testata inforMARE
Cerca
29 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:34 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Archivio notizie
Dicembre 1999
31/12/1999Nel 1999 il porto di Anversa ha movimentato 115 milioni di tonnellate di merce (-4%)
All'incremento dell'8-9% del traffico containerizzato (3,5 milioni di teu) è corrisposta una flessione di quello convenzionale
31/12/1999La riduzione decisa dal governo francese dell'orario settimanale di lavoro a 35 ore mette in difficoltà l'autotrasporto
Il settore è travagliato da altri problemi, come l'aumento del prezzo del gasolio e delle paghe dei camionisti. Minacciata una settimana di sciopero
31/12/1999Cresce sensibilmente il traffico nei porti costieri e fluviali cinesi
Tra gennaio e ottobre di quest'anno i primi porti costieri e fluviali hanno registrato un traffico di 790 milioni di tonnellate
31/12/1999Wallenius Wilhelmsen concentra tutti i suoi servizi nordeuropei nel terminal di Zeebrugge
Ha una superficie di 40 ettari, con ormeggi per due navi della lunghezza di 300 metri
31/12/1999Intercontainer-Interfrigo chiederà la licenza d'impresa ferroviaria
L'operatore paneuropeo di trasporto combinato entra nel nuovo millennio con una base finanziaria sana
30/12/1999La compagnia cipriota Louis Cruise Lines ha acquisito il 70% del gruppo greco Royal Olympic Cruises
La società crocieristica di Limassol ha una flotta di otto navi, mentre quella greca dispone di sette unità
30/12/1999Uno studio della Banca Mondiale sull'efficienza e l'affidabilità dei porti
E' stato redatto da Patrick Fourgeaud. Ne proponiamo il testo integrale
30/12/1999Fondo di 500 miliardi di won per aiutare gli armatori sudcoreani ad acquistare nuove navi
Secondo il ministro della Marina e della Pesca il governo istituirà il fondo nel secondo semestre del prossimo anno
30/12/1999Joint venture della Aramex International nell'Oman
Il gruppo giordano completa così il suo network operativo nelle sei nazioni del Gulf Cooperation Council
30/12/1999Con oltre 2,5 milioni di teu Port Klang entra nella cerchia dei 15 maggiori porti container del mondo
La Klang Port Management, che gestisce circa il 30% del traffico contenitori del porto malese, prevede di raggiungere a fine anno la quota di 799.199 teu
30/12/1999Il governo spagnolo prepara gli aiuti ai cantieri navali per il dopo 2000
Secondo l'associazione ANAVE, un regime di sovvenzioni è già in vigore in Francia, in Danimarca e in Norvegia
30/12/1999L'operatore di trasporto combinato ferroviario Hupac sviluppa i suoi servizi da Anversa verso la Svizzera e l'Italia
Programma anche collegamenti da Busto Arsizio per Roma/Pomezia, Marcianise, Bari e Brindisi
30/12/1999Sviluppo della Malaysia nel settore dell'industria marittima
La spinta necessaria per raggiungere migliori risultati è fornita dalla MISC
29/12/1999"Al di là dei mari e del tempo", una raccolta di testimonianze degli Anni Sessanta con testi tratti da cinque articoli di Decio Lucano
Negli articoli vengono riproposti i temi trattati negli incontri con Salvator Gotta, Vittorio G. Rossi, Salvatore Quasimodo ed Alex Carozzo, oltre ad un episodio inedito su Ernest Hemingway
29/12/1999San Pietroburgo, aumento del 36% del traffico nei primi nove mesi di quest'anno
Da segnalare l'incremento nel traffico del legname (+52%), dei metalli (+28%) e dei prodotti petroliferi (+8%). Sensibile diminuzione nel traffico dei carichi frigo (82%)
29/12/1999Nel secondo semestre del prossimo anno i maggiori porti sudcoreani saranno dotati di aree in regime extradoganale
L'iniziativa, che sarà sostenuta da una legge ad hoc, servirà ad attrarre i centri logistici di società estere
29/12/1999Protocollo sull'indennizzo delle vittime in caso d'incidenti nel corso di trasporto internazionali di residui pericolosi
E' stato adottato a Basilea da 115 nazioni e diverrà giuridicamente costrittivo quando verrà ratificato da almeno 20 nazioni
29/12/1999Petroliera russa si spezza in due nel Mar di Marmara, nei pressi di Istanbul
L'incidente è stato probabilmente causato dalle pessime condizioni meteomarine. In corso le operazioni di salvataggio dei 17 uomini d'equipaggio
29/12/1999Il trasporto marittimo non riesce a decollare in America Latina. Indagine dell'UNCTAD sui fattori che ne frenano lo sviluppo
Il rapporto "Review of Maritime Transport, 1999" dell'organizzazione per i Traffici e lo Sviluppo delle Nazioni Unite traccia un quadro completo del mercato mondiale dello shipping
29/12/1999Revisione del sistema di pilotaggio marittimo in vigore in Canada
La proposta di revisione è stata presentata dal ministro dei Trasporti alla Camera dei Comuni
29/12/1999Utile di 587 milioni di fiorini della Nedlloyd nel trimestre luglio-settembre
585 derivano dalla vendita della sua filiale di trasporto terrestre e distribuzione alla Deutsche Post
28/12/1999Dalla Torrey Canyon all'Erika, un mare di petrolio e di coste inquinate
Nonostante la Marpol e l'Oil Pollution Act, le vecchie petroliere continuano a navigare nei mari di tutto il mondo minacciando l'integrità dell'ambiente
28/12/1999"Quaderni Portuali": nuova pubblicazione quadrimestrale dell'Autorità Portuale di Genova su commercio, porti e trasporti
Negli anni novanta il porto genovese ha incrementato la sua quota di traffici ad alto valore aggiunto
28/12/1999Incrementata la frequenza delle partenze per l'Africa occidentale delle navi WAL e P&O Nedlloyd
Passa da dieci a otto giorni con l'immissione nel servizio di una quinta portacontainer, la "Urundi" da 750 teu
28/12/1999Presentata oggi a Savona una serie di interventi per il potenziamento del porto di Vado
I progetti riguardano la realizzazione nuovi raccordi viari e ferroviari e lo spostamento della foce del torrente Segno
28/12/1999Dal 1° gennaio la sede europea dell'Evergreen sarà trasferita a Londra
Il gruppo direttivo della compagnia di Taiwan ha deciso il trasferimento da Amburgo alla capitale britannica
28/12/1999Cresciuto del 6% il traffico nel porto di Hong Kong nel terzo trimestre. Forte incremento (+14%) del settore container
Sensibile incremento degli imbarchi (+19%) e lieve flessione degli sbarchi (-1%). Diminuito il numero delle navi entrate in porto, ma è aumentata la loro capacità di trasporto
28/12/1999La burocrazia impedisce la consegna di un credito della Bei al porto di Ventspils
Bloccati 8 milioni di euro, perché il porto tarda a riconoscere al ministero delle Finanze un seggio nel suo Consiglio d'amministrazione
27/12/1999Il forte vento paralizza le attività portuali nel Tirreno centrale
Bloccato il porto di Livorno. Difficoltà a Civitavecchia e nel Golfo di Napoli. Soppressi alcuni collegamenti ferroviari tra Italia e Francia
27/12/1999Finanziamento della BEI all'Iberia per la modernizzazione della flotta aerea
Con questi fondi salgono a 475 milioni di dollari i finanziamenti complessivi concessi alla compagnia spagnola per l'acquisto di nuovi velivoli
27/12/1999La Svizzera ha adottato le ordinanze UE e CCNR per la navigazione sul Reno
Ad ogni nuova nave entrata in servizio sul fiume dovrà corrispondere la demolizione di un'altra unità o il versamento di un contributo al Fondo di navigazione interna
27/12/1999Transito negato a fine anno nel canale di Panama alle navi che non avranno protetto i loro sistemi computerizzati di bordo da eventuali problemi dell'Y2K
Le navi che dovranno transitare nel canale dovranno comunicare con anticipo e poi provare l'adeguamento dei loro sistemi computerizzati
27/12/1999I cantieri navali sudcoreani hanno ricevuto l'ordinazione per la costruzione di cinque grandi petroliere
La Majestic Shipping Corp. ha ordinato due ulcc, la Hellespont Shipping tre vlcc
27/12/1999Nuovo servizio settimanale della OOCL tra la Cina settentrionale e il Giappone
La compagnia di Hong Kong è la prima ad essere valutata (settimo livello) dall'International Marine Safety Rating System. Due diplomi ai suoi tre uffici in Canada
27/12/1999L'Olanda s'oppone con ogni mezzo all'entrata in esercizio della linea ferroviaria "Rhin d'Acier"
La linea collega il porto di Anversa con il ricco hinterland europeo. L'Olanda spera di poter inaugurare tra due anni il servizio ferroviario Betuwe, che parte dal porto di Rotterdam e raggiunge la Ruhr
27/12/1999Eccellenti risultati della Brittany Ferries nel servizio di traghetto nella Manica
Non ha risentito negativamente dell'abolizione delle vendite duty free avvenuta il 1° luglio scorso
27/12/1999Non ancora iniziato il servizio fluvio-marittimo Lione-Barcellona
Era stato proposto sei mesi fa. La nave adibita al collegamento era la "Treuburg" da 90 teu
24/12/1999Il ministro francese Gayssot chiede all'industria petrolifera misure per rafforzare la sicurezza dei traffici marittimi
In febbraio convocherà una tavola rotonda per elaborare una "carta" della sicurezza in mare nel trasporto di merci pericolose. Inchiesta amministrativa e tecnica per il naufragio dell'"Erika"
24/12/1999La Corte Distrettuale californiana conferma l'ammenda di 9,4 milioni di dollari per lo sversamento di greggo dalla petroliera Command
Sono state riconosciute le responsabilità della compagnia Anax, proprietaria della nave, e del comandante Georgantas
24/12/1999Ever Utile, tredicesima portacontainer postpanamax da 5364 teu della flotta Evergreen
E' stata consegnata a Kobe alla compagnia di Taiwan. In marzo verrà immessa nel servizio HTW che collega Hong Kong e i porti di Taiwan a quelli della costa occidentale degli Stati Uniti
24/12/1999Accordo di liberalizzazione del trasporto aereo tra Tanzania e Stati Uniti
Tra le due nazioni non esiste alcun collegamento aereo diretto. La United Airline World Cargo costruisce un terminal per merci aeree (traffici con il Sud America) nell'aeroporto di Miami
24/12/1999Risollevatesi dalla crisi finanziaria, le economie delle nazioni dell'Asia orientale continueranno a crescere anche nel 2000
L'analisi è del giapponese Institute of Developing Economies che ha condotto un'indagine sulle 10 maggiori economie della regione, con l'esclusione del Giappone
24/12/1999Raddoppiato in cinque anni il traffico tra la Cina e il porto di Le Havre
Il porto francese ha aperto a Dalian un ufficio di rappresentanza permanente
24/12/1999Lavori d'ammodernamento e potenziamento nei porti sudafricani
Terminal per autovetture Daimler/Chrysler a East London. Nuovo terminal per frutta a Durban e una gru a portale per Capetown
23/12/1999Progetto di rilancio del Padiglione del Mare e della Navigazione nel Porto Antico di Genova
Nuova sezione espositiva intitolata "Genova & Colombo" che custodisce il Codice dei Privilegi con la raccolta di tutti i riconoscimenti assicurati dai sovrani a Cristoforo Colombo.
23/12/1999Costituito nel porto di Napoli il consorzio "Porto 2000"
Ne fanno parte importanti aziende come la CoNaTeCo, la Cosulich e la MSC Cruises
23/12/1999Passano sotto bandiera italiana tutte le navi della Mediterranean Shipping Cruises
Dopo la Symphony, già battente bandiera italiana, toccherà a "Rapsody", "Monterey" e "Melody"
23/12/1999Diminuito di 18.600 miliardi di lire il saldo del commercio con l'estero dell'Italia nei primi dieci mesi
Nel periodo le esportazioni sono calate del 3,5%, mentre le importazioni sono aumentate dell'1,9%
23/12/1999La Borghi International diventa proprietà del suo management
Con l'operazione appena effettuata dovrebbe conquistare nuove quote di mercato
23/12/1999Air Canada ha portato a termine l'acquisto della Canadian Airlines
American Airlines ha ottenuto una cifra superiore a 55 milioni di dollari canadesi per la sua quota
23/12/19994 morti e circa 110 dispersi nell'affondamento del traghetto Asia-South Korea nelle Filippine
Nella zona dell'incidente le condizioni meteomarine erano pessime. Indagini per stabilire se il numero dei passeggeri era superiore al massimo consentito
23/12/1999Il passaggio dal 1999 al 2000 rende difficile la vita alle grandi compagnie armatrici
Le navi di molte flotte verranno bloccate nella notte del passaggio al nuovo anno. La Maersk ha speso 70 miliardi di dollari per regolare i propri sistemi informatici
23/12/1999Calato il traffico ferroviario tra il porto di Anversa con Francia, Svizzera e Austria
E' aumentato invece con Italia, Germania, Olanda e Lussemburgo. I dati si riferiscono al primo semestre di quest'anno. Necessario un collegamento ferroviario tra Anversa e Rotterdam
23/12/1999La Delmas sospende il servizio di linea diretto tra Nord America e Africa occidentale
La compagnia francese è stata spinta alla decisione perché il servizio non è più redditizio
22/12/1999Natale a casa per i sei marittimi della nave romena Frunzanesti
Una banca ha anticipato i fondi per la loro "liberazione". Erano a bordo della nave ormeggiata a Porto Marghera da quindici mesi
22/12/1999Approvato dal Comitato del porto di Savona il Piano Regolatore Portuale
Il documento, che ha registrato nella votazione l'astensione di quattro sindaci di centri costieri, inizia l'iter per la sua adozione. Istanza della Costa Crociere per la concessione di banchine ed aree a Calata delle Vele
22/12/1999Aumentati sensibilmente i principali traffici nel porto di Genova nello scorso novembre
Container +17,8%, merce varia +16%, rinfuse solide +29,6%, petrolio +22,9%, passeggeri +21,5%. Totale generale +19,3%. Questi dati hanno inciso molto positivamente su quelli dei primi undici mesi dell'anno. Recupero di 18 punti nel traffico container
22/12/1999Transportación Maritima Mexicana vende la sue quote nell'Americana Ships alla CP Ships e nella Van Ommeren - TMM Terminals alla Vopak
Le operazioni sono state condotte per porre rimedio alla situazione debitoria della società messicana
22/12/1999Presentazione televisiva del master in logistica e portualità della SOGEA
La presentazione avverrà domenica prossima alle 12:30 nel corso della trasmissione "Okkupati"
22/12/1999Ceduto dalla Finmare alla Regione Friuli-Venezia Giulia il patrimonio di beni artistici appartenuto al Lloyd Triestino
La collezione della più antica compagnia di navigazione del mondo si compone di oltre 5000 pezzi
22/12/1999Presentata la lista dei ministri del nuovo governo italiano
Pierluigi Bersani alla guida del dicastero dei Trasporti e della Navigazione
22/12/1999Varo tecnico della Carnival Victory negli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone
La nave sarà consegnata al gruppo crocieristico statunitense Carnival nella prossima estate
22/12/1999La Porto Petroli di Genova ha introdotto il nuovo servizio safety survey per il potenziamento delle misure di sicurezza e la prevenzione dell'inquinamento
Dopo Trieste e Sarroch (Ca), lo scalo genovese è il terzo a dotarsi del servizio che è stato realizzato in collaborazione con il RINA
22/12/1999Eccellenti risultati ottenuti dal terminal Tecon nel traffico di container nel porto di Santos
Mentre il traffico complessivo dei container nel porto brasiliano nei primi nove mesi di quest'anno è calato del 4,1%, il Tecon ha realizzato un incremento del 4,6%
22/12/1999Il servizio ferroviario per container Barcellona-Madrid all'inizio del 2000 probabilmente diverrà quotidiano
Attualmente il servizio è trisettimanale e ogni treno ha un tasso di utilizzazione spazio del 75%
22/12/1999Forte aumento delle tariffe transatlantiche westbound del TACA dal 1° gennaio 2000
L'anno prossimo il traffico westbound aumenterà seguendo il boom dell'economia americana. Molto più basso l'aumento tariffario per i trasporti eastbound
21/12/1999Cento miliardi per la bonifica delle aree dismesse dalla siderurgia a Genova-Cornigliano
Ai 60 miliardi già a disposizione se ne aggiungono altri 40 stanziati dalla Legge Finanziaria
21/12/1999"Piano, porto, città. L'esperienza di Genova". Un volume sul Piano Regolatore portuale
Il libro è stato presentato oggi a Palazzo San Giorgio dal presidente e dal segretario generale dell'Autorità Portuale, Giuliano Gallanti e Fabio Capocaccia
21/12/1999Nuovi spazi, attrezzature e un distripark nel futuro del terminal genovese della Ignazio Messina & C.
Il gruppo armatoriale italiano investirà 50-70 miliardi di lire nell'ampliamento del terminal di Ponte Ronco, dove si provvederà a manipolare oltre che a movimentare la merce
21/12/1999Rate restoration charge provision della Med Pac Conference dal 1° marzo 2000
Sarà di 200 dollari per container da 20' e di 250 dollari per container da 40' nei traffici westbound
21/12/1999Marsiglia - Fos realizzerà una quarta navetta ferroviaria per Lione
Ha intanto programmato collegamenti ferroviari con Tolone e con Parigi
21/12/1999Difficoltà per la vendita della compagnia Canadian Airlines Corporation
La società ha raccomandato agli azionisti di accettare l'offerta di Air Canada di due dollari canadesi per azione, ma l'American Airlines chiede un miliardo di dollari per la sua quota del 34% nella compagnia
21/12/1999Per la prima volta dopo trent'anni gli operatori dell'UIRR registreranno quest'anno un calo dell'attività
Accusano le inefficienze del servizio ferroviario. Le vie fluviali risultano attualmente molto più utili al trasporto combinato
21/12/1999Completamente rinnovato sulla banchina Burchard del porto di Amburgo il container terminal della HHLA
Ha tre gru postpanamax in grado di lavorare su navi con venti container affiancati sul ponte
21/12/1999P&O prevede un forte aumento dell'attività nel settore crocieristico
Quest'anno ha ottenuto buoni risultati anche nel settore della logistica
20/12/1999La Cho Yang Shipping chiude il servizio Nord-Sud America Atlantico
Cala il trasporto southbound, aumenta quello northbound. Elevato costo per il trasporto di container vuoti
20/12/1999Un compressore del peso di 230 tonnellate dal Liechtenstein e al Messico per via aerea
Il trasporto effettuato su voli di linea della Martinair e della Cargolux e su un An 124 noleggiato
20/12/1999Le opportunità e le difficoltà del business del traffico containerizzato nel Mediterraneo in un rapporto della Drewry Shipping Consultants
Al rischio di sovracapacità che corre il settore del transhipment si aggiungono le incognite del mercato terminalistico, dove si verificheranno ulteriori fusioni e acquisizioni
20/12/1999Consegnato a Livorno alla compagnia ZIM il premio "Silver Dolphin"
Viene assegnato alla società che apporta il contributo più significativo all'economia marittima della città toscana
20/12/1999150 milioni di tonnellate il traffico fluviale e di cabotaggio in Gran Bretagna nel 1998
Il fiume più "trafficato" è stato il Tamigi con 900 milioni di tonnellate / km di merci
20/12/1999Collegamento USA-Europa (primo porto scalato Radicatel) delle PCTC della Wallenius Wilhelmsen
Ognuna delle tre navi della WWL - "Falstaff", "Tristan" e "Figaro" - può imbarcare 5500 auto
20/12/1999L'industria cantieristica malaysiana MSE spera in migliori risultati nel 2000
Quest'anno ha realizzato un fatturato di 500 milioni di ringgit, con profitti garantiti soprattutto dalla divisione delle riparazioni navali
20/12/1999Le direttive europee di sviluppo ambientale nel settore del trasporto aereo
Rumore ed emissioni gassose richiedono norme più restrittive. La tassa sul kerosene
20/12/1999Terminal per frutta surgelata della Louis Dreyfus Citrus Juice nel porto di Gand
Respinto dal Consiglio di Stato il ricorso della Flandria per il servizio di rifornimento d'acqua potabile alle navi nel porto di Anversa, assegnato alla De Wit
18/12/1999Il "millenium bug" non costituirà un problema per la compagnia P&O Nedlloyd
La sicurezza però è stata raggiunta dopo due anni di lavoro e l'investimento di milioni di dollari
18/12/1999Potenziamento del porto di Flessinga con il Flushing Marine Terminal
Sarà operativo tra sette-otto anni e costerà 300 milioni di fiorini
18/12/1999I programmi britannici d'investimento pubblico nello shipping e nei porti dal 1999 al 2002
Il governo cerca di massimizzare il contributo dell'industria marittima all'economia e a minimizzare l'inquinamento di mare e coste causato dalle navi
18/12/1999Estensione del Trinity Terminal del porto di Felixstowe
Altri 26 ettari si aggiungeranno all'area, per la quale il Trinity College di Cambridge percepisce un affitto annuo di tre milioni di sterline
18/12/1999Il porto di Marsiglia pronto ad affrontare l'Y2K
Nel dicembre del 1988 ha nominato un ingegnere come "coordinatore dell'anno 2000"
17/12/1999Tirrenia ordina due cruise ferry veloci alla Fincantieri
Consegnate nell'estate 2001 e nella primavera 2002, le due navi potranno trasportare ciascuna 2200 passeggeri e 900 autovetture
17/12/1999Trasformato in legge in Turchia lo schema normativo per l'istituzione del Registro Internazionale di Navigazione
L'iniziativa del Parlamento mira a potenziare la flotta nazionale e a garantire l'apporto dell'industria marittima all'economia turca
17/12/1999Il ministero dei Trasporti giapponese ha registrato in novembre un calo del 29,1% del tonnellaggio ordinato ai cantieri navali nazionali
Le commesse, relative alla costruzione di 13 navi, ammontano a 530.913 tonnellate di stazza lorda
17/12/1999Porti tedeschi, traffico semestrale invariato rispetto a quello del primo semestre del 1998
108 milioni di tonnellate di merce. Aumentato del 4,3% il traffico dei container (in teu)
17/12/1999OPA della Star Cruises per l'acquisizione della Norwegian Cruise Line
Dopo aver incrementato la sua quota nella NCL, portandola al 39,3%, la compagnia di Singapore intende ora assumerne il completo controllo
17/12/1999La compagnia di navigazione Zim ha acquistato dalla Israel Corporation la Albany Ltd.
L'affare rientra nella strategia della compagnia israeliana d'incremento di attività relative a servizi nel settore dello shipping
17/12/1999Accordo internazionale sui principi da applicare nei trasporti marittimi
E' stato raggiunto a Kobe nel corso di una riunione del Comitato Trasporti marittimi dell'OCDE (ventinove membri) e di altre sette nazioni
17/12/1999Tre candidati per la gestione del container terminal del porto di Bilbao
L'impianto, che occuperà un'area di 337.975 metri quadrati, entrerà in esercizio nel 2002.
17/12/1999Gigantismo nelle portacontainer: si potrebbero costruire navi da 18.000 teu
Sarebbero lunghe 400 metri, larghe 60 e con pescaggio di 21 metri. Pochi i porti in grado di accoglierle
16/12/1999Forte alleanza nel settore dei prodotti coloniali: il gruppo Pacorini ha rilevato il 40% delle azioni del Clerici Logistic Group
L'operazione è avvenuta a seguito dell'uscita della Setramar di Ravenna dall'azionariato CLG. Il 60% del capitale resta in mano alla famiglia Clerici
16/12/1999Il Consiglio della Camera di Commercio di Genova ha approvato lo statuto dell'ente camerale
Sancita la formale presenza in Giunta di un rappresentante dell'economia marittimo-portuale
16/12/1999Tutto lo shipping genovese riunito dalla Maersk Italia a Villa Spinola (Genova)
La sede genovese della compagnia di navigazione danese ha organizzato il tradizionale incontro natalizio
16/12/1999Finanziamento di 32 milioni di euro della BEI per il potenziamento dei porti marocchini
Nello scorso aprile il Marocco aveva ottenuto dalla Banca Europea per gli Investimenti un altro prestito di 30 milioni di euro
16/12/1999Inaugurato oggi il nuovo Terminal Traghetti del porto di Venezia
L'opera è stata realizzata in soli sei mesi con fondi europei e con il concorso finanziario dell'Autorità Portuale e della Venezia Terminal Passeggeri
16/12/1999E' dovuto ai minori imbarchi il calo del traffico nel porto di Genova nel primo semestre 99
Sono diminuiti del 7,29%, mentre gli sbarchi si sono mantenuti invariati (+0,12%)
16/12/1999Progettato un grande porto con la fusione dei porti di Valencia e di Sagunto
Uno studio conferma la fattibilità del progetto. L'autorità portuale di Valencia amministra anche gli scali di Sagunto e di Gandia
16/12/1999La containerizzazione interessa anche gli agrumi del Marocco
Primo obiettivo della spedizione in container frigo è quello di ridurre i rischi d'avaria dal 12 all'1 per cento
16/12/1999La compagnia ferroviaria americana Amtrak arricchisce il suo parco di vagoni frigo
Ne ha ordinato 350 che potranno essere accodati ai treni passeggeri
15/12/1999Samsung Heavy Industries ha ottenuto dall'inizio dell'anno ordini per 2,5 miliardi di dollari
Il gruppo cantieristico sudcoreano ha già oltrepassato del 20% l'obiettivo prefissato per tutto il 1999
15/12/1999Yang Ming Line ordina due portacontainer da 5500 teu alla Hyundai Heavy Industries e una bulk carrier Panamax ai cantieri Imabari
Le due portacontainer, insieme con altre 5 della stessa classe, verranno impiegate nei servizi Asia - America e Asia - Europa
15/12/1999L'ammiraglio Sicurezza nominato comandante del Corpo delle Capitanerie di Porto italiane
Sostituisce l'ammiraglio Ferraro che lascia l'incarico per raggiunti limiti d'età
15/12/1999Approvato in via definitiva dal Senato il disegno di legge per l'industria cantieristica e armatoriale
Apprezzamento di Confitarma che ricorda però la necessità di armonizzare le condizioni contributive e fiscali tra i diversi Stati dell'Unione Europea
15/12/1999Tre giornate di studio a Genova sul tema del rapporto tra città e porto
Interventi, relazioni e visite guidate sono in programma dal 15 al 17 dicembre
15/12/1999Sea Consortium di Singapore, grazie ad una partnership con la Sea Med Link, entra nel business dei servizi feeder nel Mediterraneo
La nuova società, guidata da Vincenzo Esposito, sarà operativa dall'inizio del prossimo anno
15/12/1999Più contenuta la flessione del traffico del porto di Trieste nei primi undici mesi dell'anno
Con 43,8 milioni di tonnellate, il calo complessivo è stato del 5,9%. Aumento dei traffici specializzati: container +8,4% e ro-ro +164,12%
15/12/1999Anche nei porti britannici verrà messo in primo piano il tema della sicurezza
Il DETR ha annunciato per l'inizio del 2000 l'entrata in vigore del codice di sicurezza per le operazioni portuali
15/12/1999Shenzhen quest'anno si collocherà tra i primi quindici porti mondiali del traffico containerizzato
Nei primi dieci mesi ha totalizzato un traffico di 2,4 milioni di teu. A fine anno supererà i tre milioni
15/12/1999Sparisce il nome Nedlloyd dal settore europeo del trasporto autostradale
Le attività finora assicurate dalla società sono integrate in quelle della Danzas (Deutsche Post)
14/12/1999Questa sera viene celebrato il passaggio del Canale di Panama dall'amministrazione statunitense a quella della nazione panamense
Il controllo verrà trasferito effettivamente dalla Panama Canal Commission alla Autoridad del Canal de Panama il prossimo 31 dicembre
14/12/1999Gattorno incaricato consulente del presidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera
Il mercato italiano della logistica pura è stimato in 1000 miliardi di lire, quello potenziale in circa 10.000 miliardi
14/12/1999L'unità idrografica Mirto fino a venerdì prossimo nel porto di Genova
La nave ha svolto in settembre e ottobre attività idrografica didattica a favore della Marina Militare Albanese
14/12/1999DHL crea un hub per l'Asia centrale a Hong Kong e stringe un accordo con la Cathay Pacific
La compagnia aerea cinese effettua 32 voli notturni merci e passeggeri tra Hong Kong, Osaka, Seul, Taipei e Singapore.
14/12/1999Il pool capesize Coeclerici Transport si arricchisce di nuove partecipazioni e cresce a 14 unità
Entreranno nella flotta due bulk carrier da 135 mila tonnellate della compagnia Siosa e due rinfusiere di nuova costruzione da 170 mila tonnellate della Ceres Hellenic Shipping Enterprises
14/12/1999Siglato l'accordo tra la Samsung Corporation e la PSA Corporation per la realizzazione di un container terminal a Inchon
L'intesa prevede investimenti per oltre 200 milioni di dollari e la costituzione di una società congiunta che si occupi dell'iniziativa
14/12/1999Lenta ripresa dell'incremento del traffico nel porto di Anversa (ottobre 10,26 milioni di tonnellate)
Nonostante i buoni risultati degli ultimi mesi, a fine anno il consuntivo sarà di 114,5 milioni di tonnellate (115,5 nel 1998)
14/12/1999Sensibile riduzione delle tariffe di pilotaggio per la rimonta dello Schelda
Per la navigazione short sea equivale ad una riduzione dell'80 della tariffa precedente
14/12/1999I treni di Intercontainer-Interfrigo fermi per 17 ore tra il 31 dicembre e il 1° gennaio
La misura per il "millennium bug" verrà presa nell'interesse dei clienti dell'operatore multimodale
13/12/1999Il Consiglio dei Ministri dell'UE definisce il quadro del trasporto ferroviario merci
Ha inoltre sottolineato il suo accordo con la Commissione sulla promozione del trasporto marittimo su brevi distanze
13/12/1999Nasce la TMM Lines che raggruppa numerose attività marittime di linea
Comprende, oltre alla TMM, Tecomar, CTE, partecipazione nella TMG e nella joint venture con l'APL nel Pacifico
13/12/1999UMS Generali Marine apre il proprio sito internet
Gli utenti, collegandosi al sistema informatico della compagnia, potranno stipulare contratti online
13/12/1999Alleanza tra Lloyd Sardegna e Corsica-Sardinia Ferries nei collegamenti per le grandi isole
L'accordo è propedeutico all'integrazione societaria dei due gruppi, che hanno in linea 14 navi e 4 in costruzione
13/12/1999Accordo preliminare per la costruzione di un terminal crociere della Carnival a Long Beach
Il gruppo statunitense ne farebbe il proprio posto base per la costa occidentale americana in sostituzione di Los Angeles
13/12/1999Kawasaki Kisen Kaisha ordina ai cantieri sudcoreani Hyundai e a quelli giapponesi Imabari la costruzione di otto portacontainer da 5500 teu
Le navi, consegnate tra la metà del 2001 e la metà del 2002, saranno utilizzate nei servizi Asia-Europa
13/12/1999Completato l'iter di acquisizione della Sea-Land Service, il gruppo A.P. Moller avvia ufficialmente l'attività della nuova compagnia Maersk Sealand
Nel 1999 il gruppo danese dovrà far fronte a spese straordinarie per 1,2 miliardi di corone danesi
13/12/1999Approvati l'ampliamento del porto di Tien Sa e la realizzazione del nuovo porto Chan May Seaport
Il governo del Vietnam è impegnato nel potenziamento delle strutture portuali nazionali
13/12/1999Si attende la sentenza della Corte Europea di Giustizia sulla tassa percepita in alcuni porti olandesi per finanziare il VTS
Un tribunale olandese l'ha già dichiarata illegale. Sono stati gli agenti marittimi di Rotterdam a denunciare il fatto
13/12/1999Approvato dalla Commissione Europea l'aiuto pubblico concesso per la costruzione di due navi passeggeri nei Chantiers de l'Atlantique
Le navi dovranno essere utilizzate per almeno cinque anni in Polinesia
12/12/1999La petroliera Erika si è spezzata in due nel Golfo di Biscaglia. Tratto in salvo l'equipaggio
La nave stava trasportando 30.000 tonnellate di greggio che si sta riversando in mare
11/12/1999Aumenta costantemente il traffico nel container terminal parigino di Gennevilliers
Potenziamento della società di gestione Paris Terminal. Previsto l'incremento del trasporto sul collegamento Gennevilliers-Le Havre
11/12/1999L'Etiopia ha progettato una linea ferroviaria da Gibuti al container terminal di Awash Mille
Sarebbe lunga 600 km. L'utilità del collegamento risultò evidente l'anno scorso, quando tra Etiopia ed Eritrea scoppiò la guerra per contrasti sul confine tra i due paesi
11/12/1999Le navi veloci con le onde che sollevano producono danni alla terraferma
Un'ennesima prova viene dall'Olanda, dove nel servizio fluviale Dordrecht-Rotterdam si è dovuta ridurre la velocità dei mezzi veloci
11/12/1999La Hyundai s'aggiudica un appalto per il trasporto di LNG alla Korea Gas Corporation
Nel triennio 2001-2003 consegnerà ogni anno alla KOGAS due milioni di tonnellate di metano
10/12/1999A causa dello sciopero nazionale dei giornalisti proclamato dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, a cui la nostra redazione aderisce, oggi nessuna notizia viene pubblicata dal nostro giornale
09/12/1999I cantieri Okpo saranno separati dal gruppo Daewoo Heavy Industries e diventeranno una società autonoma
DHI ha intanto ricevuto nei giorni scorsi ordini del valore di 230 milioni di dollari per la costruzione di sei navi
09/12/1999Alleanza tra Newport News Shipbuilding, Constructions Mecaniques de Normandie e Abu Dhabi Shipbuilding per sviluppare la cantieristica navale negli Emirati Arabi Uniti
La società mediorientale lavorerà inizialmente a progetti per la Marina Militare degli Emirati
09/12/1999Il 16 dicembre il porto di Trieste presenterà i propri servizi agli operatori della Repubblica Ceca
Un sondaggio ha evidenziato come i traffici della nazione dell'Europa orientale si indirizzino attualmente in prevalenza verso Amburgo, Brema e Rotterdam
09/12/1999Maersk e MSC uniscono i propri servizi Asia - Australia orientale
Le due compagnie impiegheranno 6 portacontainer contro le 11 attuali. La capacità di trasporto calerà del 20%
09/12/1999Prima di Natale blocco del transito delle navi nella via marittima del San Lorenzo
Chiusura della navigazione nella sezione Montreal-Lago Ontario il 20 dicembre e nel canale Welland il 24 dicembre. Tuttavia tali date non sono ancora definitive
09/12/1999Venezia, meno petrolio (-8,2%) ma più traffici nel porto industriale (+15,3%) in dieci mesi
Calo del 4,4% del traffico nel container terminal Vecon. Forti incrementi nei comparti del ro-ro + container (32,7%) e del cabotaggio (24,6%)
09/12/1999Nuova denuncia di Greenpeace contro le critiche condizioni di sicurezza nei cantieri di demolizione navale
L'organizzazione ambientalista chiede che gli armatori rimuovano i materiali tossici dalle navi prima di inviarle negli stabilimenti di smantellamento dei paesi in via di sviluppo
09/12/1999Ingenti investimenti della Cina nelle infrastrutture di trasporto nei primi nove mesi di quest'anno
Costruzione e ampliamenti di ferrovie, strade e aeroporti. Non sono stati trascurati i porti
09/12/1999La BLG di Brema-Bremerhaven accusata di abuso di posizione dominante
Escluderebbe le piccole società dall'attività di movimentazione auto sulle banchine dei porti tedeschi
09/12/1999Cresce il RINMAR, secondo registro marittimo del Portogallo
Il registro di Madeira concede agli armatori grandi vantaggi fiscali
08/12/1999Porto di Marsiglia: 3,7 milioni di tonnellate in meno nei primi dieci mesi del 1999 rispetto al 1998
Buono il risultato ottenuto nel traffico delle merci varie: 10,72 milioni di tonnellate (+4,1%)
08/12/1999La remunerazione dell'agente marittimo non è più proporzionata alle sue responsabilità
Il presidente della Fédération Maritime di Anversa ne propone la revisione
08/12/1999Migliorano i risultati della compagnia giapponese Nippon Yusen Kaisha
Il bilancio del primo semestre dell'esercizio 1999-2000 è nettamente positivo, ma il secondo semestre presenta alcune difficoltà
07/12/1999Collegamento diretto da Ningbo al Nord America (Pacifico)
Lo ha deciso la COSCO Shipping Container Lines dopo ampi studi di mercato
07/12/1999Treu e Slater firmano a Chicago l'accordo "Open Skies": traffico aereo senza limiti di frequenza e di capacità tra Italia e USA
Le autorità americane hanno concesso all'Italia la 'antitrust immunity' che permette ad Alitalia-KLM e alle loro associate americane di operare sul mercato USA come un'unica compagnia
07/12/1999Dopo aver rigettato l'offerta d'acquisto della Carnival, NCL confida nelle trattative con la Star Cruises di Singapore
In Norvegia però molti affermano che la nuova trattativa mira a scongiurare il pericolo di una cessione al gruppo americano
07/12/1999Il 1° gennaio 2000 fusione di due filiali olandesi della Mitsui OSK Lines
La società che nascerà dall'unione, la Wassing B.V., potrà avvalersi della rete mondiale di collegamenti della compagnia di navigazione Mitsui
07/12/1999Il cantiere malese PSC Industries Bhd ha costruito un ferry da 222 passeggeri e da 30 nodi impiegando tecnologia australiana
La nave era stata commissionata da una società che ha poi avuto difficoltà economiche, e il cantiere ha allora proseguito la costruzione per proprio conto
07/12/1999Il Congo e due suoi affluenti verranno dragati per sviluppare la navigazione fluviale
Firmato a Brazzaville un accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e la CEMAC
07/12/1999Passivo di 195 milioni di dollari della Sea-Land nel terzo trimestre di quest'anno
Il risultato è stato negativo nonostante il notevole incremento dell'attività in tutti i servizi
07/12/1999Il Belgio condannato per aver mantenuto con la Repubblica Democratica del Congo l'accordo marittimo 40-40-20
La condanna da parte della Corte Europea di Giustizia, che ha rilevato l'esistenza di accordi simili con altri Stati
06/12/1999Rinnovata la Commissione Consultiva Locale del porto della Spezia
Presidente è Giorgio Santiago Bucchioni, presidente dell'Autorità Portuale
06/12/1999Il blocco delle operazioni portuali nei week-end per la costruzione del secondo tunnel Benelux fa perdere altri servizi al porto di Rotterdam
Danneggiato l'Europe Combined Terminals. Ma al dirottamento di scalo in altri porti non sono estranee anche ragioni economiche
06/12/1999La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione da parte della Iveco NV di Fraikin, leader in Francia nel noleggio e locazione di veicoli industriali
Secondo la Commissione l'incremento della quota di mercato è inferiore allo 0,5% e non pregiudica gli equilibri del settore
06/12/1999Grazie ad una politica tariffaria particolarmente competitiva il nuovo porto malese di Tanjung Pelepas intende creare un grande network di servizi feeder
Avviate trattative con le compagnie dell'Asian Feeder Discussion Group per stabilire accordi a lungo termine
06/12/1999Investimenti "a pioggia" (500 milioni di dollari in 4 anni) nei 32 principali porti brasiliani
Saranno tuttavia Rio de Janeiro, Rio Grande, Pecem e Manaus gli scali più "beneficati"
06/12/1999L'armamento francese Organitrans potenzia il collegamento fra Anversa e l'Oceano Indiano
Attualmente svolge un servizio mensile ro-ro per carichi tradizionali, ma vuole raddoppiare le frequenze acquistando navi lo-lo
06/12/1999Scambiate nel 1998 per via aerea merci per un valore di 2,02 miliardi di dollari
La crescita rispetto al 1997 è stata del 2,5 per cento. Importanza degli scambi interregionali
04/12/1999Servizio groupage import dal Pakistan della Fortune International Transport di Milano
Il servizio è bisettimanale e, come tutti gli altri servizi consolidati, prevede lo svuotamento dei container a Milano
04/12/19991,4 milioni di tonnellate di merci nel nuovo aeroporto Chek Lap Kok di Hong Kong in 9 mesi
L'incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è stato del 17,9 per cento. Ulteriore crescita in ottobre
04/12/1999Alla De Wit il servizio di rifornimento d'acqua potabile alle navi nel porto di Anversa
La società lo ha ottenuto chiedendo 30 milioni l'anno. Ha sostituito la Flandria che, grazie alla propria posizione di monopolio, ne incassava 95
04/12/1999Lavori per la realizzazione di collegamenti ferroviari tra Ungheria e Slovenia
La linea merci Lenti-Rédics-Lendva servirà per attirare l'interesse di investitori esteri nella regione
04/12/1999Iniziato a Gibuti un corso per formare ventiquattro ufficiali alla lotta antidroga
Secondo l'UNDCP in sette porti africani transitano i carichi di stupefacenti provenienti dal subcontinente indiano
03/12/1999Nuovo servizio Rotterdam - Lisbona della Andrew Weir Shipping
Chiusura del collegamento per l'Africa occidentale della Harrison Line
03/12/1999Nel prossimo maggio una delegazione economica salernitana visiterà la Cina
Sarà guidata dal presidente della Camera di Commercio di Salerno, Antonio Pastore
03/12/1999Conclusa la settimana di azioni dell'ITF contro le navi substandard e le bandiere di convenienza condotta nei porti asiatici e del Pacifico
Sottoscritti 118 accordi per il miglioramento delle condizioni di lavoro e di salario dei marittimi. Sono in corso molte altre trattative
03/12/1999Daewoo intende entrare nella partnership Hanjung-Samsung per la produzione di motori marini
Domani i vertici delle tre industrie cantieristiche navali sudcoreane si incontreranno a Seul
03/12/1999Con 94 dollari per teu la MSC è la compagnia che ha tratto il maggiore profitto dal trasporto containerizzato
Nella graduatoria stilata dalla MRC Business Information Group, la NYK risulta al primo posto per entrate e reddito operativo su ogni teu
03/12/1999Bocciato da Saigon un progetto dell'Evergreen per la realizzazione di un container terminal a Yung Tau
Ritirata alla compagnia taiwanese la licenza di costruzione. Prende corpo invece il progetto presentato da NOL-APL, Mitsui e da alcune imprese vietnamite per un container terminal ad Ho Chi Minh Ville
03/12/1999Cherbourg, tre milioni di tonnellate di merci nei primi nove mesi di quest'anno
Nello stesso periodo del 1998 il traffico era stato di 3,15 milioni di tonnellate
03/12/1999Il porto di Rio de Janeiro taglia del 60% le tariffe per la movimentazione dei container
Era considerato uno dei porti più cari del Sud America. Con la riduzione tariffaria le autorità portuali sperano di riacquistare i carichi che sono emigrati in altri porti
02/12/1999Battezzate a Pusan le portacontainer OOCL New York e OOCL Shanghai della OOCL
La cerimonia del doppio battesimo si è svolta nel cantiere navale Koje della Samsung
02/12/1999La divisione portuale del gruppo Hutchison Whampoa di Hong Kong potrebbe diventare una società autonoma
Molti analisti hanno ipotizzato il suo ingresso nel listino azionario newyorkese
02/12/1999Uno studio realizzato dall'associazione Amici della Terra per conto della Confitarma evidenzia i benefici ambientali del trasporto marittimo
L'indagine, condotta su quattro tragitti europei, sottolinea i minori costi esterni per la navigazione marittima. Un vantaggio che tocca i 2,2 miliardi di lire rispetto alla strada e i 2,1 miliardi rispetto alla rotaia per singolo viaggio
02/12/1999Offerta della Carnival Corporation per l'acquisizione del gruppo crocieristico Norwegian Cruise Line
L'iniziativa ha sorpreso molti osservatori che attendevano invece un'analoga offerta per la compagnia crocieristica Princess Cruises del gruppo britannico P&O. NCL giudica "inadeguata" la proposta
02/12/1999La formazione del personale e il raggiungimento di standard qualitativi elevati permetteranno alla flotta greca di recuperare competitività
La strategia governativa punta ad emarginare le imprese marittime che non perseguono l'incremento della qualità e della sicurezza
02/12/1999Servizio ferroviario containerizzato della Renfe da Barcellona a Madrid
Il collegamento è trisettimanale, ma l'anno prossimo probabilmente diverrà quotidiano
02/12/1999Un'altra nave della compagnia francese CMA CGM per il giro attorno al mondo
E' la "CMA CGM Matisse" di 2262 teu, che inizierà il primo viaggio da Tilbury il 7 gennaio
01/12/1999Il registro marittimo greco ha perso altre otto navi per 419 mila tonnellate di stazza lorda
In ottobre sono state iscritte nel registro tre unità e ne sono uscite undici
01/12/1999La Commissione Europea preoccupata per le frodi che potranno essere rese possibili con l'introduzione del nuovo codice doganale
Con certificati del paese d'origine irregolari, gli importatori potrebbero esigere tariffe meno elevate quali quelle previste per le merci provenienti da nazioni in via di sviluppo
01/12/1999Incontro a Vicenza sulle opportunità di sviluppo del Nord-Est offerte dal porto di Venezia
Si svolgerà venerdì 3 dicembre con inizio alle 9:30 nel Centro Torri del Banco Ambrosiano Veneto
01/12/1999Piano per la realizzazione di alcuni tronchi delle strade nazionali in Svizzera
L'ultimazione dei principali tratti della N1 e della N5 avverrà tra il 2001 e il 2003, mentre gli altri tratti saranno in esercizio tra il 2004 e il 2006. La rete sarà in buona parte completata entro il 2015
01/12/1999In vigore dal 1° marzo 2000 il business plan della Med Can Conference
La "rate restoration" prevede tariffe di nolo di 350 dollari per container da 20' e di 500 dollari per container da 40'
01/12/1999Dal prossimo gennaio saranno avviati i corsi di formazione obbligatoria per accedere al lavoro nel porto di Genova
Avranno una durata complessiva di 8 ore e cadenza mensile. Sono oltre mille all'anno gli infortuni sul lavoro nello scalo genovese
01/12/1999Protocollo d'intesa tra il porto marittimo di Venezia e quelli fluviali di Cremona e Mantova
L'Azienda Porti di Cremona e Mantova sta investendo risorse nell'acquisizione di mezzi di sollevamento
01/12/1999Lo Stato francese non ha mai svolto una politica portuale degna di questo nome
La Corte dei Conti afferma che non risponde più alle reali condizioni economiche la suddivisione fra Porti Autonomi e Porti d'Interesse Nazionale
01/12/1999La Corte dei Conti francese delinea i limiti della riforma del lavoro portuale del 1992
E' costata 4,2 miliardi di franchi per il prepensionamento di 4175 lavoratori. E' Marsiglia il porto che è 'costato' di più
01/12/1999Una grande piattaforma logistica nella stazione termale ungherese di Bük
E' stata aperta dalla VOG Export-Import, che prevede di poter aumentare il suo fatturato del 40%
DALLA PRIMA PAGINA
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.186.211 teu
Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
Portsmouth
L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile