testata inforMARE
Cerca
14 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:37 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XX - Numero 1-2/2002 - GENNAIO-FEBBRAIO 2002

Logistica

La corsa dell'oro della logistica in Cina

"Il 10° piano quinquennale (2001-2005) identifica il settore della logistica come una delle aree prioritarie del futuro. Dovranno essere compiuti notevoli sforzi al fine di introdurre nuove tecnologie informatiche, sviluppare la gestione della catena delle forniture, la logistica e molteplici modalità di trasporto". Ciò è stato asserito da Ding Junfa, ricercatore e vice presidente esecutivo della "Associazione Logistica ed Acquisizioni della Cina" di recente istituzione, nel corso di un seminario sulla logistica cinese svoltosi a Shanghai nello scorso mese di agosto.

Prima di questa iniziativa, a marzo del 2001, la SETC (Commissione Statale per l'Economia ed il Commercio Estero) e cinque altri ministeri correlati ai trasporti hanno siglato una direttiva sulla politica nazionale intitolata "opinione consultiva sui metodi per accelerare la crescita del settore logistico cinese". E' stato altresì costituito dalla SETC il Consiglio Consultivo per la Logistica Moderna al fine di indirizzare la logistica in Cina. Tuttavia, è stato fatto trapelare che il governo centrale lascerà la determinazione dell'indirizzo politico al mercato, mentre si riserverà il compito di coordinare le infrastrutture e di assegnare le risorse.

Questi sviluppi sottolineano l'impegno del governo cinese allo scopo di far sì che l'efficienza del proprio settore logistico e dei 3PL interni alla fine possano reggere bene il confronto con mercati maturi quali l'Europa e gli Stati Uniti. Ciò che è vitale per gli attuali fornitori di servizi logistici, in particolare le imprese nazionali, è riuscire a tenere il passo nei confronti della crescita prevista (specialmente nelle importazioni) nei prossimi cinque anni. Reti distributive efficienti incoraggeranno altresì i produttori stranieri a realizzare nuovi impianti, potenziando la crescita economica cinese. Anche il numero dei seminari internazionali sulla logistica che hanno avuto luogo in Cina lo scorso anno ha contribuito ad elevare il profilo del settore.

Fino ad ora, la mancanza di una politica logistica nazionale coordinata ed unificante, di una rete informatica sofisticata, di un numero sufficiente di personale addestrato, di magazzini moderni e di un gruppo riconosciuto di 3PL hanno frenato un serio sviluppo della logistica. Ma ciò presto dovrebbe cambiare in modo eclatante.

Il governo sta cominciando ad impiegare denaro nella creazione di una rete di centri di snodo logistici nazionali. Ad esempio, Shenzen, nella Cina meridionale, che comprende i terminal contenitori di Chiwan, Yantian e Shekou, è già conosciuto come un importante centro logistico. Altri fondi sono stati assegnati allo sviluppo di reti stradali, ferroviari e fluviali.

Altrove, si pensa che 1,3 miliardi di dollari USA dovrebbero essere investiti in un centro logistico e distributivo a Pechino. Quest'ultimo, che dovrebbe essere completato nel 2006, disporrà di un'area complessiva di 3 milioni di m3: la più grande del suo genere nella Cina settentrionale. Allo stesso tempo, 1,2 miliardi di dollari USA sono stati messi a disposizione al fine di ampliare l'area della Zona Franca di Waigaoqiao di Shanghai. Si tratta di un'iniziativa essenziale, dal momento che i volumi containerizzati del porto in questione sono aumentati del 30% nel 2000. Allo scopo di realizzare il potenziale di Waigaoqiao quale importante hub logistico internazionale, il suo comitato amministrativo ha intenzione di attirare 10 importanti vettori marittimi e 20 3PL internazionali entro il 2005. Tuttavia, i nuovi piani finalizzati allo sviluppo del progetto portuale di Yangshan, nei pressi di Shanghai, potrà influenzare la scelta della localizzazione futura da parte delle imprese logistiche.

Peraltro, allo scopo di sviluppare la logistica, la Cina deve conservare la propria nuova posizione "liberale" verso norme e regole che possano fare al caso delle imprese straniere e completare il proprio rinnovamento infrastrutturale.

Molte imprese cinesi ancora ignorano che cosa significhi realmente la logistica e quanti vantaggi potrebbe apportare loro. A dimostrazione di ciò, basti dire che la percentuale dei costi logistici rispetto ai costi produttivi complessivi in Cina è ancora del 20-30% in confronto al solo 10% dei paesi sviluppati. Perciò, la necessità di fornitori logistici efficienti e ad elevata qualità dotati di una rete pan-cinese è la cosa più urgente in assoluto. Questa è l'area che i fornitori stranieri di logistica già affermati in Europa e negli Stati Uniti vorrebbero ampliare ulteriormente. Alcuni operatori cinesi temono di essere lasciati indietro in questa corsa.

Pertanto, chi sono i principali soggetti interessati e quali sono le loro strategie? In buona sostanza, il gioco per lo più è comandato da chi al momento dispone di una autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni ad operare nel settore logistico. Solamente poche imprese straniere hanno lo stato di "organismi a partecipazione completamente estera", il che significa che esse hanno il diritto di impegnarsi in servizi logistici e cosiddetti servizi a valore aggiunto senza dover transitare attraverso terzi. Tra loro vi sono le consociate di importanti vettori marittimi, quali la Maersk Logistics, la APL Logistics, la PONL (P&O Nedlloyd Logistics), la NYK e la OOCL. Quest'ultima società è un importante operatore logistico.

Ma la questione è ancor più complessa. Paul Man, direttore generale per la Cina centro-settentrionale della APL Logistics, spiega: "Siamo stati la prima società straniera a ricevere un'autorizzazione ad ottenere lo stato di "organismo a partecipazione completamente estera" nel 1996, il che ci ha consentito di espletare attività di spedizione di merci. Prima che avvenisse questo, il mercato era aperto solamente alle imprese cinesi od alle joint-ventures. Nel 1996, nessuno in Cina sapeva davvero che cosa fosse la logistica, ma la nostra autorizzazione rappresentava la cosa che maggiormente le si avvicinasse e ci ha fornito un raggio d'azione di attività sufficiente ad impegnarci nella gestione della catena delle forniture". In sostanza, secondo Man una vera e propria autorizzazione logistica ad imprese straniere non esiste in realtà, il che mette nuovamente in evidenza la natura immatura del mercato.

La APL Logistics nel 2001 si è attivata al fine di migliorare le relazioni strategiche con i fornitori di trasporto cinesi, ampliando le proprie operazioni e dandovi una maggiore copertura geografica. Questa attività in joint-venture è una strategia utilizzata da molte imprese straniere al fine di semplificare complesse normative che definiscono la loro sfera di operazioni. A giugno del 2001, la APL Logistics ha firmato accordi con due società: la ECRE (Eastern China Railway Express), una consociata del Ministero dei Trasporti cinese, e la STG (Shenyang Transportation Group), una importante impresa di autotrasporto nel nord-est cinese. Si ritiene che siano in atto altre joint-ventures con società cinesi in altre zone geografiche.

Come avviene per la maggior parte delle società straniere, l'attività primaria della APL consiste nel consolidamento in esportazione per i mercati internazionali; tra i suoi clienti vi sono la JC Penney, la Nike, la K Mart e la Ikea.

Le imprese cinesi tendono ad attaccarsi ad operatori marittimi cinesi, quali la Cosco e la Sinotrans, in particolar modo rispetto alla logistica interna, sebbene ciò stia cominciando a cambiare. Speciali autorizzazioni sono richieste anche agli stranieri che vogliano impegnarsi nella logistica interna, il che spiega perché tale attività viene per lo più condotta attraverso terzi o joint-ventures.

Man sottolinea che la cosa interessante è che gran parte del consolidamento in esportazione avviene ancora sulla costa, particolarmente a Shanghai, a causa della proliferazione dei servizi marittimi di quel porto alla volta di moltissime destinazioni mondiali. Le merci vengono consegnate dai fornitori ai centri distributivi dal momento che la maggior parte dei clienti comprano secondo termini FOB presso la città costiera, di modo che non vi è alcuna necessità al momento attuale di estendere i servizi all'interno. Nel caso della APL, si riscontra un certo numero di uffici interni e possono facilmente essere stipulati accordi con magazzini conosciuti. Sebbene non possegga di per sé nessun camion, la APL subappalta i servizi di autotrasporto quando ce n'è richiesta ad affermate imprese locali, oppure si perviene ad accordi di trasporto sia con la ECRE che con la STG.

Le relativa inadeguatezza delle infrastrutture cinesi si riverbera sulle capacità di trasporto di tutte le imprese coinvolte nella logistica, ma è proprio la loro capacità di far fronte a tali problemi che le contraddistingue. Commenta Man: "Bisogna costruirsi la propria rete e compensare tali difficoltà". Su questo argomento, Steffen Schiottz-Christensen, direttore generale della Maersk Logistics China esprime questo semplice concetto: "Noi non ammettiamo problemi, solo sfide. Ciò ci spinge in modo impellente a stabilire relazioni unicamente con fornitori di servizi ad alta qualità e crediamo di averlo sempre fatto".

Come già detto in precedenza, la mappa della logistica in Cina sta rapidamente cambiando ed è un segno dei tempi che la APL Logistics ed una altra impresa estera siano state invitate a far parte del Consiglio Consultivo per la Logistica Moderna della SETC. Ciò suggerisce che le imprese straniere facciano la differenza e - cosa ancor più importante - che il governo cinese è disposto ad ascoltarle. La partecipazione al consiglio inoltre fornisce ai soggetti non cinesi per la prima volta l'opportunità di rappresentare le proprie preoccupazioni ai detentori del potere decisionale e politico.

Schiottz-Christensen della Maersk Logistics spiega ulteriormente la natura dinamica del mercato cinese: "Il mercato sta mutando e c'è una maggiore domanda di servizi logistici di qualità. La concorrenza cinese, quale quella della Sinotrans, sta emergendo, ma lo stesso sta facendo il cliente cinese. Registriamo una maggiore domanda da parte di imprese cinesi che di norma sarebbero andate dritte da un operatore nazionale. Il mercato si sta spostando all'unisono in direzione di un settore logistico più flessibile e noi dobbiamo essere pronti a far fronte al mutamento di tali esigenze".

Schiottz-Christensen ritiene che la sua società sia il maggior fornitore straniero di logistica in Cina nonché la meglio attrezzata per soddisfare la sfida proveniente dal mercato. Dopo l'ottenimento nel 1998 della propria autorizzazione concernente lo stato di "organismo a partecipazione completamente estera", la sua rete è cresciuta sino a comprendere 15 uffici, tra cui nove con qualità di succursale. Sia il numero di persone impiegate sia i volumi trasportati sono aumentati del 600% in questo periodo. Una rete pan-cinese è ovviamente decisiva al fine di mettere in grado una società di catturare quote di mercato e la Maersk Logistics sta tentando di fare proprio questo: tra i nuovi uffici costituiti vi sono quelli delle città dell'interno di Harbin e Chongqing. Anche le strette relazioni della società con la TMT Multimodal Transport, cioè la filiale della AP Moller che si occupa delle operazioni ferroviarie intermodali, rappresentano un grosso vantaggio.

Di concerto con la sua politica primaria consistente nell'essere in grado di controllare le proprie operazioni, nell'estate del 2001 la Maersk Logistics ha inaugurato un centro distributivo nazionale a Shanghai. Spiega Schiottz-Christensen: "Per tutto ciò che attiene le prassi lavorative, abbiamo il controllo completo del nostro centro distributivo. Ed è una prassi diversa da quella dei centri gestiti dalle altre società che debbono servirsi di terzi. Esso è destinato sia alla distribuzione delle importazioni sia al consolidamento delle esportazioni, ed è nostra intenzione ampliarci ulteriormente e costituire una rete pan-cinese di magazzinaggio e distribuzione operativa a pieno regime".

La Maersk Logistics ha inoltre effettuato degli sforzi notevoli in ordine allo sviluppo della tecnologia informatica. La gamma completa dei suoi prodotti informatici, disponibili attraverso M*Power®, fornisce ai clienti cinesi i medesimi servizi che vengono svolti in Europa e negli Stati Uniti. Sebbene molte imprese ancora preferiscano i metodi tradizionali di contatto come il fax, sembra che la Maersk Logistics abbia un vantaggio rispetto ai propri concorrenti in questa zona. Schiottz-Christensen ha una opinione propria circa tale questione: "Noi non facciamo solo logistica, ma abbiamo anche a che fare con la tecnologia della trasparenza e dell'informazione, perché si tratta davvero di ciò che vendiamo. La logistica non riguarda soltanto il trasporto o la movimentazione fisica delle merci, ma è anche in gran parte il flusso di informazioni dal punto di produzione al punto di consumo, e noi siamo sulla breccia perché siamo all'origine del carico e possiamo dare il via alla catena delle forniture".

La fiducia della Maersk Logistics nella propria capacità è evidenziata dal fatto di essere stata prescelta in esclusiva dal governo cinese quale garante per l'attività logistica delle Olimpiadi di Pechino 2008. Da alcuni questo potrebbe essere considerato un bel colpo, considerato il numero di grossi fornitori logistici controllati dallo stato tra i quali scegliere, ma lì la Maersk Logistics viene considerata per lo più come una società di concezione "cinese", dato che ha un nome da lungo tempo affermato nel paese.

Commenta Schiottz-Christensen: "La pianificazione dei Giochi Olimpici è ancora da fare, ma noi speriamo di essere coinvolti in qualche modo nella movimentazione fisica delle merci". Se l'impatto complessivo dovesse essere simile a quello delle Olimpiadi di Sidney 2000 sulle importazioni australiane, allora la Maersk Logistics dovrebbe assistere ad un grosso incremento delle proprie attività. Anche la sua recente acquisizione di certe attività della DSL, società logistica con sede negli USA, da tempo presente in Cina e dotata di notevole esperienza circa il mercato locale, dovrebbe metterla in una buona posizione, oltre ad accrescere il suo impegno complessivo.

Un'altra ditta straniera con una reputazione consolidata in Cina è la PONL. La società dispone di sei uffici autorizzati ad occuparsi di logistica in Cina con il nome di PONL China Logistics e ha una società in joint-venture a Tianjin con la Commercial Bonded Warehouse, che è stata la prima del suo genere alla metà degli anni '80. Questa società appartiene in parti eguali alla Autorità Portuale di Tianjin ed alla PONL.

Peter Lee, direttore generale della PONL China, ha espresso questo parere in merito al potenziale di crescita logistica: "La Cina è un mercato logistico molto grande e vi esistono già centinaia di fornitori di logistica, ma il fatto che esso sia gestito bene od a livello internazionale è un'altra faccenda. C'è tanto spazio per un'espansione in Cina, ma, considerato che quest'anno possiamo pensare di incrementare solamente del 10% i nostri trasporti da banchina a banchina, nel settore logistico il desiderio è quello di arrivare sino ad un aumento del 60-100%".

Un'altra impresa straniera agli inizi o che spera di impegnarsi nella logistica cinese è la CMA CGM. Non dispone ancora di alcuna autorizzazione logistica, ma la sua forte rappresentanza quanto ad uffici la metterà in grado di cominciare a penetrare nel mercato alla svelta una volta ottenuto semaforo verde.

Fare confronti tra le entità straniere e le grosse imprese cinesi controllate dallo stato quali la China Shipping e la Cosco è difficile, dal momento che entrambe non collaborano al riguardo. Tutte e due, comunque, posseggono società specializzate in autotrasporto ed in agenzia marittima e sono molto forti quanto alla logistica interna. Tuttavia, i clienti cinesi stanno cominciando a migrare verso fornitori di logistica stranieri che i soggetti nazionali vedono come una minaccia.

Il vice presidente della Cosco, Gao Weije, ha chiarito all'inizio del 2001 che la società stava programmando la costituzione di una filiale specializzata in logistica. Tuttavia, ad oggi, non sono stati forniti dettagli precisi al riguardo. Anche altre affermate società multinazionali straniere che non affidano a terzi le funzioni logistiche hanno una salda presenza nel mercato cinese.

Alcune imprese straniere si stanno facendo avanti nel mercato cinese della logistica internazionale; a questo proposito, sembra che a scandire i tempi siano sia la Maersk Logistics sia la APL. Occorrerà tempo per radicare saldamente la loro presenza nel mercato logistico nazionale. Per quel che riguarda la Maersk Logistics, esistono pochi dubbi circa la direzione da prendere in Cina. Dichiara Schiottz-Christensen: "L'ordine del giorno è quello di persistere nella rapida espansione guidata dalla domanda di mercato, e poi di arrivare ad essere il principale fornitore di logistica per tutte le imprese presenti od in arrivo in Cina. Vogliamo far funzionare al meglio il potenziale e prendere parte attiva nello sviluppo delle infrastrutture logistiche in Cina".

Ciononostante, il ruolo del governo cinese nel coordinamento delle risorse e nel miglioramento delle infrastrutture costituirà un aspetto-chiave nella determinazione del relativo successo delle imprese straniere. Spiega Man della APL: "Dato che la logistica è in pieno bollore, tutti quanti stanno cercando di realizzare nuove infrastrutture ed ogni ministero competente sta provando a farsi i fatti propri il che è uno spreco di risorse. C'è bisogno che tutto ciò sia organizzato meglio". Una volta ottenuto questo risultato, il mercato logistico cinese dovrebbe diventare una miniera d'oro per le imprese straniere.
(da: Containerisation International, gennaio 2002)


DALLA PRIMA PAGINA
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile