testata inforMARE
Cerca
18 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:34 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXI - Numero 12/2003 - DICEMBRE 2003

Progresso e tecnologia

L'armonizzazione delle unità di carico intermodali

Sono passati sei mesi, da quando la Commissione Europea ha annunciato ufficialmente la propria intenzione di emanare una direttiva finalizzata alla istituzione di uno standard armonizzato per una nuova Unità di Carico Intermodale Europea.

La spinta ad un simile ambizioso progetto deriva dal desiderio della Commissione Europea di provocare un effettivo dirottamento modale del trasporto merci terrestre dalla strada alla rotaia ed alle idrovie interne e la direttiva proposta viene considerata dalle autorità di Bruxelles come una necessaria aggiunta alla tanto celebrata promozione, da parte della Commissione, del trasporto marittimo a corto raggio. "Il cabotaggio marittimo ha dimostrato di essere una storia trasportistica di successo con fiorenti tassi di crescita e noi dobbiamo far sì che questo continui ad accadere. Il nuovo piano reso pubblico contribuirà a fornire alternative reali al congestionamento stradale, attraverso un uso più efficiente ed economico delle altre modalità di trasporto" ha dichiarato il commissario ai trasporti ed all'energia della Commissione Europea, Loyola de Palacio, in occasione del varo della proposta.

Sei mesi non rappresentano un lungo periodo di tempo per Bruxelles; a novembre, il relatore al Parlamento Europeo, Ulrich Stockmann - parlamentare europeo tedesco che in precedenza aveva steso rapporti sul trasporto intermodale nell'Unione Europa, così come sull'assistenza finanziaria che dovrebbe essere fornita ai progetti al fine di promuovere il trasporto combinato dei carichi - continuava a preparare il proprio rapporto da presentare all'assemblea legislativa. Nel contempo, il CEN (Comité Européen de Normalisation), l'agenzia europea per gli standard con sede a Bruxelles, ha organizzato un incontro sulle proposte della Commissione Europea il 2 ottobre scorso.

Questo, per quanto attiene i procedimenti politici; ma che cosa conterrà in sostanza la direttiva? La Commissione Europea dichiara che essa è finalizzata ad armonizzare le numerose specifiche tecniche attualmente esistenti per gli swapbodies, le quali comportano una grande varietà di diverse unità impiegate in tutta l'Europa. La Commissione sostiene che tale situazione rappresenta un serio intralcio allo sviluppo dei traffici intermodali, poiché i costi aggiuntivi associati al trasferimento degli swapbodies su diverse modalità stanno a significare che la strada continua ad essere un mezzo di trasporto razionale dal punto di vista dei costi per i caricatori, malgrado l'apparente maggior costo per km sulle lunghe distanze rispetto alla rotaia ed alla chiatta. Inoltre, i contenitori standard da 20 e 40 piedi utilizzati nel trasporto marittimo non sono abbastanza ampi per poter caricare due pallets affiancati larghi 1.200 mm.

"L'attuale moltitudine di diverse configurazioni ingenera costi di attrito nonché ritardi nelle operazioni di movimentazione tra le modalità" afferma la Commissione Europea nella proposta di direttiva. "A ciò si potrebbe ovviare mediante l'armonizzazione di determinate caratteristiche di movimentazione delle unità di carico, quali i congegni d'angolo superiori od inferiori o quelli sterzanti. Inoltre, gli swapbodies normalmente non sono impilabili e, perciò, inadatti al trasporto marittimo. D'altro canto, i containers non utilizzano completamente le dimensioni consentite per il trasporto stradale. La standardizzazione di una unità di carico europea che combini l'impilabilità di un container con lo spazio in ampiezza per i pallets di uno swapbody potrebbe offrire una soluzione".

La logica è semplice, ma, poiché la Commissione ha stabilito un termine al prossimo anno per la conversione della proposta in direttiva, potrebbe trovarsi a dover affrontare una battaglia in salita per riuscirci, nel momento in cui i lobbisti di Bruxelles in rappresentanza degli interessi degli autotrasportatori dovessero entrare in azione. E non c'è solo questo: ci si aspetta che un'ulteriore resistenza a certe specifiche contenute nella proposta possano venire dalle associazioni di trasporto combinato. Poiché non si accontenta solo di produrre specifiche relative ad una nuova dimensione di unità di carico intermodale, la Commissione Europea vorrebbe altresì introdurre nuove regole per l'ispezione dei contenitori, così come una normativa inerente all'introduzione di sigilli elettronici da applicarsi ai containers al fine di provvedere ad una maggiore sicurezza.

Ma in primo luogo interessano le nuove dimensioni. Da tempo la Commissione Europea sta conducendo ricerche già intraprese per suo conto da un gruppo di studio, che coinvolge il BIC (Ufficio Internazionale dei Contenitori), la UIRR (Unione Internazionale delle Società di Trasporto Combinato Ferro-Stradali) e consulenti tecnici tedeschi e britannici, il quale ha concluso che una nuova unità container/swapbody con dimensioni esterne di 2.550 mm x 2.670 mm x 13.600 mm potrebbe assicurare un uso ottimale delle misure e delle capacità massime consentite sulla strada per la prima e l'ultima tratta del trasporto multimodale, fornendo altresì nel contempo la resistenza necessaria per la tratta marittima.

La lunghezza di 13,6 metri rappresenta attualmente il livello massimo per il trasporto stradale in Europa, e consentirebbe a 11 pallets - di dimensioni sia britanniche (1.200 mm x 1.000 mm) sia europee (1.200 mm x 800 mm) - di essere caricati nel senso della lunghezza. Il gruppo di studio ha altresì proposto una unità di carico intermodale europea più corta, che misura 2.550 x 2.670 x 7.450 mm da utilizzarsi prevalentemente nel trasporto ferroviario e che rappresenta una dimensione vicina al massimo trasportabile da convogli stradali.

L'ampiezza di 2.550 mm consentirebbe sia il carico di tre europallets affiancati per il largo (3 da 800 mm) sia quello di due pallet britannici od europallets affiancati per il lungo (2 da 1.200 mm), fornendo uno spazio di movimentazione complessivo pari a 150 mm senza eccedere l'ampiezza unitaria massima consentita dal trasporto stradale.

Nel frattempo, viene suggerito il mantenimento dell'attuale altezza normale degli swapbodies di 2.670 mm, che è leggermente più elevata di quella delle due altezze dei containers standard ISO.

Tuttavia, la Commissione Europea ha altresì ammesso che l'introduzione di nuove dimensioni, che sostanzialmente allargherebbero i contenitori, potrebbe comportare immediati problemi con le attuali dimensioni cellulari sulle chiatte e su alcune navi marittime a lungo raggio. "Le navi e le chiatte cellulari avrebbero bisogno di adattare le proprie guide cellulari ad una nuova lunghezza con conseguenti costi marginali. In alcuni casi, quando le navi sono state progettate per certe lunghezze di contenitori, i requisiti strutturali potrebbero risultare in una utilizzazione meno ottimale dello spazio di carico. Una larghezza esterna maggiore di 2.500 mm creerebbe alcuni problemi, ad esempio dove le guide delle cellule sono ampie solo 2.500 mm. Potrebbe verificarsi qualche perdita di carico su certi battelli fluviali, in particolare quelli costruiti per accogliere quattro contenitori ISO fianco a fianco senza alcun margine".

Ciononostante, la Commissione Europea ritiene che malgrado i potenziali problemi inerenti alla immissione nelle operazioni di una nuova unità di carico intermodale europea, ci sarebbe un notevole miglioramento dell'utilizzazione di ciascuno spazio nell'ambito di un contenitore: il 32% di maggior fattore di carico dell'europallet rispetto ai containers da 40 piedi ed il 63% di maggior fattore di carico per i boxes da 20 piedi (nel caso dei pallets britannici questa differenza è rispettivamente del 55% e del 18%).

E questo è uno dei fattori decisivi nell'ottica della Commissione Europea: "Basandosi sui dati disponibili, la Commissione stima che il numero dei veicoli stradali che ci vorrebbero per trasportare lo stesso ammontare di merci si potrebbe ridurre del 25% circa se tutte le unità di carico intermodali a pieno carico venissero rimpiazzate da unità di carico intermodali europee a pieno carico".

L'altro problema, naturalmente, è quello del costo economico associato all'introduzione nel mercato di una nuova flotta di unità di carico. Essa ammette che a livello unitario il costo di produzione sarebbe maggiore rispetto a quello di un contenitore standard a causa dell'area esterna più estesa, nonché maggiore del costo unitario di uno swapbody a causa delle pareti del box, che dovrebbero essere notevolmente rinforzate per consentirne l'impilaggio.

Dal punto di vista dell'economia complessiva delle diverse unità di trasporto, essa sostiene che questi costi potrebbero anche presentare un peso diverso: "La maggiore capacità delle unità di carico intermodali europee rispetto ai containers dovrebbero in gran parte compensare questi costi aggiuntivi. Rispetto agli swapbodies, il vantaggio delle unità di carico intermodali europee consisterebbe nella riduzione dei costi di magazzinaggio e persino dei costi di trasporto, se lo scartamento ferroviario consentisse loro di essere impilati per il trasporto. Tuttavia, il costo di una unità di carico intermodale europea dipenderà dal numero di unità prodotte, vale a dire dal successo di questa iniziativa. La varietà degli swapbodies ne impedisce la produzione di massa, di modo che l'economia di scala realizzabile dovrebbe compensare il costo aggiuntivo comportato dalla necessità di rinforzare le loro pareti".

E così si perviene ad un carico che equivale alla storia dell'uovo e della gallina. La maggiore capacità dell'unità di carico intermodale europea rispetto ai containers ISO riuscirà a compensare i costi di produzione aggiuntivi solo se l'uso della prima raggiungerà un certo qual punto di massa critica. Lo stesso vale per gli swapbodies: solo dopo che un certo numero di unità di carico intermodali europee sarà stato prodotto in massa, il loro costo unitario comincerà ad essere più basso di quello di uno swapbody. Così, parrebbe che a breve termine, e forse anche a medio termine, qualcuno dovrà prendersi la briga di impiegare le unità di carico intermodali europee in perdita.

Rispondendo a tale argomentazione, la Commissione sostiene che la storia della containerizzazione - che iniziò con poche unità e da allora è diventata, con l'introduzione delle dimensioni standardizzate, l'unità di trasporto numero uno senza rivali - mostra quello che sarà il mercato: se si rivelerà un modello di trasporto migliore, i caricatori e gli operatori, almeno alla lunga, si rivolgeranno ad essa. Ma la sostanza non cambia, qualcuno dovrà rimetterci, fino a quando le economie di scala trasformeranno i costi in risparmi.

Ancora più discusso è ciò che la Commissione altresì propone al fine di modificare l'attuale regolamentazione in materia di ispezione dei contenitori formulata dalla CSC (Convenzione sulla Sicurezza dei Contenitori), la quale stabilisce che i contenitori nuovi debbono ricevere la loro prima ispezione nel giro di cinque anni dalla loro entrata in servizio, ed in seguito almeno ogni 30 mesi fino a quando non vengono rimossi dal servizio. Attualmente questo accordo consente che le unità vengano ispezionate a domicilio - il che viene fatto dalla maggior parte delle principali imprese con flotte containerizzate di considerevoli dimensioni in ragione dei costi - oppure all'esterno. L'attuale proposta di direttiva dovrebbe essere strutturata su un testo secondo cui non solo le unità di carico intermodali europee dovrebbero essere ispezionate tutte all'esterno, ma anche il periodo tra un'ispezione e l'altra, dopo quello iniziale di cinque anni, dovrebbe essere ridotto da 30 a 24 mesi.

La UIRR è la prima ad opporsi a tale proposta, sostenendo che essa sarebbe controproducente per il successo generale dell'unità di carico intermodale europea: "Una frequenza delle ispezioni maggiore di quella prevista per i contenitori ISO, nonché la statuizione che le ispezioni possano essere espletate esclusivamente da "punti d'ispezione designati", fa balzare in alto senza necessità i costi unitari dei carichi. La UIRR teme che alcune società di logistica possano evitare di effettuare investimenti in unità di carico intermodali ed invece acquisiscano veicoli pesanti per il trasporto merci a corpo fisso' in realtà, non vi è alcuna necessità di andare al di là della internazionalmente riconosciuta CSC" afferma nella propria risposta formale alla proposta di direttiva.

Quest'ultima, peraltro, dispone anch'essa dei propri sostenitori, tanto è vero che la UIC (Unione Internazionale delle Ferrovie), gruppo di operatori del trasporto combinato, ha affermato di rimando: "Sul piano generale, il gruppo accoglie favorevolmente le iniziative finalizzate a rivitalizzare le ferrovie ed a rendere l'intermodalità più allettante per gli utenti. Più specificamente, il gruppo accoglie con notevole favore l'iniziativa destinata ad armonizzare le procedure di manutenzione delle unità di carico di tutte le modalità di trasporto. L'attuale situazione lascia alla discrezione delle singole organizzazioni e modalità l'adozione dei relativi provvedimenti a tale riguardo. Il gruppo ritiene che in questo settore vi sia una urgente necessità di compiere sforzi di armonizzazione".

Tuttavia, la questione delle ispezioni appare qualcosa di secondario rispetto al fatto che la maggior parte delle reazioni alla direttiva proposta si sono concentrate per lo più sulla effettiva necessità o meno di una unità di carico intermodale europea, nonché sul disaccordo circa le sue dimensioni.

Senza che ciò desti grosse sorprese, la IRU (Unione Internazionale Trasporto Stradale) è piuttosto franca nella sua opposizione alla direttiva. Anche se a parole si dichiara d'accordo circa l'esigenza di maggiori opzioni e servizi intermodali - il suo documento sulla direttiva contiene frasi in bella evidenza come "del trasporto combinato vi è necessità per ragioni di capacità!" - essa sostiene che la direttiva si preoccupa della promozione del trasporto fluviale interno più che di cercare di risolvere la questione dello sviluppo delle soluzioni di trasporto combinato.

"L'IRU ritiene che le idee contenute nella direttiva si concentrino troppo sulle specifiche questioni correlate alle idrovie interne (swapbodies impilabili). Anche se l'IRU concorda con la necessità dell'utilizzazione di un nuovo standard per gli swapbodies nelle soluzioni di trasporto strada/idrovia, il ferro/strada e lo strada/cabotaggio marittimo saranno, per molti anni, la principale risposta alla necessità di sviluppo del trasporto intermodale". In altre parole, la strada continuerà a costituire la componente fondamentale della maggior parte delle direttrici di trasporto combinato.

E' naturale che l'IRU si trovi a difendere gli interessi dei suoi membri, e desterebbe una qual certa sorpresa il fatto che l'UIRR adottasse una posizione simile. Nella sostanza, entrambe le associazioni si domandano se vi sia realmente bisogno di un'unità intermodale standardizzata e, nel caso che venisse introdotta, se il mercato stesso possa davvero accogliere l'unità di carico intermodale europea.

In primo luogo, la UIRR ritiene che la proposta altezza di 2,670 mm semplicemente non sia abbastanza. Il ragionamento della Commissione Europea è che questa è l'altezza standard degli swapbodies ed aggiunge che ciò potrebbe continuare a costituire un problema nel Regno Unito, dove afferma che il massimo spazio disponibile in altezza è di 2.540 mm. La posizione della UIRR delinea i difetti che ciò comporta: "In effetti, questa era l'altezza standard degli swapbodies 20 anni fa, e sia i containers che gli swapbodies di quest'altezza possono essere trasportati praticamente ovunque per ferrovia senza problemi. Negli ultimi due decenni, tuttavia, la maggior parte delle ferrovie in Europa hanno lavorato per incrementare le sagome delle gallerie in modo da poter trasportare containers e swapbodies di almeno 2,75 m e 2,90 metri di altezza. Anche in Gran Bretagna questo è possibile su carri con ruote più piccole, di cui oggigiorno dispongono praticamente tutti gli operatori". Essa ritiene che le proposte inerenti ad un'altezza standard dovrebbero essere abbandonate del tutto.

Un'opposizione più seria alle unità di carico intermodali europee viene dagli operatori portuali europei, i quali sono preoccupati per le ramificazioni che una nuova unità avrebbe sulle loro operazioni quali connettori tra l'Unione Europea e le catene della fornitura globale. Le FEPORT (Federazione degli Operatori Portuali Privati) sostiene che le attuali dimensioni containerizzate rappresentano già l'unità di carico ottimale: "L'ulteriore sviluppo di nuove unità di carico standardizzate non sarebbe desiderabile, dal momento che i containers da 20 e 40 piedi sono già utilizzati ed accettati a livello mondiale. Questi tipi di contenitori apportano vantaggi ai clienti degli operatori terminalistici sia in termini di costi grazie al loro passaggio per i porti sia in termini di produttività. Dal momento che il settore portuale è un'attività internazionale, la deviazione dagli standard riconosciuti a livello internazionale dovrebbe essere evitata. Gli standard ISO dovrebbero costituire la norma per tutti i containers intermodali, tra cui quelli usati per il cabotaggio marittimo". Essa aggiunge ulteriormente che la movimentazione dei containers non ISO procura problemi ai tempi di movimentazione - poiché i terminals sono attrezzati al meglio per movimentare i contenitori standard - e ciò significa che gli operatori debbono applicare sovrapprezzi a questi tipi di carichi. Sembrerebbe che la Commissione Europea abbia purtroppo trascurato le implicazioni di costo per i porti ed i terminals.

A difesa della Commissione Europea, tuttavia, bisogna dire che la direttiva proposta afferma altresì che la nuova unità di carico intermodale non sarebbe obbligatoria, il che conduce alla domanda: perché proporla, allora? In effetti, al momento attuale esistono già delle soluzioni sul mercato in grado di risolvere il problema del carico dei pallets nei contenitori. La GESeaCo, associazione temporanea per il noleggio di contenitori tra la Sea Containers ed il gigante statunitense GE, attualmente offre quantitativi sempre maggiori dei propri prodotti SeaCell ai locatari.

Invertendo i lati ondulati dei contenitori standard ISO, si ottiene lo spazio interno in più necessario per caricare due pallets affiancati e James Coulson, direttore generale delle unità speciali per carichi secchi della GESeaCo, afferma che tali unità sono sempre più attraenti per i caricatori. "Nel mercato CKD (complete knock down: un metodo di produzione automobilistica in cui le parti di auto vengono spedite agli impianti di assemblaggio del Terzo Mondo), i pallets vengono universalmente utilizzati per le spedizioni marittime, ed i produttori di automobili chiedono alle imprese di logistica di servirsi dei SeaCell". Malgrado la larghezza esterna in più, i containers riescono ancora ad entrare comodamente nelle attuali guide cellulari delle navi.

Peraltro, un portavoce del settore trasporti della Commissione Europea non ha lasciato dubbi circa il fatto che la Commissione preferisca introdurre le sue nuove dimensioni, piuttosto che adottare una qualche unità già esistente. E' difficile non trarne la conclusione che la Commissione Europea sta solo cercando di crearsi del lavoro da fare.
(da: CargoSystems, novembre 2003)




DALLA PRIMA PAGINA
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Genova/Modena
Ruote Libere denuncia che al governo basta stanziare un po' di fondi per non dover affrontare i veri problemi degli autotrasportatori
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile