".

Ci sono altre obiezioni, ma la più recente, e anche la più plausibile, è quella che afferma che quando Vallarpadam sarà un diretto concorrente del porto di Colombo, come potrà, la P&OP essere autorizzata a continuare a operare al proprio container terminal a Colombo? Sarbh spiega così l'evolversi dei fatti: "Senza guardare agli interessi che la P&OP ha in tutti i suoi progetti, una volta che noi ci impegniamo in un piano d'azione specifico, la nostra intenzione è quella di svilupparlo nel modo più esteso possibile. In più, si dovrebbe notare che tutto il container terminal di Colombo non è sotto controllo di privati. Una larga parte di esso è ancora sotto il controllo più o meno diretto delle autorità governative".

Mentre la raccomandazione della Cochin Port Trust sulla proposta della P&OP ha sollevato polvere tra gli scaffali del Ministro della Navigazione a Nuova Delhi, il governo ha fatto pressione affinché JNP e Chennai Port si sviluppassero come porti a vocazione di hub. Questo ha inevitabilmente portato a timori nella comunità portuale di Cochin sul fatto che il progetto Vallarpadam potesse essere in qualche modo accantonato. Ma il Primo Ministro Atal Bihari Vajpayee e il Ministro della Navigazione Arun Jaitley, che hanno visitato Kerala lo scorso Dicembre, hanno entrambi assicurato che il progetto in questione sarà presto implementato senza ulteriori ritardi.

Il Segretario del Ministro M. P. Pinto però continua a adottare un atteggiamento un poco più cauto e ambiguo allo stesso tempo. Si dice che abbia detto al Presidente della Cochin Port Trust, Dr. Jacob Thomas, che il governo procederà al lancio di una nuova offerta oppure darà pieno appoggio ai piani della P&OP. dal canto suo Thomas spera ancora che il progetto non sia abbandonato, e la P&OP sembra avere già perso la speranza.

Un portavoce della P&OP ha così commentato: "Siccome abbiamo fatto un'offerta trasparente e abbiamo vinto la gara in modo leale, saremmo molto dispiaciuti se saranno fatte delle nuove gare per delle concessioni. Che segnali darebbe in tal caso il governo indiano agli investitori se decidesse di cancellare i risultati delle gare vinte in modo onesto dai terminal operators? Il governo dovrebbe invece apprezzare il fatto che abbiamo dovuto sostenere costi incredibili nel sottoporre la nostra offerta, pertanto se dovessimo vederla respinta senza una ragione legittima o di natura legale saremmo molto più che seccati".

Il Ministro di stato indiano della Navigazione Hukumdeo ha recentemente detto al Parlamento che i due terzi del numero totale di containers che trasportano carichi di imports ed exports sono movimentati in modalità transhipment presso porti stranieri localizzati molto vicino alle rotte marine internazionali. Egli stima che l'India stia perdendo Rs 5.000 ($106) - in milioni - per operazioni di transhipment presso porti esteri, e afferma inoltre che il governo è determinato a fermare questo trend. Per converso, Cochin potrebbe essere messo presto in agenda, ma non è stata presa ancora alcuna decisione definitiva.

Nel frattempo, un discreto numero di compagnie di navigazione straniere ha cominciato a mostrare interesse nel mandare le loro principali navi a JNP per i miglioramenti nel porto relativi ai pescaggi e alle banchine. Ulteriori piani sono stati fatti per rendere il canale ancora più profondo in modo tale da ospitare imbarcazioni della quarta e quinta generazione, dato che ora possono entrare nel porto solamente quelli di seconda e terza generazione. E ci sono stime che negli anni a venire il carico da porti come Kandla, Pipavav, Cochin e Tuticorin sarà consolidato a JNP mediante connessioni di feederaggio lungocosta, nella speranza che maggiori volumi di merci attraggano più compagnie di navigazione e le inducano a far partire i propri servizi direttamente dall'India.

Un ulteriore competitor per la posizione concorrenziale del porto quale hub, ovvero Chennai, ha già intrapreso progetti ed azioni per attrarre più navi. Questo sarà il compito assegnato alla P&OP, che è stata selezionata per sviluppare il container terminal del porto. Sfortunatamente, il progetto è in fase, attualmente, di stallo, ma questa volta a causa di tattiche ostruzioniste attuate dagli operatori portuali. Altri problemi e questioni spinose sorgono dalle unioni dei lavoratori, e l'Autorità Portuale non è in grado di dire se il terminal sarà gestito dalla P&OP nell'implementazione del programma di sviluppo.

Tuticorin ha anche aspirazioni di hub da quando è sotto il controllo della PSA, ma il Presidente dell'Autorità Portuale, S. Machindranathan, non è molto ottimista. Commenta infatti così: "Non abbiamo molto traffico di contenitori, come Chennai o Mumbai. Siamo più simili a Cochin sotto questo aspetto".

Qualunque cosa il governo indiano decida di fare poi, deve in ogni caso essere preoccupato del fatto che ulteriori ritardi nell'avanzamento del progetto saranno tutti a favore dei nuovi aspiranti hubs quali Salalah e Aden, dove non esistono ancora inibizioni di questo tipo. Il governo deve essere anche preoccupato che, qualunque sia alla fine l'opzione scelta, i porti a vocazione di transhipment devono offrire banchine con pescaggi di almeno 12 metri per essere competitivi, e questo elimina già in partenza la maggior parte degli scali indiani.

Per quanto concerne Cochin, se il progetto Vallarpadam sarà implementato senza ulteriori ritardi potrebbe presto divenire la "Regina del Mar Arabo". Ma se il progetto fosse archiviato, il porto senza dubbio continuerebbe a fare la figura di Cenerentola tra tutti gli altri porti indiani.
(da: Containerisation International, Luglio 2001)


DALLA PRIMA PAGINA
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile