testata inforMARE
Cerca
23 febbraio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:14 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
Archivio notizie
Marzo 1999
31/03/1999La nuova società Multiterminal promuove un'integrazione dei servizi offerti nel settore dei coloniali dai porti di Genova, Savona Vado e Trieste
L'azienda, che sarà operativa a Vado e a Genova, è stata costituita dalle imprese genovesi Prai e Romani e da quella giuliana Pacorini
31/03/1999Ridotta ai minimi termini la potente flotta romena della Navrom
L'incapacità degli amministratori ha causato la bancarotta della società. Molte navi sono ferme sotto sequestro in porti esteri
31/03/1999Il Qatar progetta la vendita di gas naturale sui mercati mediterranei
Sta trattando con le autorità del canale di Suez una sensibile riduzione del pedaggio per le gasiere
31/03/1999Zim, passivo di 4,9 milioni di dollari nel 1998, ma la situazione sta migliorando
Nell'ultimo trimestre dell'anno ha registrato un attivo di 2,6 milioni di dollari. Nel 1998 ha trasportato 1.051.000 teu, con un aumento dell'8 per cento sul risultato conseguito nel 1997
31/03/1999La Parana Challenger immessa dalla Mitsui nel servizio pendulum australe svolto insieme con la P&O Nedlloyd
La nave è la prima di una serie sei portacontainer da 1965 teu la cui costruzione era stata commissionata a due cantieri giapponesi nel 1996. Una C-box alla Egon Oldendorff
30/03/1999Potenziato dalla Sogemar il servizio container ferroviario Bari - Gioia Tauro
Viaggeranno almeno due treni IQS in ambedue le direzioni. E' possibile caricare anche container high cube
30/03/1999La CMA s'allea con la Maersk Line e con la Sea-Land nel collegamento Mediterraneo - Nord America (Atlantico)
Genova unico porto italiano di scalo (arrivo la domenica e partenza il lunedì)
30/03/1999La Fortune ora accetta merci anche nel terminal di Bologna (Italimex di Zola Predosa)
Il centro di raccolta si aggiunge a quelli di La Spezia, Roma, Catania, Genova e Livorno
30/03/1999Importante programma di potenziamento delle flotte della IRIS Lines e della NITC
La prima ha ordinato alla Hyundai quattro portacontainer integrali. La NITC ha affidato ai cantieri cinesi di Dalian la costruzione di cinque VLCC
30/03/1999Aperto dalle reti ferroviarie europee un servizio merci NE-SO
Collega Mossend, presso Glasgow, con Sopron alla frontiera austro-ungherese
30/03/1999Imposta sui consumi e dazi doganali devono essere ridotti nello Zambia
Il presidente dell'associazione delle Camere di commercio e industria ha fatto un elenco dei prodotti detassabili
30/03/1999Uno studio del BIMCO e dell'ISF sulla domanda di equipaggi
Un'analisi statistica sui questionari distribuiti ai marittimi di tutto il mondo verrà effettuata dall'Università britannica di Warwick
29/03/1999Assegnata dal RINA al porto di Carrara la certificazione di qualità ISO 9001
E' il primo porto commerciale italiano a conseguire questo riconoscimento
29/03/1999Tecniche e attrezzature per l'immersione e per lavorare e vivere in fondo al mare
L'argomento l'8 aprile sarà oggetto di una riunione al Propeller Club (Port of Genoa)
29/03/1999Due servizi navetta dall'Asia minore a Marsiglia e a Koper per trasportare auto della Renault
La casa automobilistica francese produce circa 30.000 Megane l'anno a Oyak, in Turchia. Le auto sono destinate ai mercati dell'Europa occidentale e centrale
29/03/1999Aumento delle tariffe di nolo dal 1° aprile sulle rotte Europa - Asia
Gli armatori membri dell'Eastbound Management Agreement hanno deciso un incremento tariffario di 100 dollari per container
29/03/1999Due premi dell'Associazione Italiana di Logistica
Il primo è dedicato a "Logistica e ambiente", l'altro all'efficienza e alla qualità nella logistica
29/03/1999Scarsamente sfruttata la capacità di traffico dei porti della Tanzania
A fronte della possibilità di movimentare 9 milioni di tonnellate di merce l'anno, il traffico si aggira sui quattro milioni di tonnellate
29/03/1999Le ferrovie austriache hanno acquisito le case di spedizione Interfracht ed Express
Il Consiglio dei ministri ha approvato la partecipazione dei privati al finanziamento delle infrastrutture ferroviarie. Il primo intervento privato sarà nel terminal merci di Werndorf
29/03/1999Consegnata alla Asia LNG Transport la metaniera Aman Hakata
La nave di 18.900 metri cubi è impiegata con altre due unità gemelle nel trasporto di metano da Bintulu al Giappone
27/03/1999Leggera contrazione del traffico (-1,2%) nel porto di Amburgo nel 1998
L'aumento del traffico dei container non è riuscito a compensare i cali registrati negli altri settori. Entro fine giugno l'impresa HHLA avrà una nuova struttura
27/03/1999La Libra cede le attività commercializzate con il marchio Paolista alla CSAV
La Transroll è l'unica compagnia di bandiera rimasta in Brasile. Servizio della Maersk per le Antille francesi
27/03/1999Corso di formazione del CSTI di Marsiglia nel settore delle crociere
Verrà presentato il 24 aprile e si svolgerà per quattro settimane nel prossimo giugno
27/03/1999Anversa investe 12,64 milioni di euro nella realizzazione di un terminal per navi crociera
La nuova struttura, che sarà pronta nel 2000, sarà utilizzata come terminal per navi crociera durante la stagione crocieristica e come centro per congressi nella restante parte dell'anno
26/03/1999Scali diretti della Ignazio Messina & C. a Livorno
Avverranno con cadenza settimanale a giorno fisso e partenza tutti i martedì sera
26/03/1999Nuova importante fusione nel settore armatoriale: Wilhelmsen e Wallenius formano la più grande flotta car carrier e ro-ro del mondo
La nuova compagnia, che diventerà operativa il prossimo 1° luglio e sarà controllata pariteticamente dalle due società, disporrà di una flotta di oltre 70 navi
26/03/1999Conclusa la privatizzazione del porto di Venezia
Il terminal multipurpose Molo B ceduto per 30,15 miliardi di lire alla Società Italiana Coke
26/03/1999Un centro intermodale a Madrid collegato con quattro porti
Sarà un centro di distribuzione interno collegato con Algeciras, Barcellona, Valencia e Bilbao
26/03/1999Approvati gli aiuti dello Stato di Brema per l'acquisto della BVM da parte della LMB
La Commissione Europea ha deciso che le misure finanziarie messe in atto dalla Germania sono necessarie per la salvaguardia dell'industria cantieristica e della sicurezza
26/03/1999La navigazione nelle sezioni Montreal - Lago Ontario e canale Welland della via marittima del San Lorenzo verrà riaperta il prossimo 31 marzo
Alcune riparazioni dovranno essere effettuate prima della riapertura delle due tratte. Inizialmente la navigazione potrà avvenire soltanto nelle ore diurne
26/03/1999La A.P. Möller riceve una nave porta auto, l'UECC ne ordina due
La pcc costruita per l'armatore danese e noleggiata alla Wallenius può trasportare 4200 autovetture. Quelle ordinate dall'UECC potranno trasportare 1900 autoveicoli e costeranno il 45% meno delle unità ordinate al cantiere Frisian
25/03/1999Petroliere VLCC e chimichiere consegnate e ordinate ai cantieri asiatici
La "Golden Ocean" consegnata al gruppo che fa capo all'armatore Fred Cheng, la "Torm Kristina" alla Torm. Ordinate due vlcc e due chimichiere da 45.000 tpl
25/03/1999Una bretella ferroviaria collegherà il porto di Barcellona alla linea veloce Madrid - frontiera con la Francia
La costruzione sarà a carico dell'Autorità Portuale. I treni merci viaggeranno soltanto di notte
25/03/1999Continuo incremento dei costi del trasporto marittimo dal Giappone agli Stati Uniti
Dal prossimo maggio aumenterà del 50%, nonostante l'opposizione del Consiglio giapponese dei caricatori. Sensibili aumenti degli utili della NYK e della MOL
25/03/1999Riattivato da Ewals Cargo Care il treno navetta Genk - Novara
Ha ripreso il servizio interrotto dalla TRW a causa dei frequenti scioperi dei ferrovieri francesi. Ora i convogli passano per Germania e Svizzera
25/03/1999"Millenium Bug" e problemi di sicurezza della navigazione esaminati dal Comitato Esecutivo del BIMCO
E' stata esaminata anche l'imposta da parte del COGSA della giurisdizione americana in tutti i casi di controversie che riguardano merci USA
24/03/1999Nuova iniziativa informativa dell'Autorità Portuale di Genova
L'ente pubblica un'edizione bimestrale di "Sailing List" in lingua inglese
24/03/1999Copia della statua della Madonna Regina di Genova in testata del Molo Giano
La cerimonia della posa in opera avverrà venerdì alle 15.30 nel porto di Genova, presenti autorità civili e militari e il responsabile per la Curia genovese del mondo del lavoro
24/03/1999Il mercato crocieristico non risente delle crisi delle Borse
L'anno scorso oltre 5 milioni di americani hanno effettuato una crociera. Nel 2000 saranno 6 milioni
24/03/1999L'Europe Combined Terminals realizzerà un container terminal ferroviario a Venlo
Sarà collegato con i container terminal della ECT nel porto di Rotterdam con un servizio shuttle feriale
24/03/1999Record del traffico merci attraverso la Manica nel porto di Calais
Nel 1998 le unità ro-ro merci via mare e via "chunnel" sono state 1,9 milioni
24/03/1999118 navi bloccate dal Paris MoU nello scorso dicembre
Tra esse la nave passeggeri italiana "Norse Mersey", fermata a Göteborg per nove irregolarità
23/03/1999Il traffico nel porto di Rotterdam nel 1998: quasi 315 milioni di tonnellate
Rispetto a quello registrato nel 1997 vi è stato un aumento dell'1,3 per cento: Incremento del 10 per cento nel traffico dei container, che hanno totalizzato 6 milioni di teu
23/03/199957,4 milioni di tsl in costruzione nel mondo a fine 1998. Primi in classifica i cantieri sudcoreani
Mentre i cantieri giapponesi nell'ultimo trimestre dell'anno hanno registrato un carico di lavoro superiore di sole 1900 tsl rispetto a quello precedente, quelli sudcoreani hanno registrato un incremento di 1.570.000 tsl. I cantieri italiani quarti nella graduatoria mondiale
23/03/1999La Commissione Europea giudica illegale un auto allo sviluppo concesso dalla Germania all'Indonesia
Ammontava al 25,35% del valore contrattuale per la costruzione di due draghe da utilizzare in Indonesia. Invece sono state utilizzate anche in Malesia e a Taiwan
23/03/1999L'Inchcape Shipping Services acquistata dalla Electra Fleming
L'ISS è agente di circa 3000 navi ed ha uffici in 254 città di 46 nazioni, dove lavorano 2800 persone
22/03/1999Correttivi fiscali e tecnici per garantire la competitività della flotta cabotiera italiana
Alla tavola rotonda organizzata dal gruppo Giovani Armatori di Confitarma si è parlato anche della privatizzazione della flotta pubblica
22/03/1999Collegamento settimanale feeder tra i porti di Gioia Tauro e di Fiume
Vi sono impegnate le portacontainer "Lipa" e "Rapoca". Le ferrovie croate apriranno un collegamento per trasporto container tra Fiume e Budapest
22/03/1999L'ecotassa allarma i responsabili dell'economia portuale tedesca
L'aumento della tassazione dell'energia comporterebbe un costo di oltre 20 milioni di marchi per i porti
22/03/1999Il traffico di veicoli merci pesanti attraverso la Svizzera nello scorso anno ha raggiunto il primato di 1.235.000 (4.679 per giorno lavorativo)
Gli autoveicoli pesanti che hanno attraversato il Gottardo sono aumentati del 7 per cento, quelli che hanno attraversato il Gran San Bernardo del 20 per cento e il San Bernardino del 9 per cento
22/03/1999British Airways trasferisce i servizi cargo nel New World Cargo Center dell'aeroporto di Heathrow
La struttura è costata 250 milioni di sterline. Nuovi servizi di Cargolux
22/03/1999Il Consorzio Turistico Mediterraneo chiede l'IVA ridotta al 4% per i servizi turistici
Un appello alle regioni meridionali italiane perché aprano una trattativa con il governo per indurlo ad iniziare una vertenza con l'UE su questo tema. La Grecia ha ottenuto di ridurre l'imposta al 4%
20/03/1999Le ferrovie spagnole nei prossimi quindici anni dovranno essere trasformate a scartamento europeo
Solo la linea veloce Madrid - Siviglia è a scartamento "europeo", come quella - sempre per treni ad alta velocità - in costruzione tra Madrid, Barcellona e Port Nou
20/03/199934,5 milioni di tonnellate di merci nei porti di Brema nel 1998 (+1,4% rispetto al 1997)
Oltre tre quarti del traffico è rappresentato dalle merci varie (+5% quelle containerizzate)
20/03/1999Cooperazione tra cantieri navali cinesi e tedeschi
L'accordo è intervenuto tra la China State Shipbuilding Corporation e l'industria cantieristica tedesca Howaldtswerke Deutsche Werft
20/03/1999Passivo di 324 milioni di corone della Stena Line AB nel 1998
L'anno scorso la compagnia svedese si è fusa per le operazioni di traghettamento nella Manica con la P&O, dando vita alla nuova compagnia P&O Stena Line
19/03/1999Deutsche Post e Danzas acquisiranno la divisione spedizioni e logistica della Royal Nedlloyd
Dopo la cessione, per oltre 1 miliardo di marchi, Nedlloyd intende dedicarsi principalmente all'attività di P&O Nedlloyd
19/03/1999Investimenti nei porti sudafricani che devono essere privatizzati
E' necessario spendere 13,5 miliardi di rand per rendere competitivi i servizi portuali
19/03/1999La Preussag vende il 50% del cantiere navale HDW alla Deutsche Babcock
L'operazione non intralcerà le trattative con i cantieri Blohm+Voss e TNSW
19/03/1999Maggiore severità nella gestione delle concessioni autorizzate ad emettere carnet TIR
Il 17 febbraio è entrato in vigore un testo della convenzione revisionato. Le ottomila operazioni effettuate ogni giorno saranno controllate da un sistema internazionale informatizzato
19/03/1999Porto, portacontainer da 380 teu per la Oldenburg Portugiesische Dampfschiffs Rhederei
La compagnia tedesca è la più antica società armatrice che assicura collegamenti tra i porti del Portogallo e quelli del Nord Europa
18/03/1999'Fly and Cruise', iniziativa del Venezia Terminal Passeggeri e di SAVE, la società che gestisce l'aeroporto veneziano
VTP e SAVE hanno annunciato al Seatrade di Miami il nuovo volo giornaliero 'no stop' New York - Venezia
18/03/1999L'Autorità Portuale di Genova precisa: comunichiamo i dati del traffico sia che il trend sia positivo o negativo
L'ente portuale motiva anche la decisione di togliere le statistiche mensili dal proprio sito web
18/03/1999Si scioglierà a giugno l'alleanza Safmarine - Lloyd Triestino
Le due compagnie collaborano nei servizi tra Mediterraneo, Africa occidentale e Sudafrica
18/03/1999Neptune Orient Line cede la Land Transport Services, che fornisce servizi ferroviari nel Nord America alla APL e ad altre compagnie, alla Apollo Management
Il costo dell'operazione è di 315 milioni di dollari. La società manterrà lo stesso nome e continuerà a lavorare per l'APL
18/03/1999L'Arabia Saudita ricorrerà alle privatizzazioni e creerà zone franche nei porti
Progetta inoltre la costruzione di una rete ferroviaria che unisca i porti del Mar Rosso e del Golfo Arabico. Tre imprese del Benelux con la Hyundai costruiranno un nuovo porto presso Port Said
18/03/1999Forte calo del traffico in gennaio (-25,5%) nel porto fluviale di Basilea
La contrazione è stata avvertita in tutti i settori di traffico, eccetto che nei prodotti chimici. Diminuzione anche dei container, che sono stati 4884
18/03/1999Il 1° maggio aumenteranno dell'1,7 per cento le tariffe dei piloti portuali belgi
Critiche da parte della direzione del porto di Anversa, che tende invece a contenere tutte le tariffe
18/03/1999Potenziato il servizio della Bulcon per il Mediterraneo
Il servizio nord è svolto da cinque navi da 1000 teu ed è diventato settimanale
17/03/1999Uso crescente di Internet come mezzo di vendita delle crociere marittime
Esame di un mercato in piena salute alla Seatrade Cruise Convention di Miami
17/03/1999European Maritime Company, nuova organizzazione finanziaria nel settore marittimo
Del gruppo fa parte anche la Banchero & Costa di Genova
17/03/1999Grandi Navi Veloci (gruppo Grimaldi) verso la quotazione in Borsa
L'assemblea degli azionisti ha approvato la richiesta di ammissione alla quotazione al Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana
17/03/1999Ufficializzata la divisione della Sea-Land in tre società
Le tre nuove compagnie del gruppo CSX si occuperanno rispettivamente del trasporto marittimo container internazionale, delle operazioni terminalistiche e dei traffici marittimi container nazionali
17/03/1999Oltre sei milioni di teu a Kaohsiung nel 1998. Privatizzazione dei porti di Taiwan
Dopo Kaohsiung, privatizzato nel 1997, toccherà ai porti di Keelung, Taichung e Hualien
17/03/1999La compagnia di navigazione greca Anek quotata alla Borsa di Atene
Progetta il potenziamento dei suoi servizi di cabotaggio prima della liberalizzazione, che per la Grecia avverrà nel 2004
17/03/1999Si è ritirata dal traffico nordatlantico la POL Atlantic del gruppo POL
La società di navigazione di Gdynia adduce ragioni economiche, ma non dichiarerà fallimento. Entra nel traffico nordatlantico la MOL con noleggio di slot sulle navi della Lykes Lines
17/03/1999Ottimi risultati di Cherbourg nel traffico marittimo, non in quello ferroviario
I passeggeri transitati nel porto francese, secondo dopo Calais, sono stati 1.444.134
16/03/1999Il calo del traffico nei container terminal di Genova a gennaio
Il calo più rilevante al VTE (-42,3%). Cresce invece il traffico al SECH (+31,9%). Nel sito web dell'Autorità Portuale non compaiono più i dati mensili del 1998
16/03/1999Convegno sull'Excellent sul cabotaggio dopo la liberalizzazione del 1° gennaio scorso
Si svolgerà il 22 marzo e prenderà in esame il disegno di legge presentato il 2 marzo. La nave sarà ormeggiata a Ponte Assereto nel porto di Genova
16/03/1999La Agenzie Europee Marittime (AEM) di Genova festeggia vent'anni di attività
Iniziò portando a Genova le compagnie Surinam Line e Marseille Fret, poi Marfret, che aprì una filiale anche a Livorno
16/03/1999Long Beach, primo porto americano nel 1998 nel settore container, incrementa il traffico anche in gennaio
Ha realizzato 4 milioni di teu, con un incremento del 16,9 per cento sul 1997. L'import del gennaio 1999 dimostra la fiducia dei consumatori americani nella ripresa dell'economia asiatica
16/03/1999Nuovo Vessel Sharing Agreement sul Nord Atlantico che comprende sei compagnie armatrici
Effettueranno cinque servizi settimanali distinti impiegando una flotta di una ventina di navi
16/03/1999E' aumentato del 5,2% il traffico pesante sulle autostrade italiane nei primi nove mesi del 1998
Eccetto che sulla tangenziale di Napoli, vi sono stati incrementi del traffico in tutte le tratte stradali
16/03/1999Verrà privatizzata quest'anno la compagnia aerea spagnola Iberia
Il 10% del capitale verrà acquistato da British Airways e da American Airlines. La compagnia spagnola ha realizzato ottimi risultati nel 1998
15/03/1999La politica europea dei trasporti non promuove l'intermodalità e la logistica
Gli investimenti infrastrutturali dell'UE premiano le regioni centro-europee; trascurata la modalità di trasporto marittimo a vantaggio di ferrovie e strade
15/03/1999Prestito di 10 milioni di dollari dell'Arabia Saudita per lavori di rinnovamento nel porto di Gibuti
Ampliamento delle banchine, dragaggio del bacino portuale e acquisto di mezzi di sollevamento
15/03/1999Sesto anno di risultati positivi consecutivi nel traffico del porto di Montreal
Per la prima volta nella storia dello scalo, nel 1998 è stata superata la soglia dei 9 milioni di tonnellate di merci varie
15/03/1999Numerosi accordi di collaborazione tra case di spedizione italiane e straniere
Riguardano i traffici terrestri tra Italia, Grecia e Portogallo
15/03/1999La nave "tuttofare" Grand Pescadores e le quattro unità specializzate della Transfennica
La prima unità consegnata alla Shih Wei. Il cantiere tedesco Sietas ha costruito la prima delle quattro unità destinate al trasporto di carta e prodotti forestali alla Transfennica
13/03/1999La compagnia greca Anek Lines acquisterà la Lesvos Shipping (NEL)
Economie di scala dall'unione di molti servizi. La Anek ha anche intenzione di assumere una quota di controllo nella Dane Sea Line di Rodi
13/03/1999Algeciras, 1,8 milioni di teu nel 1998 (più 18 per cento rispetto al 1997)
Crisi sindacale nel porto di Bilbao: CETEM contro Sintrabi per i permessi d'ingresso in porto agli autotrasportatori
13/03/1999Necessario un accordo mondiale sul trasporto di merci pericolose
L'IRU sta lavorando per far accettare l'accordo europeo del 1997 in tutto il mondo
13/03/1999Intercontainer-Interfrigo trasporta carne congelata dalla Spagna alla Russia
Vengono impiegati vagoni che possono operare sia sulle ferrovie europee che su quelle spagnole, che hanno uno scartamento diverso
13/03/19997,5 miliardi di marchi il valore aggiunto dei trasporti marittimi tedeschi nel 1997
Il ritorno allo Stato, sotto forma diretta o indiretta, è stato di 1,2 miliardi di marchi
12/03/1999Le associazioni mondiali dei porti crocieristici stabiliscono le regole per la raccolta dei dati statistici sul traffico passeggeri
E' stato deciso di conteggiare due volte navi e passeggeri nei porti base, e una volta nei porti di transito
12/03/1999Piano Generale dei Trasporti: meno infrastrutture e più integrazione tra i modi di trasporto
Le linee guida del piano puntano alla privatizzazione e alla liberalizzazione dei mercati
12/03/1999Inclusi gli scali di Fos e di Le Havre nel servizio con l'Estremo Oriente della Mediterranean Shipping Company
Negli scali di Shanghai, di Singapore e di Chiwan vengono concentrati i container provenienti o diretti in altri porti dell'Asia orientale
12/03/1999Il traffico nel container terminal TECON 1 di Santos crescerà quest'anno dell'8%
Il traffico nel 1998 è stato di 208.531 container, pari a 285.687 teu. Programma di investimenti per il potenziamento del terminal
12/03/1999Numerosi servizi di linea acquisiti dalla Maersk con l'acquisto della Safmarine Container Lines
La maggior parte interessano i porti dell'Africa occidentale e del Sudafrica
12/03/1999La seconda edizione di Seafinance a Montecarlo il 27 e il 28 aprile
Prospettive e problemi dello 'shipping finance' all'esame di armatori, banchieri e rappresentanti di istituzioni finanziarie
12/03/1999Il gruppo Tibbett & Britten completa i suoi servizi con l'acquisto della Haulmark Europe
Verrà costruito un deposito polifunzionale unito via ferrovia al terminal di Daventry
11/03/1999Porto di Trieste in gennaio: calo del 26,37 per cento del traffico container
Il traffico complessivo ha subito una contrazione del 2,33% (-11,91% il porto commerciale)
11/03/1999Delegazione della Regione Veneto in visita al porto di Venezia
Il presidente della giunta regionale ha ricordato che prossimamente i fondi europei subiranno una contrazione ed ha sottolineato l'importanza degli investimenti privati
11/03/1999L'infrastruttura pubblica portuale, secondo Bonn, deve essere messa a disposizione gratuitamente
La politica marittima tedesca volta alla difesa dell'armamento e dei porti dalla concorrenza
11/03/1999Le autorità portuali dello Sri Lanka cercano di frenare la fuga di traffico dal porto di Colombo
Il 1° marzo è entrato in vigore un programma di incentivi basato su tagli alle tariffe, promozione e incremento della produttività
11/03/1999Il comandante della Exxon Valdez inizierà quest'anno a scontare la sua pena
Ogni anno fino al 2004, nella stagione estiva, dovrà compiere 200 ore di lavoro al servizio della comunità ad Anchorage, pulendo strade e parchi della città dell'Alaska.
11/03/1999Due navi portacontainer di 1504 e 1728 teu costruite da cantieri polacchi
Sono la "Cape Nati", noleggiata alla Maersk, e la "Maruba Trader", noleggiata alla Maruba. Nave di 834 teu costruita in un cantiere navale cinese
10/03/1999Venerdì il ministro Treu presenterà la prima bozza del Piano Generale dei Trasporti
La stesura definitiva del Piano si avrà entro quest'anno. Verrà insediato anche il Consiglio Nazionale dei Trasporti, il cosiddetto "Parlamentino della Concertazione"
10/03/1999E' diventato pienamente operativo il Distanziere Nazionale Trasporto Contenitori
E' lo strumento che consente il calcolo delle distanze tassabili di tutti i servizi di trasporto richiamati nell'Accordo Nazionale relativo al Trasporto Contenitori
10/03/1999Incontro del ministro Treu con i rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori portuali sulla riforma del lavoro nei porti
Assologistica e FISE hanno respinto la proposta di assegnare alle Compagnie anziché ai terminalisti il ricorso alle imprese che forniscono lavoro interinale. I sindacati hanno proclamato una giornata di sciopero in tutti i porti italiani per il prossimo 23 marzo
10/03/1999Verso la creazione di un'associazione delle compagnie crocieristiche del Mediterraneo
La Florida-Caribbean Cruise Association ha raccolto la proposta lanciata da Medcruise
10/03/1999Corsica Ferries e SNCM in concorrenza sulla linea Nizza - Bastia
La prima impiegherà la "Sardinia Regina" e la nave veloce "Corsica Express III", mentre la compagnia francese metterà in linea le unità veloci "Asco" e "Aliso"
10/03/1999Nel prossimo maggio la Mediterranean Shipping Company inizierà un servizio di linea regolare nel Pacifico, tra Asia orientale e Nord America
Il servizio verrà svolto da sei navi portacontainer da 3000 teu e sarà settimanale a giorni fissi
10/03/1999La CGM acquista dalla Delmas le linee regolari Med-Caraibi e Med-Guyana-Brasile
La prima linea viene svolta dalla CGM insieme con la Marfret e con l'impiego di tre navi, la seconda con due navi
10/03/1999Joint venture della Siemens in Cina con una fabbrica di treni
Grazie alla nuova società, che ha un capitale di 41 milioni di marchi, l'azienda tedesca incrementa la sua penetrazione nel mercato cinese
09/03/1999Sensibile calo del traffico (-17,8 per cento) nel porto di Marsiglia nello scorso gennaio
Tutti i settori merceologici risultano in diminuzione. Unica eccezione il traffico passeggeri
09/03/1999Un nuovo terminal per traffico di cereali nel porto di Mombasa dal prossimo aprile
Nei primi nove mesi del 1998 il traffico globale del porto è stato di 6,4 milioni di tonnellate, quello dei container di 186.176 teu
09/03/1999Quasi settanta milioni di teu il traffico nei primi dieci porti container del mondo nel 1998
Rotterdam il primo porto europeo con 6 milioni di teu. Singapore ha scavalcato Hong Kong, salendo al primo posto
09/03/1999Diventa settimanale il collegamento Anversa - Praga con treno ICF per trasporto di banane
Tra metà dicembre e metà febbraio sono stati effettuati dieci viaggi con 5.500 tonnellate di banane
09/03/1999Petroliera navetta con due sale macchine per la Statoil
E' la "Navion Hispania" di 125.000 tonnellate di portata lorda
08/03/1999Il Malta Freeport ha acquisito il 40 per cento del Brindisi Terminal Italia
Il nuovo terminal brindisino entrerà in funzione tra qualche settimana e sarà collegato con Malta con un servizio diretto feeder
08/03/1999Tre porti belgi in concorrenza per diventare lo scalo hub in Nord Europa del gruppo Grimaldi
Flessinga, Zeebrugge e Anversa fanno ponti d'oro alla società armatrice italiana, che probabilmente sceglierà il terzo porto
08/03/1999I primi 50 operatori di linee regolari con navi portacontainer lo scorso 1° gennaio
Capeggia la graduatoria la Maersk. Solo tre armatori italiani in classifica: Grimaldi, Messina e d'Amico / Italia
08/03/1999Cresce in tutte le nazioni dell'Unione Europea l'opposizione all'abolizione del duty free
La decisione è stata presa nel 1991, ma nessun paese si è preparato per far fronte alle ripercussioni sull'occupazione
08/03/1999La nave romena Mehedinti ferma da oltre un anno nel porto di Mtwara
La compagnia armatrice, la Romline Shipping Company, è debitrice di oltre di 145.000 dollari nei confronti della Tanzania Harbours Authority
08/03/1999In linea tra Europa ed Asia la MSC Diego di 4056 teu della MSC
E' la prima di una serie di cinque portacontainer ordinate al cantiere Hanjin
06/03/1999Il container terminal di Klaipeda verrà gestito dalla BLG container di Brema
La nuova struttura del porto lituano è stata inaugurata il 22 gennaio scorso. La BLG Container gestirà il terminal per tre anni "a suo rischio e pericolo"
06/03/1999Anno di mercato in ribasso per i trasporti marittimi mondiali
Il nolo medio per teu è calato su numerose rotte. La domanda di trasporto si è modificata ed è aumentata di conseguenza la concorrenza
06/03/1999La Safmarine Container Line sostituisce l'Elisa Service con l'Angola Service
Il servizio è svolto da quattro navi che offrono partenze quattordicinali
06/03/1999Le petroliere Bona Valiant consegnata alla Bona Verity (Leif Höegh) e Nordgulf e Nordocean alla Rederei Nord (Klaus Oldendorff)
05/03/1999Previsti quest'anno 2,3 milioni di crocieristi nel Mediterraneo
Uno studio della Cemar Agency Network verrà presentato alla Seatrade Cruise Shipping Convention di Miami
05/03/1999Nuova linea diretta decadale per il Marocco da Livorno e Genova
La resa del servizio, svolto dalla Termas Shipping (agente generale CSA), è di 4 giorni
05/03/1999Redistribuzione dei terminal nel porto di Barcellona
Il programma, valido per il periodo 1999-2001, è stato reso pubblico dall'autorità portuale
05/03/1999Sea-Land e Maersk lasceranno il porto di Colombo per Salalah (Oman)
Il traffico nel porto dello Sri Lanka ne risentirà negativamente, anche se Evergreen e Zim hanno annunciato un aumento dei loro traffici
05/03/1999Battezzata Americana Ships l'alleanza tra TMM e CP Ships
Presidente della nuova società, la cui sede è a Tampa, è José Serrano, presidente della TMM, vice presidente Ray Miles, amministratore delegato della CP Ships
05/03/1999Calo dei profitti operativi del gruppo norvegese Bergesen nel 1998
Diminuito il trasporto di gas e di rinfuse secche. Progressi invece nel trasporto di petrolio
04/03/1999Paolo Clerici, presidente della Confitarma, eletto nella giunta di Confindustria
La candidatura è stata avanzata dall'armamento, dalla cantieristica, dalla pesca e da altri settori dell'industria italiana
04/03/1999Crollo dei traffici nel porto di Genova a gennaio
La diminuzione, esclusi gli oli minerali, è stata complessivamente del 20,5%. Il settore container ha registrato una perdita del 22%. Il movimento passeggeri è cresciuto invece dell'11,4%
04/03/1999La prima area del terzo container terminal di Anversa in concessione all'alleanza Hessenatie - MSC
La seconda area, sull'altra riva dello Schelda, verrà riservata al consolidamento dei traffici del gruppo CP Ships
04/03/1999Bilancio dell'Autorità Portuale sugli ultimi tre anni di attività dello scalo di Savona Vado
L'ente valuta positivamente i risultati raggiunti recentemente, sia sul piano occupazionale che su quelli economico, commerciale e delle infrastrutture
04/03/1999Concessione trentennale di un container terminal nel porto di Pusan all'Evergreen
La Mitsui ha esteso i suoi scali al porto di Kwangyang. Prime operazioni nel container terminal del porto di Raysut, nell'Oman
04/03/1999Il registro liberiano rischia di perdere l'iscrizione di molte navi
Il governo di Monrovia ha disdetto il contratto con l'IRI/ITC e si è accordato con il LISCR
04/03/1999Multa della Commissione Europea alla A.P. Møller che ha omesso di notificare tre concentrazioni
La società danese dovrà pagare 219.000 euro. Aveva comunicato le concentrazioni, ma mesi dopo averle realizzate
04/03/1999Due navi polivalenti di 8300 e di 8700 tpl per la Feeder Lines e per il gruppo Wagenborg
Sono la "Zuiderdiep" costruita dal cantiere Hoogezand e la "Veerseborg" costruita dal cantiere Bodewes Volharding
03/03/1999Aggiornamento delle linee guida e delle priorità del Piano delle Reti Transeuropee
Al seminario che si svolgerà a Genova parteciperanno i rappresentanti dei gestori di reti, dei trasportatori, delle imprese utilizzatrici del trasporto e di società di telecomunicazione
03/03/1999Il porto di Chittagong si prepara ad un forte incremento dei traffici
L'autorità portuale ha programmato ampliamenti delle strutture dello scalo. Anche una società americana progetta la costruzione di un container terminal, ma ha l'opposizione dei lavoratori portuali e dei loro sindacati
03/03/1999In costruzione tre navi traghetto per collegamenti con porti italiani
Le unità sono state commissionate ai cantieri dalle compagnie Strintzis e UND
03/03/1999Calano le prospezioni petrolifere nel Mar del Nord
Diminuisce l'interesse delle compagnie petrolifere nella ricerca di giacimenti sottomarini
03/03/1999Nuovi rimorchi "ferryrailer" prodotti dall'azienda belga Van Hool
Grazie al loro peso ridotto sono adatti sia al trasporto su rotaia che su gomma
02/03/1999Nuovi lavori di potenziamento nel bacino portuale di Savona
Una parte del grande capannone ex Italsider verrà riservata alle funzioni commerciali dello scalo
02/03/1999Lunedì prossimo assemblea a Genova dei soci AMRIE dell'area del Mediterraneo
L'agenda di lavoro prevede la presentazione del programma di lavoro di AMRIE Genoa Office
02/03/1999Riunione al Propeller Club (Port of Genoa) sulla navigazione fluvio marittima in Italia
Tre relatori esamineranno in tutti i suoi aspetti la modalità di trasporto emergente, che non interessa soltanto il traffico delle merci, ma anche lo sviluppo di crociere fluvio marittime
02/03/1999Nuova portacontainer da 6.600 teu per la A.P. Møller
La "Svend Maersk" entrerà in servizio sulla rotta Europa - Estremo Oriente
02/03/1999Dal 24 aprile al 2 maggio il 24° Salone Nautico Galleggiante dell'Adriatico
Alla manifestazione, organizzata da Consormare, saranno presentate molte novità della cantieristica e dei servizi alla nautica
02/03/1999Creazione virtuale di un'impresa marittima con relativo supporto telematico
Il progetto viene attuato dagli studenti di una classe dell'Istituto tecnico commerciale "Vittorio Emanuele II" di Genova in collaborazione con la Agenzie Europee Marittime
02/03/1999Aumentato del 5 per cento nel 1998 il traffico merci nei porti portoghesi
E' stato complessivamente di quasi 57 milioni di tonnellate. Sines, Leixoes e Lisbona i primi tre porti. Il 1999 però è cominciato male per gli scioperi nelle ferrovie
02/03/1999Calati nel 1998 gli imbarchi di carbone nei tre terminal delle Hampton Roads
Gli imbarchi nel porto di Norfolk sono scesi del 12,7 per cento fino a 27,5 milioni di tonnellate
02/03/1999Con l'approfondimento a 14 metri del canale d'accesso ora il porto di Bremerhaven è accessibile anche alle portacontainer della massima portata
Nel 1998 l'handling delle autovetture ha superato il milione di unità, sottolineando il primato del porto tedesco in questo settore di traffico
02/03/1999La Hessenatie di Anversa interessata a realizzare un container terminal nel porto di Tangeri
La spesa è di 11 miliardi di franchi belgi. Se verrà costruito, entrerà in funzione nel 2003
01/03/1999La compagnia di navigazione israeliana Zim ha aperto una nuova agenzia a Shanghai
La compagnia, presente in Cina dal 1992, ha ora quindici uffici di rappresentanza nella grande nazione dell'Asia orientale
01/03/1999La politica del ministro dei Trasporti Treu privilegia i sistemi portuali, mantenendo la specificità dei singoli scali
Il ministro, in visita al porto di Genova, ha ricordato che il ddl sulla riorganizzazione del lavoro portuale è in discussione al Senato. Qualche passo avanti verso l'autonomia fiscale dei porti
01/03/1999Il boom delle costruzioni di petroliere comprime il mercato dei noli
Il portafoglio ordini dei cantieri è di 89 VLCC e ULCC: 36 di queste navi invaderanno il mercato quest'anno e altre 36 nel 2000
01/03/1999Sospeso il collegamento multimodale con treni merci Cherbourg-Novara a causa dei disservizi delle ferrovie francesi
Era un servizio in piena espansione, tanto che la CCI di Cherbourg-Cotentin aveva investito dieci milioni di franchi in una piattaforma multimodale a Mielles
01/03/1999Cresciuti in Italia i trasporti terrestri, calati quelli marittimi ed aerei
Indagine della Confetra sui primi nove mesi del 1998
01/03/1999Battezzata nel cantiere Hyundai di Ulsan una ULCC costruita per l'armatore greco Livanos
La nave si chiama "Christina", ha una portata lorda di 310.000 tonnellate ed è lunga 335 metri
DALLA PRIMA PAGINA
ICS soddisfatta dei passi avanti dell'ISWG-GHG per la decarbonizzazione dello shipping, anche se non risolutivi
Londra
Platten: rimane ancora molto lavoro da fare con urgenza entro la riunione di aprile del MEPC
Nel secondo semestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +15,3%
Venezia
Nell'intero anno i crocieristi sono stati 548mila (+7,8%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è calato del -2%
Rotterdam
Nell'intero anno è stata segnata una flessione del -0,7%
HMM in trattative per l'acquisizione della connazionale SK Shipping
Seul
La transazione avrebbe un valore prossimo a 1,4 miliardi di dollari
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le azioni necessarie per rendere disponibili i fuel puliti per lo shipping
Bruxelles
L'AdSP diventerà Gestore Unico delle manovre ferroviarie nel porto di Ravenna
Ravenna
Rimarranno in carico a RFI la manutenzione straordinaria e gli investimenti in nuove infrastrutture
Joint venture di Cargill e Hafnia nel settore delle forniture di fuel navali
Singapore
Costituita la Seascale Energy
La Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo di navi di bandiera italiana
Roma
Adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio utilizzando le linee guida dell'EMSA
Joint venture fra Marsa Maroc e TIL (gruppo MSC) per la gestione del container terminal est del porto di Nador West Med
Casablanca
Il 50% del capitale più una azione sarà detenuto dall'azienda africana
Spediporto, carenza di servizi e costi per i controlli della merce procurano una cattiva reputazione per il porto di Genova
Genova
Botta: perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Barcellona è cresciuto del +8,7%
Barcellona
Deciso aumento (+12,4%) dei carichi containerizzati. Nel solo ultimo trimestre il traffico totale è aumentato del +1,2%
Nel secondo trimestre del 2024 il traffico delle merci nei porti europei è tornato a crescere
Lussemburgo
In aumento le principali tipologie di carichi ad eccezione delle rinfuse solide. Accentuato rialzo dei volumi nei porti italiani
Positivi i risultati economici annuali del gruppo terminalista HHLA
Amburgo
Lo scorso anno il traffico containerizzato movimentato dai terminal portuali è cresciuto del +0,9%
Sequestrati nel porto di Gioia Tauro 788 kg di cocaina
Reggio Calabria/Gioia Tauro
L'AdSP protesta per il declassamento del locale ufficio delle Dogane attuato contestualmente ad un consistente aumento delle sue funzioni
GNV prenderà in consegna le ultime due delle quattro ro-pax ordinate con 11 mesi di anticipo
Palermo
Catani: necessari la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l'adozione del cold ironing e lo sviluppo di una rete di distribuzione del GNL
Le Aziende informanoSponsored Article
ABB Ability™ Marine Remote Diagnostic System
Always on board with you
Partnership fra Maersk e Cochin Shipyard nel quadro del programma di incentivi del governo indiano al settore navale
Mumbai
Nel corso del 2025 la prima riparazione di una nave del gruppo danese presso lo stabilimento indiano
Federagenti, accelerare i dragaggi impiegando il materiale di risulta negli scali portuali
Roma
Pessina: il caso di Spezia e Genova può fornire una soluzione immediata ed efficace
Contratto a Maestral (Fincantieri - EDGE) per la gestione della flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti
Abu Dhabi/Trieste
La commessa ha un valore di 500 milioni di euro
T&E, rimuovere dalla strategia di decarbonizzazione dello shipping i biofuel legati alla deforestazione e limitare quelli prodotti da colture alimentari
Bruxelles
Dijkstra: l'IMO dovrebbe considerare l'impatto climatico dei biocombustibili “cattivi”
ICS fiduciosa per l'esito della riunione IMO della prossima settimana sulla decarbonizzazione dello shipping
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -1% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +7%
Genova
Crocieristi in diminuzione del -11%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Koper è cresciuto del +3,0%
Lubiana
Le merci containerizzate sono state oltre 9,4 milioni di tonnellate (+5,6%)
Assarmatori, bene l'ok all'arruolamento dei membri dell'equipaggio da parte del comandante della nave
Roma
Messina: chiediamo che la misura diventi strutturale
Nel 2024 i terminal portuali della marocchina Marsa Maroc hanno movimentato un volume record di merci
Casablanca
Picco storico dei container con 2.898.779 teu (+13)
ECSA, A4E e T&E scongiurano la Commissione UE a promuovere la produzione di fuel puliti per il trasporto marittimo ed aereo
Bruxelles
Raptis: abbiamo bisogno di ingenti investimenti, certezze e semplificazione dell'accesso ai finanziamenti pubblici e privati
Flessione dei risultati economici e commerciali annuali della Kalmar
Helsinki
Deciso rialzo dei nuovi ordini nell'ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -53,5%
Il Cairo
Le tanker sono calate del -42,9% e le navi di altro tipo del -58,1%
Evergreen investe circa tre miliardi di dollari in 11 nuove portacontainer da 24.000 teu
Taipei/Keelung
Prosegue la crescita del fatturato delle tre principali compagnie di navigazione containerizzate taiwanesi
Confitarma, l'attuale assetto normativo del servizio di rimorchio portuale va più che bene
Roma
Circolare ministeriale del 19 marzo 2019 pienamente idonea a gestire le gare
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -10,1%
Zagabria
Record di passeggeri di linea e crocieristi
MSC riorganizza due servizi transatlantici fra Mediterraneo ed East Coast USA
Ginevra
Transit time di nove giorni tra il porto di Genova e quello di New York
Nel 2024 i ricavi della Danaos Corporation hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Atene
L'utile netto annuale è diminuito del -8,0%
Il traffico ro-ro e le rotte regionali sempre più importanti per lo sviluppo del porto di Ancona
Ancona
Presentata una ricerca sulle potenzialità dello scalo marchigiano
Nel 2024 i ricavi di HMM sono cresciuti del +39%
Seul
Nel solo quarto trimestre l'incremento è stato del +53%
Accordo A.P. Moller Capital - Bergé y Compañía per investire nel settore portuale in Spagna e America Latina
Kongens Lyngby/Madrid
Investimenti attraverso un fondo a gestione separata sostenuto dalla società danese
HHLA sigla un contratto collettivo di lavoro con ver.di
Amburgo
Il sindacato si era opposto alla cessione di quote di capitale sociale alla MSC
L'AdSP del Tirreno Settentrionale sospende le variazioni Istat sui canoni concessori
Livorno
Nova Marine Carriers, Aug. Bolten ed Ership hanno acquisito Maja Stuwadoors Groep
Lugano
La società olandese opera un terminal rinfuse nel porto di Amsterdam
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Algeciras è diminuito del -0,5%
Algeciras/Valencia
Lo scorso mese il trend negativo è proseguito
Confitarma, bene il mantenimento della procedura semplificata per l'arruolamento dei marittimi
Roma
Scomparsa a 83 anni la giornalista napoletana Bianca D'Antonio
Napoli
Punto di riferimento per cortesia e professionalità anche per il settore dello shipping
L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha aderito all'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Roma
L'ente promuove la valorizzazione della risorsa mare
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Il porto di Los Angeles raggiunge un nuovo picco di traffico containerizzato per gennaio
Los Angeles
Porto di Livorno, nel 2024 il traffico ferroviario è cresciuto del +10,4%
Livorno
La quota rail dei volumi di merci movimentate è salita al 19%
Appalto per l'immersione nella vasca di colmata di Ancona dei sedimenti di dragaggio dei porti di Fano e Numana
Ancona
Federlogistica, la chiusura del casello autostradale di Busalla può mettere in crisi la logistica nel Nord Ovest
Genova
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +2,2%
Podgorica
I passeggeri sono aumentati del +16,1%
Investimenti pari a 1,4 miliardi di euro per lo sviluppo del Polo Logistica del gruppo FS Italiane
Roma
Gli investimenti per nuovi asset fisici e digitali sono previsti dal Piano Strategico 2025-2029
Il gruppo Grimaldi estende il suo network marittimo all'India
Napoli
Il 20 febbraio il primo scalo al porto di Mumbai con la PCTC “Grande California”
Un milione di euro per la riduzione dell'importo delle tasse di ancoraggio nel porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Ok all'ampliamento del terminal auto di Automar
L'AdSP della Liguria Orientale concorda sulla necessità di aree buffer per i porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Aree individuate dall'ente in prossimità del porto e del retroporto di Santo Stefano di Magra
Convegno “Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il porto di Genova”
Genova
Si terrà venerdì presso la Stazione Marittima di Genova
Fratelli Cosulich ha acquisito una quota di controllo del 62% del capitale della Femo Bunker
Genova
Ha un fatturato annuo di oltre 70 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Interporto di Nola, nel 2024 il traffico intermodale è cresciuto del +18%
Nola
Stabile il traffico di merce su gomma
È diventato operativo il nuovo terminal crociere di MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Sarà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi
A gennaio il porto di Singapore ha movimentato 3,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore/Hong Kong
Il traffico containerizzato nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,5%
Arrivata nel porto di Genova la “talpa” per la galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
Genova
È composta da tre pezzi principali di 196 tonnellate
Prosegue l'eccezionale crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
A gennaio ne sono stati movimentati 953mila (+41,4%)
Mercitalia Intermodal si accorda con PJM per la digitalizzazione di 600 carri intermodali
Roma
Tra il 2025 e il 2027 saranno equipaggiati con il sistema digitale WaggonTracker dell'azienda austriaca
Domani CMA CGM attiverà un nuovo servizio fra Italia, Spagna ed Egitto
Marsiglia
Riorganizzazione della linea Bora Med Service con l'inclusione di scali in Siria
Assoporti alla fiera Fruit Logistica a sostegno del settore ortofrutticolo italiano
Roma
Nel 2024 valore record delle esportazioni di 6,1 miliardi di euro
A gennaio il traffico delle merci nei porti russi è calato del -1,6%
San Pietroburgo
In crescita i soli carichi in importazione
Battezzata la prima portacontainer di nuova costruzione di proprietà della ONE
Singapore
Ha una capacità di circa 13.800 teu
Bando per il potenziamento del Tuscan Port Community System
Livorno
Paroli: il TPCS è utilizzato con profitto non soltanto dalla nostra AdSP, ma anche da quelle di Napoli, Venezia e Cagliari
D'Angelo (ANSI): necessari passi avanti anche nella cybersicurezza per il settore portuale
Roma
Le minacce possono paralizzare una componente altamente strategica per il Sistema Paese
UBV Group compra International Services and Logistics Nardi
Milano
La società milanese opera dal 1949 nel settore delle spedizioni e della logistica integrata
Nuova area logistica nell'hinterland milanese
Londra/Milano
Joint venture tra SFO Capital Partners, Edmond de Rothschild REIM e GARBE
Nel 2024 il traffico dei container nel porto di Valencia è aumentato del +14,1%
Valencia
Forte crescita del transhipment (+18,8%)
L'olandese Raben Group ha acquisito la connazionale DGO Express
Milano
L'azienda fornisce servizi di trasporto groupage su strada e di logistica
Musso (gruppo Grendi): scappare da Genova? Per noi è stata una fortuna
Genova
Tra le iniziative previste nel 2025, il rilancio del porto container di Cagliari
Quest'anno l'associazione degli agenti marittimi genovesi compie ottant'anni
Genova
In programma una serie di eventi celebrativi
MPC Capital acquisice il 50% del capitale della concittadina BestShip
Amburgo
Attualmente la società di Amburgo offre servizi a circa 450 navi
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Türkiye's largest shipping company moves to Greece, while tourism giant exits
(Türkiye Today)
Billions lost at sea: over-reliance on foreign shipping drains economy
(The News International, Pakistan)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Porto di Chioggia, pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di lavoro portuale temporaneo
Venezia
L'organico operativo ottimale dell'impresa autorizzata è fissato in 20 unità
Ordine a Hyundai Mipo la costruzione di quattro navi per il bunkeraggio di GNL
Ulsan/Tokyo/Oslo
Yara prenderà a noleggio da NYK una nuova gasiera per il trasporto di ammoniaca
Ad Ancona il convegno “Il porto come polo di sviluppo strategico del territorio”
Ancona
È in programma l'11 febbraio
Il miglioramento nell'ultima parte dell'anno non basta ad Eimskip per chiudere positivamente il 2024
Reykjavík
Lo scorso anno il traffico dei container nei terminal di HPH Trust è cresciuto del +4,8%
Singapore
Ricavi in aumento del +8,8%
Konecranes registra ricavi annuali e trimestrali record
Helsinki
Nel 2024 il valore dei nuovi ordini è calato del -3,9%
Accordo AD Ports - CMA Terminals per gestire il nuovo terminal multipurpose del porto di Pointe-Noire
L'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile rinnova le commissioni tecniche
Roma
Francesca Fiorini confermata segretario generale. Accolti 30 nuovi soci
Tarros attiva un nuovo collegamento ferroviario tra il porto di La Spezia e l'Interporto di Padova
La Spezia
La frequenza è settimanale
CMA CGM continuerà a gestire il container terminal del porto siriano di Lattakia
Beirut
Nuovo contratto con la General Authority for Land and Sea Ports
Costamare registra ricavi annuali e trimestrali record
Monaco
Lo scorso anno il volume d'affari è cresciuto del +37,9%
Incidente mortale nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova
Genova
Sciopero immediato dei lavoratori del comparto
Proseguono spediti gli interventi per l'elettrificazione delle banchine portuali di La Spezia
La Spezia
Federlogistica sollecita una sospensione temporanea della misura sui nuovi criteri di classificazione degli uffici doganali
Wärtsilä chiude il 2024 con risultati economici e commerciali record
Helsinki
Il valore dei nuovi ordini acquisiti nell'anno è cresciuto del +14%
Nel 2024 sono cresciuti i ricavi del gruppo DSV ma non gli utili
Hedehusene
Le spedizioni aeree e marittime movimentate dall'azienda danese sono aumentate del +7,1% e del +6,6%
Ok alla concessione per il terminal automotive di Vezzani a Porto Marghera
Venezia
Contratto della durata di 25 anni
Porto di Ravenna, stimata una crescita del +12,9% del traffico a gennaio
Ravenna
Movimentate oltre 1,9 milioni di tonnellate di merci
A gennaio il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +12,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 347.917 teu
L'Interporto di Jesi rientra nell'Unione Interporti Riuniti
Roma
I terminal di Melzo e Rubiera nuovi partner aggregati dell'associazione
Cisl FP Liguria, il declassamento delle sedi delle Dogane di Genova, Spezia e Savona è assolutamente ingiustificato
Hapag-Lloyd si assicura finanziamenti per l'80% dei costi di costruzione di 24 portacontenitori
Amburgo
L'investimento complessivo per le nuove navi ammonta a quattro miliardi di dollari
ONE istituisce una joint venture con LX Pantos per il mercato intermodale statunitense
Singapore/Seul
Boxlinks fornirà servizi end-to-end negli USA
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile