testata inforMARE
Cerca
1 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:04 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

LA POLITIQUE PORTUAIRE FRANCAISE

Retour au sommaire

 B. - Le fonctionnement des 'tablissements

1' Les fonctions de recouvrement des recettes et d’achats

a) Le recouvrement des recettes

La fonction de recouvrement des recettes a donn' lieu ' plusieurs types de constatations de la Cour.

De graves probl'mes de recouvrement sont observ's au port autonome de Guadeloupe. A titre d’exemple, la taxe sur les passagers n’est pas pay'e par ces derniers.

De fa'on g'n'rale, l’apurement des comptes des clients douteux est in'galement assur' selon les ports. Des admissions en non valeur, notamment, qui devraient 'tre limit'es aux cas d’insolvabilit' des d'biteurs, ont 't' ' plusieurs reprises prononc'es alors que l’insolvabilit' du client n’'tait pas d'montr'e.

b) Les achats

Les proc'dures de passation des march's

Aux termes de l’article R. 113-18 du code des ports maritimes, les march's des ports autonomes relatifs ' des op'rations donnant lieu ' participation financi're de l’Etat sont soumis ' la r'glementation des march's de l’Etat. En revanche, les march's relatifs aux autres op'rations sont pass's suivant des r'gles fix'es par le conseil d’administration et approuv'es par les tutelles, et qui doivent " s’inspirer des r'gles applicables aux march's de l’Etat ". En pratique, les conseils d’administration ont adopt' des r'glements int'rieurs fixant les seuils ' partir desquels les achats doivent s’effectuer sous forme de march's. Ce seuil est ainsi fix' ' 300 000 F, comme ' l’article 123 du code des march's publics, aux ports autonomes du Havre (proc'dure simplifi'e de 300 ' 900 000 F), de Dunkerque, de Nantes-Saint-Nazaire et de Rouen, mais ' 500 000 F ' Rouen pour l’acquisition de certains petits mat'riels, ' 600 000 F ' Marseille, et ' 700 000 F ' Bordeaux depuis un r'cent r'glement des march's du 21 juin 1999.

Les contr'les de la Cour ont permis de constater que, par une d'cision ancienne, les agents comptables s’'taient vu d'l'guer le visa pr'alable (33) du contr'leur d’Etat sur les march's publics relatifs aux op'rations financ'es par l’Etat et soumises aux commissions sp'cialis'es des march's de l’Etat. Il n’en demeure pas moins que, dans l’'tat actuel des textes, le contr'le d’Etat reste comp'tent pour v'rifier les conditions du bon exercice de ce pouvoir d'l'gu'.

La Cour observe globalement une tendance des ports ' faire un appel restreint ' la concurrence : la part des march's n'goci's est de 18 % ' Rouen sur la p'riode 1989-1994, tandis que 78 % des march's ont 't' conclus sur appels d’offre restreints. A Marseille, sur la p'riode 1991-1995, la proportion est de 46 % pour les march's n'goci's, dont 21 % n'goci's sans mise en concurrence. Au Havre, la proportion de march's n'goci's 'tait de 22,3 % sur la p'riode 1989-1992. Elle est cependant revenue ' 8 % en 1998.

La Cour a constat' un recours abusif aux dispositions des articles 104-I et 104-II du code des march's publics. Le premier article pr'voit la possibilit' de passer des march's n'goci's apr's mise en concurrence. Le second, qui pr'voit que des march's n'goci's peuvent 'tre pass's " sans mise en concurrence pr'alable lorsque l’ex'cution ne peut 'tre r'alis'e que par un entrepreneur ou un fournisseur d'termin' ", a 't' utilis' par exemple pour un montage audiovisuel, pour la fourniture de p'riodiques ou la r'paration d’une porte d’'cluse.

Les infractions suivantes ont fr'quemment 't' relev'es : des estimations initiales nettement sous-'valu'es par manque d’'tudes pr'alables des travaux ou prestations ' r'aliser ; la pratique de march's ou d’avenants de r'gularisation en violation de la r'gle pos'e par l’article 39 du code des march's publics selon laquelle" les march's doivent 'tre notifi's avant tout commencement d’ex'cution " ; l’extension de l’objet du march' sans passation d’avenants ; le manque de diligence des services pour solder les march's.

Ainsi ' Rouen, le port a eu recours en 1989 ' une soci't' d’achat d’espaces publicitaires dans le cadre d’un march' de 1 686 967,26 F, renouvel' en 1990, 1991 et 1992. En revanche, le port a renonc' en 1993 ' passer un march', au motif discutable que la loi n' 93-122 du 29 janvier 1993 impose l’'galit' des conditions de vente d’espaces publicitaires aux annonceurs et que" dans ce nouveau contexte, l’appel ' la concurrence par la proc'dure de l’appel d’offres devient sans objet ". Des prestations d’un montant de 2 330 227,64 F en 1993 et de 599 279,51 F en 1994 ont donc 't' r'gl'es sur factures.

De plus, ' Rouen, fin 1994, pr's de la moiti' des march's consid'r's comme " en cours " concernait en fait des travaux d'j' r'ceptionn's.

Il semble que la proc'dure d’achats sous forme de march's ne constitue pour certains ports qu’une formalit' oblig'e sans r'elle signification. Pourtant, le non respect de ces r'gles d’ex'cution des d'penses peut engager la responsabilit' des ordonnateurs devant la Cour de discipline budg'taire et financi're.

L’organisation des services de march'

La proc'dure relative aux march's des ports autonomes est diff'rente selon les 'tablissements.

Ainsi, ' Nantes-Saint-Nazaire, c’est seulement en mars 1991 qu’une cellule " march's publics " a 't' mise en place.

L’organisation du port autonome de Dunkerque en mati're de march's a fait l’objet d’une 'tude approfondie. La proc'dure y a 't' red'finie en juillet 1992, de fa'on ' transf'rer aux services la responsabilit' principale pour l''laboration des march's, qui appartenait auparavant ' la direction des finances. Cela a conduit ' une nouvelle r'partition des t'ches entre les directions sectorielles et la direction des finances, sans 'viter des tensions et un manque de coordination entre ces directions. Ce manque de suivi dans la mise en œuvre de la r'forme de l’organisation interne du port en mati're de march's a donc conduit ' transf'rer une responsabilit' sans avoir pr'vu la formation des agents. De sorte qu’aujourd’hui, contrairement au projet initial de responsabilisation des services, le service de la ma'trise d’ouvrage assure, seul, un r'le majeur de conseil en mati're de march's - sans pour autant que ce r'le soit clairement pr'cis' et organis', et sans qu’il corresponde ' l’organisation " officielle " 'tablie par 'crit. A la direction des finances, l’ancien service des march's a 't' remplac' par un charg' de mission march's. Dans la pratique, cette cellule march's, dot'e de trois personnes, se borne ' donner des visas purement formels, ce qui apparente son r'le ' celui d’une " bo'te aux lettres ".

La fonction de veille juridique en mati're de r'glementation relative aux march's n’est donc actuellement attribu'e ' aucun service. Ce manque de coordination et de concentration du savoir faire en mati're de march's est pr'judiciable au bon fonctionnement de leur passation et de leur ex'cution. Dans un pr'c'dent rapport particulier relatif au port autonome de Rouen, la Cour avait d'j' constat' les inconv'nients r'sultant du fait qu’" il n’y avait aucun d'partement ou cellule sp'cialis'e responsable de cette coordination des engagements ". Dans le m'me rapport, elle avait jug' que le respect des dispositions r'glementaires dans le domaine des march's publics ne peut se concevoir qu’' l’'chelle de l’ensemble de l’'tablissement portuaire, et non service par service, avec un point central de contr'le et de coordination des proc'dures de mise en concurrence. Cette observation s’applique tout ' fait ' l’organisation interne du port autonome de Dunkerque en mati're de march's.

Il revient aux tutelles, par l’interm'diaire du contr'le d’Etat et du commissaire du gouvernement, de veiller ' ce que de telles situations ne se reproduisent pas.

Suite aux observations de la Cour, les proc'dures relatives aux march's publics du port de Dunkerque ont 't' red'finies en octobre 1997 par la cr'ation d’un " p'le de comp'tences march's ". En outre, pour restaurer une r'elle s'paration des fonctions de comptable et d’ordonnateur, le visa de l’agent comptable, qui 'tait donn' avant la signature des march's par l’ordonnateur, a 't' supprim'.

L’unification n'cessaire des r'gles d’achat

La Cour prend acte du d'cret du 9 septembre 1999, qui pr'voit un alignement plus complet des proc'dures d’achat sur les r'gles pos'es par le code des march's publics. Celui-ci est d'sormais 'galement applicable aux march's ne donnant pas lieu ' participation financi're de l’Etat et dont le montant de l’op'ration est sup'rieur ' 700 000 F (TTC).

La direction des ports avait en outre indiqu' ' la Cour fin 1997 que " sur la base d’un premier travail de mise ' plat des pratiques dans les diff'rents ports r'alis' par le contr'leur d’Etat ", un groupe de travail interminist'rieldevait commencer ses travaux en 1998. Elle indiquait en janvier 1999 que les travaux de ce groupe, charg' d’'laborer un guide des proc'dures de la commande publique dans les ports autonomes maritimes, devraient 'tre disponibles courant 1999.

2' Les autres difficult's du fonctionnement

a) Des interventions hors du champ de comp'tence des ports

Plusieurs types d’intervention financi're des ports autonomes ne rel'vent pas de leur sp'cialit'.

La politique de communication des 'tablissements a par exemple donn' lieu ' des abus.

L’insertion dans le milieu 'conomique local - en soi indispensable pour une entreprise qui est souvent un important donneur d’ordre de la r'gion - a 't' le pr'texte pour se substituer aux collectivit's publiques, Etat ou collectivit's territoriales, et transformer ainsi l’'tablissement public sp'cialis' en organisme public ' vocation g'n'rale. Les ports subventionnent ainsi des activit's sans int'r't portuaire, au motif d’un " int'r't de place " sans contour d'fini.

Tel a 't' le cas, d'j' cit', du financement massif des op'rations " Voiles de la Libert' " en 1989 et " Armada de la libert' " en 1994 qui ont co't' 7,5 MF au port de Rouen, alors qu’il s’agissait d’une manifestation organis'e par et au profit des collectivit's territoriales. Les seules d'penses de communication du port de Rouen ont atteint 8 MF en 1993 et 4,7 MF en 1994 alors que la situation financi're du port 'tait s'rieusement d'grad'e par des d'ficits de 11,4 MF en 1993 et de 35,7 MF en 1994.

Les ports autonomes du Havre et de Dunkerque octroient des concours ou subventions respectivement ' plus de cent et quarante organismes divers, pour des montants annuels de 2,5 et 1,1 MF.

Certains ports se sont m'me comport's en organismes de cr'dit vis-'-vis d’organismes publics ou d’usagers du port. A titre d’exemple, dans le cadre du financement du plan social dockers, le port autonome de Marseille a consenti des avances sans int'r't ' la caisse de compensation des cong's pay's (4,38 MF en 1995). Il a 'galement consenti des avances ' la soci't' Gyptis (7,5 MF en 1990-1991) et ' France Telecom (2,088 MF en 1991). Trois avances ' plus d’un an (2,162 MF en 1991, 1,130 MF en 1992 et 0,043 MF en 1993) ' la SNCF ont 't' octroy'es par le port autonome de Rouen pour pr'financer des travaux ' la charge de la soci't' nationale, relatifs ' la modification de la desserte ferroviaire du quai de Grand-Couronne/Moulineaux r'alis'e dans le cadre du r'am'nagement d’un terminal conteneurs et de la desserte d’un quai de marchandises diverses.

La Cour a enfin relev' ' plusieurs reprises la propension de la direction des ports ' faire prendre en charge par les 'tablissements portuaires des d'penses incombant ' l’administration centrale. En particulier, plusieurs ports ont mis des v'hicules ' disposition de la DTMPL : cette pratique a 't' constat'e ' Nantes-Saint-Nazaire en 1989-1990, ainsi qu’au Havre et ' Dunkerque depuis 1994.

b) Le personnel des ports

Le co't et la productivit' du personnel

Le co't du personnel des ports autonomes peut 'tre mesur' par le niveau et l’'volution du co't salarial moyen par agent. Ce co't s’'levait en moyenne ' 318 000 F par agent en 1997, soit 305 000 F par agent ' Bordeaux, 308 000 F par agent ' Marseille, 309 000 F au Havre, 315 000 F ' Rouen, mais 327 000 F ' Nantes - Saint Nazaire, 343 000 F ' Dunkerque et 374 000 F en Guadeloupe. Pour l’ensemble des ports autonomes, ce co't moyen par agent a augment' de 27 % de 1990 ' 1997 en francs courants : alors que, dans le m'me temps, l’effectif moyen pay' a diminu' de 17 %, le co't total du personnel a augment' de 10 %.

Il est int'ressant de comparer ce co't moyen par agent ' la productivit' du personnel, mesur'e en rapportant la production 'largie (productions vendue, stock'e et immobilis'e + subvention d’exploitation) ' l’effectif moyen.

Ports autonomes
m'tropolitains

Co't moyen par agent 1990-1997

Productivit'
1990-1997

Marseille

+ 21,3 %

+ 12,0 %

Le Havre

+ 22,1 %

+ 21,2 %

Dunkerque

+ 29,4 %

+ 18,2 %

Rouen

+ 28,6 %

+ 30,3 %

Nantes - Saint Nazaire

+ 27,7 %

+ 8,7 %

Bordeaux

+ 28,7 %

+ 27,2 %

Total ports aut. m'tropole

+ 25,4 %

+ 19,0 %

En niveau moyen, cette productivit' atteint 665 065 F par agent en 1997, avec des diff'rences importantes entre ports : 560 123 F ' Bordeaux contre 691 551 F au Havre, 682 361 F ' Dunkerque, 675 816 F ' Rouen et 1 217 013 F en Guadeloupe. Pour la p'riode 1990-1997, la productivit' du personnel de l’ensemble des ports a augment' de 19 % seulement : il en ressort un 'cart n'gatif de plus de six points avec la progression du co't moyen par agent. Cette augmentation de la productivit' est particuli'rement faible ' Nantes - Saint Nazaire, Marseille, comme le montre le tableau. Les 'carts les plus importants entre les 'volutions du co't et de la productivit' du personnel se situent ' Nantes-Saint-Nazaire (19 points), Dunkerque (11 points) et Marseille (9 points).

Cette premi're approche de la productivit' globale des ports peut cependant 'tre compl't'e par la pond'ration des trafics en fonction de la non intervention des personnels dans certains domaines d’activit' (transmanche, vracs liquides, certains vracs solides) et des 'carts de rendement sur les vracs solides. Le port autonome de Dunkerque estime que sa productivit' ainsi mesur'e a progress' de 73 % sur 1990-1997.

L’organisation du travail

La r'forme de la manutention portuaire a fait 'voluer l’organisation du travail des ouvriers dockers, mais elle ne s’est pas attaqu'e ' la question des personnels de manutention des ports autonomes, soit, au plan national, un effectif d’environ 900 grutiers. Dans ce domaine, les 'tablissements sont impuissants ' faire 'voluer leur propre personnel. L’enjeu est pourtant de taille puisque l’activit' " outillage public " repr'sente une source de perte pour les ports autonomes, dont les tarifs sont contest's par les manutentionnaires, notamment au Havre et ' Rouen. Or, en d'pit de quelques tentatives, l’'volution de la gestion de l’outillage et des grutiers n’a pas 't' prioritaire pour les ports ces derni'res ann'es.

Au Havre, un accord sign' en novembre 1992 devait rapprocher l’organisation du travail du personnel du port de celle pr'vue pour les personnels de la manutention par un accord du 31 octobre 1992. A Rouen, un accord de juillet 1993 a permis d’obtenir des souplesses suppl'mentaires dans l’emploi des grutiers, mais le syst'me reste qualifi' de " rigide et cher ", malgr' la mise en œuvre d’un plan social fin 1995. A Bordeaux, un plan de restructuration du port qui visait ' r'duire les co'ts de revient de l’outillage, pour le rapprocher des tarifs de Bayonne et La Rochelle, n’a 't' appuy' ni par les usagers portuaires, ni par le minist're, ce qui a provoqu' le d'part de l’ancien directeur d’exploitation. A Nantes, de nombreuses gr'ves, soit 17 en 1997, sont dues aux grutiers du port et l’absence de souplesse des horaires du personnel du port pose probl'me aux manutentionnaires. Les tentatives de faire 'voluer l’organisation du travail des personnels des ports sont donc loin d’avoir abouti.

En particulier, ' d'faut ou dans l’attente d’une int'gration plus pouss'e entre les personnels des entreprises de manutention portuaire et ceux des ports autonomes, l’'volution du mode de travail des grutiers et portiqueurs des ports appara't in'luctable : elle devrait aller vers une meilleure adaptation aux contraintes de travail des manutentionnaires et dans le sens d’une r'duction des effectifs des ports, compte tenu du poids de ces derniers sur les co'ts de l’outillage public. Or l’Etat et ses 'tablissements publics portuaires ne se sont jusqu’ici pas v'ritablement appliqu's ' cette t'che.

Recommandations

- veiller ' la l'galit' des proc'dures d’apurement des comptes des clients douteux ; am'liorer les recouvrements du port autonome de Guadeloupe ;
- faire aboutir rapidement l’'laboration d’un guide des proc'dures de la commande publique dans les ports autonomes maritimes, en organiser la mise ' jour r'guli're et pr'voir des formations pour les agents concern's par ces proc'dures ; veiller ' la mise en place de proc'dures suffisamment centralis'es et coordonn'es de passation des march's ;
- veiller au respect du principe de sp'cialit' des 'tablissements publics portuaires en mati're de communication, concours et subventions, avances ' d’autres organismes ;
- engager une politique d’int'gration entre les personnels des entreprises de manutention portuaire et ceux des ports autonomes ; adapter davantage le mode de travail des grutiers et portiqueurs des ports aux contraintes de travail des manutentionnaires.


(33) Pr'vu par la circulaire n' 73-155 du 16 ao't 1973 relative ' la simplification des proc'dures comptables par lesquelles l’Etat contribue aux d'penses d’investissement et de fonctionnement des ports autonomes maritimes.

 

Retour au sommaire

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Mulino propone l'ingresso dello Stato panamense nel consorzio interessato ad acquisire Panama Ports Company
Panama
Atteso il verdetto della Corte Suprema di Giustizia sul contratto di concessione
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Singapore
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti del -4% e l'utile netto è calato del -89%
Gli incidenti ai lavoratori portuali avvengono in ugual misura a bordo delle navi che a terra
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Miami
Registrato un livello delle prenotazioni mai raggiunto in precedenza
Paolo Piacenza è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Roma/Genova/Gioia Tauro
DB Cargo registra cali del fatturato e dei volumi di merci trasportati su rotaia
Berlino
Nei primi sei mesi di quest'anno realizzate spedizioni per 82,9 milioni di tonnellate (-10,8%)
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
Genova
Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
Fincantieri registra una forte crescita delle performance economiche semestrali e dei nuovi ordini
Roma
Nei primi sei mesi del 2025 le commesse hanno totalizzato un valore di 14,7 miliardi di euro (+93,5%)
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Il Cairo
Sono transitate 1.248 navi cisterna (-2,7%) e 1.826 unità di altra tipologia (-8,5%)
Nel secondo trimestre l'utile netto della CMA CGM è calato del -140%
Marsiglia
Stabili i ricavi. Il gruppo armatoriale francese interessato all'acquisizione di terminal della Hutchison Ports
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Valencia
In crescita i contenitori allo sbarco e all'imbarco. Calo del transhipment
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile