testata inforMARE
Cerca
4 aprile 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:24 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Archivio notizie
Marzo 1999
31/03/1999La nuova società Multiterminal promuove un'integrazione dei servizi offerti nel settore dei coloniali dai porti di Genova, Savona Vado e Trieste
L'azienda, che sarà operativa a Vado e a Genova, è stata costituita dalle imprese genovesi Prai e Romani e da quella giuliana Pacorini
31/03/1999Ridotta ai minimi termini la potente flotta romena della Navrom
L'incapacità degli amministratori ha causato la bancarotta della società. Molte navi sono ferme sotto sequestro in porti esteri
31/03/1999Il Qatar progetta la vendita di gas naturale sui mercati mediterranei
Sta trattando con le autorità del canale di Suez una sensibile riduzione del pedaggio per le gasiere
31/03/1999Zim, passivo di 4,9 milioni di dollari nel 1998, ma la situazione sta migliorando
Nell'ultimo trimestre dell'anno ha registrato un attivo di 2,6 milioni di dollari. Nel 1998 ha trasportato 1.051.000 teu, con un aumento dell'8 per cento sul risultato conseguito nel 1997
31/03/1999La Parana Challenger immessa dalla Mitsui nel servizio pendulum australe svolto insieme con la P&O Nedlloyd
La nave è la prima di una serie sei portacontainer da 1965 teu la cui costruzione era stata commissionata a due cantieri giapponesi nel 1996. Una C-box alla Egon Oldendorff
30/03/1999Potenziato dalla Sogemar il servizio container ferroviario Bari - Gioia Tauro
Viaggeranno almeno due treni IQS in ambedue le direzioni. E' possibile caricare anche container high cube
30/03/1999La CMA s'allea con la Maersk Line e con la Sea-Land nel collegamento Mediterraneo - Nord America (Atlantico)
Genova unico porto italiano di scalo (arrivo la domenica e partenza il lunedì)
30/03/1999La Fortune ora accetta merci anche nel terminal di Bologna (Italimex di Zola Predosa)
Il centro di raccolta si aggiunge a quelli di La Spezia, Roma, Catania, Genova e Livorno
30/03/1999Importante programma di potenziamento delle flotte della IRIS Lines e della NITC
La prima ha ordinato alla Hyundai quattro portacontainer integrali. La NITC ha affidato ai cantieri cinesi di Dalian la costruzione di cinque VLCC
30/03/1999Aperto dalle reti ferroviarie europee un servizio merci NE-SO
Collega Mossend, presso Glasgow, con Sopron alla frontiera austro-ungherese
30/03/1999Imposta sui consumi e dazi doganali devono essere ridotti nello Zambia
Il presidente dell'associazione delle Camere di commercio e industria ha fatto un elenco dei prodotti detassabili
30/03/1999Uno studio del BIMCO e dell'ISF sulla domanda di equipaggi
Un'analisi statistica sui questionari distribuiti ai marittimi di tutto il mondo verrà effettuata dall'Università britannica di Warwick
29/03/1999Assegnata dal RINA al porto di Carrara la certificazione di qualità ISO 9001
E' il primo porto commerciale italiano a conseguire questo riconoscimento
29/03/1999Tecniche e attrezzature per l'immersione e per lavorare e vivere in fondo al mare
L'argomento l'8 aprile sarà oggetto di una riunione al Propeller Club (Port of Genoa)
29/03/1999Due servizi navetta dall'Asia minore a Marsiglia e a Koper per trasportare auto della Renault
La casa automobilistica francese produce circa 30.000 Megane l'anno a Oyak, in Turchia. Le auto sono destinate ai mercati dell'Europa occidentale e centrale
29/03/1999Aumento delle tariffe di nolo dal 1° aprile sulle rotte Europa - Asia
Gli armatori membri dell'Eastbound Management Agreement hanno deciso un incremento tariffario di 100 dollari per container
29/03/1999Due premi dell'Associazione Italiana di Logistica
Il primo è dedicato a "Logistica e ambiente", l'altro all'efficienza e alla qualità nella logistica
29/03/1999Scarsamente sfruttata la capacità di traffico dei porti della Tanzania
A fronte della possibilità di movimentare 9 milioni di tonnellate di merce l'anno, il traffico si aggira sui quattro milioni di tonnellate
29/03/1999Le ferrovie austriache hanno acquisito le case di spedizione Interfracht ed Express
Il Consiglio dei ministri ha approvato la partecipazione dei privati al finanziamento delle infrastrutture ferroviarie. Il primo intervento privato sarà nel terminal merci di Werndorf
29/03/1999Consegnata alla Asia LNG Transport la metaniera Aman Hakata
La nave di 18.900 metri cubi è impiegata con altre due unità gemelle nel trasporto di metano da Bintulu al Giappone
27/03/1999Leggera contrazione del traffico (-1,2%) nel porto di Amburgo nel 1998
L'aumento del traffico dei container non è riuscito a compensare i cali registrati negli altri settori. Entro fine giugno l'impresa HHLA avrà una nuova struttura
27/03/1999La Libra cede le attività commercializzate con il marchio Paolista alla CSAV
La Transroll è l'unica compagnia di bandiera rimasta in Brasile. Servizio della Maersk per le Antille francesi
27/03/1999Corso di formazione del CSTI di Marsiglia nel settore delle crociere
Verrà presentato il 24 aprile e si svolgerà per quattro settimane nel prossimo giugno
27/03/1999Anversa investe 12,64 milioni di euro nella realizzazione di un terminal per navi crociera
La nuova struttura, che sarà pronta nel 2000, sarà utilizzata come terminal per navi crociera durante la stagione crocieristica e come centro per congressi nella restante parte dell'anno
26/03/1999Scali diretti della Ignazio Messina & C. a Livorno
Avverranno con cadenza settimanale a giorno fisso e partenza tutti i martedì sera
26/03/1999Nuova importante fusione nel settore armatoriale: Wilhelmsen e Wallenius formano la più grande flotta car carrier e ro-ro del mondo
La nuova compagnia, che diventerà operativa il prossimo 1° luglio e sarà controllata pariteticamente dalle due società, disporrà di una flotta di oltre 70 navi
26/03/1999Conclusa la privatizzazione del porto di Venezia
Il terminal multipurpose Molo B ceduto per 30,15 miliardi di lire alla Società Italiana Coke
26/03/1999Un centro intermodale a Madrid collegato con quattro porti
Sarà un centro di distribuzione interno collegato con Algeciras, Barcellona, Valencia e Bilbao
26/03/1999Approvati gli aiuti dello Stato di Brema per l'acquisto della BVM da parte della LMB
La Commissione Europea ha deciso che le misure finanziarie messe in atto dalla Germania sono necessarie per la salvaguardia dell'industria cantieristica e della sicurezza
26/03/1999La navigazione nelle sezioni Montreal - Lago Ontario e canale Welland della via marittima del San Lorenzo verrà riaperta il prossimo 31 marzo
Alcune riparazioni dovranno essere effettuate prima della riapertura delle due tratte. Inizialmente la navigazione potrà avvenire soltanto nelle ore diurne
26/03/1999La A.P. Möller riceve una nave porta auto, l'UECC ne ordina due
La pcc costruita per l'armatore danese e noleggiata alla Wallenius può trasportare 4200 autovetture. Quelle ordinate dall'UECC potranno trasportare 1900 autoveicoli e costeranno il 45% meno delle unità ordinate al cantiere Frisian
25/03/1999Petroliere VLCC e chimichiere consegnate e ordinate ai cantieri asiatici
La "Golden Ocean" consegnata al gruppo che fa capo all'armatore Fred Cheng, la "Torm Kristina" alla Torm. Ordinate due vlcc e due chimichiere da 45.000 tpl
25/03/1999Una bretella ferroviaria collegherà il porto di Barcellona alla linea veloce Madrid - frontiera con la Francia
La costruzione sarà a carico dell'Autorità Portuale. I treni merci viaggeranno soltanto di notte
25/03/1999Continuo incremento dei costi del trasporto marittimo dal Giappone agli Stati Uniti
Dal prossimo maggio aumenterà del 50%, nonostante l'opposizione del Consiglio giapponese dei caricatori. Sensibili aumenti degli utili della NYK e della MOL
25/03/1999Riattivato da Ewals Cargo Care il treno navetta Genk - Novara
Ha ripreso il servizio interrotto dalla TRW a causa dei frequenti scioperi dei ferrovieri francesi. Ora i convogli passano per Germania e Svizzera
25/03/1999"Millenium Bug" e problemi di sicurezza della navigazione esaminati dal Comitato Esecutivo del BIMCO
E' stata esaminata anche l'imposta da parte del COGSA della giurisdizione americana in tutti i casi di controversie che riguardano merci USA
24/03/1999Nuova iniziativa informativa dell'Autorità Portuale di Genova
L'ente pubblica un'edizione bimestrale di "Sailing List" in lingua inglese
24/03/1999Copia della statua della Madonna Regina di Genova in testata del Molo Giano
La cerimonia della posa in opera avverrà venerdì alle 15.30 nel porto di Genova, presenti autorità civili e militari e il responsabile per la Curia genovese del mondo del lavoro
24/03/1999Il mercato crocieristico non risente delle crisi delle Borse
L'anno scorso oltre 5 milioni di americani hanno effettuato una crociera. Nel 2000 saranno 6 milioni
24/03/1999L'Europe Combined Terminals realizzerà un container terminal ferroviario a Venlo
Sarà collegato con i container terminal della ECT nel porto di Rotterdam con un servizio shuttle feriale
24/03/1999Record del traffico merci attraverso la Manica nel porto di Calais
Nel 1998 le unità ro-ro merci via mare e via "chunnel" sono state 1,9 milioni
24/03/1999118 navi bloccate dal Paris MoU nello scorso dicembre
Tra esse la nave passeggeri italiana "Norse Mersey", fermata a Göteborg per nove irregolarità
23/03/1999Il traffico nel porto di Rotterdam nel 1998: quasi 315 milioni di tonnellate
Rispetto a quello registrato nel 1997 vi è stato un aumento dell'1,3 per cento: Incremento del 10 per cento nel traffico dei container, che hanno totalizzato 6 milioni di teu
23/03/199957,4 milioni di tsl in costruzione nel mondo a fine 1998. Primi in classifica i cantieri sudcoreani
Mentre i cantieri giapponesi nell'ultimo trimestre dell'anno hanno registrato un carico di lavoro superiore di sole 1900 tsl rispetto a quello precedente, quelli sudcoreani hanno registrato un incremento di 1.570.000 tsl. I cantieri italiani quarti nella graduatoria mondiale
23/03/1999La Commissione Europea giudica illegale un auto allo sviluppo concesso dalla Germania all'Indonesia
Ammontava al 25,35% del valore contrattuale per la costruzione di due draghe da utilizzare in Indonesia. Invece sono state utilizzate anche in Malesia e a Taiwan
23/03/1999L'Inchcape Shipping Services acquistata dalla Electra Fleming
L'ISS è agente di circa 3000 navi ed ha uffici in 254 città di 46 nazioni, dove lavorano 2800 persone
22/03/1999Correttivi fiscali e tecnici per garantire la competitività della flotta cabotiera italiana
Alla tavola rotonda organizzata dal gruppo Giovani Armatori di Confitarma si è parlato anche della privatizzazione della flotta pubblica
22/03/1999Collegamento settimanale feeder tra i porti di Gioia Tauro e di Fiume
Vi sono impegnate le portacontainer "Lipa" e "Rapoca". Le ferrovie croate apriranno un collegamento per trasporto container tra Fiume e Budapest
22/03/1999L'ecotassa allarma i responsabili dell'economia portuale tedesca
L'aumento della tassazione dell'energia comporterebbe un costo di oltre 20 milioni di marchi per i porti
22/03/1999Il traffico di veicoli merci pesanti attraverso la Svizzera nello scorso anno ha raggiunto il primato di 1.235.000 (4.679 per giorno lavorativo)
Gli autoveicoli pesanti che hanno attraversato il Gottardo sono aumentati del 7 per cento, quelli che hanno attraversato il Gran San Bernardo del 20 per cento e il San Bernardino del 9 per cento
22/03/1999British Airways trasferisce i servizi cargo nel New World Cargo Center dell'aeroporto di Heathrow
La struttura è costata 250 milioni di sterline. Nuovi servizi di Cargolux
22/03/1999Il Consorzio Turistico Mediterraneo chiede l'IVA ridotta al 4% per i servizi turistici
Un appello alle regioni meridionali italiane perché aprano una trattativa con il governo per indurlo ad iniziare una vertenza con l'UE su questo tema. La Grecia ha ottenuto di ridurre l'imposta al 4%
20/03/1999Le ferrovie spagnole nei prossimi quindici anni dovranno essere trasformate a scartamento europeo
Solo la linea veloce Madrid - Siviglia è a scartamento "europeo", come quella - sempre per treni ad alta velocità - in costruzione tra Madrid, Barcellona e Port Nou
20/03/199934,5 milioni di tonnellate di merci nei porti di Brema nel 1998 (+1,4% rispetto al 1997)
Oltre tre quarti del traffico è rappresentato dalle merci varie (+5% quelle containerizzate)
20/03/1999Cooperazione tra cantieri navali cinesi e tedeschi
L'accordo è intervenuto tra la China State Shipbuilding Corporation e l'industria cantieristica tedesca Howaldtswerke Deutsche Werft
20/03/1999Passivo di 324 milioni di corone della Stena Line AB nel 1998
L'anno scorso la compagnia svedese si è fusa per le operazioni di traghettamento nella Manica con la P&O, dando vita alla nuova compagnia P&O Stena Line
19/03/1999Deutsche Post e Danzas acquisiranno la divisione spedizioni e logistica della Royal Nedlloyd
Dopo la cessione, per oltre 1 miliardo di marchi, Nedlloyd intende dedicarsi principalmente all'attività di P&O Nedlloyd
19/03/1999Investimenti nei porti sudafricani che devono essere privatizzati
E' necessario spendere 13,5 miliardi di rand per rendere competitivi i servizi portuali
19/03/1999La Preussag vende il 50% del cantiere navale HDW alla Deutsche Babcock
L'operazione non intralcerà le trattative con i cantieri Blohm+Voss e TNSW
19/03/1999Maggiore severità nella gestione delle concessioni autorizzate ad emettere carnet TIR
Il 17 febbraio è entrato in vigore un testo della convenzione revisionato. Le ottomila operazioni effettuate ogni giorno saranno controllate da un sistema internazionale informatizzato
19/03/1999Porto, portacontainer da 380 teu per la Oldenburg Portugiesische Dampfschiffs Rhederei
La compagnia tedesca è la più antica società armatrice che assicura collegamenti tra i porti del Portogallo e quelli del Nord Europa
18/03/1999'Fly and Cruise', iniziativa del Venezia Terminal Passeggeri e di SAVE, la società che gestisce l'aeroporto veneziano
VTP e SAVE hanno annunciato al Seatrade di Miami il nuovo volo giornaliero 'no stop' New York - Venezia
18/03/1999L'Autorità Portuale di Genova precisa: comunichiamo i dati del traffico sia che il trend sia positivo o negativo
L'ente portuale motiva anche la decisione di togliere le statistiche mensili dal proprio sito web
18/03/1999Si scioglierà a giugno l'alleanza Safmarine - Lloyd Triestino
Le due compagnie collaborano nei servizi tra Mediterraneo, Africa occidentale e Sudafrica
18/03/1999Neptune Orient Line cede la Land Transport Services, che fornisce servizi ferroviari nel Nord America alla APL e ad altre compagnie, alla Apollo Management
Il costo dell'operazione è di 315 milioni di dollari. La società manterrà lo stesso nome e continuerà a lavorare per l'APL
18/03/1999L'Arabia Saudita ricorrerà alle privatizzazioni e creerà zone franche nei porti
Progetta inoltre la costruzione di una rete ferroviaria che unisca i porti del Mar Rosso e del Golfo Arabico. Tre imprese del Benelux con la Hyundai costruiranno un nuovo porto presso Port Said
18/03/1999Forte calo del traffico in gennaio (-25,5%) nel porto fluviale di Basilea
La contrazione è stata avvertita in tutti i settori di traffico, eccetto che nei prodotti chimici. Diminuzione anche dei container, che sono stati 4884
18/03/1999Il 1° maggio aumenteranno dell'1,7 per cento le tariffe dei piloti portuali belgi
Critiche da parte della direzione del porto di Anversa, che tende invece a contenere tutte le tariffe
18/03/1999Potenziato il servizio della Bulcon per il Mediterraneo
Il servizio nord è svolto da cinque navi da 1000 teu ed è diventato settimanale
17/03/1999Uso crescente di Internet come mezzo di vendita delle crociere marittime
Esame di un mercato in piena salute alla Seatrade Cruise Convention di Miami
17/03/1999European Maritime Company, nuova organizzazione finanziaria nel settore marittimo
Del gruppo fa parte anche la Banchero & Costa di Genova
17/03/1999Grandi Navi Veloci (gruppo Grimaldi) verso la quotazione in Borsa
L'assemblea degli azionisti ha approvato la richiesta di ammissione alla quotazione al Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana
17/03/1999Ufficializzata la divisione della Sea-Land in tre società
Le tre nuove compagnie del gruppo CSX si occuperanno rispettivamente del trasporto marittimo container internazionale, delle operazioni terminalistiche e dei traffici marittimi container nazionali
17/03/1999Oltre sei milioni di teu a Kaohsiung nel 1998. Privatizzazione dei porti di Taiwan
Dopo Kaohsiung, privatizzato nel 1997, toccherà ai porti di Keelung, Taichung e Hualien
17/03/1999La compagnia di navigazione greca Anek quotata alla Borsa di Atene
Progetta il potenziamento dei suoi servizi di cabotaggio prima della liberalizzazione, che per la Grecia avverrà nel 2004
17/03/1999Si è ritirata dal traffico nordatlantico la POL Atlantic del gruppo POL
La società di navigazione di Gdynia adduce ragioni economiche, ma non dichiarerà fallimento. Entra nel traffico nordatlantico la MOL con noleggio di slot sulle navi della Lykes Lines
17/03/1999Ottimi risultati di Cherbourg nel traffico marittimo, non in quello ferroviario
I passeggeri transitati nel porto francese, secondo dopo Calais, sono stati 1.444.134
16/03/1999Il calo del traffico nei container terminal di Genova a gennaio
Il calo più rilevante al VTE (-42,3%). Cresce invece il traffico al SECH (+31,9%). Nel sito web dell'Autorità Portuale non compaiono più i dati mensili del 1998
16/03/1999Convegno sull'Excellent sul cabotaggio dopo la liberalizzazione del 1° gennaio scorso
Si svolgerà il 22 marzo e prenderà in esame il disegno di legge presentato il 2 marzo. La nave sarà ormeggiata a Ponte Assereto nel porto di Genova
16/03/1999La Agenzie Europee Marittime (AEM) di Genova festeggia vent'anni di attività
Iniziò portando a Genova le compagnie Surinam Line e Marseille Fret, poi Marfret, che aprì una filiale anche a Livorno
16/03/1999Long Beach, primo porto americano nel 1998 nel settore container, incrementa il traffico anche in gennaio
Ha realizzato 4 milioni di teu, con un incremento del 16,9 per cento sul 1997. L'import del gennaio 1999 dimostra la fiducia dei consumatori americani nella ripresa dell'economia asiatica
16/03/1999Nuovo Vessel Sharing Agreement sul Nord Atlantico che comprende sei compagnie armatrici
Effettueranno cinque servizi settimanali distinti impiegando una flotta di una ventina di navi
16/03/1999E' aumentato del 5,2% il traffico pesante sulle autostrade italiane nei primi nove mesi del 1998
Eccetto che sulla tangenziale di Napoli, vi sono stati incrementi del traffico in tutte le tratte stradali
16/03/1999Verrà privatizzata quest'anno la compagnia aerea spagnola Iberia
Il 10% del capitale verrà acquistato da British Airways e da American Airlines. La compagnia spagnola ha realizzato ottimi risultati nel 1998
15/03/1999La politica europea dei trasporti non promuove l'intermodalità e la logistica
Gli investimenti infrastrutturali dell'UE premiano le regioni centro-europee; trascurata la modalità di trasporto marittimo a vantaggio di ferrovie e strade
15/03/1999Prestito di 10 milioni di dollari dell'Arabia Saudita per lavori di rinnovamento nel porto di Gibuti
Ampliamento delle banchine, dragaggio del bacino portuale e acquisto di mezzi di sollevamento
15/03/1999Sesto anno di risultati positivi consecutivi nel traffico del porto di Montreal
Per la prima volta nella storia dello scalo, nel 1998 è stata superata la soglia dei 9 milioni di tonnellate di merci varie
15/03/1999Numerosi accordi di collaborazione tra case di spedizione italiane e straniere
Riguardano i traffici terrestri tra Italia, Grecia e Portogallo
15/03/1999La nave "tuttofare" Grand Pescadores e le quattro unità specializzate della Transfennica
La prima unità consegnata alla Shih Wei. Il cantiere tedesco Sietas ha costruito la prima delle quattro unità destinate al trasporto di carta e prodotti forestali alla Transfennica
13/03/1999La compagnia greca Anek Lines acquisterà la Lesvos Shipping (NEL)
Economie di scala dall'unione di molti servizi. La Anek ha anche intenzione di assumere una quota di controllo nella Dane Sea Line di Rodi
13/03/1999Algeciras, 1,8 milioni di teu nel 1998 (più 18 per cento rispetto al 1997)
Crisi sindacale nel porto di Bilbao: CETEM contro Sintrabi per i permessi d'ingresso in porto agli autotrasportatori
13/03/1999Necessario un accordo mondiale sul trasporto di merci pericolose
L'IRU sta lavorando per far accettare l'accordo europeo del 1997 in tutto il mondo
13/03/1999Intercontainer-Interfrigo trasporta carne congelata dalla Spagna alla Russia
Vengono impiegati vagoni che possono operare sia sulle ferrovie europee che su quelle spagnole, che hanno uno scartamento diverso
13/03/19997,5 miliardi di marchi il valore aggiunto dei trasporti marittimi tedeschi nel 1997
Il ritorno allo Stato, sotto forma diretta o indiretta, è stato di 1,2 miliardi di marchi
12/03/1999Le associazioni mondiali dei porti crocieristici stabiliscono le regole per la raccolta dei dati statistici sul traffico passeggeri
E' stato deciso di conteggiare due volte navi e passeggeri nei porti base, e una volta nei porti di transito
12/03/1999Piano Generale dei Trasporti: meno infrastrutture e più integrazione tra i modi di trasporto
Le linee guida del piano puntano alla privatizzazione e alla liberalizzazione dei mercati
12/03/1999Inclusi gli scali di Fos e di Le Havre nel servizio con l'Estremo Oriente della Mediterranean Shipping Company
Negli scali di Shanghai, di Singapore e di Chiwan vengono concentrati i container provenienti o diretti in altri porti dell'Asia orientale
12/03/1999Il traffico nel container terminal TECON 1 di Santos crescerà quest'anno dell'8%
Il traffico nel 1998 è stato di 208.531 container, pari a 285.687 teu. Programma di investimenti per il potenziamento del terminal
12/03/1999Numerosi servizi di linea acquisiti dalla Maersk con l'acquisto della Safmarine Container Lines
La maggior parte interessano i porti dell'Africa occidentale e del Sudafrica
12/03/1999La seconda edizione di Seafinance a Montecarlo il 27 e il 28 aprile
Prospettive e problemi dello 'shipping finance' all'esame di armatori, banchieri e rappresentanti di istituzioni finanziarie
12/03/1999Il gruppo Tibbett & Britten completa i suoi servizi con l'acquisto della Haulmark Europe
Verrà costruito un deposito polifunzionale unito via ferrovia al terminal di Daventry
11/03/1999Porto di Trieste in gennaio: calo del 26,37 per cento del traffico container
Il traffico complessivo ha subito una contrazione del 2,33% (-11,91% il porto commerciale)
11/03/1999Delegazione della Regione Veneto in visita al porto di Venezia
Il presidente della giunta regionale ha ricordato che prossimamente i fondi europei subiranno una contrazione ed ha sottolineato l'importanza degli investimenti privati
11/03/1999L'infrastruttura pubblica portuale, secondo Bonn, deve essere messa a disposizione gratuitamente
La politica marittima tedesca volta alla difesa dell'armamento e dei porti dalla concorrenza
11/03/1999Le autorità portuali dello Sri Lanka cercano di frenare la fuga di traffico dal porto di Colombo
Il 1° marzo è entrato in vigore un programma di incentivi basato su tagli alle tariffe, promozione e incremento della produttività
11/03/1999Il comandante della Exxon Valdez inizierà quest'anno a scontare la sua pena
Ogni anno fino al 2004, nella stagione estiva, dovrà compiere 200 ore di lavoro al servizio della comunità ad Anchorage, pulendo strade e parchi della città dell'Alaska.
11/03/1999Due navi portacontainer di 1504 e 1728 teu costruite da cantieri polacchi
Sono la "Cape Nati", noleggiata alla Maersk, e la "Maruba Trader", noleggiata alla Maruba. Nave di 834 teu costruita in un cantiere navale cinese
10/03/1999Venerdì il ministro Treu presenterà la prima bozza del Piano Generale dei Trasporti
La stesura definitiva del Piano si avrà entro quest'anno. Verrà insediato anche il Consiglio Nazionale dei Trasporti, il cosiddetto "Parlamentino della Concertazione"
10/03/1999E' diventato pienamente operativo il Distanziere Nazionale Trasporto Contenitori
E' lo strumento che consente il calcolo delle distanze tassabili di tutti i servizi di trasporto richiamati nell'Accordo Nazionale relativo al Trasporto Contenitori
10/03/1999Incontro del ministro Treu con i rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori portuali sulla riforma del lavoro nei porti
Assologistica e FISE hanno respinto la proposta di assegnare alle Compagnie anziché ai terminalisti il ricorso alle imprese che forniscono lavoro interinale. I sindacati hanno proclamato una giornata di sciopero in tutti i porti italiani per il prossimo 23 marzo
10/03/1999Verso la creazione di un'associazione delle compagnie crocieristiche del Mediterraneo
La Florida-Caribbean Cruise Association ha raccolto la proposta lanciata da Medcruise
10/03/1999Corsica Ferries e SNCM in concorrenza sulla linea Nizza - Bastia
La prima impiegherà la "Sardinia Regina" e la nave veloce "Corsica Express III", mentre la compagnia francese metterà in linea le unità veloci "Asco" e "Aliso"
10/03/1999Nel prossimo maggio la Mediterranean Shipping Company inizierà un servizio di linea regolare nel Pacifico, tra Asia orientale e Nord America
Il servizio verrà svolto da sei navi portacontainer da 3000 teu e sarà settimanale a giorni fissi
10/03/1999La CGM acquista dalla Delmas le linee regolari Med-Caraibi e Med-Guyana-Brasile
La prima linea viene svolta dalla CGM insieme con la Marfret e con l'impiego di tre navi, la seconda con due navi
10/03/1999Joint venture della Siemens in Cina con una fabbrica di treni
Grazie alla nuova società, che ha un capitale di 41 milioni di marchi, l'azienda tedesca incrementa la sua penetrazione nel mercato cinese
09/03/1999Sensibile calo del traffico (-17,8 per cento) nel porto di Marsiglia nello scorso gennaio
Tutti i settori merceologici risultano in diminuzione. Unica eccezione il traffico passeggeri
09/03/1999Un nuovo terminal per traffico di cereali nel porto di Mombasa dal prossimo aprile
Nei primi nove mesi del 1998 il traffico globale del porto è stato di 6,4 milioni di tonnellate, quello dei container di 186.176 teu
09/03/1999Quasi settanta milioni di teu il traffico nei primi dieci porti container del mondo nel 1998
Rotterdam il primo porto europeo con 6 milioni di teu. Singapore ha scavalcato Hong Kong, salendo al primo posto
09/03/1999Diventa settimanale il collegamento Anversa - Praga con treno ICF per trasporto di banane
Tra metà dicembre e metà febbraio sono stati effettuati dieci viaggi con 5.500 tonnellate di banane
09/03/1999Petroliera navetta con due sale macchine per la Statoil
E' la "Navion Hispania" di 125.000 tonnellate di portata lorda
08/03/1999Il Malta Freeport ha acquisito il 40 per cento del Brindisi Terminal Italia
Il nuovo terminal brindisino entrerà in funzione tra qualche settimana e sarà collegato con Malta con un servizio diretto feeder
08/03/1999Tre porti belgi in concorrenza per diventare lo scalo hub in Nord Europa del gruppo Grimaldi
Flessinga, Zeebrugge e Anversa fanno ponti d'oro alla società armatrice italiana, che probabilmente sceglierà il terzo porto
08/03/1999I primi 50 operatori di linee regolari con navi portacontainer lo scorso 1° gennaio
Capeggia la graduatoria la Maersk. Solo tre armatori italiani in classifica: Grimaldi, Messina e d'Amico / Italia
08/03/1999Cresce in tutte le nazioni dell'Unione Europea l'opposizione all'abolizione del duty free
La decisione è stata presa nel 1991, ma nessun paese si è preparato per far fronte alle ripercussioni sull'occupazione
08/03/1999La nave romena Mehedinti ferma da oltre un anno nel porto di Mtwara
La compagnia armatrice, la Romline Shipping Company, è debitrice di oltre di 145.000 dollari nei confronti della Tanzania Harbours Authority
08/03/1999In linea tra Europa ed Asia la MSC Diego di 4056 teu della MSC
E' la prima di una serie di cinque portacontainer ordinate al cantiere Hanjin
06/03/1999Il container terminal di Klaipeda verrà gestito dalla BLG container di Brema
La nuova struttura del porto lituano è stata inaugurata il 22 gennaio scorso. La BLG Container gestirà il terminal per tre anni "a suo rischio e pericolo"
06/03/1999Anno di mercato in ribasso per i trasporti marittimi mondiali
Il nolo medio per teu è calato su numerose rotte. La domanda di trasporto si è modificata ed è aumentata di conseguenza la concorrenza
06/03/1999La Safmarine Container Line sostituisce l'Elisa Service con l'Angola Service
Il servizio è svolto da quattro navi che offrono partenze quattordicinali
06/03/1999Le petroliere Bona Valiant consegnata alla Bona Verity (Leif Höegh) e Nordgulf e Nordocean alla Rederei Nord (Klaus Oldendorff)
05/03/1999Previsti quest'anno 2,3 milioni di crocieristi nel Mediterraneo
Uno studio della Cemar Agency Network verrà presentato alla Seatrade Cruise Shipping Convention di Miami
05/03/1999Nuova linea diretta decadale per il Marocco da Livorno e Genova
La resa del servizio, svolto dalla Termas Shipping (agente generale CSA), è di 4 giorni
05/03/1999Redistribuzione dei terminal nel porto di Barcellona
Il programma, valido per il periodo 1999-2001, è stato reso pubblico dall'autorità portuale
05/03/1999Sea-Land e Maersk lasceranno il porto di Colombo per Salalah (Oman)
Il traffico nel porto dello Sri Lanka ne risentirà negativamente, anche se Evergreen e Zim hanno annunciato un aumento dei loro traffici
05/03/1999Battezzata Americana Ships l'alleanza tra TMM e CP Ships
Presidente della nuova società, la cui sede è a Tampa, è José Serrano, presidente della TMM, vice presidente Ray Miles, amministratore delegato della CP Ships
05/03/1999Calo dei profitti operativi del gruppo norvegese Bergesen nel 1998
Diminuito il trasporto di gas e di rinfuse secche. Progressi invece nel trasporto di petrolio
04/03/1999Paolo Clerici, presidente della Confitarma, eletto nella giunta di Confindustria
La candidatura è stata avanzata dall'armamento, dalla cantieristica, dalla pesca e da altri settori dell'industria italiana
04/03/1999Crollo dei traffici nel porto di Genova a gennaio
La diminuzione, esclusi gli oli minerali, è stata complessivamente del 20,5%. Il settore container ha registrato una perdita del 22%. Il movimento passeggeri è cresciuto invece dell'11,4%
04/03/1999La prima area del terzo container terminal di Anversa in concessione all'alleanza Hessenatie - MSC
La seconda area, sull'altra riva dello Schelda, verrà riservata al consolidamento dei traffici del gruppo CP Ships
04/03/1999Bilancio dell'Autorità Portuale sugli ultimi tre anni di attività dello scalo di Savona Vado
L'ente valuta positivamente i risultati raggiunti recentemente, sia sul piano occupazionale che su quelli economico, commerciale e delle infrastrutture
04/03/1999Concessione trentennale di un container terminal nel porto di Pusan all'Evergreen
La Mitsui ha esteso i suoi scali al porto di Kwangyang. Prime operazioni nel container terminal del porto di Raysut, nell'Oman
04/03/1999Il registro liberiano rischia di perdere l'iscrizione di molte navi
Il governo di Monrovia ha disdetto il contratto con l'IRI/ITC e si è accordato con il LISCR
04/03/1999Multa della Commissione Europea alla A.P. Møller che ha omesso di notificare tre concentrazioni
La società danese dovrà pagare 219.000 euro. Aveva comunicato le concentrazioni, ma mesi dopo averle realizzate
04/03/1999Due navi polivalenti di 8300 e di 8700 tpl per la Feeder Lines e per il gruppo Wagenborg
Sono la "Zuiderdiep" costruita dal cantiere Hoogezand e la "Veerseborg" costruita dal cantiere Bodewes Volharding
03/03/1999Aggiornamento delle linee guida e delle priorità del Piano delle Reti Transeuropee
Al seminario che si svolgerà a Genova parteciperanno i rappresentanti dei gestori di reti, dei trasportatori, delle imprese utilizzatrici del trasporto e di società di telecomunicazione
03/03/1999Il porto di Chittagong si prepara ad un forte incremento dei traffici
L'autorità portuale ha programmato ampliamenti delle strutture dello scalo. Anche una società americana progetta la costruzione di un container terminal, ma ha l'opposizione dei lavoratori portuali e dei loro sindacati
03/03/1999In costruzione tre navi traghetto per collegamenti con porti italiani
Le unità sono state commissionate ai cantieri dalle compagnie Strintzis e UND
03/03/1999Calano le prospezioni petrolifere nel Mar del Nord
Diminuisce l'interesse delle compagnie petrolifere nella ricerca di giacimenti sottomarini
03/03/1999Nuovi rimorchi "ferryrailer" prodotti dall'azienda belga Van Hool
Grazie al loro peso ridotto sono adatti sia al trasporto su rotaia che su gomma
02/03/1999Nuovi lavori di potenziamento nel bacino portuale di Savona
Una parte del grande capannone ex Italsider verrà riservata alle funzioni commerciali dello scalo
02/03/1999Lunedì prossimo assemblea a Genova dei soci AMRIE dell'area del Mediterraneo
L'agenda di lavoro prevede la presentazione del programma di lavoro di AMRIE Genoa Office
02/03/1999Riunione al Propeller Club (Port of Genoa) sulla navigazione fluvio marittima in Italia
Tre relatori esamineranno in tutti i suoi aspetti la modalità di trasporto emergente, che non interessa soltanto il traffico delle merci, ma anche lo sviluppo di crociere fluvio marittime
02/03/1999Nuova portacontainer da 6.600 teu per la A.P. Møller
La "Svend Maersk" entrerà in servizio sulla rotta Europa - Estremo Oriente
02/03/1999Dal 24 aprile al 2 maggio il 24° Salone Nautico Galleggiante dell'Adriatico
Alla manifestazione, organizzata da Consormare, saranno presentate molte novità della cantieristica e dei servizi alla nautica
02/03/1999Creazione virtuale di un'impresa marittima con relativo supporto telematico
Il progetto viene attuato dagli studenti di una classe dell'Istituto tecnico commerciale "Vittorio Emanuele II" di Genova in collaborazione con la Agenzie Europee Marittime
02/03/1999Aumentato del 5 per cento nel 1998 il traffico merci nei porti portoghesi
E' stato complessivamente di quasi 57 milioni di tonnellate. Sines, Leixoes e Lisbona i primi tre porti. Il 1999 però è cominciato male per gli scioperi nelle ferrovie
02/03/1999Calati nel 1998 gli imbarchi di carbone nei tre terminal delle Hampton Roads
Gli imbarchi nel porto di Norfolk sono scesi del 12,7 per cento fino a 27,5 milioni di tonnellate
02/03/1999Con l'approfondimento a 14 metri del canale d'accesso ora il porto di Bremerhaven è accessibile anche alle portacontainer della massima portata
Nel 1998 l'handling delle autovetture ha superato il milione di unità, sottolineando il primato del porto tedesco in questo settore di traffico
02/03/1999La Hessenatie di Anversa interessata a realizzare un container terminal nel porto di Tangeri
La spesa è di 11 miliardi di franchi belgi. Se verrà costruito, entrerà in funzione nel 2003
01/03/1999La compagnia di navigazione israeliana Zim ha aperto una nuova agenzia a Shanghai
La compagnia, presente in Cina dal 1992, ha ora quindici uffici di rappresentanza nella grande nazione dell'Asia orientale
01/03/1999La politica del ministro dei Trasporti Treu privilegia i sistemi portuali, mantenendo la specificità dei singoli scali
Il ministro, in visita al porto di Genova, ha ricordato che il ddl sulla riorganizzazione del lavoro portuale è in discussione al Senato. Qualche passo avanti verso l'autonomia fiscale dei porti
01/03/1999Il boom delle costruzioni di petroliere comprime il mercato dei noli
Il portafoglio ordini dei cantieri è di 89 VLCC e ULCC: 36 di queste navi invaderanno il mercato quest'anno e altre 36 nel 2000
01/03/1999Sospeso il collegamento multimodale con treni merci Cherbourg-Novara a causa dei disservizi delle ferrovie francesi
Era un servizio in piena espansione, tanto che la CCI di Cherbourg-Cotentin aveva investito dieci milioni di franchi in una piattaforma multimodale a Mielles
01/03/1999Cresciuti in Italia i trasporti terrestri, calati quelli marittimi ed aerei
Indagine della Confetra sui primi nove mesi del 1998
01/03/1999Battezzata nel cantiere Hyundai di Ulsan una ULCC costruita per l'armatore greco Livanos
La nave si chiama "Christina", ha una portata lorda di 310.000 tonnellate ed è lunga 335 metri
DALLA PRIMA PAGINA
I dazi USA causeranno una riduzione di quattro punti percentuali del volume degli scambi commerciali mondiali previsti
Ginevra
Lo prevede la World Trade Organization
L'84% delle nuove costruzioni ordinate dall'armamento italiano saranno realizzate in Cina
Roma
Analisi del Centro Studi Confitarma sui possibili impatti dei dazi USA sull'industria nazionale dello shipping
Le navi della GNV scaleranno per la prima volta i porti algerini
Genova
In estate verranno attivati i collegamenti settimanali Sète-Algeri e Sète-Bejaia
Boluda Towage e Marsa Maroc opereranno i servizi di rimorchio nel nuovo porto di Nador West Med
Valencia
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Denton (ICC): i dazi annunciati da Trump rappresentano una sfida cruciale alla governance del commercio basata sulle regole
Parigi
Sono piuttosto necessarie - ha evidenziato - soluzioni multilaterali per risolvere le annose inefficienze e disuguaglianze nel sistema commerciale globale
Guerrieri nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Il mandato conferito dal MIT non ha scadenza
APM Terminals compra la Panama Canal Railway Company
L'Aia
La società gestisce la linea ferroviaria parallela e adiacente al canale di Panama
Piloda progetta nel porto di Brindisi un hub per la riparazione, refitting e demolizione navale
Napoli
Manifestazione di interesse per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale a carbone
Kuehne+Nagel si occuperà della logistica dei pezzi di ricambio delle auto elettriche della Changan nel mercato europeo
Schindellegi
Accordo con la casa automobilistica cinese
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
A.P. Møller Holding presenta un'offerta per acquisire l'intero capitale della società di rimorchio Svitzer
Copenaghen
La società di investimenti della famiglia Mærsk possiede già il 47,0% dell'azienda
Dichiarata la sussistenza dell'interesse pubblico per il progetto di MSC, Neri e Lorenzini per un nuovo container terminal a Livorno
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Lieve crescita annuale del traffico delle merci nei porti italiani trainata dai container
Roma
Nel segmento dei contenitori il forte aumento dei trasbordi ha compensato il calo dell'import-export
La turca Desan Shipyard in trattative per rilevare la gestione del cantiere navale di Mangalia
Bucarest
Lo stabilimento di Tuzla è assai più piccolo di quello rumeno
Sei associazioni internazionali dello shipping presentano una guida per pianificare la navigazione in sicurezza
Londra
TUI assegna a Fincantieri la commessa per due nuove navi da crociera per Marella Cruises
Hannover/Trieste
Le consegne sono previste nel 2030 e nel 2032
ESPO sollecita l'UE e gli Stati membri a destinare fondi alla decarbonizzazione di navi e porti
Bruxelles
Destinare gli introiti Fondo per l'Innovazione per stimolare la domanda di fuel navali puliti
L'antitrust cinese avvia un'indagine sulla cessione dei terminal portuali panamensi di Hutchison Ports
Pechino/Hong Kong
Panama Ports Company opera negli scali di Balboa e Cristobal
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
Hong Kong
Venduti quasi 3,6 milioni di contenitori (+372%). Ricavi record
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Nell'intero anno i contenitori sono stati pari ad oltre 5,3 milioni di teu (+11,5%)
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Amburgo
Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
Porto della Spezia, completate le simulazioni di accosto delle navi da crociera al molo Garibaldi Ovest
La Spezia
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
Francesco Beltrano è il nuovo segretario generale di Uniport
Roma
Subentra a Paolo Ferrandino, che continuerà a collaborare come consulente
Stena Line presenta il progetto di una nave ro-ro in grado di ridurre il consumo di energia di almeno il 20%
Goteborg
Introdotte gran parte delle tecnologie innovative attualmente disponibili
Saipem si è aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana
Milano
L'importo complessivo delle commesse è di circa 720 milioni di dollari
Convegno a Genova per il centenario di Ente Bacini
Genova
La società è stata istituita il 19 febbraio 1925
Rinnovato il consiglio di amministrazione di Interporto Bologna
Bentivoglio
Stefano Caliandro nominato presidente. Perdita di 1,7 milioni di euro nel 2024
NYK investe 76 miliardi di yen nella NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
La newco ha rilevato le attività della ENEOS Ocean
La decarbonizzazione del trasporto marittimo sarà più rapida nell'UE e negli Stati Uniti
DHL ha acquisito la CRYOPDP
Bonn/Nashville
La società fornisce servizi di corriere per cliniche e per l'assistenza sanitaria
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Oltre un milione alle imprese portuali di Livorno e Piombino per acquisire mezzi green
Livorno
Pubblicata la graduatoria di ammissione ai contributi del PNRR-Next Gen Eu
Nel 2024 le vendite dei container della COSCO Shipping Development Co. sono aumentate del +204,1%
Shanghai
Il relativo fatturato è cresciuto del +124,0%
Pubblicato il bando di finanziamento per l'acquisto di mezzi elettrici nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno di Assagenti sul futuro della professione di agente e mediatore marittimo
Genova
Si terrà domani a Genova
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
La Spezia
Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
Lussemburgo
Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile