testata inforMARE
Cerca
29 de abril de 2025 - Año XXIX
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
05:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Archivo Noticias
Noviembre 2000
29/11/2000A causa dello sciopero nazionale dei giornalisti proclamato dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, a cui la nostra redazione aderisce, nessuna notizia viene pubblicata dal nostro giornale nei giorni 29 e 30 novembre
28/11/2000Forte incremento della movimentazione nel container terminal di Algeciras dopo i lavori di ampliamento dell'impianto
Nello scorso ottobre è stato registrato un traffico di 118.436 contenitori (+22,31%)
28/11/2000Esperti di scarichi a mare di tutto il mondo alla conferenza inaugurata oggi a Genova
L'incontro è incentrato sul controllo degli scarichi a mare, sulle implicazioni normative, progettuali, realizzative e sugli aspetti relativi al loro monitoraggio
28/11/2000Il prossimo mese 120mila metri quadrati del porto di Santos saranno assegnati in concessione ventennale per il traffico di rinfuse liquide
Si tratta di tre aree dove le imprese aggiudicatarie dovranno garantire un traffico annuale minimo rispettivamente di 240mila tonnellate su 30mila mq, 450mila tonnellate su 60mila mq e 240mila tonnellate su 30mila mq
28/11/2000INTTRA, portale telematico di servizi marittimi container, aprirà un ufficio ad Hong Kong
La strategia della società prevede di incrementare i servizi ai clienti, affinché familiarizzino con il mezzo elettronico
28/11/2000Meeting dell'industria della cantieristica navale a La Spezia il 15 e 16 febbraio
La manifestazione Smart 2001 ha come obiettivo l'incontro delle aziende del settore e la formazione di partnership
28/11/2000Aumenti delle tariffe della United States South Europe Conference (P&O Nedlloyd e Maersk Sealand)
L'introduzione delle addizionali è stata decisa in base all'andamento del prezzo del carburante e per l'aggravio dei costi sostenuti dai vettori per la movimentazione dei carichi da e per i porti USA
28/11/2000Fusione di due imprese di sbarco e imbarco nel porto di Amsterdam
La Ter Haak e la Cornelder hanno creato la United Stevedores Amsterdam
28/11/2000Calato di sei giorni il transit time del servizio Evergreen da Nhava Sheva per Durban
Precedentemente i carichi erano inviati a Singapore per il trasbordo. Il servizio quattordicinale ora è diretto
28/11/2000Il TT Club assicura gli autotrasportatori che senza saperlo trasportano clandestini
La forma di assicurazione è stata istituita perché i P&I Clubs assicurano gli armatori, ma non s'assumono rischi per ciò che accade a terra
27/11/2000Torna a crescere il traffico combinato ICF per Fyrom
Dopo l'interruzione imposta dagli eventi bellici nel Kosovo il traffico nei primi otto mesi di quest'anno ha registrato un incremento del 40%
27/11/2000Sensibile incremento del traffico container (+27,7%) nel porto di Genova in ottobre
Nei primi dieci mesi la crescita è stata del 22,8%. Nuovo record di movimentazione mensile (70.322 teu) per il VTE
27/11/2000Il Klang Container Terminal è il primo terminal malese a movimentare un milione di teu in un anno
Prevista a fine anno un traffico di 1,2 milioni di teu. Programma di potenziamento delle banchine di 52,6 milioni di dollari
27/11/2000Avvio del trasporto ferroviario continentale europeo
Accordo tra Consiglio e Parlamento europei: dopo sette anni dall'entrata in vigore della Direttiva che sortirà dall'intesa le imprese ferroviarie potranno accedere a tutta la rete ferroviaria europea per il trasporto internazionale delle merci
27/11/2000Lettera d'intenti per la cessione della Cargo Service Center Holding (gruppo KLM) alla tedesca D.Logistics
A breve l'accordo finale. KLM Cargo è il maggiore cliente di CSC
27/11/2000Migliora nettamente il bilancio della Leif Höegh & Co.
Ha acquistato il 100% della HUAL AS ed è prossima ad abbandonare il servizio di linea Höegh Oldendorff Indotrans, che passerà alla Egon Oldendorff di Lubecca
27/11/2000Guerra delle tariffe per i collegamenti attraverso la Manica tra P&O, Dart Line e Ferryways
Il nuovo servizio della Ferryways da Ostenda e Ipswich ha innescato polemiche e accuse di dumping tariffario
27/11/2000Il governo francese nel settore del trasporto merci dà la priorità a quello intermodale
Nei prossimi dieci anni, con la regolazione delle tracce ferroviarie e della capacità di trasporto, il traffico ferroviario delle merci raddoppierà
25/11/2000Concentrazione di una parte del traffico di autovetture della Renault nel porto di Le Havre
L'anno prossimo il transito di veicoli della casa automobilistica francese, che ora assomma a 190.000 unità, passerà a circa 340.000
25/11/2000Progetto di una società mista per gestire un collegamento tra Boulogne e Folkestone
Dopo la chiusura del servizio attraverso la Manica di Hoverspeed, non esiste più alcun collegamento tra il porto francese e la Gran Bretagna
25/11/2000I pezzi dell'aereo A3XX che dalla Germania dovranno raggiungere Tolosa transiteranno nel porto di Bordeaux
Per il viaggio mare-terra sarà necessario un'organizzazione logistica eccezionale. Verranno effettuati circa cinquanta viaggi l'anno
25/11/2000Oltre 13.000 navi hanno attraversato il Canale di Panama nell'esercizio 1998-1999
Il traffico delle merci a bordo delle unità in transito è ammontato a 195,9 milioni di tonnellate. I pedaggi hanno fornito 568,9 milioni di dollari
24/11/2000L'insediamento di un container terminal regionale nello scalo di Vado proietterebbe il sistema portuale savonese al centro degli scambi intercontinentali
Lo sostiene il presidente dell'authority portuale di Savona, Alessandro Becce, criticando «le recenti dichiarazioni aprioristiche volte a negare qualsiasi sviluppo»
24/11/2000Gli olandesi respingono le accuse della Commissione Europea sulle ispezioni delle navi
Non effettuerebbero il numero di verifiche concordato. Ma ribattono che in Europa la regolamentazione in vigore non viene rispettata
24/11/2000Intesa finale della PSA Corporation e della Samsung Corporation per la costruzione dell'Inchon Container Terminal
Hanno dato vita ad una joint venture che dovrà realizzare il progetto
24/11/2000Maersk Sealand prima nella classifica delle flotte portacontainer
La compagnia danese, con l'apporto della Safmarine, il 1° novembre scorso aveva una flotta doppia rispetto a quella dell'Evergreeen, che la segue nella graduatoria
24/11/2000Il porto di Rotterdam vuol favorire il trasporto dei container per via ferroviaria
La municipalità del porto olandese ha concesso un credito di 28,5 milioni di fiorini al Rail Service Center, che costruisce una linea ferroviaria nella darsena Maasvlakte
24/11/2000La Commissione Europea assegna molta importanza al cabotaggio marittimo su brevi distanze
Ha iniziato a costituire una rete di corrispondenti, che sono funzionari dei ministeri dei Trasporti dei vari Stati dell'UE
24/11/2000Rantzau e Rickmers Reederei ordinano navi ai cantieri navali cinesi
Il direttore generale della Rantzau ha messo in rilievo la grande disponibilità di equipaggi cinesi
23/11/2000Tentativo di takeover della norvegese World Shipholding sulla Osprey Maritime di Singapore
La compagnia di navigazione malese opera nel trasporto di prodotti petroliferi e di gas naturale liquefatto
23/11/2000Revisione dei noli per Med Can Conference dal prossimo 1° gennaio
GRI per container da 20' e 40' rispettivamente di 50 e 100 dollari e VOCS per container da 20' e 40' rispettivamente di 50 e 100 dollari

23/11/2000Belotti Handling reinvents the reach stacker machine in collaboration with Pininfarina Design and the University of Robotics in Genoa
23/11/2000La devolution ligure riguarderà anche la portualità, per arrivare ad una gestione diretta degli introiti fiscali garantiti dai porti regionali
Lo ha affermato il presidente della Regione Liguria partecipando a Barcellona alla Conferenza delle Regioni d'Europa
23/11/2000L'UE propone di modificare la fatturazione in materia di IVA
E' necessario armonizzare le diverse legislazioni europee sugli elementi che appaiono nelle fatturazioni
23/11/2000Trieste ha assegnato il container terminal Molo VII alla partnership formata dalla slovena Luka Koper (porto di Capodistria) e dalle triestine Parisi e Impresa Portuale Trieste. ECT farà parte della società che gestirà il terminal
Il porto giuliano si cautela imponendo la riduzione dell'attività del container terminal di Capodistria e impedendo che nella nuova società che gestirà il Molo VII ci sia un socio con maggioranza assoluta
23/11/2000Meno attraenti per gli armatori tedeschi le bandiere di convenienza
A fronte di 100 navi che nel 1999 hanno abbandonato la bandiera tedesca, nel primo semestre di quest'anno il fenomeno ha interessato 20 unità (contro 19 tornate sotto bandiera nazionale)
23/11/2000Investimenti per oltre 4 miliardi di rand per ammodernare i porti sudafricani
La spesa verrà sostenuta nel prossimo triennio da Portnet, l'organismo di tutela dei porti del paese. Quest'anno su 933 milioni di rand, 244 sono stati destinati a Richards Bay
23/11/2000Indennizzati a Le Havre due lavoratori portuali vittime dell'amianto
Avevano chiesto ciascuno un indennizzo di 500.000 franchi. Riceveranno un anticipo di 50.000 e di 80.000 franchi
22/11/2000Seminario sul cabotaggio adriatico-ionico in programma l'1 e il 2 dicembre a Catania
E' stato organizzato dall'Autorità Portuale di Catania e da Teleporto Adriatico su iniziativa degli enti portuali di tutto l'Adriatico
22/11/2000Misure della Commissione Europea per armonizzare il sistema dell'autostrasporto dell'UE
Prevista l'adozione di un "attestato di guida" che certifichi la regolare assunzione degli autisti, la determinazione a livello europeo di un orario di lavoro per l'autotrasporto e l'armonizzazione dei divieti di circolazione nei fine settimana
22/11/2000In svolgimento a Shanghai "Material Handling China", la manifestazione dell'industria cinese delle attrezzature per la movimentazione dei carichi
Sono presenti oltre 450 espositori provenienti da tutte le parti del mondo
22/11/2000Venerdì prossimo alla Stazione Marittima di Napoli la cerimonia del cambio al vertice dell'ente portuale
Il presidente uscente, Francesco Lauro, passerà le consegne a Francesco Nerli
22/11/2000Bureau Veritas propone al RINA una partnership destinata a fondare un Registro europeo
L'offerta prevede il conferimento delle attività di Bureau Veritas Italia a RINA Spa e l'ingresso della Fondazione Rina nell'azionariato di Bureau Veritas S.A., con rappresentanza nel consiglio di amministrazione
22/11/2000Anche l'anno prossimo il porto di Marsiglia effettuerà riduzioni tariffarie
Saranno tuttavia mirate a particolari settori di traffico. Si basano su una previsione di traffico nel 2002 di 97,6 milioni di tonnellate e su un fatturato di 970,8 milioni di franchi
22/11/2000Iniziati i lavori d'ampliamento del container terminal di Bruxelles
Convogli di chiatte di 9.000 tonnellate potranno transitare nei sedici chilometri del canale Alberto che si trova in Vallonia. Una nuova chiusa a Lanaye
22/11/2000La Schippersgracht trasporterà bobine di carta per giornali e carta pregiata per lavori artistici
La nave di 16.600 tonnellate di stazza lorda è stata consegnata all'armatore olandese Spliethoffs Bevrachtingskantor dal cantiere navale giapponese Mitsubishi
21/11/2000Grandi Navi Veloci ha concluso un contratto per linee di credito pari ad oltre 204 miliardi di lire
L'operazione è finalizzata al finanziamento del primo dei due supertraghetti in costruzione nei Nuovi Cantieri Apuania
21/11/2000Frans Maas acquisisce la Kombitrans, società di Amburgo specializzata nel trasporto combinato strada-rotaia
L'azienda tedesca, che ha 35 dipendenti, ha un fatturato annuo di 8 milioni di euro
21/11/2000Secondo stabilimento della Clark a Changwon (Cina) per la produzione di carrelli elevatori a forcella
Nella nuova struttura, di 1789 metri quadrati, saranno costruiti i mezzi TGM della società americana
21/11/2000Assindustria Genova: costituito il Comitato promotore del distretto della nautica da diporto
Nominato il consiglio direttivo. Presidente è Cesare Sangermani
21/11/2000Programma di aumenti per il 2001 della United States South Europe Conference (Maersk Sealand - P&O Nedlloyd)
Dal 1° gennaio gli aumenti saranno di 240 dollari per teu e 300 dollari per feu; dal 1° maggio di 160 dollari per teu e 200 dollari per feu
21/11/2000E' cresciuto del 7,9% il traffico nel porto di Long Beach nei primi dieci mesi di quest'anno
Con 3,8 milioni di teu,la movimentazione container è aumentata del 5,3%. Più sensibile l'incremento nello scorso ottobre (+9,2%)
21/11/2000Inopportuna la liberalizzazione dei servizi traghetto nell'Egeo dal 1° gennaio 2004
La commissione creata dal governo greco dopo l'affondamento dell'"Express Samina" afferma che in quel periodo la Grecia si troverebbe nel pieno della preparazione dei Giochi Olimpici
21/11/2000Nel 2010 il mercato mondiale di GNL totalizzerà 240 miliardi di metri cubi di metano
Uno studio dell'Ocean Shipping Consultants prevede che entro il prossimo decennio sarà necessaria l'entrata in servizio di 52 nuove metaniere della portata di 137.000 metri cubi ciascuna
21/11/2000Servizio quotidiano della Ferryways tra i porti di Ostenda e di Ipswich
Serve per il trasferimento ad Ostenda, e poi ad Anversa, di container che devono essere imbarcati su navi turche ed egiziane che non scalano i porti britannici
20/11/2000Il "fondaco" genovese è l'antenato del distripark
Convegno a Genova il 23 novembre sulla logistica delle merci tra il porto di Genova e l'Europa nei secoli XII e XXI
20/11/2000Infrastrutture, aree e finanziamenti sono temi cruciali per lo sviluppo del porto di Genova
Incontro tra le istituzioni e gli operatori del porto del capoluogo ligure con il candidato premier Rutelli
20/11/2000Porto di La Spezia: approvato il bilancio di previsione dell'Autorità Portuale per l'esercizio 2001 e il bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003
Sostanziale equilibrio tra entrate correnti (30,53 miliardi di lire) e spese
20/11/2000Il piano di risanamento finanziario della Hyundai Engineering & Construction prevede l'uscita dal settore navalmeccanico (HHI) e marittimo (HMM)
E' previsto il reperimento di complessivi 1,29 trilioni di won. Scetticismo sull'esito a breve termine dell'operazione da parte degli analisti finanziari
20/11/2000L'ACL progetta nuove linee via Mediterraneo in collaborazione con la Grimaldi di Napoli
La compagnia armatrice nei primi nove mesi di quest'anno ha realizzato un utile netto di 140 milioni di corone (67 milioni nello stesso periodo del 1999)
20/11/2000Porto di Anversa: 3.042.000 teu nei primi nove mesi di quest'anno (+16,5%)
In tutti i settori di traffico il porto belga non è riuscito a mantenere il ritmo di crescita registrato nel primo semestre
20/11/2000L'armamento European Container Service cambia alleato e sceglie Cobelfret
Hanno creato l'impresa paritetica 2C2 Shipping Line che offre partenze da Zeebrugge e da Radicatel per Waterford
20/11/2000Alleanza in Cina del TNT Post Group nel settore della logistica automotive
Investirà 30 milioni di dollari nella joint venture con la Shanghai Automotive Industry Co. Alleanza con la società lussemburghese P&T
18/11/2000E' scomparso oggi a Genova Jack Clerici, maestro dello shipping
Aveva 85 anni. Ha costruito un gruppo che oggi può vantare mille miliardi di fatturato
18/11/2000Il governo olandese favorisce con ogni mezzo i trasporti marittimi su brevi distanze
Ha iniziato un programma di convincimento e coinvolgimento dei potenziali clienti dei servizi di cabotaggio
18/11/2000Adeguamento del pescaggio dei porti all'avvento delle grandi portacontainer
«Non è necessario chiedersi se, ma quando verranno messe in esercizio le portacontainer da 12.000 teu», ha detto Eike Lehmann al forum di Brema sull'economia dei trasporti
18/11/2000Continua il trend di crescita del traffico autostradale commerciale e industriale
Nel primo semestre di quest'anno è aumentato del 6,2% (5,6% se privato dell'effetto anno bisestile)
18/11/2000Nuovo collegamento settimanale tra Nord Europa e Sud Africa
E' svolto con sei portacontainer da 1100 teu da P&O Nedlloyd, Maersk Sealand, Safmarine e DAL
17/11/2000La compagnia Zim Israel Navigation Co. apre un ufficio a Vancouver
Nei programmi della società israeliana c'è la fusione del Zim Pacific Service e dell'Asia Med, con la creazione di un servizio globale
17/11/2000La BEI concede un finanziamento di 94,65 milioni di euro per lo sviluppo della rete autostradale in Algeria
Ammontano complessivamente a 246 milioni di euro i fondi resi disponibili dal 1990 dalla Banca Europea per gli Investimenti per la costruzione delle autostrade algerine
17/11/2000Le compagnie AEA preoccupate per il progetto di radicale cambiamento dell'attribuzione degli slot negli aeroporti
Hanno affermato, nel corso dell'assemblea che si è svolta a Madrid, che la riduzione degli slot minaccia le compagnie già presenti negli scali a favore di quelle nuove
17/11/2000E-commerce e new economy offrono nuove opportunità ai trasporti e alla logistica
Per essere parte del processo di globalizzazione - ha detto Emanuele Grimaldi - i servizi di trasporto devono raggiungere elevati gradi di efficienza
17/11/2000Aumenta il traffico registrato da Eurotunnel, cala quello delle navi traghetto
I servizi marittimi attraverso la Manica continuano a registrare diminuzioni di traffico, a tutto beneficio del servizio ferroviario nel "chunnel"
17/11/2000Sarà più facile e più sicuro l'accesso al terminal Waalhaven di Rotterdam
Con la conclusione della prima fase dei lavori programmati il terminal sarà accessibile a navi con pescaggio di 13,5 metri
17/11/2000Trenta tentativi d'imbarco clandestino per la Gran Bretagna ogni giorno nel porto di Calais
L'individuazione dei clandestini è facilitata dall'utilizzo di sofisticati apparecchi rivelatori della presenza d'anidride carbonica nei camion, nei container e nelle casse mobili
16/11/2000TNT inaugura il nuovo scalo aereo di Reggio Calabria
Il nuovo collegamento aereo nazionale è gestito direttamente dalla compagnia Mistral Air
16/11/2000Belotti Handling pronta a sbarcare sul suolo sudamericano
La società italiana ha opzionato un terreno a Bahia dove installare uno stabilimento di produzione per il mercato latinoamericano
16/11/2000Conclusi gli incontri sulla sicurezza nelle operazioni portuali tra la delegazione dei tre porti liguri e le autorità e gli operatori del porto di Barcellona
Dopo la visita già effettuata al porto di Amburgo è ora in programma a fine mese una missione a Seattle
16/11/2000Marnavi ordina una nuova nave chimichiera ad alta tecnologia al Cantiere Navale Fratelli Orlando di Livorno
La nave entrerà in esercizio alla fine del 2001. L'investimento complessivo è stato di oltre 87 miliardi di lire
16/11/2000Effettuato oggi nello stabilimento della Sestri Cantiere Navale Spa il varo tecnico del traghetto Festos Palace della Minoan Lines
La nave sarà consegnata nella prossima primavera. Il prossimo 25 novembre il cantiere genovese consegnerà alla compagnia greca il cruise-ferry "Knossos Palace"
16/11/2000P&O Stena Line e P&O Ferries soffrono la concorrenza di Eurotunnel
La crescita del mercato cabotiero è assorbita dall'aumento di capacità del servizio ferroviario sotto la Manica
16/11/2000Trimestre record per la compagnia di navigazione P&O Nedlloyd
L'utile operativo realizzato nel periodo luglio - settembre è stato di 75 milioni di dollari, con un incremento di 59 milioni di dollari sul corrispondente periodo del 1999
16/11/2000Assume diversi orientamenti la fusione dei terminalisti Hessenatie e Noord Natie del porto di Anversa
Precedentemente valeva il progetto di cessione della società che sarebbe nata dall'operazione. Ora il più florido bilancio della CMB, capogruppo della Hessenatie, potrebbe consigliare di limitarsi alla fusione. Rimane da conoscere il parere di eventuali candidati partner stranieri
16/11/2000Traffico container nei tre principali settori mondiali di traffico: utile triplicato quest'anno
Il fatturato, secondo la Drewry, sarà di oltre 30 miliardi di dollari e l'utile degli armatori di oltre 1,9 miliardi di dollari. Il principale settore di traffico è quello transpacifico
16/11/2000Il governo olandese vuole introdurre il "road pricing" nei trasporti merci autostradali
Più tardi, verso il 2010, la stessa misura verrà adottata per le autovetture private, per spingere le persone ad utilizzare maggiormente il trasporto pubblico
16/11/2000Nel settore della navigazione fluviale mancano 900 marinai
Lo scarso interesse per questo genere d'impiego deriva da condizioni di lavoro disagiate, da limitate possibilità di promozioni, dalla mancanza di tempo libero e da salari troppo bassi
15/11/2000Joint venture 50/50 di ECT e P&O Nedlloyd per la realizzazione di un container terminal nel porto di Rotterdam
Il terminal, denominato EuroMax, diventerà operativo all'inizio del 2004. Nella prima fase potrà movimentare 1,7 milioni di teu l'anno, per arrivare a 2,4 milioni
15/11/2000Approvato dalla Commissione UE uno schema di aiuti del governo danese per la formazione dei marittimi
Il programma di formazione riguarda anche il settore navalmeccanico
15/11/2000Dal prossimo 1° gennaio il limite di velocità per i veicoli pesanti sulle strade extraurbane elvetiche sarà elevato a 80 km/h
Uno studio ha evidenziato che già ora gli autotreni viaggiano a velocità superiori all'attuale limite di 60 km/h. Nonostante queste infrazioni è comunque diminuito il numero di incidenti che hanno coinvolto questo tipo di veicoli
15/11/2000Continua la distorsione del mercato della cantieristica navale provocata dalle industrie navalmeccaniche sudcoreane
Nel suo terzo rapporto la Commissione UE spiega che, a causa della politica tariffaria praticata dagli stabilimenti coreani, i prezzi delle costruzioni continuano ad essere bassi nonostante la crescita degli ordinativi. Bruxelles esaminerà al più presto il reclamo presentato dal CESA
15/11/2000Programma di aumento dei noli per il 2001 della Med Can Conference
Gli incrementi saranno dal 1° marzo di 150 dollari per teu e 150 dollari per feu, e dal 1° ottobre di 125 dollari per teu e di 200 dollari per feu
15/11/2000Züst Ambrosetti scinde la sua organizzazione in tre società
Obiettivo dell'operazione è passare dai 560 milioni di euro fatturati nel 2000 a 1000 milioni nel 2005
15/11/2000Passivo netto di 3,1 milioni di dollari per Hvide Marine nel terzo trimestre
Il fatturato è calato di 20 milioni di dollari. Previsto un ritorno al profitto grazie al miglioramento dei mercati offshore e cisterniero e al contenimento dei costi
15/11/2000Aumentato nei primi nove mesi di quest'anno il passivo del bilancio della Stena Line
La società svedese è stata colpita dall'abolizione delle vendite detassate a bordo delle nave, dall'aumento del costo del bunker e dal calo di passeggeri e merci
15/11/2000Risultati positivi del gruppo francese Bolloré e della compagnia Matson Nav. Co. di San Francisco
I tassi di nolo più elevati hanno spinto in alto il bilancio della Bolloré nel primo semestre di quest'anno. Aumento di fatturato e di utile d'esercizio della Matson nei primi nove mesi
15/11/2000Saranno cinque i riconoscimenti della Seatrade nel 2001
Le società che vogliono presentare la propria candidatura dovranno farlo entro il prossimo 29 dicembre. Il 9 aprile 2001 la consegna dei premi
14/11/2000La Port Authority of New York & New Jersey incontrerà la comunità marittimo-portuale di Livorno
Il meeting avverrà in occasione del tour che l'ente portuale effettuerà in Europa dal 26 novembre al 6 dicembre. Livorno sarà l'unica tappa italiana
14/11/2000Maersk Sealand intende movimentare dieci milioni di teu nel porto di Tanjung Pelepas entro i prossimi tre anni
Entro fine anno la compagnia trasferirà nello scalo malese l'85-90% dei servizi attualmente svolti a Singapore, dove rimarrà il quartier generale regionale
14/11/2000Finanziamento BEI di 416 milioni di euro alla Grecia per interventi nel settore del trasporto
Il prossimo 14 febbraio a Strasburgo conferenza sulle Trans-European Networks organizzata dalla Banca Europea per gli Investimenti
14/11/2000Rinnovate le cariche della Sezione ausiliari del traffico e servizi alle merci di Assindustria Genova
Giuseppe Costa eletto presidente per il biennio 2000-2002
14/11/2000Ritarda la privatizzazione della compagnia israeliana Zim
Il governo deve prima accordarsi con la potente "lobby" dei dipendenti della compagnia
14/11/2000Misurazione dell'indice di efficienza del servizio di cabotaggio Rotterdam - Götheborg
I governi olandese e svedese finanzieranno per questo servizio un progetto pilota per la definizione di "indicatori di prestazione"
14/11/2000La Sinotrans chiede alla FMC di poter sottoquotare i noli "nelle 24 ore"
La compagnia cinese non sarebbe altrimenti in grado di competere con i tassi di nolo praticati dalla concorrenza
14/11/2000La Kalmar vende cinque mezzi di sollevamento alla Georgia Ports Authority
Equipaggeranno il porto di Savannah. Il contratto prevede anche un'opzione per altri cinque veicoli. Multi-trailer train system per il porto di Kingston
13/11/2000Forte crescita del traffico per Grandi Navi Veloci nei primi nove mesi: passeggeri +43,1%, auto al seguito +36,8%, veicoli commerciali +31,6%
Nel terzo trimestre 2000 l'utile ante imposte è stato di 42,4 miliardi di lire su un ricavo di 271 miliardi di lire
13/11/2000Il terzo valico ferroviario appenninico Genova - Milano è una priorità nazionale
Il governo - dice il presidente dell'ente regionale ligure Biasotti - dovrà affrontare i problemi delle infrastrutture al Nord
13/11/2000La formazione degli equipaggi è indispensabile per incrementare il grado di sicurezza della navigazione
L'International Shipping Commission sta discutendo dei temi della sicurezza in una serie di incontri con numerose autorità marittime mondiali
13/11/2000Dedicata alle società armatoriali la prossima riunione dell'International Propeller Club Port of Genoa
Relazioni del direttore della Grandi Traghetti, Giovanni Grimaldi, e dell'amministratore delegato della Premuda, Alcide Rosina
13/11/2000Utile netto di 10,4 milioni di dollari (+111%) per la Royal Olympic Cruise Lines nel terzo trimestre
Nel prossimo aprile verrà consegnata alla compagnia la nave crociera "Olympic Explorer"
13/11/2000Sea Containers delusa dai risultati ottenuti nei settori dei servizi traghetto e del noleggio container
Positiva invece l'esperienza in Adriatico: nel collegamento Ancona - Spalato sono stati trasportati 33.000 passeggeri e 8.000 veicoli. Nel 2002 sarà probabilmente utilizzata una nave con maggiore capacità di trasporto
13/11/2000Aumentato del 5,6% il traffico nel porto di Ravenna nei primi nove mesi
La movimentazione container è stata di 135.852 teu, con un aumento del 5,8% sui primi nove mesi dello scorso anno
13/11/2000Due falle nello scalo della nave chimichiera Ievoli Sun
Avvistata sul luogo del naufragio una chiazza larga da 20 a 50 metri e lunga 3000 metri
13/11/2000Partita aperta tra Wilhelmshaven e Cuxhaven, aspiranti megaterminal container
La scelta del primo è sostenuta dalla società terminalistica Eurogate di Bremerhaven e di Amburgo, quella del secondo dal terminalista HHLA di Amburgo
13/11/2000CP Ships: utile netto raddoppiato nel terzo trimestre
Le società affiliate, nel corso del periodo luglio-settembre, hanno trasportato 464.000 teu
13/11/2000Una gru a portale capace di sollevare 650 tonnellate per il porto di Lorient
Verrà fornita da una società italiana. Il porto dovrà rafforzare l'area delle riparazioni navali su cui la gru verrà posizionata, in modo da sopportare un peso di 1000 tonnellate
11/11/2000Nei primi otto mesi di quest'anno il traffico nel porto di Gand è stato di 15,87 milioni di tonnellate
Verrà concentrato nel porto fluviale belga tutto l'import di caolino per la Engelhard
11/11/2000La Marinette Marine Corporation nell'orbita della Manitowoc Company
L'azienda, che è stata ceduta per circa 100 milioni di dollari, è uno dei più importanti costruttori americani di navi commerciali, militari e per ricerca di medio tonnellaggio
11/11/2000Nuovi mezzi di sollevamento per due terminal del porto di Le Havre
La Nelcon ha già fornito due gru a portale per container per il terminal Atlantique e Amériques
11/11/2000Superscanner per scoprire passeggeri clandestini, sigarette e droga nei porti belgi
Ne verranno acquistati quattro, che entreranno in funzione l'anno prossimo
10/11/2000Presentato oggi al Comitato Portuale di Genova il bilancio di previsione 2001, con prospettive di traffico che sfiorano i 51 milioni di tonnellate
La completa realizzazione e l'attrezzaggio delle strutture previste su Calata Bettolo, pontili Ronco-Canepa e VI modulo di Voltri permetteranno un incremento di capacità pari a circa un milione di teu
10/11/2000Suddiviso tra Friulia, Meliorbanca e BP Emilia Romagna il 51% della Elnav in mano alla Cofiri
Il restante 49% della società, che opera nel settore del finanziamento agli armatori, rimane alla Fincantieri
10/11/2000La Commissione Europea ha chiesto l'intervento della WTO contro l'interdizione dei porti cileni ai pescherecci comunitari
La disputa con Santiago verte sulla pesca del pesce spada. Falliti sinora tutti i tentativi per raggiungere un'intesa
10/11/2000Utile operativo in crescita dell'8% nel terzo trimestre per P&O Princess Cruises
Aumentato di sei milioni di dollari il costo del carburante. Impatto negativo del rafforzamento del dollaro sulla sterlina
10/11/2000Completamente ristabilito il transito ferroviario merci in territorio jugoslavo
Cessato l'embargo delle Nazioni Unite, dal 20 novembre ICF ripristinerà tutti i servizi con treni blocco tra la Grecia e la Fyrom attraverso l'hub di Sopron
10/11/2000Brema - Bremerhaven avrà un'autorità portuale
Gli addetti al funzionamento degli uffici comunali preposti ai porti verrebbero riuniti in una nuova entità, di cui non è ancora stata decisa la struttura giuridica
10/11/2000Transports Testud e Delagnes ultimi acquisti di ABX Logistics
La società, divisione di SNCB, ha acquisito gran parte del mercato francese della consegna pacchi
10/11/2000Il Safari Service proseguirà anche senza la P&O Nedlloyd
La compagnia anglo-olandese si ritirerà dal servizio nel prossimo aprile
09/11/2000La Marnavi smentisce la presenza di tracce e odore di prodotti inquinanti intorno al relitto della Ievoli Sun
«Ai nostri chimici e tecnici presenti sul luogo dell'avvenimento - ha detto l'amministratore unico della società, Domenico Ievoli - non risulta nulla»
09/11/2000Gli utenti portuali italiani inviano alla Commissione UE una lettera di critica al regolamento attuativo della legge sul lavoro portuale
Secondo il Comitato il regolamento non è conforme alla legge n. 186 e alla decisione della Commissione Europea del 21.10.1997
09/11/2000Le concentrazioni nel settore aereo incrementerebbero la concorrenza, il traffico e amplierebbero il mercato degli aeroporti medio-piccoli
Lo afferma uno studio dell'Economic Strategy Institute che ha preso in esame 322 mercati serviti da sei aviolinee
09/11/2000Servizio della Anmar Line per carico convenzionale da Anversa per Turchia e Mar Nero
La frequenza delle partenze è di ventun giorni. Per il primo viaggio è stata noleggiata per tre mesi la nave "Klooga" di 5.885 tpl
09/11/2000Prestito di 397 milioni di euro della BEI alla Romania per interventi nel settore del trasporto
Al settore ferroviario saranno erogati 15 milioni, al porto di Costanza 15 milioni, al comparto stradale 245 milioni, al trasporto urbano 122 milioni
09/11/2000Calo del traffico passeggeri, auto al seguito e camion nel porto di Calais
La diminuzione registrata nei tre settori è dovuta essenzialmente ai maggiori costi del passaggio attraverso la Manica su navi traghetto dopo l'abolizione delle vendite duty free e alla maggior popolarità del servizio ferroviario di Eurotunnel
09/11/2000In linea nel servizio AEE di Yang Ming le nuove portacontainer da 5.500 teu
Dopo il viaggio inaugurale della "Ming Plum" sarà la volta della "Ming Orchaid" e di altre cinque navi gemelle
09/11/2000Nella marina militare francese vi sono 3407 donne, ma non nei sommergibili
Solo nel programma di costruzione dei sottomarini d'attacco serie "Barracuda", operativi nel 2010, è prevista la presenza di donne a bordo
08/11/2000I camionisti francesi protestano per le lunghe attese loro imposte prima di accedere ai varchi del porto di Dunkerque
I tempi d'attesa, affermano, sono mediamente di due ore e mezza. Gli autotrasportatori hanno deciso di fatturare ai caricatori/ricevitori 100 franchi per ogni 30 minuti d'attesa oltre il limite di 30 minuti ai container terminal e di 90 minuti ai terminal delle merci convenzionali
08/11/2000Sabato prossimo la cerimonia di gemellaggio tra il porto di Napoli e quello di Canton
Gli incontri e le relazioni tra i rappresentanti dei due scali sono state instaurate durante la visita di una delegazione italiana in Cina nel 1997
08/11/2000Le turbine a gas WR-21 prodotte dal team Rolls-Royce, Northrop Grumman e DCN per i primi tre nuovi cacciatorpediniere Type 45
L'entrata in servizio delle navi è prevista a partire dal 2007, in sostituzione degli attuali Type 42
08/11/2000La giapponese Nikko pronta ad acquistare il gruppo portuale e ingegneristico britannico Powell Duffryn
Ha offerto 725 milioni di dollari. La società inglese possiede il porto di Tees & Hartepool
08/11/2000I Chantiers de l'Atlantique costruiranno una nave crociera di lusso per la Crystal Cruises (gruppo NYK)
L'unità, che potrà ospitare 1080 passeggeri, sarà consegnata nell'autunno 2003
08/11/2000Il collegamento Filadelfia - Cherbourg della FastShip sarà operativo nel 2004
Il finanziamento per la realizzazione del terminal nel porto francese verrà completato nel prossimo marzo, mese in cui inizierà la costruzione delle portacontainer
08/11/2000Tre navi della Christensen Canadian Africa Line diventano Lykes
Sono state assegnate, insieme con altre due, al collegamento tra il Nord America e l'Africa
07/11/2000Marnavi istituirà uffici a Cherbourg e Guernsey per assistere coloro che intendono sporgere reclami per perdite derivanti dall'affondamento della Ievoli Sun
Le operazioni di ispezione del relitto predisposte dalla società armatrice verranno avviate non appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno
07/11/2000In crisi e sospeso per una settimana il collegamento trisettimanale Tolone - Livorno
Nei primi quindici giorni la "Tidero Star" ha imbarcato pochi camion per viaggio. L'armatore Brenac prolungherà l'esperimento per sei mesi, certo di poter raggiungere un coefficiente di riempimento del 70%
07/11/2000Avviata ufficialmente in Francia la realizzazione della prima fase della ferrovia ad alta velocità Est europea
Il progetto prevede investimenti per 20,5 miliardi di franchi. La prima tratta di 300 km sarà completata e messa in servizio nel febbraio 2006
07/11/2000Utile netto di 39,9 milioni di dollari per la Hanjin Shipping nel terzo trimestre
Battezzata "Hanjin Ottawa" la quinta portacontainer da 5600 teu noleggiata dalla Conti Reederei alla compagnia sudcoreana
07/11/2000Vale 780 milioni di dollari il contratto per la costruzione della Queen Mary 2
Carnival ha trasformato in contratto la lettera d'intenti che assegnava la commessa alla Chantiers de l'Atlantique
07/11/2000Nuovo servizio di treni blocco Sopron - Bar (Montenegro) della Intercontainer-Interfrigo
I container vengono spediti da Bremerhaven all'hub di Sopron. Il collegamento tra il porto tedesco e quello montenegrino viene effettuato in sei giorni
07/11/2000"Port 2000", un grande progetto d'espansione del porto di Le Havre
Il traffico delle merci varie nel porto alla foce della Senna nel 1999 ha rappresentato in valore 215 miliardi di franchi su un valore complessivo del traffico di 275 milioni di franchi
07/11/2000Cooperazione tra l'impresa terminalistica tedesca HHLA e il porto cinese di Qingdao
Le prestazioni del porto dovranno raggiungere un livello di qualità internazionale prima dell'adesione cinese alla World Trade Organization
06/11/2000La chimichiera Ievoli Sun era in perfetto stato e in regola anche con le normative che l'UE intende varare, ribadisce la Marnavi
Assicurando la propria collaborazione alle autorità francesi, la società armatrice della nave affondata ha inviato sul luogo del naufragio la nave inglese "Northern Prince" per effettuare controlli
06/11/2000Dal 29 novembre al 1° dicembre a Genova la mostra convegno "Intermodal 2000", per la prima volta nel Sud Europa
Lo scorso anno gli espositori sono stati 200 da oltre 60 Paesi, mentre i visitatori sono in media 4.000
06/11/2000Dopo l'adesione alla WTO la Cina privatizzerà parzialmente le ferrovie
Saranno create due aziende: una manterrà la proprietà delle infrastrutture, l'altra - aperta ai privati - si occuperà della gestione
06/11/2000Seminario "New information and communication technologies for the Maritime Offshore Business" il prossimo 29 novembre a Livorno
E' organizzato dall'Agence de Coopération pour l'Europe de la Mer e si terrà nella sede dell'ente portuale livornese
06/11/2000Informazioni in tempo reale via internet sullo stato del traffico portuale ed autostradale di New York - New Jersey
L'autorità portuale statunitense ha assegnato alla Americas Systems una commessa di 1,9 milioni di dollari per la realizzazione di un sito che offrirà dati utili agli operatori del trasporto
06/11/2000La Cammell Laird nel mirino di numerose aziende marsigliesi di riparazione navale
Il gruppo Grenamar, che comprende una quarantina di società navalmeccaniche marsigliesi, contesta la delibera del Porto Autonomo francese che ha concesso la gestione dei suoi tre principali bacini di carenaggio alla società britannica per un ventennio
06/11/2000Egis Ports e Feron de Clebsatell hanno acquistato la Manutention Terminal Nord Développement (MTND) del porto di Le Havre
La MTND possiede il 100% dell'impresa portuale Général de Manutention Portuaire
06/11/2000Meno passeggeri attraverso la Manica da Cherbourg ai porti inglesi nella scorsa estate
L'abolizione delle vendite esentasse a bordo dei traghetti (dal 1° luglio 1999), le avarie al catamarano "Portsmouth Express" e il blocco del porto e delle autostrade a fine agosto hanno determinato il calo
06/11/2000Singapore Airlines Cargo ordinerà sei quadrigetti B747-400F
I "Mega Ark", che entreranno in linea dal settembre 2002, costeranno 1,3 miliardi di dollari
04/11/2000La Hyundai elimina tre scali nel Pacific Nortwest - Asia Service e toglie dal servizio una nave
Il servizio viene ora svolto da cinque navi da 2984 teu. APL e MOL noleggiano slot sulle unità della Hyundai
04/11/2000Accordi di scambio di slot tra le compagnie Yang Ming e Uniglory
L'Uniglory fa parte del gruppo Evergreen ed è impegnata in servizi intrasiatici
04/11/2000Un anno prospero il 2000 per il trasporto marittimo di container
I benefici non hanno toccato soltanto i vettori impegnati nei collegamenti est-ovest, ma anche quelli che effettuano i servizi nord-sud
04/11/2000A 105 studenti di 45 paesi i diplomi di laurea per l'anno 1999-2000 dell'Università Marittima Mondiale
Assegnati anche due diplomi d'eccellenza. Dalla sua fondazione l'Università ha laureato 1600 studenti di 138 paesi
03/11/2000Una delegazione delle Facoltà di Architettura di Innsbruck e di Bolzano in visita al porto di Genova
L'ente portuale genovese organizzerà un incontro di presentazione del piano di sviluppo del porto all'università della città austriaca
03/11/2000Affondamento della Ievoli Sun: Confitarma denuncia il tentativo di screditare l'armamento italiano e la strumentalizzazione della perdita di una nave ad alta tecnologia
Gli armatori italiani hanno effettuato nell'ultimo decennio investimenti per oltre 17mila miliardi per il rinnovo tecnologico della flotta
03/11/2000Con 11,9 milioni di tonnellate nei primi nove mesi di quest'anno il traffico nel porto di La Spezia è aumentato del 7,8%
Atteso a fine anno un consuntivo complessivo di circa 16 milioni di tonnellate (+4,7%) e un traffico container di 900mila teu (+6,7%)
03/11/2000E' troppo presto per speculare sulle cause dell'affondamento della Ievoli Sun, dice il commissario europeo de Palacio
La Commissione UE presenterà entro quest'anno altre tre proposte per un sistema di monitoraggio del traffico marittimo europeo, per l'accertamento delle responsabilità e per definire i risarcimenti in caso di incidente marittimo, e per la creazione di un'agenzia europea per la sicurezza marittima
03/11/2000Nuova portacontainer da 6600 teu per il gruppo danese A.P. Møller
Può trasportare oltre 700 container frigo da 40'. Verrà impiegata nel servizio Europa - Far East - USA (Pacifico)
03/11/2000Cammell Laird è stata scelta dalla Luxus (UK) Ltd. per la costruzione di due navi crociera di lusso
Il contratto, del valore di 344 milioni di sterline, prevede però che il governo londinese sostenga finanziariamente la società cantieristica
03/11/2000Nuovo terminal trimodale nel porto fluviale belga di Charleroi
Vi si potranno effettuare operazioni di scambio di carichi tra ferrovia, strada e navigazione fluviale
03/11/2000Aumenterà la capacità di trasporto merci della flotta di British Airways
Un ruolo importante verrà giocato dalla sostituzione dei quadrigetti B747-400 con Boeing 777
03/11/2000La Tor Britannia immessa dalla DFDS Tor Line nel servizio Immingham - Göteborg
Affianca le gemelle "Tor Selandia" e "Tor Suecia". Il servizio offre sei partenze la settimana, con un transit time ridotto da 34 a 24 ore
02/11/2000Non ci sono tracce di stirene nelle acque in cui è affondata martedì scorso la Ievoli Sun
Entro la fine dell'anno sarà operativa la prima fase del Vessel Traffic Control, il sistema di controllo delle acque territoriali italiane
02/11/2000P&O Ports si accorda con Jacobs per realizzare un terminal ro-ro a Shell Haven e con P&O Nedlloyd per un container terminal a Port Newark (New Jersey)
Dart Line sposterà i servizi per Zeebrugge e Vlissingen dal Thames Europort di Dartford a Shell Haven
02/11/2000Dal 1° gennaio gli autotrasportatori che transitano sulla rete stradale svizzera dovranno pagare una tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP)
Nel contempo il limite di peso sarà elevato da 34 a 40 tonnellate e verranno introdotti contingenti per veicoli da 40 tonnellate e per veicoli vuoti o con carichi leggeri
02/11/2000Progettata una condotta per trasportare il propilene tra Olanda, Belgio e Germania
La pipeline dovrebbe costare 400 milioni di fiorini olandesi, di cui 132 di fondi pubblici erogati dalle tre nazioni
02/11/2000Settima conferenza internazionale Villes et Ports a Marsiglia dal 6 al 9 novembre
Riflessioni sullo sviluppo durevole delle città portuali. Il 14 novembre a Parigi riunione sulla sicurezza dei trasporti marittimi in Europa
02/11/2000Perde clienti il terminal OCHZ del porto di Zeebrugge
La Stena Line sospende il servizio lo-lo per Harwich e il SAECS sposta a Rotterdam lo scalo delle navi impiegate nel collegamento Nord Europa - Sud Africa
02/11/2000Sindacati in lotta in Irlanda contro il metodo di privatizzazione delle ferrovie
Contrasti anche con la Mersey Docks and Harbour Company per le tecniche di reclutamento dei portuali
02/11/2000Servizio settimanale Drogeda - Rotterdam di Geest Ireland e Norfolkline Containers
Il porto irlandese di Drogheda è stato preferito a quello di Dublino, che è completamente intasato e presenta collegamenti con il retroterra molto problematici
DESDE LA PRIMERA PÁGINA
La industria del transporte marítimo de línea contribuye sustancialmente a la economía de Estados Unidos.
Washington
Así lo destaca un análisis realizado por S&P Global Market Intelligence por encargo de WSC y PMSA
Aumenta el número de muertos por la explosión en el puerto iraní de Shahid Rajaee
Teherán
Causó 46 muertos y más de 1.200 heridos.
La licitación para la concesión de la terminal de contenedores en el puerto ucraniano de Chornomorsk se anunciará a mediados de año.
Kiev
La gestión incluirá la terminal de carga general
CEVA Logistics (grupo CMA CGM) comprará la turca Borusan Lojistik
Estambul/Marsella
El primer trimestre de Wärtsilä es positivo
Helsinki
El crecimiento del valor de los nuevos pedidos se desacelera
ESPO: La petición de la Comisión de Presupuestos del Parlamento Europeo de aumentar la financiación para el transporte, la energía y las infraestructuras es bienvenida
Bruselas
Se destacó la importancia de financiar las redes RTE-T para permitir su adaptación a fines de doble uso tanto militares como civiles.
Aporte solidario para las familias de los trabajadores portuarios víctimas de accidentes de trabajo
Roma
Fue establecido por la Autoridad Portuaria Bilateral Nacional
La división Marine & Offshore de Bureau Veritas reporta ingresos trimestrales récord
Neuilly-sur-Seine
Nuevo pico histórico también para la flota clasificada
Según se informa, PSA está considerando vender su participación del 20% en Hutchison Ports
Singapur
Así lo afirma la agencia Reuters, que ya había lanzado esta hipótesis a finales de 2022.
Federagente, Italia debe dar un fuerte impulso a los proyectos de ZES, zonas francas y Zonas Logísticas Especiales
Roma
Pessina: No hay espacio para reflexiones presas de la burocracia
En el primer trimestre de este año, el tráfico de mercancías en el puerto de Rotterdam disminuyó un -5,8%.
Róterdam
Tanto el desembarque (-3,1%) como el embarque (-11,9%) están disminuyendo
El aumento de la carga de contenedores no es suficiente para que el puerto de Amberes-Brujas evite una caída del -4,0% en el tráfico trimestral
Amberes
Se agravó el descenso de los graneles líquidos (-19,1%)
La Asociación de Armadores de China considera que las medidas adoptadas por Estados Unidos contra los buques chinos son un ejemplo típico de unilateralismo y proteccionismo.
Pekín/Washington
La WSC reitera que dichas medidas podrían socavar el comercio estadounidense, perjudicar a los fabricantes estadounidenses y socavar los esfuerzos para fortalecer la industria marítima del país.
COSCO expresa su firme oposición a los impuestos previstos por EE.UU. a los buques chinos
Creciente participación de nuevos participantes en el sector del transporte ferroviario europeo
Madrid
En 2023, el rendimiento del transporte de mercancías por ferrocarril disminuyó un -8%
Nuevos impuestos a los barcos chinos que solo aumentarán los precios para los estadounidenses
Washington
El vicepresidente ejecutivo de la Cámara de Comercio de Estados Unidos lo denunció
Se fijan montos de impuestos para buques vinculados a China que llegan a puertos de EE.UU.
Washington
Calculadas en base a la capacidad neta o volumen de contenedores, se aplicarán a partir de octubre y se irán incrementando progresivamente.
Lanzada licitación internacional para adjudicar la concesión del nuevo astillero del puerto de Casablanca
Casablanca
Es el más grande de África y está sin uso desde 2019.
Federlogistica, la industria debe dejar de abordar la logística solo en términos de costos
Génova
Falteri: Es necesaria una sala de control nacional integrada por representantes del sector logístico y de grupos industriales
ABB cierra un primer trimestre positivo aunque el crecimiento de los ingresos es menor de lo esperado
Zúrich
Wierod: Nuestro enfoque consolidado de local a local nos protege de la guerra comercial
Nuevo acuerdo mundial sobre salario mínimo para la gente de mar
Ginebra
El nivel subirá a $690 a partir del 1 de enero de 2026 para llegar a $704 a partir de 2027 y $715 a partir de 2028.
El comercio mundial de bienes podría caer un -1,5% este año
Ginebra
La OMC lo prevé. Okonjo-Iweala: La persistente incertidumbre amenaza con frenar el crecimiento global, con graves consecuencias negativas para el mundo.
En 2023, aproximadamente dos tercios de todas las mercancías transportadas en la UE se transportaron por mar.
Luxemburgo
En el período 2013-2023, solo aumentó la participación del transporte por carretera, mientras que la de los demás modos disminuyó.
Suspendidos los envíos postales de mercancías desde Hong Kong a EE.UU.
Hong Kong
Hongkong Post enfrenta aranceles exorbitantes e irrazonables debido a acciones injustificadas e intimidantes de Estados Unidos
Confitarma destaca la necesidad de que la estrategia de descarbonización no penalice el transporte marítimo frente a otros modos
Roma
Zanetti: garantizar también que el proceso de implementación tenga en cuenta las necesidades operativas de la industria
Intercargo e Intertanko expresan preocupación por el acuerdo de descarbonización del transporte marítimo
Londres
Se destacó la complejidad de la medida adoptada por la OMI y el inusual procedimiento del cual se excluyó a las organizaciones no gubernamentales.
Los ataques piratas a barcos aumentarĂĄn en el primer trimestre de 2025
Los ataques piratas a barcos aumentarán en el primer trimestre de 2025
Londres
Fuerte aumento de incidentes en el estrecho de Singapur
Interferry acoge con satisfacción el acuerdo de la OMI sobre la descarbonización del transporte marítimo, pero considera que la estrategia es demasiado compleja
Victoria/El Pireo
La Asociación de Armadores Griegos, decepcionada por no reconocer el papel esencial de los combustibles de transición como el GNL
La Organización Internacional del Trabajo reconoce a la gente de mar como trabajadores clave
Londres
ITF e ICS: un momento histórico
CMA CGM adquirirá el 35% del Puerto Seco de Octubre de Egipto
El Cairo
La empresa opera un puerto seco en la zona industrial y logística cerca de El Cairo.
TiL del Grupo MSC asumirá el control total de las terminales portuarias de Hutchison
Nueva York
Así lo informa Bloomberg, precisando que las terminales panameñas serían gestionadas conjuntamente con BlackRock
El MEPC aprobó el proyecto de reglamento sobre la descarbonización del transporte marítimo, que incluye una norma obligatoria sobre combustible y un precio a las emisiones de gases de efecto invernadero.
Londres/Washington/Bruselas
Se prevé la creación de un Fondo para recaudar recursos derivados de la fijación de precios de las emisiones
Grupo de trabajo de cinco asociaciones para el relanzamiento del transporte ferroviario de mercancías en Italia
Roma
Iniciativa de Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo y Fermerci
El MIT señala a Matteo Paroli como nuevo presidente de los puertos de Génova y Savona-Vado
Roma/La Spezia
La comunidad portuaria de La Spezia también solicita un nombre para la Autoridad Portuaria de Liguria Oriental
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
Confitarma subraya la importancia de la estrategia de descarbonización del transporte marítimo que se está definiendo en la OMI
Roma
La Confederación Italiana precisa que comparte algunas de las preocupaciones de los EE.UU.
WSC reitera que las medidas de Trump para la industria marítima nacional son perjudiciales para la economía estadounidense
Washington
Kramek: Listo para apoyar a la administración con propuestas constructivas
Fincantieri y Accenture crean la joint venture Fincantieri Ingenium
Trieste/Milán
El objetivo es impulsar la transformación digital del producto naviero y la logística portuaria
Meyer Werft ha entregado el nuevo crucero de lujo Asuka III a NYK Cruises
Papenburgo/Emden
Tiene una capacidad de 744 pasajeros y 470 tripulantes.
Mientras Trump formaliza medidas para revitalizar la industria marítima de Estados Unidos, los puertos del país enfrentan una dramática disminución en el tráfico.
Washington/Ginebra
Okonjo-Iweala (OMC): Con la escalada de tensiones comerciales entre EE.UU. y China, el intercambio de bienes entre ambas economías podría disminuir hasta un 80%
CK Hutchison niega acusaciones de incumplimiento de contrato de concesión de los puertos panameños de Cristóbal y Balboa
Panamá
Panama Ports Company destaca que ha cumplido con todas las obligaciones legales y compromisos contractuales
EE.UU. no participa en las negociaciones de la OMI sobre la descarbonización del transporte marítimo y amenaza con medidas recíprocas
Londres
Expresó su oposición a cualquier intento de imponer medidas económicas a los buques basadas en las emisiones de gases de efecto invernadero o la elección del combustible.
T&E insta al MEPC a acordar medidas claras y ambiciosas para descarbonizar el transporte marítimo
Bruselas
Es necesario - subraya la asociación - fijar objetivos vinculantes
Meyer Yachts construirá un mega yate residencial de ultralujo para Ulyssia Residences
Miami
El barco tendrá 320 metros de largo y se construirá en el astillero Papenburg.
El Grupo Grimaldi napolitano obtiene un pedido de 1.300 millones de dólares para nueve barcos ro-pax
El Grupo Grimaldi napolitano obtiene un pedido de 1.300 millones de dĂłlares para nueve barcos ro-pax
Helsinki/Nápoles
Pedido en el Astillero China Merchants Jinling (Weihai)
Viking encarga dos cruceros a Fincantieri con opción a dos unidades adicionales
Los Ángeles/Trieste
Los dos barcos en construcción en Ancona para la marca estadounidense serán los primeros del mundo en funcionar con hidrógeno almacenado a bordo.
Antonio Ranieri es el nuevo director marítimo de Liguria
Génova
Reemplaza al almirante Piero Pellizzari, quien fue dado de baja del servicio por alcanzar el límite de edad.
En el primer trimestre de 2025, CIMC de China registró un aumento del 12,7% en las ventas de contenedores.
Hong Kong
Los ingresos crecieron un +11,0%
El año pasado, los ingresos del grupo chino CMPort aumentaron un +3,1%
Hong Kong
En los primeros tres meses de 2025, las terminales portuarias manejaron 36,4 millones de contenedores (+5,6%)
Se han aprobado los estados financieros de la AdSP de Liguria Occidental y del Mar Tirreno Centro-Septentrional.
Génova/Civitavecchia
Los ingresos de Konecranes aumentaron un 7,7 % en los primeros tres meses de 2025
Helsinki
343 millones de euros de nuevos pedidos de vehículos portuarios (+37,5%)
Kuehne+Nagel registra un primer trimestre de crecimiento
Schindellegi
Las ventas netas del grupo logístico ascendieron a 6.330 millones de francos suizos (+14,9%)
Solicitud de TDT (grupo Grimaldi) para la construcción y gestión del 50% de la Terminal Darsena Europa en Livorno
Livorno
La empresa ha solicitado una prórroga de la duración de la concesión actual
En 2024 se invertirán 58 millones en la modernización de los puertos de Livorno, Piombino y la isla de Elba
Livorno
Se han aprobado el presupuesto final y el informe anual de la AdSP
Asesoramiento del BEI para reforzar la resiliencia climática de los puertos de Volos, Alexandroupolis y Patras
Luxemburgo
Ayudará a las autoridades portuarias a identificar y gestionar los riesgos climáticos
En el primer trimestre el puerto de Valencia gestionó 1,3 millones de contenedores (+3,4%)
Valencia
Disminución del tráfico de transbordo
El Comité de Gestión de la Autoridad Portuaria del Mar Tirreno Central aprobó por unanimidad el estado financiero de 2024
Nápoles
SOS LOGistica adquirirá la calificación de Entidad del Tercer Sector
Milán
La asociación cuenta actualmente con 74 miembros.
En los tres primeros meses de 2025, el tráfico de mercancías en los puertos de Barcelona y Algeciras disminuyó
Barcelona/Algeciras
Hupac transfiere el servicio intermodal con Padua a Novara
Ruido
Hasta ahora la otra terminal era la de Busto Arsizio
PSA SECH ha operado el primer tren de 400 metros en el Parco Ferroviario Rugna
Génova
Capacidad hasta 20 pares de trenes por día.
Se aprobó por unanimidad el estado financiero de 2024 de la Autoridad Portuaria de Liguria Oriental
La especia
Las obras de limpieza de guerra preparatorias para la ampliación de la Terminal Ravano en La Spezia están a punto de concluir.
La especia
El AdSP ha invertido más de 600 mil euros en ello
Francesco Rizzo nombrado presidente de la AdSP del Estrecho
Roma
Ha denunciado reiteradamente la inutilidad de la construcción del puente sobre el Estrecho.
Aviones estadounidenses atacan el puerto yemení de Ras Isa
Tampa/Beirut
38 muertos y más de un centenar de heridos
En 2025 Stazioni Marittime prevé un aumento del tráfico de ferry y cruceros en el puerto de Génova
El informe de movilidad del MIT destaca la creciente demanda tanto de pasajeros como de mercancías
Roma
En el primer trimestre, el tráfico de carga en los puertos rusos disminuyó un -5,6%
San Petersburgo
Tanto los productos secos (-5,3%) como los graneles líquidos (-5,8%) están disminuyendo
Andrea Giachero confirmado como presidente de Spediporto
Génova
También se ha renovado la junta directiva de la asociación de transportistas genoveses para el trienio 2025-2028.
Estudio para el seguimiento del tráfico de vehículos en los puertos de Venecia y Chioggia
Milán
Orden otorgada a Circle y Arelogik
En Italia, el sector del transporte de mercancías por ferrocarril está en graves dificultades
Ginebra
Fermerci pide que se estructuren y aumenten los incentivos al tráfico y que se refinancie el incentivo a la compra de locomotoras y vagones.
Informe del Foro Marítimo Mundial sobre la optimización de las escalas de los buques para reducir las emisiones
Copenhague
Se proponen enfoques de llegada virtual y de llegada justo a tiempo
En el primer trimestre de este año, el tráfico de contenedores en el puerto de Gioia Tauro creció un +15,5%
Alegría Tauro
Se ha iniciado la construcción de la «Casa del Estibador»
GNV recibió el segundo de cuatro nuevos buques ro-pax en China
Génova
El "GNV Orión" tendrá capacidad para 1.700 pasajeros y transportar hasta 3.080 metros lineales de carga.
Tras diez trimestres de caída, el tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong vuelve a crecer
Hong Kong
En los primeros tres meses de este año se manejaron 3,39 millones de TEUs (+2,1%)
Fincantieri adquiere una participación en WSense
Roma
La novena unidad FREMM "Spartaco Schergat" entregada a la Armada Italiana
Se presenta la nueva edición del Manual Práctico de Tráfico Marítimo
Génova
Escrito por Assagenti, cumple cincuenta años
El tráfico de contenedores en los puertos de Long Beach y Los Ángeles aumentó un 26,6% y un 5,2% en el primer trimestre
Long Beach/Los Ángeles
El impacto de los aranceles de Trump es inminente
En los primeros tres meses de 2025, el puerto de Singapur gestionó 10,5 millones de contenedores (+5,8%)
Singapur
En peso, el tráfico contenerizado registró un descenso del -1,4%
Firmado el reglamento para el abastecimiento de GNL en el astillero Fincantieri de Génova
Génova
Definir los métodos de transferencia de combustible de un barco a otro.
Las históricas marcas de construcción naval Uljanik y 3.Maj al borde de la extinción
Zagreb
El Estado confirma su intención de vender las actividades de construcción naval en los dos sitios de Pula y Rijeka
Cambiaso Risso ha completado la adquisición de la francesa Somecassur
Génova
La compañía transalpina está especializada en seguros para super y mega yates.
Nuevo servicio de trenes semanal entre el puerto de Gioia Tauro y Verona
Joy Tauro/Verona
Operado por Medlog para el transporte de mercancías refrigeradas.
El BERD busca un socio estratégico para el desarrollo del puerto fluvial moldavo de Giurgiulesti
Londres
Se lanza concurso internacional
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Los puertos turcos establecen un nuevo récord de tráfico de carga en el primer trimestre
Ankara
Pico histórico de carga importada del exterior
En el primer trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Taranto creció un +37,6%
Taranto
Aumento de 854 mil toneladas de graneles sólidos y 265 mil toneladas de mercancías convencionales
DEME compra Havfram, empresa que instala parques eólicos marinos
Segunda derecha/Washington
Transacción por valor aproximado de 900 millones de euros
El transporte ferroviario de convoyes para el Metro de Roma comenzó desde Reggio Calabria
Roma
Contrato adjudicado por Hitachi Rail a Mercitalia Rail
En 2024, los volúmenes gestionados por el Servicio Intermodal Magli disminuyeron un -2%
Rezzato
Volumen de negocios estable
Yang Ming registra su primera caída en facturación en marzo tras 14 meses de crecimiento
Keelung/Taipéi
El crecimiento de los ingresos de Evergreen y WHL continúa
La Comisión Europea ha aprobado la adquisición de la alemana Schenker por la danesa DSV
Bruselas
El impacto sobre la competencia en los mercados en los que operan ambas empresas se considera limitado
Acuerdo Fincantieri-Kayo para promover el desarrollo de la industria naval y de construcción naval en Albania
Trieste
Posible creación de un centro de construcción y reacondicionamiento naval en la región
Reciente reducción leve en los costos logísticos para los nuevos vehículos de fábrica
Bruselas
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) recibe el premio "Port Oscar"
Miami
El evento ha llegado a su decimoctava edición
En los primeros tres meses de 2025, los contenedores transportados por buques OOCL aumentaron un +9,3%
Hong Kong
Los ingresos aumentaron un +16,8%
La AdSP del sur del mar Tirreno y del mar Jónico gana la apelación contra Zen Yacht
Alegría Tauro
Se ordenó a la empresa pagar el alquiler atrasado
Un gran cargamento de cocaína fue incautado en el puerto de Livorno
Livorno
Personal de la Policía Aduanera y Financiera identifica dos toneladas de droga
Navantia renueva su acuerdo con el grupo de cruceros estadounidense Royal Caribbean
Miami
Hasta la fecha, el astillero gaditano ha realizado trabajos de mantenimiento, reparación y reacondicionamiento en 45 buques del grupo.
Se espera un tráfico récord de cruceros en los puertos italianos este año
Miami
Cemar cree que el crecimiento no se detendrá ni siquiera en 2026
Acuerdo HII-HHI para acelerar la producción naval de EE. UU. y Corea del Sur
Puerto Nacional
El objetivo es fortalecer la base industrial naval de las dos naciones.
Compañía Portuaria de Panamá acusada de violar términos del contrato de concesión
Panamá
El Auditor General de Panamá anunció la presentación de cargos penales
La Terminal Internacional Colombo Oeste ya está operativa
Ahmedabad
Tiene una capacidad de tráfico de 3,2 millones de TEUs.
El lunes se celebrará en Génova la conferencia «Nuevos combustibles marinos sostenibles: Descarbonizar el transporte marítimo».
Génova
Se completa la nueva estructura multifuncional de control fronterizo PCF - Punto PED/PDI en el puerto de Gioia Tauro
Alegría Tauro
Conferencia «La inteligencia artificial llega al puerto» en Roma el viernes
Roma
Lo promueve la Unión Nacional de Empresas Portuarias
Se inaugura nueva terminal de cruceros del Grupo MSC en Miami
Miami
Puede albergar tres grandes barcos al mismo tiempo.
En febrero, el tráfico en el puerto de Rávena aumentó un +2,1%
Rávena
Aumenta la carga a granel, disminuye la carga miscelánea
En 2024, Ferrovie dello Stato Italiane registró una pérdida neta de -208 millones de euros
Roma
Los ingresos aumentan un +11,7%. Los volúmenes de carga del Grupo aumentan gracias a la adquisición de Exploris
Puerto de Génova, Ente Bacini solicita nuevos espacios y renovación de la concesión
Génova
Conferencia para celebrar el centenario de la empresa
El 19 de junio se celebrará en Roma la reunión pública de la Asociación de Operadores de Terminales Portuarias de Italia
Génova
VARD construirá un buque de buceo en alta mar para Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
El contrato está valorado en 113,5 millones de euros.
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El lunes se celebrará en Génova la conferencia «Nuevos combustibles marinos sostenibles: Descarbonizar el transporte marítimo».
Génova
Tendrá lugar en la sede de la Autoridad Portuaria de Génova.
Conferencia «La inteligencia artificial llega al puerto» en Roma el viernes
Roma
Es promovido por la Unión Nacional de Empresas Portuarias
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivo
La próxima semana los puertos italianos participarán en Seatrade Cruise Global
Roma
Marca de la iniciativa: «CruiseItaly: Un país, muchos destinos»
La terminal de cruceros del Grupo MSC se inauguró oficialmente en el Puerto de Barcelona
Barcelona
En 2027 estará equipada con una planta de planchado en frío.
Marcegaglia y Nova Marine Carriers forman la empresa conjunta NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo de los Ippoliti
Un buque de carga general transportará materias primas a las plantas del grupo siderúrgico
Liebherr alcanza un récord de ventas anual en el segmento de grúas marítimas y portuarias
Toros
Fuerte demanda de equipos para operaciones offshore y manejo de contenedores
Conferencia anual "Programación, Operación y Gestión de Redes de Transporte" en Génova
Génova
Se dedica al sector del transporte y la movilidad.
El año pasado, 656 barcos fueron sometidos a reparaciones en Grecia
El Pireo
Aumento de cinco unidades respecto a 2023
Puerto de La Spezia, simulacros de atraque de cruceros finalizados en el muelle Garibaldi Oeste
La especia
Conferencia de Assagenti sobre el futuro de la profesión de agente y corredor marítimo
Génova
Se celebrará mañana en Génova.
Stena Line presenta un proyecto de buque ro-ro capaz de reducir el consumo energético al menos un 20%
Gotemburgo
Introdujo la mayoría de las tecnologías innovadoras actualmente disponibles
Francesco Beltrano es el nuevo secretario general de Uniport
Roma
Reemplaza a Paolo Ferrandino, quien seguirá colaborando como consultor
Saipem obtiene nuevos contratos en Oriente Medio y Guyana
Milán
El valor total de los pedidos es de aproximadamente 720 millones de dólares.
Conferencia en Génova con motivo del centenario del Ente Bacini
Génova
La empresa fue fundada el 19 de febrero de 1925.
Renovada la Junta Directiva de Interporto Bolonia
Bentivoglio
Stefano Caliandro nombrado presidente. Pérdida de 1,7 millones de euros en 2024
NYK invierte 76 mil millones de yenes en NYK Energy Ocean Corporation
Tokio
La nueva empresa se ha hecho cargo de las actividades de ENEOS Ocean
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil