testata inforMARE
Cerca
23 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:34 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Archivio notizie
Febbraio 1997
28/02/1997AMMENDA RECORD PER INQUINAMENTO AMBIENTALE A 5 SOCIETA' USA
Dovranno pagare 6 milioni di dollari di multa e per ricreare la vegetazione sottomarina di Laguna Madre, presso Corpus Christi, che hanno danneggiato
28/02/1997MAGGIOR UTILE PER IL PORTO DI BARCELLONA DAL RIBASSO DELLE TARIFFE
Nel 1996 l'autorità portuale catalana ha realizzato un attivo superiore del 66% a quello del 95
28/02/1997DIMINUIRANNO LE TARIFFE A CARICO DELLE NAVI NEI PORTI GIAPPONESI
Dal prossimo maggio le unità che sosteranno a banchina meno di 12 ore pagheranno di meno
27/02/1997CONCLUSO LO SLOT CHARTER AGREEMENT TRA TRICON E CMA
Riguardava il collegamento tra porti del Nord Europa e del Golfo Arabo
27/02/1997RIORGANIZZAZIONE INTERNA DELLA COMPAGNIE GENERALE MARITIME
Reintegrazione di tre filiali della società armatrice, recentemente acquisita dalla CMA
27/02/1997IL CANTIERE NAVALE DANESE ODENSE AVREBBE RICEVUTO SOVVENZIONI SUPERIORI A QUELLE CONSENTITE DALLA SETTIMA DIRETTIVA
La Commissione europea vuole la restituzione degli aiuti ricevuti nel 1992
27/02/1997GLI ARMATORI ASIATICI CONTROLLANO QUASI LA META' DELLE MAGGIORI FLOTTE MONDIALI DI NAVI PORTACONTAINER
Sei gli operatori con flotte la cui capacità di trasporto è di circa 200.000 teu. Prima la Maersk
26/02/1997IL TRAFFICO AUTOSTRADALE DEI CAMION E' CALATO DELL'1% IN NOVEMBRE
Diminuzioni del traffico con la Francia per il blocco dell'autostrasporto in quella nazione
26/02/1997RISTRUTTURAZIONE FLOTTA GESTITA DALLA SCINICARIELLO AUGUSTEA
Tre società armatrici (Augustea Imprese Marittime, Augustea Offshore e Capieci) vanno a due tronconi della famiglia Cafiero
26/02/1997RAPIDO CALO SUL NORD ATLANTICO DEI NOLI EASTBOUND PER IL LEGNAME
Oltre metà dei carichi attualmente vengono trasportati da navi di compagnie indipendenti
26/02/1997BISETTIMANALI I TRENI ICF-ITF DA ANVERSA PER MONACO E SOPRON
Trasportano container, trailer e casse mobili sia in traffico continentale che marittimo
25/02/1997I DIPENDENTI DEI CANTIERI GIAPPONESI CHIEDONO AUMENTI SALARIALI
I sindacati della categoria puntano ad un aumento di 13.000 yen mensili (circa 170.000 lire)
25/02/1997GREENPEACE BLOCCA SUL TAGO UNA NAVE CON CARICO DI MAIS AVARIATO
La bulk carrier "Pacificator" aveva a bordo 15.000 tonnellate di mais avariato
25/02/1997APPELLO DELLA EXXON AD UN TRIBUNALE DELL'ALASKA PER UNA RIDUZIONE DELL'AMMENDA DI 5,1 MILIARDI DI DOLLARI
Le è stata comminata per l'inquinamento causato nel 1989 dalla "Exxon Valdez"
25/02/1997SCIOPERI NEI PORTI SPAGNOLI, COLOMBIANI E A COTONOU NEL BENIN
I camionisti hanno bloccato per 20 giorni il traffico ad Aviles, Bilbao, La Coruna e Santander Nei porti colombiani si è svolto il più lungo ed esteso sciopero degli ultimi vent'anni
24/02/1997PROBLEMI E PROGRAMMI DELLA LOGISTICA IN ITALIA
Terzo convegno dell'Ailog a Genova sulle infrastrutture per la competizione globale
24/02/1997CONCLUSO IL JOINT SINOZIM, LA COMPAGNIA ISRAELIANA POTENZIA IL SERVIZIO DALL'ADRIATICO PER L'ESTREMO ORIENTE
Dal Tirreno collegamento feeder con Haifa. Il Tri Continent Service diventa settimanale a giorni fissi
24/02/1997QUATTRO NAVI MAERSK PASSANO ALLA BANDIERA STATUNITENSE
Vengono immesse nel collegamento tra gli Stati Uniti Atlantico/Golfo e il Mediterraneo
24/02/1997INTERPELLANZE IN REGIONE LIGURIA SULLA CHIUSURA DELL'AREA A CALDO DELL'ACCIAIERIA DI GENOVA-CORNIGLIANO
Oggi una comunicazione sull'argomento da parte del presidente della Giunta regionale
22/02/1997NUOVO SISTEMA TARIFFARIO DEL TACA PER I TRASPORTI INTERNI EUROPEI
Creazione di 3 hub con risparmi per i caricatori e un più facile riposizionamento dei container
22/02/1997FUORI IL PETROLIO DALLA LAGUNA SOLO SE SOSTITUITO DA ALTRI TRAFFICI
Gli operatori portuali veneziani contro la proposta di dirottare altrove il traffico petrolifero
22/02/1997LA "TOKIO EXPRESS" PERDE IN NAVIGAZIONE DUE DOZZINE DI CONTAINER
Alcuni contenevano accendisigari e altri, secondo alcune fonti, prodotti chimici pericolosi
22/02/1997DOPO LA "MOBY ALE" E LA "MOBY KISS", ORA LA "MOBY MAGIC"
E' la terza nave ro-ro passeggeri acquistata quest'anno dalla Moby Lines del gruppo Onorato
21/02/1997DAL 1° GENNAIO '99 CONTROLLI DELLE ATTREZZATURE SULLE NAVI EUROPEE
Saranno mirati ad aumentare il grado di sicurezza della navigazione
21/02/1997LA MESSICANA TMM HA ACQUISTATO LA TRASATLANTICA ESPANOLA
Il prezzo pagato, con l'intermediazione della Vapores Suardiaz, è stato di 4 milioni di dollari
21/02/1997DUE NUOVE NAVI RO-RO VELOCI (27 NODI) PER L'ARMAMENTO MINOAN
Si chiameranno "Ikarus" e "Pasiphae" ed entreranno in servizio l'anno prossimo
21/02/1997871.100 TEU IL TRAFFICO CONTAINER ALLA SPEZIA NEL 1996 (-9,78% SUL 1995)
Il La Spezia Container Terminal (Contship) se ne è aggiudicato il 58,21%
20/02/1997PRIMA COMMESSA CINESE A UN CANTIERE NAVALE AMERICANO
L'Alabama Shipyard costruirà quattro navi portacontainer da 1432 teu per la Cosco
20/02/1997ALTRE DUE NAVI DA 5300 TEU E 26 NODI PER LA HANJIN
20/02/1997IN OLANDA E' LEGALE PAGARE MENO I MARITTIMI INDONESIANI E FILIPPINI
La consuetudine è diventata legge. E' stato stabilito da un tribunale
20/02/1997AUMENTO DELLE TARIFFE DI PILOTAGGIO NEI GRANDI LAGHI AMERICANI
Gli incrementi scatteranno il 1° marzo e saranno diversificati secondo i vari Distretti
19/02/1997E' VECCHIA LA FLOTTA MONDIALE DI BULKCARRIER E DI OBOCARRIER
Il 41,5 per cento delle prime e il 63,4% delle seconde hanno superato i 15 anni d'età
19/02/1997FLOTTA CISTERNIERA MONDIALE: 270 MILIONI DI TONN. DI PORTATA LORDA
L'anno scorso sono state consegnate agli armatori 104 navi per 11 milioni di tpl

19/02/1997DALL'ALTA VELOCITA' ALL'ALTA CAPACITA' FERROVIARIA
I Verdi liguri d'accordo sul terzo valico e sulla nuova linea Genova-Milano se si privilegia la funzionalità dei trasporti e l'integrazione del servizio rispetto alla velocità di punta.
19/02/1997IL PORTO DI GENOVA IN GENNAIO: CRESCONO LE MERCI VARIE (SIA IN TRAFFICO TRADIZIONALE CHE IN CONTAINER), CALANO LE RINFUSE
Il movimento dei contenitori ha fatto segnare 90.264 teu (+72,3% rispetto a gennaio 1996)
18/02/1997LUNEDI PROSSIMO A GENOVA TERZO CONVEGNO SULLA LOGISTICA
Studiosi, imprenditori e fornitori di servizi faranno il check up delle infrastrutture
18/02/1997SCALO INAUGURALE DELLA "IBN JUBAYR" (UASC) NEL PORTO DI GIOIA TAURO
A Medcenter Container Terminal la "Targa d'Oro" del Premio "Nuovo Mezzogiorno"
18/02/1997IL LAVORO PORTUALE NON POTRA' IGNORARE LA LIBERA CONCORRENZA
Intervento di Ferrero Cafaro all'assemblea dell'Associazione Compagnie Imprese Portuali

18/02/1997ACCORDO FRA GENOVA E BILBAO NEL QUADRO DEL PROGRAMMA AMRIE
Domani a Genova delegazione delle istituzioni e degli interessi economici di Bizkaia (Bilbao)
17/02/1997ERA PASSATA DAL REGISTRO DELL'ABS A QUELLO DEL RINA LA NAVE AFFONDATA PRESSO STAVANGER
La "Leros Strenght" non aveva prescrizioni al momento della sciagura
17/02/1997COLLISIONE TRA DUE NAVI ALL'INGRESSO DEL PORTO DI KAOHSIUNG
Sono le portacontainer danese "Madison Maersk" e panamense "Ever Ground"
17/02/1997QUINTA MEGANAVE PORTACONTAINER (6700 TEU) PER LA MAERSK
E' la "Katrine Maersk" che verrà immessa nel collegamento Nord Europa - Asia orientale
17/02/1997CHIUSURA DELL'AREA A CALDO DELLE ACCIAIERIE DI CORNIGLIANO
Domani in Regione se ne discuterà la possibile e probabile destinazione ad attività portuali
14/02/1997PASSANO ALLA MANO PUBBLICA I CANTIERI MALTA DRYDOCKS
Cinque dei nove membri del Consiglio d'Amministrazione nominati dal governo
14/02/1997246.000 DOLLARI DI RISARCIMENTO PER UN MARITTIMO MORTO PER INFARTO
La compagnia armatrice non aveva predisposto sussidi medici sulla nave né addestrato i membri dell'equipaggio a riconoscere un attacco di cuore
14/02/1997GRIMALDI POTENZIA IL SERVIZIO TRA LA SCANDINAVIA E IL MEDITERRANEO
Immessa nel collegamento la ro-ro "Medferry Express" che affianca la "Spes" e la "Fides"
14/02/1997NUOVA LOGISTICA DEL SERVIZIO LCL PER L'INDIA
L'nvocc CSA ha iniziato un servizio trisettimanale da Bombay per 19 punti interni
13/02/1997LA TAILANDIA ESTENDERA' LE ACQUE TERRITORIALI A 38 CHILOMETRI
Le autorità sono impegnate in una dura lotta al contrabbando di fuel
13/02/1997LA P&O NEDLLOYD CONTAINER LINE ENTRA IN DUE CONFERENZE
E' diventata membro della Europe-Australia e della Europe-New Zealand Conference
13/02/1997GIOIA TAURO FULCRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
Iniziative e programmi dell'Asireg verranno presentati il 4 marzo a Roma
13/02/1997IL COMITATO DELL'UTENZA PORTUALE AFFERMA CHE IL NUOVO ARTICOLO 17 DELLA LEGGE 84/94 RISTABILISCE IL REGIME DI MONOPOLIO DELLE EX COMPAGNIE PORTUALI
Lettera del presidente Ferrero Cafaro all'Antitrust e alla Commissione Europea (DG IV Concorrenza e DG VII Trasporti)
12/02/1997RADDOPPIATO IL "BAVARIA EXPRESS" TRA ANVERSA E MONACO DI BAVIERA
Il porto belga è ora collegato anche con Sopron (Ungheria) con il treno navetta RHCE
12/02/1997LA REGIONE LIGURIA ADERISCE ALL'ICCOPS DI GENOVA
La deliberazione è stata approvata con 22 voti a favore, 4 contrari (AN) e 8 astenuti
12/02/1997IL TACA OFFRE AI CARICATORI CONTRATTI DI TRASPORTO VALIDI TRE ANNI
L'agreement, al quale aderiscono 17 società, regola i traffici tra Nord Europa e Nord America
12/02/1997ACCORDO FRA GOVERNO E SINDACATI SUL RISANAMENTO DELL'AZIENDA FS
Revocati gli scioperi programmati. Solo il sindacato dei macchinisti non ha firmato l'intesa
11/02/1997L'APL CHIEDE DI GESTIRE 18 NAVI REGISTRATE ALL'ESTERO
Dovrebbero essere impiegate in collegamenti tra Stati Uniti e porti stranieri
11/02/1997CRISI DEI CANTIERI NAVALI: FALLITE ALTRE DUE AZIENDE TEDESCHE
Il Kvaerner di Gibilterra annuncia la chiusura. Multa UE per il cantiere danese Odense
11/02/1997INCAGLIO DELLA "CONTSHIP HOUSTON" CHE DANNEGGIA UN'AREA PROTETTA
La nave, che è penetrata in un banco di coralli presso "Key West", è stata disincagliata sabato
11/02/1997LONG BEACH PRIMO PORTO CONTAINER DEL NORD AMERICA
L'anno scorso ha realizzato un traffico di 3.070.000 teu (+8% rispetto all'anno precedente)
10/02/1997I PIRATI IMPERVERSANO NEI MARI ASIATICI E SUDAMERICANI
Le acque più pericolose sono quelle indonesiane (53 attacchi a navi mercantili nel 1996)

10/02/1997RECORD DEL TRAFFICO NEL PORTO DI TRIESTE NEL 1996
Con 41,4 milioni di tonnellate ha superato del 9,88% quello registrato nell'anno precedente
10/02/1997REVISIONE DEL REGOLAMENTO USA SUL PESO DEI CONTENITORI TRASPORTATI IN TERRITORIO NAZIONALE IN VIGORE DAL PROSSIMO 9 APRILE
10/02/1997SUPERATE IN GENNAIO LE 200.000 IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE
Il 36,84% ` della Fiat Innocenti. Il maggior incremento è stato quello della Honda (60%)
08/02/1997LINEA DI CREDITO DI UN MILIARDO DI DOLLARI PER P&O NEDLLOYD CONTAINER LINE
Servirà soprattutto per le 4 portacontainer da 6674 teu che verranno consegnate nel 1998
08/02/1997NECESSARIO UN CODICE DEI TRASPORTI MODIFICABILE IN FUNZIONE DELL'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA INTERNAZIONALE
08/02/1997"L'ARTICOLO 17 NON REINTRODUCE IL MONOPOLIO DEL LAVORO NEI PORTI"
Lo afferma il ministro Burlando. Mercoledì incontro a Roma fra tutte le parti interessate
07/02/1997LE COMPAGNIE MEMBRI DEL TACA NON SONO PIU' ESENTI DA MULTE DELL'UE
La Commissione Europea ha proibito la fissazione comune delle tariffe di trasporto via terra
07/02/1997VENTUN ASPIRANTI AI BENEFICI DEL MARITIME SECURITY PROGRAM USA
Il programma dispone di un fondo di 100 milioni di dollari l'anno per sussidi agli armatori
07/02/1997REVISIONE DEL BAF/IFP DELLA MED PAC CONFERENCE
Sarà di 35 dollari per teu dal 10 marzo e del 3 per cento sul carico break-bulk
07/02/1997OTTO PORTACONTAINER HYUNDAI DA 26 NODI NEL MEDITERRANEO
Faranno scalo a Malta. I porti italiani saranno collegati inizialmente con servizi feeder
06/02/1997DUE NUOVE PORTACONTENITORI DA 2650 TEU PER CANADA MARITIME
Verranno immesse nel Northern Service che la Canmar opera insieme con la OOCL
06/02/1997IN LINEA PER AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA LA "CONTSHIP AMBITION"
La nuova unità della Contship Containerlines
06/02/1997NUOVO SERVIZIO DELLA DOLE DA LIVORNO PER IL PIREO E GEMLIK
Prima partenza il 10 febbraio ("Hansa Visby"). La Dole è rappresentata in Italia dalla CSA
06/02/1997NUOVO RECAPITO DELLA INTERCONTAINER INTERFRIGO A MADRID
L'ufficio ha sede nel container terminal Madrid Abronigal
05/02/1997CALANO LE ORDINAZIONI AI CANTIERI NAVALI MONDIALI
La flessione registrata a fine giugno 1996 è indice della fine del boom delle commesse?
05/02/1997DUE NUOVE LINEE NORD EUROPA-MEDITERRANEO CON SCALO A SALERNO
Vi verranno impiegate otto portacontainer da 1200-1600 teu di cinque compagnie armatrici
05/02/1997DUE NAVI TRAGHETTO DI SECONDA MANO PER LA MOBY LINES
Una, la "Teistin" di 4269 tsl costruita nel 1969, verrà ammodernata e ribattezzata "Moby Ale""
05/02/1997TRASPORTI MARITTIMI, MULTIMODALITA' E COMPETITIVITA'
La razionalizzazione del sistema tema di un convegno organizzato dal Propeller di Genova
04/02/1997LA MAERSK HA ORDINATO AL CANTIERE ODENSE ALTRE TRE NAVI DA 6500 TEU
La flotta di supernavi della compagnia danese del gruppo A.P. Moeller salirà così a quindici
04/02/1997COLLISIONE NEL BOSFORO TRA LA "BARBAROSSA" E LA "HAGIENI"
Ha avuto la peggio la nave romena, che si è arenata su un banco di sabbia
04/02/1997I DIPENDENTI DELLA HAPAG LLOYD FANNO CAUSA ALLA SOCIETA'
Non sono stati informati dello scorporo della Divisione Container in una società autonoma
04/02/1997810.584 TEU IL TRAFFICO CONTAINER ALLA SPEZIA NEI PRIMI 11 MESI DEL '96
I container movimentati per via ferrata sono stati 294.449 teu (112.312 carri ferroviari)
03/02/1997LA CONFERENZA SEAC RIDUCE L'INTERIM FUEL PARTICIPATION FACTOR
La riduzione di 25 dollari per teu per le merci containerizzate dal prossimo 1 marzo
03/02/1997NUOVA REGOLAMENTAZIONE USA SUL PESO DEI CONTENITORI TRASPORTATI IN TERRITORIO NAZIONALE
Dal 9 aprile prossimo la certificazione potrà essere trasmessa elettronicamente

03/02/1997LE NAVI DELLA UASC IMPEGNATE NELLO SLOT CHARTER AGREEMENT CON IL TRICON LASCIANO GENOVA PER SPEZIA
La compagnia araba ha concluso anche un accordo con Norasia e Mediterranean Shipping Co
03/02/1997VALIDA LA LICENZA RTF PER LE RADIO VHF SU IMBARCAZIONI DA DIPORTO
In attesa delle norme definitive potranno essere rilasciate licenze d'esercizio provvisorie
DALLA PRIMA PAGINA
ICS soddisfatta dei passi avanti dell'ISWG-GHG per la decarbonizzazione dello shipping, anche se non risolutivi
Londra
Platten: rimane ancora molto lavoro da fare con urgenza entro la riunione di aprile del MEPC
Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%
Venezia
Nell'intero anno i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è calato del -2%
Rotterdam
Nell'intero anno è stata segnata una flessione del -0,7%
HMM in trattative per l'acquisizione della connazionale SK Shipping
Seul
La transazione avrebbe un valore prossimo a 1,4 miliardi di dollari
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le azioni necessarie per rendere disponibili i fuel puliti per lo shipping
Bruxelles
L'AdSP diventerà Gestore Unico delle manovre ferroviarie nel porto di Ravenna
Ravenna
Rimarranno in carico a RFI la manutenzione straordinaria e gli investimenti in nuove infrastrutture
Joint venture di Cargill e Hafnia nel settore delle forniture di fuel navali
Singapore
Costituita la Seascale Energy
La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana
Roma
Adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio utilizzando le linee guida dell'EMSA
Joint venture fra Marsa Maroc e TIL (gruppo MSC) per la gestione del container terminal est del porto di Nador West Med
Casablanca
Il 50% del capitale più una azione sarà detenuto dall'azienda africana
Spediporto, carenza di servizi e costi per i controlli della merce procurano una cattiva reputazione per il porto di Genova
Genova
Botta: perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Barcellona è cresciuto del +8,7%
Barcellona
Deciso aumento (+12,4%) dei carichi containerizzati. Nel solo ultimo trimestre il traffico totale è aumentato del +1,2%
Nel secondo trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti europei è tornato a crescere
Lussemburgo
In aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide. Accentuato rialzo dei volumi nei porti italiani
Positivi i risultati economici annuali del gruppo terminalista HHLA
Amburgo
Lo scorso anno il traffico containerizzato movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +0,9%
Sequestrati nel porto di Gioia Tauro 788 kg di cocaina
Reggio Calabria/Gioia Tauro
L'AdSP protesta per il declassamento del locale ufficio delle Dogane attuato contestualmente ad un consistente aumento delle sue funzioni
GNV prenderà in consegna le ultime due delle quattro ro-pax ordinate con 11 mesi di anticipo
Palermo
Catani: necessari la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l'adozione del cold ironing e lo sviluppo di una rete di distribuzione del GNL
Le Aziende informanoSponsored Article
ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
Always on board with you
Partnership fra Maersk e Cochin Shipyard nel quadro del programma di incentivi del governo indiano al settore navale
Mumbai
Nel corso del 2025 la prima riparazione di una nave del gruppo danese presso lo stabilimento indiano
Federagenti, accelerare i dragaggi impiegando il materiale di risulta negli scali portuali
Roma
Pessina: il caso di Spezia e Genova può fornire una soluzione immediata ed efficace
Contratto a Maestral (Fincantieri - EDGE) per la gestione della flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti
Abu Dhabi/Trieste
La commessa ha un valore di 500 milioni di euro
T&E, rimuovere dalla strategia di decarbonizzazione dello shipping i biofuel legati alla deforestazione e limitare quelli prodotti da colture alimentari
Bruxelles
Dijkstra: l'IMO dovrebbe considerare l'impatto climatico dei biocombustibili “cattivi”
ICS fiduciosa per l'esito della riunione IMO della prossima settimana sulla decarbonizzazione dello shipping
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -1% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +7%
Genova
Crocieristi in diminuzione del -11%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Koper è cresciuto del +3,0%
Lubiana
Le merci containerizzate sono state oltre 9,4 milioni di tonnellate (+5,6%)
Assarmatori, bene l'ok all'arruolamento dei membri dell'equipaggio da parte del comandante della nave
Roma
Messina: chiediamo che la misura diventi strutturale
Nel 2024 i terminal portuali della marocchina Marsa Maroc hanno movimentato un volume record di merci
Casablanca
Picco storico dei container con 2.898.779 teu (+13)
ECSA, A4E e T&E scongiurano la Commissione UE a promuovere la produzione di fuel puliti per il trasporto marittimo ed aereo
Bruxelles
Raptis: abbiamo bisogno di ingenti investimenti, certezze e semplificazione dell'accesso ai finanziamenti pubblici e privati
Flessione dei risultati economici e commerciali annuali della Kalmar
Helsinki
Deciso rialzo dei nuovi ordini nell'ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -53,5%
Il Cairo
Le tanker sono calate del -42,9% e le navi di altro tipo del -58,1%
Evergreen investe circa tre miliardi di dollari in 11 nuove portacontainer da 24.000 teu
Taipei/Keelung
Prosegue la crescita del fatturato delle tre principali compagnie di navigazione containerizzate taiwanesi
Confitarma, l'attuale assetto normativo del servizio di rimorchio portuale va più che bene
Roma
Circolare ministeriale del 19 marzo 2019 pienamente idonea a gestire le gare
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -10,1%
Zagabria
Record di passeggeri di linea e crocieristi
MSC riorganizza due servizi transatlantici fra Mediterraneo ed East Coast USA
Ginevra
Transit time di nove giorni tra il porto di Genova e quello di New York
Nel 2024 i ricavi della Danaos Corporation hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Atene
L'utile netto annuale è diminuito del -8,0%
Il traffico ro-ro e le rotte regionali sempre più importanti per lo sviluppo del porto di Ancona
Ancona
Presentata una ricerca sulle potenzialità dello scalo marchigiano
Nel 2024 i ricavi di HMM sono cresciuti del +39%
Seul
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +53%
Accordo A.P. Moller Capital - Bergé y Compañía per investire nel settore portuale in Spagna e America Latina
Kongens Lyngby/Madrid
Investimenti attraverso un fondo a gestione separata sostenuto dalla società danese
HHLA sigla un contratto collettivo di lavoro con ver.di
Amburgo
Il sindacato si era opposto alla cessione di quote di capitale sociale alla MSC
L'AdSP del Tirreno Settentrionale sospende le variazioni Istat sui canoni concessori
Livorno
Nova Marine Carriers, Aug. Bolten ed Ership hanno acquisito Maja Stuwadoors Groep
Lugano
La società olandese opera un terminal rinfuse nel porto di Amsterdam
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Algeciras è diminuito del -0,5%
Algeciras/Valencia
Lo scorso mese il trend negativo è proseguito
Confitarma, bene il mantenimento della procedura semplificata per l'arruolamento dei marittimi
Roma
Scomparsa a 83 anni la giornalista napoletana Bianca D'Antonio
Napoli
Punto di riferimento per cortesia e professionalità anche per il settore dello shipping
L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha aderito all'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Roma
L'ente promuove la valorizzazione della risorsa mare
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Il porto di Los Angeles raggiunge un nuovo picco di traffico containerizzato per gennaio
Los Angeles
Porto di Livorno, nel 2024 il traffico ferroviario è cresciuto del +10,4%
Livorno
La quota rail dei volumi di merci movimentate è salita al 19%
Appalto per l'immersione nella vasca di colmata di Ancona dei sedimenti di dragaggio dei porti di Fano e Numana
Ancona
Federlogistica, la chiusura del casello autostradale di Busalla può mettere in crisi la logistica nel Nord Ovest
Genova
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +2,2%
Podgorica
I passeggeri sono aumentati del +16,1%
Investimenti pari a 1,4 miliardi di euro per lo sviluppo del Polo Logistica del gruppo FS Italiane
Roma
Gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali sono previsti dal Piano Strategico 2025-2029
Il gruppo Grimaldi estende il suo network marittimo all'India
Napoli
Il 20 febbraio il primo scalo al porto di Mumbai con la PCTC “Grande California”
Un milione di euro per la riduzione dell'importo delle tasse di ancoraggio nel porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Ok all'ampliamento del terminal auto di Automar
L'AdSP della Liguria Orientale concorda sulla necessità di aree buffer per i porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Aree individuate dall'ente in prossimità del porto e del retroporto di Santo Stefano di Magra
Convegno “Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova”
Genova
Si terrà venerdì presso la Stazione Marittima di Genova
Fratelli Cosulich ha acquisito una quota di controllo del 62% del capitale della Femo Bunker
Genova
Ha un fatturato annuo di oltre 70 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Interporto di Nola, nel 2024 il traffico intermodale è cresciuto del +18%
Nola
Stabile il traffico di merce su gomma
È diventato operativo il nuovo terminal crociere di MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Sarà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi
A gennaio il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore/Hong Kong
Il traffico containerizzato nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,5%
Arrivata nel porto di Genova la “talpa” per la galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
Genova
È composta da tre pezzi principali di 196 tonnellate
Prosegue l'eccezionale crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
A gennaio ne sono stati movimentati 953mila (+41,4%)
Mercitalia Intermodal si accorda con PJM per la digitalizzazione di 600 carri intermodali
Roma
Tra il 2025 e il 2027 saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker dell'azienda austriaca
Domani CMA CGM attiverà un nuovo servizio fra Italia, Spagna ed Egitto
Marsiglia
Riorganizzazione della linea Bora Med Service con l'inclusione di scali in Siria
Assoporti alla fiera Fruit Logistica a sostegno del settore ortofrutticolo italiano
Roma
Nel 2024 valore record delle esportazioni di 6,1 miliardi di euro
A gennaio il traffico delle merci nei porti russi è calato del -1,6%
San Pietroburgo
In crescita i soli carichi in importazione
Battezzata la prima portacontainer di nuova costruzione di proprietà della ONE
Singapore
Ha una capacità di circa 13.800 teu
Bando per il potenziamento del Tuscan Port Community System
Livorno
Paroli: il TPCS è utilizzato con profitto non soltanto dalla nostra AdSP, ma anche da quelle di Napoli, Venezia e Cagliari
D'Angelo (ANSI): necessari passi avanti anche nella cybersicurezza per il settore portuale
Roma
Le minacce possono paralizzare una componente altamente strategica per il Sistema Paese
UBV Group compra International Services and Logistics Nardi
Milano
La società milanese opera dal 1949 nel settore delle spedizioni e della logistica integrata
Nuova area logistica nell'hinterland milanese
Londra/Milano
Joint venture tra SFO Capital Partners, Edmond de Rothschild REIM e GARBE
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Valencia è aumentato del +14,1%
Valencia
Forte crescita del transhipment (+18,8%)
L'olandese Raben Group ha acquisito la connazionale DGO Express
Milano
L'azienda fornisce servizi di trasporto groupage su strada e di logistica
Musso (gruppo Grendi): scappare da Genova? Per noi è stata una fortuna
Genova
Tra le iniziative previste nel 2025, il rilancio del porto container di Cagliari
Quest'anno l'associazione degli agenti marittimi genovesi compie ottant'anni
Genova
In programma una serie di eventi celebrativi
MPC Capital acquisice il 50% del capitale della concittadina BestShip
Amburgo
Attualmente la società di Amburgo offre servizi a circa 450 navi
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Türkiye's largest shipping company moves to Greece, while tourism giant exits
(Türkiye Today)
Billions lost at sea: over-reliance on foreign shipping drains economy
(The News International, Pakistan)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Porto di Chioggia, pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di lavoro portuale temporaneo
Venezia
L'organico operativo ottimale dell'impresa autorizzata è fissato in 20 unità
Ordine a Hyundai Mipo la costruzione di quattro navi per il bunkeraggio di GNL
Ulsan/Tokyo/Oslo
Yara prenderà a noleggio da NYK una nuova gasiera per il trasporto di ammoniaca
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
Il miglioramento nell'ultima parte dell'anno non basta ad Eimskip per chiudere positivamente il 2024
Reykjavík
Lo scorso anno il traffico dei container nei terminal di HPH Trust è cresciuto del +4,8%
Singapore
Ricavi in aumento del +8,8%
Konecranes registra ricavi annuali e trimestrali record
Helsinki
Nel 2024 il valore dei nuovi ordini è calato del -3,9%
Accordo AD Ports - CMA Terminals per gestire il nuovo terminal multipurpose del porto di Pointe-Noire
L'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile rinnova le commissioni tecniche
Roma
Francesca Fiorini confermata segretario generale. Accolti 30 nuovi soci
Tarros attiva un nuovo collegamento ferroviario tra il porto di La Spezia e l'Interporto di Padova
La Spezia
La frequenza è settimanale
CMA CGM continuerà a gestire il container terminal del porto siriano di Lattakia
Beirut
Nuovo contratto con la General Authority for Land and Sea Ports
Costamare registra ricavi annuali e trimestrali record
Monaco
Lo scorso anno il volume d'affari è cresciuto del +37,9%
Incidente mortale nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova
Genova
Sciopero immediato dei lavoratori del comparto
Proseguono spediti gli interventi per l'elettrificazione delle banchine portuali di La Spezia
La Spezia
Federlogistica sollecita una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali
Wärtsilä chiude il 2024 con risultati economici e commerciali record
Helsinki
Il valore dei nuovi ordini acquisiti nell'anno è cresciuto del +14%
Nel 2024 sono cresciuti i ricavi del gruppo DSV ma non gli utili
Hedehusene
Le spedizioni aeree e marittime movimentate dall'azienda danese sono aumentate del +7,1% e del +6,6%
Ok alla concessione per il terminal automotive di Vezzani a Porto Marghera
Venezia
Contratto della durata di 25 anni
Porto di Ravenna, stimata una crescita del +12,9% del traffico a gennaio
Ravenna
Movimentate oltre 1,9 milioni di tonnellate di merci
A gennaio il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +12,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 347.917 teu
L'Interporto di Jesi rientra nell'Unione Interporti Riuniti
Roma
I terminal di Melzo e Rubiera nuovi partner aggregati dell'associazione
Cisl FP Liguria, il declassamento delle sedi delle Dogane di Genova, Spezia e Savona è assolutamente ingiustificato
Hapag-Lloyd si assicura finanziamenti per l'80% dei costi di costruzione di 24 portacontenitori
Amburgo
L'investimento complessivo per le nuove navi ammonta a quattro miliardi di dollari
ONE istituisce una joint venture con LX Pantos per il mercato intermodale statunitense
Singapore/Seul
Boxlinks fornirà servizi end-to-end negli USA
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile