testata inforMARE
Cerca
3 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:08 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

LA POLITIQUE PORTUAIRE FRANCAISE

Retour au sommaire

 B. - Le fonctionnement des 'tablissements

1' Les fonctions de recouvrement des recettes et d’achats

a) Le recouvrement des recettes

La fonction de recouvrement des recettes a donn' lieu ' plusieurs types de constatations de la Cour.

De graves probl'mes de recouvrement sont observ's au port autonome de Guadeloupe. A titre d’exemple, la taxe sur les passagers n’est pas pay'e par ces derniers.

De fa'on g'n'rale, l’apurement des comptes des clients douteux est in'galement assur' selon les ports. Des admissions en non valeur, notamment, qui devraient 'tre limit'es aux cas d’insolvabilit' des d'biteurs, ont 't' ' plusieurs reprises prononc'es alors que l’insolvabilit' du client n’'tait pas d'montr'e.

b) Les achats

Les proc'dures de passation des march's

Aux termes de l’article R. 113-18 du code des ports maritimes, les march's des ports autonomes relatifs ' des op'rations donnant lieu ' participation financi're de l’Etat sont soumis ' la r'glementation des march's de l’Etat. En revanche, les march's relatifs aux autres op'rations sont pass's suivant des r'gles fix'es par le conseil d’administration et approuv'es par les tutelles, et qui doivent " s’inspirer des r'gles applicables aux march's de l’Etat ". En pratique, les conseils d’administration ont adopt' des r'glements int'rieurs fixant les seuils ' partir desquels les achats doivent s’effectuer sous forme de march's. Ce seuil est ainsi fix' ' 300 000 F, comme ' l’article 123 du code des march's publics, aux ports autonomes du Havre (proc'dure simplifi'e de 300 ' 900 000 F), de Dunkerque, de Nantes-Saint-Nazaire et de Rouen, mais ' 500 000 F ' Rouen pour l’acquisition de certains petits mat'riels, ' 600 000 F ' Marseille, et ' 700 000 F ' Bordeaux depuis un r'cent r'glement des march's du 21 juin 1999.

Les contr'les de la Cour ont permis de constater que, par une d'cision ancienne, les agents comptables s’'taient vu d'l'guer le visa pr'alable (33) du contr'leur d’Etat sur les march's publics relatifs aux op'rations financ'es par l’Etat et soumises aux commissions sp'cialis'es des march's de l’Etat. Il n’en demeure pas moins que, dans l’'tat actuel des textes, le contr'le d’Etat reste comp'tent pour v'rifier les conditions du bon exercice de ce pouvoir d'l'gu'.

La Cour observe globalement une tendance des ports ' faire un appel restreint ' la concurrence : la part des march's n'goci's est de 18 % ' Rouen sur la p'riode 1989-1994, tandis que 78 % des march's ont 't' conclus sur appels d’offre restreints. A Marseille, sur la p'riode 1991-1995, la proportion est de 46 % pour les march's n'goci's, dont 21 % n'goci's sans mise en concurrence. Au Havre, la proportion de march's n'goci's 'tait de 22,3 % sur la p'riode 1989-1992. Elle est cependant revenue ' 8 % en 1998.

La Cour a constat' un recours abusif aux dispositions des articles 104-I et 104-II du code des march's publics. Le premier article pr'voit la possibilit' de passer des march's n'goci's apr's mise en concurrence. Le second, qui pr'voit que des march's n'goci's peuvent 'tre pass's " sans mise en concurrence pr'alable lorsque l’ex'cution ne peut 'tre r'alis'e que par un entrepreneur ou un fournisseur d'termin' ", a 't' utilis' par exemple pour un montage audiovisuel, pour la fourniture de p'riodiques ou la r'paration d’une porte d’'cluse.

Les infractions suivantes ont fr'quemment 't' relev'es : des estimations initiales nettement sous-'valu'es par manque d’'tudes pr'alables des travaux ou prestations ' r'aliser ; la pratique de march's ou d’avenants de r'gularisation en violation de la r'gle pos'e par l’article 39 du code des march's publics selon laquelle" les march's doivent 'tre notifi's avant tout commencement d’ex'cution " ; l’extension de l’objet du march' sans passation d’avenants ; le manque de diligence des services pour solder les march's.

Ainsi ' Rouen, le port a eu recours en 1989 ' une soci't' d’achat d’espaces publicitaires dans le cadre d’un march' de 1 686 967,26 F, renouvel' en 1990, 1991 et 1992. En revanche, le port a renonc' en 1993 ' passer un march', au motif discutable que la loi n' 93-122 du 29 janvier 1993 impose l’'galit' des conditions de vente d’espaces publicitaires aux annonceurs et que" dans ce nouveau contexte, l’appel ' la concurrence par la proc'dure de l’appel d’offres devient sans objet ". Des prestations d’un montant de 2 330 227,64 F en 1993 et de 599 279,51 F en 1994 ont donc 't' r'gl'es sur factures.

De plus, ' Rouen, fin 1994, pr's de la moiti' des march's consid'r's comme " en cours " concernait en fait des travaux d'j' r'ceptionn's.

Il semble que la proc'dure d’achats sous forme de march's ne constitue pour certains ports qu’une formalit' oblig'e sans r'elle signification. Pourtant, le non respect de ces r'gles d’ex'cution des d'penses peut engager la responsabilit' des ordonnateurs devant la Cour de discipline budg'taire et financi're.

L’organisation des services de march'

La proc'dure relative aux march's des ports autonomes est diff'rente selon les 'tablissements.

Ainsi, ' Nantes-Saint-Nazaire, c’est seulement en mars 1991 qu’une cellule " march's publics " a 't' mise en place.

L’organisation du port autonome de Dunkerque en mati're de march's a fait l’objet d’une 'tude approfondie. La proc'dure y a 't' red'finie en juillet 1992, de fa'on ' transf'rer aux services la responsabilit' principale pour l''laboration des march's, qui appartenait auparavant ' la direction des finances. Cela a conduit ' une nouvelle r'partition des t'ches entre les directions sectorielles et la direction des finances, sans 'viter des tensions et un manque de coordination entre ces directions. Ce manque de suivi dans la mise en œuvre de la r'forme de l’organisation interne du port en mati're de march's a donc conduit ' transf'rer une responsabilit' sans avoir pr'vu la formation des agents. De sorte qu’aujourd’hui, contrairement au projet initial de responsabilisation des services, le service de la ma'trise d’ouvrage assure, seul, un r'le majeur de conseil en mati're de march's - sans pour autant que ce r'le soit clairement pr'cis' et organis', et sans qu’il corresponde ' l’organisation " officielle " 'tablie par 'crit. A la direction des finances, l’ancien service des march's a 't' remplac' par un charg' de mission march's. Dans la pratique, cette cellule march's, dot'e de trois personnes, se borne ' donner des visas purement formels, ce qui apparente son r'le ' celui d’une " bo'te aux lettres ".

La fonction de veille juridique en mati're de r'glementation relative aux march's n’est donc actuellement attribu'e ' aucun service. Ce manque de coordination et de concentration du savoir faire en mati're de march's est pr'judiciable au bon fonctionnement de leur passation et de leur ex'cution. Dans un pr'c'dent rapport particulier relatif au port autonome de Rouen, la Cour avait d'j' constat' les inconv'nients r'sultant du fait qu’" il n’y avait aucun d'partement ou cellule sp'cialis'e responsable de cette coordination des engagements ". Dans le m'me rapport, elle avait jug' que le respect des dispositions r'glementaires dans le domaine des march's publics ne peut se concevoir qu’' l’'chelle de l’ensemble de l’'tablissement portuaire, et non service par service, avec un point central de contr'le et de coordination des proc'dures de mise en concurrence. Cette observation s’applique tout ' fait ' l’organisation interne du port autonome de Dunkerque en mati're de march's.

Il revient aux tutelles, par l’interm'diaire du contr'le d’Etat et du commissaire du gouvernement, de veiller ' ce que de telles situations ne se reproduisent pas.

Suite aux observations de la Cour, les proc'dures relatives aux march's publics du port de Dunkerque ont 't' red'finies en octobre 1997 par la cr'ation d’un " p'le de comp'tences march's ". En outre, pour restaurer une r'elle s'paration des fonctions de comptable et d’ordonnateur, le visa de l’agent comptable, qui 'tait donn' avant la signature des march's par l’ordonnateur, a 't' supprim'.

L’unification n'cessaire des r'gles d’achat

La Cour prend acte du d'cret du 9 septembre 1999, qui pr'voit un alignement plus complet des proc'dures d’achat sur les r'gles pos'es par le code des march's publics. Celui-ci est d'sormais 'galement applicable aux march's ne donnant pas lieu ' participation financi're de l’Etat et dont le montant de l’op'ration est sup'rieur ' 700 000 F (TTC).

La direction des ports avait en outre indiqu' ' la Cour fin 1997 que " sur la base d’un premier travail de mise ' plat des pratiques dans les diff'rents ports r'alis' par le contr'leur d’Etat ", un groupe de travail interminist'rieldevait commencer ses travaux en 1998. Elle indiquait en janvier 1999 que les travaux de ce groupe, charg' d’'laborer un guide des proc'dures de la commande publique dans les ports autonomes maritimes, devraient 'tre disponibles courant 1999.

2' Les autres difficult's du fonctionnement

a) Des interventions hors du champ de comp'tence des ports

Plusieurs types d’intervention financi're des ports autonomes ne rel'vent pas de leur sp'cialit'.

La politique de communication des 'tablissements a par exemple donn' lieu ' des abus.

L’insertion dans le milieu 'conomique local - en soi indispensable pour une entreprise qui est souvent un important donneur d’ordre de la r'gion - a 't' le pr'texte pour se substituer aux collectivit's publiques, Etat ou collectivit's territoriales, et transformer ainsi l’'tablissement public sp'cialis' en organisme public ' vocation g'n'rale. Les ports subventionnent ainsi des activit's sans int'r't portuaire, au motif d’un " int'r't de place " sans contour d'fini.

Tel a 't' le cas, d'j' cit', du financement massif des op'rations " Voiles de la Libert' " en 1989 et " Armada de la libert' " en 1994 qui ont co't' 7,5 MF au port de Rouen, alors qu’il s’agissait d’une manifestation organis'e par et au profit des collectivit's territoriales. Les seules d'penses de communication du port de Rouen ont atteint 8 MF en 1993 et 4,7 MF en 1994 alors que la situation financi're du port 'tait s'rieusement d'grad'e par des d'ficits de 11,4 MF en 1993 et de 35,7 MF en 1994.

Les ports autonomes du Havre et de Dunkerque octroient des concours ou subventions respectivement ' plus de cent et quarante organismes divers, pour des montants annuels de 2,5 et 1,1 MF.

Certains ports se sont m'me comport's en organismes de cr'dit vis-'-vis d’organismes publics ou d’usagers du port. A titre d’exemple, dans le cadre du financement du plan social dockers, le port autonome de Marseille a consenti des avances sans int'r't ' la caisse de compensation des cong's pay's (4,38 MF en 1995). Il a 'galement consenti des avances ' la soci't' Gyptis (7,5 MF en 1990-1991) et ' France Telecom (2,088 MF en 1991). Trois avances ' plus d’un an (2,162 MF en 1991, 1,130 MF en 1992 et 0,043 MF en 1993) ' la SNCF ont 't' octroy'es par le port autonome de Rouen pour pr'financer des travaux ' la charge de la soci't' nationale, relatifs ' la modification de la desserte ferroviaire du quai de Grand-Couronne/Moulineaux r'alis'e dans le cadre du r'am'nagement d’un terminal conteneurs et de la desserte d’un quai de marchandises diverses.

La Cour a enfin relev' ' plusieurs reprises la propension de la direction des ports ' faire prendre en charge par les 'tablissements portuaires des d'penses incombant ' l’administration centrale. En particulier, plusieurs ports ont mis des v'hicules ' disposition de la DTMPL : cette pratique a 't' constat'e ' Nantes-Saint-Nazaire en 1989-1990, ainsi qu’au Havre et ' Dunkerque depuis 1994.

b) Le personnel des ports

Le co't et la productivit' du personnel

Le co't du personnel des ports autonomes peut 'tre mesur' par le niveau et l’'volution du co't salarial moyen par agent. Ce co't s’'levait en moyenne ' 318 000 F par agent en 1997, soit 305 000 F par agent ' Bordeaux, 308 000 F par agent ' Marseille, 309 000 F au Havre, 315 000 F ' Rouen, mais 327 000 F ' Nantes - Saint Nazaire, 343 000 F ' Dunkerque et 374 000 F en Guadeloupe. Pour l’ensemble des ports autonomes, ce co't moyen par agent a augment' de 27 % de 1990 ' 1997 en francs courants : alors que, dans le m'me temps, l’effectif moyen pay' a diminu' de 17 %, le co't total du personnel a augment' de 10 %.

Il est int'ressant de comparer ce co't moyen par agent ' la productivit' du personnel, mesur'e en rapportant la production 'largie (productions vendue, stock'e et immobilis'e + subvention d’exploitation) ' l’effectif moyen.

Ports autonomes
m'tropolitains

Co't moyen par agent 1990-1997

Productivit'
1990-1997

Marseille

+ 21,3 %

+ 12,0 %

Le Havre

+ 22,1 %

+ 21,2 %

Dunkerque

+ 29,4 %

+ 18,2 %

Rouen

+ 28,6 %

+ 30,3 %

Nantes - Saint Nazaire

+ 27,7 %

+ 8,7 %

Bordeaux

+ 28,7 %

+ 27,2 %

Total ports aut. m'tropole

+ 25,4 %

+ 19,0 %

En niveau moyen, cette productivit' atteint 665 065 F par agent en 1997, avec des diff'rences importantes entre ports : 560 123 F ' Bordeaux contre 691 551 F au Havre, 682 361 F ' Dunkerque, 675 816 F ' Rouen et 1 217 013 F en Guadeloupe. Pour la p'riode 1990-1997, la productivit' du personnel de l’ensemble des ports a augment' de 19 % seulement : il en ressort un 'cart n'gatif de plus de six points avec la progression du co't moyen par agent. Cette augmentation de la productivit' est particuli'rement faible ' Nantes - Saint Nazaire, Marseille, comme le montre le tableau. Les 'carts les plus importants entre les 'volutions du co't et de la productivit' du personnel se situent ' Nantes-Saint-Nazaire (19 points), Dunkerque (11 points) et Marseille (9 points).

Cette premi're approche de la productivit' globale des ports peut cependant 'tre compl't'e par la pond'ration des trafics en fonction de la non intervention des personnels dans certains domaines d’activit' (transmanche, vracs liquides, certains vracs solides) et des 'carts de rendement sur les vracs solides. Le port autonome de Dunkerque estime que sa productivit' ainsi mesur'e a progress' de 73 % sur 1990-1997.

L’organisation du travail

La r'forme de la manutention portuaire a fait 'voluer l’organisation du travail des ouvriers dockers, mais elle ne s’est pas attaqu'e ' la question des personnels de manutention des ports autonomes, soit, au plan national, un effectif d’environ 900 grutiers. Dans ce domaine, les 'tablissements sont impuissants ' faire 'voluer leur propre personnel. L’enjeu est pourtant de taille puisque l’activit' " outillage public " repr'sente une source de perte pour les ports autonomes, dont les tarifs sont contest's par les manutentionnaires, notamment au Havre et ' Rouen. Or, en d'pit de quelques tentatives, l’'volution de la gestion de l’outillage et des grutiers n’a pas 't' prioritaire pour les ports ces derni'res ann'es.

Au Havre, un accord sign' en novembre 1992 devait rapprocher l’organisation du travail du personnel du port de celle pr'vue pour les personnels de la manutention par un accord du 31 octobre 1992. A Rouen, un accord de juillet 1993 a permis d’obtenir des souplesses suppl'mentaires dans l’emploi des grutiers, mais le syst'me reste qualifi' de " rigide et cher ", malgr' la mise en œuvre d’un plan social fin 1995. A Bordeaux, un plan de restructuration du port qui visait ' r'duire les co'ts de revient de l’outillage, pour le rapprocher des tarifs de Bayonne et La Rochelle, n’a 't' appuy' ni par les usagers portuaires, ni par le minist're, ce qui a provoqu' le d'part de l’ancien directeur d’exploitation. A Nantes, de nombreuses gr'ves, soit 17 en 1997, sont dues aux grutiers du port et l’absence de souplesse des horaires du personnel du port pose probl'me aux manutentionnaires. Les tentatives de faire 'voluer l’organisation du travail des personnels des ports sont donc loin d’avoir abouti.

En particulier, ' d'faut ou dans l’attente d’une int'gration plus pouss'e entre les personnels des entreprises de manutention portuaire et ceux des ports autonomes, l’'volution du mode de travail des grutiers et portiqueurs des ports appara't in'luctable : elle devrait aller vers une meilleure adaptation aux contraintes de travail des manutentionnaires et dans le sens d’une r'duction des effectifs des ports, compte tenu du poids de ces derniers sur les co'ts de l’outillage public. Or l’Etat et ses 'tablissements publics portuaires ne se sont jusqu’ici pas v'ritablement appliqu's ' cette t'che.

Recommandations

- veiller ' la l'galit' des proc'dures d’apurement des comptes des clients douteux ; am'liorer les recouvrements du port autonome de Guadeloupe ;
- faire aboutir rapidement l’'laboration d’un guide des proc'dures de la commande publique dans les ports autonomes maritimes, en organiser la mise ' jour r'guli're et pr'voir des formations pour les agents concern's par ces proc'dures ; veiller ' la mise en place de proc'dures suffisamment centralis'es et coordonn'es de passation des march's ;
- veiller au respect du principe de sp'cialit' des 'tablissements publics portuaires en mati're de communication, concours et subventions, avances ' d’autres organismes ;
- engager une politique d’int'gration entre les personnels des entreprises de manutention portuaire et ceux des ports autonomes ; adapter davantage le mode de travail des grutiers et portiqueurs des ports aux contraintes de travail des manutentionnaires.


(33) Pr'vu par la circulaire n' 73-155 du 16 ao't 1973 relative ' la simplification des proc'dures comptables par lesquelles l’Etat contribue aux d'penses d’investissement et de fonctionnement des ports autonomes maritimes.

 

Retour au sommaire

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Ok al rinnovo della concessione per il Genoa Port Terminal sino al 2054
Genova
Ridefinite le condizioni operative del terminal riconducendole alla funzione multipurpose, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato e al PRP
Offerte delle cordate PSA Italia-Logtainer e Rail Hub Milano-Medlog per gestire il terminal intermodale di Interporto Padova
Padova
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è aumentato del +4,5%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 27,7 milioni di teu (+6,8%)
L'Olanda sottopone alla Corte di Giustizia dell'UE la questione se affidare ai marittimi o ai portuali le operazioni di rizzaggio sulle portacontainer più piccole
Nel secondo trimestre il traffico dei container movimentato dai terminal di Eurokai è cresciuto del +16,4%
Amburgo
Accentuato rialzo del +16,1% in Germania. In Italia (Contship) i volumi sono aumentati del +5,2%
Promulgato in Cina il regolamento in risposta alle tasse USA a carico delle navi di proprietà e costruzione cinese
Pechino
Le nuove norme includono la possibilità di introdurre contromisure analoghe
Nuovo attacco alle navi in transito nel Golfo di Aden
Southampton
L'UKMTO ha annunciato che su una nave colpita da un proiettile è divampato un incendio
Le Aziende informanoSponsored Article
ITS Costruttori, il corso di alta formazione per entrare nel mondo di Fincantieri
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Miami
Il gruppo crocieristico americano annuncia un ulteriore rafforzamento del trend di crescita delle prenotazioni
Marella Cruises cede a TUI Cruises gli slot con Fincantieri per due nuove navi da crociera
Hannover/Trieste
Con una stazza lorda di 160mila tonnellate, saranno più grandi delle unità originariamente previste
Accordo ponte GNV-Portitalia sulle operazioni di rizzaggio nei porti di Palermo e Termini Imerese
HMM non introdurrà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Seul
La compagnia non modificherà i servizi di linea che scalano negli Stati Uniti
GATX Rail Europe sigla un accordo di sale-leaseback con DB Cargo per comprare 6.000 carri ferroviari
Vienna
La transazione sarà portata a termine entro la fine di quest'anno
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Brema
In crescita le merci varie. Calo delle rinfuse
L'India vara un pacchetto del valore di quasi otto miliardi di dollari a sostegno dei settori navalmeccanico e marittimo
Nuova Delhi
Previsto l'aumento della capacità produttiva dei cantieri navali a 4,5 milioni di stazza lorda all'anno
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti francesi è calato del -0,4%
Parigi
Flessione delle rinfuse solide e dei rotabili. In crescita container e rinfuse liquide
Antin Infrastructure Partners acquisirà il principale operatore di porti turistici del Regno Unito
Parigi/Londra/New York
Subentrerà nella proprietà alla società britannica di private equity LDC
Royal Caribbean concorda con Meyer Turku capacità per un decennio per costruire le navi Icon
Miami
Conferma dell'ordine per una quinta nave da crociera Icon e opzionata una settima unità della stessa serie
Maersk annuncia che non applicherà surcharge per le nuove tariffe USA sulle navi cinesi
Copenaghen
La compagnia assicura che non apporterà variazioni ai propri servizi
Cochin Shipyard e KSOE avviano una collaborazione strategica nel settore delle costruzioni navali
Nuova Delhi
Prevista la creazione di circa duemila posti di lavoro diretti
DHL ripristinerà le spedizioni di merci dalla Germania agli Stati Uniti per i clienti aziendali
Bonn
Erano state sospese per la rimozione negli USA della soglia “de minimis” per le merci di valore inferiore a 800 dollari
Dichiarazione del World Business Council for Sustainable Development a sostegno del Net-Zero Framework dell'IMO
Ancona, frode fiscale nel settore della cantieristica navale
Ancona
Sequestrati oltre 2,3 milioni di euro di crediti d'imposta inesistenti
CMA CGM compra l'operatore ferroviario merci britannico Freightliner
Birmingham
La transazione sarà portata a termine all'inizio del 2026
Lo scorso mese le merci containerizzate nel porto di Algeciras sono diminuite del -9,4%
Algeciras
I contenitori da 20 piedi movimentati sono stati 399mila (-0,7%)
Italferr partecipa al più grande contratto di elettrificazione ferroviaria d'Europa
Roma
L'attività nell'ambito del progetto Rail Baltica
Traffico delle merci in crescita nei porti di Barcellona e Valencia ad agosto
Barcellona/Valencia
Nei primi otto mesi del 2025 registrate flessioni rispettivamente del -1,6% e -0,3%
Nel trimestre giugno-agosto i ricavi del corriere espresso FedEx sono aumentati del +3,1%
Memphis
Movimentate mediamente 16,8 milioni di spedizioni espresso al giorno (+3,5%)
Abbattuto il diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero
Milano/Roma
Con i suoi 64 chilometri, sarà il più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo
Avviata la gara per la privatizzazione del cantiere navale croato 3. MAJ Rijeka 1905
Zagabria
L'importo a base d'asta è di 6,66 milioni di euro
Per decarbonizzarsi lo shipping dovrebbe unire le forze con altri settori hard-to-abate
Londra
Lo evidenzia un rapporto di Accelleron che ritiene necessaria una massa critica di domanda per superare una fase di stallo
COSCO rassicura i clienti sull'impatto delle nuove tariffe statunitensi a carico delle navi cinesi
Shanghai
Noi - ha assicurato la compagnia cinese - manterremo noli e soprannoli competitivi
Lo shipping è ancora lontano dall'obiettivo del 5-10% del fuel utilizzato proveniente da fonti scalabili a zero emissioni entro il 2030
Copenaghen
Sottolineata la necessità di introdurre incentivi
La spagnola Boluda acquisisce i servizi di trasporto merci ferroviario intermodale della Transfesa
Valencia
L'accordo include anche i servizi l'industria, le attività di manutenzione e manovra ferroviaria e i terminal intermodali
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Baku
Accordo con il gruppo petrolifero azero SOCAR
Ricorso dei produttori di rimorchi di Germania e Austria contro il regolamento UE per ridurre l'impatto ambientale dei camion
Berlino/Bruxelles
Denunciano che la sua applicazione porta ad un aumento dei volumi di traffico e quindi delle emissioni
La stazione di Venezia Marghera è stata dotata di un binario conforme agli standard europei TEN-T
Venezia
Attivato un binario per treni merci da 740 metri
Il World Shipping Council presenta il Cargo Safety Program per prevenire gli incendi navali
Washington
Si basa sull'intelligenza artificiale e sulle tradizionali ispezioni alle merci
Rheinmetall entrerà nel settore della costruzione di navi militari acquisendo la Naval Vessels Lürssen
Brema
Il gruppo Lürssen si concentrerà sulla produzione di mega yacht
Il governo britannico investe mezzo miliardo di sterline per ridurre le emissioni dello shipping
Londra
Attesi investimenti da parte privata pari a 700 milioni
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
Il Cairo
Nei primi sette mesi del 2025 è stato registrato un calo del -10,2%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile