testata inforMARE
Cerca
12 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:13 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Il porto di Genova naviga ancora in acque agitate
Allarme (poi rientrato) per il possibile blocco dell'attività nei porti italiani determinato dalla messa a punto del sistema informatico delle Dogane
19 dicembre 2008
La conferenza stampa che è seguita alla riunione odierna del Comitato Portuale di Genova si è aperta con quella che il presidente della Port Authority Luigi Merlo non poteva che definire una «notizia bomba», cioè la chiusura del traffico in tutti i porti italiani dalle ore 12.00 del prossimo 3 gennaio alle ore 8.00 dell'8 gennaio a causa di un non meglio precisato adeguamento dei dati del servizio informatico che verrebbe attuato dall'Agenzia delle Dogane su scala nazionale.

La notizia, a dire il vero, oltre che esplosiva, è sembrata incredibile anche se ormai non ci si stupisce più di nulla. La comunicazione è giunta nel corso della riunione e Merlo ne ha avuto conferma da parte del rappresentante delle Dogane in seno al Comitato Portuale, che però non è stato in grado di fornire ulteriori dettagli. Tuttavia a fine conferenza stampa è stato comunicato che tale procedura verrebbe attuata dalle Dogane tra l'1 e il 2 gennaio scongiurando il blocco prolungato dell'attività negli scali italiani.

Come sottolineato da Merlo, nei giorni di fermo del servizio informatico «operare manualmente sarebbe impossibile» e cinque giorni di stop rappresenterebbero un suicidio per il sistema portuale italiano. I vertici del porto di Genova e quelli degli altri scali italiani attenderanno ulteriori chiarimenti nelle prossime ore.

Oggi sul tavolo del Comitato, oltre all'imprevista notizia delle Dogane, c'erano altre questioni estremamente delicate che, tra l'altro, coinvolgono in prima persona alcuni componenti dell'organo dell'ente portuale. In primo luogo quella dell'assegnazione del VI modulo del container terminal di Voltri, attualmente operato con una licenza temporanea in scadenza il prossimo 31 dicembre dalla Voltri Terminal Europa (VTE), società che gestisce gli altri moduli del terminal. L'Autorità Portuale attende entro fine mese una presa di posizione in merito da parte del consorzio “The Sixth”, costituito dalla stessa VTE, dal gruppo Ferrovie dello Stato (FS) e dal gruppo armatoriale cinese COSCO, che si è aggiudicato la gara per il VI modulo, assegnazione contro la quale aveva presentato ricorso Contship Italia che ha poi deciso di abbandonare l'iniziativa (inforMARE del 9 novembre 2007, 27 febbraio e 10 dicembre 2008).

Quella del sesto modulo di Voltri - ha confermato il segretario generale della Port Authority, Giambattista D'Aste, è una questione molto complessa dal punto di vista giuridico ed è ulteriormente complicata dalla posizione assunta da VTE nella vicenda: per ottenere la gestione del VI modulo la società terminalista, che fa capo al gruppo PSA di Singapore, non ha optato per un'estensione della propria concessione, ma ha deciso di concorrere all'assegnazione dell'area come azionista del consorzio “The Sixth”. Tale scelta sembra cozzare contro quanto prevede la legge di riforma portuale 84 del 1994, la quale stabilisce che “in ciascun porto l'impresa concessionaria di un'area demaniale deve esercitare direttamente l'attività per la quale ha ottenuto la concessione, non può essere al tempo stesso concessionaria di altra area demaniale nello stesso porto, a meno che l'attività per la quale richiede una nuova concessione sia differente da quella di cui alle concessioni già esistenti nella stessa area demaniale, e non può svolgere attività portuali in spazi diversi da quelli che le sono stati assegnati in concessione”.

Merlo ha spiegato che VTE «aveva chiesto una proroga rilevante» della licenza temporanea per la gestione del VI modulo, «mentre io - ha precisato - ho chiesto lo sgombero dell'area entro la fine di gennaio». La proposta del presidente dell'Autorità Portuale è stata approvata dal Comitato con nove voti a favore, uno contrario (un rappresentante sindacale favorevole allo sgombero entro il 31 dicembre) e otto astensioni, tra cui quelle dei membri del Comitato coinvolti nella vicenda.

Inoltre Merlo ha spiegato che, se la questione troverà una soluzione dal punto di vista legale, si procederà all'assegnazione del sesto modulo. Altrimenti l'area rimarrà “vuota” e verrà utilizzata sulla base di una regolamentazione analoga a quella adottata per l'area di Ponte Libia posta sotto sequestro nei mesi scorsi (inforMARE del 14 luglio 2004, 20, 30 giugno e 11 settembre 2008).

La vicenda del VI modulo si interseca con quella dello scambio azionario tra il VTE e il Gruppo Investimenti Portuali (GIP) che opera il container terminal SECH del porto genovese (inforMARE del 18 dicembre 2008). L'Autorità Portuale è in attesa di un parere del ministero sulla questione, «ma intanto - ha puntualizzato Merlo - l'ente sta valutando se impedire a rappresentanti delle società di essere contemporaneamente presenti nei consigli di amministrazione delle due aziende.

In merito poi allo svolgimento della gara pubblica per l'assegnazione del lavoro portuale, prevista dalla legge 84/94 e mai attuata nel porto di Genova, Merlo ha detto che il direttore generale del dipartimento Demanio e Porti del ministero dei Trasporti, Cosimo Caliendo, ha confermato che la specifica direttiva del ministero è stata inviata alla Corte dei Conti e che, per adeguare lo scalo al modello organizzativo del lavoro portuale previsto dalla normativa, per il porto di Genova rimane fissata la scadenza del prossimo 31 marzo (inforMARE del 16 dicembre 2008).

B.B.



Autorità Portuale di Genova

Comunicazione del Presidente
presentata al Comitato Portuale
del


RAPPORTI TRA PSA EUROPE LTD E GRUPPO INVESTIMENTI PORTUALI S.P.A.

Gli scambi azionari tra “Gruppo PSA e Gruppo SECH” hanno destato l'attenzione e la preoccupazione (sotto il profilo della possibile minaccia alla concorrenza) del mondo dello Shipping che ha sollecitato questa Autorità Portuale ad assumere informazioni e, se del caso, a prendere posizione circa la situazione creatasi.

In effetti, una volta avuta notizia dell'incrocio azionario in oggetto, questa Autorità Portuale si è attivata al fine di avere lumi circa quanto accaduto sia, in primo luogo, dai soggetti interessati sia, in secondo luogo, dalla competente Autorità di Vigilanza (Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, da cui tuttora attende una risposta) in ordine agli eventuali comportamenti da tenersi da parte della Amministrazione.

Secondo quanto appurato:

  1. Port of Singapore Authority Europe Ltd (“PSA”) Società che controlla indirettamente, tramite Sinport Sinergie Portuali S.p.A. (“Sinport”), Voltri Terminal Europa S.p.A. (“VTE”) - come è noto, concessionaria del terminal di Voltri - ha acquisito il 40% della SE.BER S.r.l. (“Seber”) Società a sua volta titolare del 100% della Terminal Contenitori Porto di Genova S.p.A. (“SECH”). Questa, come parimenti noto, è titolare del terminal contenitori di Calata Sanità ed ha in corso di attuazione, con il Gruppo Aponte, l'operazione di Calata Bettolo per la gestione di un nuovo Terminal Contenitori;
  2. sull'altro versante, il Gruppo Investimenti Portuali S.p.A. (“GIP”) detenente il 60% del capitale sociale di Seber, titolare come si è detto del 100% di SECH, ha acquistato da PSA il 40% del capitale sociale di Sinport.
PSA ha dunque il 40% della Società (Seber) che controlla la Società (SECH) che gestisce il terminal di Calata Sanità; GIP, titolare del 60% di Seber, detiene il 40% del capitale sociale della Società (Sinport) che controlla la Società (VTE) che gestisce il Terminal Contenitori del Porto di Voltri.

Secondo quanto comunicato dai soggetti interessati l'operazione sopra delineata costituisce un “mero scambio finanziario di partecipazioni di minoranza” che non riguarda la gestione delle Società partecipate ma solo ed esclusivamente profili finanziari.
In altri termini, i gruppi interessati avrebbero esclusivamente obiettivi di valorizzazione delle loro partecipazioni in termini di profitti attesi e di incremento di valore delle medesime.

A sostegno delle proprie tesi, PSA e GIP hanno negato decisamente l'esistenza di alcun patto tra loro quali la stipula di clausole che comportino maggioranze ultra legali consiliari o assembleari per atti a profilo gestionale tali da rendere per alcune materie determinante il voto del socio minoranza.

In particolare gli interessati escludono qualunque profilo di “intesa” finalizzata a restringere la concorrenza, al pari di ogni effetto concertativo finalizzato alla costituzione di un unico soggetto terminalista.

In effetti gli interessati hanno con forza ribadito come le imprese terminalistiche esercite dalle Società VTE e SECH siano e restino, in esito all'operazione, “giuridicamente e gestionalmente distinte” cosicché le rispettive “attività terminalistiche prevedono - ed in concreto attuano - lo svolgimento di autonome e concorrenziali attività di impresa tra SECH e VTE”.

In questo quadro, assume decisivo rilievo riflettere circa la posizione da assumersi da parte dell'Autorità Portuale in ordine alla posizione da assumersi da parte della stessa di fronte ad operazioni di questo tipo ed ai rischi anti concorrenziali ad esse sottesi.

In particolare ci si interroga:

  1. innanzitutto se l'Autorità Portuale debba in qualche modo farsi carico - sia a livello di istruttoria, sia a livello di provvedimenti da assumere - di problematiche aventi a riguardo la concorrenza delle imprese portuali, e ciò in relazione ai compiti istituzionali delle Autorità come stabiliti dalla legge;
  2. se, risposto positivamente a quanto indicato sub A) cosa possa o debba essere, in concreto assunto e determinato da parte di questa Amministrazione in merito alle problematiche anzidette.
In ordine alla questione indicata sub A) questa Amministrazione ritiene che, nell'ambito dei suoi poteri-doveri sia presente un profilo di controllo e regolazione dell'attività concorrenziale afferente l'ambito portuale e che di ciò debba, dunque, farsene conseguentemente carico. Certamente problematica, al riguardo, è la portata e l'ampiezza di tale profilo - e del coordinamento dello stesso con l'attività delle Autorità specificatamente preposte a tale incombenza -. Si tratta di un tema, questo, che dovrà essere convenientemente approfondito anche in sede ministeriale.

Sin d'ora, peraltro, questa Amministrazione ritiene, in considerazione della viva preoccupazione manifestata da alcuni utenti di:

  1. monitorare attentamente la situazione ed il suo evolversi richiedendo, se del caso, ulteriori informazioni a tutti i soggetti interessati, al fine di non consentire politiche di “cartello” aventi l'effetto di condizionare negativamente il mercato genovese;
  1. in particolare monitorare, tramite i poteri ad essa spettanti l'evoluzione di detto mercato: a questo riguardo si ricorda che in forza dell'art. 16, comma 5, della legge 84/94, le tariffe delle operazioni portuali sono pubbliche e che, sotto questo profilo, si provvederà a seguire l'evoluzione di quelle praticate dai gestori dei terminal genovesi interessati, nonché a monitorare tutte le ulteriori condizioni commerciali rilevanti;
  1. valutare, in breve tempo, se e in quale misura prescrivere alcuni accorgimenti volti alla miglior tutela del mercato genovese di riferimento (accorgimenti finalizzati ad evitare o comunque a rendere meno agevoli occasioni di concertazione e di diffusione di informazioni commerciali). Ad esempio si sta valutando se impedire la contemporanea presenza, in consigli di amministrazione delle medesime figure fisiche quali consiglieri designati dall'uno o dall'altro gruppo così da evitare, o comunque, rendere meno agevole, la determinazione di politiche comuni e, comunque, limitare al massimo il rischio di diffusione di notizie commerciali riservate);
  1. chiedere all'Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza di mettere al corrente questa Amministrazione di ogni e qualunque attività di informazione e di indagine intendesse o abbia inteso eventualmente esperire;
  1. attivare l'Organo di Vigilanza dell'Ente (Ministero) per assumere le sue valutazioni in merito ad ogni profilo rilevante e segnatamente, quelli relativi all'art. 18, comma 7.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Fincantieri e Accenture istituiscono la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milano
L'obiettivo è di guidare la trasformazione digitale del prodotto nave e della logistica portuale
Meyer Werft ha consegnato la nuova nave da crociera di lusso Asuka III alla NYK Cruises
Papenburg/Emden
Ha una capacità di 744 passeggeri e 470 membri dell'equipaggio
Mentre Trump ufficializza le misure per rivitalizzare l'industria marittima americana, per i porti nazionali si prospetta un drastico calo del traffico
Washington/Ginevra
Okonjo-Iweala (WTO): con l'escalation delle tensioni commerciali tra USA e Cina lo scambio di merci tra le due economie potrebbe diminuire fino all'80%
CK Hutchison respinge le accuse di violazione del contratto di concessione dei porti panamensi di Cristóbal e Balboa
Panama
Panama Ports Company sottolinea di aver rispettato tutti gli obblighi di legge e gli impegni contrattuali
Gli USA non partecipano ai negoziati IMO sulla decarbonizzazione dello shipping e minacciano misure reciproche
Londra
Espressa contrarietà a qualsiasi tentativo di imporre misure economiche sulle navi basate sulle emissioni di gas ad effetto serra o sulla scelta del fuel
T&E sollecita il MEPC a concordare misure chiare e ambiziose per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
È necessario - sottolinea l'associazione - fissare obiettivi vincolanti
Meyer Yachts costruirà un mega yacht residenziale ultra-lusso per Ulyssia Residences
Miami
La nave sarà lunga 320 metri e verrà realizzata nel cantiere di Papenburg
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Commessa da 1,3 miliardi di dollari del gruppo partenopeo Grimaldi per la costruzione di nove navi ro-pax
Helsinki/Napoli
Ordine al cantiere China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking ordina a Fincantieri due navi da crociera con opzione per ulteriori due unità
Los Angeles/Trieste
Le due navi in costruzione ad Ancona per il marchio americano saranno le prime al mondo alimentate a idrogeno stoccato a bordo
Federlogistica, il possibile collasso dell'autotrasporto è un rischio per il Paese
Pubblicata la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report
Lisbona/Copenaghen
Il nuovo rapporto indica che sono stati compiuti promettenti progressi in diversi ambiti
WSC, questa settimana il MEPC deve fornire chiare misure per decarbonizzare lo shipping
Washington
Wood-Thomas: non è possibile che queste decisioni siano rinviate a linee guida sviluppate fra due anni
ZIM noleggerà dieci nuove portacontainer dual-fuel GNL da 11.500 teu
Haifa
Il cantiere navale cinese Zhoushan Changhong Shipyard le consegnerà tra il 2027 e il 2028
COSCO prevede di registrare un utile netto trimestrale in crescita del +72,1%
Hong Kong
Atteso per il periodo gennaio-marzo un utile operativo di 16,57 miliardi di yuan (+66,1%)
Rixi dice a Rixi di spicciarsi e, finalmente, varare la riforma della governance portuale
Genova
Il vice ministro ha presentato al congresso della Lega una mozione che pone al centro la necessità di questa riforma
NCLH noleggerà due navi da crociera alla Cordelia Cruises e altre due alla Crescent Seas
Miami
Gli accordi includono opzioni d'acquisto delle unità navali
Carnival ordina a Fincantieri due nuove navi da crociera per il marchio AIDA Cruises
Miami/Trieste
Dotate di circa 2.100 cabine, saranno consegnate all'inizio del 2030 e alla fine del 2031
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Mai così basso negli ultimi decenni il numero di transiti di navi nel canale di Suez
Ismailia
A febbraio il traffico è stato di 864 imbarcazioni, in calo del -22,9%
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Terminal Intermodale Venezia, rinnovato il contratto di concessione
Venezia
La durata dell'accordo è di 25 anni. Previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro
In vista delle elezioni, in Australia ci si litiga su chi estrometterà la cinese Landbridge dal porto di Darwin
Darwin/Strathpine
Assicurazioni in tal senso sia dal premier Albanese che dal leader dell'opposizione Dutton
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo ritiene la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Livorno
Inviata alla Terminal Investment Limited la documentazione richiesta dalla società
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
Lo scopo è di rilevare, evitare, scoraggiare, ritardare e segnalare attacchi e incidenti alle navi
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile