testata inforMARE
Cerca
24. April 2025 - Jahr XXIX
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
17:43 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Nachrichten Archiv
März 2000
31/03/2000Costituita la Commissione Ingegneri Navali dell'Ordine degli Ingegneri di Genova
La sua composizione è valida per il biennio 1999 - 2000
31/03/2000Lo sviluppo sostenibile nella politica dei Trasporti e dell'Energia nel 21° secolo
Ne ha parlato a Bruxelles Loyola de Palacio, che oltre alla carica di vicepresidente della Commissione Europea ricopre anche quella di commissario per l'Energia e i Trasporti
31/03/2000Domani parziale apertura del deposito per container a Yangsang, presso Pusan
L'impianto, che avrà nel 2002 una superficie di 778.800 metri quadrati, sostituirà i 42 depositi disseminati in città e nelle sue vicinanze. Domani ne verranno intanto chiusi sedici
31/03/2000Ancora nessun accordo tra Unione Europea e Cina sull'ingresso di Pechino nella WTO
Senza esito i quattro giorni di negoziati. Non è ancora stata fissata la data dei prossimi incontri
31/03/2000L'armamento Seatrade Liners Services ha chiuso il servizio Nord Europa - Argentina
Non era redditizio. L'Europe Caribbean Line ha reso settimanale il servizio per Suriname e Guyana
31/03/2000Due partenze la settimana (martedì e venerdì) della ro-ro Alba da Bari per Bar
Il servizio è destinato al trasporto di container e di mezzi rotabili. Il viaggio dura dieci ore
31/03/2000Sarà agibile a navi portacontainer postPanamax il porto greco di Salonicco
Nel 1999 ha realizzato un utile pretasse di 4,5 miliardi di dracme. Porto di Marsiglia e CNC hanno formato una joint venture per potenziare i collegamenti ferroviari del porto focese
31/03/2000Muta il compito delle società armatrici impegnate nel trasporto di autovetture
Dovranno adattare il loro tonnellaggio alle necessità della clientela e offrire soluzioni logistiche globali. Ma anche i porti, le imprese portuali e l'industria cantieristica navale verranno investiti dalla specializzazione di questi servizi
30/03/2000Sensibile incremento dell'attività delle società del gruppo A.P. Møller nel 1999
Il fatturato netto realizzato è stato di 49.014 milioni di corone danesi, l'utile di 2.065 milioni dopo l'acquisto della compagnia di navigazione americana Sea-Land
30/03/2000Verrà costituito un ufficio di promozione del cabotaggio in ambito europeo
Ne ha dato notizia Wolfgang Elsner, responsabile dell'Ufficio Trasporti a corto raggio e Porti della Commissione Europea, partecipando oggi alla tavola rotonda sul cabotaggio che si è svolta a Roma
30/03/2000Utile netto di 25 milioni di dollari per la Zim Israel Navigation Co. nel 1999
La compagnia israeliana ha trasportato lo scorso anno 1.184.000 teu, con un incremento del 12,6% sul 1998
30/03/2000Inaugurato oggi il Pasir Panjang Terminal alla presenza del primo ministro di Singapore
L'impianto, che è entrato in attività nel 1997, dispone ora di sei banchine che possono movimentare un milione di teu l'anno ciascuna
30/03/2000Nuovi collegamenti camionistici del Nord Italia con la Germania e con la Spagna
Risultati negativi nel trasporto ferroviario delle merci dell'olandese Railion Benelux N.V.
30/03/2000Costerà oltre 24 milioni di euro ripristinare la navigazione nel Danubio
L'intervento riguarda essenzialmente tre ponti distrutti nella regione di Novi Sad
30/03/2000Prosegue la corsa alle acquisizioni da parte della Deutsche Post in tutto il mondo occidentale
Presto farà il suo ingresso in Borsa con il nome di Deutsche Post World Net. Il MSAS Supply Chain Integrator della MSAS Global Logistics

29/03/2000Belotti is going to present at Atlanta expo a complete revolution in the pick & carry units area: a fork lift for the pipes stocking & moving
It grants the operator a total visibility compared to the traditional fork lift, which on the contrary allows a visibility of the 65%
29/03/2000Prima Convention nella storia dell'Associazione Spedizionieri del porto di Genova
Si è svolta ieri sera a Villa Spinola con la partecipazione di oltre cento membri dell'Associazione. "L'unione fa la forza" il messaggio del presidente Sebastiano Gattorno agli spedizionieri, identificati con il nuovo termine di 'operatori logistici portuali'
29/03/2000Aumento del 10,14% del traffico nel porto di Ravenna nei primi due mesi di quest'anno
L'incremento si deve attribuire agli sbarchi, che sono aumentati del 12,25%. Forte incremento del movimento dei container (+22,58%) nel bimestre
29/03/2000Il governo italiano chiederà all'Unione Europea lo stanziamento di maggiori fondi per la promozione del trasporto marittimo a corto raggio
L'ha annunciato il sottosegretario al ministero dei Trasporti e della Navigazione, Mario Occhipinti, parlando della tavola rotonda sullo short sea shipping che si svolgerà domani a Roma
29/03/2000I cantieri Kvaerner Warnow Werft non hanno oltrepassato nel 1999 il limite alla produzione navale imposto dall'UE
Lo ha stabilito la Commissione Europea, accertando che non sono state superate le 91.000 tslc
29/03/2000Fortissima crescita del traffico container nel porto di Port Klang
Da venerdì prossimo anche le navi del China Shipping Group faranno scalo nel container terminal West Port del porto della Malaysia. Dovrebbe diventare il decimo porto container mondiale
29/03/2000L'OPEC ha deciso di aumentare del 7% la produzione di petrolio
All'accordo non hanno aderito l'Iran, che incrementerà la produzione in misura minore, e l'Irak, vincolato alla quota fissata dal Consiglio di sicurezza dell'ONU
29/03/2000Oltre 58 milioni di tonnellate il traffico nei porti portoghesi nello scorso anno
Il servizio fluvio-marittimo Barcellona-Lione beneficerà di sovvenzioni, fino ad un massimo dell'11,5% del totale delle spese d'esercizio
29/03/2000La Spoornet vende il collegamento tra centri sudafricani del carbone e Richards Bay
La compagnia ferroviaria britannica EWS ha progettato un nuovo carro ferroviario per il trasporto di blocchi di conglomerato
28/03/2000L'orario settimanale di lavoro di 35 ore anche per gli ufficiali della marina mercantile francese
L'accordo è stato raggiunto dal Comitato Centrale degli Armatori Francesi con le organizzazioni sindacali di categoria
28/03/2000Il prossimo 10 maggio a Roma assemblea generale della Confederazione Generale Italiana del Traffico e dei Trasporti (Confetra)
Nella sessione pubblica dell'assemblea si svolgerà il convegno "Il trasporto combinato: necessità od opportunità?", che approfondirà il tema dei trasporti nord-sud nelle "autostrade del mare"
28/03/2000Hapag-Lloyd ordina ai cantieri sudcoreani Hyundai la costruzione di quattro portacontainer da 7200 teu
La prima nave sarà consegnata nell'autunno 2001, le altre tre entro l'inizio del 2003
28/03/2000PSA Corporation eletta per l'undicesima volta "Best Container Terminal Operator (Asia)"
Si riunisce domani l'International Advisory Council formato dal gruppo di Singapore per monitorare i traffici containerizzati mondiali
28/03/2000Trasporti intermodali della Ferrymasters dalla Gran Bretagna per l'Ungheria e per la Turchia
In tutti e due i servizi vengono impiegati i mezzi di trasporto ferroviario, stradale e marittimo
28/03/2000Settimanali i servizi della Kien Hung Shipping e della Vertraco Shipping per il Sud America
Il primo fa capo ai porti dell'Estremo Oriente asiatico e il secondo a quelli del Nord Europa
28/03/2000"Transport Logistics 2000" all'Helsinki Fair Centre dal 24 al 27 maggio
La manifestazione triennale è dedicata ai professionisti della logistica. La precedente edizione, nel 1997, venne visitata da oltre 50.000 persone
27/03/2000Il porto di Genova può diventare una base logistica per l'export internazionale di ortofrutta
Il progetto è stato esposto da Alfonso Clerici, presidente di Clerici Logistic Group, nel corso della prima giornata del convegno "Medtranspo 2000" che si svolge a Genova
27/03/2000Barcellona primo porto container del Mediterraneo nel 1999 (esclusi i porti di transhipment)
Con 1.234.987 teu ha superato di 1.170 teu quello di Genova, che ha però registrato un maggior volume di merce containerizzata (11.884.234 tonnellate contro 11.531.747)
27/03/2000Il joint Hessenatie - Noord Natie e la P&O Ports candidati alla gestione del terzo container terminal del porto di Anversa
E' stata forse l'entrata in gioco della società australiana a determinare l'alleanza delle due imprese locali, che insieme possono mettere un peso molto significativo sul piatto della bilancia
27/03/2000Collegherà Vado Ligure con Porto Torres il traghetto Mega Express I della Corsica Ferries, varato nei cantieri Orlando di Livorno
La nave, che avrà una velocità di 28 nodi, entrerà in servizio l'anno prossimo. Sarà seguita da un'unità gemella
27/03/2000Americana Ships ha venduto la sua quota nella compagnia CTE al gruppo Odiel
Il gruppo armatoriale di Tampa, interamente posseduto dalla CP Ships, aveva manifestato l'intenzione di liberarsi della compagnia CTE già alla fine dello scorso anno
27/03/2000Nel prossimo luglio verrà inaugurata l'autostrada, via tunnel del Fréjus, tra Italia e Francia
I transiti di camion nel tunnel sono raddoppiati nel 1999 rispetto al 1998. Rimandata al secondo trimestre del 2001 la riapertura del tunnel del Monte Bianco
27/03/2000Il cantiere navale olandese Royal Schelde passa al gruppo Damen
La transazione è ancora soggetta a controllo del bilancio e al concretarsi delle promesse di ordinazioni supplementari di navi militari
27/03/2000Con la vendita del 51% delle azioni, sarà privatizzata la compagnia aerea romena Tarom
L'ABN Amro Corporate Finance incaricata di trovare investitori. Aumento (circa il 3%) del prezzo dei biglietti aerei
25/03/2000Con la nuova legislazione i porti algerini sono aperti all'intervento delle imprese private
L'anno scorso sono state costituite tre autorità portuali regionali (est, centro, ovest). I ministri dei Trasporti e del Coordinamento delle riforme hanno esaminato le modalità per la costituzione dei Comitati portuali
25/03/2000E' passato nei terminal HHLA metà del traffico di container nel porto di Amburgo nel 1999
Obiettivo della società terminalista per il 2000 è la movimentazione di almeno 2 milioni di teu nel Burchardkai Container Terminal
24/03/2000Presentazione dei servizi offerti dai porti liguri agli operatori dell'import-export veneti
Si svolgerà mercoledì 27 settembre nei locali del Consorzio ZAI - Interporto Quadrante Europa
24/03/2000Mercoledì prossimo a Roma assemblea della Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca
Sono previsti interventi di Paolo De Castro, ministro delle Politiche Agricole e Forestali e di Andrea Mondello, vice presidente di Confindustria
24/03/2000Corsi di prevenzione antinfortunistica per i nuovi assunti nell'area portuale genovese
Il primo corso - otto ore suddivise in due giornate - inizierà lunedì prossimo. Sarà tenuto dall'ufficio Organizzazione e Formazione dell'Autorità Portuale e dall'ASL 3 settore Porto
24/03/2000Cresciuto del 12% nel 1999 l'utile netto del gruppo Sea Containers
Buon andamento del settore trasporto passeggeri e delle attività turistico-ricettive. Flessione dei risultati nel noleggio container
24/03/2000Ruolo e prospettive delle banche nello sviluppo dell'economia locale e dello shipping
Saranno tre i relatori a trattare il tema durante una riunione organizzata per il 24 marzo dal Propeller Club (Port of Genoa)
24/03/2000Riprenderà lunedì prossimo la navigazione nella via d'acqua del San Lorenzo
L'amministrazione della via navigabile ha già stabilito la data di chiusura, che sarà il 20 dicembre
24/03/2000Gli armatori greci chiedono un aumento delle tariffe di trasporto passeggeri
Negli ultimi due anni i prezzi sono rimasti invariati, mentre sono cresciuti i costi di gestione
24/03/2000Nuovo servizio transatlantico del gruppo Grand Alliance e di Americana Ships nella prossima estate
Sarà effettuato tra i porti nordeuropei e quelli della costa atlantica degli Usa con l'impiego di quattro navi portacontainer
24/03/2000La Danzas procede alla revisione strategica dell'attività della Danzas Chemicals
E' un'azienda che fornisce soluzioni logistiche e servizi di trasporto intermodale di carichi di rinfuse liquide e solide sia in Europa che nel settore intercontinentale
24/03/2000Nei porti russi le navi nazionali sono tassate come quelle straniere
E' questa politica - secondo alcuni rappresentanti dello shipping russo - che ha costretto gli armatori a chiedere prestiti alle banche, con ipoteche sulle navi. Un centinaio di queste unità rischia di diventare proprietà di compagnie straniere
24/03/2000Programma di rinnovamento della flotta della Westwood Shipping Lines
La compagnia, che trasporta prodotti forestali per conto della capogruppo Weyerhaeuser, ordinerà sette navi. Prima commessa ai polacchi Stocznia Gdynia
23/03/2000La Fast Rescue Boat Mako disponibile a Genova (Marina Porto Antico) per prove in mare
L'imbarcazione è conforme alla normativa internazionale che impone agli armatori di navi traghetto ro-ro passeggeri di dotare le proprie navi entro quest'anno di mezzi di questo tipo
23/03/2000Aumento salariale del 3% ai dipendenti del porto britannico di Felixstowe
In compenso di un aumento maggiore chiesto dai dipendenti la direzione del porto ha concesso alcune modifiche ai metodi di lavoro
23/03/2000Bruxelles e Seul si scontrano anche sul supporto concesso dagli istituti finanziari sudcoreani ai cantieri navali locali
La Korean Development Bank ha permesso alla Daewoo Heavy Industries di dilazionare fino al 2002 il pagamento del debito di 2,5 biliardi di won
23/03/2000Anche nel settore dei Registri navali si stanno imponendo le concentrazioni e le acquisizioni
"Voci" di trattative tra Det Norske Veritas e Germanischer Lloyd e tra Bureau Veritas e RINA
23/03/2000Tre nuove navi rinfusiere ordinate dalla Cosco al China Shipbuilding Industry Group
Le tre unità, da 74.500 tpl, verranno impiegate dalla Qingdao Ocean Shipping Company
23/03/2000Un iceberg di dimensioni eccezionali si sta staccando dalla piattaforma antartica
La massa glaciale, lunga 183 miglia e larga 22, potrebbe costituire un pericolo per i traffici marittimi
23/03/2000ACL: mai registrati noli per container così bassi nel Nord Atlantico come nel 1999
La società svedese l'anno scorso ha realizzato un fatturato di 2,2 miliardi di corone e un utile, prima delle imposte, di 92 milioni di corone
23/03/2000La Commissione Europea raccomanda una rapida adozione della proposta relativa alla tassazione sull'energia
La proposta, espressa nel 1997, prevede un prelievo fiscale sul carburante destinato agli aerei impiegati in voli commerciali al fine di diminuire i danni da questi provocati all'ambiente
22/03/2000Nuove misure in Alaska per prevenire e riparare i danni ambientali provocati dall'attività crocieristica
Alcune amministrazioni locali hanno introdotto nuove tasse a carico dei passeggeri. Le attuali normative dello Stato americano sono restrittive per le petroliere, ma non per altri tipi di navi
22/03/2000Fincantieri costruirà la nuova nave crociera da 110.000 tonnellate di stazza lorda della Carnival Corporation
I cantieri italiani lavoreranno anche all'allungamento di 60 piedi della "Carnival Conquest" e della "Carnival Glory"
22/03/2000Battezzata negli Ulsan Shipyard (Hyundai) la portacontainer da 4300 teu Grasmere Maersk del gruppo A.P. Møller
I cantieri Hyundai Mipo Dockyard hanno ricevuto ordini per un valore complessivo di 325 milioni di dollari
22/03/2000Maersk Sealand ordina due nuove portacontainer da 6600 teu ai cantieri Odense di Lindø
Le navi saranno consegnate entro quest'anno. Battezzata nei giorni scorsi la "Cornelius Mærsk"
22/03/2000Costituita la Commissione Trasporti dell'Ordine degli Ingegneri di Genova
Presieduta da Franco Montebruno, sarà in carica nel biennio 1999-2000
22/03/2000Corsi d'aggiornamento e riqualificazione per utenza occupata che opera in ambito portuale
Sono organizzati dall'ENAIP di Trieste e sono interamente finanziati dal Fondo Sociale Europeo
22/03/2000La crescita dei traffici nel secondo semestre del 1999 consente a OOCL di migliorare i risultati rispetto all'anno precedente
Il gruppo OOIL, che controlla l'intero capitale della compagnia di navigazione di Hong Kong, ha ottenuto nel 1999 un utile dopo le imposte di 62,3 milioni di dollari
22/03/2000I consorzi armatoriali marittimi attirano sempre più l'attenzione degli esperti
Approvato con 121 voti su 123 un parere della greca Anna Bredima-Savopoulou
21/03/2000Misure radicali proposte oggi dalla Commissione Europea affinché il caso dell'Erika sia l'ultimo
Tra queste anche l'interdizione alla navigazione nelle acque delle nazioni membri dell'UE alle petroliere con unico scafo. Controlli più completi e capillari nei porti europei sulle navi che nel corso degli ultimi due anni sono state trattenute due volte perché considerate sub-standard. Controlli anche sulle società di classificazione
21/03/2000Minoan Lines proporrà agli azionisti un dividendo di 100 dracme per azione
Il dividendo complessivo per l'anno 1999 è pari a circa 5,3 miliardi di dracme
21/03/2000Soddisfazione (e sorpresa) del sottosegretario Occhipinti per il recupero strutturale e culturale proposto dal porto di Venezia
In visita al porto lagunare il sottosegretario del ministero dei Trasporti si è meravigliato perché l'Autorità Portuale non abbia rivolto le solite lamentele al rappresentante di governo
21/03/2000L'Angola riduce le tasse erariali sulle merci nei porti di Lobito, Luanda e Namibe
Lo sconto è del 50% per i carichi trasportati da navi traghetto e del 20% per quelli trasportati da navi oceaniche
21/03/2000Mediterraneo come fulcro delle rotte pendulum. Se ne parlerà a Genova al "Medtranspo 2000"
Il convegno è organizzato dallo statunitense "Journal of Commerce" in collaborazione con Intermed
21/03/2000Kvaerner vende i cantieri russi di Vyborg alla Ako Barss
La cessione riguarda la quota del 75,6% del capitale dei Kvaerner Vyborg Shipyard JSC in mano al gruppo anglo-norvegese
21/03/2000Prioritaria nel sistema autostradale turco la costruzione di un ponte stradale sui Dardanelli
Dovrà rimpiazzare il servizio di traghetti che fanno la spola nello Stretto 24 ore su 24. Riproposta anche la costruzione di un ponte sulla baia di Izmir
21/03/2000Dal 9 al 13 aprile a Monte Carlo il "Millennium" Tanker Event dell'Intertanko
Manifestazione centrale sarà l'assemblea generale annuale dell'associazione
21/03/2000Commissione UE, UK, USA, Francia, Spagna e Singapore firmano un protocollo d'intesa su "Equasis"
Sarà una banca dati a disposizione di noleggiatori e caricatori per evitare le navi sotto norma
20/03/2000Yang Ming Line acquisirà 50.000 teu per ammodernare la propria flotta contenitori
Aumentando la quota di container di proprietà la compagnia prevede di ottenere risparmi di 10 milioni di dollari l'anno
20/03/2000Partecipazione dell'Assonautica Nazionale a "Nautica 2000" che si è svolta a Fiume
Il sito "Assonautic-on-line", in parte già operativo, in futuro dovrebbe costituire il nucleo di un centro per la pubblicazione in tempo reale di informazioni essenziali per il turista nautico
20/03/2000Intercontainer-Interfrigo apre una rappresentanza nel porto di Capodistria (Koper)
S'incarica di tutti i trasporti ICF in partenza e a destinazione del porto sloveno
20/03/2000Sensibile incremento del traffico (16,1%) nel porto di Genova nello scorso febbraio
Perfetto equilibrio nel traffico dei container (55.200 teu sbarcati e 55.373 imbarcati). Il consuntivo del primo bimestre di quest'anno è caratterizzato da un aumento del 17,8%
20/03/2000Carnival registra risultati positivi nel primo trimestre dell'anno fiscale 2000
Secondo Micky Arison, dopo una flessione nel secondo trimestre, la seconda parte dell'anno mostrerà una nuova crescita
20/03/2000Sottoposti al dominio delle conferenze i traffici della Tailandia con l'America e con l'Europa
In periodi di aumento della domanda di stiva si inseriscono nei traffici compagnie outsider, che determinano il calo dei noli. Ma poi quelle conferenziate hanno il sopravvento
20/03/2000La sudcoreana Hyundai I.D. & C. e la belga IPEM impegnate nel potenziamento delle infrastrutture portuali a Masan, in Corea del Sud
Ciascuna delle due società parteciperà al progetto con una quota del 30% dell'investimento complessivo, stimato di 630 milioni di dollari
20/03/2000Cambiano nome le società della Broström Van Ommeren Shipping AB impegnate in attività marittime
I nomi di tutte le navi del gruppo avranno il prefisso comune "Bro" e nei prossimi mesi i loro fumaioli verranno dipinti con i nuovi colori sociali
18/03/2000Cinque concorrenti in lizza per la realizzazione del nuovo porto di Aqaba
La Giordania persegue una politica di privatizzazione delle attività economiche, come porti e aeroporti, per attrarre nuove imprese industriali e potenziare le sue esportazioni
18/03/2000Quattro nuove bananiere per la compagnia armatrice britannica Geest Line
Hanno una capacità di trasporto compresa tra 260 e 300 teu. Sono munite di mezzi di sollevamento
18/03/2000Inchiesta della Commissione Europea su un aiuto olandese all'Indonesia, che può aver favorito l'ordinazione di quattro navi
La Commissione ha autorizzato un sostegno pubblico al cantiere Meyer Werft di Papenburg per la costruzione di due navi passeggeri per l'Indonesia
18/03/2000L'aviolinea Air New Zealand ha acquistato l'intera proprietà della Ansett Holdings
Deteneva già il 50% delle azioni della società acquistata, oltre a una prelazione sul rimanente 50%
17/03/2000Nuovi regolamenti per assicurare a Hong Kong la protezione delle navi passeggeri
Uno dei cambiamenti più significativi è la richiesta di estensione dell'assicurazione obbligatoria verso terzi a tutte le navi locali
17/03/2000CSX World Terminals crea CSX World Crane Services, società specializzata nella manutenzione di gru
La nuova azienda ha stretto un accordo con la società di ingegneria GBB, specializzata nel settore dell'handling dei container e delle rinfuse
17/03/2000Si scioglie l'alleanza Carnival - Star. Va alla sola compagnia malese il controllo della NCL
Secondo Colin Au, presidente della Star, il gruppo statunitense avrebbe voluto «maggiore controllo e poteri decisionali» di quelli che la compagnia asiatica era disposta a concedere
17/03/2000Sono tornate a far scalo a Malta le navi della National Shipping Company of Saudi Arabia
Il Malta Freeport ha ora il container terminal numero 2 pienamente operativo. La NSCSA nei primi nove mesi del corrente anno finanziario ha subito un passivo di 28,8 milioni di dollari
17/03/2000Nuova linea della Baltic Line da Rotterdam per i centri industriali russi via S. Pietroburgo
Il servizio, che si chiamerà Baltica Pro-Line, inizierà in aprile quando verrà aperta in Russia la navigazione fluviale
16/03/2000A Montecarlo dal 10 al 12 maggio la terza edizione di "Seafinance"
Agli incontri incentrati sullo 'ship finance' parteciperanno oltre 500 rappresentanti di società armatoriali, istituzioni finanziarie e assicurative e banche
16/03/2000Nell'ultimo trimestre del 1999 P&O Nedlloyd ha ottenuto risultati positivi sia in termini operativi che finanziari
Royal Nedlloyd ha annunciato che non porterà a termine il takeover sul 33% che l'italiana Decafin detiene nella Mammoet Decalift
16/03/2000Si concluderà domani a Genova il primo corso per ispettori dedicati al controllo delle procedure applicate dalle compagnie alla gestione della sicurezza delle navi
Parteciperà alla cerimonia della conclusione del corso il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, ammiraglio ispettore Eugenio Sicurezza
16/03/2000Cresciuto dopo oltre quattro anni il prezzo dei container da venti piedi prodotti in Cina
All'inizio del 1999 era stato raggiunto il valore minimo (1350 dollari), mentre a fine anno il costo era salito a 1460-1480 dollari
16/03/2000Con 58,1 milioni di tonnellate complessive è cresciuto del 3,8% il traffico del porto di New York - New Jersey nel 1999
La movimentazione container ha superato 2 milioni di teu, con un incremento del 7,9% sul 1998
16/03/2000Sarà completata in ottobre la scorporazione del ramo crocieristico dal gruppo P&O
Il 5% di P&O Princess verrà probabilmente offerto sul mercato americano
16/03/2000Frattura nella conferenza per il traffico ro-ro tra Marsiglia e Tunisia
La CoTuNav ha lasciato la conferenza nella quale militava insieme con Sudcargos e Delom ed ha istituito un servizio insieme con la Sgan/Cetam
16/03/2000Amtrak annuncia un potenziamento dei servizi ferroviari per passeggeri e per merci deperibili
Prima fase di realizzazione della Network Growth Strategy che si sviluppa su una rete di linee feeder che collegano i maggiori hub nazionali
15/03/2000Presentata oggi a Genova la spedizione della prossima estate sul relitto dell'Andrea Doria
Saranno tredici sub italiani a scendere fino a 76 metri di profondità per porre sul ponte di comando della nave una targa a ricordo degli scomparsi. Sabato prossimo immersione sul relitto del "Calabria"
15/03/2000In risposta agli scioperi dei lavoratori portuali, i terminalisti affermano di volere il contratto
Le aziende terminaliste genovesi affermano di ritenere prioritario il rinnovo del CCNL Assologistica 4.5.1995 con una sezione per il terminalismo portuale, conseguendo l'unificazione delle normative contrattuali
15/03/2000Varia la partecipazione delle compagnie del consorzio ASA ai servizi Asia-Australia
Evergreen, a seguito dell'alleanza stretta con COSCO, dalla metà di aprile uscirà dal consorzio
15/03/2000Attesa per la sentenza che riguarda l'inquinamento provocato dalla Sea Empress nel 1996
Giuristi e ambientalisti si augurano che il processo di domani possa costituire una traccia per i giudici che dovranno esaminare analoghi casi di inquinamento marino
15/03/2000Riunione dei soci del Propeller Club (Port of Genoa) dedicata allo "Shipping in Rete"
Esaminato e commentato anche con immagini e collegamenti Internet quanto è disponibile in rete per coloro che fanno parte del mondo dello shipping
15/03/2000La statunitense Federal Maritime Commission definisce l'attività degli "ocean common carrier" soggetti allo Shipping Act del 1984
La commissione ha avviato inoltre la predisposizione dei sistemi di notifica delle tariffe
15/03/2000Prosegue in gennaio la crescita del traffico containerizzato nel porto statunitense di Long Beach
Secondo l'authority portuale gli incrementi sono stati comunque frenati dalla mancanza di spazi operativi
15/03/2000Calo del traffico di container nel porto di Colombo in gennaio (e nell'intero 1999)
La Sri Lanka Ports Authority però ha annunciato l'inizio dal mese di aprile di un nuovo traffico apportato dal consorzio armatoriale che comprende la COSCO, la K Line e la Yang Ming
15/03/2000Alla periferia meridionale di Vienna verrà realizzato un parco logistico
Avrà una superficie di 1,2 milioni di metri quadrati, di cui un terzo per le imprese di trasporto
15/03/2000Soddisfacenti risultati nel 1999, anche se inferiori a quelli del 1998, del SAirGroup
Un contributo positivo è stato dato dalle attività collaterali a quella del trasporto aereo
14/03/2000Accordi con Tunisia e Libia della compagnia di investimenti internazionali Dubai Global
Le intese con la Bizerta Free Zone, con la Libya Free Zone Corporation e con la Libyan Ports Corporation potrebbero fare della Dubai Global un protagonista del traffico in Nord Africa
14/03/2000Maersk Sealand annuncia un aumento generale dei noli nei traffici Europa - Canada dal 1° aprile
Dalla stessa data il gruppo armatoriale applicherà un sovrannolo Interim Fuel Participation
14/03/2000Manca un'intesa tra European Sea Ports Organization e Assoporti sull'assetto istituzionale degli enti portuali europei
L'associazione dei porti italiani ha espresso perplessità e riserve circa la tendenza di alcune autorità portuali europee ad impegnarsi in attività economiche all'interno del porto. Una delegazione del comitato Trasporto dell'ESPO ha visitato oggi il porto di Civitavecchia
14/03/2000CMA CGM riorganizza linee e servizi sulla base dei nuovi accordi di partnership armatoriale
Il prossimo 6 aprile prenderà il via il nuovo servizio all-water Asia-USA (East Coast) via Panama svolto dalla compagnia francese insieme con il China Shipping Group con nove portacontainer da 2400-2500 teu
14/03/2000Scalo delle navi della Hanjin, nell'ambito del Pendulum A (eastbound), nel porto di Yantian
Il porto cinese sarà scalato domani dalla prima nave. Le navi della MISC fanno nuovamente scalo nei porti di Tuticorin e di Nhava Sheva
14/03/2000Il porto di Anversa teme i gruppi di pressione che vogliono far ridurre il perimetro d'ampliamento portuale sulla riva sinistra dello Schelda
Se riusciranno nel loro intento verrà compromessa qualsiasi possibilità d'incremento del traffico portuale dei container
14/03/2000Prima dell'estate un treno navetta della CMA CGM tra Le Havre e Marsiglia
Ed entro l'anno un treno completo ogni giorno nei due sensi. Il convoglio sarà composto da 80 teu
13/03/2000Il traffico crocieristico aumenterà quest'anno nei porti italiani, ma non sarà boom
Previsioni presentate da Sergio Senesi, presidente della Cemar, al Seatrade di Miami
13/03/2000Intesa La Spezia-Verona per la promozione di un sistema logistico integrato sull'asse Tirreno - Brennero - Europa Centrale
Di notevole interesse per La Spezia la disponibilità al trasferimento di know-how specifico nella realizzazione del centro retroportuale di Santo Stefano Magra
13/03/2000La Facoltà di Economia dell'Università di Genova istituisce la Consulta del Corso di laurea in Economia marittima e dei trasporti
La Consulta, formata da prestigiosi rappresentanti di imprese ed istituzioni, verrà insediata venerdì prossimo 17 marzo
13/03/2000Hapag-Lloyd ordinerà quattro portacontainer postPanamax da circa 7000 teu
E' uno dei pochi grandi armatori mondiali finora rimasto alla dimensione del gabarit Panamax
13/03/2000Mercoledì 15 marzo blocco del lavoro in tutti i porti italiani
I sindacati chiedono un contratto di lavoro unico per tutti i lavoratori portuali. Fallite le trattative con Assologistica e proclamato lo sciopero
13/03/2000Forte aumento del traffico di rinfuse industriali nel porto di Marsiglia nello scorso gennaio
Su questo settore si basa l'incremento rispetto al gennaio del 1999 del traffico complessivo, che è stato di 8,02 milioni di tonnellate
13/03/2000Nel porto di Richards Bay verrà realizzato un secondo terminal per l'imbarco di carbone
La Is Bank ha acquisito il 51% del capitale del container terminal Gemport nel Mar di Marmara
13/03/2000Riorganizzazione del Lloyd's Register, per recuperare una parte del mercato perduta
Licenziamento di 400 persone e affidamento di maggiori responsabilità alle sedi regionali
13/03/2000Nuovo servizio della NSCL tra porti nordeuropei, comprendente quello di Stettino
E' stata immessa nel collegamento settimanale la portacontainer "Thea-B" da 340 teu
11/03/2000Gli armatori brasiliani acquistano all'estero troppe navi di seconda mano
In tre anni sono aumentate dell'839%, mentre quelle di bandiera brasiliana sono calate del 30%
11/03/2000Necessari investimenti stranieri per modernizzare la flotta e i porti fluviali ungheresi
La compagnia di navigazione Mahart prevede un bilancio passivo anche per quest'anno, ma gli investimenti dall'estero sono indispensabili per i porti lungo il Danubio
11/03/2000Potenziati i collegamenti della OT Africa Line (OTAL) dal Nord Europa all'Africa occidentale
Tre navi polivalenti impiegate nell'OTAL Roro Service e quattro portacontainer nel Combined Container Service. I servizi sono effettuati in combinazione con quelli della Delmas
11/03/2000Disponibili il BIMCO Voyage Estimator 2000 e il BIMCO Laytime Calculator 2000
Sono due strumenti moderni e indispensabili per il lavoro degli uffici armatoriali di tutto il mondo
10/03/2000La Confetra chiede che il prezzo del gasolio per autotrazione non superi le 1500 lire il litro
Il presidente Gatti chiede al governo di stabilire un meccanismo di autocompensazione tra l'aumento internazionale del costo del gasolio e le tassazioni che gravano sul consumo
10/03/2000Ridotto impatto ambientale del trasporto di carbone via mare
Ne ha parlato Ugo Salerno, amministratore delegato della Coeclerici Armatori, nel corso dell'odierno convegno organizzato dall'Assocarboni ad Arenzano
10/03/2000A Jesolo dal 22 aprile al 1° maggio il 25° Salone Nautico Galleggiante dell'Adriatico
Il porti turistico ospiterà imbarcazioni e natanti di tutti i tipi, nuovi e usati, con motori e accessori
10/03/2000Dedicata allo "Shipping in Rete" la riunione del Propeller Club (Port of Genoa) del 14 marzo
Come cambia il modo di fare informazione su internet. Una panoramica di quanto è disponibile sulla Rete per chi lavora nel mondo dei trasporti e dello shipping
10/03/2000Inaugurato il servizio settimanale Marsiglia-Algeri della CMA CGM
La "CMA CGM Alger" da 350 teu fa scalo a Marsiglia il giovedì e ad Algeri il sabato
10/03/2000Le associazioni regionali dei porti crocieristici si sono incontrate al Seatrade di Miami
E' nata una federazione interregionale informale formata dalle organizzazioni delle differenti aree geografiche mondiali
10/03/2000La Queen Mary 2 della Cunard sarà costruita dai francesi Chantiers de l'Atlantique
Si aggrava la situazione dei cantieri nordirlandesi Harland and Wolff, che contavano sulla commessa della compagnia di Miami per dare una svolta alla crisi
10/03/2000STVA concretizza il suo ingresso nel mercato del trasporto via mare di autovetture nuove
Insieme con la CNN e con i partner Transfesa e Züst Ambrosetti la società francese ordinerà ai cantieri la costruzione di tre car carrier
10/03/2000Applicata senza difficoltà nel porto di Bordeaux la legge delle 35 ore di lavoro settimanale
Immutata l'organizzazione del lavoro con i precedenti orari, la cui riduzione sancita dalla legge viene compensata con più lunghi periodi di riposo
10/03/2000La nuova conferenza EWATA pubblicherà un tariffario che entrerà in vigore il 1° aprile
I tassi di nolo verranno rivalutati aumentandoli. I membri dell'accordo sono sei
09/03/2000Antwerpen Express è il nome della prima portacontainer da 4800 teu della Hapag-Lloyd
E' stata costruita nel cantiere di Ulsan della Hyundai Heavy Industries. Avrà sei unità gemelle
09/03/2000Nei primi nove giorni di marzo Samsung Heavy Industries ha ricevuto ordini per un valore complessivo di 1,2 miliardi di dollari
Riguardano la costruzione di 22 navi e comprendono la realizzazione di cinque portacontainer da 6.200 teu per la Nippon Yusen Kaisha
09/03/2000Genova e il suo porto hanno presentato le proprie attrattive turistiche al Seatrade di Miami
L'edizione della manifestazione dedicata al Mediterraneo si terrà nel capoluogo ligure dal 12 al 14 settembre 2000
09/03/2000Crystal Cruises ordinerà una nuova nave crociera da affiancare alla Crystal Harmony e alla Crystal Symphony
Nippon Yusen Kaisha, gruppo a cui fa capo la compagnia crocieristica, sta trattandone la costruzione con alcuni cantieri navali
09/03/2000Fuel surcharge di Med Can Conference per i trasporti camionistici sul territorio canadese
Viene introdotto a seguito dell'adeguamento delle tariffe da parte dei fornitori di servizi camionstici imposto dall'aumento dei prezzi del carburante
09/03/2000Lusinghieri risultati finanziari del porto di Marsiglia nel 1999
Il fatturato, nonostante il calo del traffico commerciale, è stato di 942 milioni di franchi, praticamente invariato rispetto a quello realizzato nel 1998
09/03/2000Rescisso l'accordo di noleggio slot tra Lykes Lines e SafBank Line
Le due compagnie proseguono per conto proprio i collegamenti tra Nord America, Golfo Messico e Sud Africa
08/03/2000Progetto ShipLink, nuovo centro servizi di telemedicina navale
La giornata di presentazione del Progetto si svolgerà a Genova venerdì 10 marzo
08/03/2000I traffici nordatlantici, con basse rate di nolo, hanno frenato l'attività della CP Ships nel 1999
Lo scorso anno le navi delle compagnie del gruppo canadese hanno trasportato 1,37 milioni di teu. Previsto un traffico di 1,8 milioni di teu nel 2000
08/03/2000Nuovo software per le agenzie e gli uffici della Zim Israel Navigation Co.
Permetterà di monitorare tutte le operazioni e di sviluppare i servizi internet offerti alla clientela
08/03/2000Si conclude domani il corso sul petrolio organizzato dal Gruppo Giovani dell'associazione degli agenti marittimi genovesi in collaborazione con Wista Italia
Vi hanno partecipato quasi cento operatori del settore e le lezioni sono state seguite mediamente da cinquanta uditori
08/03/2000Il porto di Boston vanta una considerevole crescita dell'attività crocieristica, ma teme una contrazione del settore commerciale
Nel 1999 il comparto merci è risultato comunque in crescita e la movimentazione container è aumentata del 6%. Attese 122 navi nella stagione crocieristica 2000
08/03/2000Jacques Rodolphe Saadé presidente del Consiglio d'amministrazione della CMA CGM
Ha sostituito il dimissionario Rodolphe Saadé. La compagnia francese ha cambiato sede a Marsiglia
08/03/2000Duecentomila teu il traffico 1999 del container terminal Tecon Rio Grande del porto brasiliano di Rio Grande
Ha una banchina lunga 300 metri, sulla quale sono in fase di montaggio due portainer postpanamax. Il terminal è equipaggiato anche con due gru mobili Gottwald
08/03/2000La H. Schult venduta alla Norddeutsche Reederei, filiale della Norddeutsche Vermogen
La compagnia tedesca svolge con otto navi portacontainer servizi regolari tra porti del Nord Europa, degli USA (Atlantico), del Golfo Messico e del Messico
08/03/2000Tre collegamenti quotidiani della Northern Merchant (Norfolkline) tra Dover e Dunkerque
La nave, che verrà messa in linea nei prossimi giorni, trasporterà 115 trailer e 300 passeggeri
07/03/2000P&O Nedlloyd applicherà dal 23 marzo un surcharge per il rincaro del trasporto via terra
Riguarderà i carichi dagli USA, dal Canada e dal Messico all'Europa, Mediterraneo incluso
07/03/2000Se i sudcoreani non cambieranno politica nei confronti della cantieristica navale, la CESA inviterà l'UE a condurre il caso davanti alla WTO
Finora i colloqui condotti nello scorso dicembre e nello scorso marzo non hanno dato frutti positivi. Prossimo incontro il 14 marzo, ma con poche speranze
07/03/2000La privatizzazione dei servizi porrà rimedio alla disorganizzazione dei porti algerini
La liberalizzazione deve seguire cinque tappe fondamentali. L'esperienza della Rogge Marine Consulting nella privatizzazione dei porti indonesiani, dell'India e dell'Argentina
07/03/2000Il sindacato greco PNO chiede un aumento del 7% del salario dei marittimi
I rappresentanti dell'organizzazione sindacale affermano che l'indebolimento della dracma ha impoverito i salari. Di diverso avviso gli armatori, alle prese con l'aumento del prezzo del petrolio
07/03/2000Varata in Svizzera l'ordinanza per l'applicazione della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni
La nuova tassa, che riguarda i veicoli per il trasporto di persone e cose di peso superiore a 3,5 tonnellate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2001
07/03/2000Il traffico dei veicoli pesanti nelle autostrade italiane è aumentato del 4% nei primi dieci mesi del 1999
Ad un calo registrato nei segmenti autostradali della Valle d'Aosta fa riscontro un incremento in tutti gli altri settori. In ottobre il traffico è aumentato del 2,7%
07/03/2000Nippon Yusen Kaisha noleggerà slot nel servizio Corea - Medio Oriente della Hyundai
Con il servizio realizzato in joint con P&O Nedlloyd, la compagnia giapponese offrirà due collegamenti settimanali per il Golfo Persico
07/03/2000Hessenatie pone fine ad un esperimento di lavoro notturno nel container terminal di Anversa durato sei mesi
Serviva per decongestionare il lavoro in banchina e il traffico degli automezzi, oltre a sperimentare un nuovo tipo di mobilità dei lavoratori. Ma non tutti gli operatori portuali che dovevano dare il loro contributo hanno partecipato allo svolgimento del lavoro tra le 22:00 e le 06:00
07/03/2000La San Juan Int'l Terminals di Puerto Rico ha acquisito le attività di stivaggio della Perez
La SJIT ha aggiunto alle compagnie Zim e Nordana altri importanti clienti: Maersk, Kent, CTE, CCNI e CSAV
06/03/2000Belotti Handling fornirà all'Irak due straddle-carrier del valore complessivo di 1,55 milioni di dollari che saranno impiegate nel porto di Um Qassar
La Compagnia Generale dei porti dell'Irak confermerà a breve l'acquisto di altre due gru a cavaliere su gomma prodotte dalla società italiana
06/03/2000Sei compagnie asiatiche sospettate di aver formato un 'cartello' per imporre un surcharge
La Commissione Europea indaga se un sovrannolo di 250 dollari per ogni spedizione dagli Stati Uniti all'Europa sia stato concordato, in contrasto con le normative comunitarie
06/03/2000Approvato dal Comitato Portuale napoletano il piano ormeggi per imbarcazioni da diporto
A Mergellina e nello specchio acqueo antistante via Sauro verranno realizzate strutture mobili destinate all'attracco di circa 600 natanti da diporto
06/03/2000La petroliera Clement, con un carico di 55.000 tonnellate di greggio, si è arenata oggi nel Mar Baltico
Non sembrano esserci state fuoriuscite di carico. La nave, di bandiera delle Bahamas, è finita su fondali sabbiosi
06/03/2000La costituzione di una conferenza nordatlantica probabilmente all'esame della FMC l'8 marzo
Dovrebbe comprendere trenta compagnie di navigazione e sostituire il precedente accordo (TACA). Gli altri argomenti all'ordine del giorno della riunione
06/03/2000Chantiers de l'Atlantique e Harland and Wolff in lizza per la costruzione della Queen Mary 2
La nave crociera della Cunard, che dovrà essere consegnata alla fine del 2003, sarà la più grande unità crocieristica del mondo
06/03/2000Il porto di Hong Kong con 16,1 milioni di teu sarebbe tornato in testa alla graduatoria mondiale dei porti per traffico di container
Avrebbe così riconquistato la posizione che l'anno scorso gli era stata strappata da Singapore
06/03/2000Il porto portoghese di Sines potenzia le proprie infrastrutture e si prepara ad accogliere il container terminal della PSA
Attualmente il porto è il primo del paese per gli approvvigionamenti energetici (petrolio, carbone, prodotti petrolchimici), ma nel 2005 diverrà anche un importante hub nel traffico dei container
06/03/2000La Peter Deilmann acquista due cantieri navali del gruppo cantieristico fallito DBW
Sono quelli di Tangermünde e di Genthin. Fallito anche il cantiere Husumer Schiffswerft
06/03/2000Incremento dei voli transatlantici nell'orario estivo della Lufthansa
Los Angeles, Washington, Boston e Chicago saranno collegati due volte il giorno con Francoforte
04/03/2000Porto di Bombay, 30.000 lavoratori per movimentare 13,3 milioni di tonnellate di merce varia
Il potente sindacato dei portuali si è sempre opposto all'introduzione di innovazioni tecnologiche nell'handling delle merci varie
04/03/2000Inaugurate nuove linee dalla Spagna per Marocco, Grecia e Turchia
La UniFeeder di Amburgo ha deciso di servire il porto di Nyborg, presso il ponte sul Grand Belt
04/03/2000Armatori membri del BIMCO firmano un accordo con le dogane finlandesi per combattere il traffico di droga
In aggiunta al Memorandum of Understanding concluso con le autorità finlandesi e all'accordo SCIA con gli Stati Uniti, gli armatori membri del BIMCO hanno stabilito accordi con altre dieci nazioni europee
03/03/2000Il porto di Trieste centro di smistamento europeo dei container "eurobox" da 45'
Accordo tra la compagnia di navigazione turca Ulusoy e l'operatore logistico P&O Ferrymaster
03/03/2000Montreal 1999, un altro record del traffico dei container (quasi un milione di teu)
La merce containerizzata rappresenta il 45% dell'intero traffico portuale, che è stato di 20,6 milioni di tonnellate. I risultati finanziari della Port Authority sono attivi da vent'anni
03/03/2000Possibile grande fusione armatoriale in Cina tra China Shipping Group e COSCO
Oggi i presidenti dei due gruppi si incontrano a Shanghai. Alleanza COSCO-Evergreen per i servizi Australia-Asia
03/03/2000Aumento dei noli delle compagnie membri dell'US/Australia Agreement
E' causato dall'aumento dei costi operativi e dalla diminuzione del 20% dei noli intervenuta l'anno scorso. Il "restoration program" entrerà in vigore il prossimo 1° aprile
03/03/2000Star Cruises acquista il marchio Sun Cruises e le due navi che costituiscono la flotta della compagnia crocieristica
Le due unità, costruite dai Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara, verranno ribattezzate "MegaStar Sagittarius" e "MegaStar Capricorn"
03/03/2000Record storico del traffico merci nel porto di Rouen nel 1999
L'incremento rispetto al 1998 è stato del 13,6%, il più alto registrato in tutti i porti francesi
03/03/2000Bilancio positivo strappato con i denti dalla società di trasporto combinato Trailstar nel 1999
Ha registrato una diminuzione del volume delle spedizioni e del fatturato, ma grazie al licenziamento del 40% del personale dopo essere stata acquistata dalla svizzera Hupac ha potuto evitare il "rosso"
02/03/2000"La portualità nazionale e ligure", uno studio sulla riorganizzazione del sistema gestionale e organizzativo dei porti italiani
E' stato redatto da Filippo Schiaffino, un manager del settore portuale. "Nella legge 84/94 si parla di privatizzazione ma non è neppure accennato il concetto di logistica". Il documento sarà probabilmente tradotto in proposta di legge
02/03/2000Le peculiarità del porto della Spezia illustrate dal presidente Bucchioni al sottosegretario al ministero dei Trasporti e della Navigazione
Presentate le linee guida del nuovo Piano Regolatore Portuale e il problema del finanziamento della progettazione della galleria di valico della linea ferroviaria Pontremolese
02/03/2000Else Maersk, quarta VLCC costruita dai cantieri sudcoreani Hyundai per la compagnia danese A.P. Møller
La cerimonia di battesimo si è svolta sabato scorso nel cantiere di Ulsan. La nave, quarta della serie, ha una portata lorda di 308.491 tonnellate di portata lorda
02/03/2000Tutte le attività logistiche della Maersk Sealand saranno raggruppate nella Maersk Logistics
Sarà un'impresa indipendente dalla compagnia armatrice, ma che vi farà ricorso per il trasporto marittimo o per l'impiego dei suoi container nel trasporto via terra
02/03/2000Scalo a Nhava Sheva del servizio Singapore-India della Mitsui OSK Lines
Il transit time Singapore-Nhava Sheva è di sette giorni. ANZDL cancella lo scalo di Seattle e aggiunge quello di Manzanillo nel servizio Nord America - Australia
02/03/2000La SNCF promuove il traffico merci con i paesi dell'Europa sud orientale
E' alleata della Calberson, che cura i traffici est-ovest, mentre della promozione di quelli ovest-est s'incarica la stessa società nazionale ferroviaria francese
02/03/2000Limiti operativi notturni dal 1° aprile nell'aeroporto Barajas della capitale spagnola
Vietati decolli ed atterraggi degli aerei più rumorosi. Norme più severe dal 2002
01/03/2000Linee programmatiche e progetti per 3,5 miliardi nel primo Comitato Portuale di Savona presieduto da Sandro Becce
La spesa definita per Vado ha una progettualità definita, mentre per Savona vi sono numerose opportunità che devono trovare coordinamento nell'utilizzo di spazi preziosi
01/03/2000Incontri con i rappresentanti italiani dell'Associazione Italiana di Navigazione
Saranno organizzati dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dalla sezione italiana dell'AIPCN-PIANC. Si svolgeranno a Roma in cinque giornate tra il 1° marzo e il 24 maggio
01/03/2000Da sabato 4 al 13 marzo la Fiera Internazionale di Nizza. Successo della manifestazione "Il mondo delle crociere"
Le maggiori compagnie crocieristiche hanno presentato le loro navi che entreranno in servizio quest'anno
01/03/2000Oltre all'avanzata dei teu in ripresa anche il traffico commerciale complessivo nel porto di Singapore nel 1999
Punta massima nelle merci containerizzate che hanno totalizzato 176,7 milioni di tonnellate
01/03/2000La soppressione delle vendite duty-free non ha avuto conseguenze negative sui risultati del comparto traghetti della P&O
L'aumento delle tariffe e del traffico merci ha compensato il calo del trasporto di autoveicoli al seguito dei passeggeri
01/03/2000Fine della cooperazione tra la Grimaldi (ramo napoletano) e la Cobelfret
Dopo quindici anni le due società armatrici hanno deciso di perfetto accordo di dedicarsi a due diversi settori d'attività. L'armatore napoletano ha ordinato tre multipurpose al cantiere Uljanic
01/03/2000Gli autotrasportatori spagnoli chiedono la detassazione del prezzo del gasolio per autotrazione
Scenderanno in sciopero se entro questo mese il governo non darà una risposta positiva
01/03/2000L'organismo di tutela del porto di Rotterdam procederà ad una riorganizzazione interna
Nel prossimo autunno verranno create cinque Divisioni rette da un Consiglio di tre persone
AB DER ERSTE SEITE
ESPO: Die Forderung des Haushaltsausschusses des EU-Parlaments nach mehr Mitteln für Verkehr, Energie und Infrastruktur ist willkommen
Brüssel
Es wurde betont, wie wichtig die Finanzierung der TEN-V-Netze ist, um ihre Anpassung an militärische und zivile Zwecke zu ermöglichen.
Solidaritätsbeitrag für die Familien von Hafenarbeitern, die Opfer von Arbeitsunfällen geworden sind
Rom
Es wurde von der Nationalen Bilateralen Hafenbehörde gegründet
Bureau Veritas Marine & Offshore Division meldet Rekordquartalsumsatz
Neuilly-sur-Seine
Neuer historischer Höchststand auch für die klassifizierte Flotte
PSA erwägt angeblich den Verkauf seines 20%-Anteils an Hutchison Ports
Singapur
Dies geht aus einer Meldung von "Reuters" hervor, die diese Hypothese bereits Ende 2022 in Umlauf gebracht hatte.
Federagenti, Italien muss die Projekte von ZES, Freizonen und speziellen Logistikzonen stark beschleunigen
Rom
Pessina: Es gibt keinen Raum für Reflexionen, die der Bürokratie zum Opfer fallen
Im ersten Quartal dieses Jahres ging der Güterverkehr im Hafen von Rotterdam um -5,8 % zurück.
Rotterdam
Sowohl die Ausschiffungs- (-3,1 %) als auch die Einschiffungslast (-11,9 %) nehmen ab
Der Anstieg der Containerfracht reicht für den Hafen Antwerpen-Brügge nicht aus, um einen Rückgang des Quartalsverkehrs um 4,0 % zu vermeiden
Antwerpen
Der Rückgang bei flüssigen Massengütern verschärfte sich (-19,1%)
Der chinesische Reederverband betrachtet die Maßnahmen der USA gegen chinesische Schiffe als typisches Beispiel für Unilateralismus und Protektionismus
Peking/Washington
Der WSC bekräftigt, dass derartige Maßnahmen den amerikanischen Handel untergraben, den amerikanischen Herstellern schaden und die Bemühungen zur Stärkung der maritimen Industrie des Landes untergraben könnten.
COSCO äußert entschiedenen Widerstand gegen geplante US-Steuern auf chinesische Schiffe
Wachsender Anteil neuer Marktteilnehmer im europäischen Schienenverkehrssektor
Madrid
Im Jahr 2023 sank die Leistung des Schienengüterverkehrs um -8 %
Neue chinesische Schiffssteuern werden die Preise für Amerikaner nur erhöhen
Washington
Der stellvertretende Vorsitzende der US-Handelskammer verurteilte dies
Steuerbeträge für mit China verbundene Schiffe, die in US-Häfen ankommen, festgelegt
Washington
Sie werden auf der Grundlage der Nettokapazität bzw. des Containervolumens berechnet, gelten ab Oktober und werden schrittweise erhöht.
Internationale Ausschreibung zur Konzessionsvergabe für neue Werft im Hafen von Casablanca gestartet
Casablanca
Es ist das größte in Afrika und wird seit 2019 nicht mehr genutzt
Federlogistica, die Branche muss aufhören, Logistik nur unter Kostengesichtspunkten zu betrachten
Genua
Falteri: Ein nationaler Kontrollraum, bestehend aus Vertretern des Logistiksektors und der Industriekonzerne, ist notwendig
ABB schließt das erste Quartal positiv ab, auch wenn das Umsatzwachstum geringer ausfällt als erwartet
Zürich
Wierod: Unser konsolidierter lokaler Ansatz schützt uns vor dem Handelskrieg
Neues globales Mindestlohnabkommen für Seeleute
Genf
Ab dem 1. Januar 2026 steigt der Kurs auf 690 US-Dollar, ab 2027 auf 704 US-Dollar und ab 2028 auf 715 US-Dollar.
Der globale Warenhandel könnte dieses Jahr um -1,5 % sinken
Genf
Die WTO sieht dies vor. Okonjo-Iweala: Anhaltende Unsicherheit droht das globale Wachstum zu dämpfen, mit schwerwiegenden negativen Folgen für die Welt
Im Jahr 2023 wurden rund zwei Drittel aller in der EU bewegten Güter auf dem Seeweg transportiert.
Luxemburg
Im Zeitraum 2013–2023 stieg nur der Anteil des Straßenverkehrs, während der Anteil anderer Verkehrsträger zurückging.
Postsendungen von Waren aus Hongkong in die USA ausgesetzt
Hongkong
Hongkong Post sieht sich aufgrund ungerechtfertigter und einschüchternder Maßnahmen der Vereinigten Staaten mit exorbitanten und unangemessenen Zöllen konfrontiert
Confitarma betont, dass die Dekarbonisierungsstrategie die Schifffahrt gegenüber anderen Verkehrsträgern nicht benachteiligen darf
Rom
Zanetti: Stellen Sie außerdem sicher, dass der Implementierungsprozess die betrieblichen Bedürfnisse der Branche berücksichtigt
Intercargo und Intertanko äußern Bedenken hinsichtlich des Abkommens zur Dekarbonisierung der Schifffahrt
London
Die Komplexität der von der IMO beschlossenen Maßnahme und das ungewöhnliche Verfahren, von dem Nichtregierungsorganisationen ausgeschlossen wurden, wurden hervorgehoben
Piratenangriffe auf Schiffe nehmen im ersten Quartal 2025 stark zu
Piratenangriffe auf Schiffe nehmen im ersten Quartal 2025 stark zu
London
Starke Zunahme von Vorfällen in der Straße von Singapur
Interferry begrüßt IMO-Vereinbarung zur Dekarbonisierung der Schifffahrt, hält Strategie jedoch für zu komplex
Victoria/Piräus
Griechischer Reederverband enttäuscht über fehlende Anerkennung der wesentlichen Rolle von Übergangskraftstoffen wie LNG
Internationale Arbeitsorganisation erkennt Seeleute als Schlüsselkräfte an
London
ITF und ICS: ein historischer Moment
CMA CGM erwirbt 35 % des ägyptischen October Dry Port
Kairo
Das Unternehmen betreibt einen Trockenhafen in der Industrie- und Logistikzone nahe Kairo
TiL der MSC Group übernimmt die vollständige Kontrolle über die Hutchison Ports Terminals
New York
Bloomberg berichtet dies und gibt an, dass die panamaischen Terminals gemeinsam mit BlackRock verwaltet werden würden.
Der vom MEPC genehmigte Verordnungsentwurf zur Dekarbonisierung der Schifffahrt umfasst einen verbindlichen Kraftstoffstandard und die Bepreisung von Treibhausgasemissionen
London/Washington/Brüssel
Die Einrichtung eines Fonds zur Sammlung von Mitteln aus der Emissionspreisgestaltung ist vorgesehen
MIT bezeichnet Matteo Paroli als neuen Präsidenten der Häfen von Genua und Savona-Vado
Rom/La Spezia
Die Hafengemeinschaft von La Spezia fordert auch einen Namen für den AdSP Ostligurien
Task Force von fünf Verbänden für den Neustart des italienischen Schienengüterverkehrs
Rom
Initiative von Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo und Fermerci
Confitarma unterstreicht die Bedeutung der von der IMO festgelegten Dekarbonisierungsstrategie für die Schifffahrt
Rom
Der italienische Verband teilt einige der Bedenken der USA
WSC bekräftigt: Trumps Maßnahmen für die nationale Schifffahrtsindustrie sind schlecht für die US-Wirtschaft
Washington
Kramek: Bereit, die Verwaltung mit konstruktiven Vorschlägen zu unterstützen
Fincantieri und Accenture gründen Joint Venture Fincantieri Ingenium
Triest/Mailand
Ziel ist es, die digitale Transformation der Schiffsprodukt- und Hafenlogistik voranzutreiben
Die Meyer Werft hat das neue Luxuskreuzfahrtschiff Asuka III an NYK Cruises abgeliefert.
Papenburg/Emden
Es verfügt über eine Kapazität von 744 Passagieren und 470 Besatzungsmitgliedern
Während Trump Maßnahmen zur Wiederbelebung der amerikanischen Schifffahrtsindustrie formalisiert, sind die Häfen des Landes mit einem dramatischen Rückgang des Verkehrsaufkommens konfrontiert.
Washington/Genf
Okonjo-Iweala (WTO): Mit der Eskalation der Handelsspannungen zwischen den USA und China könnte der Warenaustausch zwischen den beiden Volkswirtschaften um bis zu 80 % zurückgehen
CK Hutchison weist Vorwürfe der Vertragsverletzung für die panamaischen Häfen Cristóbal und Balboa zurück
Panama
Die Panama Ports Company betont, dass sie alle gesetzlichen Verpflichtungen und vertraglichen Zusagen erfüllt hat
USA beteiligen sich nicht an IMO-Verhandlungen zur Dekarbonisierung der Schifffahrt und drohen mit Gegenmaßnahmen
London
Ausdrucksstarker Widerstand gegen jeden Versuch, Schiffen wirtschaftliche Maßnahmen auf der Grundlage von Treibhausgasemissionen oder der Wahl des Treibstoffs aufzuerlegen
T&E fordert MEPC auf, klare und ehrgeizige Maßnahmen zur Dekarbonisierung der Schifffahrt zu vereinbaren
Brüssel
Es sei notwendig, betont der Verband, verbindliche Ziele festzulegen.
Meyer Yachts wird für Ulyssia Residences eine ultraluxuriöse Megayacht bauen
Miami
Das Schiff wird 320 Meter lang sein und auf der Papenburger Werft gebaut werden
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
Neapolitan Grimaldi Group erhält Auftrag über 1,3 Milliarden US-Dollar für neun RoPax-Schiffe
Neapolitan Grimaldi Group erhält Auftrag über 1,3 Milliarden US-Dollar für neun RoPax-Schiffe
Helsinki/Neapel
Bestellung bei China Merchants Jinling Shipyard (Weihai)
Viking bestellt zwei Kreuzfahrtschiffe bei Fincantieri mit Option auf zwei weitere Einheiten
Los Angeles/Triest
Die beiden Schiffe, die in Ancona für die amerikanische Marke gebaut werden, werden die ersten weltweit sein, die mit an Bord gespeichertem Wasserstoff betrieben werden.
Federlogistica, der mögliche Zusammenbruch des Straßenverkehrs ist ein Risiko für das Land
Genua/Modena
Ruote Libere berichtet, dass die Regierung nur wenig Geld bereitstellen muss, um sich nicht mit den wirklichen Problemen der Straßentransportunternehmen auseinandersetzen zu müssen.
Zweite Ausgabe des Umweltberichts zum europäischen Seeverkehr veröffentlicht
Lissabon/Kopenhagen
Der neue Bericht zeigt, dass in mehreren Bereichen vielversprechende Fortschritte erzielt wurden
WSC und MEPC müssen diese Woche klare Maßnahmen zur Dekarbonisierung der Schifffahrt vorlegen
Washington
Wood-Thomas: Es ist nicht möglich, diese Entscheidungen aufzuschieben, bis in zwei Jahren Leitlinien entwickelt werden
Konecranes-Umsatz stieg in den ersten drei Monaten des Jahres 2025 um +7,7 %
Helsinki
343 Millionen Euro Neuaufträge für Hafenfahrzeuge (+37,5 %)
Kühne+Nagel verzeichnet Wachstum im ersten Quartal
Schindellegi
Der Nettoumsatz des Logistikkonzerns belief sich auf 6,33 Milliarden Schweizer Franken (+14,9%)
Antrag von TDT (Grimaldi-Gruppe) für den Bau und die Verwaltung von 50 % des Terminals Darsena Europa in Livorno
Livorno
Das Unternehmen hat eine Verlängerung der Laufzeit der aktuellen Konzession beantragt
Im Jahr 2024 werden 58 Millionen in die Modernisierung der Häfen von Livorno, Piombino und der Insel Elba investiert
Livorno
Der endgültige Haushalt und der Jahresbericht der AdSP wurden genehmigt
EIB-Beratung zur Stärkung der Klimaresilienz der Häfen von Volos, Alexandroupolis und Patras
Luxemburg
Es wird Hafenbehörden bei der Identifizierung und Bewältigung von Klimarisiken unterstützen
Im ersten Quartal wurden im Hafen von Valencia 1,3 Millionen Container umgeschlagen (+3,4 %)
Valencia
Rückgang des Umschlagverkehrs
Der Verwaltungsausschuss der Hafenbehörde des zentralen Tyrrhenischen Meeres hat den Jahresabschluss 2024 einstimmig genehmigt
Neapel
SOS LOGistica wird die Qualifikation eines Unternehmens des Dritten Sektors erwerben
Mailand
Der Verein hat derzeit 74 Mitglieder
In den ersten drei Monaten des Jahres 2025 ging der Güterverkehr in den Häfen von Barcelona und Algeciras zurück
Barcelona/Algeciras
Hupac verlagert intermodalen Dienst mit Padua nach Novara
Lärm
Bisher war das andere Terminal das in Busto Arsizio.
PSA SECH hat den ersten 400-Meter-Zug im Parco Ferroviario Rugna betrieben
Genua
Kapazität bis zu 20 Zugpaare pro Tag
Der Jahresabschluss 2024 der Hafenbehörde Ostligurien wurde einstimmig angenommen
Das Gewürz
Die Kriegsbefreiung zur Erweiterung des Ravano-Terminals in La Spezia steht kurz vor dem Abschluss
Das Gewürz
Die AdSP hat über 600.000 Euro investiert
Francesco Rizzo zum Präsidenten der AdSP der Meerenge ernannt
Rom
Er hat wiederholt die Nutzlosigkeit des Baus der Brücke über die Meerenge angeprangert
US-Flugzeuge greifen jemenitischen Hafen Ras Isa an
Tampa/Beirut
38 Tote und über hundert Verletzte
Stazioni Marittime prognostiziert für 2025 einen Anstieg des Fähr- und Kreuzfahrtverkehrs im Hafen von Genua
MIT-Mobilitätsbericht unterstreicht steigende Nachfrage nach Passagier- und Frachtverkehr
Rom
Im ersten Quartal ging der Güterverkehr in russischen Häfen um -5,6 % zurück
Sankt Petersburg
Sowohl Trockengüter (-5,3 %) als auch flüssige Massengüter (-5,8 %) nehmen ab
Andrea Giachero als Präsident von Spediporto bestätigt
Genua
Auch der Vorstand des Verbandes der Genueser Spediteure wurde für den Dreijahreszeitraum 2025-2028 erneuert.
Studie zur Überwachung des Fahrzeugverkehrs in den Häfen von Venedig und Chioggia
Mailand
Auftrag an Circle und Arelogik vergeben
In Italien steckt der Schienengüterverkehr in großen Schwierigkeiten
Genf
Fermerci fordert eine strukturelle und verstärkte Förderung des Verkehrs sowie eine Refinanzierung der Anreize für den Kauf von Lokomotiven und Waggons.
Bericht des Global Maritime Forums zur Optimierung von Schiffsanläufen zur Emissionsreduzierung
Kopenhagen
Ansätze für virtuelle Ankunft und Just-in-Time-Ankunft vorgeschlagen
Im ersten Quartal dieses Jahres wuchs der Containerverkehr im Hafen von Gioia Tauro um +15,5%
Freude Stier
Baubeginn des "Hafenarbeiterhauses"
GNV hat das zweite von vier neuen RoPax-Schiffen in China übernommen
Genua
"GNV Orion" wird 1.700 Passagiere befördern und bis zu 3.080 Laufmeter Fracht transportieren können
Nach zehn Quartalen des Rückgangs wächst der Containerverkehr im Hafen von Hongkong wieder
Hongkong
In den ersten drei Monaten dieses Jahres wurden 3,39 Millionen TEU umgeschlagen (+2,1%)
Fincantieri erwirbt Anteile an WSense
Rom
Die neunte FREMM-Einheit "Spartaco Schergat" an die italienische Marine ausgeliefert
Die Neuauflage des Praktischen Handbuchs Seeverkehr wurde vorgestellt
Genua
Geschrieben von Assagenti, wird es fünfzig
Der Containerverkehr in den Häfen von Long Beach und Los Angeles stieg im ersten Quartal um 26,6 % bzw. 5,2 %
Long Beach/Los Angeles
Auswirkungen von Trumps Zöllen stehen unmittelbar bevor
In den ersten drei Monaten des Jahres 2025 wurden im Hafen von Singapur 10,5 Millionen Container umgeschlagen (+5,8%)
Singapur
Beim Gewicht verzeichnete der Containerverkehr einen Rückgang von -1,4 %
Vorschriften für die LNG-Bunkerung auf der Fincantieri-Werft in Genua unterzeichnet
Genua
Definieren Sie die Methoden zum Umfüllen von Kraftstoff von Schiff zu Schiff
Historische Schiffbaumarken Uljanik und 3.Maj stehen kurz vor dem Aussterben
Zagreb
Der Staat bestätigt seine Absicht, die Schiffbauaktivitäten an den beiden Standorten Pula und Rijeka zu verkaufen
Cambiaso Risso hat die Übernahme der französischen Somecassur abgeschlossen
Genua
Das transalpine Unternehmen ist spezialisiert auf die Versicherung von Super- und Megayachten
Neuer wöchentlicher Zugservice zwischen dem Hafen Gioia Tauro und Verona
Joy Stier/Verona
Betrieben von Medlog für den Transport von Kühlgütern
EBWE sucht strategischen Partner für die Entwicklung des moldauischen Flusshafens Giurgiulesti
London
Internationaler Wettbewerb gestartet
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
Türkische Häfen verzeichnen neuen Frachtumschlagsrekord im ersten Quartal
Ankara
Historischer Höchststand der aus dem Ausland importierten Fracht
Im ersten Quartal 2025 wuchs der Güterverkehr im Hafen von Taranto um +37,6 %
Tarent
Anstieg um 854.000 Tonnen Schüttgut und 265.000 Tonnen konventioneller Güter
DEME kauft Havfram, ein Unternehmen, das Offshore-Windparks installiert
Zweite rechts/Washington
Transaktionsvolumen rund 900 Millionen Euro
Der Schienentransport von Konvois für die U-Bahn von Rom begann in Reggio Calabria
Rom
Hitachi Rail vergibt Auftrag an Mercitalia Rail
Im Jahr 2024 sanken die von Magli Intermodal Service abgewickelten Mengen um -2 %
Rezzato
Umsatz stabil
Yang Ming verzeichnet im März nach 14 Monaten Wachstum ersten Umsatzrückgang
Keelung/Taipeh
Das Umsatzwachstum von Evergreen und WHL setzt sich fort
Die Europäische Kommission hat die Übernahme der deutschen Schenker durch die dänische DSV genehmigt
Brüssel
Die Auswirkungen auf den Wettbewerb in den Märkten, in denen die beiden Unternehmen tätig sind, werden als begrenzt angesehen
Vereinbarung zwischen Fincantieri und Kayo zur Förderung der Entwicklung der Schiffbau- und Marineindustrie in Albanien
Triest
Mögliche Schaffung eines Zentrums für Schiffbau und Umrüstung in der Region
Logistikkosten für neue Werksfahrzeuge zuletzt leicht gesenkt
Brüssel
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) mit dem "Port Oscar" ausgezeichnet
Miami
Die Veranstaltung hat ihre achtzehnte Ausgabe erreicht
In den ersten drei Monaten des Jahres 2025 stieg die Zahl der von OOCL-Schiffen beförderten Container um +9,3 %
Hongkong
Umsatzplus von +16,8 %
Die AdSP des südlichen Tyrrhenischen und Ionischen Meeres gewinnt im Einspruch gegen Zen Yacht
Freude Stier
Unternehmen muss Mietrückstände zahlen
Im Hafen von Livorno wurde eine große Kokainlieferung beschlagnahmt
Livorno
Zwei Tonnen Drogen von Zoll- und Finanzpolizei identifiziert
Navantia erneuert Vereinbarung mit dem amerikanischen Kreuzfahrtkonzern Royal Caribbean
Miami
Bis heute hat die Werft in Cadiz Wartungs-, Reparatur- und Sanierungsarbeiten an 45 Schiffen der Gruppe durchgeführt.
In italienischen Häfen wird dieses Jahr ein Rekordaufkommen an Kreuzfahrten erwartet
Miami
Cemar glaubt, dass das Wachstum auch im Jahr 2026 nicht aufhören wird
HII-HHI-Abkommen zur Beschleunigung der US-amerikanischen und südkoreanischen Marineproduktion
Nationaler Hafen
Ziel ist die Stärkung der Marineindustrie beider Nationen.
Panama Ports Company wird vorgeworfen, gegen die Bedingungen des Konzessionsvertrags verstoßen zu haben
Panama
Panamas Auditor General kündigte die Einreichung einer Strafanzeige an
Das Colombo West International Terminal ist in Betrieb genommen
Ahmedabad
Es verfügt über eine Verkehrskapazität von 3,2 Millionen TEU
Die Konferenz "Neue nachhaltige Schiffskraftstoffe – Dekarbonisierung der Schifffahrt" findet am Montag in Genua statt
Genua
Die neue multifunktionale Grenzkontrollstruktur PCF – PED/PDI Point im Hafen von Gioia Tauro ist fertiggestellt
Freude Stier
Konferenz "Künstliche Intelligenz kommt in den Hafen" am Freitag in Rom
Rom
Es wird von der National Union of Port Enterprises gefördert
Neues Kreuzfahrtterminal der MSC Group in Miami eingeweiht
Miami
Es bietet Platz für drei große Schiffe gleichzeitig
Im Februar stieg der Verkehr im Hafen von Ravenna um +2,1 %
Ravenna
Massengut nimmt zu, sonstige Ladung nimmt ab
Im Jahr 2024 verzeichnete Ferrovie dello Stato Italiane einen Nettoverlust von -208 Millionen Euro
Rom
Umsatzsteigerung um +11,7 %. Frachtvolumen des Konzerns steigt dank Exploris-Akquisition
Hafen von Genua, Ente Bacini fordert neue Flächen und Erneuerung der Konzession
Genua
Konferenz zur Feier des 100-jährigen Firmenjubiläums
Die öffentliche Sitzung des Verbandes der italienischen Hafenterminalbetreiber findet am 19. Juni in Rom statt.
Genua
VARD baut Offshore-Tauchschiff für Dong Fang Offshore
Alesund/Triest
Der Auftragswert beträgt 113,5 Millionen Euro
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Die Konferenz "Neue nachhaltige Schiffskraftstoffe – Dekarbonisierung der Schifffahrt" findet am Montag in Genua statt
Genua
Es findet am Sitz der Hafenbehörde von Genua statt
Konferenz "Künstliche Intelligenz kommt in den Hafen" am Freitag in Rom
Rom
Es wird von der National Union of Port Enterprises gefördert
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archiv
Nächste Woche nehmen italienische Häfen an der Seatrade Cruise Global teil
Rom
Marke der Initiative: "CruiseItaly – Ein Land, viele Ziele"
Kreuzfahrtterminal der MSC Group im Hafen von Barcelona offiziell eröffnet
Barcelona
Im Jahr 2027 wird es mit einer Kaltbügelanlage ausgestattet
Marcegaglia und Nova Marine Carriers gründen das Joint Venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo der Ippoliti
Ein Stückgutschiff transportiert Rohstoffe zu den Werken des Stahlkonzerns
Liebherr erzielt Rekordjahresumsatz im Segment Maritime und Hafenkrane
Bullen
Starke Nachfrage nach Offshore- und Containerumschlagausrüstung
Die jährliche Konferenz "Programmierung, Betrieb und Management von Verkehrsnetzen" in Genua
Genua
Es widmet sich dem Transport- und Mobilitätssektor
Im vergangenen Jahr wurden in Griechenland 656 Schiffe repariert
Piräus
Steigerung um fünf Einheiten gegenüber 2023
Hafen von La Spezia, Simulationen des Anlegens von Kreuzfahrtschiffen am Pier Garibaldi West abgeschlossen
Das Gewürz
Assagenti-Konferenz zur Zukunft des Berufs des Schifffahrtsagenten und -maklers
Genua
Es findet morgen in Genua statt
Stena Line präsentiert ein Projekt für ein RoRo-Schiff, das den Energieverbrauch um mindestens 20 % senken kann
Göteborg
Einführung der meisten derzeit verfügbaren innovativen Technologien
Francesco Beltrano ist der neue Generalsekretär von Uniport
Rom
Er übernimmt die Nachfolge von Paolo Ferrandino, der weiterhin als Berater mitarbeiten wird
Saipem erhält neue Aufträge im Nahen Osten und in Guyana
Mailand
Der Gesamtwert der Aufträge beträgt rund 720 Millionen Dollar.
Konferenz in Genua zum 100. Jahrestag der Ente Bacini
Genua
Das Unternehmen wurde am 19. Februar 1925 gegründet
Interporto Bologna: Verwaltungsrat erneuert
Bentivoglio
Stefano Caliandro zum Präsidenten ernannt. Verlust von 1,7 Millionen Euro im Jahr 2024
NYK investiert 76 Milliarden Yen in die NYK Energy Ocean Corporation
Tokio
Das neue Unternehmen hat die Aktivitäten von ENEOS Ocean übernommen
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy