testata inforMARE
Cerca
30 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
La statunitense Federal Maritime Commission predispone ritorsioni contro i vettori marittimi cinesi
Si prospetta una 'guerra dei traffici' analoga a quella verificatasi con il Giappone. Ma le ripercussioni potrebbero essere molto più pesanti
25 giugno 1999
Si profila lo scoppio di una "guerra dei traffici" tra Stati Uniti e Cina, e le avvisaglie sono assai simili a quelle avvertite prima dell'analogo scontro tra USA e Giappone apertosi nel 1997 (inforMARE del 4 marzo 1997). Ieri infatti la statunitense Federal Maritime Commission (FMC) ha preso in esame i risultati della propria indagine "Shipping Restrictions, Requirements, and Practices of the People's Republic of China" (No. 98-14) avviata nell'agosto dello scorso anno. L'indagine era stata messa in atto per verificare se la politica marittima cinese ponesse delle restrizioni alla libera circolazione delle merci, o almeno quella definita tale dalle normative americane. La FMC aveva allargato l'indagine a tutti i comparti legati al trasporto marittimo tra le due nazioni: linee oceaniche, servizi d'agenzia, accessibilità ai porti, operazioni portuali e spedizione delle merci.

Dall'esame di ieri è risultato che - secondo la commissione americana - le leggi e le normative cinesi discriminano e svantaggiano i vettori statunitensi e in generale tutte le linee marittime straniere. In particolare la FMC ha rilevato che, mentre ai vettori USA è stato concessa nel 1996 la possibilità di costituire società con capitale totalmente americano nella Repubblica Popolare Cinese per acquisire carichi e svolgere altri servizi, queste società possono effettivamente operare solo in località dove le navi effettuano scali con frequenza mensile: "Così - sottolinea la commissione - se i vettori americani intendono prenotare spazi, accettare merci, emettere polizze di carico, raccogliere carichi, promuovere traffici, negoziare contratti o fornire servizi ai clienti in località interne o nei porti che loro servono solo via transhipment, devono affidarsi ad agenzie cinesi (che fanno capo alle compagnie di navigazione cinesi controllate dallo Stato). Invece i vettori cinesi non devono subire simili restrizioni alla propria attività, né in Cina né negli Stati Uniti, ed è loro permesso aprire uffici nell'entroterra e fornire servizi intermodali senza alcun impedimento".
Ma la lista degli ostacoli che si frappongono all'attività delle società americane non si fermerebbe qui. La FMC ha ricordato inoltre che per poter aprire uffici in Cina è necessario disporre un capitale sociale minimo molto elevato o è necessario aver in precedenza attivato un 'ufficio di rappresentanza' che non può svolgere servizi commerciali per almeno un anno. Altre restrizioni sarebbero state riscontrate nelle operazioni portuali e in quelle marittime in genere.

Le società statunitensi oltre alle restrizioni elencate, ha sottolineato la FMC, devono far fronte anche alla concorrenza delle compagnie cinesi, che dispongono di migliaia di dipendenti e di dozzine di filiali impegnate in attività di distribuzione della merce in ogni parte della Cina.

La Federal Maritime Commission ha inoltre espresso preoccupazione per il fatto che, a differenza di quanto avviene nella maggioranza delle nazioni marittime, i vettori devono ottenere il benestare governativo prima di avviare o variare qualsiasi servizio marittimo internazionale.

In base a queste argomentazioni, la FMC ha deciso di predisporre una proposta di intervento secondo quanto previsto dalla sezione 19 del Merchant Marine Act (1920), che dà facoltà alla commissione di avviare azioni per controbilanciare gli effetti di normative e leggi straniere che creano "condizioni non favorevoli all'attività marittima nel commercio estero". La commissione ha tra l'altro il potere di imporre limitazioni nei traffici, di intervenire sulle tariffe, di bloccare gli accordi commerciali, di applicare multe fino ad un massimo di 1.100.000 dollari per viaggio.

Considerata la differente tensione che intercorre nei rapporti politici, è improbabile che la nuova "guerra dei traffici" che la FMC sta per dichiarare alla Cina possa risolversi senza 'spargimenti di denari' come è accaduto per quella con il Giappone (inforMARE del 31 maggio). Sembrano quindi essere seriamente minacciati i traffici transpacifici, a tutto vantaggio dei collegamenti est-ovest che passano per il canale di Suez.


Bruno Bellio






Served August 12, 1998

FEDERAL MARITIME COMMISSION

DOCKET NO. 98-14

SHIPPING RESTRICTIONS, REQUIREMENTS AND PRACTICES
OF THE PEOPLE'S REPUBLIC OF CHINA

INFORMATION DEMAND ORDER


BACKGROUND



In recent months, a number of sources have expressed concerns to the Federal Maritime Commission ("Commission") about laws, rules, and policies of the Government of the People's Republic of China that appear to have an adverse impact on U.S. oceanborne commerce. The Commission has initiated this proceeding to compile a record on these matters in order to determine if further Commission action under section 19 of the Merchant Marine Act, 1920 or the Foreign Shipping Practices Act of 1988 is warranted.(1) This Information Demand Order, directed at Chinese shipping lines, inquires about particular requirements and restrictions faced by carriers in China, and the scope of Chinese carriers' business operations, both in the United States and China.

Executive Branch Agencies' Assessment

On July 22, 1998, John E. Graykowski, Acting Maritime Administrator, U.S. Department of Transportation, wrote to Chairman Creel on behalf of the Departments of Transportation, State, and Commerce, to provide the Commission with a description of the maritime relationship between the United States and China. The Executive Branch agencies first described in broad terms the apparent policy differences that underlie many of the particular points of contention in U.S.-Sino maritime relations:

The focal point for non-Chinese companies interested in maritime trade with China and accustomed to operating in a free market is the apparent Chinese policy of seeking to control the trade rather than allow market forces to operate. In practice, this policy has been characterized by increasing restrictions imposed unilaterally by the Chinese government on foreign carriers' operations. Efforts to expand the scope of their business operations required extended intergovernmental negotiations. . . . An important aspect of this policy is a general lack of transparency. We believe U.S. carriers in the China trade, as global intermodal transportation companies, feel acutely the effects of Chinese restrictions. In addition, the limitation, restriction or prevention of efficient shipping and intermodal services by foreign companies negatively affects users of shipping services as well.

In recent years, the Executive Branch agencies have met repeatedly with their Chinese counterparts, led by the Ministry of Communications ("MOC"), "to persuade them to remove the restrictions that U.S. carriers face in the China trade and, in so doing, to achieve operating conditions for them in China that are equivalent to the open, market-oriented treatment enjoyed by Chinese carriers in the United States." The Acting Maritime Administrator attached a copy of the Agreed Minutes of the most recent negotiating rounds, in Beijing, June 25-28, 1997, and in Washington, December 3-11, 1997. The talks covered ten main areas:
  • access by U.S. carriers to Chinese ports on 24-hour approval;
  • Shanghai Shipping Exchange;
  • Chinese multimodal regulation;
  • shipping between Hong Kong, China, and mainland China;
  • shipping across the Taiwan Strait;
  • limitations on carriers' branch offices in China;
  • exclusion of foreign carriers from vessel agency operations in China;
  • the Port of Tianjin/Sea-Land joint venture to operate a marine terminal;
  • the Controlled Carrier Act (section 9 of the Shipping Act of 1984); and
  • COSCO's efforts to lease a marine terminal at a former U.S. Navy facility in Long Beach, California.


The Executive Branch agencies also reported on an unwritten agreement the U.S. and Chinese delegation came to in December. This unmemorialized agreement reportedly had three parts:
  • The Maritime Administration and the U.S. carriers would support in writing a China Ocean Shipping (Group) Company, Inc. ("COSCO") request to the Commission for permission to match competitors' rates on 24 hours' notice (as opposed to the statutory 30-day period);
  • The MOC would approve American President Lines, Ltd. ("APL") and Sea-Land Service, Inc. ("Sea-Land") pending port access requests and would act expeditiously (i.e., within 10 days) on their future requests; and
  • The MOC would approve Sea-Land's joint venture with the Port of Tianjin.


After the Commission granted the relief sought by COSCO,(2) the Executive Branch agencies reported, a further round of bilateral negotiations was held from March 30 to April 3, 1998. During these talks, the Chinese side reportedly insisted that it was unable to act on its unwritten commitments without further study. To date, the Executive Branch agencies stated, MOC has not yet given the necessary approval for the Sea-Land terminal venture in Tianjin venture. The agencies said that some U.S. carrier applications now have been approved and that some have not yet been acted upon. Further, the agencies directed the Commission's attention to paragraphs (4) and (5) of the Agreed Minutes, which deal with shipping between Hong Kong and mainland China and across the Taiwan Strait.

The Executive Branch agencies noted new Chinese regulations prescribing penalties for operators of unapproved liner services, including fines and confiscation of revenues and business licenses. They also observed that "access by foreign vessels to ostensibly open ports in China is now solely at the discretion of MOC," and "a variety of normal commercial activities, including, for example, rate-setting and use of intermodal through bills of lading, are subject to monitoring, approval or denial by MOC."

The Executive Branch agencies reported that both countries have extended the bilateral Maritime agreement for three months, until September 15, 1998. The Department of State recently informed the Commission that, in a response to a Chinese proposal for negotiations on a new bilateral agreement, it requested talks for the last week in August covering the unresolved issues from the unwritten December "Gentlemen's Agreement."

Other Recent Communications Regarding China Maritime Policy

Commission Chairman Creel received a letter, dated June 16, 1998, from Senator Ernest F. Hollings, expressing his concern for the deterioration of the U.S.-China maritime relationship and the limitations imposed by MOC on U.S. carriers in the Chinese trade. Specifically, the Senator observed that U.S. carriers are subject to a cumbersome approval process for routine vessel and itinerary changes, restrictions on number and locations of their branch offices in China, limits on their intermodal services to inland customers in China, and a complete prohibition on their operation of vessel agency services. Senator Hollings reminded the Chairman that COSCO, now one of the largest and most successful carriers in the U.S. trades, does not face these same restrictions in the United States.

The Senator further recounted the making of the "Gentlemen's Agreement" between U.S. and Chinese negotiators in December, 1997, and the U.S. side's actions to honor that agreement, in particular, supporting COSCO's petition for limited exemption from the Controlled Carrier Act, which the Commission granted in March. The Chinese, he noted, had still failed to act on their agreement to approve vessel registration applications and U.S. carrier port access, and to approve a U.S. carrier's port operating joint venture. Finally, Senator Hollings urged the Commission to investigate these matters and act to encourage China to remove restrictions on U.S. carriers so they may compete freely and openly in China.

Commission Chairman Creel also received a letter, dated June 24, 1998, from Owen G. Glenn, Chairman of Direct Container Line, a U.S.-based NVOCC, raising the issue of Chinese restrictions on foreign NVOCCs. Mr. Glenn took note of the Commission's efforts in support of Direct's successful attempts to enter the Korean market,(3) and the Commission's support for Executive Branch agencies' efforts to open the Brazilian market to U.S. NVOCCs, and asked what action the Commission might consider taking with regard to current Chinese restrictions.

The Commission has been approached on a number of occasions by representatives of APL and Sea-Land, who have complained informally about the matters raised by the Executive Branch agencies, and underscored their desire for improvements.

COSCO's Recent Statements

COSCO issued a statement addressing recent criticism of Chinese shipping policies by U.S. officials. COSCO stated, in part:(4)

Recent comments made would lead public opinion to believe that Chinese flag carriers receive complete freedom to operate without any restrictions in the U.S. while U.S. carriers are severely restricted in China. These statements are inaccurate, as Chinese flag carriers operate under controlled carrier restrictions in the United States. Although U.S. flag carriers may be facing some restrictions in China, these restrictions are universally applied and do not single out certain carriers. Pursuant to the memorandum of U.S.-Sino Maritime discussions signed in June of 1996, U.S. flag carriers were granted important trade concessions not available to other countries. Additional concessions were granted to the U.S. carriers recently including permission to establish 6 additional shipping routes in China.

Earlier this year, Chinese carriers were granted a limited exemption from the controlled carrier restrictions by allowing them to meet a filed rate of a competing ocean shipping line on one day's notice. While we saw this as a good first step, most of the progress that was made with this exemption would be negated if the current deregulation bill S-414 is passed. COSCO will lose its flexibility in tariff pricing if the current deregulation bill is passed. We will be deprived our current right to file rates in China/Hong Kong-US bilateral trade on one day's notice, thus making COSCO's competitiveness reduced dramatically. The intent of the talks between the two nations were to reduce restrictions on both sides, granting Chinese shipping lines matching ability on the cross trades while introducing new regulations on the bilateral trades contradicts the intent of the discussions.

DISCUSSION



The Commission, in order to determine whether any of a number of Chinese laws, rules, regulations, policies or practices merit further Commission action under section 19 or the Foreign Shipping Practices Act, is collecting information on the following specific areas at this time.

1. Port Access and Licensing of Liner Services

There appears to be an inconsistency in the Chinese approach to port access. While the bilateral agreement authorizes vessel calls on 24 hours' notice for national flag vessels, it appears that MOC requires foreign carriers to obtain licenses or pre-approvals to offer liner services at Chinese ports. It appears that this licensing procedure can take up to 90 days or more. Details of the approval process are not apparent. It is unclear how requests are reviewed, and whether permissions are granted by service string, by port, by company or consortium, or by vessel. Moreover, it is not clear what the criteria are by which requests can be withheld or denied, and what, if any, appeal rights carriers enjoy. The Commission is seeking further information on this system from ocean common carriers. The Commission also seeks to determine whether rules regarding vessels in the transpacific trade that call in both Taiwan and China are being administered transparently and even-handedly. The Commission is also collecting information on the extent of Chinese carriers' vessel operations in the United States, to aid in analyzing reciprocity of any conditions.

2. Carrier Branch Offices and Multimodal Transport Operations

U.S. carriers appear to face a number of restrictions in operating branch offices in China. As the Executive Branch agencies pointed out, Chinese authorities have denied carrier requests to increase the number of branch offices in China. The addition of branch offices for foreign carriers apparently has required direct government-to-government appeals and negotiations; such impediments certainly do not exist for Chinese lines in that country. For the branch offices that do exist, it appears that there may be serious restrictions on their operations, both in terms of the geographic area they may serve and the scope of services they may offer. Chinese carriers face no such restrictions in the United States.

We are particularly concerned about restrictions that may limit carriers' ability to offer multimodal transportation services. The ability to arrange for or provide inland transport, offer logistics services, issue documentation, manage information and equipment, and market services to potential customers is critical to any shipping line's viability. It is also our understanding that new regulations have been proposed or promulgated regulating such services, and carriers wishing to offer them may be required to seek central government permission. The Commission requires more information on the restrictions on carriers' branch office or multimodal operations in China, and on the extent of Chinese carriers' branch office and subsidiary operations in this country.

Chinese authorities have deflected criticism of its "doing business" restrictions in a number of ways. The Chinese delegation to the December 1997 talks stated that, because China is a developing country, the market can not be opened all at once, but rather must be opened incrementally. They noted that U.S. carriers have more branch offices in China than any other non-Chinese nationality. The Chinese delegation advocated the most-favored-nation approach, in which the subject country affords and imposes on all foreign business concerns operating therein the same rights and restrictions.

It would appear, however, that the most-favored-nation approach advocated by Chinese authorities bestows on Chinese shipping lines an extraordinary commercial advantage; they (unlike their competitors) can reap the benefits of the important and expanding Chinese market with a more extensive and unrestricted network of branch offices and multimodal operations, while taking advantage of the relative lack of restrictions on offices, marketing, and inland transport in the United States.(5) This unequal treatment likely has played a role in COSCO's rapid growth to be one of the world's largest shipping lines.(6) Regardless of whether China is, broadly speaking, a developing country, its maritime sector is rapidly assuming a leading position in the world market, making protectionist measures that disadvantage U.S. competitors appear increasingly untenable.

3. Vessel Agency Services

Regarding vessel agency services, it appears that China requires U.S. carriers to deal with PENAVICO (a subsidiary of COSCO) or China Marine Service (a subsidiary of China National Foreign Trade Transportation (Group) Corporation ("Sinotrans")). The fact that "[f]oreign shipping companies may select freely any shipping agencies for services, provided that these agencies are entitled to perform their services for foreign vessels," as the Chinese delegation remarked, appears to be of little consequence if only Chinese government-owned vessel agency services have such approval. Similarly, our concerns are not allayed by the Chinese assertions in bilateral maritime discussions that Chinese vessel agency companies are "entirely independent from their parent companies," as Chinese carriers face no similar restrictions in the United States.

It would be beneficial to determine exactly what the legal bases are for the U.S. carriers' exclusion from this market in China, what specific services are at issue, and whether Chinese carriers perform such services for themselves in this country.

4. NVOCC and Freight Forwarder Operations

As noted by Direct Container Line, U.S. NVOCCs and ocean freight forwarders appear to face serious restrictions in obtaining licenses to do business in China. Chinese transportation intermediaries, on the other hand, face no nationality-based restrictions doing business in this country. By this order and by a separate notice of inquiry to be published in the Federal Register, the Commission is collecting information on (among other things) the types of restrictions imposed on non-Chinese intermediaries, and the effect of those restrictions on those companies, their customers, and U.S. oceanborne trade.

THEREFORE, IT IS ORDERED, that each of the persons listed in the attached Appendix shall submit to the Commission responses to the following requests for information and documents, on or before

October 2, 1998:(7)

Changes in port calls/access to ports

1. Under Chinese laws, rules, or regulations, what restrictions or requirements are imposed on your company's(8) ability to add or change port calls, service strings or vessel itineraries when serving ports in the People's Republic of China? Describe in full any documentation, notification, and other procedures which may be required when you wish to make such changes, and describe whether governmental approvals are granted on a per port call, per vessel, service string, or some other basis. Describe the criteria the Chinese authorities use when determining whether or not to grant permission for such change. Identify and provide a translated version of all written administrative guidelines, laws, rules or regulations, including the Chinese cross-strait trade regulations, establishing or describing the procedures and substantive standards for the above-described restrictions, requirements, and approvals.(9)

2. List and describe any applications you have brought within the past 6 months seeking approval from Chinese authorities for new or changed vessel calls or liner services in international liner trade. Describe the request and any response or decision (either written or oral) provided by Chinese authorities (and note where there has been no response), and provide copies of any written response or decision given by Chinese authorities.

3. Provide a list of all liner services currently operated by your company in the U.S. trades. Identify each service string, the trade in which it operates, the numbers of vessels involved, the ports of call (U.S. and foreign) and the identity of any participating consortium partner.

Branch offices and multimodal operations

4. Identify all branch offices, including those of corporate affiliates or subsidiaries, in China that provide any of the following services: liner shipping services, container vessel operations, freight forwarding, logistics services, consolidation, warehousing, agency services (vessel, cargo, managing agency, etc.), or inland (rail or truck) haulage. Identify the offices' geographic locations, staffing levels, and types of activities in which they are involved.

5. Describe any limitations, restrictions, or requirements your company faces (including limits on the number of offices, geographic locations or areas served, types of activities permitted, staffing, and capitalization) when establishing new branch offices to provide any of the following services in China: arranging, marketing, or providing international liner shipping services; vessel operations; freight forwarding; logistics services; consolidation; warehousing; agency services (vessel, cargo, managing agency, etc.); or inland (rail or truck) haulage. Provide any relevant laws, regulations, statements of policy, or other communications from the Government of China regarding these restrictions or requirements. If any such rules, policies or guidance were provided orally by Chinese officials, describe such communications, when they were given, and by whom.

6. To the extent not addressed above, describe any limits imposed upon your company's ability to provide intermodal transportation services in China (e.g., arranging or providing inland transportation, preparing documentation and issuing bills of lading, providing logistics services, managing and providing equipment, etc.). Provide any relevant laws, regulations, statements of policy, or other communications from the Government of China, regarding these restrictions or requirements. If any such rules, policies or guidance were provided orally by Chinese officials, describe such communications, and when and by whom they were given.

7. Describe to the best of your knowledge the status of proposed regulations covering multimodal transportation in China, which reportedly were scheduled to become effective on July 1, 1998. Provide the final or latest available draft of those regulations.

8. Identify all branch offices, including those of corporate affiliates or subsidiaries, that your company operates in the United States. Describe the business activities carried on at each office (for example, arranging, marketing, or providing liner shipping services; vessel operations; freight forwarding; NVOCC operations; logistics services; consolidation; warehousing; agency services; rail or trucking services; inland haulage; terminal operations; customs brokerage; or other activities). Identify each office's geographic location, functions and staffing levels.

Vessel Agents

9. Describe your company's arrangements for vessel agents in each port in which you operate in China. Describe in detail the services that are provided, and by whom.

10. Identify what types of vessel agency services are reserved for Chinese companies, and, to the best of your knowledge, the legal basis for these restrictions. Provide copies of any Chinese laws, regulations, or policy statements establishing or explaining these restrictions.

11. Describe your company's arrangements for vessel agents in each port in which you operate in the United States. Describe in detail the services that are provided, and by whom.





Ocean Freight Forwarding and NVOCC Operations

12. To the extent not described above, describe what conditions, requirements or restrictions are placed on non-Chinese corporations (other than vessel operating shipping lines) offering or seeking to offer ocean transportation intermediary services, such as arranging inland or ocean transportation, preparing documentation and issuing bills of lading, consolidation, warehousing, cargo agency, or logistics services in China. What types of licenses are required, and what restrictions are placed on their issuance? Who issues the necessary licenses and permissions, and what are the legal standards and procedures for granting them?

IT IS FURTHER ORDERED, That each of the questions listed above calling for the submission of information (as opposed to documents) must be answered separately and fully, in writing and under oath, and signed by the corporate official providing the answer;

IT IS FURTHER ORDERED, That every document provided pursuant to this Order must clearly identify the question in response to which it is supplied;

IT IS FURTHER ORDERED, That documents provided pursuant to this Order must be accompanied by a certification, under oath, by a corporate official indicating that a thorough search has been made, and that the documents provided are the only documents responsive to this Order within his or her possession, custody, or control.

By the Commission.

Joseph C. Polking
Secretary

APPENDIX



China Ocean Shipping (Group) Co. ("COSCO")
100 Lighting Way
Secaucus, NJ 07094
Tel. (201) 422-8886
Fax (201) 422-8887

China National Foreign Trade Transportation (Group) Corp. ("Sinotrans")
General Agent for Sinotrans, Norton Lilly International, Inc.
200 Plaza Drive
Harmon Meadow
Secaucus, NJ 07096
Tel. (201) 392-3000





ENDNOTES

1. Section 19 of the Merchant Marine Act, 1920, 46 U.S.C. app. ' 876, authorizes the Commission, inter alia, to "make rules and regulations affecting shipping in the foreign trade not in conflict with law in order to adjust or meet general or special conditions unfavorable to shipping in the foreign trade . . . which arise out of or result from foreign laws, rules, or regulations or from competitive methods or practices employed by owners, operators, agents, or masters of vessels of a foreign country;. . . ." The Foreign Shipping Practices Act of 1988, 46 U.S.C. app. ' 1710a, authorizes the Commission to investigate whether any laws, rules, regulations, policies, or practices of foreign governments, or any practices of foreign carriers or other persons providing maritime or maritime related services in a foreign country result in the existence of conditions that (1) adversely affect the operations of United States carriers in the United States oceanborne trade; and (2) do not exist for foreign carriers of that country in the United States under the laws of the United States or as a result of acts of United States carriers or other persons providing maritime or maritime-related services in the United States. If the Commission determines that such adverse conditions exist, it may take actions including limitations on sailings, suspension of tariffs, suspension of agreements, or fees not to exceed $1,000,000 per voyage.

2. By Final Order dated March 27, 1998, in Petition No. P1-98, the Commission granted COSCO an exemption from the statutory waiting period for rate changes for a controlled carrier under the Controlled Carrier Act. COSCO's petition was supported in writing by U.S. carriers Sea-Land and APL, MARAD, and a number of shippers. The Commission granted COSCO's request for an exemption from the 30-day delay in tariff effectiveness on the basis that such an exemption met the four criteria in section 16 of the 1984 Act. Despite COSCO's representations in that proceeding that the expedited filing was important to their ability to compete, it has not once used the authority granted it in the exemption.

3. See Docket No. 92-42, Actions to Adjust or Meet Conditions Unfavorable to Shipping in the United States/Korea Trade, 26 S.R.R. 591. In response to a Petition (No. P2-92) filed by Direct Container Line, the Commission issued a Final Rule on November 13, 1992, under section 19(1)(b) of the Merchant Marine Act, 1920. The Commission found that the Korean Maritime Transportation Business Act created conditions which, inter alia, precluded or tended to preclude non-Korean NVOCCs and freight forwarders from competing in the U.S./Korean trade, and denied NVOCCs and freight forwarders owned and operated by non-Korean nationals equal access to cargo moving from Korea to the United States.

4. "COSCO's Response and Clarifications to Allegations Made by the Honorable Senators: E. Hollings, C. Thomas, J. Helms, G. Smith and J. Breaux," www.cosco-usa.com/ie4/news/sale.htm.

5. Indeed, it is no defense under section 19 and the Foreign Shipping Practices Act to suggest that U.S. companies are treated no worse than other foreign firms. Under section 19, the Commission is directed to address conditions unfavorable to shipping in the foreign trade; that all non-Chinese carriers in the trade are subject to the same unfavorable conditions would appear to augment, not lessen, the effect of those conditions. Under the FSPA, the Commission is specifically directed to compare the treatment of U.S. carriers in a foreign country to the treatment of that country's carriers in the U.S., not to the treatment of other foreign lines abroad.

6. According to Containerisation International, COSCO Container Line is currently the world's fifth largest container shipping line, with assets of $2.8 billion and a fleet of 145 containerships (215,000 TEU).

7. Section 19(6) of the Merchant Marine Act, 1920, states:

(a) the Commission may, by order, require any person . . . to file with the Commission a report, answers to questions, documentary material, or other information which the Commission consider necessary or appropriate;

(b) the Commission may require a report or answers to questions be made under oath;

* * *



(d) a person who fails to file . . . information required to be filed under this paragraph shall be liable to the United States Government for a civil penalty of not more than $5000 for each day that the information is not provided.

The Foreign Shipping Practices Act of 1988, 46 U.S.C. app. ' 1710a, authorizes the Commission to require any person "to file with the Commission any periodic or special report, answers to questions, documentary material, or other information which the Commission considers necessary or appropriate" to further the purposes of that statute.

8. References to "you" or "your company" include parent companies, subsidiaries, and corporate affiliates with whom common ownership is shared.

9. Any document in a language other than English shall be accompanied by an English translation. For the purposes of this Order, the term "document(s)" refers to written, printed, typed, or visually or aurally reproduced material of any kind, including (but not limited to) all copies of any and all letters, correspondence, recommendations, contracts, agreements, orders, records, minutes, reports, press releases, plans, manuals, lists, memos, instructions, notes, notices, confirmations, inter-office or electronic mail, faxes, cables, notations, summaries, opinions, studies, surveys, or memoranda of any conversations, telephone calls, meetings, or other communications.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.186.211 teu
Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
Portsmouth
L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile