testata inforMARE
Cerca
24 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:54 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Incontro tra gli armatori privati di Confitarma per discutere della privatizzazione della Tirrenia
L'attenzione della confederazione sarà rivolta alla verifica il pieno rispetto delle regole comunitarie in materia di trasparenza e libera concorrenza
25 gennaio 2010
Gli armatori privati italiani che operano linee di cabotaggio associati alla Confederazione Italiana Armatori (Confitarma) si sono riuniti la scorsa settimana a Roma per discutere della privatizzazione del gruppo armatoriale pubblico Tirrenia.

Confitarma ha reso noto che gli associati hanno manifestato la loro disponibilità a rispondere all'invito pubblicato lo scorso 23 dicembre, che pubblichiamo di seguito, a manifestare interesse entro il termine del 19 febbraio per l'ammissione alle fasi successive della procedura che dovranno meglio definire modalità e termini della privatizzazione della Tirrenia e della sua controllata Siremar. Analoga valutazione - ha precisato Confitarma - sarà fatta per i bandi di gara relativi alle altre controllate regionali.

Gli armatori privati hanno posto particolare attenzione alla questione della verifica della compatibilità dell'operazione in corso nel quadro di riferimento imposto a livello comunitario per la liberalizzazione del mercato di cabotaggio all'interno del quale rientra il processo di privatizzazione della Tirrenia. «Tale compatibilità, nel rispetto del principio della libera concorrenza - ha rilevato Confitarma - è indispensabile al fine di evitare il perpetuarsi di indebite situazioni di svantaggio a discapito degli attuali servizi gestiti dall'armamento privato che opera per tutto l'anno su linee sovvenzionate e in taluni casi con obblighi di servizio pubblico senza sussidi».

La confederazione armatoriale ha sottolineato che seguirà con estrema attenzione tutte le fasi della privatizzazione dell'intero gruppo Tirrenia «per verificare il pieno e coerente rispetto delle regole comunitarie in materia di trasparenza e libera concorrenza nei mercati, agendo quale garante degli interessi dell'armamento privato italiano, funzione a cui è istituzionalmente votata».


FINTECNA - FINANZIARIA PER I SETTORI INDUSTRIALE E DEI SERVIZI S.P.A.
Sede Legale in Roma - Via Versilia, 2
Capitale sociale Euro 240.079.530 interamente versato - Registro Imprese di Roma REA n. 773682

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE ALL'ACQUISTO DI N. AZIONI 108.360
RAPPRESENTANTI L'INTERO CAPITALE SOCIALE DI TIRRENIA DI NAVIGAZIONE S.p.A.

Fintecna - Finanziaria per i Settori Industriale e dei Servizi S.p.A. (“Fintecna”) detiene n. 108.360 azioni s.v.n. (le “Azioni”) rappresentative dell'intero capitale della Tirrenia di Navigazione S.p.A. (“Tirrenia” o la “Società”). Tirrenia detiene l'intero capitale di Siremar S.p.A. (“Siremar”).
Ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 novembre 1995, n. 481, il Governo definisce i criteri per la privatizzazione di ciascuna impresa esercente servizi di pubblica utilità e le relative modalità di dismissione.
In data 13 marzo 2009, previa conforme deliberazione del Consiglio dei Ministri, è stato emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (pubblicato in G.U. 30 aprile 2009, n. 99) che prevede i criteri di privatizzazione e le modalità di dismissione della partecipazione detenuta nel capitale di Tirrenia di Navigazione S.p.A.
Il citato d.p.c.m. del 13 marzo 2009, in particolare, prevede che “l'alienazione della partecipazione detenuta indirettamente dal Ministero dell'economia e delle finanze in Tirrenia di Navigazione S.p.A. - comprensiva anche delle partecipazioni totalitarie detenute dalla stessa nelle Società marittime regionali - viene effettuata mediante ricorso a procedura competitiva, trasparente e non discriminatoria, con potenziali acquirenti a norma dell'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 1994, n. 332, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 1994, n. 474. La procedura di cui al precedente punto avrà ad oggetto la totalità del capitale di Tirrenia di Navigazione S.p.A.. Ai fini dell'alienazione della partecipazione, il venditore dovrà verificare, anche mediante i propri consulenti, che i piani industriali che verranno richiesti ai potenziali acquirenti risultino coerenti con le convenzioni di servizio pubblico” di cui all'articolo 1, comma 998 della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Detto Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è disponibile sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze (www.tesoro.it).
L'articolo 19-ter, comma 1 del d.l. 25 settembre 2009, n. 135 (convertito con legge 20 novembre 2009, n. 166) ha previsto che “Al fine di adeguare l'ordinamento nazionale ai principi comunitari in materia di cabotaggio marittimo e di liberalizzazione delle relative rotte, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto è trasferito a titolo gratuito, da Tirrenia di Navigazione S.p.A., il cento per cento del capitale sociale della: a) Caremar - Campania Regionale Marittima S.p.A. alla Regione Campania; b) Saremar - Sardegna Regionale Marittima S.p.A. alla Regione Sardegna; c) Toremar - Toscana Regionale Marittima S.p.A. alla Regione Toscana”.
L'articolo 19-ter, comma 6, del d.l. 25 settembre 2009, n. 135 (come sopra convertito) ha disposto che, al fine di pervenire alla completa liberalizzazione del settore del cabotaggio marittimo attraverso il completamento, entro il 30 settembre 2010, del processo di privatizzazione, le convenzioni attualmente in vigore sono prorogate fino al 30 settembre 2010 nei limiti degli stanziamenti pro-quota previsti dall'articolo 19-ter, commi da 16 a 18, del suddetto decreto legge.
L'articolo 19-ter, comma 9, del d.l. 25 settembre 2009, n. 135 (come sopra convertito) ha previsto l'approvazione entro e non oltre il 31 dicembre 2009: (i) di uno schema di convenzione, avente durata non superiore a 8 anni, tra Tirrenia ed il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e della finanze; (ii) di uno schema di convenzione, avente durata non superiore ai 12 anni, tra Siremar ed il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e della finanze, sentita la Regione Siciliana. Dette convenzioni saranno stipulate ed entreranno in vigore all'atto del completamento delle procedure di gara di cui al comma 9 dell'articolo 19-ter del suddetto decreto legge.
In data 26 novembre 2009, Tirrenia ha dato corso agli atti per la formalizzazione del trasferimento del cento per cento del capitale sociale della Caremar - Campania Regionale Marittima S.p.A. alla Regione Campania, della Saremar - Sardegna Regionale Marittima S.p.A. alla Regione Sardegna, della Toremar - Toscana Regionale Marittima S.p.A. alla Regione Toscana.
Sono stati definiti, ad opera delle competenti Autorità nazionali, gli schemi delle nuove convenzioni di servizio pubblico della durata di 8 anni per la Tirrenia e di 12 anni per la Siremar ai sensi di quanto previsto al comma 9 dell'art. 19-ter del d.l. 25 settembre 2009, n. 135. Detti schemi di convenzione sono stati portati all'esame delle Autorità comunitarie.
Nella seduta del 24 novembre 2009 il Consiglio di Amministrazione di Fintecna ha deliberato, in conformità alle disposizioni sopra menzionate, l'avvio della procedura volta all'alienazione dell'intera partecipazione azionaria detenuta in Tirrenia, attraverso la cessione della totalità delle Azioni.


l. Tirrenia
Tirrenia rappresenta uno dei maggiori complessi armatoriali in Europa ed effettua servizi marittimi di continuità territoriale tra l'Italia continentale e le due isole maggiori Sicilia e Sardegna, le isole Tremiti e l'Albania, trasportando passeggeri, veicoli e merci.
La Società svolge attualmente un ruolo di indirizzo strategico e di coordinamento della società controllata totalitaria Siremar, il cui compito è quello di assicurare quotidianamente, durante tutto l'arco dell'anno, i collegamenti di linea tra la Sicilia e le isole minori siciliane.
La gestione dei suddetti servizi svolti dalla Tirrenia è disciplinata da una Convenzione scaduta il 31 dicembre 2008 ed attualmente in regime di proroga fino al 30 settembre 2010 in base all'articolo 19-ter del d.l. 25 settembre 2009, n. 135, stipulata il 30 luglio 1991 tra la Società ed i Ministeri della Marina Mercantile (attualmente delle Infrastrutture e dei Trasporti), del Tesoro (ora dell'Economia e delle Finanze) e delle Partecipazioni Statali (ora Ministero dello Sviluppo Economico). Detta Convenzione prevede, tra l'altro, il riconoscimento a favore della Società di un corrispettivo annuo d'equilibrio a fronte degli obblighi di servizio pubblico (Sovvenzioni) da determinarsi sulla base di precisi criteri, tenuto conto di particolari parametri di spesa. Anche i servizi marittimi svolti dalla controllata Siremar sono regolati da una convenzione sottoscritta con lo Stato, che ha natura analoga e la stessa scadenza.


2. La procedura di alienazione
Fintecna, nel pieno rispetto di quanto previsto nel d.p.c.m. del 13 marzo 2009, intende avviare una procedura competitiva, trasparente e non discriminatoria di alienazione delle Azioni (la “Procedura”), sulla base della offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzata alla cessione dell'intero capitale sociale di Tirrenia, comprensiva della controllata Siremar. Ciò nel rispetto, come previsto dall'articolo 19-ter, comma 1 dello stesso d.l. 25 settembre 2009, n. 135 (come sopra convertito), dei principi comunitari in materia di cabotaggio marittimo e di liberalizzazione delle relative rotte.
A tal fine, Fintecna intende sollecitare manifestazioni di interesse all'acquisto delle Azioni da parte di soggetti singoli o legati da patti di sindacato o altre forme di concertazione (“Cordata”), anche mediante una società appositamente costituita (“NewCo”).


3. Soggetti ammessi alla Procedura
Possono essere ammessi alla Procedura gli interessati, diversi dalle persone fisiche, italiani o esteri, aventi personalità giuridica ai sensi della legislazione del paese di appartenenza.
Alla data della manifestazione di interesse, ciascuno dei soggetti interessati dovrà avere un patrimonio netto, ovvero un valore patrimoniale netto o un patrimonio per investimenti, nel caso di fondi di investimento, ovvero un analogo parametro, in caso di enti diversi da società, non inferiore ad Euro 10 milioni (o l'equivalente in altra valuta). Tale requisito dovrà risultare dall'ultimo bilancio di esercizio approvato e, se esistente, consolidato, o da altro documento analogo, ovvero, nel caso di fondi di investimento, risultante dall'ultimo rendiconto di gestione o da altro documento equivalente.
Nel caso di manifestazione d'interesse all'acquisto delle Azioni presentata da una Cordata o da una NewCo, ciascun membro della Cordata e ciascun socio della NewCo dovranno essere soggetti, diversi dalle persone fisiche, italiani o esteri, aventi personalità giuridica ai sensi della legislazione del paese di appartenenza. In tale caso, i requisiti patrimoniali dovranno essere soddisfatti dal soggetto che detiene la maggioranza assoluta della Cordata, o del capitale sociale della Newco, o, se nessun singolo soggetto detiene la maggioranza assoluta, da ciascun soggetto fino alla concorrenza della maggioranza assoluta della Cordata, o del capitale sociale della Newco. La quota di partecipazione nella Cordata è calcolata in base alla quota del capitale sociale di Tirrenia che il membro della Cordata intende acquistare. Gli altri soggetti facenti parte della Cordata, o gli altri soci della NewCo, dovranno soddisfare detti requisiti patrimoniali nella misura ridotta di Euro 2 milioni (o l'equivalente in altra valuta).
La maggioranza assoluta del capitale del soggetto che presenta la manifestazione di interesse singolarmente, ovvero la maggioranza assoluta della Cordata o della Newco, deve essere costituita da soggetti aventi personalità giuridica di diritto privato e comunque controllati, direttamente o indirettamente, da soggetti aventi personalità giuridica di diritto privato.
Anche in caso di Cordata o di NewCo, i soggetti che si trovino in stato di liquidazione o siano sottoposti a procedure concorsuali o a qualunque procedura che denoti uno stato di crisi, di insolvenza o volontà di cessare l'attività non saranno ammessi alla Procedura ovvero potranno essere esclusi dalla presente Procedura, anche nel caso i requisiti sopra descritti vengano a mancare nel corso della Procedura.


4. La manifestazione di interesse
La lettera di manifestazione di interesse, redatta in triplice copia in lingua italiana e corredata da tre copie della documentazione di seguito indicata (redatta in lingua italiana o, se non disponibile, in lingua inglese), dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 19 Febbraio 2010 in plico sigillato, ovvero in ogni altra forma che assicuri la riservatezza del contenuto della manifestazione di interesse e l'identificazione del mittente, recante la dicitura “Privatizzazione Tirrenia - Manifestazione di interesse”, presso UniCredit Bank AG - Filiale di Milano (Gruppo UniCredit), consulente finanziario di Fintecna nell'ambito della Procedura (il “Consulente”), al seguente indirizzo:

UniCredit Bank AG - Filiale di Milano
Corporate Finance Advisory - alla c.a. di Andrea Siragusa e Giorgio Olivanti
Via Tommaso Grossi 10 - 20121 Milano

Nel caso di manifestazione di interesse presentata da una Cordata, anche a mezzo di una NewCo, i diversi soggetti partecipanti alla Cordata o soci della NewCo dovranno predisporre una manifestazione di interesse congiunta, sottoscritta dai rispettivi legali rappresentanti. Nella manifestazione di interesse congiunta dovrà essere indicato il soggetto designato quale comune mandatario con rappresentanza ai fini dell'espletamento della Procedura, nonché specificata la quota del capitale sociale di Tirrenia che ciascun membro della Cordata intende acquistare ovvero, in caso di manifestazione di interesse presentata da una NewCo, la quota di capitale della NewCo detenuta da ciascun socio della NewCo. In ogni caso, i diversi soggetti della Cordata, ovvero i soci della NewCo, saranno solidalmente responsabili di tutte le obbligazioni derivanti o connesse all'acquisto delle Azioni nell'ambito della Procedura o inerenti alla medesima.
Nessuno dei soggetti interessati - singolarmente, quale partecipante ad una Cordata o quale socio di una controllo, più di una manifestazione di interesse. Non si considera in violazione di tale divieto il soggetto che abbia presentato una manifestazione di interesse ed abbia una partecipazione, diretta o attraverso società controllate, inferiore al 10% in un altro soggetto che abbia presentato, singolarmente, quale partecipante ad una Cordata o quale socio di una Newco, una diversa manifestazione di interesse. In caso di presentazione di più manifestazioni di interesse, Fintecna si riserva il diritto (a) di escludere sia il soggetto interessato sia il soggetto partecipato o la Cordata o la Newco partecipate dal soggetto interessato, a seconda del caso; ovvero (b) a scelta insindacabile di Fintecna, di invitare il soggetto interessato ad optare per una tra le più manifestazioni di interesse presentate.
Con le modalità ed entro il termine che saranno comunicati nel corso della Procedura, saranno consentite modifiche alla composizione della Cordata, alla compagine della NewCo, nonché la formazione di nuove Cordate, fermo comunque il rispetto dei requisiti di cui al paragrafo 3. Le modifiche alla composizione della Cordata, o alla compagine della NewCo, e la formazione di nuove Cordate potranno essere effettuate (i) con aggregazione di soggetti che abbiano presentato manifestazioni di interesse nei termini previsti ovvero (ii) con aggregazione di nuovi soggetti. I nuovi soggetti saranno tenuti a soddisfare i requisiti di cui al paragrafo 3 ed a presentare la documentazione richiesta al paragrafo 4. I nuovi soggetti, sia singolarmente sia collettivamente, non potranno comunque costituire la maggioranza assoluta della Cordata, calcolata in base alla quota del capitale sociale di Tirrenia che il membro della Cordata intende acquistare, né acquisire la maggioranza assoluta del capitale della Newco.
Alla manifestazione di interesse, da formalizzare in apposita lettera sottoscritta dai legali rappresentanti dei soggetti interessati e contenente una espressa dichiarazione di interesse all'acquisto delle Azioni, dovrà essere allegata la seguente documentazione:
  1. copia dell'atto costitutivo e dello statuto vigente del soggetto interessato e, se costituita, della NewCo, o documentazione equivalente. Nel caso di partecipazione alla Procedura di fondi di investimento, oltre alla documentazione di cui sopra riferita alla società di gestione, dovrà essere inoltre allegata copia del regolamento del fondo o altro documento equivalente;
  2. elenco dei componenti degli organi amministrativi, di controllo e di ogni altro organo sociale rilevante del soggetto interessato e, se costituita, della NewCo. Nel caso di partecipazione alla Procedura di fondi di investimento, oltre ai dati di cui sopra riferiti alla società di gestione, dovranno inoltre essere indicati i componenti degli organi del fondo;
  3. copia del bilancio di esercizio e, ove esistente, del consolidato, relativo all'ultimo esercizio del soggetto interessato, nonché, se esistenti, delle società o degli enti controllanti. Nel caso di partecipazione alla Procedura di fondi di investimento o di enti diversi dalle società dovranno essere allegati l'ultimo rendiconto di gestione o altro documento equivalente, oltre, con riferimento ai fondi di investimento, ai bilanci di cui sopra riferiti alla società di gestione;
  4. elenco dei soci e indicazione della struttura di controllo del soggetto che manifesta interesse, ove applicabile, includendo i soggetti controllanti sino a risalire al vertice della catena di controllo ovvero, in caso di società quotate o comunque ad azionariato diffuso, descrizione della struttura dell'azionariato ed elenco degli azionisti che detengono partecipazioni di controllo ovvero superiori al 2%, con indicazione delle rispettive quote di partecipazione. Nel caso di partecipazione alla Procedura di fondi di investimento, oltre alla documentazione di cui sopra riferita alla società di gestione, dovranno essere indicati, se tale informazione è disponibile, i titolari di quote superiori al 10% del fondo;
  5. copia dei patti parasociali sottoscritti tra i soggetti della Cordata o tra i soci della NewCo, se esistenti;
  6. breve profilo contenente l'indicazione delle attività svolte dal soggetto interessato e, se esistente, dal gruppo di appartenenza e/o dalla società controllante, con specificazione delle attività svolte nei settori in cui opera Tirrenia, e di quelle eventualmente in concorrenza con essa, comprensivo dei principali dati economici e finanziari;
  7. indicazione di eventuali rapporti in essere con Tirrenia e con Siremar, evidenziando l'esistenza di situazioni o rapporti che possano dare luogo a conflitti di interesse;
  8. dichiarazione di insussistenza di procedure di liquidazione, concorsuali o che comunque denotino lo stato di crisi, di insolvenza o la volontà di cessare l'attività;
  9. dichiarazione contenente l'impegno a non porre in essere comportamenti o atti che possano influire negativamente sulla Procedura;
  10. dichiarazione di integrale e incondizionata accettazione del presente invito;
  11. dichiarazione di veridicità e/o vigenza della documentazione suindicata;
  12. dichiarazione del soggetto interessato che autorizzi la Fintecna e il Consulente al trattamento dei propri dati personali e/o societari al fine di consentire l'accertamento dell'idoneità dei soggetti a partecipare alla Procedura, nonché il corretto svolgimento della medesima, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196;
  13. conferma della sussistenza in capo agli amministratori dei requisiti di onorabilità stabiliti ai sensi del Decreto del Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica n. 161 del 18 marzo 1998. Qualora il partecipante alla Procedura sia un fondo di investimento, tali requisiti dovranno essere posseduti dagli amministratori della società di gestione.
Nel caso in cui i soggetti interessati all'acquisto manifestino interesse per il tramite di una Cordata, anche attraverso una NewCo, la documentazione indicata dovrà comunque riguardare ciascuno di essi, ovvero ciascun socio della NewCo.
Si richiede, inoltre, l'indicazione di un unico referente (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e di fax e indirizzo e-mail) per il soggetto interessato. Nel caso in cui la manifestazione di interesse sia presentata da una Cordata, l'unico referente dovrà essere espresso dal mandatario con rappresentanza tra i propri dipendenti, consulenti o esponenti aziendali.
Fintecna, avvalendosi dei propri consulenti e assunte, occorrendo, ulteriori informazioni, verificherà la rispondenza ai requisiti sopra specificati dei soggetti interessati e delle lettere di manifestazione di interesse, nonché l'assenza di altri impedimenti derivanti dalle norme, anche di natura regolamentare, vigenti, ai fini dell'ammissione alla Procedura.
I soggetti che hanno presentato manifestazioni di interesse in conformità alle previsioni del presente Invito ed in possesso dei requisiti previsti dal presente Invito saranno ammessi alle fasi successive della Procedura.


5. Ulteriori disposizioni
Il Consulente invierà ai soggetti ammessi alla Procedura il testo dell'impegno di riservatezza, che dovrà essere dagli stessi debitamente sottoscritto e restituito al Consulente entro il termine che sarà indicato. Ricevuto tale impegno, il Consulente invierà ai suddetti soggetti il documento informativo sulla Tirrenia, inclusa la controllata Siremar, e l'eventuale ulteriore documentazione e comunicazioni relative alla Procedura.
Come previsto nel d.p.c.m. del 13 marzo 2009, Fintecna richiederà ai potenziali acquirenti la presentazione di un piano industriale relativo a Tirrenia, comprensivo della Siremar, al fine di verificarne la coerenza con gli schemi di convenzione di servizio pubblico.
Fintecna richiederà inoltre al soggetto acquirente, ovvero ai partecipanti della Cordata acquirente, ovvero nel caso di una NewCo anche ai soci della stessa, l'assunzione di impegni volti all'adempimento di debiti esistenti, con particolare riferimento a Caremar, Saremar e Toremar.
La pubblicazione del presente invito e la ricezione delle relative manifestazioni di interesse non comportano alcun obbligo od impegno di vendita per Fintecna nei confronti dei soggetti interessati all'acquisto e, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione da parte di Fintecna a qualsiasi titolo.
Fintecna, a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di motivazione ed in ogni momento, si riserva di assumere decisioni in merito alla Procedura ed in particolare la facoltà di recedere dalle trattative o di sospendere od interrompere in ogni momento, senza preavviso, lo svolgimento della Procedura, senza che per ciò gli interessati all'acquisto possano avanzare nei confronti di Fintecna o del suo azionista alcuna pretesa a titolo risarcitorio, anche extracontrattuale, o di indennizzo per le spese sostenute, ed anche del solo interesse negativo ai sensi dell'art. 1337 del codice civile.
Il presente annuncio è un invito a manifestare un interesse e non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 del codice civile, né sollecitazione all'investimento ai sensi degli artt. 94 e ss. del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58.
Il trattamento dei dati pervenuti si svolgerà in conformità alle disposizioni del D.Lgs. 196/2003. Ai sensi degli artt. 7 e 13 di tale provvedimento, si precisa che i dati personali saranno oggetto di trattamento, in conformità a quanto previsto dalla suddetta normativa per finalità e con modalità strettamente necessarie o strumentali per consentire l'accertamento dell'idoneità dei soggetti a partecipare alla Procedura, nonché del corretto svolgimento della medesima. Titolari del trattamento saranno, disgiuntamente e per quanto di rispettiva competenza, Fintecna ed il Consulente, nei cui confronti il soggetto interessato potrà far valere i diritti previsti dall'art. 13 del D.Lgs. 196/2003. Ai sensi dell'art. 13, punto (t) del D.Lgs. 196/2003, si informa che: (i) per quanto riguarda Fintecna, il Titolare del trattamento è l'Avv. Pierpaolo Dominedò, nella sua qualità di Direttore Generale della medesima, e Responsabile del trattamento è il Dott. Nicola Silvestrini; (ii) per quanto riguarda il Consulente, il Titolare del trattamento è UniCredit Bank AG - Filiale di Milano (Gruppo UniCredit) e Responsabile del trattamento è il Responsabile dell'ufficio Markets Demand & Process Management.
Il presente invito e la Procedura sono regolati dalla legge italiana, e per ogni eventuale controversia ad essi relativa sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma.
Il testo del presente invito in lingua italiana prevale su qualsiasi altro testo ovunque pubblicato in lingua straniera. Il testo è anche disponibile presso il Consulente e sul sito Internet di Fintecna (www.fintecna.it).
Per ogni chiarimento in merito al presente invito gli interessati dovranno rivolgersi esclusivamente in forma scritta al Consulente al seguente indirizzo:

UniCredit Bank AG - Filiale di Milano (Gruppo UniCredit)
Corporate Finance Advisory
Via Tommaso Grossi 10
20121 Milano
N. fax +39 02 3024 6027
E-mail: tirrenia@unicreditgroup.de
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
La società gestisce un porto secco nella zona industriale e logistica nei pressi del Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Genova/Modena
Ruote Libere denuncia che al governo basta stanziare un po' di fondi per non dover affrontare i veri problemi degli autotrasportatori
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile