testata inforMARE
Cerca
5 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:47 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 GIUGNO 2019

TRASPORTO MARITTIMO

NAVIGARE IN UN FUTURO DIFFICILE A CAUSA DEL CLIMA: IL TRASPORTO MARITITMO È IN GRADO DI CAVARSELA?

Il 2018 può essere considerato come l'anno delle azioni decisive riguardo al clima quando il mondo ha iniziato a chiedere il cambiamento.

Il dibattito sul riscaldamento globale si è intensificato quando lo IPPC (Tavolo di lavoro Intergovernativo sul Cambiamento Climatico) ha riferito che il superamento dell'aumento di 1,5 gradi della temperatura globale comporta enormi rischi per gli esseri umano così come per la natura.

Occorre che le emissioni globali vengano abbassate drasticamente ed il settore marittimo ha un ruolo significativo nel far sì che ciò avvenga.

Questa è una chiamata che suona attuale per la Wärtsilä dato che lo scopo della società è quello di abilitare aziende sostenibili alle tecnologie intelligenti.

Avviando l'iniziativa "Un risveglio marittimo" nel 2018, la Wärtsilä si è data da fare per mettere in azione il settore marittimo e contribuire ad accelerare l'adozione di una tecnologia marittima ecocompatibile.

Poiché la capacità globale della flotta mercantile continua a crescere in media del tre per cento all'anno, il mare come mezzo di trasporto manterrà la sua importanza in futuro, ma la crescita mette altresì pressione in ordine alla individuazione di soluzioni più pulite e più ambientali in mare.

Si tratta di una sfida che la Wärtsilä sta affrontando faccia a faccia, assieme ai suoi clienti, ai suoi partner ed agli altri portatori di interessi.

L'IMO (International Maritime Organization) è l'agenzia specialistica dell'ONU responsabile della regolamentazione del trasporto marittimo.

Ad aprile del 2018, in reazione alla richiesta di occuparsi del cambiamento climatico, l'IMO si è impegnata a ridurre di almeno il 50% entro il 2050 rispetto al livello del 2008 le emissioni di gas serra derivanti dalla flotta mondiale di trasporto marittimo.

Tuttavia, se lasciate incontrollate, le emissioni del trasporto sono destinate a triplicarsi dal 2008 al 2050, in linea con le previsioni di alta crescita dell'IMO che ravvisa un potenziale incremento di tre volte delle flotte mondiali.

Lo scopo ultimo, ai sensi del "livello di ambizione" dell'agenzia, è quello di eliminare gradualmente del tutto le emissioni del trasporto marittimo entro il 2100.

Lungo questo percorso sino alle prescrizioni relative al 2050 ed oltre, ci sono naturalmente pietre miliari normative.

Ed entro il 2030 le emissioni di gas serra dalle singole navi - il che significa principalmente CO2 - devono essere ridotte del 40% in media rispetto al livello del 2008 per tutte le navi, nuove o esistenti.

Richiedere che un settore complesso faccia il cambio di passo necessario ad affrontare seriamente gli obiettivi di sostenibilità fissati dall'ONU non è una cosa facile.

Ciononostante, gli obiettivi esistono ed il settore marittimo deve sottoporsi ad un processo di valutazione per stabilire i messi più realistici ed economicamente vantaggiosi per centrali.

Bisogna dire che, sulla base della domanda prevista per il trasporto di carichi da ora al 2050, il numero delle navi crescerà e così occorre che la riduzione delle emissioni a livello di nave superi in modo significativo quella a livello di flotta.

Occorre che circa il 70% delle riduzioni a livello di nave consenta un taglio delle emissioni a livello di flotta del 50%, che vogliono dire le emissioni combinate di tutte le navi della flotta.

Qualsiasi genere di scenario di crescita economica si ipotizzi come realistico, una cosa è certa: un numero più elevato di navi comporterà più emissioni ed il settore ha un periodo di tempo relativamente breve per correggere la rotta affinché le navi costruite oggi possano essere ancora operative nel 2050.

Pur essendo il mezzo di trasporto più economicamente vantaggioso ed efficiente dal punto di vista energetico, il trasporto marittimo deve ancora sopportare una quantità di inefficienze, sprechi, inquinamento, lunghe attese nei porti e numerosi rischi attinenti la sicurezza personale.

Per il solo trasporto marittimo, si stima che gli sprechi di tutta la flotta mondiale derivanti dall'inefficiente uso del carburante a causa della pianificazione ed esecuzione non ottimale del viaggio costino circa 14,5 miliardi di euro all'anno.

220 milioni di euro vengono sprecati a causa di altre inefficienze come l'impiego dell'equipaggio, la manutenzione, i pezzi di ricambio, gli olii e le questioni relative agli impianti.

Le navi attive impiegano in media il 35% del proprio tempo in attesa ed in trattative per le operazioni portuali ed un ulteriore 6% del proprio tempo all'ancoraggio.

Questo comporta una sempre maggiore necessità che ci si occupi di tali sprechi per quanto attiene gli effetti dal lato ambientale.

La Wärtsilä, attraverso la propria visione Smart Marine, ha deciso di fornire al mercato le tecnologie intelligenti a basse spese in conto capitale che quando vengono combinate possono spingere le operazioni navali a divenire più economicamente vantaggiose, efficienti e rispettose del clima.

L'uso della connettività, delle comunicazioni in tempo reale e dell'analisi dei dati per l'ottimizzazione del viaggio, le operazioni e la gestione dell'energia sono elementi decisivi nel percorso verso un trasporto marittimo sostenibile.

Ma scegliere la giusta fonte energetica, afferma la Wärtsilä, è altrettanto importante nel percorso verso un futuro marittimo più sostenibile.

Le soluzioni esistenti per rispettare l'imminente normativa del 2020

Dal 2020, il contenuto di zolfo del carburante bunker di una nave sarà limitato allo 0,5% rispetto al suo attuale 3,5% facile da rispettare.

Guardando all'imminente normativa, i sentieri tecnologici per conformarsi ai limiti allo zolfo del 2020 sono relativamente chiari.

Ci si può confrontare con questo essenzialmente in tre modi.

L'uso del carburante a basso contenuto solforoso ora reso disponibile dalle società petrolifere è forse il più semplice da adottare.

I punti di domanda, tuttavia, si riferiscono al costo ed alla disponibilità.

Un'opzione alternativa è quella di continuare ad utilizzare lo stesso olio combustibile come prima, ma con filtri depuratori (i c.s. scrubbers) installati allo scopo di pulire gli esausti.

La componente tecnologica chiave in questo caso è il reattore nel sistema degli esausti che depura i gas esausti prima che essi escano nell'atmosfera.

Si tratta di una soluzione pratica ma naturalmente c'è un costo di investimento da prendere in considerazione.

La terza scelta, che viene adottata sempre più quando si costruiscono nuove navi, è quella di far funzionare i motori a GNL (gas naturale liquefatto).

Gli esperti della Wärtsilä ricordano le tendenze globali quale indicazione di quanto possano essere rivoluzionari i gas in futuro.

Poiché il GNL si consuma in modo decisamente più pulito rispetto ai carburanti distillati, territori come gli Stati Uniti, la Cina e l'Europa stanno rapidamente passando al gas come carburante per i veicoli pesanti, realizzando le infrastrutture relative e queste iniziative elevano ulteriormente il GNL al rango di carburante di bunkeraggio praticabile per le navi che vanno per mare.

Gli osservatori del mercato prevedono un imminente punto di svolta in cui la domanda di GNL si incrementerà in modo significativo.

E non c'è nulla di ciò che il motore a combustione interna fa con l'olio combustibile pesante che non possa essere fatto con il GNL.

Motori a doppia alimentazione in grado di funzionare sia con carburante regolare che con GNL sono stati introdotti nel settore marittimo qualcosa come 30 anni fa dal produttore mondiale Wärtsilä, di modo che questa è una tecnologia affermata e provata.

Il GNL praticamente non contiene zolfo, rendendo così più facile la conformità al 2020.

Carburanti futuri

Una volta oltrepassata la prima pietra miliare - la conformità allo zolfo - le cose si fanno più difficili.

Nessuna delle soluzioni per la conformità alle regole sullo zolfo da sole possono conseguire il livello di CO2 nella misura voluta dall'IMO, ma una combinazione di diverse soluzioni di tali prodotti può certamente compiere notevoli progressi.

Ciò significa che debbono essere reperite anche soluzioni alternative di consumo pulito per alimentare le navi in tutti i mari del mondo.

Ci sono, naturalmente, modi già esistenti per dare la propulsione ad una nave con emissioni zero o quasi zero, dei quali il più ovvio è l'energia elettrica a batterie.

Ma anche se l'attuale capacità di stoccaggio dell'energia è sufficiente per la navigazione relativa a brevi viaggi, si richiede ancora un ulteriore sviluppo per renderla una soluzione tecnologicamente fattibile, solida ed economicamente conveniente per le navi più grandi anche se essa potrebbe non divenire mai un'opzione fattibile per le grandissime navi.

È anche necessario prendere in considerazione le emissioni fin da subito quando si valutano i futuri carburanti al fine di integrare le soluzioni energetiche, portando l'attenzione sulla produzione del carburante così come le modalità in cui esso viene trasformato in energia meccanica.

Si ipotizza che le celle a combustibile possano un giorno emergere come soluzioni di alimentazione tecnicamente ed economicamente fattibili in futuro, ma la Wärtsilä ritiene che il motore a combustione interna continuerà a svolgere un ruolo decisivo in un momento in cui il settore si trova ad affrontare difficili questioni su come procedere.

Pertanto, la società raccomanda che le compagnie di navigazione puntino all'uso di carburanti del futuro compatibili con l'attuale tecnologia dei motori a combustone che però non presentino emissioni dannose.

Messa in altro modo, in vista della pietra miliare del 2030, la soluzione più economicamente fattibile ed affidabile per le navi costruite a partire da ora prevede un motore a combustione funzionante a GNL che sia supportato dall'uso della connettività, dalle comunicazioni in tempo reale e da un'analisi dei dati relativi alla gestione delle operazioni e dell'energia.

L'offerta è in grado di soddisfare la domanda?

Wärtsilä ed altri importanti fornitori del settore stanno investendo in misura significativa nella ricerca riguardo a possibili carburanti alternativi.

Fra loro vi sono il bio-GNL e ed il GNL sintetico, l'ammoniaca e le celle a combustibile di idrogeno.

Ci sono notevoli ostacoli da superare, tuttavia, prima che possa essere adottato diffusamente il loro uso.

Non dimentichiamo che l'introduzione di un nuovo carburante - il GNL - ha richiesto un lungo periodo di prova e lo sviluppo di tecnologie relative all'intera filiera distributiva che alla fine hanno comportato l'adozione del codice IGF nel 2015.

Oltre alla potenziale idoneità di questi carburanti alternativi al rispetto della normativa, altre domanda a cui occorre rispondere comprendono i probabili costi implicati, l'esistenza o meno di una adeguata infrastruttura per la filiera distributiva a prova di futuro e se ce ne sarà abbastanza per far fronte alla domanda.

Qui entra in scena la flessibilità della tecnologia dei motori a combustione ad alimentazione multipla.

Come l'esperienza dimostra, tali motori possono passare senza interruzioni da un carburante ad un altro, di modo che se uno di loro non è disponibile se ne possono utilizzare altri.

Accenni ad un paesaggio marittimo digitale

La visione Smart Marine della Wärtsilä è un'iniziativa che guarda lontano e che adotta un approccio da visione d'insieme al fine di raggiungere gli obiettivi dell'IMO e migliorare la sostenibilità in generale.

In un ecosistema Smart Vision le navi saranno tecnologicamente intelligenti, utilizzando software basati sulla nuvola e la tecnologia digitale per incrementare decisamente l'efficienza che ottimizzerà l'uso dell'energia, di modo che il consumo di carburante risulterà ridotto al minimo.

Queste navi navigheranno fra porti intelligenti che gestiscono flussi di traffico estremamente efficienti di modo che gli sprechi, come le navi in attesa di attracco nei porti congestionati, vengano eliminati.

La visione prevede inoltre che nuovi modelli aziendali emergeranno laddove la maggiore cooperazione fra i caricatori farà sì che le navi salpino a pieno carico, consentendo così a più carichi di fluire utilizzando il numero ottimale di navi.

Questo genere di ecosistema sarà certamente una importante componente della soluzione definitiva per la conformità nel 2050.

Ci saranno navi completamente elettriche a percorrere rotte marittime a corto raggio e saranno sviluppate nuove tecnologie da qui ad allora.

Ma essenzialmente sembra che il grande cambiamento avverrà riguardo alla miscela di carburanti utilizzati dai motori.

Il motore a combustione a carburante flessibile, perciò, si presenta come una tecnologia a prova di futuro che consentirà al settore di rispettare i futuri obiettivi fino a quando i carburanti alternativi e rinnovabili diventeranno disponibili.

Carburanti futuri e dove investire?

Il mondo dello shipping è in fase di ridefinizione e oggi sono necessari investimenti nella produzione sostenibile di carburanti biologici e sintetici se devono diventare ampiamente disponibili dopo il 2030.

Sfruttare la radicale e rivoluzionaria innovazione è senza dubbio il modo per affrontare le emissioni.

Oggi, il GNL si presenta come uno dei migliori e più economici percorsi verso la decarbonizzazione, a causa del suo consumo più pulito, del prezzo compatibile e delle radicate infrastrutture per la distribuzione: la stessa infrastruttura che può essere utilizzata per i carburanti del futuro.

Pertanto, il motore a combustione resta il fedelissimo del trasporto marittimi perché il motore a pistoni consente una flessibilità del carburante che lascia le porte spalancate ai futuri carburanti rinnovabili liquidi e gassosi se e quando essi diventeranno conformi, pronti per il mercato e disponibili.
(da: hellenicshippingnews.com/wärtsilä.com, 4 giugno 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Nell'intero anno i contenitori sono stati pari ad oltre 5,3 milioni di teu (+11,5%)
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile