testata inforMARE
Cerca
29 de julio de 2025 - Año XXIX
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
19:35 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Archivo Noticias
Enero 2000
31/01/2000Vessel sharing agreement di Norasia e CMA. La Norasia Malta verrà impiegata nel servizio pendulum della compagnia francese che collega USA (Pacifico) - Asia - Mediterraneo - Nord Europa
Il presidente della Norasia nega l'intesa con la Abu Dhabi Investment Co. per la creazione della Abu Dhabi Container Lines
31/01/2000Hapag-Lloyd immetterà entro quest'anno sette portacontainer da 4600-4800 teu nel servizio Europa, Nord America e Far East (PAX)
Le nuove navi, che sostituiranno unità vecchie e più lente, consentiranno un incremento della capacità di trasporto
31/01/2000Star Cruises afferma di aver rispettato la normativa norvegese, che non prevede alcuna notifica a seguito dell'acquisizione di quote in società marittime
La compagnia di Singapore è fiduciosa riguardo il regolare svolgimento dell'assemblea straordinaria degli azionisti NCL di venerdì prossimo
31/01/2000Estensione dell'accordo Hanjin - Yangming per i traffici Asia - USA Atlantico. Intesa anche per i collegamenti Asia - Europa
La cooperazione garantirà alle due compagnie una migliore utilizzazione degli slot e il contenimento dei costi operativi
31/01/2000Record di traffico per il Dalian Container Terminal nel 1999: movimentati 628.471 teu con una crescita del 32% sull'anno precedente
Il terminal ha stabilito inoltre lo scorso 13 gennaio il proprio record di produttività con 130 movimentazioni l'ora
31/01/2000Calato del 2,4% nel 1999 il traffico nel porto di Dunkerque
Al calo di varie correnti merceologiche si contrappone il forte incremento (+33%) del traffico container, che hanno totalizzato 108.000 teu
31/01/2000Nedlloyd ha venduto una società d'autotrasporto e la partecipazione nell'ECT: una manna per gli azionisti
Verso la metà di quest'anno distribuirà in contanti 6 euro per azione. E' possibile anche la vendita del 50% che ha in Martinair
29/01/2000Incontro al ministero dei Trasporti sulla situazione dei servizi ferroviari portuali italiani
Un gruppo di lavoro formulerà una proposta operativa che assicuri l'organizzazione e la remunerazione del servizio
29/01/2000L'Unione Europea s'impegna risolutamente nella creazione del "Cielo Unico" europeo
Si cerca di ottenere uno spazio aereo integrato, per ridurre numero e durata dei ritardi nei voli
29/01/2000Due navi semisommergibili per trasporto di carichi unitari superpesanti ordinate da COSCO
Verranno costruite dai cantieri navali di Guangzhou e ognuna costerà 35 milioni di dollari
29/01/2000SNCF ha presentato le nuove locomotive per treni merci che riceverà dall'Alstom
L'ordine è di 120 unità. Nei primi nove mesi del 1999 la Alstom ha ricevuto per tutti i suoi settori d'attività ordinazioni per 13.086 milioni di euro
29/01/2000Aiuti spagnoli e dell'UE ad armatori e marittimi danneggiati dal mancato rinnovo dell'accordo di pesca tra Spagna e Marocco
L'accordo è scaduto il 30 novembre scorso. L'aiuto finanziario verrà corrisposto per un periodo massimo di sei mesi
28/01/2000Leif Høegh verso il totale controllo della HUAL con l'acquisizione del 50% del capitale in mano alla Ugland
L'operazione, del valore di 390 milioni di dollari, sarà portata a termine entro il prossimo 31 marzo
28/01/2000Lunedì inizierà la demolizione dei vecchi silos cerealicoli a Calata Paita, nel porto della Spezia
Nell'area lasciata libera verrà costruita una stazione marittima, la cui necessità è evidenziata dall'aumento dei passeggeri in transito da e per le isole maggiori
28/01/2000La quota di Ugland International Holdings in mano alla famiglia Ugland passa alla Maiden, società delle Cayman guidata da Andreas O. Ugland
Nel prossimo febbraio offerta per l'acquisizione della quota restante della UIH sulla base di 63 pence per azione
28/01/2000Strategia della Commissione Europea per rivatizzare il trasporto ferroviario delle merci
Discorso del commissario europeo ai Trasporti, Loyola de Palacio
28/01/2000Nuovo servizio suddiviso in tre collegamenti internazionali di K Line, COSCO e Yang Ming
K Line, che ha nominato la genovese Hamal suo agente in Italia, ha sottolineato l'importanza dei porti di Genova e Napoli nell'ambito dei servizi AMX e TAS-3
28/01/2000Carnival Corporation rilancia e offre 40 corone norvegesi per ogni azione del gruppo crocieristico NCL
La proposta supera di 10 corone quella avanzata alla fine dello scorso anno dalla stessa compagnia statunitense e di 5 corone quella annunciata pochi giorni dopo dall'asiatica Star Cruises
28/01/2000La China Shipping Container Lines diverrà tra qualche anno il quinto armatore mondiale di navi portacontainer
Attualmente i cantieri sudcoreani stanno costruendo tredici portacontainer per conto di società che le noleggeranno alla CSCL, che a sua volta ha in programma l'ordinazione di otto navi
28/01/2000Raddoppio della copertura assicurativa massima in caso di polluzione petrolifera
Verrà portata da 500 milioni a un miliardo di dollari. Studio del governo britannico sugli inquinamenti causati da incidenti a navi petroliere
27/01/2000Convegno-seminario a Napoli sulla sicurezza nelle attività marittimo-portuali
Il presidente dell'Autorità Portuale, Francesco Lauro, ha proposto la costituzione di un Comitato per l'Igiene e la Sicurezza sul Lavoro, che dovrebbe esaminare prioritariamente i problemi legati alle merci pericolose, all'amianto e al lavoro nero
27/01/2000Problemi dei trasporti all'esame del Consiglio Trasporti della Commissione Europea
Nella sessione n. 2234 sono stati esaminati e discussi punti che riguardano i trasporti marittimi, ferroviari, aerei, fluviali e il trasporto intermodale
27/01/2000Sabato prossimo nel cantiere Apuania di Marina di Carrara impostazione del cruise-ferry più grande del mondo per conto della Grandi Navi Veloci
Sarà lungo 211 metri, avrà 11 ponti con capacità di carico di 2500 metri lineari per automezzi merci e 180 autovetture. Trasporterà 3000 passeggeri (1500 in configurazione nave crociera) alla velocità di 30 nodi
27/01/2000Forte di un tasso di crescita superiore a quello degli scali concorrenti, il porto di Anversa ha rilevato nello scorso dicembre un'ulteriore decisa accelerazione del traffico container
Nel 1999 il porto belga ha registrato un calo dell'8% degli sbarchi e un incremento del 3,1% degli imbarchi
27/01/2000La Commissione Europea ha autorizzato la concentrazione tra HDW e Kockums
Sia l'impresa tedesca che quella svedese costruiscono sottomarini a propulsione convenzionale, ma l'operazione non crea né rafforza una posizione dominante sul mercato
27/01/2000Sconfitta anche nel giudizio di seconda istanza, la Stena Line mira sempre all'acquisto della compagnia svedese Scandlines AB
Si prepara alla transazione vendendo la sua partecipazione del 49% in una società francese
27/01/2000Hupac non aumenta per ora le tariffe dei suoi servizi ferroviari navetta
Il suo terminal di Busto Arsizio è stato potenziato con una quinta gru a portale della capacità di sollevamento di 41 tonnellate fino all'altezza di 11 metri
27/01/2000Sono state aumentate le tariffe portuali londinesi, sia per le navi che per le merci
La fermata dell'attività della raffineria della Shell nello scorso novembre e le fluttuazioni del mercato internazionale del petrolio hanno reso necessario il ritocco tariffario
26/01/2000Tra Torrenova e Capo d'Orlando in Sicilia verrà realizzato un aeroporto di terzo livello
Allo scopo è stata costituita l'impresa mista pubblico-privata Società Aeroporto delle Eolie (SAE)
26/01/2000Tra pochi giorni il terminalista ECT abbandonerà la gestione del container terminal Molo VII del porto di Trieste
Aveva avuto dall'Autorità Portuale una concessione trentennale nel marzo del 1998. All'origine dello strappo le difficoltà nella gestione del lavoro portuale, con conseguenti bilanci passivi
26/01/2000Calato del 5,26% il traffico nel porto di Trieste nel 1999 (-7% gli sbarchi, +10,07% gli imbarchi)
Ottimo incremento del traffico ferry (+147,02%). Aumento dell'8,74% dei container in teu e del 9,69% della merce containerizzata
26/01/2000Servizio settimanale Far East - Medio Oriente di OOCL e WHL dal 1° aprile
Vi saranno impiegate sei portacontainer da 1200 teu e 21,5 nodi di velocità
26/01/2000Merci containerizzate e rinfuse liquide i settori trainanti del traffico portuale alla Spezia nel 1999
Dopo nove mesi in costante crescita, lo scalo ha mostrato una lieve flessione dell'attività a fine anno
26/01/2000Serata del Propeller Club Port of Genoa sul tema della sicurezza in mare
L'argomento sarà trattato sotto l'aspetto tecnico, legale ed operativo da Giuliano Pattofatto (Rina), Francesco Siccardi (Siccardi & Bregante) e Bruno Dionisi (Grimaldi Group)
26/01/2000Concessione all'Enagas di una nuova area nel terminal dei prodotti infiammabili nel porto di Barcellona
La società pagherà per diritti di concessione 1066 peseta per metro quadrato l'anno. Nuovi azionisti nella società del container terminal del porto catalano
26/01/2000Tankers International, partnership armatoriale con una flotta di 55 VLCC, inizierà la propria attività il prossimo 1° febbraio
Frontline ha annunciato il trasferimento di 12 very large crude carriers alla nuova società
26/01/2000Le Havre, decremento del 3,6% del traffico portuale nel 1999
Calate le rinfuse liquide e solide, contro un incremento dello 0,9% delle merci varie
26/01/2000L'ITF mette sotto accusa Panagis Zissimatos, l'armatore greco che vive in Svizzera
Il sindacato dei marittimi chiede che l'armatore venga obbligato a tornare in Grecia ad espiare la condanna a quattro anni di carcere che gli sarebbero stati inflitti per frode relativa alla gestione della Adriatic Tankers. L'elenco degli equipaggi abbandonati senza stipendio in tutto il mondo
25/01/2000Carnival Corporation acquisirà per 725 milioni di dollari Fairfield, importante azienda americana del settore delle strutture ricettive turistiche
L'accordo prevede inoltre che il gruppo crocieristico statunitense si assuma l'onere dei 50 milioni di dollari di debiti della Fairfield
25/01/2000Calato nel 1999 il traffico nel porto di Ravenna. Meno rinfuse liquide e solide, oltre che prodotti metallurgici e legname
Lieve diminuzione anche nella merce containerizzata, a fronte dell'aumento dei teu. Aumentata dell'8,75% la merce su trailer e rotabili
25/01/2000Panalpina ha acquisito la società di consulenza e servizi logistici Avalog AG
Nel nuovo gruppo Avalog dovrà progettare e implementare nuove soluzioni logistiche
25/01/2000Cresciuto del 20% nel 1999 il traffico merci della Hong Kong Air Cargo Terminals
Il risultato è dovuto principalmente alla forte crescita della domanda registrata dalla società terminalistica dell'aeroscalo di Hong Kong negli ultimi mesi dell'anno
25/01/2000Oltre sei milioni di passeggeri nei terminal della Singapore Cruise Centre nel 1999
L'International Passenger Terminal ha oltrepassato la soglia di un milione di crocieristi, mentre i terminal traghetti hanno registrato un traffico superiore ai cinque milioni di passeggeri
25/01/2000Previsti 200.000 crocieristi quest'anno nel porto di Marsiglia (sono stati 150.000 nel 1999)
Costa Crociere ha previsto un aumento di 500 passeggeri su ognuno dei 25 scali nel porto francese della "Costa Victoria"
25/01/2000Con 300 transiti di navi l'anno la COSCO è il cliente più importante del Canale di Panama
Un'impresa cinese, l'Hutchison Port Holdings Group, gestisce i porti alle due imboccature della via d'acqua
24/01/2000Flash sulla flotta mondiale di navi portacontainer nel 1999
La flotta è cresciuta soltanto del 5,1%, a fronte di doppi e tripli incrementi percentuali nel 1998 e nel 1997
24/01/2000Come varia e si applica in Francia la "legge delle 35 ore" all'autotrasporto
Limiti dell'orario di lavoro e compensi per le ore supplementari per i "grands routiers" e per gli autotrasportatori che effettuano servizio su brevi distanze
24/01/2000Europe West Africa Trade Agreement (EWATA), nuova conference per i traffici Europa - Africa occidentale
E' stata formata da P&O Nedlloyd, West-Afrika Linien, H. Stinnes Linien, Maersk Sealand, Safmarine e Nile Dutch Africa Line
24/01/2000Confcommercio e Federagenti hanno istituito la Federazione del settore marittimo, portuale e della nautica
Il nuovo organismo rappresenta 25 associazioni territoriali, 600 aziende e circa 8000 addetti
24/01/2000Nuove azioni di Kvaerner per proseguire nel programma di dismissione del settore cantieristico
Programmati altri accantonamenti per 750 milioni di corone norvegesi. Proseguono le trattative per la cessione degli stabilimenti finlandesi e tedeschi
24/01/2000Con 4,4 milioni di teu movimentati nel 1999 il porto di Long Beach rimane al primo posto nella graduatoria dei porti container statunitensi
L'incremento sull'anno precedente è stato del 7,6%. Previste consistenti importazioni anche nei prossimi mesi e una lenta ripresa delle esportazioni
24/01/2000Potenziati i due collegamenti della Europe West Indies Line (EWL)
Su ogni servizio vengono impiegate tre navi da 1000 teu. Le partenze sono decadali
22/01/2000Il governo greco programma una rete di infrastrutture per la nautica da diporto
Selezionati quattro gruppi di consulenti finanziari per la programmazione di finanziamento, costruzione e gestione di strutture turistiche marittime
22/01/2000Più investimenti e vendita delle attività non core portano in alto i risultati 1999 del gruppo P&O Cruises
Previsti buoni risultati anche quest'anno per Princess Cruises, P&O Cruises (UK) e Aida Cruises
22/01/2000Riorganizzazione dei servizi Europa-Africa occidentale di Maersk e Safmarine Container Line
Ora le navi portacontainer delle due compagnie scalano più frequentemente il porto di Algeciras
21/01/2000Nel 2001 la COSCON avrà la quarta flotta mondiale di navi portacontainer
L'anno prossimo metterà in linea anche 7 navi da 5250 teu. Attualmente la sua flotta ha una capacità di trasporto di 210.000 teu
21/01/2000Più vicina l'adesione della Cina all'Organizzazione Mondiale del Commercio
Ne discuteranno a Bruxelles da lunedì due delegazioni dell'UE e di Pechino
21/01/2000Convegno a Napoli sulla sicurezza nella attività marittimo-portuali
Organizzato dall'Autorità Portuale, si svolgerà nella Stazione Marittima il prossimo 27 gennaio
21/01/2000Corso sui prodotti petroliferi organizzato dal Gruppo Giovani di Assoagenti in collaborazione con Wista Italia
Rivolto soprattutto agli operatori del settore e agli studenti universitari, si svolgerà ogni giovedì a Genova a partire dal 3 febbraio
21/01/2000Terminati i lavori di approfondimento del canale dell'Elba dal mare al porto di Amburgo
I container terminal del porto anseatico possono ora essere raggiunti dalle portacontainer postpanamax e superpostpanamax
21/01/2000Cresciuto nel 1999 il traffico container nei porti dell'Europa nord-occidentale
E' calato invece a Rotterdam, Anversa, Le Havre e Dunkerque il volume del traffico complessivo
20/01/2000Centotrenta miliardi di lire per nuove infrastrutture nel porto di Genova quest'anno
Altri dieci miliardi stanziati per la manutenzione ordinaria. L'impegno pubblico nel biennio 1999-2000 ascende a 233 miliardi
20/01/2000Belotti Handling, in collaborazione con Centro Leasing, fornisce mezzi di sollevamento in noleggio quinquennale
La nuova formula di commercializzazione riguarda reach-stacker, straddle-carrier, port tractor e special-units
20/01/2000La Commissione Trasporti della Camera ha riconfermato Boniciolli e Gallanti alla guida degli enti portuali di Venezia e Genova. Becce presidente dell'authority di Savona
20/01/2000Il Rina bolla come «assolutamente inaccettabili» le dichiarazioni del commissario europeo Loyola de Palacio sull'affondamento dell'Erika
Tali affermazioni - secondo il Rina - partono dal presupposto di una scontata responsabilità della società di classificazione italiana
20/01/2000Servizio regolare ro-ro Anversa - Mediterraneo orientale dell'armamento libanese Conti
Viene svolto con le navi "Conti Glory", "Conti Will" e "Conti Success"
20/01/2000Anche la Far Eastern Shipping Co. (FESCO) parteciperà al traffico nordatlantico
A fine mese immetterà una nave tra porti nordeuropei e Montreal, a fianco di due unità della Bolt Canada Line
20/01/2000Due milioni e mezzo di teu nei terminal della Dubai Ports Authority nei primi undici mesi 1999
Quasi 19 milioni i carichi containerizzati. Il traffico complessivo è stato di 36 milioni di tonnellate
19/01/2000Porto di Napoli, consuntivo positivo (+4,4%) registrato nel 1999
Incrementi sia nel settore commerciale che in quello crocieristico e in quello industriale
19/01/2000Nel 1999 il traffico del porto di Savona Vado ha subìto una flessione del 2,3%
Il presidente uscente dell'Autorità Portuale ha tracciato un bilancio del quadriennio del porto sotto il suo mandato
19/01/2000Restano allo Stato le competenze sulle Funivie dell'Alto Tirreno di Savona
«L'accordo è molto importante - ha detto il vicepresidente della Regione Liguria - e va nella direzione del rilancio del porto di Savona»
19/01/2000La distruzione della torre di controllo del ponte mobile nella Baia di Cadice non ha compromesso l'operatività del porto
Le darsene dello scalo hanno infatti sbocco diretto in mare e il ponte è dotato di sistema di manovra manuale
19/01/2000Calato del 3,4% nel 1999 il traffico commerciale nel porto di Marsiglia
Sensibile diminuzione delle rinfuse industriali, incremento delle merci varie (+4,6%)
19/01/2000La Commissione Europea approva aiuti tedeschi alla cantieristica, ma avvia un'indagine su analoghe sovvenzioni olandesi
La normativa UE prevede che all'assegnazione dei progetti possano partecipare diversi cantieri
19/01/2000Deficit di 10,1 miliardi di euro del commercio estero delle 15 nazioni UE nei primi nove mesi del 1999
Ad un calo dell'1% delle esportazioni è corrisposto un incremento del 3% delle importazioni. L'export ha mostrato negli ultimi mesi segnali di ripresa
19/01/2000Record di produttività (376 teu l'ora) realizzato da PSA e NYK nel Tanjong Pagar Terminal
La portacontainer "Antares" ha effettuato lo sbarco e l'imbarco di 1375 container in sei ore
18/01/2000Gruppo Vitiello e Panship respingono come «del tutto infondate» le ipotesi formulate nel rapporto francese sull'affondamento dell'Erika
La società che aveva la gestione tecnica della nave ha ribadito che l'unità aveva superato brillantemente ogni ispezione
18/01/2000Aumento del 2% del traffico nel porto di Genova l'anno scorso. Nuovi record in alcuni terminal
Il traffico container è diminuito del 2,5% (in teu), ma nella seconda parte dell'anno vi è stato un forte recupero del calo registrato nei primi mesi
18/01/2000La Norasia interrompe il servizio settimanale Norasia Canada Express Service
Nonostante gli sforzi della compagnia per renderlo attivo, il collegamento tra Nord Europa, Mediterraneo e Canada ha dato risultati troppo deludenti
18/01/2000Situazione di stallo tra le forze del lavoro (CULMV e Pietro Chiesa) nel porto di Genova
Attesa per la pronuncia del TAR o per il perfezionamento dei provvedimenti legislativi all'esame del Parlamento. La Commissione dell'Autorità Portuale verificherà con il ministero dei Trasporti o con la Commissione Europea la possibilità della soluzione transitoria
18/01/2000Ottimi risultati realizzati da Genova Crociere con il programma di visite alla città da parte dei crocieristi
Il 64% dei crocieristi nel 1999 ha visitato Genova e il 23% le riviere. La ricaduta economica per la città è stata di circa 40-50 miliardi di lire
18/01/2000Il progetto FastShip slitta di un anno. Il servizio rapido tra Filadelfia e Cherbourg inizierà a fine 2003
Il presidente della compagnia americana si dice però fiducioso nel completamento dei finanziamenti necessari per dare inizio alla costruzione di tre navi veloci
18/01/2000Inaugurato nel porto di Tyne un terminal ferroviario merci
L'opera s'inquadra nella politica governativa tesa a favorire il trasferimento dei carichi di merce dalla strada alla ferrovia
18/01/2000Gru a cavaliere della finlandese Kalmar Industries per vecchi e nuovi clienti
L'ordinazione più significativa (4 gru a cavaliere Sisu) dal terminalista tedesco Eurogate
17/01/2000A seguito del naufragio dell'Erika, il Rina si difende da quello che definisce un «grave, ingiustificato ed indiscriminato attacco» condotto prima che si siano accertati i fatti
Il Registro italiano critica il modo con cui i media hanno riportato i risultati del rapporto stilato dal Cpem. Domani conferenza stampa della Panship sull'incidente
17/01/2000Convegno dell'Aisec dal titolo "Genova: da Repubblica Marinara a città portuale del terzo millennio"
Si svolgerà domani nella sede dell'ente portuale genovese nell'ambito delle iniziative organizzate in concomitanza con il congresso nazionale di Aisec Italia
17/01/2000Ellen Mærsk, terza VLCC per la Maersk Tankers costruita dalla Hyundai Heavy Industries
La nave ha una portata lorda di 308.491 tonnellate e può trasportare oltre 2 milioni di barili di greggio
17/01/2000Obbligatori in Cile i corsi di formazione sul lavoro portuale
Sono rivolti sia ai neoassunti che al personale in servizio, che dovrà parteciparvi ogni 5 anni
17/01/2000La ricostruzione dell'affondamento dell'Erika e le prime indagini sull'incidente in un rapporto della francese Cpem
La commissione attribuisce ad un cedimento strutturale la probabile causa dell'affondamento della nave
17/01/2000Quasi un milione di teu l'anno scorso nel Klang Container Terminal di Port Klang
Il traffico complessivo di container nel porto malese nel 1999 è stato di 2,5 milioni di teu
17/01/2000L'impresa comunale che amministra il porto di Anversa ha deciso importanti tagli tariffari
Il calo più importante è applicato ai diritti portuali nel settore del trasporto fluviale. Riduzioni anche da parte della società di rimorchiatori
17/01/2000Diciotto navi fermate in ottobre e in novembre dagli ispettori del MoU nei porti francesi
Tra esse la chimichiera italiana "Capo Azzurro", a Saint Malo per sei giorni per porre rimedio a 16 irregolarità
15/01/2000Fermate l'anno scorso nei porti italiani dagli ispettori delle Capitanerie 199 navi substandard
Ne sono state ispezionate 1534, il 34% di quelle arrivate nei porti nazionali (la normativa europea prevede il 25% di ispezioni)
15/01/2000I transiti nel Canale di Suez nel 1999 hanno fruttato un ammontare di 1,8 miliardi dollari
La cifra è superiore di 60 milioni di dollari rispetto a quella incassata nell'anno precedente
15/01/2000In servizio la nave crociera Seabourn Sun (ex Royal Viking Sun) della Seabourn Cruise Line
L'unità è stata completamente ammodernata nei cantieri Lloyd Werft di Bremerhaven con un investimento di 15 milioni di dollari
15/01/2000Bloccato per almeno due mesi il traffico marittimo nella baia di Cadice
La distruzione della torre di controllo del ponte mobile di Carranza nel corso di una manifestazione sindacale ha reso impossibile la navigazione nella baia
15/01/2000Una giornata di studio sulle zone logistiche portuali (Parigi, 27 gennaio)
Lo scopo del dibattito sarà quello di convincere le imprese che operano nella logistica ad installarsi nei porti francesi piuttosto che all'estero
14/01/2000Lunedì a Livorno la conferenza nazionale "Cabotaggio, le autostrade a mare"
I conferenzieri tratteranno della riconversione ecologica dei trasporti
14/01/2000Entra in servizio oggi la Hanjin Sur, terza nave metaniera a membrana di proprietà della Hanjin Shipping
Trasporterà 650.000 tonnellate di gas liquefatto l'anno nel servizio Indonesia-Corea/Oman-Corea
14/01/2000Star Cruises offre 35 corone norvegesi per ogni azione di Norwegian Cruise Line Holding ASA
L'offerta è valida fino al 10 febbraio e supera di 5 corone per azione quella già ritirata dalla Carnival
14/01/2000Quattro nuovi container terminal nel porto di Yokohama
Il più importante è in corso di costruzione su un'isola artificiale a Minami Hommoku
14/01/2000L'OT Africa Line nel servizio northbound scala Amsterdam, principale piazza di trasbordo del cacao, invece di Rotterdam
Segue l'esempio della francese Delmas, che ora fa parte del gruppo armatoriale Bolloré
14/01/2000La CMA CGM Utrillo da 2262 teu da Tilbury il 29 gennaio nel servizio "tour du monde"
Maersk Sealand e MSC hanno raggruppato i loro servizi tra i porti di Asia orientale e Australia
14/01/2000Trasporti camionistici di container FCL e LCL della CHS del Costa Rica
Dai centri di depositi di San José i carichi sono trasportati nelle principali città del Centro America
13/01/2000PSA Corporation realizzerà e gestirà un terminal crocieristico internazionale nel porto di San Francisco
Un consorzio che oltre al gruppo di Singapore comprende la Land Lease Development US, la Chinese Maritime Transport, e la Whitney Cressman, si è aggiudicato un progetto del valore di 270 milioni di dollari per la trasformazione del waterfront del porto statunitense
13/01/2000Con l'acquisizione di NCL la Star Cruises diverrà il terzo gruppo crocieristico del mondo
La compagnia di Singapore pronta a insediare Colin Veictch al vertice della compagnia norvegese
13/01/2000New World Alliance inserirà il porto sudcoreano di Kwangyang nel servizio settimanale Asia - USA (GCX)
La variazione sarà introdotta con la partenza del 17 gennaio della "President Grant" dallo scalo coreano. Il transit time Kwangyang - Los Angeles sarà di 13 giorni
13/01/2000Necessari sei mesi di lavori per liberare dal fango le infrastrutture portuali di La Guaira
Secondo il direttore del porto l'operatività dello scalo, ridotta solo del 20% a causa del disastro, è viceversa paralizzata dalla chiusura dell'autostrada che porta a Caracas
13/01/2000Calerà nei prossimi anni l'utilizzo della capacità di produzione dei cantieri navali mondiali
Il fenomeno è già percettibile nell'evoluzione del mercato negli anni 1996-1998, specialmente nel settore delle consegne delle navi portacontainer integrali
13/01/2000Il basso livello delle rate di nolo provoca la sospensione del servizio Marsiglia-Algeri della Sloman Neptun
Invariati invece il servizio decadale da Barcellona e Marsiglia e quello dai porti nordeuropei
13/01/2000La Frans Maas di Venlo ha acquisito la società belga Ghemar NV del gruppo Almabo NV
La Ghemar opera nella logistica dell'automobile. Ha un fatturato annuo di 15 milioni di euro
12/01/2000Lo scorso anno il traffico containerizzato tra Corea del Sud e America settentrionale è aumentato del 9,54%
Sono stati trasportati complessivamente 484.075 teu. Nell'ultimo trimestre del 1999 è stata registrata una crescita dell'11,7%
12/01/2000La Finmare ha pubblicato il bando di gara per la vendita dell'Almare di Navigazione
La società, che ha sede a Genova, effettua trasporto di prodotti petroliferi con due navi cisterna di oltre 94.000 tonnellate di portata lorda
12/01/2000La Commissione Europea si mobilita contro l'inquinamento del mare da petrolio
Ha deciso oggi di presentare una comunicazione sull'ammodernamento della legislazione sulla responsabilità dei noleggiatori, degli armatori e delle autorità di controllo, sull'utilizzo delle petroliere con doppio scafo, sulla formazione e sull'impiego della gente di mare
12/01/2000Prove di galleggiamento della nave crociera Aurora nei cantieri tedeschi Meyer Werft
La nave discenderà il fiume Ems nella seconda metà di febbraio ed effettuerà poi prove di navigazione nel Mare del Nord prima di essere consegnata alla P&O
12/01/2000Il porto di Yokohama si dota di un moderno terminal per navi crociera
La realizzazione del terminal avviene in vista dei campionati del mondo di calcio del 2002, che si svolgeranno in Giappone e nella Corea del Sud
12/01/2000Inaugurato il servizio fluvio-marittimo Barcellona-Lione svolto dalla Nadja
L'unità, che trasporta 80 teu oltre ad altri carichi, se ha sul ponte carichi troppo alti può svolgere servizio solo fino ad Arles
12/01/2000La Liberia ha perso il suo seggio nel Consiglio dell'International Maritime Organization
Lasciano il Consiglio anche Algeria, Polonia e Tunisia. Nuovi membri sono Bahamas, Malta, Marocco e Turchia
11/01/2000Il governo de La Valletta vuol cedere il controllo del Malta Freeport di Marsaxlokk
Il porto è dotato di due grandi container terminal (One e Two) di rispettivamente 247.000 e 210.000 metri quadrati, dotati di 15 gru postpanamax, di una gru panamax e di una gru mobile
11/01/2000Da domani tariffe "stracciate" della Ryanair da sei aeroporti italiani per Londra-Stansted
Si potrà volare da Genova, Ancona, Rimini e Torino per la capitale britannica con un biglietto da 69.000 lire, da Pisa e da Treviso (Venezia) con un biglietto da 89.000 lire
11/01/2000Il Mediterraneo al centro dei traffici marittimi mondiali nella "2000 MedTranspo"
Conferenza e mostra si svolgeranno a Genova il 27 e il 28 marzo prossimi
11/01/2000Il "Millenium Bug" ha provocato la congestione del traffico nel porto di Durban
Molte navi sono state dirottate a Capetown, Port Elizabeth ed East London
11/01/2000Marcato incremento del traffico dei veicoli pesanti sulle autostrade italiane nell'agosto 1999
Totalizzati 1.038,9 milioni di veicoli-km, con un incremento del 6,6% sull'agosto 1998 e nei primi otto mesi dell'anno 10.362,3 milioni di veicoli-km (+4,0%)
11/01/2000Programma di rinnovamento della flotta container di Hanjin Shipping e DSR-Senator
Il gruppo sudcoreano Hanjin acquisterà 43.000 container da 20 e 40 piedi entro il prossimo ottobre
11/01/2000Costa molto cara al porto di Cherbourg la perdita dei servizi della Toyota
Per lo scalo di sei ore di una car carrier che sbarca 600 autovetture l'amministrazione portuale incassa oltre 38.000 franchi. Perdite elevate per la società di rimorchiatori
11/01/2000Il Belgio chiede l'approfondimento dello Schelda, l'Olanda si oppone sul fondamento di ragioni ecologiche
Il letto del fiume dovrebbe essere portato da 13,50 a 15,75 metri per permettere a navi della portata di 5500 teu di raggiungere il porto di Anversa
11/01/2000Egyptian Maritime Services, prima compagnia privata di spedizioni e trasporti in Egitto
Dalla prossima primavera gestirà il porto di Sokhna insieme con partner nazionali e stranieri
10/01/2000I camionisti francesi bloccano il traffico pesante alle frontiere, nel "chunnel" e nei porti della Manica
La protesta è indirizzata contro l'applicazione del decreto sulla riduzione dell'orario settimanale di lavoro a 35 ore e contro l'aumento del prezzo del gasolio per autotrazione
10/01/2000Iniziano le inchieste sull'affondamento dell'Erika. La posizione del RINA
Iniziate un'inchiesta giudiziaria e un'inchiesta amministrativa per accertare le responsabilità della catastrofe che ha portato distruzione e morte sulle spiagge della Bretagna e della Vandea. "Non vi sono stati atti od omissioni legati all'affondamento della nave e riferibili al RINA", afferma il registro italiano di classificazione
10/01/2000Intercontainer-Interfrigo, Pia Ljunggren sostituisce René Hellinghauser
Altre nomine sono destinate a favorire una maggiore riorganizzazione dell'operatore paneuropeo di trasporto combinato
10/01/2000Si chiama "Vivi Mare 2000" il nuovo expo annuale sul turismo del mare in programma alla Fiera di Genova
La manifestazione, organizzata dalla D&D Italia, si svolgerà dal 20 al 23 aprile e vi parteciperanno i più noti operatori internazionali del settore
10/01/2000Analisi su "L'assetto dei porti e il cabotaggio marittimo" nell'ambito del Piano Generale dei Trasporti
I porti italiani non offrono ai carichi diretti nel Far East transit time medi competitivi con quelli garantiti dagli scali nordeuropei
10/01/2000Come dare efficienza e competitività al trasporto aereo italiano
Interventi legislativi, amministrativi e di altra natura presi in esame da uno studio ministeriale sul settore aereoportuale
10/01/2000Con l'alleanza Molenberg Natie-SCAC/SDV verrà realizzata una piattaforma logistica per il trattamento del caffè Robusta nel porto di Marsiglia
Il mercato può essere valutato in 100.000 tonnellate di caffè l'anno. Il porto ha ottenuto l'anno scorso il gradimento del LIFFE
10/01/2000Il porto belga di Ostenda amplia e propaganda le sue quattro aree industriali
Una quinta area industriale verrà realizzata presso l'aeroporto. Il traffico di dieci mesi a Gand
10/01/2000Nasce ad Anversa il settore europeo di una rete mondiale di agenzie marittime, la I-CAN
Opera nei settori del trasporto di rinfuse secche e liquide, di gas e nel campo crocieristico
08/01/2000Prorogati gli aiuti alla costruzione navale in Germania
Sono stati autorizzati dalla Commissione Europea, perché corrispondono alle disposizioni del regolamento comunitario
08/01/2000La Tor Line avrà un terminal per navi ro-ro nel porto di Rotterdam
Avrà un'area di 150.000 metri quadrati e sarà operativo nei primi mesi del 2003
08/01/2000P&OSL Aquitaine, la più grande nave traghetto che sia mai stata impiegata tra Dover e Calais
Fa parte della flotta di sette navi traghetto della P&O Stena Line, che svolge servizio sulla Dover-Calais insieme con i mezzi delle compagnie Sea-France e Hoverspeed
08/01/2000La portacontainer P&O Nedlloyd Tasman batte bandiera britannica
E' la prima nave battezzata con bandiera britannica dopo l'entrata in vigore della legge a favore dell'armamento
07/01/2000Aumenteranno nel prossimo aprile le tariffe di nolo tra Europa ed Asia
Il rincaro verrà deciso il prossimo 26 gennaio dall'Eastbound Management Agreement
07/01/2000SNCM: a un 1999 molto soddisfacente segue un anno pieno di preoccupazioni
Sfiorato l'anno scorso il traguardo storico di 1,6 milioni di passeggeri. Nella prossima estate anche un collegamento veloce Livorno-Bastia. Attesa per il rinnovo della concessione di servizio pubblico di continuità territoriale tra continente e Corsica
07/01/2000CMA CGM e Kien Hung avvieranno nel prossimo aprile un servizio Asia - USA (Atlantico) via Panama
Avrà frequenza settimanale e vi saranno impiegate 9 portacontainer da 2500 teu
07/01/2000Con l'acquisizione dei servizi per l'area centroamericana, la Hamburg Süd ha ora sotto il proprio controllo tutti i collegamenti per il Centro e Sud America Latina della Crowley Maritime Corporation
Le linee verranno svolte sotto la denominazione Crowley Liner Services, Inc. e Crowley American Transport
07/01/2000Porto di Anversa, Zeeland Seaports e Railion chiedono la riattivazione della linea ferroviaria Rhin d'Acier. Lo scalo belga si interroga sul calo del traffico delle merci varie convenzionali
La flessione in questo settore è stata di circa il venti per cento. Tra pochi giorni si svolgerà una riunione per individuare le cause della diminuzione e concordare i rimedi
07/01/2000Dal 2001 arriveranno nel porto di Dunkerque i componenti dell'autovettura Yaris della Toyota destinati al centro di assemblaggio di Valenciennes
Si tratta di circa 2000 feu l'anno che arriveranno dal Giappone via Rotterdam con feeder. Il traffico è stato ottenuto dopo lunghe trattative con la fabbrica automobilistica giapponese
07/01/2000La Scandlines A/S è riuscita a bloccare i negoziati per la vendita della Scandlines AB alla Stena Line
La società danese aveva fin dal 1990 una prelazione sulla società omonima svedese
05/01/2000Ha assunto proporzioni allarmanti il traffico di clandestini stipati nei container a bordo delle navi che dall'Estremo Oriente giungono in America settentrionale
Nei giorni scorsi le autorità marittime canadesi e statunitensi hanno scoperto decine di cinesi rinchiusi in contenitori attrezzati per la traversata
05/01/2000Brillante 1999 per i cruise ferry della Grandi Navi Veloci, che hanno ospitato 701.000 passeggeri
L'incremento è stato del 42% rispetto alle 494.000 persone del 1998. Aumento del 100% nel settore delle crociere di Capodanno
05/01/2000Completato il programma di riammodernamento della Queen Elizabeth 2 della Cunard
I lavori, del costo di 18 milioni di dollari, sono stati effettuati nei cantieri Lloyd Werft di Bremerhaven
05/01/2000Varata nei cantieri Fincantieri di Marghera la nave crociera Amsterdam
E' stata costruita per conto della Holland America Line del gruppo Carnival Corporation
05/01/2000Nel 1999 il traffico del porto di Tianjin è stato di 70 milioni di tonnellate di merci
Il consuntivo del settore container è stato di 1,2 milioni di teu. Inaugurate due banchine multipurpose a Jinzhou
05/01/2000Collegamento aereo quotidiano tra New York (JFK) e Venezia-Tessera dal prossimo 9 maggio
Verrà effettuato dalla Delta. Il servizio s'inquadra nel recente accordo open sky Italia-USA
05/01/2000Aumento del 2,9% di quasi tutte le tariffe delle imprese private del porto di Anversa
La direzione dell'impresa portuale comunale è favorevole alla privatizzazione di tutte le attività ferroviarie nella zona del porto, sulla falsariga della formula adottata nel porto di Amburgo
05/01/2000Non è ancora risolta definitivamente la disputa tra i due fratelli Jacques e Johnny Saade proprietari di CMA CGM
Johnny, che possiede il 10,1% delle azioni attraverso la Mistral Holding, ha ripreso le sue azioni giudiziarie civili e penali in Francia e in Libano
05/01/2000La Hupac affida ad una filiale il settore del trasporto combinato internazionale
La Hupac Intermodal AG, con sede a Chiasso, ha iniziato ad operare dal 1° gennaio
04/01/2000L'Evergreen entra nell'alleanza Crowley-APL-Lykes nel collegamento tra nord e sud America (Atlantico)
Il servizio settimanale verrà svolto da sei navi di portata media di 2300 teu. Evergreen e Unigreen nello stesso tempo potenzieranno il loro servizio CAS
04/01/2000Alleanza Schenker (Germania)-Seino (Giappone) nella logistica
La Schenker sta istituendo in Giappone una società comune, e diventa agente esclusivo della Seino in Europa
04/01/2000La portacontainer da 6600 teu Skagen Maersk nel porto malese di Tanjung Pelepas
Nei primi tre mesi d'attività sono giunte nello scalo 110 navi e sono stati movimentati 20471 teu
04/01/2000Cresciuto del 21% il traffico passeggeri e del 23,6% quello merci negli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate nel 1999
Malpensa e Linate hanno svolto rispettivamente un traffico di 16,9 e 6,6 milioni di passeggeri e 245 mila e 24 mila tonnellate di merci
04/01/200055.000 tonnellate di banane Chiquita trasportate da Intercontainer-Interfrigo l'anno scorso dai porti del range Anversa-Amburgo ai mercati dell'Europa dell'Est
I trasporti sono stati effettuati con 90 viaggi di treni con vagoni isotermici di Intercontainer-Interfrigo
04/01/2000La FastShip pensa già a collegamenti rapidi transpacifici e tra Asia orientale ed Europa
Il primo servizio transatlantico con navi a 38 nodi, che verrà inaugurato nel 2002 tra Filadelfia e Cherbourg, sta sollevando l'interesse delle grandi case di spedizione
04/01/2000Si intensificano i rapporti commerciali tra Austria e Marocco
La nazione africana esporta in Austria tessili, abiti, prodotti dell'agricoltura e della pesca, fosfati
04/01/2000Salvato dal fallimento il cantiere navale britannico Harland & Wolff
Il pericolo è stato scongiurato grazie ad un accordo tra i sindacati e la compagnia armatrice Global Marine, che ha in costruzione nel cantiere due navi perforatrici
03/01/2000"Chunnel": aumentano i camion ma anche le tariffe
590.000 camion trasportati dalle navette nei primi nove mesi del 1999
03/01/2000La CSAV ha ricevuto la nave portacontainer Elqui da 1726 teu
E' stata costruita dai cantieri Stocznia Szczecinska. L'ISO 14001 EMS Standard alla Canmar
03/01/2000Aperto oggi il nuovo Dipartimento Traffico di Intercontainer (Scandinavia) AB
La società, che appartiene per il 51% a Intercontainer Interfrigo, sostituisce l'agenzia della Rail-Combi AB per il traffico combinato internazionale
03/01/2000La Hessenatie s'aggiudica la gestione del futuro container terminal di Flushing
L'impresa belga assume una posizione di preminenza nel futuro del traffico containerizzato tra l'estuario dello Schelda e il porto di Anversa, in cui ha in corso di realizzazione due container terminal (il primo della MSC e il secondo, "pubblico", dove faranno capo le unità della CP Ships). La prima fase del terminal di Flushing sarà operativa nel 2003
03/01/2000Calo del 3,5% del traffico nel porto di Rotterdam nel 1999. Incremento dei carichi containerizzati e flessione di quelli convenzionali
Sono state movimentate complessivamente 303,9 milioni di tonnellate di merce. Ad un primo semestre negativo è seguita una ripresa dei traffici
03/01/2000Sei compagnie armatoriali ("the gang of six") si uniranno in pool creando la Tankers International LLC
Il pool nel quale verranno conferite le petroliere VLCC dei sei armatori prenderà il via alla metà del prossimo febbraio
03/01/2000Sarà disponibile su internet il progetto di semplificazione delle tariffe Eastbound e Westbound del TACA
Nel primo trimestre di quest'anno il CAF verrà portato a zero
03/01/2000Tra Homs in Russia e Tripoli Libia verrà posato un gasdotto di 117 Km
La compagnia algerina Sonatrach e il gruppo petrolchimico tedesco Basf hanno concluso un contratto per la fornitura di 420.000 tonnellate l'anno di propano
DESDE LA PRIMERA PÁGINA
Royal Caribbean cierra el segundo trimestre con un beneficio neto récord
Miami
El período abril-junio fue muy positivo
Union Pacific y Norfolk Southern anunciaron hoy un acuerdo de fusión.
Union Pacific y Norfolk Southern anunciaron hoy un acuerdo de fusiĂłn.
Omaha/Atlanta
Primera red ferroviaria de carga de costa a costa
Gurrieri dimite como Comisario Especial de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Oriental
Trieste
El régimen atípico de inversión del sujeto pasivo para el sector logístico entrará en vigor mañana
Milán
Ruggerone (Assologistica): se está implementando una de las reformas más estratégicas que ayudamos a construir
Informe de políticas sobre las ciberamenazas que suponen riesgos para la infraestructura portuaria
Tallin
Fue desarrollado por el Centro de Excelencia de Ciberdefensa de la OTAN.
Interferry insta a la Comisión Europea a armonizar sus normas de descarbonización del transporte marítimo con las de la OMI
Victoria
Si no se alinean, advirtió la asociación, las compañías navieras se verán obligadas a pagar el doble por las emisiones.
En el segundo trimestre de 2025, los puertos marítimos chinos manejaron 79,1 millones de contenedores (+6,1%)
Pekín
El tráfico total de mercancías fue de tres mil millones de toneladas (+3,3%), de las cuales 1.300 millones de toneladas fueron con países extranjeros (+1,9%).
CK Hutchison anuncia planes para incluir a un inversor chino en el consorcio para vender Hutchison Ports
Hong Kong
Sin la participación del grupo naviero COSCO, China no autorizaría la venta
El Tribunal Supremo de Sri Lanka ha concedido 1.000 millones de dĂłlares en compensaciĂłn por el accidente del X-Press Pearl.
El Tribunal Supremo de Sri Lanka ha concedido 1.000 millones de dólares en compensación por el accidente del X-Press Pearl .
Colón
El buque portacontenedores se incendió y se hundió cerca del puerto de Colombo
El gobierno griego envĂ­a un remolcador al Mar Rojo para ayudar a los barcos que puedan ser atacados por los hutĂ­es.
El gobierno griego envía un remolcador al Mar Rojo para ayudar a los barcos que puedan ser atacados por los hutíes.
El Pireo
El "Gigante" del AHTS se va
Saipem y Subsea7 han firmado un acuerdo de fusiĂłn vinculante.
Saipem y Subsea7 han firmado un acuerdo de fusión vinculante.
Milán/Luxemburgo
Se espera que la transacción se cierre en la segunda mitad de 2026.
En el segundo trimestre, el puerto de Valencia gestionó más de 1,5 millones de contenedores (+4,0%)
En el primer semestre de 2025, el volumen de nuevos pedidos a astilleros chinos cayó un -18,2%
Pekín
Se registró un descenso del -3,5% en las nuevas construcciones finalizadas en el periodo
En el segundo trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Trieste creció un +3,7%
Trieste
La carga a granel aumentó. La carga miscelánea disminuyó un 13,2%.
CMA CGM y TotalEnergies forman una empresa conjunta para el abastecimiento de GNL en el puerto de Rotterdam.
Marsella
Acuerdo para suministrar 360.000 toneladas de gas natural licuado al año a los buques del grupo francés
En el segundo trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en los puertos españoles disminuyó un -4,7%
Madrid
Todas las categorías principales de productos están disminuyendo, excepto los bienes convencionales.
Brookfield Asset Management venderá el 49% del grupo portuario británico PD Ports a la española Pontegadea
Middlesbrough
La empresa inglesa cuenta con más de 1.400 empleados.
En el trimestre abril-junio, el trĂĄfico de mercancĂ­as en el puerto de RĂłterdam disminuyĂł un -2,3%
En el trimestre abril-junio, el tráfico de mercancías en el puerto de Róterdam disminuyó un -2,3%
Róterdam
La autoridad portuaria está alarmada por el estado de crisis de la industria nacional.
La electrificación de los muelles de los puertos de Livorno, Piombino y Portoferraio avanza según lo previsto.
Tercer muelle para el tráfico de cruceros en el puerto de Catania
Catania
Se completó la remodelación del Muelle 25
Otro trimestre de caída en el tráfico de mercancías en el puerto de Algeciras
Algeciras
En el período abril-junio, los contenedores sumaron 1,24 millones de TEUs (+1,0%)
Hoy entró en vigor en Grecia un nuevo impuesto aplicado a los pasajeros de cruceros que desembarcan en puertos nacionales.
Atenas
La empresa belga de transporte ferroviario de mercancías Lineas recibe un préstamo gubernamental de 61 millones de euros
Bruselas
La medida fue aprobada anoche por el consejo restringido de ministros.
Se completa la instalación del ERTMS en 1.400 kilómetros de la red ferroviaria italiana
Roma
El proyecto está financiado con 2.500 millones de euros de fondos del PNRR.
Los resultados financieros y comerciales trimestrales de Wärtsilä son positivos.
Helsinki
La división de Sistemas Eléctricos Marinos se venderá a la empresa italiana VINCI Energies.
En el puerto de Barcelona se reducirĂĄ de siete a cinco el nĂşmero de terminales de cruceros
En el puerto de Barcelona se reducirá de siete a cinco el número de terminales de cruceros
Barcelona
El alcalde: Por primera vez en la historia se pone un límite al crecimiento de los cruceros en la ciudad.
MSC y Moby han presentado sus compromisos para cumplir con los requisitos de la AGCM.
Roma
Shipping Agencies Services venderá su participación del 49% en Moby, renunciando al pago de la contraprestación a favor del accionista mayoritario. Moby se compromete a pagar la totalidad de su deuda a SAS.
Fincantieri confirma su interĂŠs en el desarrollo de la construcciĂłn naval estadounidense
Fincantieri confirma su interés en el desarrollo de la construcción naval estadounidense
Washington
Folgiero: Compromiso de ofrecer capacidades de próxima generación en total alineación con las prioridades estratégicas de EE. UU.
La Cámara de Diputados aprobó el nombramiento de cuatro presidentes de las Autoridades del Sistema Portuario italiano.
Roma
Se han aprobado los nombres propuestos para las Autoridades del Sistema Portuario del Adriático Meridional, el Tirreno Centro-Septentrional, la Liguria Occidental y la Liguria Oriental. Se ha pospuesto la votación sobre la Autoridad del Tirreno Norte.
Comienza el intercambio de información entre administraciones estatales para la digitalización del sector marítimo
Roma
La primera reunión operativa en el Comando General de la Guardia Costera en Roma
La Plataforma de Combustibles Marítimos Limpios sugiere medidas para apoyar la producción y distribución de combustibles marinos limpios
COSCO Shipping Ports establece nuevos récords mensuales y trimestrales de tráfico de contenedores
Hong Kong
En el período abril-junio se manejaron 29,4 millones de TEUs (+4,5%)
Fuerte aumento de casos de marinos que abandonan sus buques
Londres
2.286 tripulantes de 222 barcos involucrados a principios de 2025
El trĂĄfico mundial de mercancĂ­as experimentĂł un fuerte crecimiento en el primer trimestre de este aĂąo en previsiĂłn de nuevas tarifas
El tráfico mundial de mercancías experimentó un fuerte crecimiento en el primer trimestre de este año en previsión de nuevas tarifas
Ginebra
América del Norte registró el mayor crecimiento trimestral en las importaciones
En el puerto de Amberes-Brujas aumentan los contenedores y el material rodante y disminuyen otros tipos de mercancías.
Amberes
Continúa la congestión vehicular en el aeropuerto y la situación en tierra se torna crítica
Un estudio denuncia el retraso de los puertos europeos a la hora de dotarse de instalaciones de planchado en frío.
Bruselas/Pozzallo
Se ha iniciado la licitación para electrificar los muelles del puerto de Pozzallo.
T&E propone incluir más puertos de transbordo no pertenecientes a la UE para evitar fugas de carbono
Bruselas
La asociación pide a la Comisión Europea que reduzca el umbral actual del 65% del tráfico de transbordo
Federlogistica insta a la creación inmediata de una sala de control sobre tarifas
Génova
El objetivo es también eliminar los costes adicionales provocados por la burocracia.
La carga en contenedores manejada a través del puerto de Singapur cayó un 2,9% en el segundo trimestre.
Singapur
En mayo pasado, el trĂĄnsito de barcos por el Canal de Suez disminuyĂł un -6,8%
En mayo pasado, el tránsito de barcos por el Canal de Suez disminuyó un -6,8%
El Cairo
La tendencia negativa continuó en junio y principios de julio.
Los operadores de terminales no están del todo satisfechos con una política que parece no tener interés en los puertos
Roma
Cognolato: Es fundamental cerrar los procesos en curso en varios frentes.
El barco más grande que jamás haya atracado en el Porto Canale de Cagliari, en la terminal MITO.
Milán
El buque portacontenedores "MSC Venice" con capacidad de 16.652 TEU llegó ayer.
Los dĂ­as 5 y 6 de noviembre se celebrarĂĄ en Lisboa una cumbre convocada por la ILA contra la automatizaciĂłn en el sector marĂ­timo y portuario
Los días 5 y 6 de noviembre se celebrará en Lisboa una cumbre convocada por la ILA contra la automatización en el sector marítimo y portuario
Bergen del Norte/Metzingen
La surcoreana HD Hyundai, junto con la alemana NEURA Robotics, desarrollará y probará robots de soldadura en astilleros
El balance del terrible ataque al granelero Eternity C en el Mar Rojo todavía es incierto.
Mandaluyong/Londres/Bruselas
Declaración conjunta de ICS, BIMCO, armadores europeos, Intercargo e Intertanko
En el primer semestre de 2025, la carga a granel aumentó y la carga general disminuyó en el puerto de Marsella-Fos.
Marsella
Los pasajeros de cruceros aumentan un +5%
El Senado aprobó la ley marco sobre interpuertos
Roma
UIR, dota al sistema interportuario italiano de un marco regulatorio moderno, ordenado y coherente
Carlo De Ruvo fue elegido presidente de Confetra
Roma
Entre los desafíos, la expansión descontrolada de los grandes grupos logísticos y su concentración
El nĂşmero de ataques piratas a barcos sigue siendo elevado en el segundo trimestre de 2025
El número de ataques piratas a barcos sigue siendo elevado en el segundo trimestre de 2025
Kuala Lumpur
El número de actos de violencia contra las tripulaciones está disminuyendo
Acuerdo de fusiĂłn entre Telemar y TNL Group
Acuerdo de fusión entre Telemar y TNL Group
Oslo/Atenas/París
Se creará uno de los tres principales operadores del mercado de servicios OT/IoT para los sectores marítimo y de superyates
Los ataques a barcos en el Mar Rojo siguen causando muertes entre los marineros
Portsmouth
El granelero de bandera liberiana " Eternity C" fue atacado
La empresa canadiense de construcción naval Davie adquiere un segundo astillero en Finlandia
Helsinki/Pori
Comprará el astillero Enersense Offshore
Aprobada la enmienda sobre las agencias de suministro de mano de obra portuaria
Roma
Transformación inmediata en Agencias habilitadas para prestar trabajos portuarios temporales
Salvini nombra a un directivo de una naviera privada de Campania como presidente de la AdSP regional
Roma
Este es Eliseo Cuccaro, director general de Alilauro
Ampliar la aplicaciĂłn del lĂ­mite de 0,1% de azufre en los combustibles marinos a nivel mundial
Ampliar la aplicación del límite de 0,1% de azufre en los combustibles marinos a nivel mundial
Berlina
Así lo propone un análisis del Consejo Internacional de Transporte Limpio
La OMI y la UE condenan los nuevos ataques a buques en el Mar Rojo
Londres/Bruselas
Domínguez: Nueva violación al derecho internacional y a la libertad de navegación
En el primer semestre de 2025, el tráfico de contenedores en el puerto de Gioia Tauro creció un +10,5%
Alegría Tauro
Se manejaron 2.186.211 TEU
Un granelero fue atacado en el Mar Rojo
Portsmouth
La tripulación abandonó el barco que comenzó a hacer agua.
El Gobierno alemán destina 400 millones de euros para apoyar la transición energética en el sector marítimo-portuario
Más de 78 millones de euros para los puertos de Augusta y Taranto para energía eólica marina
Roma
Fondos distribuidos en tres años a partir de 2025
Se reabrió la licitación del PNRR para interpuertos.
Roma
Recursos disponibles por valor de 2,2 millones de euros
Puerto de Livorno: Los trabajadores son la prioridad en la crisis de LTM
Livorno
El rendimiento de las ganancias trimestrales de UPS disminuye
Atlanta
El ingreso neto en el trimestre abril-junio fue de $1.28 mil millones (-8,9%)
Aprobación de la variación presupuestaria para 2025 de la Autoridad Portuaria del Mar Tirreno Meridional y del Mar Jónico.
Gioia Tauro
500 mil euros por la participación del 49% que posee la sociedad Agencia Portuaria
El Grupo FHP adquiere el 10% restante de Lotras
Milán/Foggia
La integración entre Lotras y CFI Intermodal comenzará a crear FHP Intermodal.
Documento científico de la OITAF sobre buenas prácticas en la logística y el transporte de frutas y hortalizas frescas
Milán
La Autoridad Portuaria del Mar Tirreno Norte se ha unido a la PLIKA
Livorno
Plataforma dedicada a la formación, la innovación y el intercambio de conocimiento en los sectores logístico y portuario
Se ha firmado el nombramiento de Matteo Paroli como presidente de la Autoridad Portuaria del Mar de Liguria Occidental.
Roma
Es licenciado en Derecho con especialización en Derecho Administrativo.
El rendimiento de contenedores aumenta en el puerto de Haropa, mientras que la carga a granel disminuye.
El Havre
En el primer semestre de este año, los contenedores fueron 1,51 millones de TEU (+4%)
Bureau Veritas informa un aumento trimestral del 9,8% en los ingresos en el segmento Marine & Offshore
Courbevoie
Kalmar y Konecranes aumentan los pedidos nuevos en el trimestre abril-junio
Helsinki
El volumen de negocio de las dos empresas finlandesas aumenta ligeramente
El tráfico de contenedores en el puerto de Barcelona cayó un 12,2% en el segundo trimestre.
Barcelona
Assiterminal amenaza con una nueva ola de apelaciones contra regulaciones que considera perjudiciales para las operaciones portuarias
Génova
2M Logistics firma un acuerdo con Gallozzi, con sede en Salerno
Barendrecht
La empresa holandesa representará a GF Logistics, filial del grupo italiano, en la región del Benelux.
Las ganancias trimestrales de la empresa suiza Kuehne+Nagel cayeron
Schindellegi
En el período abril-junio de este año, la facturación neta creció un +1,7%
Yang Ming encarga tres portacontenedores de 8.000 TEU a Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Contrato valorado en 351,3-394,5 millones de dólares
Italia Nostra reitera su firme preocupación por la construcción del puerto de Fiumicino-Isola Sacra.
Roma
Las ciudades marítimas europeas, destinos del turismo de cruceros - destaca la asociación - denuncian el fenómeno de la sobreexplotación turística en el sector de los cruceros.
La primera terminal automotriz de Egipto ha entrado en funcionamiento en Port Said East.
Puerto Said Este
Tiene capacidad para dos portacoches al mismo tiempo.
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Tepsa ha adquirido una terminal de graneles líquidos en el puerto de Rotterdam.
Singapur/Róterdam
Fue vendido por Global Energy Storage Holdings
El Grupo Spinelli ha aprobado su informe de sostenibilidad 2024.
Génova
De los 616 empleados directos de la empresa, el 49% son menores de 50 años.
En el segundo trimestre de este año, el tráfico de carga en los puertos turcos creció un +1,6%
Ankara
Las cargas hacia y desde Italia ascendieron a 12,7 millones de toneladas (+10,1%)
Ampliación de la Zona Logística Simplificada de los Puertos de Génova y de los Puertos Secos a las zonas de Savona, Vado Ligure y Bergeggi.
Génova
Aprobación del Comité Directivo de ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurado en Bari una nueva línea de producción para sistemas de pilas de combustible de hidrógeno.
Trieste
Se utilizarán para soluciones navales y terrestres.
Ya ha sido bautizado el Grande Shanghai , el primer buque portavehículos preparado para amoníaco del Grupo Grimaldi.
Nápoles
Tiene una capacidad de carga de 9.000 CEUs.
El Puerto de Génova, FILT y UILT han declarado una huelga de cinco días en la Terminal de Bettolo.
Génova
Fit Cisl Liguria expresó su solidaridad con los trabajadores
Se ha publicado la licitación para el dragado de la dársena comercial del puerto de Ancona.
Ancona
Se prevé la remoción de aproximadamente 730 mil metros cúbicos de sedimentos.
Licitación para la restauración y mejora de los muelles 32 y 33 de la Zona de Alta Mar del puerto de Savona
Génova
Se espera una inversión de más de 6,7 millones de euros
En Palermo hay 1.100 trabajadores empleados directamente en el sector turístico balneario
Palermo
Este año se espera un crecimiento del 9,4% en el tráfico de cruceros en el puerto de la capital siciliana.
Crecimiento del +9% en seis meses en el transporte de mercancías en la ruta marítima San Petersburgo-India/China
Volar
FESCO opera seis buques en el servicio
Puerto de Trieste: El comisario especial Gurrieri, investigado por blanqueo de capitales
Trieste
Estoy seguro -declaró- de que puedo demostrar que actué legalmente y con total transparencia.
Vard firma un nuevo contrato para la construcción de dos CSOV
Trieste
Los buques se utilizarán para apoyar las operaciones en el sector eólico marino
La UIR acoge con satisfacción la publicación de la licitación para la digitalización de la cadena logística.
Roma
Di Caterina (ALIS): una herramienta concreta que potencia las necesidades de las empresas y fortalece el sistema logístico
GNV celebró sus primeros diez años de actividad en la ruta Italia-Albania
Durres
Durante el período, los barcos de la compañía transportaron más de 1,25 millones de pasajeros.
Un cargamento de más de 1,2 toneladas de marihuana fue incautado en el puerto de Gioia Tauro.
Regio de Calabria/Catanzaro
Detenidos miembros de una organización criminal que importaba drogas desde Sudamérica a través de puertos y aeropuertos europeos.
Yang Ming ordena a Hanwha Ocean la construcción de siete portacontenedores de doble combustible de 15.000 TEU
Keelung
Se entregarán entre 2028 y 2029
Walden venderá su negocio de logística sanitaria a Yusen Logistics
París
Se anuncian negociaciones exclusivas
Solinas (Partido de Acción Sarda) no está nada satisfecho con el estado de los puertos sardos
Cagliari
Se insta a la creación inmediata de una comisión especial
ANSI acoge con satisfacción la introducción del panel de información para la gestión de contratos de compras privadas en logística.
Roma
D’Angelo: permitirá al país dar otro paso adelante
Russo (Confcommercio): excluir el transporte por carretera de la financiación del PNRR fue una decisión miope.
Roma
Primer boletín del Observatorio de Perspectivas de Carga elaborado por el Centro Nacional para la Movilidad Sostenible
El Grupo ABB registra un fuerte crecimiento en el rendimiento financiero y comercial trimestral
Zúrich
En el período abril-junio el valor de los nuevos pedidos creció un +16,0%
Se han iniciado las consultas informales sobre la propuesta preliminar del nuevo Plan Maestro del Puerto de Ancona.
Ancona
Once reuniones programadas para julio
Convenio programático para las intervenciones preparatorias y funcionales para la construcción del puente sobre el Estrecho de Messina
Roma
Se firmó hoy en Roma.
Proyecto para desarrollar una estación ecológica para el tratamiento de aguas residuales de buques
Nápoles
Iniciativa del Grupo Napolitano del Desembarco de Cenere e Iello
Assiterminal insta a no transportar sedimentos del proyecto de dragado de Bagnoli al puerto de Nápoles.
Génova
Cognolato y Ferrari: Es fundamental salvaguardar la plena funcionalidad de las actividades del puerto comercial.
El tráfico de contenedores en el puerto de Long Beach cayó un 3,4% en el segundo trimestre.
Playa larga
En junio se registró un descenso del -16,4%.
Paolo Pessina ha sido nombrado vicepresidente de Conftrasporto-Confcommercio.
Roma
Es presidente de la federación nacional de agentes y corredores marítimos.
El tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong disminuyó un -8,2% en el segundo trimestre
Hong Kong
En junio se registró un descenso del -13,7%.
La empresa de logística Nord Ovest, con sede en Cuneo, observa resultados financieros crecientes.
Cuña
Las obras de construcción de un nuevo depósito en Mondovì finalizarán a principios de 2026.
Tráfico de contenedores en el Puerto de Los Ángeles crece impulsado por temores a nuevos aranceles
Los Ángeles
En junio se registró el mayor volumen jamás registrado para este mes.
El Comité de Gestión de la Autoridad Portuaria Marítima de Cerdeña ha adoptado el DPSS
Cagliari
Luz verde a la concesión al MITO y recurso contra el rechazo del proyecto de dragado de Olbia.
Tres eventos en Génova para tres nuevos cruceros de Explora Journeys.
Génova
En el astillero Fincantieri se realizó el lanzamiento técnico, la colocación de la moneda y el corte de la primera chapa.
Grimaldi vende el 5% de la Terminal Darsena Toscana a la Sociedad Portuaria de Livorno
Nápoles/Livorno
Opción de compra de un 5% adicional del capital social
Se firma un acuerdo de concesión que asigna la gestión del puerto de Tartous a DP World
Damasco
Tiene una vida útil de 30 años.
Matteo Gasparato nombrado presidente de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Norte
Roma
Fue nombrado comisionado extraordinario de la misma autoridad portuaria.
Reunión en Roma entre los responsables de ESPO y Assoporti
Roma
Entre los temas abordados, la competitividad de los puertos europeos en el contexto global actual
La aerolínea china OOCL informa de una disminución trimestral en los ingresos por servicios programados
Hong Kong
La carga transportada por los barcos de la compañía está aumentando
Colaboración entre la Autoridad Portuaria de Ucrania y la Autoridad Portuaria del Mar de Liguria Occidental
Roma
Acuerdo con una duración inicial de cinco años
Encuesta en Alemania sobre las perspectivas de las empresas del sector marítimo, portuario y de construcción naval
Hamburgo
Los armadores están más preocupados. Perspectivas positivas para puertos y astilleros.
Puerto de Augusta: Comienzan las obras de un tercer puente que conectará la isla con el continente.
Augusta
Obra valorada en más de 20 millones de euros
Vard firma un contrato con InkFish para un nuevo buque de investigación
Trieste
El valor de la operación supera los 200 millones de euros.
Se invertirán 1.100 millones de euros en el puerto de Hamburgo para fortalecer el sector de contenedores
Hamburgo
Mejora de la accesibilidad y la infraestructura portuaria en la zona de Waltershofer Hafen
Meyer Turku entregó el nuevo crucero Star of the Seas a Royal Caribbean
Turku
Tiene un tonelaje bruto de 250.800 toneladas.
La ESPO pide una mayor financiación para los puertos en el próximo Marco Financiero Plurianual de la UE
Bruselas
Los fondos del programa CEF han demostrado ser lejos de ser suficientes
Fincantieri entrega el nuevo crucero Oceania Allura a Oceania Cruises.
Miami/Trieste
Se han convertido en pedidos dos buques adicionales de la clase Sonata.
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Evento Confindustria sobre la economía del mar en Roma el 15 de julio
Roma
El 2 de julio se celebrará en Génova la reunión pública del Centro Internacional de Estudios de Contenedores
Génova
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivo
Uniport: Llevar los escombros de Bagnoli al puerto de Nápoles retrasaría el dragado largamente esperado.
Roma
Legora de Feo: Es necesario encontrar soluciones alternativas.
Las empresas taiwanesas Evergreen, Yang Ming y WHL sufrieron una fuerte caída en sus ingresos trimestrales.
Keelung/Taipéi
En el período abril-junio cayó un -18,7%, -26,5% y -8,6% respectivamente.
Se aprobó la creación del Cuadro de Mando Informativo para la gestión de los contratos de compras privadas en logística.
En mayo, el tráfico de mercancías en el puerto de Rávena creció un +1,4%
Rávena
La carga a granel está en aumento. La carga miscelánea está en declive.
La UE aprueba la compra conjunta de equipos portuarios por parte de los operadores de terminales
Bruselas
También se permite la definición conjunta de especificaciones técnicas mínimas de los equipos.
El grupo energético serbio EPS importará carbón a través del puerto montenegrino de Bar
Bar
Actualmente las importaciones procedentes de Indonesia pasan por el puerto de Constanza.
Fundación Fincantieri y la Universidad Luiss lanzan un proyecto para fortalecer la seguridad de la infraestructura submarina.
Trieste
Entre los objetivos, contribuir a la definición de un marco regulatorio específico
Freewheeling: El cambio de rumbo del gobierno en los controles antimafia en el sector del transporte por carretera es un avance positivo.
Módena
Franchini: Si el Gobierno se ha dado cuenta de que ha cometido un error, es una buena noticia.
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): es de suma importancia la modificación que permite la rápida transformación de la Agencia Portuaria de Gioia Tauro.
El evento de Confindustria sobre la economía marítima tendrá lugar en Roma el 15 de julio.
Roma
Se presentará el documento estratégico de la confederación sobre el sector
Kerala reclama 1.100 millones de dólares a MSC por daños y perjuicios tras el hundimiento del MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Se concede la detención temporal del buque "MSC Akuteta II"
Trasportounito solicita la cancelación del procedimiento de renovación del Comité Central del Registro de Transportistas
Roma
Nueva incautación de un cargamento de cocaína en el puerto de Gioia Tauro
Regio de Calabria
Localizaron en un contenedor 16 bolsas con 417 kilos de droga
MOL y Kinetics construirán el primer centro de datos flotante del mundo
Tokio
Se instalará en un buque de 9.731 toneladas brutas.
La terminal de Rijeka Gateway estará operativa a principios de septiembre
Copenhague
Se espera que el primer barco llegue a la segunda terminal de contenedores del puerto croata el 12 de septiembre.
Falteri (Federlogistica) nos insta a centrarnos en el desarrollo de una logística "policéntrica"
Génova
La Zona Logística Simplificada debe ser la piedra angular de la estrategia
Tsuneishi Shipbuilding Co. adquirió Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokio
Pasó a llamarse Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): El sistema logístico del norte de Europa está en crisis. ¡Aprovechémoslo!
Roma
Una oportunidad inesperada -subraya- para los puertos del Mediterráneo y en particular los italianos.
MSC Cruceros se une a Carnival y Royal Caribbean para capitalizar el astillero de Gran Bahama
Miami
Las negociaciones en curso desde finales de 2024 han concluido con éxito.
En el International Propeller Clubs se entrega el Premio Dorso para el área mediterránea
Nápoles
En reconocimiento del papel primordial que desempeñan los operadores logísticos en el tráfico mediterráneo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil