testata inforMARE
Cerca
01 de julio de 2025 - Año XXIX
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
06:49 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Archivo Noticias
Marzo 1999
31/03/1999La nuova società Multiterminal promuove un'integrazione dei servizi offerti nel settore dei coloniali dai porti di Genova, Savona Vado e Trieste
L'azienda, che sarà operativa a Vado e a Genova, è stata costituita dalle imprese genovesi Prai e Romani e da quella giuliana Pacorini
31/03/1999Ridotta ai minimi termini la potente flotta romena della Navrom
L'incapacità degli amministratori ha causato la bancarotta della società. Molte navi sono ferme sotto sequestro in porti esteri
31/03/1999Il Qatar progetta la vendita di gas naturale sui mercati mediterranei
Sta trattando con le autorità del canale di Suez una sensibile riduzione del pedaggio per le gasiere
31/03/1999Zim, passivo di 4,9 milioni di dollari nel 1998, ma la situazione sta migliorando
Nell'ultimo trimestre dell'anno ha registrato un attivo di 2,6 milioni di dollari. Nel 1998 ha trasportato 1.051.000 teu, con un aumento dell'8 per cento sul risultato conseguito nel 1997
31/03/1999La Parana Challenger immessa dalla Mitsui nel servizio pendulum australe svolto insieme con la P&O Nedlloyd
La nave è la prima di una serie sei portacontainer da 1965 teu la cui costruzione era stata commissionata a due cantieri giapponesi nel 1996. Una C-box alla Egon Oldendorff
30/03/1999Potenziato dalla Sogemar il servizio container ferroviario Bari - Gioia Tauro
Viaggeranno almeno due treni IQS in ambedue le direzioni. E' possibile caricare anche container high cube
30/03/1999La CMA s'allea con la Maersk Line e con la Sea-Land nel collegamento Mediterraneo - Nord America (Atlantico)
Genova unico porto italiano di scalo (arrivo la domenica e partenza il lunedì)
30/03/1999La Fortune ora accetta merci anche nel terminal di Bologna (Italimex di Zola Predosa)
Il centro di raccolta si aggiunge a quelli di La Spezia, Roma, Catania, Genova e Livorno
30/03/1999Importante programma di potenziamento delle flotte della IRIS Lines e della NITC
La prima ha ordinato alla Hyundai quattro portacontainer integrali. La NITC ha affidato ai cantieri cinesi di Dalian la costruzione di cinque VLCC
30/03/1999Aperto dalle reti ferroviarie europee un servizio merci NE-SO
Collega Mossend, presso Glasgow, con Sopron alla frontiera austro-ungherese
30/03/1999Imposta sui consumi e dazi doganali devono essere ridotti nello Zambia
Il presidente dell'associazione delle Camere di commercio e industria ha fatto un elenco dei prodotti detassabili
30/03/1999Uno studio del BIMCO e dell'ISF sulla domanda di equipaggi
Un'analisi statistica sui questionari distribuiti ai marittimi di tutto il mondo verrà effettuata dall'Università britannica di Warwick
29/03/1999Assegnata dal RINA al porto di Carrara la certificazione di qualità ISO 9001
E' il primo porto commerciale italiano a conseguire questo riconoscimento
29/03/1999Tecniche e attrezzature per l'immersione e per lavorare e vivere in fondo al mare
L'argomento l'8 aprile sarà oggetto di una riunione al Propeller Club (Port of Genoa)
29/03/1999Due servizi navetta dall'Asia minore a Marsiglia e a Koper per trasportare auto della Renault
La casa automobilistica francese produce circa 30.000 Megane l'anno a Oyak, in Turchia. Le auto sono destinate ai mercati dell'Europa occidentale e centrale
29/03/1999Aumento delle tariffe di nolo dal 1° aprile sulle rotte Europa - Asia
Gli armatori membri dell'Eastbound Management Agreement hanno deciso un incremento tariffario di 100 dollari per container
29/03/1999Due premi dell'Associazione Italiana di Logistica
Il primo è dedicato a "Logistica e ambiente", l'altro all'efficienza e alla qualità nella logistica
29/03/1999Scarsamente sfruttata la capacità di traffico dei porti della Tanzania
A fronte della possibilità di movimentare 9 milioni di tonnellate di merce l'anno, il traffico si aggira sui quattro milioni di tonnellate
29/03/1999Le ferrovie austriache hanno acquisito le case di spedizione Interfracht ed Express
Il Consiglio dei ministri ha approvato la partecipazione dei privati al finanziamento delle infrastrutture ferroviarie. Il primo intervento privato sarà nel terminal merci di Werndorf
29/03/1999Consegnata alla Asia LNG Transport la metaniera Aman Hakata
La nave di 18.900 metri cubi è impiegata con altre due unità gemelle nel trasporto di metano da Bintulu al Giappone
27/03/1999Leggera contrazione del traffico (-1,2%) nel porto di Amburgo nel 1998
L'aumento del traffico dei container non è riuscito a compensare i cali registrati negli altri settori. Entro fine giugno l'impresa HHLA avrà una nuova struttura
27/03/1999La Libra cede le attività commercializzate con il marchio Paolista alla CSAV
La Transroll è l'unica compagnia di bandiera rimasta in Brasile. Servizio della Maersk per le Antille francesi
27/03/1999Corso di formazione del CSTI di Marsiglia nel settore delle crociere
Verrà presentato il 24 aprile e si svolgerà per quattro settimane nel prossimo giugno
27/03/1999Anversa investe 12,64 milioni di euro nella realizzazione di un terminal per navi crociera
La nuova struttura, che sarà pronta nel 2000, sarà utilizzata come terminal per navi crociera durante la stagione crocieristica e come centro per congressi nella restante parte dell'anno
26/03/1999Scali diretti della Ignazio Messina & C. a Livorno
Avverranno con cadenza settimanale a giorno fisso e partenza tutti i martedì sera
26/03/1999Nuova importante fusione nel settore armatoriale: Wilhelmsen e Wallenius formano la più grande flotta car carrier e ro-ro del mondo
La nuova compagnia, che diventerà operativa il prossimo 1° luglio e sarà controllata pariteticamente dalle due società, disporrà di una flotta di oltre 70 navi
26/03/1999Conclusa la privatizzazione del porto di Venezia
Il terminal multipurpose Molo B ceduto per 30,15 miliardi di lire alla Società Italiana Coke
26/03/1999Un centro intermodale a Madrid collegato con quattro porti
Sarà un centro di distribuzione interno collegato con Algeciras, Barcellona, Valencia e Bilbao
26/03/1999Approvati gli aiuti dello Stato di Brema per l'acquisto della BVM da parte della LMB
La Commissione Europea ha deciso che le misure finanziarie messe in atto dalla Germania sono necessarie per la salvaguardia dell'industria cantieristica e della sicurezza
26/03/1999La navigazione nelle sezioni Montreal - Lago Ontario e canale Welland della via marittima del San Lorenzo verrà riaperta il prossimo 31 marzo
Alcune riparazioni dovranno essere effettuate prima della riapertura delle due tratte. Inizialmente la navigazione potrà avvenire soltanto nelle ore diurne
26/03/1999La A.P. Möller riceve una nave porta auto, l'UECC ne ordina due
La pcc costruita per l'armatore danese e noleggiata alla Wallenius può trasportare 4200 autovetture. Quelle ordinate dall'UECC potranno trasportare 1900 autoveicoli e costeranno il 45% meno delle unità ordinate al cantiere Frisian
25/03/1999Petroliere VLCC e chimichiere consegnate e ordinate ai cantieri asiatici
La "Golden Ocean" consegnata al gruppo che fa capo all'armatore Fred Cheng, la "Torm Kristina" alla Torm. Ordinate due vlcc e due chimichiere da 45.000 tpl
25/03/1999Una bretella ferroviaria collegherà il porto di Barcellona alla linea veloce Madrid - frontiera con la Francia
La costruzione sarà a carico dell'Autorità Portuale. I treni merci viaggeranno soltanto di notte
25/03/1999Continuo incremento dei costi del trasporto marittimo dal Giappone agli Stati Uniti
Dal prossimo maggio aumenterà del 50%, nonostante l'opposizione del Consiglio giapponese dei caricatori. Sensibili aumenti degli utili della NYK e della MOL
25/03/1999Riattivato da Ewals Cargo Care il treno navetta Genk - Novara
Ha ripreso il servizio interrotto dalla TRW a causa dei frequenti scioperi dei ferrovieri francesi. Ora i convogli passano per Germania e Svizzera
25/03/1999"Millenium Bug" e problemi di sicurezza della navigazione esaminati dal Comitato Esecutivo del BIMCO
E' stata esaminata anche l'imposta da parte del COGSA della giurisdizione americana in tutti i casi di controversie che riguardano merci USA
24/03/1999Nuova iniziativa informativa dell'Autorità Portuale di Genova
L'ente pubblica un'edizione bimestrale di "Sailing List" in lingua inglese
24/03/1999Copia della statua della Madonna Regina di Genova in testata del Molo Giano
La cerimonia della posa in opera avverrà venerdì alle 15.30 nel porto di Genova, presenti autorità civili e militari e il responsabile per la Curia genovese del mondo del lavoro
24/03/1999Il mercato crocieristico non risente delle crisi delle Borse
L'anno scorso oltre 5 milioni di americani hanno effettuato una crociera. Nel 2000 saranno 6 milioni
24/03/1999L'Europe Combined Terminals realizzerà un container terminal ferroviario a Venlo
Sarà collegato con i container terminal della ECT nel porto di Rotterdam con un servizio shuttle feriale
24/03/1999Record del traffico merci attraverso la Manica nel porto di Calais
Nel 1998 le unità ro-ro merci via mare e via "chunnel" sono state 1,9 milioni
24/03/1999118 navi bloccate dal Paris MoU nello scorso dicembre
Tra esse la nave passeggeri italiana "Norse Mersey", fermata a Göteborg per nove irregolarità
23/03/1999Il traffico nel porto di Rotterdam nel 1998: quasi 315 milioni di tonnellate
Rispetto a quello registrato nel 1997 vi è stato un aumento dell'1,3 per cento: Incremento del 10 per cento nel traffico dei container, che hanno totalizzato 6 milioni di teu
23/03/199957,4 milioni di tsl in costruzione nel mondo a fine 1998. Primi in classifica i cantieri sudcoreani
Mentre i cantieri giapponesi nell'ultimo trimestre dell'anno hanno registrato un carico di lavoro superiore di sole 1900 tsl rispetto a quello precedente, quelli sudcoreani hanno registrato un incremento di 1.570.000 tsl. I cantieri italiani quarti nella graduatoria mondiale
23/03/1999La Commissione Europea giudica illegale un auto allo sviluppo concesso dalla Germania all'Indonesia
Ammontava al 25,35% del valore contrattuale per la costruzione di due draghe da utilizzare in Indonesia. Invece sono state utilizzate anche in Malesia e a Taiwan
23/03/1999L'Inchcape Shipping Services acquistata dalla Electra Fleming
L'ISS è agente di circa 3000 navi ed ha uffici in 254 città di 46 nazioni, dove lavorano 2800 persone
22/03/1999Correttivi fiscali e tecnici per garantire la competitività della flotta cabotiera italiana
Alla tavola rotonda organizzata dal gruppo Giovani Armatori di Confitarma si è parlato anche della privatizzazione della flotta pubblica
22/03/1999Collegamento settimanale feeder tra i porti di Gioia Tauro e di Fiume
Vi sono impegnate le portacontainer "Lipa" e "Rapoca". Le ferrovie croate apriranno un collegamento per trasporto container tra Fiume e Budapest
22/03/1999L'ecotassa allarma i responsabili dell'economia portuale tedesca
L'aumento della tassazione dell'energia comporterebbe un costo di oltre 20 milioni di marchi per i porti
22/03/1999Il traffico di veicoli merci pesanti attraverso la Svizzera nello scorso anno ha raggiunto il primato di 1.235.000 (4.679 per giorno lavorativo)
Gli autoveicoli pesanti che hanno attraversato il Gottardo sono aumentati del 7 per cento, quelli che hanno attraversato il Gran San Bernardo del 20 per cento e il San Bernardino del 9 per cento
22/03/1999British Airways trasferisce i servizi cargo nel New World Cargo Center dell'aeroporto di Heathrow
La struttura è costata 250 milioni di sterline. Nuovi servizi di Cargolux
22/03/1999Il Consorzio Turistico Mediterraneo chiede l'IVA ridotta al 4% per i servizi turistici
Un appello alle regioni meridionali italiane perché aprano una trattativa con il governo per indurlo ad iniziare una vertenza con l'UE su questo tema. La Grecia ha ottenuto di ridurre l'imposta al 4%
20/03/1999Le ferrovie spagnole nei prossimi quindici anni dovranno essere trasformate a scartamento europeo
Solo la linea veloce Madrid - Siviglia è a scartamento "europeo", come quella - sempre per treni ad alta velocità - in costruzione tra Madrid, Barcellona e Port Nou
20/03/199934,5 milioni di tonnellate di merci nei porti di Brema nel 1998 (+1,4% rispetto al 1997)
Oltre tre quarti del traffico è rappresentato dalle merci varie (+5% quelle containerizzate)
20/03/1999Cooperazione tra cantieri navali cinesi e tedeschi
L'accordo è intervenuto tra la China State Shipbuilding Corporation e l'industria cantieristica tedesca Howaldtswerke Deutsche Werft
20/03/1999Passivo di 324 milioni di corone della Stena Line AB nel 1998
L'anno scorso la compagnia svedese si è fusa per le operazioni di traghettamento nella Manica con la P&O, dando vita alla nuova compagnia P&O Stena Line
19/03/1999Deutsche Post e Danzas acquisiranno la divisione spedizioni e logistica della Royal Nedlloyd
Dopo la cessione, per oltre 1 miliardo di marchi, Nedlloyd intende dedicarsi principalmente all'attività di P&O Nedlloyd
19/03/1999Investimenti nei porti sudafricani che devono essere privatizzati
E' necessario spendere 13,5 miliardi di rand per rendere competitivi i servizi portuali
19/03/1999La Preussag vende il 50% del cantiere navale HDW alla Deutsche Babcock
L'operazione non intralcerà le trattative con i cantieri Blohm+Voss e TNSW
19/03/1999Maggiore severità nella gestione delle concessioni autorizzate ad emettere carnet TIR
Il 17 febbraio è entrato in vigore un testo della convenzione revisionato. Le ottomila operazioni effettuate ogni giorno saranno controllate da un sistema internazionale informatizzato
19/03/1999Porto, portacontainer da 380 teu per la Oldenburg Portugiesische Dampfschiffs Rhederei
La compagnia tedesca è la più antica società armatrice che assicura collegamenti tra i porti del Portogallo e quelli del Nord Europa
18/03/1999'Fly and Cruise', iniziativa del Venezia Terminal Passeggeri e di SAVE, la società che gestisce l'aeroporto veneziano
VTP e SAVE hanno annunciato al Seatrade di Miami il nuovo volo giornaliero 'no stop' New York - Venezia
18/03/1999L'Autorità Portuale di Genova precisa: comunichiamo i dati del traffico sia che il trend sia positivo o negativo
L'ente portuale motiva anche la decisione di togliere le statistiche mensili dal proprio sito web
18/03/1999Si scioglierà a giugno l'alleanza Safmarine - Lloyd Triestino
Le due compagnie collaborano nei servizi tra Mediterraneo, Africa occidentale e Sudafrica
18/03/1999Neptune Orient Line cede la Land Transport Services, che fornisce servizi ferroviari nel Nord America alla APL e ad altre compagnie, alla Apollo Management
Il costo dell'operazione è di 315 milioni di dollari. La società manterrà lo stesso nome e continuerà a lavorare per l'APL
18/03/1999L'Arabia Saudita ricorrerà alle privatizzazioni e creerà zone franche nei porti
Progetta inoltre la costruzione di una rete ferroviaria che unisca i porti del Mar Rosso e del Golfo Arabico. Tre imprese del Benelux con la Hyundai costruiranno un nuovo porto presso Port Said
18/03/1999Forte calo del traffico in gennaio (-25,5%) nel porto fluviale di Basilea
La contrazione è stata avvertita in tutti i settori di traffico, eccetto che nei prodotti chimici. Diminuzione anche dei container, che sono stati 4884
18/03/1999Il 1° maggio aumenteranno dell'1,7 per cento le tariffe dei piloti portuali belgi
Critiche da parte della direzione del porto di Anversa, che tende invece a contenere tutte le tariffe
18/03/1999Potenziato il servizio della Bulcon per il Mediterraneo
Il servizio nord è svolto da cinque navi da 1000 teu ed è diventato settimanale
17/03/1999Uso crescente di Internet come mezzo di vendita delle crociere marittime
Esame di un mercato in piena salute alla Seatrade Cruise Convention di Miami
17/03/1999European Maritime Company, nuova organizzazione finanziaria nel settore marittimo
Del gruppo fa parte anche la Banchero & Costa di Genova
17/03/1999Grandi Navi Veloci (gruppo Grimaldi) verso la quotazione in Borsa
L'assemblea degli azionisti ha approvato la richiesta di ammissione alla quotazione al Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana
17/03/1999Ufficializzata la divisione della Sea-Land in tre società
Le tre nuove compagnie del gruppo CSX si occuperanno rispettivamente del trasporto marittimo container internazionale, delle operazioni terminalistiche e dei traffici marittimi container nazionali
17/03/1999Oltre sei milioni di teu a Kaohsiung nel 1998. Privatizzazione dei porti di Taiwan
Dopo Kaohsiung, privatizzato nel 1997, toccherà ai porti di Keelung, Taichung e Hualien
17/03/1999La compagnia di navigazione greca Anek quotata alla Borsa di Atene
Progetta il potenziamento dei suoi servizi di cabotaggio prima della liberalizzazione, che per la Grecia avverrà nel 2004
17/03/1999Si è ritirata dal traffico nordatlantico la POL Atlantic del gruppo POL
La società di navigazione di Gdynia adduce ragioni economiche, ma non dichiarerà fallimento. Entra nel traffico nordatlantico la MOL con noleggio di slot sulle navi della Lykes Lines
17/03/1999Ottimi risultati di Cherbourg nel traffico marittimo, non in quello ferroviario
I passeggeri transitati nel porto francese, secondo dopo Calais, sono stati 1.444.134
16/03/1999Il calo del traffico nei container terminal di Genova a gennaio
Il calo più rilevante al VTE (-42,3%). Cresce invece il traffico al SECH (+31,9%). Nel sito web dell'Autorità Portuale non compaiono più i dati mensili del 1998
16/03/1999Convegno sull'Excellent sul cabotaggio dopo la liberalizzazione del 1° gennaio scorso
Si svolgerà il 22 marzo e prenderà in esame il disegno di legge presentato il 2 marzo. La nave sarà ormeggiata a Ponte Assereto nel porto di Genova
16/03/1999La Agenzie Europee Marittime (AEM) di Genova festeggia vent'anni di attività
Iniziò portando a Genova le compagnie Surinam Line e Marseille Fret, poi Marfret, che aprì una filiale anche a Livorno
16/03/1999Long Beach, primo porto americano nel 1998 nel settore container, incrementa il traffico anche in gennaio
Ha realizzato 4 milioni di teu, con un incremento del 16,9 per cento sul 1997. L'import del gennaio 1999 dimostra la fiducia dei consumatori americani nella ripresa dell'economia asiatica
16/03/1999Nuovo Vessel Sharing Agreement sul Nord Atlantico che comprende sei compagnie armatrici
Effettueranno cinque servizi settimanali distinti impiegando una flotta di una ventina di navi
16/03/1999E' aumentato del 5,2% il traffico pesante sulle autostrade italiane nei primi nove mesi del 1998
Eccetto che sulla tangenziale di Napoli, vi sono stati incrementi del traffico in tutte le tratte stradali
16/03/1999Verrà privatizzata quest'anno la compagnia aerea spagnola Iberia
Il 10% del capitale verrà acquistato da British Airways e da American Airlines. La compagnia spagnola ha realizzato ottimi risultati nel 1998
15/03/1999La politica europea dei trasporti non promuove l'intermodalità e la logistica
Gli investimenti infrastrutturali dell'UE premiano le regioni centro-europee; trascurata la modalità di trasporto marittimo a vantaggio di ferrovie e strade
15/03/1999Prestito di 10 milioni di dollari dell'Arabia Saudita per lavori di rinnovamento nel porto di Gibuti
Ampliamento delle banchine, dragaggio del bacino portuale e acquisto di mezzi di sollevamento
15/03/1999Sesto anno di risultati positivi consecutivi nel traffico del porto di Montreal
Per la prima volta nella storia dello scalo, nel 1998 è stata superata la soglia dei 9 milioni di tonnellate di merci varie
15/03/1999Numerosi accordi di collaborazione tra case di spedizione italiane e straniere
Riguardano i traffici terrestri tra Italia, Grecia e Portogallo
15/03/1999La nave "tuttofare" Grand Pescadores e le quattro unità specializzate della Transfennica
La prima unità consegnata alla Shih Wei. Il cantiere tedesco Sietas ha costruito la prima delle quattro unità destinate al trasporto di carta e prodotti forestali alla Transfennica
13/03/1999La compagnia greca Anek Lines acquisterà la Lesvos Shipping (NEL)
Economie di scala dall'unione di molti servizi. La Anek ha anche intenzione di assumere una quota di controllo nella Dane Sea Line di Rodi
13/03/1999Algeciras, 1,8 milioni di teu nel 1998 (più 18 per cento rispetto al 1997)
Crisi sindacale nel porto di Bilbao: CETEM contro Sintrabi per i permessi d'ingresso in porto agli autotrasportatori
13/03/1999Necessario un accordo mondiale sul trasporto di merci pericolose
L'IRU sta lavorando per far accettare l'accordo europeo del 1997 in tutto il mondo
13/03/1999Intercontainer-Interfrigo trasporta carne congelata dalla Spagna alla Russia
Vengono impiegati vagoni che possono operare sia sulle ferrovie europee che su quelle spagnole, che hanno uno scartamento diverso
13/03/19997,5 miliardi di marchi il valore aggiunto dei trasporti marittimi tedeschi nel 1997
Il ritorno allo Stato, sotto forma diretta o indiretta, è stato di 1,2 miliardi di marchi
12/03/1999Le associazioni mondiali dei porti crocieristici stabiliscono le regole per la raccolta dei dati statistici sul traffico passeggeri
E' stato deciso di conteggiare due volte navi e passeggeri nei porti base, e una volta nei porti di transito
12/03/1999Piano Generale dei Trasporti: meno infrastrutture e più integrazione tra i modi di trasporto
Le linee guida del piano puntano alla privatizzazione e alla liberalizzazione dei mercati
12/03/1999Inclusi gli scali di Fos e di Le Havre nel servizio con l'Estremo Oriente della Mediterranean Shipping Company
Negli scali di Shanghai, di Singapore e di Chiwan vengono concentrati i container provenienti o diretti in altri porti dell'Asia orientale
12/03/1999Il traffico nel container terminal TECON 1 di Santos crescerà quest'anno dell'8%
Il traffico nel 1998 è stato di 208.531 container, pari a 285.687 teu. Programma di investimenti per il potenziamento del terminal
12/03/1999Numerosi servizi di linea acquisiti dalla Maersk con l'acquisto della Safmarine Container Lines
La maggior parte interessano i porti dell'Africa occidentale e del Sudafrica
12/03/1999La seconda edizione di Seafinance a Montecarlo il 27 e il 28 aprile
Prospettive e problemi dello 'shipping finance' all'esame di armatori, banchieri e rappresentanti di istituzioni finanziarie
12/03/1999Il gruppo Tibbett & Britten completa i suoi servizi con l'acquisto della Haulmark Europe
Verrà costruito un deposito polifunzionale unito via ferrovia al terminal di Daventry
11/03/1999Porto di Trieste in gennaio: calo del 26,37 per cento del traffico container
Il traffico complessivo ha subito una contrazione del 2,33% (-11,91% il porto commerciale)
11/03/1999Delegazione della Regione Veneto in visita al porto di Venezia
Il presidente della giunta regionale ha ricordato che prossimamente i fondi europei subiranno una contrazione ed ha sottolineato l'importanza degli investimenti privati
11/03/1999L'infrastruttura pubblica portuale, secondo Bonn, deve essere messa a disposizione gratuitamente
La politica marittima tedesca volta alla difesa dell'armamento e dei porti dalla concorrenza
11/03/1999Le autorità portuali dello Sri Lanka cercano di frenare la fuga di traffico dal porto di Colombo
Il 1° marzo è entrato in vigore un programma di incentivi basato su tagli alle tariffe, promozione e incremento della produttività
11/03/1999Il comandante della Exxon Valdez inizierà quest'anno a scontare la sua pena
Ogni anno fino al 2004, nella stagione estiva, dovrà compiere 200 ore di lavoro al servizio della comunità ad Anchorage, pulendo strade e parchi della città dell'Alaska.
11/03/1999Due navi portacontainer di 1504 e 1728 teu costruite da cantieri polacchi
Sono la "Cape Nati", noleggiata alla Maersk, e la "Maruba Trader", noleggiata alla Maruba. Nave di 834 teu costruita in un cantiere navale cinese
10/03/1999Venerdì il ministro Treu presenterà la prima bozza del Piano Generale dei Trasporti
La stesura definitiva del Piano si avrà entro quest'anno. Verrà insediato anche il Consiglio Nazionale dei Trasporti, il cosiddetto "Parlamentino della Concertazione"
10/03/1999E' diventato pienamente operativo il Distanziere Nazionale Trasporto Contenitori
E' lo strumento che consente il calcolo delle distanze tassabili di tutti i servizi di trasporto richiamati nell'Accordo Nazionale relativo al Trasporto Contenitori
10/03/1999Incontro del ministro Treu con i rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori portuali sulla riforma del lavoro nei porti
Assologistica e FISE hanno respinto la proposta di assegnare alle Compagnie anziché ai terminalisti il ricorso alle imprese che forniscono lavoro interinale. I sindacati hanno proclamato una giornata di sciopero in tutti i porti italiani per il prossimo 23 marzo
10/03/1999Verso la creazione di un'associazione delle compagnie crocieristiche del Mediterraneo
La Florida-Caribbean Cruise Association ha raccolto la proposta lanciata da Medcruise
10/03/1999Corsica Ferries e SNCM in concorrenza sulla linea Nizza - Bastia
La prima impiegherà la "Sardinia Regina" e la nave veloce "Corsica Express III", mentre la compagnia francese metterà in linea le unità veloci "Asco" e "Aliso"
10/03/1999Nel prossimo maggio la Mediterranean Shipping Company inizierà un servizio di linea regolare nel Pacifico, tra Asia orientale e Nord America
Il servizio verrà svolto da sei navi portacontainer da 3000 teu e sarà settimanale a giorni fissi
10/03/1999La CGM acquista dalla Delmas le linee regolari Med-Caraibi e Med-Guyana-Brasile
La prima linea viene svolta dalla CGM insieme con la Marfret e con l'impiego di tre navi, la seconda con due navi
10/03/1999Joint venture della Siemens in Cina con una fabbrica di treni
Grazie alla nuova società, che ha un capitale di 41 milioni di marchi, l'azienda tedesca incrementa la sua penetrazione nel mercato cinese
09/03/1999Sensibile calo del traffico (-17,8 per cento) nel porto di Marsiglia nello scorso gennaio
Tutti i settori merceologici risultano in diminuzione. Unica eccezione il traffico passeggeri
09/03/1999Un nuovo terminal per traffico di cereali nel porto di Mombasa dal prossimo aprile
Nei primi nove mesi del 1998 il traffico globale del porto è stato di 6,4 milioni di tonnellate, quello dei container di 186.176 teu
09/03/1999Quasi settanta milioni di teu il traffico nei primi dieci porti container del mondo nel 1998
Rotterdam il primo porto europeo con 6 milioni di teu. Singapore ha scavalcato Hong Kong, salendo al primo posto
09/03/1999Diventa settimanale il collegamento Anversa - Praga con treno ICF per trasporto di banane
Tra metà dicembre e metà febbraio sono stati effettuati dieci viaggi con 5.500 tonnellate di banane
09/03/1999Petroliera navetta con due sale macchine per la Statoil
E' la "Navion Hispania" di 125.000 tonnellate di portata lorda
08/03/1999Il Malta Freeport ha acquisito il 40 per cento del Brindisi Terminal Italia
Il nuovo terminal brindisino entrerà in funzione tra qualche settimana e sarà collegato con Malta con un servizio diretto feeder
08/03/1999Tre porti belgi in concorrenza per diventare lo scalo hub in Nord Europa del gruppo Grimaldi
Flessinga, Zeebrugge e Anversa fanno ponti d'oro alla società armatrice italiana, che probabilmente sceglierà il terzo porto
08/03/1999I primi 50 operatori di linee regolari con navi portacontainer lo scorso 1° gennaio
Capeggia la graduatoria la Maersk. Solo tre armatori italiani in classifica: Grimaldi, Messina e d'Amico / Italia
08/03/1999Cresce in tutte le nazioni dell'Unione Europea l'opposizione all'abolizione del duty free
La decisione è stata presa nel 1991, ma nessun paese si è preparato per far fronte alle ripercussioni sull'occupazione
08/03/1999La nave romena Mehedinti ferma da oltre un anno nel porto di Mtwara
La compagnia armatrice, la Romline Shipping Company, è debitrice di oltre di 145.000 dollari nei confronti della Tanzania Harbours Authority
08/03/1999In linea tra Europa ed Asia la MSC Diego di 4056 teu della MSC
E' la prima di una serie di cinque portacontainer ordinate al cantiere Hanjin
06/03/1999Il container terminal di Klaipeda verrà gestito dalla BLG container di Brema
La nuova struttura del porto lituano è stata inaugurata il 22 gennaio scorso. La BLG Container gestirà il terminal per tre anni "a suo rischio e pericolo"
06/03/1999Anno di mercato in ribasso per i trasporti marittimi mondiali
Il nolo medio per teu è calato su numerose rotte. La domanda di trasporto si è modificata ed è aumentata di conseguenza la concorrenza
06/03/1999La Safmarine Container Line sostituisce l'Elisa Service con l'Angola Service
Il servizio è svolto da quattro navi che offrono partenze quattordicinali
06/03/1999Le petroliere Bona Valiant consegnata alla Bona Verity (Leif Höegh) e Nordgulf e Nordocean alla Rederei Nord (Klaus Oldendorff)
05/03/1999Previsti quest'anno 2,3 milioni di crocieristi nel Mediterraneo
Uno studio della Cemar Agency Network verrà presentato alla Seatrade Cruise Shipping Convention di Miami
05/03/1999Nuova linea diretta decadale per il Marocco da Livorno e Genova
La resa del servizio, svolto dalla Termas Shipping (agente generale CSA), è di 4 giorni
05/03/1999Redistribuzione dei terminal nel porto di Barcellona
Il programma, valido per il periodo 1999-2001, è stato reso pubblico dall'autorità portuale
05/03/1999Sea-Land e Maersk lasceranno il porto di Colombo per Salalah (Oman)
Il traffico nel porto dello Sri Lanka ne risentirà negativamente, anche se Evergreen e Zim hanno annunciato un aumento dei loro traffici
05/03/1999Battezzata Americana Ships l'alleanza tra TMM e CP Ships
Presidente della nuova società, la cui sede è a Tampa, è José Serrano, presidente della TMM, vice presidente Ray Miles, amministratore delegato della CP Ships
05/03/1999Calo dei profitti operativi del gruppo norvegese Bergesen nel 1998
Diminuito il trasporto di gas e di rinfuse secche. Progressi invece nel trasporto di petrolio
04/03/1999Paolo Clerici, presidente della Confitarma, eletto nella giunta di Confindustria
La candidatura è stata avanzata dall'armamento, dalla cantieristica, dalla pesca e da altri settori dell'industria italiana
04/03/1999Crollo dei traffici nel porto di Genova a gennaio
La diminuzione, esclusi gli oli minerali, è stata complessivamente del 20,5%. Il settore container ha registrato una perdita del 22%. Il movimento passeggeri è cresciuto invece dell'11,4%
04/03/1999La prima area del terzo container terminal di Anversa in concessione all'alleanza Hessenatie - MSC
La seconda area, sull'altra riva dello Schelda, verrà riservata al consolidamento dei traffici del gruppo CP Ships
04/03/1999Bilancio dell'Autorità Portuale sugli ultimi tre anni di attività dello scalo di Savona Vado
L'ente valuta positivamente i risultati raggiunti recentemente, sia sul piano occupazionale che su quelli economico, commerciale e delle infrastrutture
04/03/1999Concessione trentennale di un container terminal nel porto di Pusan all'Evergreen
La Mitsui ha esteso i suoi scali al porto di Kwangyang. Prime operazioni nel container terminal del porto di Raysut, nell'Oman
04/03/1999Il registro liberiano rischia di perdere l'iscrizione di molte navi
Il governo di Monrovia ha disdetto il contratto con l'IRI/ITC e si è accordato con il LISCR
04/03/1999Multa della Commissione Europea alla A.P. Møller che ha omesso di notificare tre concentrazioni
La società danese dovrà pagare 219.000 euro. Aveva comunicato le concentrazioni, ma mesi dopo averle realizzate
04/03/1999Due navi polivalenti di 8300 e di 8700 tpl per la Feeder Lines e per il gruppo Wagenborg
Sono la "Zuiderdiep" costruita dal cantiere Hoogezand e la "Veerseborg" costruita dal cantiere Bodewes Volharding
03/03/1999Aggiornamento delle linee guida e delle priorità del Piano delle Reti Transeuropee
Al seminario che si svolgerà a Genova parteciperanno i rappresentanti dei gestori di reti, dei trasportatori, delle imprese utilizzatrici del trasporto e di società di telecomunicazione
03/03/1999Il porto di Chittagong si prepara ad un forte incremento dei traffici
L'autorità portuale ha programmato ampliamenti delle strutture dello scalo. Anche una società americana progetta la costruzione di un container terminal, ma ha l'opposizione dei lavoratori portuali e dei loro sindacati
03/03/1999In costruzione tre navi traghetto per collegamenti con porti italiani
Le unità sono state commissionate ai cantieri dalle compagnie Strintzis e UND
03/03/1999Calano le prospezioni petrolifere nel Mar del Nord
Diminuisce l'interesse delle compagnie petrolifere nella ricerca di giacimenti sottomarini
03/03/1999Nuovi rimorchi "ferryrailer" prodotti dall'azienda belga Van Hool
Grazie al loro peso ridotto sono adatti sia al trasporto su rotaia che su gomma
02/03/1999Nuovi lavori di potenziamento nel bacino portuale di Savona
Una parte del grande capannone ex Italsider verrà riservata alle funzioni commerciali dello scalo
02/03/1999Lunedì prossimo assemblea a Genova dei soci AMRIE dell'area del Mediterraneo
L'agenda di lavoro prevede la presentazione del programma di lavoro di AMRIE Genoa Office
02/03/1999Riunione al Propeller Club (Port of Genoa) sulla navigazione fluvio marittima in Italia
Tre relatori esamineranno in tutti i suoi aspetti la modalità di trasporto emergente, che non interessa soltanto il traffico delle merci, ma anche lo sviluppo di crociere fluvio marittime
02/03/1999Nuova portacontainer da 6.600 teu per la A.P. Møller
La "Svend Maersk" entrerà in servizio sulla rotta Europa - Estremo Oriente
02/03/1999Dal 24 aprile al 2 maggio il 24° Salone Nautico Galleggiante dell'Adriatico
Alla manifestazione, organizzata da Consormare, saranno presentate molte novità della cantieristica e dei servizi alla nautica
02/03/1999Creazione virtuale di un'impresa marittima con relativo supporto telematico
Il progetto viene attuato dagli studenti di una classe dell'Istituto tecnico commerciale "Vittorio Emanuele II" di Genova in collaborazione con la Agenzie Europee Marittime
02/03/1999Aumentato del 5 per cento nel 1998 il traffico merci nei porti portoghesi
E' stato complessivamente di quasi 57 milioni di tonnellate. Sines, Leixoes e Lisbona i primi tre porti. Il 1999 però è cominciato male per gli scioperi nelle ferrovie
02/03/1999Calati nel 1998 gli imbarchi di carbone nei tre terminal delle Hampton Roads
Gli imbarchi nel porto di Norfolk sono scesi del 12,7 per cento fino a 27,5 milioni di tonnellate
02/03/1999Con l'approfondimento a 14 metri del canale d'accesso ora il porto di Bremerhaven è accessibile anche alle portacontainer della massima portata
Nel 1998 l'handling delle autovetture ha superato il milione di unità, sottolineando il primato del porto tedesco in questo settore di traffico
02/03/1999La Hessenatie di Anversa interessata a realizzare un container terminal nel porto di Tangeri
La spesa è di 11 miliardi di franchi belgi. Se verrà costruito, entrerà in funzione nel 2003
01/03/1999La compagnia di navigazione israeliana Zim ha aperto una nuova agenzia a Shanghai
La compagnia, presente in Cina dal 1992, ha ora quindici uffici di rappresentanza nella grande nazione dell'Asia orientale
01/03/1999La politica del ministro dei Trasporti Treu privilegia i sistemi portuali, mantenendo la specificità dei singoli scali
Il ministro, in visita al porto di Genova, ha ricordato che il ddl sulla riorganizzazione del lavoro portuale è in discussione al Senato. Qualche passo avanti verso l'autonomia fiscale dei porti
01/03/1999Il boom delle costruzioni di petroliere comprime il mercato dei noli
Il portafoglio ordini dei cantieri è di 89 VLCC e ULCC: 36 di queste navi invaderanno il mercato quest'anno e altre 36 nel 2000
01/03/1999Sospeso il collegamento multimodale con treni merci Cherbourg-Novara a causa dei disservizi delle ferrovie francesi
Era un servizio in piena espansione, tanto che la CCI di Cherbourg-Cotentin aveva investito dieci milioni di franchi in una piattaforma multimodale a Mielles
01/03/1999Cresciuti in Italia i trasporti terrestri, calati quelli marittimi ed aerei
Indagine della Confetra sui primi nove mesi del 1998
01/03/1999Battezzata nel cantiere Hyundai di Ulsan una ULCC costruita per l'armatore greco Livanos
La nave si chiama "Christina", ha una portata lorda di 310.000 tonnellate ed è lunga 335 metri
DESDE LA PRIMERA PÁGINA
El impacto en Italia de un posible cierre de la ruta marítima por el estrecho de Ormuz sería significativo
Roma
La flota mercante de productos energéticos controlada por la industria naviera italiana interesada en estos tráficos asciende a aproximadamente 80 unidades.
El tráfico de carga en los puertos marítimos de China creció un +3,7% el mes pasado
El tráfico de carga en los puertos marítimos de China creció un +3,7% el mes pasado
Pekín
Los contenedores ascendieron a 26,7 millones de TEU (+6,1%)
En 2024, se perdieron en el mar 576 contenedores de los más de 250 millones transportados por buques.
Washington
Unas 200 personas han caído de portacontenedores en la región del Cabo de Buena Esperanza
La FMC cuestiona el acuerdo que exime a las empresas del Consejo Mundial de Transporte Marítimo de las normas antimonopolio de EE. UU.
Washington
Mientras tanto, Sola, designado por Trump el 20 de enero para la presidencia de la agencia federal, deja hoy su cargo.
El sector marítimo-portuario europeo critica la reforma de la normativa aduanera comunitaria
Bruselas
Nota de CLECAT, ECASBA, Armadores Europeos, ESPO, Feport y WSC
El Consejo de la UE acuerda la reforma del Código Aduanero de la Unión
Bruselas
A CLECAT le preocupa la persistencia del concepto de "Persona Única Responsable" en el texto
En los primeros tres meses de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Civitavecchia creció un +2,4%
Civitavecchia
Aumento del +9,9% en Gaeta y descenso del -17,1% en Fiumicino
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
La empresa japonesa de construcción naval Imabari Shipbuilding adquiere el control de su compatriota japonesa JMU
Imabari/Tokio
La participación accionaria aumentó del 30% al 60%
OMC: Los nuevos aranceles han dado un impulso al comercio que es poco probable que dure
Terminal Investments Limited del Grupo MSC adquiere el 50% del capital de Barcelona Europe South Terminal
Barcelona
La operación fue autorizada por la Autoridad Portuaria de Barcelona
No existen decretos de aplicación de la ley SalvaMare y los ciudadanos italianos pagan por la gestión de los residuos pesqueros que no se lleva a cabo.
Roma
La Fundación Marevivo y la Federación del Mar lo denuncian
En cinco años y medio se han incautado 1.244 toneladas de droga en puertos de la UE
En cinco años y medio se han incautado 1.244 toneladas de droga en puertos de la UE
Lisboa
Las mayores cantidades pasan por puertos de Bélgica, España, Holanda, Italia y Alemania.
El Convenio internacional sobre el reciclaje de buques entrará en vigor mañana
Copenhague
BIMCO insta a la UE a incluir a los astilleros indios en la lista de la UE de instalaciones de reciclaje de buques.
Assologistica presenta el proyecto "Cruscotto" para garantizar la transparencia y la legalidad en el sector logístico
Milán
Ruggerone: es una infraestructura de confianza entre clientes y operadores
Federagentes, los cruceros no pueden ni deben convertirse en el blanco de una campaña de odio indiscriminada
Federagentes, los cruceros no pueden ni deben convertirse en el blanco de una campaña de odio indiscriminada
Roma
Se propone un "Pacto por el Mar" con soluciones para combatir el turismo excesivo del que no son responsables los buques de pasajeros
Nuevo paso adelante para la construcción del sistema de transporte subterráneo de mercancías en Suiza
Nuevo paso adelante para la construcción del sistema de transporte subterráneo de mercancías en Suiza
Berna
Cargo subterraneo planea construir un sistema de 500 kilómetros a mediados de siglo
Carnival registra ganancias récord para el período marzo-mayo
Carnival registra ganancias récord para el período marzo-mayo
Miami
El número de pasajeros de cruceros embarcados también alcanzó su punto máximo este trimestre.
Federlogistica: Es imprudente activar obras ferroviarias sin un plan concertado
Génova
Falteri: Aislar el puerto de Génova de la red ferroviaria durante tres semanas supone poner en dificultades a todo el norte de Italia.
Se privatizan terminales multipropósito en ocho puertos saudíes
Se privatizan terminales multipropósito en ocho puertos saudíes
Riad
Cuatro serán operados por Saudi Global Ports y cuatro por Red Sea Gateway Terminal
Se abre el debate público sobre el proyecto del Muelle VIII en el puerto de Trieste
Se abre el debate público sobre el proyecto del Muelle VIII en el puerto de Trieste
Trieste
Se espera una inversión total de 315,8 millones de euros
La surcoreana HD Hyundai se asocia con la estadounidense Edison Chouest Offshore para construir buques portacontenedores en EE. UU.
La surcoreana HD Hyundai se asocia con la estadounidense Edison Chouest Offshore para construir buques portacontenedores en EE. UU.
Seúl
Se prevé la posibilidad de construir otros tipos de buques y construir grúas portuarias.
Rixi: con el decreto Ómnibus está garantizada la Fase B del nuevo dique de Génova
Roma
Se autoriza un gasto de 50 millones de euros para 2026 y 92,8 millones para 2027
El conflicto entre Israel e Irán lleva a Maersk a suspender las escalas en el puerto de Haifa
Copenhague
Los que están en el puerto de Ashdod continuarán.
Compromiso de las naciones del norte de Europa para contrarrestar la Flota Sombra rusa
Varsovia
Si los barcos no enarbolan una bandera válida en el Mar Báltico y en el Mar del Norte - precisan - se tomarán las medidas adecuadas de conformidad con el derecho internacional.
El tráfico de mercancías en los puertos franceses se mantiene estable en el primer trimestre de 2025
El tráfico de mercancías en los puertos franceses se mantiene estable en el primer trimestre de 2025
La defensa
Aumento de los contenedores y graneles líquidos. Aumento de las cargas de descarga y disminución de las de carga.
Cognolato (Assiterminal): Hoy más que nunca necesitamos una política portuaria coherente
Roma
"Todas las cuestiones críticas señaladas en los últimos años siguen abiertas", resaltó.
Alessandro Pitto confirmado como presidente de Fedespedi
Milán
Se han renovado el Consejo de Administración, el Consejo de Árbitros y el Consejo de Auditores.
La acción de protesta de los marineros griegos se intensifica, con los sindicatos PENEN y PNO lanzando acusaciones muy graves, incluidas las mutuas.
El Pireo
La huelga, declarada ilegal por los tribunales, bloquea algunos barcos del grupo Attica en el puerto de Patras
Saipem se adjudica un contrato para un proyecto de extracción de fosfato en Argelia que incluye la modernización del puerto de Annaba
Milán
También está prevista la construcción de líneas ferroviarias.
El Canal de Suez celebra el regreso del tránsito de portacontenedores de gran capacidad
El Canal de Suez celebra el regreso del tránsito de portacontenedores de gran capacidad
Ismailía
Hoy lo cruzó el buque "CMA CGM Osiris" que tiene capacidad para transportar 15.536 teu.
La OMI, la OIT, la ICS y la ITF instan a proteger los derechos de la gente de mar frente a la criminalización injusta
Londres
En abril se adoptaron las "Directrices sobre el trato justo de la gente de mar detenida en relación con presuntos delitos".
Los nuevos aranceles de Trump también afectan el tráfico de contenedores en el Puerto de Long Beach
Playa larga
En los primeros cinco meses de 2025 se registró un incremento del +17,2%
La transferencia del puerto de Carrara del AdSP ligur al toscano no estuvo exenta de un diálogo con los operadores
Milán
Dario Perioli, FHP, Grendi y Tarros lo piden
Se necesitan hasta 768.000 millones de dólares en inversiones para adaptar los puertos mundiales al aumento del nivel del mar
Nueva York
El puerto de Los Ángeles siente el impacto de las nuevas tarifas en el tráfico de contenedores
Los Ángeles
En mayo se registró un descenso del -4,8%.
Assagenti propone un grupo de trabajo para resolver problemas portuarios, logísticos e industriales
Génova
Un órgano consultivo "solucionador de problemas" integrado, además de por las categorías del clúster marítimo, por las industrias manufactureras del cuadrante Noroeste
El tráfico de carga en el puerto de Singapur cayó un -4,6% en mayo
Singapur
Nueva grúa volcada para entrega en nueva zona portuaria de Tuas
En el primer trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en la red ferroviaria suiza cayó un -6,4%
Neuchâtel
Rendimiento del servicio: 2.350 millones de toneladas-km, un descenso del 8,2%
ANGOPI teme que las nuevas medidas para garantizar la continuidad marítima penalicen los servicios de amarre
ANGOPI teme que las nuevas medidas para garantizar la continuidad marítima penalicen los servicios de amarre
Isquia
Poder: es necesario sacarlos de un mecanismo perverso
La holandesa HES International operará una terminal granelera en el puerto de Marsella-Fos
Marsella
El contrato de concesión tendrá una duración mínima de 30 años
El Gobierno de Ibiza se opone al programa de pernoctaciones de ferry de Trasmed
Ibiza/Valencia
Se considera un "hotel clandestino", mientras que la compañía lo define como un servicio de cruceros.
Bruno Pisano nombrado comisario extraordinario de la Autoridad Portuaria del Mar de Liguria Oriental
Roma
Asumirá el cargo el próximo lunes
Federlogistica propone una comparación entre operadores sobre la tarifa de congestión a la espera de una solución del gobierno
Génova
En los primeros cinco meses de 2025, el tráfico de contenedores en el puerto de Gioia Tauro creció un +10,3%
Alegría Tauro
Se manejaron 1.813.071 TEU
Transporte, los tiempos de espera de los camiones en los puertos deben pagarse
Génova
Tagnochetti: La tasa portuaria pretende redistribuir los costes de todas las perturbaciones de forma más equitativa
Se designan comisarios de las AdSP del Tirreno septentrional, del Jónico y de Liguria occidental
Roma/Génova
Los sindicatos se preocupan por el futuro de los trabajadores de la Terminal Portuaria de Génova
La inestabilidad política y la transición verde son los principales problemas que enfrenta el transporte marítimo
Londres
Así lo destaca el "Informe del Barómetro Marítimo de la ICS 2024-2025"
Presentada la nueva terminal de contenedores del puerto de Termini Imerese
Palermo
Traslado del tráfico gestionado por Portitalia al puerto de Palermo
La encuesta de GCMD confirma el compromiso del transporte marítimo con la descarbonización
Singapur
Puertos preocupados por falta de certeza sobre la demanda de las navieras
La Comisión Europea ha vuelto a identificar Port Said East y Tanger Med como puertos vecinos de transbordo de contenedores.
Bruselas
El transporte por carretera extiende la aplicación de la tasa de congestión al puerto de Livorno
Livorno/Roma/Milán/Génova
Fedespedi, no resuelven los problemas, sino que tienen como único efecto aumentar los costos
Se inauguró el nuevo Puesto de Control Fronterizo en el puerto de Livorno
Livorno
La estructura costó 15 millones de euros.
En abril, el tránsito de barcos por el Canal de Suez disminuyó un -7,7%
En abril, el tránsito de barcos por el Canal de Suez disminuyó un -7,7%
El Cairo
En los primeros cuatro meses de 2025, el descenso del tráfico marítimo fue del -14,9%
Acuerdo para la digitalización de los flujos de tráfico en autopistas con los puertos de Trieste y Monfalcone
Trieste
Fue firmado por la Autoridad del Sistema Portuario del Mar Adriático y por Autostrade Alto Adriatico.
Domínguez (OMI) insta a invertir en la descarbonización del transporte marítimo
Domínguez (OMI) insta a invertir en la descarbonización del transporte marítimo
Múnich/Bruselas
Opportunity Green, Seas At Risk y Transport & Environment instan a los países a incluir las emisiones del transporte marítimo en sus contribuciones determinadas a nivel nacional.
RFI y MIT firman la actualización del contrato del programa por aproximadamente 2.100 millones
Roma
Se prevén unos 500 millones de euros para la gestión de la red ferroviaria
San Giorgio del Porto entrega un buque para el abastecimiento de gas natural licuado
Génova
Fue construido para Genova Trasporti Marittimi.
Pisano (AdSP Liguria Orientale): los puertos de La Spezia y Carrara se han integrado casi a la perfección
La Spezia/Bari
Nombrado Comisario Extraordinario de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Meridional
Raffaele Latrofa nombrado presidente de la AdSP del Mar Tirreno Centro-Norte
Roma
Es el teniente de alcalde de Pisa.
Mazagon Dock Shipbuilders de India adquiere el control del astillero Colombo de Sri Lanka.
Bombay
Inversión de aproximadamente 53 millones de dólares
Al Comisario de la Autoridad Portuaria del Mar de Liguria Occidental se le han otorgado los poderes y prerrogativas del Comité de Gestión
Génova
La medida pendiente del restablecimiento de los órganos superiores de dirección ordinarios
Aprobado el Plan Operativo Trienal 2025-2027 de la Autoridad Portuaria del Adriático Central
Ancona
Opinión favorable del Organismo de Asociación para los Recursos Marinos
El 2 de julio se celebrará en Génova la reunión pública del Centro Internacional de Estudios de Contenedores
Génova
Se abordarán las transformaciones físicas del contenedor y la digitalización de procesos.
Andrea Ormesani es el nuevo presidente de Assosped Venezia
Venecia
Se ha renovado la junta directiva. Paolo Salvaro sigue siendo secretario general.
Witte (ISU): En 2024, el sector de salvamento de barcos se estabilizó desde el mínimo de hace dos años
Londres
La empresa finlandesa Elomatic instalará propulsores de túnel en 11 cruceros de Carnival
Turku
Las obras comenzarán el próximo otoño y finalizarán en 2028
La asamblea de Assarmatori se celebrará en Roma el 1 de julio
Roma
"Mediterráneo contracorriente" el tema del encuentro
Fincantieri ha entregado el nuevo crucero Viking Vesta a la empresa estadounidense Viking
Trieste/Los Ángeles
Fue construido en el astillero de Ancona.
La Guardia Costera de Génova ha puesto bajo detención administrativa al buque portacontenedores PL Germany.
Génova
La Armada italiana encarga dos nuevos buques de combate multipropósito a Fincantieri
Trieste
El pedido al astillero asciende a 700 millones de euros
El Grupo MSC gestionará los servicios de cruceros en los puertos de Bari y Brindisi
Bari
Concesión de diez años con posibilidad de prórroga
La Kombiverkehr alemana vuelve a generar beneficios en 2024
Fráncfort del Meno
El nivel de ingresos se mantuvo sin cambios en 434,6 millones de euros.
Deltamarin diseñará los seis nuevos buques ro-pax encargados por Grimaldi para las rutas del Mediterráneo
Turku
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
La práctica de la subcontratación en la logística europea está creando un mercado laboral paralelo donde no se respetan los derechos
Bruselas
Presentan informe "Lo sentimos, lo subcontratamos"
Mañana Grendi lanzará el cuarto barco del grupo en rutas hacia y desde Cerdeña.
Milán
"Grendi Star", con una capacidad de carga de 2.800 metros lineales, conectará Marina di Carrara y Cagliari
Firmado el contrato de apoyo operativo de las fragatas FREMM entre Orizzonte Sistemi Navali y OCCAR
Taranto
El acuerdo tiene un valor total de aproximadamente 764 millones de euros.
Llamamiento a reformar todo el sistema de formación de conductores en el sector del transporte
Roma
Se presentaron siete propuestas
En el puerto de Gioia Tauro, militares de la Guardia di Finanza incautaron 228 kilos de cocaína
Regio de Calabria
Dos estibadores detenidos
Puerto de Livorno, nuevo observatorio para encontrar soluciones al problema de la congestión portuaria
Livorno
Marilli: Buscaremos soluciones para llegar a la posible revocación de la tasa portuaria
Lockton PL Ferrari cerró el último ejercicio fiscal con unos ingresos brutos de 34 millones de dólares
Génova
El volumen de primas de seguros aumentó a 350 millones
El grupo polaco Trans Polonia adquiere el holding holandés Nijman/Zeetank
Tczew
Se especializa en el transporte y logística de productos líquidos y gaseosos.
d'Amico Tankers vende dos petroleros construidos en 2011 por 36,2 millones de dólares
Luxemburgo
Serán entregados a los compradores a finales de julio y el 21 de diciembre.
La Academia de la Marina Mercante Italiana prevé 13 nuevos cursos gratuitos
Génova
Más de 300 puestos disponibles
Una delegación de Wista Italia visita los puertos de Catania y Augusta
Catania/Agosto
La asociación está formada por mujeres que ocupan puestos de responsabilidad en los sectores marítimo, logístico y comercial.
En los cinco primeros meses de 2025, el puerto de Algeciras gestionó 1,9 millones de contenedores (-6,3%)
Algeciras
Los contenedores vacíos disminuyeron un -5,5% y los llenos un -6,4%
El Grupo Reway entra en el sector del mantenimiento de infraestructuras ferroviarias portuarias
Licciana Nardi
Dos contratos adjudicados por la AdSP del Mar de Liguria Oriental
Delcomar y Ensamar se hacen cargo de los servicios marítimos con las islas menores de Cerdeña
Cagliari
Se ha adjudicado la licitación para la concesión de las conexiones por seis años
Puerto de Trieste, el recién nombrado Gurrieri torpedea al recién nombrado Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): es un sórdido juego de poder
SeaLead de Singapur amplía su oferta de transporte marítimo para conectar Turquía e Italia
Singapur
Ruta conectada a los servicios que transitan por el Canal de Suez
El programa estadounidense de Iniciativa de Seguridad de Contenedores se extiende a Marruecos
Rabat
Amrani: Consolidemos el papel de Tanger Med como centro marítimo seguro y de clase mundial
Primer trimestre muy positivo para los bancos griegos Euroseas
Atenas
Pittas: el impulso positivo continuó en el segundo trimestre
Assonat y SACE presentan un plan para los puertos turísticos italianos
Roma
Kuehne+Nagel ha abierto una nueva sucursal en Nápoles
Milán
El objetivo es apoyar el crecimiento operativo del grupo en el sur de Italia.
RINA ha adquirido la totalidad del capital de la empresa finlandesa Foreship
Helsinki
La empresa con sede en Helsinki está especializada en consultoría en el campo de la ingeniería marina y mecánica.
El tráfico de contenedores cae en los puertos de Barcelona y Valencia en mayo
Barcelona/Valencia
Reanudación del tránsito de contenedores en el puerto catalán
El tráfico anual de carga en los puertos griegos se mantendrá estable en 2024
El Pireo
Los volúmenes internos están creciendo, mientras que el comercio exterior está disminuyendo
Perplejidad de los transitarios, agentes de aduanas y agentes marítimos de La Spezia ante la cesión del puerto de Carrara a la AdSP toscana
La especia
Tímidamente, "esperan que se tengan en cuenta los avances logrados hasta ahora".
Francesco Mastro nombrado comisario extraordinario de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Sur
Roma
Asumirá el cargo el 30 de junio.
John Denholm será el nuevo presidente de la Cámara Naviera Internacional
Atenas
Reemplazará a Emanuele Grimaldi dentro de un año.
Se han instalado los comisarios extraordinarios de las dos Autoridades del Sistema Portuario de Liguria
Génova/La Spezia
Matteo Paroli y Bruno Pisano al frente de las instituciones
El tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong cae drásticamente en mayo
Hong Kong
Se manejaron 1,05 millones de TEUs (-12,7%)
Assogasliquidi-Federchimica muestra el camino para acelerar la descarbonización del transporte por carretera y marítimo
Roma
Amadei: Nuestro sector está preparado y ha llegado el momento de tomar decisiones industriales valientes
El comando del petrolero Eagle S es acusado de cortar cables submarinos en el Golfo de Finlandia
Ventajas
El accidente fue causado por el ancla del barco.
Plataforma en línea para denunciar problemas críticos que ponen en riesgo a los trabajadores del transporte
Génova
Fue preparado por Fit Cisl Liguria
GNV creará una conexión directa de verano entre Civitavecchia y Túnez
Génova
Circulará por el trazado histórico vía Palermo.
Completada la unificación de las concesiones de Grimaldi en el puerto de Barcelona
Madrid/Barcelona
El contrato vence el 20 de septiembre de 2035.
En los primeros cinco meses de 2025, el tráfico de carga en los puertos rusos cayó un -4,9%
San Petersburgo
En mayo se registró una disminución de aproximadamente -12%.
El Grupo Logístico Raben crea una filial en Turquía
Milán
Contará con 20 empleados y un almacén cross-dock de 2.000 metros cuadrados
Alberto Dellepiane confirmado como presidente de Assorimorchiatori
Roma
La composición de toda la dirección de la asociación permanece inalterada.
Acuerdo entre Fincantieri y PMM de Indonesia para desarrollar soluciones para afrontar nuevos retos submarinos no convencionales
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
La asamblea de Assarmatori se celebrará en Roma el 1 de julio
Roma
"Mediterráneo contracorriente" el tema del encuentro
El 2 de julio se celebrará en Génova la reunión pública del Centro Internacional de Estudios de Contenedores
Génova
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivo
Adjudicadas las obras de adecuación estructural del muelle 23 del puerto de Ancona
Ancona
Intervención por valor de más de 11,8 millones de euros
Conferencia sobre el papel del GNL y el bioGNL para la descarbonización del transporte y la industria
Roma
El evento Federchimica-Assogasliquidi tendrá lugar el lunes en Roma.
La holandesa Bolidt aumenta su presencia en el sector de cruceros con la adquisición de la estadounidense Boteka
Hendrik Ido Ambacht
Contship Italia ha adquirido la empresa de servicios aduaneros genovés STS
Melzo
La empresa ligur fue fundada en 1985
Francesco Benevolo ha sido nombrado comisario extraordinario de la AdSP del Mar Adriático Centro-Norte
Roma
Es director de operaciones de RAM - Logística, Infraestructura y Transporte
Montaresi dimite como comisario de la Autoridad Portuaria de Liguria Oriental
La especia
En los ocho meses de gestión -subraya- no hemos perdido ni un segundo.
Gurrieri ha sido nombrado comisario extraordinario de la AdSP del Mar Adriático Oriental
Trieste
A la espera de que concluya el proceso formal para la designación del presidente
Los comisarios de la AdSP de Liguria Occidental han entregado su mandato al ministro Salvini
Génova
La decisión se enmarca en el proceso de designación y nominación de los nuevos líderes.
Confetra critica las disposiciones del decreto-ley Infraestructura para el transporte por carretera
Roma
La Confederación insta a bloquear el proceso de nombramiento de los presidentes de las autoridades portuarias
Las taiwanesas Evergreen, Yang Ming y WHL vieron una caída en sus ingresos en mayo
Keelung/Taipéi
El descenso se acentúa para las dos principales empresas
La surcoreana KSOE obtiene un pedido para construir ocho portacontenedores de 15.900 TEU
Seongnam
El valor unitario de cada buque es de aproximadamente 221 millones de dólares.
Primera terminal portuaria para el tráfico de automóviles de la línea griega Neptune
El Pireo
Se inaugurará el próximo año en el puerto francés de Port-La Nouvelle.
La asamblea de la asociación de agentes y corredores marítimos genoveses se celebrará el 16 de junio
Génova
Mesa redonda sobre Génova, centro del Noroeste y del Mediterráneo
Junta Directiva de BN di Navigazione renovada
Génova
BluNavy aspira a alcanzar el millón de pasajeros en 2025
Viking Line diseña el buque ro-pax totalmente eléctrico más grande del mundo
Viking Line diseña el buque ro-pax totalmente eléctrico más grande del mundo
Åland
Tráfico récord mensual de contenedores en los puertos turcos
Ankara
En mayo se manejaron casi 1,4 millones de TEU (+17,6%)
Sergio Landolfi ha sido elegido presidente de la Asociación de Aduanas del Puerto de La Spezia
La especia
Se ha renovado la junta directiva
La élite de la industria del ferry asistirá a la conferencia Interferry en Salerno en octubre
Victoria
Evento titulado "Conexiones"
Uniport lanza una iniciativa para apoyar la investigación sobre ELA
Roma
Recaudación de fondos para el Centro Clínico NeMO Fundación Serena Onlus
El Propeller Club de Génova ha analizado los riesgos y oportunidades del uso de la IA en los sectores marítimo y asegurador
Génova
Se destacó la importancia de la capacitación en el uso de la tecnología
Chantiers de l'Atlantique entrega el yate de crucero de lujo Luminara a The Ritz-Carlton Yacht Collection
San Nazario
El barco debutará en Alaska
El transporte marítimo, con proveedores y contratistas navales, es la piedra angular del comercio de Italia.
Puerto Cervo
Congreso Anual de ANPAN en Cerdeña
Uiltrasporti, riesgo de caos en los puertos italianos por retrasos en el nombramiento de los presidentes de AdSP
Roma
Si continuamos distribuyendo cargos sin tener en cuenta las competencias de los futuros presidentes -advierte el sindicato- nos veremos obligados a movilizarnos.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil