testata inforMARE
Cerca
1 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Rapporto dell'Intercargo sugli incidenti alle portarinfuse. Nel 2000 sono affondate 14 navi
L'età media delle unità era di 20,4 anni, a riprova che le rinfusiere più vecchie sono statisticamente più a rischio
2 maggio 2001
L'International Association of Dry Cargo Shipowners (Intercargo), ha reso noto oggi il suo rapporto sulle perdite delle navi portarinfuse nel 2000 e nel decennio 1991-2000, di cui riportiamo un'ampia sintesi.

Lo scorso anno sono affondate quattordici navi su un totale di 5.513 rinfusiere e 23 persone hanno perso la vita in questi incidenti. Diciotto persone sono morte nel solo affondamento della Leader L. Si tratta del minor numero di incidenti registrato nell'ultimo decennio.

L'età media delle navi affondate nel era di 20,4 anni e nel decennio di 20,3 anni: questo dimostra - ha chiarito Intercargo - che le portarinfuse più vecchie sono statisticamente più a rischio.

I cedimenti strutturali rimangono la causa principale degli incidenti.

«Minimizzare la perdita di vite umane in mare e l'inquinamento causato dalle rinfusiere è la nostra priorità - ha detto il presidente di Intercargo, Frederick Chavalit Tsao - questo rapporto sugli incidenti contribuisce a farci capire perché le navi portarinfuse sono state perdute. Con questa consapevolezza l'industria potrà provvedere a ridurre ulteriormente le perdite di rinfusiere».
INTERCARGO



Bulk Carrier Casualty Report


2000 and the previous ten years (1991-2000)




INTERNATIONAL ASSOCIATION OF DRY CARGO SHIPOWNERS


4 London Wall Buildings, 2/F Blomfield St. London EC2M 5NT


Phone: +44 (0)20 7638 3989 Fax: +44 (0)20 7638 3943


E-mail: info@intercargo.org


Web Site: www.intercargo.org


While this report has been developed using the best information currently available, it is intended purely as guidance and is to be used at the user's own risk. No responsibility is accepted by INTERCARGO or by any person, firm, corporation or organisation who or which has been in any way concerned with the furnishing of information or data, the compilation, publication or authorised translation, supply or the sale of this report, for the accuracy of any information or advice given herein or for any omission here from or for any consequences whatsoever resulting directly or indirectly from compliance with or adoption of guidance contained herein.


© INTERCARGO 2001

Contents

Executive Summary

Commentary on the Year 2000



Scope

Sources

Casualty investigation and reporting

Voyage data recorders

Current work at IMO

Structural matters

Ballast water exchange

Loading/unloading of bulk carriers

Port of refuge

Analysis of Total Losses in 2000



Summary

Figure 1 Losses by cause, type and age

Analysis of Total Losses over the previous ten years (1991-2000)



Summary

Figure 2 Losses (en bloc) by cause, type, age and cargo

Figure 3 Losses (by year) by cause, dwt, average age and lives lost

Figure 4 Flag State performance

Figure 5 Comparison losses for all cargo ships

Casualty List for 2000



Geographical overview of the total losses

Total losses

Serious casualties

Executive Summary



Fourteen ships and twenty-three lives were lost during the year 2000, although these figures do not take into account losses from bulk carriers of less than 10,000 dwt of which at least ten were reported as lost. The previous ten-year totals now amount to one hundred and thirty-four ships and seven hundred and forty lives lost. At just over twenty years, the average age of the bulk carriers lost during 2000 again was significantly higher than the average age of the world fleet.


Notable losses in 2000 included the Leader L, which sank as a result of structural failure with the loss of eighteen lives, and which precipitated the expulsion of the classification society PRS from IACS. The Treasure, another sinking as a result of structural failure, went down off the South African coast after being denied a port of refuge. It caused heavy pollution from the bunker fuel it had on board. Bad weather drove three ships ashore. In September the Bintang Biru sank in typhoon conditions off Korea, and right at the end of the year the John-R ran aground on the Norwegian coast and the Coral Bulker dragged her anchor while waiting for port clearance and became fast on a breakwater. One company, Ilias Shipping, had the misfortune to lose two ships, the Eurobulker IV & X and both in Mediterranean waters.


Analysis of the losses that occurred over the ten-year period show a general level of consistency in the average age and annual total deadweight (dwt) of the ships lost. This is despite the introduction of the ESP in 1996 (earlier by class) and the amendments to SOLAS chapter VI and the introduction of the BLU Code in 1998. Bulk carriers continue to suffer a similar number of losses to tankers. Structural failure remains both a consistent and significant cause of loss, while the presence of heavy cargoes feature in many of those losses.


INTERCARGO continues to be concerned with the continuing losses of bulk carriers and their crews and calls for more effort in the task of casualty investigations, particular when structural failure seems to be the likely cause.


April 2001

Commentary on the Year 2000

Scope



INTERCARGO has been producing an annual Bulk Carrier Casualty Report for many years. The Report is written to raise general awareness that every year bulk carriers are lost, often under normal operating conditions.


The Report covers all types of dry bulk carriers over 10,000 dwt, including combination and ore carriers. This year it is not restricted to marine casualties that only involved the total loss of a ship. Serious casualties or 'near misses' that involved actual or suspected hull structural damage, loss of life, heavy contact damage or severe pollution have also been listed for information and lessons learned, although have not been included in the analysis. Routine incidents of grounding, engine failure or collision have not been listed on the basis that such incidents can equally occur to all ship types. Four of the serious casualties listed, the Ais Mamas, Brave Master, Countess and Pep Nautic, went straight to scrap because of their condition. Arguably, they all could be considered as 'very near misses'.


The analysis undertaken both contrasts total loss casualty rates in 2000 with that of the previous ten year period (1991-2000), and looks back year by year to identify casualty trends.

Sources



The year 2000 data set, based upon casualty records published in the shipping press, has been checked and verified by the following classification societies: American Bureau of Shipping (ABS); Bureau Veritas (BV); China Classification Society (CCS); Det Norske Veritas (DNV); Germanischer Lloyd (GL); Korean Register of Shipping (KR); Lloyd's Register of Shipping (LR); Nippon Kaiji Kyokai (Class NK); Polski Regestr Statkow (PRS); Registro Italiano Navale (RINA); and the Russian Maritime Register of Shipping (RS).


Information on bulk carrier fleet sizes has been obtained from Clarkson Research Studies and 'all ship type' comparison data from the International Underwriting Association (IUA). The photograph of the Bintang Biru on the front cover is being used with the permission of Table Bay Underway Shipping.


A number of significant casualty investigation reports were also published during 2000 and these include: the Derbyshire (sank 9 Sept 1980), Flare (sank 16 Jan 1998), Leader L (sank 23 Mar 2000), and the Leros Strength (sank 8 Feb 1997). Reference is made to these in this Report.

Casualty investigation and reporting



While marine casualties may be routinely reported, they also need to be investigated so that the causes and contributing factors can be established and lessons can be learned through the implementation of remedial measures and better training.


Provisions in the SOLAS, MARPOL and Load Lines conventions place a duty on flag States to conduct investigations when one of its ships suffers a serious casualty and when it judges an investigation to be necessary. The United Nations Convention on the Law of the Sea (UNCLOS) also places obligations on flag (and coastal) States. The International Maritime Organization (IMO) adopted in 1997 a Code for the investigation of marine casualties and incidents and two Circulars with a view to promoting harmonised investigation and reporting procedures and to encourage early reporting. The flag State performance self-assessment form also invites flag States to judge themselves in their ability to undertake thorough and prompt casualty investigations.


IMO maintains a database on casualties based upon the investigation reports it receives from flag States. Lists of serious casualties are circulated each year. An IMO correspondence group on casualty analysis reviews the reports and provides a summary of analysis, lessons learned and recommendations for further action by IMO. IMO is currently reviewing how best lessons learned can be disseminated directly to seafarers. One of the recommendations from the Derbyshire report was that a specific marine accident database covering storm damage should be established.


While often willing to assist flag States, classification societies do not have the same duty (and powers) to undertake casualty investigations as flag States do. It is however generally recognised that the International Association of Classification Societies (IACS) and its members have a role in undertaking casualty investigations and sharing any knowledge gained. To this extent, the prompt action of PRS in publishing its Report in July on the investigation into the loss of the Leader L and the lives of 18 crewmembers must be welcomed.


At the IACS Council meeting with Industry Associations in December 2000, it was decided to establish a Joint IACS/Industry Working Group to look into issues such as accident investigation and the Early Warning System (EWS) of sharing safety critical information. INTERCARGO participates in this Group.


Finally, ships also have a duty to ensure that shipborne accidents are reported. Under the ISM Code, the Company should be informed and all accidents should be investigated and analysed to establish the cause.



It is important that bulk carrier casualties, particularly those where structural failure is thought to be the cause, are formally investigated. The lack of public information on casualties continues to be a barrier to the better understanding of why casualties occur and why ships and lives continue to be lost at sea.

Voyage data recorders



New SOLAS chapter V carriage requirements that will enter into force on 1 July 2002 will require all new internationally-trading bulk carriers over 3,000 grt to be fitted with a Voyage Data Recorder (VDR).


VDRs are designed to record information relating to the operation of the ship and store it safely for up to 2-years inside a protective capsule mounted on an external deck close to the bridge. Following an incident the capsule would be recovered from the ship and the data held used to assist the casualty investigation.


While VDR carriage requirements are now in place - there are, in fact, even now moves in the IMO and the European Union to consider extending the requirements to cover existing cargo ships - recovery obligations still remain to be considered. On the basis that the VDR has been specified to survive an incident, including one involving a severe fire or a deep-water sinking, it can only be assumed that a parallel intention also exists to require the recovery of a VDR after an incident.



INTERCARGO is concerned both about the prospect of VDR recovery liabilities (and costs) attaching to the shipowner and the introduction of new regional carriage requirements that extend those only recently agreed by the IMO.

Current work at IMO



There are four main areas of current work and at least one pending. The Maritime Safety Committee (MSC) has under its wing a Working Group on Bulk Carrier Safety and the Sub-Committee on Stability and Load Lines and on Fishing Vessels Safety (SLF), which is revising the Load Line convention. The Marine Environmental Protection Committee (MEPC) is involved in the development of rules for ballast water exchange. The Sub-Committee on Dangerous Goods, Solid Cargoes and Containers (DSC) working with the Facilitation Committee (FAL), is looking at ship/shore interface matters including the development of a loading/unloading manual for terminal representatives. The one pending item is port of refuge. The incident of the stricken tanker Castor off the Spanish coast and its inability to find a safe haven to off-load its cargo of gasoline, has now firmly added this item to the work agenda of IMO.

Structural matters



The IMO Working Group on Bulk Carrier Safety was formed in 1998 to consider three main areas of work:
  1. those outstanding from the 1997 SOLAS Conference but not implemented by the chapter XII amendments to SOLAS




The chapter XII amendments to SOLAS, which entered into force in 1999, only apply to ships greater than 150 metres in length. The Norwegian Maritime Directorate noted in the report it published in July 2000 into the sinking in its waters of the Leros Strength, that chapter XII would not have in fact been applicable to that ship. Another matter that

currently falls outside chapter XII concerns the use of water detection sensors in spaces such as holds. One of the Derbyshire recommendations called for the indication on the bridge of bilge levels in forward spaces.


(ii) the findings from the re-opened investigation into the loss of the Derbyshire


The UK Government published its latest report on the Derbyshire in November 2000. The Derbyshire, a 4-year old combination carrier that sank off Japan in 1980 in typhoon sea conditions with total loss of life, was believed to have gone down by the head after her chain lockers, bosuns store and the forepeak had flooded. The resultant increase in green water loading on her forward hatchcovers caused them to fail. Many of the recommendations in the report therefore focused on the need to prevent water entry forward and call for, amongst other things: the investigation of minimum strength requirements for ventilators and air pipes and the introduction of electronic indicators to indicate if opened or damaged; the improved securing of stores hatch lids and sealing of spurling pipes; and the automatic opening, closing and securing of hatchcovers. On the issue of hatchcover strength the report concluded "that the minimum hatchcover strength requirements laid down for forward hatches in the Load Lines convention in conjunction with the prescribed minimum permissible freeboard … are seriously deficient in the context of present day concepts of acceptable safety levels".



(iii) the outcome of the various Formal Safety Assessment (FSA) studies


During 2000, work on the international UK co-ordinated and independent Japanese FSA studies on bulk carrier safety continued. A program of bulk carrier seakeeping model tests has also been conducted to support the studies, the work of the SLF Sub-Committee in its revision of the Load Lines convention and to look specifically into the relationship between bow height, deck wetness and hatchcover wave loading. The FSA study results are not expected before 2002. It would appear unlikely, therefore, that any new convention rule changes for enhancing the safety of bulk carrier will be agreed before 2003/2004 at the earliest.



There was a general outcry from many parts of the industry concerning the piece-meal approach to rule making that took place during the 1990's to enhance bulk carrier safety. INTERCARGO supports the current policy of undertaking a thorough and careful review first, before embarking on the next round of changes.



IACS and the classification sector for its part has continued its programme of rule making. It was agreed during 2000 to introduce new rules, with effect from 1 July 2001, to strengthen the Enhanced Survey Programme (ESP) and to tighten the Transfer of Class Agreement (TOCA). Agreement was also reached to require the mandatory use of exclusive surveyors for all statutory survey work and two surveyors when undertaking ESP surveys on ships over 15 years old. These changes are largely consistent with many of the recommendations contained in the Norwegian Leros Strength report.



It is also interesting to note that the Cyprus Maritime Administration initiated a study in 2000 affecting 40 of its flagged bulk carriers, many of which were over 20 years old, to evaluate the condition of the ships and how best a programme to continuously monitor the strength aspects of its fleet could be implemented.

Ballast water exchange



Against a background of increasing numbers of ports and regions that place unilateral ballast water exchange controls on ships, MEPC continued its work in developing the rules that would be applied internationally to all ships. It is expected that a convention will be adopted in 2002/2003. It is also expected that new ships will be faced with more stringent rules than existing ships as such ships would have the benefit of appropriately designed ballast management, control and venting systems.


It is acknowledged that ballast water exchange at sea has the potential to significantly increase the risks affecting bulk carrier operations, particularly if attempted in unfavorable weather conditions. The two main exchange methods that can be used both have their problems. The sequential method can be complex and severely impact on the ship's stability, longitudinal strength, propeller immersion and cause slamming and sloshing. The flow-through method can lead to the over-pressurisation of tanks, and in cold weather, cause icing on deck.


Inappropriate ballasting was one of the factors cited by the Canadian Government in its investigation report into the loss of the Flare, which sank in 1998 in bad weather off its coast. In response to this report LR, with whom the Flare had been classed, issued a technical alert in June 2000 emphasising the importance of handling ballast water in compliance with the approved loading manuals held on board and issued by class. While the Canadian investigations found no evidence that the Flare had been attempting to exchange ballast at the time of the loss, LR nevertheless stressed that any exchange should only be carried out in accordance with a ballast water management plan.



INTERCARGO believes that, for reasons of safety, it is important that ballast water management plans are developed in accordance with, and be a fully integrated part of the other loading guidance information and systems supplied to a ship. For bulk carriers these would include the Loading manual issued by class, and the Bulk carrier booklet and Loading instrument required by SOLAS.

Loading/unloading of bulk carriers



Damage occurring to ships during cargo operations can have a significant impact on structural strength (and safety) of the ship. The amendments to SOLAS chapter VI that entered into force in 1998 were intended to ensure that no excessive stress was placed on the ship's structure during cargo operations. They also required ships to carry a Bulk carrier booklet giving advice on cargo handling operations, and to only conduct loading/unloading operations according to an agreed Plan and the recommendations contained in the Code of practice for the safe loading and unloading of bulk carriers (BLU Code).


One recent report that was considered by the IMO correspondence group on casualty analysis concerned the Lassia. While discharging iron ore in Italy in November 1999 she suddenly sagged causing her main deck to collapse. The investigation found that the terminal, while accepting the unloading plan, did not adhere to it. The ship also failed to monitor the unloading process and although fitted with a loading instrument, failed to continuously monitor it to check the shearforce and bending moments on the ship during the discharge.


In September 2000, the Australian Government published a report on an incident involving the Padang Hawk. The ship had loaded a cargo of nickel ore that appeared to have liquefied and settled due to excessive moisture content. The ship on this occasion was not, however, lost and she managed to limp into an Australian port. The report referred to an incident in 1998 when the Sea Prospect, also carrying nickel ore, capsized and sank with the loss of ten crewmembers. The report rightly pointed out that the cause of that loss had not been established and therefore may not have been linked to the cargo.



INTERCARGO has introduced a Terminal Reporting Form to monitor reports from ships on terminal practice and procedures. A Report that analysed the replies received over a period of 5 years was published in September 2000.

Port of refuge



This became a bulk carrier issue in June 2000 when the Treasure sank off the South African coast days after being denied a port of refuge. The Treasure had 1,300 tonnes of bunkers on board and caused extensive pollution when it sunk. Other recent cases included the laden tankers Erika at the end of 1999 and Castor at the end of 2000.



The dilemma faced by coastal States not wanting to risk disabled or damaged ships seeping oil and polluting their beaches is well understood. Refusal to allow a ship in could, however, lead to a loss of a ship and loss of lives. INTERCARGO believes that urgent consideration needs to be given to the establishment of pre-designated deep-water and sheltered ports / anchorages of refuge close to the major sea-lanes, rather than waiting for an incident to occur first before attempting to find an available safe haven.

Analysis of Total Losses in 2000

Summary

  • 14 bulk carriers over 10,000 dwt have been identified as total losses (ATL or CTL) for the year 2000 out of a world bulk carrier fleet, at the start of the year, of 5513 ships


  • in addition at least 10 bulkers carriers of less than 10,000 dwt have been reported as lost: Bangluang (IMO # 7017167); Hualien No.1 (# 8402486); Manila Spirit (# 8118205); Marine Dove (# 8402450); Mercs Uhama (# 6903022); Revenge (# 7628942); Rui Xiang (# 8015099); Sky Prima (# 8305951); Trang An (# 8114845); Yong Fa (# 7900948)


  • 23 crewmembers lost their lives, 18 of those from the Leader L which sank in the Atlantic Ocean


  • 20.4 years was the average age of the bulk carriers lost compared to an average age for the world fleet of 14.6 years


  • 0.6m.dwt was lost out of a total of 255.4 m.dwt for the world fleet




Figure 1A Losses by cause

Figure 1B Losses by bulk carrier type




It needs to be noted here that, in terms of fleet size by number of ships, handysize (10-34,999 dwt) represents 43% of the world bulk carrier fleet, handymax (35-49,999 dwt) 24%, panamax (50-79,999 dwt) 21% and capesize (+80,000 dwt) 12%


Figure 1C Losses by age


Note that the average age of the bulk carriers lost in 2000 was 20.4 years compared to an average age for the world fleet of 14.6 years



Analysis of Total Losses over previous ten years (1991-2000)

Summary

  • 134 bulk carriers over 10,000 dwt have been identified as lost during the 10-year period 1991-2000, or on average 13 per year


  • 740 crewmembers have lost their lives, or on average 74 deaths per year. 1991 remains the worst year for loss of life with 186 lives lost


  • 20.3 years was the average age of the bulk carriers lost


  • 5.9 m dwt has been lost, or on average 0.6 m dwt per year





Figure 2A Losses (en bloc) by cause



Figure 2B Losses (en bloc) by bulk carrier type


Figure 2C Losses (en bloc) by age




Figure 2D Losses (en bloc) by cargo carried


Figure 3A Losses (by year) caused by structural failure


Figure 3B Losses (by year) by dwt



Figure 3C Losses (by year) by average age



Figure 3D Loss of life (by year)

Figure 4 Flag State performance




The figure shows the total number of bulk carrier losses over the 10-year period, for those flag States with the largest fleets (by number) of bulk carriers. Using estimated % market share values and assuming an average annual world bulk carrier fleet of 5,250 ships, casualty ratios have been calculated to indicate the relative performance of each flag.


Figure 5 Losses (by year) for all cargo ships




This figure is based on data from the International Underwriting Association (IUA) of London. It compares total losses by number of all bulkers, tankers and other cargo ships of over 500 grt.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Riunione della Commissione Europea per definire la strategia di sviluppo dei porti e dell'industria marittima dell'UE
Bruxelles
Invito a presentare contribuiti entro il 28 luglio
Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
Assarmatori chiede sostegni per i marittimi italiani impiegati sulle rotte di corto raggio e per il rinnovo delle flotte di traghetti
Roma
Messina: occorre ridisegnare un regime di Aiuti di Stato a favore dei cantieri europei
Nel primo quadrimestre del 2025 il traffico marittimo dei container tra Asia e Europa è cresciuto del +4,8%
Tokyo
Calo del -6,4% delle spedizioni verso i porti asiatici. Aumento del +9,0% dei volumi allo sbarco in Europa
Notevole l'impatto sull'Italia di una eventuale chiusura della rotta marittima attraverso lo Stretto di Hormuz
Roma
La flotta mercantile per i prodotti energetici controllata dall'industria armatoriale italiana interessata a questi traffici ammonta a circa 80 unità
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,7%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 26,7 milioni di teu (+6,1%)
Nel 2024 sono stati persi in mare 576 container sugli oltre 250 milioni trasportati dalle navi
Washington
Circa 200 sono caduti dalle portacontenitori nella regione del Capo di Buona Speranza
La FMC mette in discussione l'accordo che esenta le compagnie del World Shipping Council dalle norme antitrust USA
Washington
Intanto Sola, nominato il 20 gennaio da Trump alla presidenza dell'agenzia federale, oggi lascia l'incarico
Il settore marittimo-portuale europeo fa le pulci alla riforma delle norme doganali comunitarie
Bruxelles
Nota di CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport e WSC
Accordo del Consiglio dell'UE sulla riforma del codice doganale unionale
Bruxelles
Preoccupazione della CLECAT per la persistenza nel testo del concetto di “Single Liable Person”
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +2,4%
Civitavecchia
Aumento del +9,9% a Gaeta e calo del -17,1% a Fiumicino
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
La società cantieristica giapponese Imabari Shipbuilding acquisisce il controllo della connazionale JMU
Imabari/Tokyo
Elevata dal 30% al 60% la quota di proprietà
WTO, i nuovi dazi hanno impresso uno slancio ai commerci che non è destinato a durare
Ginevra
Ripresa trainata dagli importatori che hanno anticipato gli acquisti in vista dei previsti aumenti tariffari
Alla Terminal Investments Limited del gruppo MSC il 50% del capitale della Barcelona Europe South Terminal
Barcellona
La transazione è stata autorizzata dall'Autorità Portuale di Barcellona
Mancano decreti attuativi della legge SalvaMare e i cittadini italiani pagano per una gestione dei rifiuti pescati che non viene effettuata
Roma
Lo denunciano Fondazione Marevivo e Federazione del Mare
In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
In cinque anni e mezzo nei porti dell'UE sono state sequestrate 1.244 tonnellate di droghe
Lisbona
I maggiori quantitativi passano attraverso gli scali di Belgio, Spagna, Olanda, Italia e Germania
Domani entrerà in vigore la Convenzione internazionale sul riciclaggio delle navi
Copenaghen
Il BIMCO esorta l'UE ad includere cantieri indiani nell'elenco europeo degli impianti di riciclaggio navale
Assologistica presenta il progetto “Cruscotto” per assicurare trasparenza e legalità al settore della logistica
Milano
Ruggerone: è un'infrastruttura di fiducia tra committenza e operatori
Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
Federagenti, le crociere non possono né devono diventare il bersaglio di una campagna di odio indiscriminato
Roma
Proposto un “Patto per il mare” con soluzioni per affrontare un overtourism di cui le navi passeggeri non sono colpevoli
Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
Nuovo passo avanti per la realizzazione del sistema sotterraneo di trasporto delle merci in Svizzera
Berna
Cargo sous terrain prevede di realizzare un sistema di 500 chilometri entro la metà del secolo
Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
Carnival registra risultati economici record per il periodo marzo-maggio
Miami
Picco per questo trimestre anche il numero di crocieristi imbarcati
Federlogistica, sconsiderato attivare i cantieri ferroviari senza una programmazione concertata
Genova
Falteri: isolare il porto di Genova dalla rete ferroviaria per tre settimane significa mettere in difficoltà l'intero Nord Italia
Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
Privatizzati terminal multipurpose in otto porti sauditi
Riyad
Quattro saranno gestiti dalla Saudi Global Ports e quattro dalla Red Sea Gateway Terminal
Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
Avviato il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII del porto di Trieste
Trieste
Previsto un investimento complessivo di 315,8 milioni di euro
La sudcoreana HD Hyundai si accorda con l'americana  Edison Chouest Offshore per costruire portacontainer negli USA
La sudcoreana HD Hyundai si accorda con l'americana Edison Chouest Offshore per costruire portacontainer negli USA
Seul
Prevista la possibilità di realizzare altri tipi di navi e di costruire gru portuali
Rixi: con il decreto Omnibus garantito avvio Fase B della nuova diga foranea di Genova
Roma
Autorizzata una spesa di 50 milioni di euro per il 2026 e di 92,8 milioni per il 2027
Il conflitto Israele-Iran induce Maersk a sospendere gli scali al porto di Haifa
Copenaghen
Proseguiranno, invece, quelli al porto di Ashdod
Dichiarazione d'impegno delle nazioni nordeuropee per contrastare la flotta ombra russa
Varsavia
Se le navi non batteranno una bandiera valida nel Mar Baltico e nel Mare del Nord - specificano - adotteremo misure appropriate nel rispetto del diritto internazionale
Stabile il traffico delle merci nei porti francesi nel primo trimestre del 2025
Stabile il traffico delle merci nei porti francesi nel primo trimestre del 2025
La Défense
In aumento i container e le rinfuse liquide. Rialzo dei carichi allo sbarco e diminuzione di quelli all'imbarco
Cognolato (Assiterminal): oggi più che mai serve una politica portuale coerente
Roma
Restano ancora aperte - ha evidenziato - tutte le criticità evidenziate in questi anni
Alessandro Pitto confermato presidente di Fedespedi
Milano
Rinnovati il consiglio direttivo, il collegio dei probiviri e il collegio dei revisori dei conti
Incandescente un'azione di protesta dei marittimi greci, con i sindacati PENEN e PNO che lanciano gravissime accuse, anche reciproche
Il Pireo
Lo sciopero, dichiarato illegale dai tribunali, blocca alcune navi del gruppo Attica nel porto di Patrasso
Contratto a Saipem per un progetto per l'estrazione di fosfati in Algeria che include l'adeguamento del porto di Annaba
Milano
Prevista anche la costruzione di linee ferroviarie
Il canale di Suez festeggia il ritorno dei transiti di portacontainer di grande capacità
Il canale di Suez festeggia il ritorno dei transiti di portacontainer di grande capacità
Ismailia
Oggi è stato attraversato dalla nave “CMA CGM Osiris” che può trasportare 15.536 teu
IMO, ILO, ICS e ITF sollecitano la tutela dei diritti dei marittimi rispetto ad un'ingiusta criminalizzazione
Londra
Ad aprile sono state adottate le “Linee guida sul trattamento equo dei marittimi detenuti in relazione a presunti reati”
I nuovi dazi di Trump colpiscono anche il traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nei primi cinque mesi del 2025 registrato un incremento del +17,2%
Trasferimento del porto di Carrara dall'AdSP ligure a quella toscana non senza un confronto con gli operatori
Milano
Lo chiedono Dario Perioli, FHP, Grendi e Tarros
Sino a 768 miliardi di dollari gli investimenti necessari per adeguare i porti mondiali all'innalzamento del livello dei mari
New York
Il porto di Los Angeles accusa l'impatto dei nuovi dazi sul traffico dei container
Los Angeles
A maggio registrata una diminuzione del -4,8%
Assagenti propone una task force per risolvere i problemi portuali, logistici e industriali
Genova
Un organismo di consultazione «problem solver» composto, oltre che dalle categorie del cluster marittimo, dalle industrie manifatturiere del quadrante Nord-Ovest
A maggio il traffico delle merci nel porto di Singapore è calato del -4,6%
Singapore
Ribaltata una nuova gru in consegna nella nuova area portuale di Tuas
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci sulla rete ferroviaria svizzera è calato del -6,4%
Neuchâtel
Performance dei servizi pari a 2,35 miliardi di tonnellate-km, in calo del -8,2%
ANGOPI teme che nuove misure per garantire la continuità marittima penalizzino i servizi di ormeggio
ANGOPI teme che nuove misure per garantire la continuità marittima penalizzino i servizi di ormeggio
Ischia
Potestà: necessario sottrarli ad un meccanismo perverso
L'olandese HES International gestirà un terminal per rinfuse nel porto di Marsiglia-Fos
Marsiglia
Il contratto di concessione avrà una durata minima di 30 anni
Il governo di Ibiza si oppone al programma di pernottamento a bordo dei traghetti offerto da Trasmed
Ibiza/Valencia
È ritenuto un «hotel clandestino», mentre la compagnia lo definisce un servizio crocieristico
Bruno Pisano nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
Assumerà l'incarico da lunedì prossimo
Federlogistica propone un confronto fra operatori sulla congestion fee in attesa di una soluzione dal governo
Genova
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,3%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 1.813.071 teu
Trasportounito, i tempi di attesa dei camion nei porti vanno pagati
Genova
Tagnochetti: la Port Fee ha l'obiettivo di redistribuire in modo più equo i costi di tutti i disservizi
Nominati i commissari delle AdSP del Tirreno Settentrionale, dello Ionio e della Liguria Occidentale
Roma/Genova
Preoccupazione dei sindacati per il futuro dei lavoratori di Genoa Port Terminal
Instabilità politica e transizione verde sono i principali problemi con cui si confronta lo shipping
Londra
Lo evidenzia l'“ICS Maritime Barometer Report 2024-2025”
Presentato il nuovo container terminal del porto di Termini Imerese
Palermo
Trasferimento del traffico movimentato da Portitalia nel porto di Palermo
Un sondaggio del GCMD conferma l'impegno dello shipping per la decarbonizzazione
Singapore
Preoccupazione dei porti per la mancanza di certezze circa la domanda da parte delle compagnie di navigazione
La Commissione UE ha identificato nuovamente Port Said East e Tanger Med quali porti di trasbordo di container limitrofi
Bruxelles
L'autotrasporto estende l'applicazione delle “congestion fee” al porto di Livorno
Livorno/Roma/Milano/Genova
Fedespedi, non risolvono i problemi, ma hanno come unico effetto l'innalzamento dei costi
Nel porto di Livorno è stato inaugurato il nuovo Posto di Controllo Frontaliero
Livorno
La struttura è costata 15 milioni di euro
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Amadei: il nostro settore è pronto ed è arrivato il momento delle scelte industriali coraggiose
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di otto portacontainer da 15.900 teu
Seongnam
Il valore unitario di ciascuna nave è di circa 221 milioni di dollari
Primo terminal portuale per il traffico di auto della greca Neptune Lines
Il Pireo
Sarà inaugurato il prossimo anno nel porto francese di Port-La Nouvelle
Il 16 giugno si terrà l'assemblea dell'associazione degli agenti e mediatori marittimi genovesi
Genova
Tavola rotonda su Genova, polo del Nord Ovest e del Mediterraneo
Rinnovato il consiglio di amministrazione di BN di Navigazione
Genova
BluNavy punta a raggiungere un milione di passeggeri entro il 2025
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Åland
Traffico mensile dei container record nei porti turchi
Ankara
A maggio sono stati movimentati quasi 1,4 milioni di teu (+17,6%)
Sergio Landolfi è stato eletto presidente dell'Associazione Doganalisti del Porto della Spezia
La Spezia
Rinnovato il consiglio direttivo
Ad ottobre a Salerno l'élite dell'industria dei traghetti parteciperà alla conferenza di Interferry
Victoria
Evento dal titolo “Connections”
Uniport avvia un'iniziativa a favore della ricerca sulla SLA
Roma
Raccolta fondi a favore del Centro Clinico NeMO Fondazione Serena Onlus
Il Propeller Club di Genova ha analizzato rischi e opportunità dell'uso dell'AI nei settori marittimo e assicurativo
Genova
Evidenziata l'importanza della formazione nell'impiego della tecnologia
Chantiers de l'Atlantique consegna lo yacht da crociera di lusso Luminara a The Ritz-Carlton Yacht Collection
Saint-Nazaire
La nave debutterà in Alaska
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile