testata inforMARE
Cerca
29 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:35 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Archivio notizie
Gennaio 2000
31/01/2000Vessel sharing agreement di Norasia e CMA. La Norasia Malta verrà impiegata nel servizio pendulum della compagnia francese che collega USA (Pacifico) - Asia - Mediterraneo - Nord Europa
Il presidente della Norasia nega l'intesa con la Abu Dhabi Investment Co. per la creazione della Abu Dhabi Container Lines
31/01/2000Hapag-Lloyd immetterà entro quest'anno sette portacontainer da 4600-4800 teu nel servizio Europa, Nord America e Far East (PAX)
Le nuove navi, che sostituiranno unità vecchie e più lente, consentiranno un incremento della capacità di trasporto
31/01/2000Star Cruises afferma di aver rispettato la normativa norvegese, che non prevede alcuna notifica a seguito dell'acquisizione di quote in società marittime
La compagnia di Singapore è fiduciosa riguardo il regolare svolgimento dell'assemblea straordinaria degli azionisti NCL di venerdì prossimo
31/01/2000Estensione dell'accordo Hanjin - Yangming per i traffici Asia - USA Atlantico. Intesa anche per i collegamenti Asia - Europa
La cooperazione garantirà alle due compagnie una migliore utilizzazione degli slot e il contenimento dei costi operativi
31/01/2000Record di traffico per il Dalian Container Terminal nel 1999: movimentati 628.471 teu con una crescita del 32% sull'anno precedente
Il terminal ha stabilito inoltre lo scorso 13 gennaio il proprio record di produttività con 130 movimentazioni l'ora
31/01/2000Calato del 2,4% nel 1999 il traffico nel porto di Dunkerque
Al calo di varie correnti merceologiche si contrappone il forte incremento (+33%) del traffico container, che hanno totalizzato 108.000 teu
31/01/2000Nedlloyd ha venduto una società d'autotrasporto e la partecipazione nell'ECT: una manna per gli azionisti
Verso la metà di quest'anno distribuirà in contanti 6 euro per azione. E' possibile anche la vendita del 50% che ha in Martinair
29/01/2000Incontro al ministero dei Trasporti sulla situazione dei servizi ferroviari portuali italiani
Un gruppo di lavoro formulerà una proposta operativa che assicuri l'organizzazione e la remunerazione del servizio
29/01/2000L'Unione Europea s'impegna risolutamente nella creazione del "Cielo Unico" europeo
Si cerca di ottenere uno spazio aereo integrato, per ridurre numero e durata dei ritardi nei voli
29/01/2000Due navi semisommergibili per trasporto di carichi unitari superpesanti ordinate da COSCO
Verranno costruite dai cantieri navali di Guangzhou e ognuna costerà 35 milioni di dollari
29/01/2000SNCF ha presentato le nuove locomotive per treni merci che riceverà dall'Alstom
L'ordine è di 120 unità. Nei primi nove mesi del 1999 la Alstom ha ricevuto per tutti i suoi settori d'attività ordinazioni per 13.086 milioni di euro
29/01/2000Aiuti spagnoli e dell'UE ad armatori e marittimi danneggiati dal mancato rinnovo dell'accordo di pesca tra Spagna e Marocco
L'accordo è scaduto il 30 novembre scorso. L'aiuto finanziario verrà corrisposto per un periodo massimo di sei mesi
28/01/2000Leif Høegh verso il totale controllo della HUAL con l'acquisizione del 50% del capitale in mano alla Ugland
L'operazione, del valore di 390 milioni di dollari, sarà portata a termine entro il prossimo 31 marzo
28/01/2000Lunedì inizierà la demolizione dei vecchi silos cerealicoli a Calata Paita, nel porto della Spezia
Nell'area lasciata libera verrà costruita una stazione marittima, la cui necessità è evidenziata dall'aumento dei passeggeri in transito da e per le isole maggiori
28/01/2000La quota di Ugland International Holdings in mano alla famiglia Ugland passa alla Maiden, società delle Cayman guidata da Andreas O. Ugland
Nel prossimo febbraio offerta per l'acquisizione della quota restante della UIH sulla base di 63 pence per azione
28/01/2000Strategia della Commissione Europea per rivatizzare il trasporto ferroviario delle merci
Discorso del commissario europeo ai Trasporti, Loyola de Palacio
28/01/2000Nuovo servizio suddiviso in tre collegamenti internazionali di K Line, COSCO e Yang Ming
K Line, che ha nominato la genovese Hamal suo agente in Italia, ha sottolineato l'importanza dei porti di Genova e Napoli nell'ambito dei servizi AMX e TAS-3
28/01/2000Carnival Corporation rilancia e offre 40 corone norvegesi per ogni azione del gruppo crocieristico NCL
La proposta supera di 10 corone quella avanzata alla fine dello scorso anno dalla stessa compagnia statunitense e di 5 corone quella annunciata pochi giorni dopo dall'asiatica Star Cruises
28/01/2000La China Shipping Container Lines diverrà tra qualche anno il quinto armatore mondiale di navi portacontainer
Attualmente i cantieri sudcoreani stanno costruendo tredici portacontainer per conto di società che le noleggeranno alla CSCL, che a sua volta ha in programma l'ordinazione di otto navi
28/01/2000Raddoppio della copertura assicurativa massima in caso di polluzione petrolifera
Verrà portata da 500 milioni a un miliardo di dollari. Studio del governo britannico sugli inquinamenti causati da incidenti a navi petroliere
27/01/2000Convegno-seminario a Napoli sulla sicurezza nelle attività marittimo-portuali
Il presidente dell'Autorità Portuale, Francesco Lauro, ha proposto la costituzione di un Comitato per l'Igiene e la Sicurezza sul Lavoro, che dovrebbe esaminare prioritariamente i problemi legati alle merci pericolose, all'amianto e al lavoro nero
27/01/2000Problemi dei trasporti all'esame del Consiglio Trasporti della Commissione Europea
Nella sessione n. 2234 sono stati esaminati e discussi punti che riguardano i trasporti marittimi, ferroviari, aerei, fluviali e il trasporto intermodale
27/01/2000Sabato prossimo nel cantiere Apuania di Marina di Carrara impostazione del cruise-ferry più grande del mondo per conto della Grandi Navi Veloci
Sarà lungo 211 metri, avrà 11 ponti con capacità di carico di 2500 metri lineari per automezzi merci e 180 autovetture. Trasporterà 3000 passeggeri (1500 in configurazione nave crociera) alla velocità di 30 nodi
27/01/2000Forte di un tasso di crescita superiore a quello degli scali concorrenti, il porto di Anversa ha rilevato nello scorso dicembre un'ulteriore decisa accelerazione del traffico container
Nel 1999 il porto belga ha registrato un calo dell'8% degli sbarchi e un incremento del 3,1% degli imbarchi
27/01/2000La Commissione Europea ha autorizzato la concentrazione tra HDW e Kockums
Sia l'impresa tedesca che quella svedese costruiscono sottomarini a propulsione convenzionale, ma l'operazione non crea né rafforza una posizione dominante sul mercato
27/01/2000Sconfitta anche nel giudizio di seconda istanza, la Stena Line mira sempre all'acquisto della compagnia svedese Scandlines AB
Si prepara alla transazione vendendo la sua partecipazione del 49% in una società francese
27/01/2000Hupac non aumenta per ora le tariffe dei suoi servizi ferroviari navetta
Il suo terminal di Busto Arsizio è stato potenziato con una quinta gru a portale della capacità di sollevamento di 41 tonnellate fino all'altezza di 11 metri
27/01/2000Sono state aumentate le tariffe portuali londinesi, sia per le navi che per le merci
La fermata dell'attività della raffineria della Shell nello scorso novembre e le fluttuazioni del mercato internazionale del petrolio hanno reso necessario il ritocco tariffario
26/01/2000Tra Torrenova e Capo d'Orlando in Sicilia verrà realizzato un aeroporto di terzo livello
Allo scopo è stata costituita l'impresa mista pubblico-privata Società Aeroporto delle Eolie (SAE)
26/01/2000Tra pochi giorni il terminalista ECT abbandonerà la gestione del container terminal Molo VII del porto di Trieste
Aveva avuto dall'Autorità Portuale una concessione trentennale nel marzo del 1998. All'origine dello strappo le difficoltà nella gestione del lavoro portuale, con conseguenti bilanci passivi
26/01/2000Calato del 5,26% il traffico nel porto di Trieste nel 1999 (-7% gli sbarchi, +10,07% gli imbarchi)
Ottimo incremento del traffico ferry (+147,02%). Aumento dell'8,74% dei container in teu e del 9,69% della merce containerizzata
26/01/2000Servizio settimanale Far East - Medio Oriente di OOCL e WHL dal 1° aprile
Vi saranno impiegate sei portacontainer da 1200 teu e 21,5 nodi di velocità
26/01/2000Merci containerizzate e rinfuse liquide i settori trainanti del traffico portuale alla Spezia nel 1999
Dopo nove mesi in costante crescita, lo scalo ha mostrato una lieve flessione dell'attività a fine anno
26/01/2000Serata del Propeller Club Port of Genoa sul tema della sicurezza in mare
L'argomento sarà trattato sotto l'aspetto tecnico, legale ed operativo da Giuliano Pattofatto (Rina), Francesco Siccardi (Siccardi & Bregante) e Bruno Dionisi (Grimaldi Group)
26/01/2000Concessione all'Enagas di una nuova area nel terminal dei prodotti infiammabili nel porto di Barcellona
La società pagherà per diritti di concessione 1066 peseta per metro quadrato l'anno. Nuovi azionisti nella società del container terminal del porto catalano
26/01/2000Tankers International, partnership armatoriale con una flotta di 55 VLCC, inizierà la propria attività il prossimo 1° febbraio
Frontline ha annunciato il trasferimento di 12 very large crude carriers alla nuova società
26/01/2000Le Havre, decremento del 3,6% del traffico portuale nel 1999
Calate le rinfuse liquide e solide, contro un incremento dello 0,9% delle merci varie
26/01/2000L'ITF mette sotto accusa Panagis Zissimatos, l'armatore greco che vive in Svizzera
Il sindacato dei marittimi chiede che l'armatore venga obbligato a tornare in Grecia ad espiare la condanna a quattro anni di carcere che gli sarebbero stati inflitti per frode relativa alla gestione della Adriatic Tankers. L'elenco degli equipaggi abbandonati senza stipendio in tutto il mondo
25/01/2000Carnival Corporation acquisirà per 725 milioni di dollari Fairfield, importante azienda americana del settore delle strutture ricettive turistiche
L'accordo prevede inoltre che il gruppo crocieristico statunitense si assuma l'onere dei 50 milioni di dollari di debiti della Fairfield
25/01/2000Calato nel 1999 il traffico nel porto di Ravenna. Meno rinfuse liquide e solide, oltre che prodotti metallurgici e legname
Lieve diminuzione anche nella merce containerizzata, a fronte dell'aumento dei teu. Aumentata dell'8,75% la merce su trailer e rotabili
25/01/2000Panalpina ha acquisito la società di consulenza e servizi logistici Avalog AG
Nel nuovo gruppo Avalog dovrà progettare e implementare nuove soluzioni logistiche
25/01/2000Cresciuto del 20% nel 1999 il traffico merci della Hong Kong Air Cargo Terminals
Il risultato è dovuto principalmente alla forte crescita della domanda registrata dalla società terminalistica dell'aeroscalo di Hong Kong negli ultimi mesi dell'anno
25/01/2000Oltre sei milioni di passeggeri nei terminal della Singapore Cruise Centre nel 1999
L'International Passenger Terminal ha oltrepassato la soglia di un milione di crocieristi, mentre i terminal traghetti hanno registrato un traffico superiore ai cinque milioni di passeggeri
25/01/2000Previsti 200.000 crocieristi quest'anno nel porto di Marsiglia (sono stati 150.000 nel 1999)
Costa Crociere ha previsto un aumento di 500 passeggeri su ognuno dei 25 scali nel porto francese della "Costa Victoria"
25/01/2000Con 300 transiti di navi l'anno la COSCO è il cliente più importante del Canale di Panama
Un'impresa cinese, l'Hutchison Port Holdings Group, gestisce i porti alle due imboccature della via d'acqua
24/01/2000Flash sulla flotta mondiale di navi portacontainer nel 1999
La flotta è cresciuta soltanto del 5,1%, a fronte di doppi e tripli incrementi percentuali nel 1998 e nel 1997
24/01/2000Come varia e si applica in Francia la "legge delle 35 ore" all'autotrasporto
Limiti dell'orario di lavoro e compensi per le ore supplementari per i "grands routiers" e per gli autotrasportatori che effettuano servizio su brevi distanze
24/01/2000Europe West Africa Trade Agreement (EWATA), nuova conference per i traffici Europa - Africa occidentale
E' stata formata da P&O Nedlloyd, West-Afrika Linien, H. Stinnes Linien, Maersk Sealand, Safmarine e Nile Dutch Africa Line
24/01/2000Confcommercio e Federagenti hanno istituito la Federazione del settore marittimo, portuale e della nautica
Il nuovo organismo rappresenta 25 associazioni territoriali, 600 aziende e circa 8000 addetti
24/01/2000Nuove azioni di Kvaerner per proseguire nel programma di dismissione del settore cantieristico
Programmati altri accantonamenti per 750 milioni di corone norvegesi. Proseguono le trattative per la cessione degli stabilimenti finlandesi e tedeschi
24/01/2000Con 4,4 milioni di teu movimentati nel 1999 il porto di Long Beach rimane al primo posto nella graduatoria dei porti container statunitensi
L'incremento sull'anno precedente è stato del 7,6%. Previste consistenti importazioni anche nei prossimi mesi e una lenta ripresa delle esportazioni
24/01/2000Potenziati i due collegamenti della Europe West Indies Line (EWL)
Su ogni servizio vengono impiegate tre navi da 1000 teu. Le partenze sono decadali
22/01/2000Il governo greco programma una rete di infrastrutture per la nautica da diporto
Selezionati quattro gruppi di consulenti finanziari per la programmazione di finanziamento, costruzione e gestione di strutture turistiche marittime
22/01/2000Più investimenti e vendita delle attività non core portano in alto i risultati 1999 del gruppo P&O Cruises
Previsti buoni risultati anche quest'anno per Princess Cruises, P&O Cruises (UK) e Aida Cruises
22/01/2000Riorganizzazione dei servizi Europa-Africa occidentale di Maersk e Safmarine Container Line
Ora le navi portacontainer delle due compagnie scalano più frequentemente il porto di Algeciras
21/01/2000Nel 2001 la COSCON avrà la quarta flotta mondiale di navi portacontainer
L'anno prossimo metterà in linea anche 7 navi da 5250 teu. Attualmente la sua flotta ha una capacità di trasporto di 210.000 teu
21/01/2000Più vicina l'adesione della Cina all'Organizzazione Mondiale del Commercio
Ne discuteranno a Bruxelles da lunedì due delegazioni dell'UE e di Pechino
21/01/2000Convegno a Napoli sulla sicurezza nella attività marittimo-portuali
Organizzato dall'Autorità Portuale, si svolgerà nella Stazione Marittima il prossimo 27 gennaio
21/01/2000Corso sui prodotti petroliferi organizzato dal Gruppo Giovani di Assoagenti in collaborazione con Wista Italia
Rivolto soprattutto agli operatori del settore e agli studenti universitari, si svolgerà ogni giovedì a Genova a partire dal 3 febbraio
21/01/2000Terminati i lavori di approfondimento del canale dell'Elba dal mare al porto di Amburgo
I container terminal del porto anseatico possono ora essere raggiunti dalle portacontainer postpanamax e superpostpanamax
21/01/2000Cresciuto nel 1999 il traffico container nei porti dell'Europa nord-occidentale
E' calato invece a Rotterdam, Anversa, Le Havre e Dunkerque il volume del traffico complessivo
20/01/2000Centotrenta miliardi di lire per nuove infrastrutture nel porto di Genova quest'anno
Altri dieci miliardi stanziati per la manutenzione ordinaria. L'impegno pubblico nel biennio 1999-2000 ascende a 233 miliardi
20/01/2000Belotti Handling, in collaborazione con Centro Leasing, fornisce mezzi di sollevamento in noleggio quinquennale
La nuova formula di commercializzazione riguarda reach-stacker, straddle-carrier, port tractor e special-units
20/01/2000La Commissione Trasporti della Camera ha riconfermato Boniciolli e Gallanti alla guida degli enti portuali di Venezia e Genova. Becce presidente dell'authority di Savona
20/01/2000Il Rina bolla come «assolutamente inaccettabili» le dichiarazioni del commissario europeo Loyola de Palacio sull'affondamento dell'Erika
Tali affermazioni - secondo il Rina - partono dal presupposto di una scontata responsabilità della società di classificazione italiana
20/01/2000Servizio regolare ro-ro Anversa - Mediterraneo orientale dell'armamento libanese Conti
Viene svolto con le navi "Conti Glory", "Conti Will" e "Conti Success"
20/01/2000Anche la Far Eastern Shipping Co. (FESCO) parteciperà al traffico nordatlantico
A fine mese immetterà una nave tra porti nordeuropei e Montreal, a fianco di due unità della Bolt Canada Line
20/01/2000Due milioni e mezzo di teu nei terminal della Dubai Ports Authority nei primi undici mesi 1999
Quasi 19 milioni i carichi containerizzati. Il traffico complessivo è stato di 36 milioni di tonnellate
19/01/2000Porto di Napoli, consuntivo positivo (+4,4%) registrato nel 1999
Incrementi sia nel settore commerciale che in quello crocieristico e in quello industriale
19/01/2000Nel 1999 il traffico del porto di Savona Vado ha subìto una flessione del 2,3%
Il presidente uscente dell'Autorità Portuale ha tracciato un bilancio del quadriennio del porto sotto il suo mandato
19/01/2000Restano allo Stato le competenze sulle Funivie dell'Alto Tirreno di Savona
«L'accordo è molto importante - ha detto il vicepresidente della Regione Liguria - e va nella direzione del rilancio del porto di Savona»
19/01/2000La distruzione della torre di controllo del ponte mobile nella Baia di Cadice non ha compromesso l'operatività del porto
Le darsene dello scalo hanno infatti sbocco diretto in mare e il ponte è dotato di sistema di manovra manuale
19/01/2000Calato del 3,4% nel 1999 il traffico commerciale nel porto di Marsiglia
Sensibile diminuzione delle rinfuse industriali, incremento delle merci varie (+4,6%)
19/01/2000La Commissione Europea approva aiuti tedeschi alla cantieristica, ma avvia un'indagine su analoghe sovvenzioni olandesi
La normativa UE prevede che all'assegnazione dei progetti possano partecipare diversi cantieri
19/01/2000Deficit di 10,1 miliardi di euro del commercio estero delle 15 nazioni UE nei primi nove mesi del 1999
Ad un calo dell'1% delle esportazioni è corrisposto un incremento del 3% delle importazioni. L'export ha mostrato negli ultimi mesi segnali di ripresa
19/01/2000Record di produttività (376 teu l'ora) realizzato da PSA e NYK nel Tanjong Pagar Terminal
La portacontainer "Antares" ha effettuato lo sbarco e l'imbarco di 1375 container in sei ore
18/01/2000Gruppo Vitiello e Panship respingono come «del tutto infondate» le ipotesi formulate nel rapporto francese sull'affondamento dell'Erika
La società che aveva la gestione tecnica della nave ha ribadito che l'unità aveva superato brillantemente ogni ispezione
18/01/2000Aumento del 2% del traffico nel porto di Genova l'anno scorso. Nuovi record in alcuni terminal
Il traffico container è diminuito del 2,5% (in teu), ma nella seconda parte dell'anno vi è stato un forte recupero del calo registrato nei primi mesi
18/01/2000La Norasia interrompe il servizio settimanale Norasia Canada Express Service
Nonostante gli sforzi della compagnia per renderlo attivo, il collegamento tra Nord Europa, Mediterraneo e Canada ha dato risultati troppo deludenti
18/01/2000Situazione di stallo tra le forze del lavoro (CULMV e Pietro Chiesa) nel porto di Genova
Attesa per la pronuncia del TAR o per il perfezionamento dei provvedimenti legislativi all'esame del Parlamento. La Commissione dell'Autorità Portuale verificherà con il ministero dei Trasporti o con la Commissione Europea la possibilità della soluzione transitoria
18/01/2000Ottimi risultati realizzati da Genova Crociere con il programma di visite alla città da parte dei crocieristi
Il 64% dei crocieristi nel 1999 ha visitato Genova e il 23% le riviere. La ricaduta economica per la città è stata di circa 40-50 miliardi di lire
18/01/2000Il progetto FastShip slitta di un anno. Il servizio rapido tra Filadelfia e Cherbourg inizierà a fine 2003
Il presidente della compagnia americana si dice però fiducioso nel completamento dei finanziamenti necessari per dare inizio alla costruzione di tre navi veloci
18/01/2000Inaugurato nel porto di Tyne un terminal ferroviario merci
L'opera s'inquadra nella politica governativa tesa a favorire il trasferimento dei carichi di merce dalla strada alla ferrovia
18/01/2000Gru a cavaliere della finlandese Kalmar Industries per vecchi e nuovi clienti
L'ordinazione più significativa (4 gru a cavaliere Sisu) dal terminalista tedesco Eurogate
17/01/2000A seguito del naufragio dell'Erika, il Rina si difende da quello che definisce un «grave, ingiustificato ed indiscriminato attacco» condotto prima che si siano accertati i fatti
Il Registro italiano critica il modo con cui i media hanno riportato i risultati del rapporto stilato dal Cpem. Domani conferenza stampa della Panship sull'incidente
17/01/2000Convegno dell'Aisec dal titolo "Genova: da Repubblica Marinara a città portuale del terzo millennio"
Si svolgerà domani nella sede dell'ente portuale genovese nell'ambito delle iniziative organizzate in concomitanza con il congresso nazionale di Aisec Italia
17/01/2000Ellen Mærsk, terza VLCC per la Maersk Tankers costruita dalla Hyundai Heavy Industries
La nave ha una portata lorda di 308.491 tonnellate e può trasportare oltre 2 milioni di barili di greggio
17/01/2000Obbligatori in Cile i corsi di formazione sul lavoro portuale
Sono rivolti sia ai neoassunti che al personale in servizio, che dovrà parteciparvi ogni 5 anni
17/01/2000La ricostruzione dell'affondamento dell'Erika e le prime indagini sull'incidente in un rapporto della francese Cpem
La commissione attribuisce ad un cedimento strutturale la probabile causa dell'affondamento della nave
17/01/2000Quasi un milione di teu l'anno scorso nel Klang Container Terminal di Port Klang
Il traffico complessivo di container nel porto malese nel 1999 è stato di 2,5 milioni di teu
17/01/2000L'impresa comunale che amministra il porto di Anversa ha deciso importanti tagli tariffari
Il calo più importante è applicato ai diritti portuali nel settore del trasporto fluviale. Riduzioni anche da parte della società di rimorchiatori
17/01/2000Diciotto navi fermate in ottobre e in novembre dagli ispettori del MoU nei porti francesi
Tra esse la chimichiera italiana "Capo Azzurro", a Saint Malo per sei giorni per porre rimedio a 16 irregolarità
15/01/2000Fermate l'anno scorso nei porti italiani dagli ispettori delle Capitanerie 199 navi substandard
Ne sono state ispezionate 1534, il 34% di quelle arrivate nei porti nazionali (la normativa europea prevede il 25% di ispezioni)
15/01/2000I transiti nel Canale di Suez nel 1999 hanno fruttato un ammontare di 1,8 miliardi dollari
La cifra è superiore di 60 milioni di dollari rispetto a quella incassata nell'anno precedente
15/01/2000In servizio la nave crociera Seabourn Sun (ex Royal Viking Sun) della Seabourn Cruise Line
L'unità è stata completamente ammodernata nei cantieri Lloyd Werft di Bremerhaven con un investimento di 15 milioni di dollari
15/01/2000Bloccato per almeno due mesi il traffico marittimo nella baia di Cadice
La distruzione della torre di controllo del ponte mobile di Carranza nel corso di una manifestazione sindacale ha reso impossibile la navigazione nella baia
15/01/2000Una giornata di studio sulle zone logistiche portuali (Parigi, 27 gennaio)
Lo scopo del dibattito sarà quello di convincere le imprese che operano nella logistica ad installarsi nei porti francesi piuttosto che all'estero
14/01/2000Lunedì a Livorno la conferenza nazionale "Cabotaggio, le autostrade a mare"
I conferenzieri tratteranno della riconversione ecologica dei trasporti
14/01/2000Entra in servizio oggi la Hanjin Sur, terza nave metaniera a membrana di proprietà della Hanjin Shipping
Trasporterà 650.000 tonnellate di gas liquefatto l'anno nel servizio Indonesia-Corea/Oman-Corea
14/01/2000Star Cruises offre 35 corone norvegesi per ogni azione di Norwegian Cruise Line Holding ASA
L'offerta è valida fino al 10 febbraio e supera di 5 corone per azione quella già ritirata dalla Carnival
14/01/2000Quattro nuovi container terminal nel porto di Yokohama
Il più importante è in corso di costruzione su un'isola artificiale a Minami Hommoku
14/01/2000L'OT Africa Line nel servizio northbound scala Amsterdam, principale piazza di trasbordo del cacao, invece di Rotterdam
Segue l'esempio della francese Delmas, che ora fa parte del gruppo armatoriale Bolloré
14/01/2000La CMA CGM Utrillo da 2262 teu da Tilbury il 29 gennaio nel servizio "tour du monde"
Maersk Sealand e MSC hanno raggruppato i loro servizi tra i porti di Asia orientale e Australia
14/01/2000Trasporti camionistici di container FCL e LCL della CHS del Costa Rica
Dai centri di depositi di San José i carichi sono trasportati nelle principali città del Centro America
13/01/2000PSA Corporation realizzerà e gestirà un terminal crocieristico internazionale nel porto di San Francisco
Un consorzio che oltre al gruppo di Singapore comprende la Land Lease Development US, la Chinese Maritime Transport, e la Whitney Cressman, si è aggiudicato un progetto del valore di 270 milioni di dollari per la trasformazione del waterfront del porto statunitense
13/01/2000Con l'acquisizione di NCL la Star Cruises diverrà il terzo gruppo crocieristico del mondo
La compagnia di Singapore pronta a insediare Colin Veictch al vertice della compagnia norvegese
13/01/2000New World Alliance inserirà il porto sudcoreano di Kwangyang nel servizio settimanale Asia - USA (GCX)
La variazione sarà introdotta con la partenza del 17 gennaio della "President Grant" dallo scalo coreano. Il transit time Kwangyang - Los Angeles sarà di 13 giorni
13/01/2000Necessari sei mesi di lavori per liberare dal fango le infrastrutture portuali di La Guaira
Secondo il direttore del porto l'operatività dello scalo, ridotta solo del 20% a causa del disastro, è viceversa paralizzata dalla chiusura dell'autostrada che porta a Caracas
13/01/2000Calerà nei prossimi anni l'utilizzo della capacità di produzione dei cantieri navali mondiali
Il fenomeno è già percettibile nell'evoluzione del mercato negli anni 1996-1998, specialmente nel settore delle consegne delle navi portacontainer integrali
13/01/2000Il basso livello delle rate di nolo provoca la sospensione del servizio Marsiglia-Algeri della Sloman Neptun
Invariati invece il servizio decadale da Barcellona e Marsiglia e quello dai porti nordeuropei
13/01/2000La Frans Maas di Venlo ha acquisito la società belga Ghemar NV del gruppo Almabo NV
La Ghemar opera nella logistica dell'automobile. Ha un fatturato annuo di 15 milioni di euro
12/01/2000Lo scorso anno il traffico containerizzato tra Corea del Sud e America settentrionale è aumentato del 9,54%
Sono stati trasportati complessivamente 484.075 teu. Nell'ultimo trimestre del 1999 è stata registrata una crescita dell'11,7%
12/01/2000La Finmare ha pubblicato il bando di gara per la vendita dell'Almare di Navigazione
La società, che ha sede a Genova, effettua trasporto di prodotti petroliferi con due navi cisterna di oltre 94.000 tonnellate di portata lorda
12/01/2000La Commissione Europea si mobilita contro l'inquinamento del mare da petrolio
Ha deciso oggi di presentare una comunicazione sull'ammodernamento della legislazione sulla responsabilità dei noleggiatori, degli armatori e delle autorità di controllo, sull'utilizzo delle petroliere con doppio scafo, sulla formazione e sull'impiego della gente di mare
12/01/2000Prove di galleggiamento della nave crociera Aurora nei cantieri tedeschi Meyer Werft
La nave discenderà il fiume Ems nella seconda metà di febbraio ed effettuerà poi prove di navigazione nel Mare del Nord prima di essere consegnata alla P&O
12/01/2000Il porto di Yokohama si dota di un moderno terminal per navi crociera
La realizzazione del terminal avviene in vista dei campionati del mondo di calcio del 2002, che si svolgeranno in Giappone e nella Corea del Sud
12/01/2000Inaugurato il servizio fluvio-marittimo Barcellona-Lione svolto dalla Nadja
L'unità, che trasporta 80 teu oltre ad altri carichi, se ha sul ponte carichi troppo alti può svolgere servizio solo fino ad Arles
12/01/2000La Liberia ha perso il suo seggio nel Consiglio dell'International Maritime Organization
Lasciano il Consiglio anche Algeria, Polonia e Tunisia. Nuovi membri sono Bahamas, Malta, Marocco e Turchia
11/01/2000Il governo de La Valletta vuol cedere il controllo del Malta Freeport di Marsaxlokk
Il porto è dotato di due grandi container terminal (One e Two) di rispettivamente 247.000 e 210.000 metri quadrati, dotati di 15 gru postpanamax, di una gru panamax e di una gru mobile
11/01/2000Da domani tariffe "stracciate" della Ryanair da sei aeroporti italiani per Londra-Stansted
Si potrà volare da Genova, Ancona, Rimini e Torino per la capitale britannica con un biglietto da 69.000 lire, da Pisa e da Treviso (Venezia) con un biglietto da 89.000 lire
11/01/2000Il Mediterraneo al centro dei traffici marittimi mondiali nella "2000 MedTranspo"
Conferenza e mostra si svolgeranno a Genova il 27 e il 28 marzo prossimi
11/01/2000Il "Millenium Bug" ha provocato la congestione del traffico nel porto di Durban
Molte navi sono state dirottate a Capetown, Port Elizabeth ed East London
11/01/2000Marcato incremento del traffico dei veicoli pesanti sulle autostrade italiane nell'agosto 1999
Totalizzati 1.038,9 milioni di veicoli-km, con un incremento del 6,6% sull'agosto 1998 e nei primi otto mesi dell'anno 10.362,3 milioni di veicoli-km (+4,0%)
11/01/2000Programma di rinnovamento della flotta container di Hanjin Shipping e DSR-Senator
Il gruppo sudcoreano Hanjin acquisterà 43.000 container da 20 e 40 piedi entro il prossimo ottobre
11/01/2000Costa molto cara al porto di Cherbourg la perdita dei servizi della Toyota
Per lo scalo di sei ore di una car carrier che sbarca 600 autovetture l'amministrazione portuale incassa oltre 38.000 franchi. Perdite elevate per la società di rimorchiatori
11/01/2000Il Belgio chiede l'approfondimento dello Schelda, l'Olanda si oppone sul fondamento di ragioni ecologiche
Il letto del fiume dovrebbe essere portato da 13,50 a 15,75 metri per permettere a navi della portata di 5500 teu di raggiungere il porto di Anversa
11/01/2000Egyptian Maritime Services, prima compagnia privata di spedizioni e trasporti in Egitto
Dalla prossima primavera gestirà il porto di Sokhna insieme con partner nazionali e stranieri
10/01/2000I camionisti francesi bloccano il traffico pesante alle frontiere, nel "chunnel" e nei porti della Manica
La protesta è indirizzata contro l'applicazione del decreto sulla riduzione dell'orario settimanale di lavoro a 35 ore e contro l'aumento del prezzo del gasolio per autotrazione
10/01/2000Iniziano le inchieste sull'affondamento dell'Erika. La posizione del RINA
Iniziate un'inchiesta giudiziaria e un'inchiesta amministrativa per accertare le responsabilità della catastrofe che ha portato distruzione e morte sulle spiagge della Bretagna e della Vandea. "Non vi sono stati atti od omissioni legati all'affondamento della nave e riferibili al RINA", afferma il registro italiano di classificazione
10/01/2000Intercontainer-Interfrigo, Pia Ljunggren sostituisce René Hellinghauser
Altre nomine sono destinate a favorire una maggiore riorganizzazione dell'operatore paneuropeo di trasporto combinato
10/01/2000Si chiama "Vivi Mare 2000" il nuovo expo annuale sul turismo del mare in programma alla Fiera di Genova
La manifestazione, organizzata dalla D&D Italia, si svolgerà dal 20 al 23 aprile e vi parteciperanno i più noti operatori internazionali del settore
10/01/2000Analisi su "L'assetto dei porti e il cabotaggio marittimo" nell'ambito del Piano Generale dei Trasporti
I porti italiani non offrono ai carichi diretti nel Far East transit time medi competitivi con quelli garantiti dagli scali nordeuropei
10/01/2000Come dare efficienza e competitività al trasporto aereo italiano
Interventi legislativi, amministrativi e di altra natura presi in esame da uno studio ministeriale sul settore aereoportuale
10/01/2000Con l'alleanza Molenberg Natie-SCAC/SDV verrà realizzata una piattaforma logistica per il trattamento del caffè Robusta nel porto di Marsiglia
Il mercato può essere valutato in 100.000 tonnellate di caffè l'anno. Il porto ha ottenuto l'anno scorso il gradimento del LIFFE
10/01/2000Il porto belga di Ostenda amplia e propaganda le sue quattro aree industriali
Una quinta area industriale verrà realizzata presso l'aeroporto. Il traffico di dieci mesi a Gand
10/01/2000Nasce ad Anversa il settore europeo di una rete mondiale di agenzie marittime, la I-CAN
Opera nei settori del trasporto di rinfuse secche e liquide, di gas e nel campo crocieristico
08/01/2000Prorogati gli aiuti alla costruzione navale in Germania
Sono stati autorizzati dalla Commissione Europea, perché corrispondono alle disposizioni del regolamento comunitario
08/01/2000La Tor Line avrà un terminal per navi ro-ro nel porto di Rotterdam
Avrà un'area di 150.000 metri quadrati e sarà operativo nei primi mesi del 2003
08/01/2000P&OSL Aquitaine, la più grande nave traghetto che sia mai stata impiegata tra Dover e Calais
Fa parte della flotta di sette navi traghetto della P&O Stena Line, che svolge servizio sulla Dover-Calais insieme con i mezzi delle compagnie Sea-France e Hoverspeed
08/01/2000La portacontainer P&O Nedlloyd Tasman batte bandiera britannica
E' la prima nave battezzata con bandiera britannica dopo l'entrata in vigore della legge a favore dell'armamento
07/01/2000Aumenteranno nel prossimo aprile le tariffe di nolo tra Europa ed Asia
Il rincaro verrà deciso il prossimo 26 gennaio dall'Eastbound Management Agreement
07/01/2000SNCM: a un 1999 molto soddisfacente segue un anno pieno di preoccupazioni
Sfiorato l'anno scorso il traguardo storico di 1,6 milioni di passeggeri. Nella prossima estate anche un collegamento veloce Livorno-Bastia. Attesa per il rinnovo della concessione di servizio pubblico di continuità territoriale tra continente e Corsica
07/01/2000CMA CGM e Kien Hung avvieranno nel prossimo aprile un servizio Asia - USA (Atlantico) via Panama
Avrà frequenza settimanale e vi saranno impiegate 9 portacontainer da 2500 teu
07/01/2000Con l'acquisizione dei servizi per l'area centroamericana, la Hamburg Süd ha ora sotto il proprio controllo tutti i collegamenti per il Centro e Sud America Latina della Crowley Maritime Corporation
Le linee verranno svolte sotto la denominazione Crowley Liner Services, Inc. e Crowley American Transport
07/01/2000Porto di Anversa, Zeeland Seaports e Railion chiedono la riattivazione della linea ferroviaria Rhin d'Acier. Lo scalo belga si interroga sul calo del traffico delle merci varie convenzionali
La flessione in questo settore è stata di circa il venti per cento. Tra pochi giorni si svolgerà una riunione per individuare le cause della diminuzione e concordare i rimedi
07/01/2000Dal 2001 arriveranno nel porto di Dunkerque i componenti dell'autovettura Yaris della Toyota destinati al centro di assemblaggio di Valenciennes
Si tratta di circa 2000 feu l'anno che arriveranno dal Giappone via Rotterdam con feeder. Il traffico è stato ottenuto dopo lunghe trattative con la fabbrica automobilistica giapponese
07/01/2000La Scandlines A/S è riuscita a bloccare i negoziati per la vendita della Scandlines AB alla Stena Line
La società danese aveva fin dal 1990 una prelazione sulla società omonima svedese
05/01/2000Ha assunto proporzioni allarmanti il traffico di clandestini stipati nei container a bordo delle navi che dall'Estremo Oriente giungono in America settentrionale
Nei giorni scorsi le autorità marittime canadesi e statunitensi hanno scoperto decine di cinesi rinchiusi in contenitori attrezzati per la traversata
05/01/2000Brillante 1999 per i cruise ferry della Grandi Navi Veloci, che hanno ospitato 701.000 passeggeri
L'incremento è stato del 42% rispetto alle 494.000 persone del 1998. Aumento del 100% nel settore delle crociere di Capodanno
05/01/2000Completato il programma di riammodernamento della Queen Elizabeth 2 della Cunard
I lavori, del costo di 18 milioni di dollari, sono stati effettuati nei cantieri Lloyd Werft di Bremerhaven
05/01/2000Varata nei cantieri Fincantieri di Marghera la nave crociera Amsterdam
E' stata costruita per conto della Holland America Line del gruppo Carnival Corporation
05/01/2000Nel 1999 il traffico del porto di Tianjin è stato di 70 milioni di tonnellate di merci
Il consuntivo del settore container è stato di 1,2 milioni di teu. Inaugurate due banchine multipurpose a Jinzhou
05/01/2000Collegamento aereo quotidiano tra New York (JFK) e Venezia-Tessera dal prossimo 9 maggio
Verrà effettuato dalla Delta. Il servizio s'inquadra nel recente accordo open sky Italia-USA
05/01/2000Aumento del 2,9% di quasi tutte le tariffe delle imprese private del porto di Anversa
La direzione dell'impresa portuale comunale è favorevole alla privatizzazione di tutte le attività ferroviarie nella zona del porto, sulla falsariga della formula adottata nel porto di Amburgo
05/01/2000Non è ancora risolta definitivamente la disputa tra i due fratelli Jacques e Johnny Saade proprietari di CMA CGM
Johnny, che possiede il 10,1% delle azioni attraverso la Mistral Holding, ha ripreso le sue azioni giudiziarie civili e penali in Francia e in Libano
05/01/2000La Hupac affida ad una filiale il settore del trasporto combinato internazionale
La Hupac Intermodal AG, con sede a Chiasso, ha iniziato ad operare dal 1° gennaio
04/01/2000L'Evergreen entra nell'alleanza Crowley-APL-Lykes nel collegamento tra nord e sud America (Atlantico)
Il servizio settimanale verrà svolto da sei navi di portata media di 2300 teu. Evergreen e Unigreen nello stesso tempo potenzieranno il loro servizio CAS
04/01/2000Alleanza Schenker (Germania)-Seino (Giappone) nella logistica
La Schenker sta istituendo in Giappone una società comune, e diventa agente esclusivo della Seino in Europa
04/01/2000La portacontainer da 6600 teu Skagen Maersk nel porto malese di Tanjung Pelepas
Nei primi tre mesi d'attività sono giunte nello scalo 110 navi e sono stati movimentati 20471 teu
04/01/2000Cresciuto del 21% il traffico passeggeri e del 23,6% quello merci negli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate nel 1999
Malpensa e Linate hanno svolto rispettivamente un traffico di 16,9 e 6,6 milioni di passeggeri e 245 mila e 24 mila tonnellate di merci
04/01/200055.000 tonnellate di banane Chiquita trasportate da Intercontainer-Interfrigo l'anno scorso dai porti del range Anversa-Amburgo ai mercati dell'Europa dell'Est
I trasporti sono stati effettuati con 90 viaggi di treni con vagoni isotermici di Intercontainer-Interfrigo
04/01/2000La FastShip pensa già a collegamenti rapidi transpacifici e tra Asia orientale ed Europa
Il primo servizio transatlantico con navi a 38 nodi, che verrà inaugurato nel 2002 tra Filadelfia e Cherbourg, sta sollevando l'interesse delle grandi case di spedizione
04/01/2000Si intensificano i rapporti commerciali tra Austria e Marocco
La nazione africana esporta in Austria tessili, abiti, prodotti dell'agricoltura e della pesca, fosfati
04/01/2000Salvato dal fallimento il cantiere navale britannico Harland & Wolff
Il pericolo è stato scongiurato grazie ad un accordo tra i sindacati e la compagnia armatrice Global Marine, che ha in costruzione nel cantiere due navi perforatrici
03/01/2000"Chunnel": aumentano i camion ma anche le tariffe
590.000 camion trasportati dalle navette nei primi nove mesi del 1999
03/01/2000La CSAV ha ricevuto la nave portacontainer Elqui da 1726 teu
E' stata costruita dai cantieri Stocznia Szczecinska. L'ISO 14001 EMS Standard alla Canmar
03/01/2000Aperto oggi il nuovo Dipartimento Traffico di Intercontainer (Scandinavia) AB
La società, che appartiene per il 51% a Intercontainer Interfrigo, sostituisce l'agenzia della Rail-Combi AB per il traffico combinato internazionale
03/01/2000La Hessenatie s'aggiudica la gestione del futuro container terminal di Flushing
L'impresa belga assume una posizione di preminenza nel futuro del traffico containerizzato tra l'estuario dello Schelda e il porto di Anversa, in cui ha in corso di realizzazione due container terminal (il primo della MSC e il secondo, "pubblico", dove faranno capo le unità della CP Ships). La prima fase del terminal di Flushing sarà operativa nel 2003
03/01/2000Calo del 3,5% del traffico nel porto di Rotterdam nel 1999. Incremento dei carichi containerizzati e flessione di quelli convenzionali
Sono state movimentate complessivamente 303,9 milioni di tonnellate di merce. Ad un primo semestre negativo è seguita una ripresa dei traffici
03/01/2000Sei compagnie armatoriali ("the gang of six") si uniranno in pool creando la Tankers International LLC
Il pool nel quale verranno conferite le petroliere VLCC dei sei armatori prenderà il via alla metà del prossimo febbraio
03/01/2000Sarà disponibile su internet il progetto di semplificazione delle tariffe Eastbound e Westbound del TACA
Nel primo trimestre di quest'anno il CAF verrà portato a zero
03/01/2000Tra Homs in Russia e Tripoli Libia verrà posato un gasdotto di 117 Km
La compagnia algerina Sonatrach e il gruppo petrolchimico tedesco Basf hanno concluso un contratto per la fornitura di 420.000 tonnellate l'anno di propano
DALLA PRIMA PAGINA
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Ancora elevato il numero di attacchi dei pirati alle navi nel secondo trimestre del 2025
Kuala Lumpur
In calo il numero di atti di violenza contro gli equipaggi
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Accordo di fusione tra Telemar e TNL Group
Oslo/Atene/Parigi
Nascerà uno dei primi tre operatori nel mercato dei servizi OT/IoT per il settore marittimo e dei superyacht
Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso causano ancora morti tra i marittimi
Portsmouth
Presa di mira la portarinfuse di bandiera liberiana “Eternity C”
Seconda acquisizione della società canadese di cantieristica navale Davie in Finlandia
Helsinki/Pori
Comprerà il cantiere navale Enersense Offshore
Approvato l'emendamento sulle Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto
Roma
Trasformazione immediata in Agenzie autorizzate alla fornitura del lavoro portuale temporaneo
Salvini designa un dirigente di una compagnia marittima privata campana alla presidenza dell'AdSP regionale
Roma
Si tratta di Eliseo Cuccaro, amministratore delegato della Alilauro
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Estendere a livello globale l'applicazione del limite dello 0,1% del tenore di zolfo nei fuel navali
Berlino
Lo propone un'analisi dell'International Council on Clean Transportation
IMO e UE condannano la ripresa degli attacchi alle navi nel Mar Rosso
Londra/Bruxelles
Dominguez: nuova violazione del diritto internazionale e della libertà di navigazione
Nel primo semestre del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,5%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.186.211 teu
Una rinfusiera è stata attaccata nel Mar Rosso
Portsmouth
L'equipaggio ha abbandonato la nave che ha iniziato a imbarcare acqua
Il governo tedesco stanzia 400 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nel settore marittimo-portuale
Oltre 78 milioni di euro ai porti di Augusta e Taranto per l'eolico offshore
Roma
Fondi distribuiti su tre annualità a partire dal 2025
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile